Uniti, per depurare l'acqua del mare dei sali
dannosi in essa contenuti e per renderla adatta
sia ad usi alimentari che ad usi agricoli o
indu-striali. L'importanza di questo nuovo
procedi-mento esposto da alcuni scienziati americani ad
un congresso dell'American Research and
De-velopment Corporation, consiste soprattutto nel
suo costo estremamente basso e nella sua
straor-dinaria praticità, che lo rende adatto al
tratta-mento continuo di enormi quantità di acqua. Il
metodo è basato sull'impiego contemporaneo
di speciali membrane sintetiche e di energia
elettrica ed esclude qualsiasi ricorso a reagenti
chimici o a metodi basati sull'impiego del calore.
Il flusso deE'acqua è continuo e la depurazione
avviene appunto mentre il liquido scorre
attra-verso le apparecchiature, le quali non
possie-dono alcun organo in movimento che potrebbe
complicarne il regolare funzionamento.
Il consumo di energia elettrica, con questo
procedimento, è estremamente basso. Per
por-tate relativamente piccole esso può scendere
sino a 5,284 kilowattore per ogni 1000 litri di
acqua depurata. Le membrane adoperate sono
delle pellicole continue di materia plastica con
uno spessore generalmente compreso fra 0,0254
e 0,1016 mm. Esse possono essere prodotte
per via sintetica dai derivati del petrolio e dai
prodotti di distillazione del carbon fossile in grandissima quantità e ad un costo bassissimo. La semplicità e l'economia di questo n u o v o procedimento aprono orizzonti del tutto inspe-rati per un possibile sviluppo agricolo di zone desertiche che potranno essere trasformate in piantagioni rigogliose mediante irrigazione con acqua di mare depurata. Altre interessanti appli-cazioni si potranno avere nel campo industriale, dove il nuovo metodo offre anche la possibilità di depurazione delle acque di lavaggio, la cui eliminazione rappresenta spesso un problema di non facile soluzione per le sostanze tossiche che in dette acque possono trovarsi e che devono essere sempre accuratamente rimosse.
E N E R G I A A T O M I C A
IN C O S T R U Z I O N E UN
IM-P I A N T O S IM-P E R I M E N T A L E
A T O M I C O PER LA P R O P U L
-SIONE DEI S O M M E R G I B I L I
La Commissione americana per l'energia atomica ha disposto per l'immediata costruzione di un impianto sperimentale atomico per la propulsione dei sommergibili. L'impianto-pro-totipo che, nelle parole del comunicato della Commissione, sarà utilizzato « per l'ultima fase delle ricerche relative alla costruzione di un mezzo per lo scambio di energia nucleare ai fini della propulsione di un sommergibile », servirà anche agli studi ed alle esperienze pratiche concernenti l'impostazione dei reattori atomici per la generazione di potenziale ai fini indu-striali e commerciali.
Il reattore per sommergibile sarà costruito in una località dello Stato di N e w Y o r k . N e l l o Stato dell'Idaho è già in corso di costruzione un altro reattore di tipo diverso.
E L E T T R O N I C A
T E L E V I S I O N E A C O L O R I
S U S C H E R M I N O R M A L I
U n nuovissimo sistema, denominato « E i d o -phor », renderà possibile la proiezione diretta di trasmissioni televisive a colori anche su schermi di notevoli proporzioni come quelli ordinaria-mente in uso nei locali destinati ai pubblici spettacoli.
Le onde televisive, captate da una apposita antenna, vengono, come in tutti i comuni apparecchi riceventi per televisione, inviati a m o -dulare un pannello elettronico. N e l sistema « Eidophor », però, l'immagine non si forma di-rettamente sullo schermo fluorescente di un tubo a raggi catodici, ma su una sottile pelli-cola di olio depositata su una lente sferica i n perpetuo m o v i m e n t o . Facendo incidere la luce emessa da un arco elettrico sulla lente si ottiene una proiezione altrettanto nitida come se si trat-tasse di una ordinaria pellicola cinematografica.
