• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.119, Novembre 1952

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.119, Novembre 1952"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

S P E D I Z . IN A B B O N A M E N T O

(2)

CARPANO

ONVdMVD

(3)

n

nzano

/ v

Nelle CASSETTE PROPAGANDA

C I N Z A N O 1 9 5 2 " " " " "

t r o v e r e t e un b u o n o p e r un p r e m i o g a r a n t i t o .

Fra i premi: A U T O M O B I L I FIAT "1400" • P E L L I C C E IN V I S O N E

della S . A . Pellicceria Monferrina di Alessandria • T E L E V I S O R I

" P H I L I P S " TX 1410 U • C I N E P R E S A E PROIETTORI P A I L L A R D

-APPARECCHI FOTOGRAFICI " L E I C A " IIIF- M O T O L E G G E R E V E S P A

125cc--AUTOMOBfLINI E L E T T R I C I " L U C C I O L A " - R A D I O F O N O B A R

(4)

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E P E R P O Z Z I T U B O L A R I

SOCIETÀ PER AZIONI

I N G G . A U D O L I & B E R T O L A

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O

C o k e p e r i n d u s t r i a e r i s c a l d a m e n t o . B e n z o l o ed o m o l o g h i . C a t r a m e • d e r i v a l i . Prodotti azotati per agricoltura e i n d u s t r i a . M a t e r i e p l a s t i c h e . V e t r i In l a s t r a . P r o d o t t i i s o l a n t i " V i t r o » » *

D I R E Z I O N E G E N E R A L E : T O R I N O C O R S O V I T T . E M A N . 8 - S T A B I L I M E N T I : P O R T O M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )

istituto

C

ìà I ancuno

C San .Paolo di C

or ino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O

SEDE C E N T R A L E IN T O R I N O - SEDI IN T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i • A g e n z i e In P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a

T U T T E LE OPERAZIONI

di Maura e Morsa - C r e d i l o Umiliarlo

Depositi e conti correnti al 30-9-1961

(5)
(6)

Wl

T

È uscita l'edizione 1951-52 dell'

A N N U A R I O POLITECNICO ITALIANO

G u i d a g e n e r a l e d e l l e I n d u s t r i e N a z i o n a l i r e d a t t a i n c i n q u e l i n g u e I T A L I A N O - F R A N C E S E - I N G L E S E - T E D E S C O - S P A G N O L O Ouesta 29» edizione che si presenta In una elegante e nitida veste tipografica, di oltre 1300 pagine di grande formato solidamente legata

In cuoio Salpa, con Impressioni in oro, contiene gli indirizzi scrupolosamente aggiornati delle Ditte Industriali d tutta Italia suddivise neì12 Gruppi secondo l'industria esercita e i singoli prodotti tabbricati e disposta alfabeticamente per città nelle rispettive rubriche.

Gruppo 1 - Industrie Alimentari - Gruppo 2 - Industrie Grafiche e della Carta - Gruppo 3 - Industrie Chimiche ed Elettrochimiche - Gruppo 4 - industrie Edilizie Gruppo 5 industrie della Gomma, dei Pellami, delle materie plastiche ed affini Gruppo 6 Industrie de Legno Gruppo 7 Industrie Tessili -Gruppo 8 - Industrie varie - -Gruppo 9 - Industrie Elettriche ed Elettrotecniche - -Gruppo 10 - Industrie Minerarie e Metallurgiche - -Gruppo 11 Industrie Meccaniche - Gruppo 12 - Esportatori - Ditte raccomandate - Gruppo 13 • Indice dei Gruppi e delle Rubriche In cinque lingue È una Guida utile pratica, di facilissima consultazione, Indispensabile agli industriali, commercianti, rappresentanti, esportatori,

che in essa troveranno tutti gli indirizzi precisi che possono occorrere per gli acquisti, per le offerte, per la propaganda.

