• Non ci sono risultati.

APPLICAZIONI GRAFICHE ZX-PAINTBRUSH

Nel documento Alessandro Grussu. Seconda edizione (pagine 132-139)

Un editor grafico avanzato per Windows per la creazione e la modifica di file immagini video dello Spectrum. Fa parte della suite ZX-Modules di Claus Jahn. Molteplici sono le opportu-nità offerte da questo programma:

 disegno a mano libera e di figure geometriche con riempi-mento intero, a texture o con un’altra immagine importata dall’utente;

 scrittura con i font disponibili sul sistema in uso, con effetti di contorno e ombreggiatura e testo in 4 direzioni;

 effetto spray con vari stili di disegno;

 inversione e scorrimento delle immagini per intero o in parte;

 tre livelli di zoom;

 effetti di trasparenza;

 importazione di immagini BMP, GIF e JPG, con finestra di dialogo per la regolazione di luminosità, contrasto e dimensioni dell’immagine da importare;

 esportazione nei formati file immagine nastro TAP e TZX, immagine video SCR o nel formato ZED per l’uso con ZX-Editor;

Quest’opera è diffusa sotto licenza CC BY-NC 4.0 Internazionale.

 memoria appunti interna in formato ZXP o Windows;

 supporto per immagini in overlay trasparenti e colorate;

 editor di font per caratteri di vari formati;

 apertura di file SEV, generati da SevenuP;

 apertura e modifica di tavolozze colori ULAplus;

 apertura di file immagine video Timex, anche con ULAplus.

SEVENUP

Editor grafico per schermi e sprite, di Jaime Tejedor Gomez (“Metalbrain”). Disponibile per Windows, Linux, FreeBSD, macOS. Legge i file grafici dello Spectrum SCR e i formati BMP, GIF, JPG, PNG, PCX, TIF, IFF e XPM; salva in formato SCR ed esporta in BMP, JPG, PNG, PCX, TIF e XPM. Inoltre legge e scrive in un formato nativo, SEV. Può anche esportare i dati dell’immagine in formato binario BIN, in formato codice macchina ASM e come file sorgente C.

Tra le caratteristiche avanzate vi sono la possibilità di impostare dei livelli maschera per agire solo su alcune aree dell’immagine, il riempimento con texture e molteplici livelli di zoom.

BMP2SCR/RETRO-X

Programma Windows per convertire immagini BMP, JPG, PNG, GIF e IFF in formato SCR e in altri formati particolari, come 8×1, IFLI, bassa risoluzione e altri ancora, con opzioni per il colore solido, il dithering ordinato o a diffusione d’errore, colore o bianco e nero. Si può intervenire anche sui canali rosso-verde-blu oppure, nel caso di immagini in bianco e nero, sui livelli di luminosità. L’autore, Leszek Chmielewski Daniel (“LCD”), lo ha trasformato, dopo la versione 2.11, in un altro progetto, Retro-X, più ambizioso del precedente, con molte più modalità grafiche disponibili per l’emulazione e la conversione in altri formati – è stato utilizzato anche per produrre gli esempi delle nuove modalità grafiche in questo libro – e un editor grafi-co per manipolare le immagini grafi-convertite. Retro-X è una suite di programmi, ma alcune delle sue parti, come il tracker o l’emulatore interno, non sono ancora operative. L’avanzamento è tuttora fermo alla versione Alpha 8 del 2007.

IMAGE TO ZX SPEC

Un altro convertitore di immagini, che invece di emulare diret-tamente i formati grafici dello Spectrum e dei suoi cloni, offre un ampio spettro di criteri per la trasformazione della fonte

Quest’opera è diffusa sotto licenza CC BY-NC 4.0 Internazionale.

originaria. Prodotto da Benjamin Brown, è scritto in Java e quindi utilizzabile in qualsiasi sistema operativo compatibile con Java 6 e superiori.

Una caratteristica unica è la conversione in formato Spectrum di filmati in formato AVI o MOV, ma con le limitazioni dovute alle scarse capacità della libreria API Java Media Framework di riconoscere i codec per la compressione video. L’autore sugge-risce di convertire i filmati nella risoluzione a 256×192 pixel nativa dello Spectrum e salvarli in un formato non compresso, ad esempio Radius Cinepak. I dati immagine si possono espor-tare come file bitmap PNG e JPG, file memoria video SCR, file TAP per il caricamento in un emulatore o in uno Spectrum reale, e infine come GIF animate, concatenando assieme più immagini.