L'olio adoperato è naturalmente di tipo speciale e contiene in soluzione un sale di m e -tallo conduttore. Le immagini si formano per fenomeno elettronico sulle singole particelle dello strato oleoso il cui spessore viene mante-nuto costante da una lama tagliente che sfiora appena la lente sferica. I colori adottati sono soltanto tre: il rosso, il verde e l'azzurro. Sullo
schermo vengono proiettate successivamente tre immagini dello stesso quadro (una rossa, una verde ed una azzurra) ma l'occhio, per il fe-nomeno della persistenza delle immagini, non apprezza che il risultato complessivo e cioè una figura con colori abbastanza prossimi a quelli dell'originale.
La semplicità del principio su cui è fondato il sistema « Eidophor » non elimina tuttavia le complicazioni pratiche. L'olio deve, ad esempio, essere mantenuto a temperatura costante e la lente sferica, su cui incide la luce dell'arco, deve essere raffreddata con un sistema di refrigera-zione a circolarefrigera-zione forzata di acqua. Inoltre il cannone elettronico deve essere mantenuto in un vuoto quasi perfetto. A questo provvede una p o m p a speciale che mantiene all'interno del sistema elettronico una pressione sempre infe-riore a i o milionesimi di millimetri di mercurio.
PROTONI
C O N T R O LA RUGGINE
Il logorìo provocato dalla corrosione nei materiali metallici costa ogni anno somme no-tevolissime all'economia mondiale. I metodi finora adoperati per trovare sistemi protettivi, pur avendo dato notevoli risultati, non hanno portato alla soluzione del problema. Scienziati americani hanno realizzato uno strumento che, sottoponendo i campioni ad un bombarda-mento di protoni, permette un esame accurato degli strati superficiali i quali possiedono una struttura chimica e fisica diversa da quella del metallo sottostante. Questa analisi *e la cono-scenza delle modifiche provocate dagli agenti corrosivi permetterà di trovare metodi efficaci per proteggere i materiali metallici dall'insidia della ruggine.
L'Istituto « Fulmer » a Stolte Poges (Inghilterra) ha celebrato il suo 5° anno di vita, come Centro indipendente. L'Istituto è stato creato per eseguire ricerche per l'industria, nel campo della metallurgia, chimica, fisica, ingegneria, ceramica. Le attrezzature sono molto moderne e complete. La figura mostra il direttore dell'Istituto Mr. E. A. G. Liddiard che osserva il dispositivo per la preparazione del titanio per distillazione indiretta. Il titanio è un metallo che ha carico di rottura maggiore dell'acciaio e peso specifico minore dell'alluminio. Si presenta perciò particolarmente interessante nel settore aeronautico.
A R G E N T I N A
La Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina - Paraguay 1110, Buenos Aires allo scopo di aggiornare i propri schedari, invita le Ditte italiane che abbiano già rapporti col mercato argen-tino o che comunque abbiano interesse ad essere tenute in nota per venire informate di eventuali richieste dei loro prodotti, a mettersi in diretto contatto con i suoi uffici.
In seguito alla ripristinata possibilità di determinate importazioni dati Italia in Ar-gentina, tornano infatti ad affuire alla Camera predetta le richieste da parte di interessati locali, dell'indicazione di pro-duttori, fabbricanti ed esportatori italiani di diverse merci che sono oggetto del re-cente accordo commerciale italo-argen-tino. Uno schedario aggiornato e completo potrà quindi facilitare i compiti di tale Ente, il quale avrà così la possibilità di stabilire i contatti desiderati con mag-giore tempestività.
A U S T I ! A L I A
Nei primi tre mesi del 1952 la bilancia del commercio estero australiano presenta un attivo di Lst. 2-2,8 milioni, mentre nel periodo corrispondente dello scorso anno presentava un passivo di Lst. 112,7 mi-lioni. Per l'intero esercizio 1951-52, il pas-sivo è stato di Lst. 378 milioni.
Il mese di settembre è stato il quarto mese successivo con un bilancio attivo: Lst. 11,3 milioni. Le importazioni sono ammontate a Lst. 1/2,6 milioni, le espor-tazioni a Lst. 53,9 milioni.
F I L I P P I N E
Piera di Manila. - Il Ministero del
Com-mercio con l'Estero rende noto che l'Italia parteciperà alla 1" Fiera Internazionale che si effettuerà a Manila, sotto l'auspicio del Governo delle Filippine, dal 1° feb-braio al 30 aprile 1953. L'organizzazione ed il coordinamento della partecipazione collettiva italiana sono stati affidati al-l' Istituto Nazionale per il Commercio Estero.