Indirizzare le richieste all' A N N U A R I O P O L I T E C N I C O I T A L I A N O - Via Silvio Pellico, 12 - M I L A N O - T e l e f o n o 874.658

capamianto

kSocietà per /Qzìohì

T O R I N O

V I A S A G R A D I S A N M I C H E L E 1 4

LAVORAZIONE DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI

V E R N I C I VERNICI E S M A L T I SINTETICI VERNICI E S M A L T I N I T R O C E L L U L O S A ! VERNICI E S M A L T I G R A S S I P I T T U R E PER LA PROTEZIONE P I T T U R E PER L A D E C O R A Z I O N E P E N N E L L I

* 1 1

-VERNICI E S M A L T I SINTETICI VERNICI E S M A L T I N I T R O C E L L U L O S A ! VERNICI E S M A L T I G R A S S I P I T T U R E PER LA PROTEZIONE P I T T U R E PER L A D E C O R A Z I O N E P E N N E L L I

U

G

O

l

Q

U

I

I

A

U

l

Sede e Filiale in T O R I N O

Via S. Francesco d'Assisi, 3 T e l e f o n i : 553.248 - 44.075

T O R I N O S t a b i l i m e n t o ed Uffici In S E T T I M O TORINESE T e l e f o n i : 556.123 - 556.164

(7)

C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A h A G R I C O L T U R A D I T O R I N O

M O V I M E N T O

A N A G R A F I C O

I S C R I Z I O N I O T T O l( UIC III", 2 13-10-1952 237.664 - AUTOSALONE VICTOR di CARPXNTERT VITTORIO - au-W m e s * a - Torino, v. Casini 73. 237.165 - BOLLE MARIO.

AUTO-TRASPORTI - a u t o f n s p conto terzi - G'fiveno. v Persero 3. 237.666 FELLO FRANCESCO

-carpenteria In ferro - Torino, v. Paesana ?2.

237.667 - ELIOS di PERETTI EDDA - Industria e c o m u . all'Ingrosso Coccolato. carsmere. ecc. T o -rino v. O. Catti in

237.668 - GUGLIELMINI G'OVANNI stuccatore e r'nundratore -Pe'nasco v. TroccM 7. 237.669 DEMARIA GIACOMO

-autotrasporti conto terzi - Lelnl, o'r. Lomhnrd"re 28.

237.670 - POP-CORN PIEMONTESE s r 1. - importaz.. lavoraz. e vend'ta cereali prcd. alimentari In genere - Torino, v. Accade-mia Albertina 1.

237.671 SANDRONE NICOLA -comm. frutta e verdura - trizio, p. Dorato O u ' d o 1

237.672 - MARIO CROTTO - Impre-sa costruzioni edili - Torino, c. Racconlgl 139.

237 673 FT.ORIANI MICHELE -lavori edili In cenere - Bardo-necchla. v. Me'e'et.

237.674 RICCARDI RENATO -panetteria con forno - Torino, c. Moncal'eri 41.

237.675 LA FRANCA ASSUNTA panetteria, pastlcrer'a e bar -Torino v. N l " a 39 Mi. 237.676 - PITTA VINO PIETRO -

ri-m e r à auto e ri-moto - Torino, v. Ardirò 6.

237.677 - ORIGLIA PIETRO - pa-netteria con forno - Torino, via Mazzini 13.

237.678 - ELLENA IRTDE di BAR-TOLOMEO In CAPELLO - mer-cerie e confezioni per bambini al minuto, ann. laboratorio -Torino, v R. Martorelll 74. 14-10-1952

237.6?9 - SCLERANDI

MICHELAN-GELO - prod farmaceutici al-l'Ingrosso - Torino v. Cavour 25. 237.6P0 - ROCCI SILVESTRO

ET-TORE - commercio leana e tron-chi - Buttlgllera Alta. v. Pro-vinciale 7.