IMAGE SPECTRUMIZER

Creato da Jari Komppa, Image Spectrumizer converte file immagine bitmap in dati immagine formato Spectrum, con una vasta gamma di possibilità di intervento. Il programma, piuttosto che automatizzare le modifiche all’immagine di par-tenza, le considera come passaggi separati, il cui ordine può essere modificato, mentre il risultato finale viene visualizzato in

tempo reale. L’autore stesso incoraggia gli utenti a sperimentare tra le varie combinazioni possibili fino ad ottenere l’effetto desi-derato.

Le immagini convertite vengono salvate in formato PNG, bina-rio, codice sorgente C oppure Assembly.

MAC2SPEC

Convertitore di immagini per macOS realizzato da James Weatherley. Può convertire immagini JPG, GIF, PNG, PICT, PDF, EPS, BMP (solo a colori) e filmati MOV e AVI. Produce immagini sia nel modo grafico standard che in multicolore 8×1 e le esporta in formato SCR e TAP.

Quest’opera è diffusa sotto licenza CC BY-NC 4.0 Internazionale.

SCRPLUS/IMAGE2ULAPLUS

Convertitore di immagini che può produrre file in modalità ULAplus, anche con l’ausilio di tavolozze colore personalizza-te, e modificare lo spazio YUV della fonte. Comprende anche la modalità Multicolor. L’autore Edward Cree lo rende dispo-nibile per Windows, macOS, Linux, FreeBSD, Solaris.

Image2ULAplus è una revisione del programma ad opera di Claus Jahn, che può aprire anche i file immagine video SCR generati dal Timex, con o senza ULAplus, nonché quelli nel formato ZXP nativo di ZX-Paintbrush.

ZX SCREENS/ZX SCREEN SNAPPER/ZX MAPS CREATOR

Queste tre applicazioni per Windows sono opera di Pavel Plíva (“Pavero”) e costituiscono una sorta di suite per creare mappe di giochi, attività in cui l’autore si cimenta da anni. ZX Screens è un visualizzatore di immagini capace di convertire file SCR, BMP, GIF e PNG l’uno nell’altro. ZX Screen Snapper è un programma residente in memoria che alla pressione di un tasto cattura le videate dello Spectrum generate da alcuni emulatori.

Queste in seguito si possono combinare assieme con ZX Maps Creator in modo da realizzare, come si è detto, la mappa delle locazioni di un gioco.

SPECVIEW

Un programma di Richard Chandler che ha principalmente due obiettivi: salvare le schermate d’avvio dei file istantanea (snapshot) per gli emulatori e scoprire eventuali “uova di Pasqua” nascoste nelle schermate di caricamento. Quest’ultimo scopo viene raggiunto grazie a un apposito comando di menù

per attivare o disattivare gli attributi della schermata, in modo da rivelare possibili messaggi nascosti. Infine, consente alcune semplici operazioni di manipolazione delle immagini e la loro stampa in formato 6”×4” (15,24×10,16 cm) o A4.

LGK/OPAL

Programmi realizzati da Dmitrij Malychev (“Lethargeek”), destinati specificamente alla compressione dei dati immagine schermo dello Spectrum. LgK è il compressore vero e proprio, mentre OpAL è un ottimizzatore della parte attributi da usare prima della compressione con LgK. La compressione è assai efficiente, ed è possibile integrare il codice per decomprimere i dati nel file binario risultante, prima dei dati compressi. La de-compressione è però piuttosto lenta, per cui l’uso di LgK è preferibile laddove il risparmio di memoria è prioritario rispetto alla velocità di esecuzione.

FZX FONT EDITOR

Programma di Claus Jahn per creare e modificare set di carat-teri personalizzati, sia i classici font 8×8 che quelli estesi e pro-porzionali di tipo FZX ideati da Andrew Owen.

Quest’opera è diffusa sotto licenza CC BY-NC 4.0 Internazionale.

APPLICAZIONI AUDIO

Nel documento Alessandro Grussu. Seconda edizione (pagine 132-139)