La 1" Fiera Internazionale di Manila è anche la prima manifestazione del genere che dalla fine della guerra viene tenuta in estremo Oriente, da notare la imponente posizione geografica di questa città, punto di incontro dei traffici aerei e marittimi del Pacifico e dell'Asia.
Gli scambi fra l'Italia e le Filippine non raggiungono cifre rilevanti, anche a causa delle restrizioni alle importazioni adot-tate nel 191/9 da quelle Autorità; molti prodotti essenziali alla ricostruzione del Paese e reperibili in Italia sono peraltro esenti da restrizioni, ad esempio: i mac-chinari ed i motori, gli impianti elettrici e il materiale elettrico, gli apparecchi scienti-fici di controllo, i prodotti chimico-farma-ceutici. Comunque le norme riguardanti i controlli alll'importazione vengono conti-nuamente rivedute per esaminare l'oppor-tunità di consentire l'importazione di arti-coli già vietati. Le Autorità Filippine hanno dato al riguardo assicurazione alla Lega-zione d'Italia a Manila che, in ogni caso, verranno rilasciate le licenze di importa-zione per i campionari esposti, appunto perchè la Fiera vuole essere un banco di prova per vagliare l'utilità delle merci este-re in rapporto alle necessità del Paese.
Le Filippine sono poi uno dei Paesi del-l'Asia Sud-Orientale che godono dell'assi-stenza tecnica ed economica della Mutual Security Agency di Washington; diviene
così possibile vendere nelle Filippine
at-traverso la partecipazione delle aste in-dette periodicamente dal Philippine Council for United States Aid (PHILCUSA) beni strumentali e beni di cotisumo che
ven-gono pagati in dollari e la cui importa-zione non è soggetta a licenza.
Alla Fiera di Manila affluiranno visita-tori dei Paesi vicini pure assistiti dalla M.S.A. (Indonesia, Indocina, Thailandia. Formosa, India, Pakistan, Giappone).
G E R M A N I A
Fiera Industriale di Hannover - Prima-vera 1953 : Fiera Campionaria dal 1" al 5 marzo, Fiera Tecnica dal 26 aprile al 5 maggio.
La Fiera Industriale di Hannover ha raggiunto in pochi anni grande importan-za internazionale per gli scambi commer-ciali non solo con la Germania, ma anche con tutti i Paesi europei e d'oltremare, ed in modo particolare con quelli setten-trionali d'Europa, i cui commercianti tro-vano più facile e comodo visitare la Fiera di Hannover per i loro acquisti.
Oltre a ciò la situazione della bilancia commerciale italiana rende sempre più ne-cessario ed urgente un incremento delle esportazioni, ampliandolo, oltre il settore tradizionale ortofrutticolo, a quegli altri prodotti industriali italiani la cui espor-tazione è ancora suscettibile di un ulte-riore sviluppo, quali i prodotti tessili (fra cui in primo luogo quelli serici), l'abbi-gliamento, le creazioni dell'artigianato (pelletterie decorate, ceramiche d'arte, bi-giotterie ed argenterie, filigrane, coralli e cammei, bambole), nonché i prodotti ali-mentari e voluttuari ivi compresi i vini e l'industria conserviera.
Oltre ai prodotti da presentarsi alla Fiera Campionaria non vanno trascurati quelli della Fiera Tecnica, dove anche
va-rie industva-rie italiane, in costante ascesa
e perfezionamento tecnico, hanno la pos-sibilità di affiancarsi da pari a pari a quelle degli altri Paesi e di affermarsi.
H O N G K O N G
L'Addetto Commerciale presso il Con-solato Generale d'Italia a Hong Kong se-gnala le seguenti richieste ed offerte di merci pervenute da Ditte locali:
Richieste italiane: medicinali vari
filati di raion - prodotti chimici indu-striali - antibiotici - sulfamidici - prodotti chimicofarmaceutici tessuti di lana -filati di cotone - chiusure lampo - appli-cazioni elettriche ed accessori - aspirina in polvere, fenacetina, DDT, vitamine in polvere - solfato di ammonio.