237.681 - VIANO CARLO - telerie e con fez. al minuto - Torino, str. di Settimo 86,

237.682 I.ANZA GIUSEPPINA -pettinatrice - Torino, v. Fo-scolo 19.

237.683 MARCHISIO PIETRO -amb. verdura - Torino, p. Carlo Emanuele 15.

237.684 - MA.SPAT.. MANIFATTU-RA SPAZZOLE TORINO di FOR-NERIS LUCIA - manlfatt. spaz-zole - Torino, v. Caratilo 41, 237.685 - NOTARI GIACOMO -

au-totrasporti conto terzi - San Mauro T.se. v. Armando Diaz 8. 237.686 - PER INO GIOVANNI -

ri-parazioni meccaniche - Torino, v. Vlbò 33 b's.

237.687 - RAPISARDA CONCETTA parrucchiere e pettinatrice -Torino, c. Francia 121

237.688 - RAVA AGOSTINO - falegnameria, costruz. In legno -Tonno, c. Clrlè 35.

237.689 GARIQLIO ERNESTO -combustlb. solidi, lngr. e minu-to - Torino, v N. Bianchi 48. 237.690 - RAVIOL GUIDO -

auto-trasporti conto terzi - Perora Argentina, v. Bardonecchla 111. 237.691 - RULLIFICIO

PIEMONTE-SE di GIUPIEMONTE-SEPPE RICORDI & ANNIBALE PASCHINO s. di I. confezione rulli e cilindri T o -rino. v. Bava 30.

237.692 - BELGRADI GIAMBATTISTA autotrasp. conto terzi -Torino, v. Susa 4.

237.693 COLLO DOMENICA m i -nuterie e privativa - Torino, via Frejus 114.

237.694 - RUVELLO CARLO - ripa-razioni botti - Rocca, borgata Vallossera.

237.695 SALERNI ANTONIO -meccanico - Torino, v. Valdel-latorre 106.

237.696 - ZAVATTARO GIUSEPPINA comm. Indumenti Intimi -Settimo T.se. v. Cavour 59. 237.697 - SICLA. SOC. ITALIANA

COMPENSATI, LEGNAMI E AF-FINI s r. 1. - Torino, v. G. Pre-visti 23.

237.698 ARDISTSONE EDMONDO rlparaz. radio Torino, v. T o m -maso Gulll 42.

237.699 - BACCI ADON - Ingresso stracci - Torino, c. R. Parco 48. 237.700 - BRUNO CLELIA In

BOCCADORO comm. all'lngr. m a -teriali ferrosi - Torino, v. Fer-rare 9.

237.701 - CASTRONINO UMBERTO calzolaio Torino, v. San T o m -maso 13.

237.702 - DOMUS ET FEMINA di CERRATO ROSA - sarta e rica-matrice - Tor no, v. Cavour 5. 237.703 CHEMITEX s. r. 1. c o m

-mercio, rappr., produz. prodotti per l'ind. tessile e conciarla, ecc. - Torino, v. Cavour 5. 237.704 - DAVINI LUCIANO -

ra-dioriparatore - Tor.no. v. Car-dinal Massaia 33.

237.705 D AVOLIO DOMENICO -amb. ferramenta - Torino, piaz-za Statuto 4.

237.706 FIGAZZOLO TERESINA mercer e e tessuti al minuto -Moncalierl, v. Santa Maria 33. 237.707 - FINETTI ALFREDO E

PERIN LODOVICO rlp. auto, m o -to e cicli - Torino, c. Vercelli il. 362.

237.708 - FORNERIS MARIA In BRONDA - comm. amb. articoli casalinghi - Torino, c. Racco-n c i 25.

237.709 GIACHINO CAROLINA -maglierista - Torino, v. Dante di Nanni 106.

237.710 - BOSC di GOBETTI CE-CILIA - fabbr. carde e r paraz. macchine - Torino, v. Carlo Al-berto 18.

237.711 F.LLI ALBERTI a. di f. -muratori - Torino, v. A. Mensa n. 40.

237.712 - RICHARD ANNA - spaccio bevande alcoollche - Moncalierl. borg. 8. Maria 21.

