• Non ci sono risultati.

Applicazione del modello d’innesco per i 45 casi di soil slip

Capitolo 3. Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni coinvolti in fenomeni di soil slip accaduti nell’Appennino Reggiano il 10 aprile 2005

96

97

stati stimati mediante appropriate carte del territorio in esame o valutati dalle prove di laboratorio sui terreni di alcuni siti campione. In particolare, l’angolo d’inclinazione  di ogni pendio è stato valutato sulla base del DEM (Digital Elevation Model) della Regione Emilia Romagna, mentre, lo spessore della coltre H, dalle informazioni tratte dalle analisi in sito o stimato in base alle indicazioni contenute nella Carta dello spessore delle coperture dell’Emilia Romagna (scala 1:10,000).

I parametri geotecnici e di resistenza del terreno necessari per la modellazione, quali porosità n, peso specifico Gs,coesione efficace c' e angolo di resistenza al taglio Φ′ sono stati valutati dalle prove svolte in laboratorio per i siti campione o stimati sulla base delle indicazioni contenute nella Carta dei Suoli della Regione Emilia Romagna (scala 1:10,000); mentre i parametri intrinseci del modello A, e α sono stati assegnati in accordo a quanto riportato nel Paragrafo 2.2., in base alla tipologia di terreno coinvolto.

Nel modello di deflusso, esplicitato dall’Equazione 7, il coefficiente KT

assume il significato di permeabilità globale del terreno, il suo valore è stato determinato attraverso una procedura di back analysis. La variabilità di tale parametro è di un ordine di grandezza (10-7 s-1 e 10-6 s-1), in tal modo si tiene in debita considerazione la morfologia del versante analizzato, infatti, in Figura 49, si può osservare come tale coefficiente assuma valori inferiori per pendii concavi, la cui conformazione ostruisce il deflusso, viceversa assume valori maggiori per pendii convessi, la cui conformazione favorisce il deflusso. I valori utilizzati sono comparabili con i valori tipici di permeabilità determinati da analisi in sito e utilizzati da altri autori, per terreni e condizioni simili (Moser e Hohensinn, 1983;

Crosta, 1998; Shakya e Chander, 1998; Crosta e Dal Negro, 2003;

Crosta et al., 2003; Mantovi et al., 2006; Zhan et al., 2007).

Nei casi esaminati è stato scelto di considerare un grado di saturazione variabile stagionalmente in accordo a quanto riportato al Paragrafo 2.3.. I valori considerati di grado di saturazione corrispondono a misure di campo di Sr riportate da Meisina e Scarabelli (2007) e a valori medi di suzione di 8-10 kPa come riportato da Crosta (1998), relativi agli stessi tipi di suolo e per le medesime profondità.

Per ogni caso di studio, i dati pluviometrici inseriti nella modellazione sono relativi al pluviometro attivo più vicino al luogo dell’innesco del

Capitolo 3. Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni coinvolti in fenomeni di soil slip accaduti nell’Appennino Reggiano il 10 aprile 2005

98

fenomeno franoso. La pioggia giornaliera è stata acquisita da un archivio storico, prendendo in considerazione un periodo di tempo di circa 36 mesi attorno alla data d’innesco di ogni soil slip analizzato. In questo modo è stata verificata la capacità del modello di cogliere l’instabilità (Fs ≤ 1) nella data attesa e la condizione di stabilità per il restante periodo di tempo.

Deve essere sottolineato che ai fini della modellazione viene considerato che il 30% della pioggia si allontani per deflusso superficiale, perciò soltanto il 70% contribuisce alla saturazione dello strato superficiale e quindi alla valutazione del fattore di sicurezza.

I risultati della modellazione sono mostrati nelle Figure 43-48, visualizzando l’andamento del fattore di sicurezza (in verde) in funzione delle precipitazioni giornaliere (in blu). Le analisi sono state condotte per tre anni intorno alla data d’innesco dei soil slip (10 aprile 2005) e l’inizio delle elaborazioni coincide con l’attivazione delle stazioni pluviometriche considerate. I dati di input sono mostrati in Tabella 7, in cui è evidente come alcuni dei parametri utilizzati rimangono costanti per tutti i casi analizzati, mentre altri, quali l’inclinazione dei versanti (7°÷30°), mostrano variazioni sostanziali.

Analizzando i risultati ottenuti si osserva come il modello d’innesco sia capace di cogliere l’instabilità nella data attesa, indicando un Fs ≤ 1 nella maggior parte dei casi, o comunque un avvicinamento al valore limite e, non trascurabile, una condizione di stabilità per il restante periodo di analisi.

Infine, dalle analisi condotte sui 45 casi di studio, è stato possibile determinare il valore dello spessore saturo (Hsat), individuato dal modello d’innesco, al momento del collasso. In questo contesto è utile analizzare il comportamento del modello attraverso l’osservazione del parametro m=Hsat / H, ricordando che quando tale valore è uguale ad 1 lo strato potenzialmente instabile è completamente saturo. In Figura 50 sono riassunti i risultati ottenuti per i 45 casi analizzati, da cui è possibile osservare che solamente nel 18% dei casi è necessaria la completa saturazione dello strato potenzialmente instabile, perché il modello sia capace di prevedere l’innesco. Questi risultati sono favorevolmente comparabili con quelli di Crosta e Frattini (2003).