Offerte di merci: cascami di cotone e
treccie di paglia - semi oleosi, olii vegetali, olio di legno, ed ogni genere di prodotti cinesi cassia lignea semi di cotone -prodotti caratteristici cinesi - erbe medi-cinali - oggetti d'arte in giada, quarzo, la-pislazzuli ed altre pietre semi-preziose.
Gli elenchi dei nominativi delle Ditte richiedenti ed offerenti sono a disposi-zione degli interessati presso la Sedisposi-zione Commercio Estero della Camera di Com-mercio di Torino.
S T A T I U N I T I
Richieste americane di prodotti italiani.
-L'Ufficio Commerciale presso il Consolato Generale d'Italia a New York segnala le richieste dei seguenti prodotti italiani per-venute da ditte locali: berretti e cappucci d'angora per signora - pomodori e con-serve in scatola - giocattoli - carrettini siciliani in miniatura - articoli casalinghi, da regalo e novità - macchine per la vul-canizzazione della gomma - borsette di pelle per signora - materie per l'imper-meabilizzazione di tessuti - lastre e pellicole fotografiche non impressionate -macchine da cucire - spatofluore, tantalite e talco, steatite in blocchi - tessuto ela-stico - acido citrico.
Inoltre Ditte americane vorrebbero as-sumere la rappresentanza di Ditte italiane
fabbricanti di: articoli casalinghi, da re-galo e novità - sliantung di seta per abiti da uomo e signora, cotone e misto per accappatoi da bagno, tessuto cardato e pettinato di lana e Mohair.
Lelenco dei nominativi dei richiedenti è a disposizione degli interessati presso la Sezione Commercio Estero della Camera di Commercio di Tormo.
Esportazione paste alimentari verso gli U.S.A. - L'Ufficio Commerciale presso il
Consolato Generale d'Italia a New York ha riferito in merito all'andamento della esportazione di paste alimentari verso gli Stati Uniti.
Nel corso del 1952 si è manifestato su quella piazza un certo risveglio della do-manda per le paste alimentari italiane; nel primo semestre dell'anno in corso si è registrata una importazione aggirantesi in-torno alle 17.000 casse. Per quanto, dato l'enorme sviluppo assunto dall'industria americana del settore, noti è pensabile che la nostra esportazione possa in qualche modo avvicinarsi al volume dell'anteguerra, il predetto Ufficio Commerciale ha rite-nuto opportuno interpellare vari operatori locali, allo scopo di ottenere qualche dicazione utile per un suo possibile in-cremento.
Quegli operatori hanno confermato la recente ripresa delle vendite, ascrivendola, da un lato, alla novità di una importa-zione che era stata interrotta per vari anni, e, dall'altro, ad una certa prefe-renza tuttora esistente, in alcuni strati della comunità americana di origine ita-liana, per il nostro prodotto. Una delle prime Ditte americane a riprendere gli acquisti sul mercato italiano ha fatto pre-sente che le nostre paste alimentari po-trebbero essere vendute in misura più am-pia, se i nostri fabbricanti si attenessero con maggiore scrupolo alle norme della Food & Drug Administration, soprattutto per quanto riguarda l'etichettatura, l'in-dicazione esatta del peso netto, esatta denominazione del prodotto, ecc.
Produzione mondiale della gomma. - Il
Dipartimento del Commercio comunica le seguenti notizie riguardanti la produzione mondiale della gomma.
La produzione mondiale di gomma na-turale nei primi 8 mesi del 1952 è stata di tonnellate 1.157.500, di circa il 9 % in-feriore alle tomi, 1.275.000 dello stesso periodo del 1951, stando alle cifre fornite dal Segretario del Gruppo Internazionale di Studi sulla Gomma. La produzione to-tale nel mese di agosto è stata valutata a 11/2.500 tonnellate.
Le esportazioni di gomma naturale dal-l'Indonesia, che nei primi 8 mesi del 1951 avevano totalizzato 550.567 tonnellate, nel corrispondente periodo del 1952 sono di-scese a 1/83.180 tonnellate. Il consumo mondiale, dalle 1.022.500 tonnellate del pe-riodo gennaio-agosto 1951 è pertanto di-sceso a 995.000 tonnellate nel corrispon-dente periodo del 1952.