237.713 NEVISSANO ENRICO -comm. Ingrosso e minuto vini, sciroppi, liquori in ree p. chiusi

- Torino, v. Monterosa 14. 237.714 - NOVELLI CARLO - caffé

- Torino, c. Quintino Sella 85. 237.715 - VEZZANI MARIO -

vali-geria, borsette, pelletterie In ge-nere - Torino, v. Garibaldi 22 bis. 237.716 SPANDRE CONIUGI

-comm. pasticceria e commesti-bili - Balangero, v. Lanzo 4 237.717 - DELFINO DOMENICO &

CHIAPELIO LUCIA - CONIUGI s. di f. - Torino, v. Bellini 4. 237.718 ZAVATTARO ERMINIA

-bnttlgl'eria - Torino, v. Chiesa della Salute 41.

237.719 CRIVELLO GIOVANNA ceneri comme'tlblli d minuto -Torino, v. Moro«lni 3. 237.720 PAPURELLO EMILIO

costruz. e rlcostruz. edilizia -Rocca C.-e

237.721 - SABOLO OLGA - confez. blancher'a e camiciaia - Chlvas-so. v. Ma^zè 2-C.

237.752 - GOLI.I SALVATORE - cal-zolaio - Cavagnolo, viale Co-lombo 185

237."™'< - MONFERRINO GIUSEPPINA amb. frutti e verdura -Chlvasso. p'azza Tr'noll. 237724 - GA'1,1 ANGELA -

e'et-trauto - Chlvasso, str. G. Fer-rarla 39.

237.725 - BOBBA PRIMO - stallag-gio - Chlvasso. v. Collestallag-gio. 8. 15-10-1952

237.726 MARCHETTO ROSA -am**. frutta e verdura - Rivoli, v Roma 18.

237.797 . CAT.LETTI PIERRE - rap-pre-entnnte p r o f " m i - Torino, v Sant'Anselmo 2'.

237.728 - CANELTO OLAO - amb. manufatti - Torino, v. Cheru-bini 24

237.729 DAVI' GIUSEPPE c o -struzione edile - Avlgllana, via Davi 5.

237.730 - DA VITO ANTONIO - tecn'eo dentista Torino, c. S o m -meiller 15.

237.731 - ODOLO GIUSEPPE - au-t o au-t n sporau-ti conau-to au-terzi - Torino, v. Case!iene 13.

237.732 - PELLARINI GEOM. UGO - costruz. ed'll - Avlgllana, via dell'Orologio 8.

237.733 - PICCA PICCONE LUIGIA frutta e verdura al minuto -Borgaro T.re. v. Costituente 7. 237.734 - ROSTAGNO MARIO.

PAO-LO & PIETRO s. di f. - tornerla meccanica artlg. - Forno C.se. fraz. Bottini 47.

237.735 - SALATI GIUSEPPE - co-struzione e rlparaz. mobili In legno - Torino, v. V. Amedeo 18. 237.736 - ZAVATTARO GIOVANNI

- comm. al minuto pneumatici per auto - Torino, v. Monfal-cone 45.

237.737 - VEGLIA CATERINA In PERETTO - mode - Torino, via Dante di Nanni 101.

237.738 - TOZZINI GIUSEPPINA ved. VERCELLI - comm. generi da pastaio al minuto - Torino, v. Domodossola ang. v. R. Pilo. 237.739 SCAGLIA BERNARDO

materiale elettrico al minuto -Rivoli v. Monte Grappa 1. 237.740 GORIA VITTORIO a m

-bulante chincaglierie Torino, v. G Dina 38-20.

237.741 - IMPRESA COSTRUZIONI EDILI A. G. BROGLINO s. r. 1. costruz. edlllz a in genere -Torino, c. Palermo 62. 237.742 ANSALDI & C. s. r. 1.

cotonerle, tessuti al minuto -Torino, v. Nizza 85.