99 Località

[°]

H

[m] n Gs Φ' [°] c'

[kPa] A KT

[d-1] Ca' Niceti 18 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.022 Ca' d’Ovio 22 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.065

Casino 13 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.039 Casino 11 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.056 La Serra di Sopra 11 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.022

La Piola 12 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.082 Malpasso 24 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.052 Malpasso 18 2.0 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.018 Casette 20 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Casette 25 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Villa 9 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.056 Caneto 21 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Caneto 23 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Sorzana 10 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.029 Melgaro 18 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.035 Melgaro 19 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.082 Melgaro 27 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.086 Pissarotto 18 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.032 C. Polecchio 22 1.5 0.60 2.70 15 6 100 0.4 3.4 0.056 Paderna Chiesa 11 1.5 0.47 2.70 25 0 80 0.4 3.4 0.022

Brugna 8 1.5 0.41 2.65 22 0 80 0.4 3.4 0.056 Brugna 7 1.5 0.60 2.70 15 3 100 0.4 3.4 0.030 Geminella 25 1.5 0.50 2.77 24 7 100 0.4 3.4 0.030 Pollecchia 30 2.0 0.42 2.78 24 10 100 0.4 3.4 0.030

Bettola 18 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.030 Bettola 26 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.039 San Pietro 13 1.5 0.60 2.70 15 3 100 0.4 3.4 0.030 Villa di Sopra 18 1.5 0.42 2.70 23 0 40 0.4 3.4 0.039 Villa di Sotto 12 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.016 Villa di Sotto 13 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Villa di Sotto 19 1.5 0.48 2.70 25 0 80 0.4 3.4 0.039

Riolo 23 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Riolo 23 1.5 0.60 2.70 15 3 100 0.4 3.4 0.086

Riolo 20 1.5 0.60 2.70 15 3 100 0.4 3.4 0.039 Cesanello 24 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039 Monchio 18 1.5 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.029 Regnano 17 2.0 0.46 2.70 23 0 80 0.4 3.4 0.065 Regnano 18 2.0 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.065 Regnano 19 2.0 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.065 Fondiano 22 2.0 0.48 2.70 33 0 80 0.4 3.4 0.020 Fondiano 15 2.0 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.031 Tabiano 17 2.0 0.46 2.87 26 0 40 0.4 3.4 0.030 Mamorra 14 2.0 0.42 2.70 26 0 80 0.4 3.4 0.031 Cadonega 21 1.5 0.40 2.70 32 0 40 0.4 3.4 0.039

Monchio 14 1.5 0.49 2.70 23 0 80 0.4 3.4 0.027 Tabella 7. I dati di input utilizzati per la modellazione dei 45 casi di soil slip

accaduti nell’Appennino Reggiano.

Capitolo 3. Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni coinvolti in fenomeni di soil slip accaduti nell’Appennino Reggiano il 10 aprile 2005

100

Figura 43. Fattore di sicurezza nel tempo.

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CA' NICETI

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CA' D'OVIO

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CASINO

FS

pioggia

1.0 100

2003-2006 10/04/2005

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CASINO

FS

pioggia 2003-2006 1.0

10/04/2005 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

LA SERRA DI SOPRA FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

LA PIOLA

FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MALPASSO

FS

pioggia

2002-2005 10/04/2005 1.0

100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MALPASSO

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

101

Figura 44. Fattore di sicurezza nel tempo.

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CASETTE

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CASETTE

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

VILLA

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CANETO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0

50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CANETO

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0

50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

SORZANA

FS

pioggia 2003-2006 1.0

10/04/2005 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MELGARO FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MELGARO FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Capitolo 3. Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni coinvolti in fenomeni di soil slip accaduti nell’Appennino Reggiano il 10 aprile 2005

102

Figura 45. Fattore di sicurezza nel tempo.

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MELGARO FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

PISSAROTTO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

C. POLECCHIO FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

PADERNA CHIESA FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

BRUGNA

FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

BRUGNA

FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

GEMINELLA

FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

POLLECCHIA FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

103

Figura 46. Fattore di sicurezza nel tempo.

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

BETTOLA

FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

BETTOLA

FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

SAN PIETRO FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

VILLA DI SOPRA FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

VILLA DI SOTTO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

VILLA DI SOTTO FS

pioggia 1.0

2002-2005 10/04/2005 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

VILLA DI SOTTO FS

pioggia

1.0 100

2002-2005 10/04/2005

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

RIOLO

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 50

Capitolo 3. Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni coinvolti in fenomeni di soil slip accaduti nell’Appennino Reggiano il 10 aprile 2005

104

Figura 47. Fattore di sicurezza nel tempo.

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

RIOLO

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

RIOLO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CESANELLO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MONCHIO

FS

pioggia

2002-2005 10/04/2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

REGNANO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

REGNANO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

REGNANO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

FONDIANO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

105

Figura 48. Fattore di sicurezza nel tempo.

Figura 49. Il valore di KT utilizzato per ogni sito in funzione della tipologia di versante.

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

FONDIANO FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

TABIANO

FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MAMORRA FS

pioggia

10/04/2005 2002-2005

1.0 100

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

CADONEGA FS

pioggia

2003-2006 10/04/2005

1.0 50

Pioggia giornaliera [mm]

Fattore di sicurezza

MONCHIO

FS

pioggia

2002-2005

1.0 100

10/04/2005

0.01 0.03 0.05 0.07 0.09

1 2 3 4 5 6 7 8 9

KT[d-1]

Tipologia di versante

Capitolo 3. Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni coinvolti in fenomeni di soil slip accaduti nell’Appennino Reggiano il 10 aprile 2005

106

Figura 50. Il valore di m al momento del collasso per i 45 casi di soil slip analizzati.

0.90-0.99

0.80-0.89

1.00

0.70-0.79

<0.70

0 10 20 30 40

Frequenza delle frane (%)

m=H/Hsat

107

3.8. Valutazione del contributo della pioggia antecedente all’istante

Documenti correlati