Per contro, un sensibile balzo in avanti si è veriticato nella produzione di gomma sintetica: infatti dalle complessive 581/.000 tonnellate del periodo gennaio-agosto 1951, si è passati, per il medesimo periodo del 1952, a 605.000 tonnellate.
Parimenti il consumo mondiale di gom-ma sintetica, da 530.000 tonnellate nei pri-mi 8 mesi del 1951, è asceso a 575.000 ton-nellate nel corrispondente periodo del 1952.
S U D A F R I C A
L'ammontare complessivo delle impor-tazioni da parte dell'Unione e dell'Africa del Sud-Ovest nel giugno 1952 fu di Lst. 1,1 milioni al disotto della cifra re-lativa al mese precedente, e di Lst. 12,3 milioni inferiore alla cifra relativa al giu-gno dell'anno scorso. L'ammontare delle esportazioni in giugno fu di Lst. 1/,1/ mi-lioni al disotto della cifra corrispondente dì maggio, cosicché il deficit salì a Lst. 16 milioni, rispetto ai 12,8 milioni del mese precedente.
Nei primi sei mesi del 1952 il deficit della bilancia commerciale ammontò a Lst. 87,7 milioni, mentre negli ultimi sei mesi dello scorso anno aveva raggiunto i 105,6 mi-lioni di lire sterline.
J L M O N D O
O F F R E E C H I E D E
A R A B I A
Mohamed Sadik Ai-Awazi & Co. Souk Al-Khodar
K U W A I T - P. G.
Desiderano prendere contatti con ditte produttrici di tessuti in genere, tessuti in pezza, co-perte di lana, tappeti (scendi-letto), tessuti di lana, seta, ra-yon, cotone, abiti confeziona-ti. Legumi, frutta e conserve alimentari in genere, latte in scatola, ecc. (corrispondenza
in inglese).
B E L G I O
H. Sanders
74, rue Fernand N e u r a y B R U X E L L E S
Importa statuette in ceramica. Desidera prendere contatti con fabbricanti italiani che deside-rino affidare la rappresentanza per il Belgio (corrispondenza
in francese).
B R A S I L E
Rio Trading LTD. Rua Rodrigo Silva 18 Sala 603
RIO D E J A N E I R O
Desiderano prendere contatti con Ditte italiane produttrici di: filo di ferro spinato, bici-clette, macchine per cucire, linoleum, lampadine elettriche e thermos (corrispondenza in
spagnolo, inglese, francese e portoghese).
C O L O M B I A
Empresas Comisionistas LTDA A p a r t a d o Aèreo 6653 B O G O T A '
Importano : maioliche, cristal-lerie, chincaglierie, articoli smaltati, coltellerie, prodotti di acciaio, articoli per regalo, articoli novità, articoli di carta e prodotti dell'industria car-taria. Sono interessati ad
as-sumere la rappresentanza di importanti ditte italiane dei suddetti prodotti
(corrispon-denza in spagnolo).
C I P R O
K. J. Tsokkos P. O. Box 175 F A M A G U S T A
Desidero importare macchine per maglieria (corrispondenza
in inglese).
F. F. Cirilli & Co. LTD P. O. B o x 271 N I C O S I A
Desiderano mettersi in con-tatto con ditte produttrici di macchine per la lavorazione del legno interessate ad espor-tare i loro macchinari.
E C U A D O R
Marcos S. Herrera M. L. Garaicao 2410 G U A Y A Q U I L
Importa: ferro in lastre, ver-ghe e tubi; articoli elettrici; terraglie; chincaglieria; pro-dotti alimentari
(corrisponden-za in italiano).
E G I T T O
G. Salpata - Pereira P. O. B. 843
A L E S S A N D R I A D ' E G I T T O Desidera prendere contatti con fabbricanti italiani di: carte e imballaggi per pasticceria ed in particolare : carte paraffi-nate, carte cellofane stampate, carta alluminio incollata con carta paraffinata, ecc.
(corri-spondenza in francese).