237.743 - GENETTI BRUNO - artlc tecnici per dlt-egno al minuto e riproduz. disegni - Torino, via Melchiorre Gioia 6-D.

237.744 - FRANCISETTI BRIGIDA - all'Ingrosso vini ed olio - To-rino. v. Oropa 5.

237.745 - RAMPONI MARIA In GNOCCHI - comm. pane, dol-ciumi, pasticceria - Perosa Ar-gent'.na, v. Magenta 4 e v. Um-berto I.

16-10-1952

237.746 FERRERÒ CATERINA comm. Alati al m ' n u t o T o -rino, v. Consolata 8.

237.747 - SOC. ESERCIZIO LOCALI PUBBLICI S.E.L.P. s. r. 1.

-gestione di esercizi pubblici e comm. caffè - Torino, v. San Quintino 21

237.748 - CIA-CH1MICA INDUSTR. E AFFINI di SINCHETTO GIU-SEPPINA - Fabbr. colori, vernici, cernita e lavoraz. cascami, ma-terie plastiche, ecc. - ORBAS-SANO, Brulno ang. v. Monte-grappa.

237.749 SUPPO UMBERTO c o m -mercio materla'e ed'le e auto-trasporti c. terzi - Plnerolo. via G. Rlbet 2.

237.750 CERUTTI FIORENZO -pavimentatore - Torino, v. A-portl 2.

257.751 DRAGONETTI TERESA -ambulante scampoli - Torino, v. Milano 10.

237.752 . EBOLI ALBINO - costru-zione edile - Ceres. fraz. Vo-ragno 69.

237.753 - GRIGI IONE TERESA ve-dova MARCHETTI - commercio amb. mercer'e, chincaglierie e confezioni - Lanzo Torln., str.

Coassolo.

237.754 INGRASSIA ANTONINO -amb. banane, limoni, erbe aro-matiche - Torino, c. Orbassano n 42.

237.755 - CASA EDITRICE ERIMAR di MAR AGNOLI ERINA - pub-blicazioni storiche e scolastiche - Torino, p. Castello. 51. 237.756 - PASTIFICIO MARCHETTI

di MARCHETTI GIOVANNI - generi da pastaio al minuto T o -rino. v. Arsenale 35-bls. 237.757 - MARINO NICOLA -

ambulante agrumi, frutta secca -Torino, p. Cesare Augusto 5. 237.758 - PADOAN SANTA In

BALDIN ambulante ferravecchi -Torino, v. Spontlnl 22. 237.759 PECCHIO INNOCENZO

-apparecchi radio, forniture e'et-trlche al m ' n u t o - Lanzo Tor.. v. Clbrarlo 22.

237.760 POLLIOTTO MICHELE -muratore - Plnerolo. v. Maz-zini 12.

237.761 - VENTO DELFINO - mura-tore - Piscina (Plnerolo) - via Margarl 20.

237.762 - CINUS ROSINA - pellette-rie ambulante - Torino, v. Mer-canti 9.

(8)
(9)

237.904 FANTINO VINCENZO -amb. verdura - Torino, v. Quar-to PreQuar-toria 8.

237.£05 - CINE RIVIERA di DE MI-CHELIS ANGELA - cinemato-grafo - S. Mauro T.se v. Mar-tiri Libertà 5.

237.906 - S O D A L I T A S di G E N G H I EMANUELE & C. s. acc. s. -Torino, v. Balme 3.

237.907 C L E R I C O A N T O N I E T T A -stireria - Torino, v. Pollenzo 58. 237.908 - CAPELLO E R N E S T O -

bar-biere - Torino, v. Bologna 91. 237.909 - B O C C H I E T T I B A T T I S T A - costruz. edili - S. Martino C.se, v. Arduino 37. 237.910 - G A Z A ANTONIO - mobili - Torino, v. C u m l a n a 43. 237.911 - PIZZO B E R S A B E A - fiori freschi - Torino, p. S t a t u t o 11. 237.912 - P A N I A T I ENZO .

salume-ria - Torino, v. Lagrange 16. 237.913 P E R R O N E R A F F A E L E

-incisioni chimiche t u metalli ed ossidazioni anodiche - Torino, v. Fontanesl 28.

237.914 G A L L O F R A N C E S C A -latteria e gelateria - Torino, p. Carducci 132 bis.

237.915 - DEMEGLIO GIUSEPPINA - preziosi e riparaz. relative, ore-ficeria e orologeria - Torino, via Garibaldi 47.

24-10-1952

237.916 T R A B U C C O EUGENIO -lngr. e m i n . materiali per edi-lizia - Carlgnano, v. Bra da 46. 237.917 - S C A R Z E L L O C A R L O -

ap-parecchiature per usi industriali f u n z i o n a n t i a gas liquidi T o -rino, v. S. Q u i n t i n o 19. 237.918 R O S S A T I ENNIO a u t o

trasporti conto terzi S'an M a u -rizio C.se, vie. Ferrovia 18. 237.919 P R E V E A L E S S A D R O

autonoleggio Perrero, fraz. C a -poluogo. 237.920 - MAINA M A R T I N O - gestione i m p i a n t i riscaldamento -Torino, c. Vitt. E m a n u e l e 88. 237.921 G ALLEAMI R O D O L F O m a c c h i n e per proiezioni c i n e m a -tografiche - Torino, v. G . P o m b a n. 14 bis. 237.922 FOA' R E N A T O c i n e m a -tografo - Moncalierl, v. Vitt. Ve-n e t o 2. v. S. MartiVe-no. 237.923 - C A R O S S O R O D O L F O -

Ingrosso vini in recipienti chiusi -Torino, c. Svizzera 145. 237.924 P E L L E R I N O EUGENIO

-autotrasp. conto terzi - Torino c. B. Brin 13. 237.925 - R E G I G I U S E P P E - amb. f r u t t a - Torino, c. Ciri è 42 237.926 Q U E R I O P I E R I N O S A -P O N I F I C I O A L -P I N O - saponi, detersivi e p r o f u m i - P o n t C.se, P i a n G ' a c o l ' n 2. 237.927 R O N C O G I O V A N N I t e -lerie - Torino, v. Cibrarlo 57. 237.928 - N E O S s. r. 1. - acquisto,

vendita, s f r u t t a m . di concessio-ni, marchi, ecc. - Torino, via S. Teresa 20. 237.929 - I.R.R.A.N., I M P R E S A RIS C A L D A M E N T I R A P P R A P P A -R E C C H I N A F T A s. r. 1. - Im-p i a n t o di a Im-p Im-p a r e c c h i bruciatori a n a f t a - Torino, c. Racconlgi n. 30. 237.930 - C O O P E R A T I V A F A C C H I N I M E R C I V A R I E s. r. 1. - concor-rere agli a p p a l t i per lavori di m a n o v a l a n z a , carico e scarico -Torino, v. R o c c a f o r t e 27. 237.931 - C H I A R M E T T A S I L V I O

s. r. 1. riparaz., costruz., m a -n u t e -n z i o -n e , ricostruz., rappr. e c o m m . orologi ind. e app. tecni-ci - T o r ' n o , v. A. Avogadro 26. 237.932 . T U B I F L E S S I B I L I T O R I

NESE s. r. 1. fabbr. t u b i m e tallici flessibili ed art. a f f i n i -Torino, v. E e r g a m o 4. 237.933 R O S S O R O S A osteria

-Torino, v. Pr. A m e d e o 33. 237.934 V A L L E SILVIA c o m m e

-stibili e drogheria - Torino, via Adame'.lo 24.

237.935 M A Z Z O N I O R L A N D O -c o m m e s t l b 11, vini e liquori al-l'ingrosso - Torino, V. Nizza 356. 237.936 B U R E L L O G I O V A N N I

erportaz. v i n i in recipienti c h i u si all'ingr. Torino, v. T r o n -z a n o 7.