Leon Dana B. P. N. 1873 L E C A I R E
Importatore bene introdotto sul mercato egiziano desidera prendere contatti con
fabbri-canti italiani che desiderino affidare la rappresentanza per tale Paese per i seguenti ar-ticoli: tessuti in genere: drap-perie, seterie, tessuti novità; maglieria in lana e cotone, cal-zetteria in genere, nastri, pas-samanerie, pizzi e ricami, tulli, bottoni e mercerie in genere
(corrispondenza in francese).
The Arab World Suppliers Agency P. O. B. 2219
C A I R O
Si occupano del collocamento di ogni genere di merci di pro-duzione italiana, in Egitto, nei Paesi A r a b i del Medio Oriente e del Nord A f r i c a . Sono attualmente interessati all'importazione di: case pre-fabbricate, materiale da co-struzione, mattonelle e pia-strelle di ceramica, articoli ed impianti sanitari
(corrispon-denza in italiano).
The Orientai Office for Foreign Products
19 rue de F r a n c e A L E X A N D R I A
Importano: orologi, attrezza-ture elettriche, giocattoli mec-canici, articoli per regalo, pel-letterie, braccialetti, radio ed accessori per radio, articoli sportivi, ecc. Desiderano pren-dere contatto con ditte pro-duttrici dei suddetti articoli ed interessate ad esportare i loro prodotti in E g i t t o
(corrispon-denza in inglese).
E R I T R E A
« E.C.O. » Organizzazione Commer-ciale Eritrea
P. O. B o x 698 A S M A R A
Desidera prendere contatti con ditte locali che abbiano inte-resse al lancio ed alla vendita dei loro prodotti in Eritrea, Etiopia e Somalia francese, e che, nello stesso tempo siano disposte ad affidare la rappre-sentanza esclusiva per tali Paesi (corrisp. in italiano).
E T I O P I A Sayed Salim A. Aliifri
Import & Export P. O. B. 1483 A D D I S A B E B A
Sono interessati a mettersi in contatto con ditte italiane che desiderino importare i seguenti prodotti: ossa di bestiame in genere e particolarmente di bovini, dromedari, cavalli, asi-ni e muli (corr. in inglese).
F R A N C I A
Shnerb Frères & Cie. 16, rue J-J Rousseau P A R I S 1°
Desidera prendere contatti con commercianti di lana g r e g g i a della nostra circoscrizione. Etablissements I.oridan
305 rue Pierre de Roubaix R O U B A I X
Importano: filati di cotone per la fabbricazione di calze di filo per signora
(corrisponden-za in italiano e francese).
Edouard Pinel Bonneeousse
M A Z A M E T (Tarn)
Produttore di Lane di Maza-met, desidera prendere con-tatti con agente bene intro-dotto al quale affidare la rap-presentanza di tale articolo per il Piemonte
(corrisponden-za in francese).
Les Fils De A Gerst et Co. Case Postale 97 B E S A N Q O N (Doubs)
E s p o r t a articoli da viaggio, valigeria, bauli di ogni mo-dello e di ogni genere. Desi-dera prendere contatti con rappresentante al quale affi-dare la vendita per l'Italia
(corrispondenza in francese).
Appareils electriques A. J. 6 Rue Frangois Villon P A R I S 15°
F a b b r i c a specializzata, espor-ta apparecchi estetici ed elet-tromedicali, mobili metallici
ad uso sanitario. Desidera prendere contatto con impor-tatori italiani. Documentazione i l l u s t r a t i v a presso l'Ufficio Commercio Estero di Torino, via Lascaris 10
(corrisponden-za in francese).
G E R M A N I A Otto Schiumi & Co. K. G. Sturmbtihlstrasse 182 S C H W E N N I N G E N / N e c k a r Esporta orologi da polso
(cor-rispondenza in italiano).
Dr. Bohumila Wierer Luitpoldstrasse 15 E R L A N G E N
Esportano: giocattoli, bino-coli, lampade tascabili, occhiali da sole, macchine per tagliare i capelli, articoli di cancelle-ria, pelletterie
(corrisponden-za in italiano).
Raaden A. G. Postfach
M U E N C H E N - F U N E F
Desiderano esportare in Italia i loro trattori Diesel. Cercano una ditta bene introdotta sul mercato italiano disposta ad