237.937 R I C O S S A T E R E S A D E L -F I N A - latteria - Torino, via S. Chiara 4.

237.938 T C G N O L I F R A N C O p o r -cellane, vetrerie, ecc. - Ivrea, via A r d u i n o 130.

237.939 C U S S O T T O T E R E S I N A c o m m e s t i b i l i Torino, v. L. R o s -si n . 32.

237.940 NOZERO MARTINO f a -legname - S. Martino C.se, fraz, Pranzallto.

25-10-1952

237.941 - VALLE A N T O N I O & G I O B A T T I S T A F R A T E L L I di D O -MENICO s. d. 1. - riparaz. auto trattori - Carmagnola, reg. San Rocco.

237.942 MERLINI EUGENIA -amb. scampoli - Torino, c. M o n . te Grappa SO.

237.943 B1SRTOLOTTI E N R I C O -panetteria - Leynì, v. Carlo Al-berto 25.

237.944 - T U R I LUISA in C A P A G N A - magl.erla a m b u l a n t e - Torino, v. S. Fr. d'Assisi 6.

237.945 F R A N C E S C O ZUCCHI autotrasporti conto terzi T o -rino. v. Nizza 166.

237.946 ELDA B A L E S T R A m a -glieria artigiana - Torino, via Alfieri 20.

237.947 G I O V A N N I N I E N R I C O -autorimessa - Torino, v. Rosta n. 5 bis.

237.948 - P E T T I T I L U I G I & F I G L I O edile S. Giorgio C.se, v. G i u -lio n. 1.

237.949 - DALLA Z O T T A RENZO & F I G L I O D.R.F. s. di f. c o m -mercio all\ngr. di cuscinetti a sfere e articoli tecnici l n d u s t r -T o n n o , v. Peyron 35.

237.950 C E L A T di DE P A R I S G I A -C O M O - laboratorio galvanico e p u l i t u r a metalli - Torino via Alessandria 43-A.

237.951 G H I L A R D I N I S E T T I M O autotrasporti conto terzi T o -n -n o , v. Borgo Dora 29. 237.952 - F U S A H O G U I D O - f a b b r .

giocattoli - Torino, c. Orbas=ano n. 62.

237.95.3 P A S T R O V I C C H I O A N T O NIA in F O R T U N A T O m a c e l -leria bovina - Torino, c. F r a n c i a n. 397.

237.954 - L U I G I N A R O S S O D A V I C O - acce--sori per p e n n e stilografi-che - S e t t i m o T.se, v. Boccaccio n . 12.

237.955 T R I V E R O M A R C E L L O -amb. articoli casalinghi - Clrlè borg. Colombari 58.

237.956 C O S T E L L I A D A L G I S A -pensione - Torino, v. Carlo Al-berto 11. 237.957 - P O R R O G I O V A N N A - ali-m e n t a r l o - Torino, v. P i g a f e t t a n. 65. 237.958 - M A N S A N I G I N O - caffè-bar - T o n n o , c. Rosselli 206. 27-10-1952 237.959 - S A L U M I F I C I O B A G E T T O di B A G E T T O A N T O N I O l a v o razione carni suine e bovine -Chierl, v. X X S e t t e m b r e 7. 237.960 - C H I A C C H I E R A C A R M I N E

di V I N C E N Z O barbiere T o 237.961 A M B R O G G I O A N G E L A amb. mercerie . Torino, c. A n t o -nelli 37.

237.962 - V I L L A O T T A V I O - amb. olio e saponi - Torino, v. Noie n. 90. 237.963 S T A M P I A T T R E Z Z A T U -RE T E R M O P L A S T I C H E A F F I N I di C O R T E S E & C E R U T T I - S.A. T.A. s. di f . - costruz. di s t a m p i - Torino, V. B a r d o n e c c h i a 189 bis. 237.964 - ADELE G E R A R D I in L E O N Z I O - c o m m . fiori - Tori-no, v. S. Q u i n t i n o 4-bls 237.965 G I A I M E G I U S E P P E m u ratore S'. Ambrogio, v. U m -berto n. 151. 237.966 P A S E R O D O T T . A L D O -c o m m . a-c-cessori e p a r t i di ri-c a m b i o a u t o - Torino, v. Barrili n. 14. 237.967 - V E R O N E S I R I N A L D O di G . B A T T I S T A mercer.e al m i -n u t o - Tori-no, v. C a -n d l o l o 23. 237.968 G E L A T O P I E T R O di C A R L O raccolta s p a z z a t u r e N i -chelino, v. Reg. E.ena 2. 237.969 - A U T O R I M E S S A M A N Z O N I

di N I G R A M A R I O - p c s t e g g l o a u t o e moto-scooter - Torino, v. B o u c h e r o n 7.

237.970 - A G A G L I A T E G I O V A N N I - comme3tlbili, drogher.a, carne i n s a c c a t a - Torino, c. F r a n c i a n . 307. 237.971 B O R E L L O G I U S E P P I N A -cartoleria, libri di t e . t o al m i n . - T o n n o , v. B i d o n e 15. 28-10-1952 237.972 - S.E.M., S T R U M E N T I E L E T T R I C I DI M I S U R A di T A -M A G N O N E L U C I A - c o s t r u z i o n e e riparazione s t r u m e n t i elettri-ci, lav. meco. - Torino, corso P. O d d o n e 20.

237.973 - C.E.A., C R O M A T U R A E A F F I N I - C A S A S S A LUIGIA di Giuseppe - cromatura ed affini - Torino, v. Spano 14. 237.974 D O R O MARIO a m b u

lante verdura Tor.no, v. B e -nevento 41.

237.975 - - B O S C O F R A N C E S C O > a m b u l a n t e pesce fresco T o -rino. c. G. Cesare 160. 237.976 - AIASS'A A N T O N I O -

ver-niciatore a spruzzo - Torino, via Sesia 12.

237.977 T O R T E L L I DOMENICO -p u l i t u r a metalli - Torino, via Sesia 44.

237.978 - R O V A N O V I T T O R I A ved. B I G L I O N E - panetteria con for-no - Ivrea, v. Arduifor-no 48 237.979 F.A.I., F O R N I T U R E A G R I

COLE I N D U S T R I A L I di P R I C -CIOLI F E R D I N A N D O - rappre-sentante, forniture agricole e Industriali - Torino, v. delle Or-f a n e 11. 237.980 R E P E T T I S E R A F I N O c o m m . a m b u l a n t e tessuti T o -rino, v. Palmieri 40. 237.981 MALUSA D O T R I L L A a m b u l a n t e pesci freschi T o -rino, v. B i o n a z 40. 237.982 - • L A V A Z Z A SEVERINA in F E R R A T O » - latteria - Torino, v. A. Nallino 26-B. 237.983 G I L L I G I U S E P P E & A C -CIUNI A N N U N Z I A T A in G I L L I C O N I U G I s. di f. - pelletterie al m i n u t o - Torino, v. Salaber-t a n o 44. 237.984 - SOC. I M M O B I L I A R E CIVILE A L T A I T A L I A » E. p. a. -acquisto, v e n d i t a e gestione di beni immobili - Torino, v. Ber-tela 17.

237.985 C A P I T O L I N A s. r. 1. -l'acquisto di stabili e la gest'one caffèbar Torino v. O t -tavio Revel 17.

237.986 - I M M O B I L I A R E G U I D A M s. r. 1. - acquisto, vendita, gestione beni Torino, v. R o c c a -p i a t t a 12.

237.987 SOC. I M M O B I L I A R E F I N A N Z I A R I A I T A L I A N A s. r. 1. -acquisto, vendita, gestione di beni Immobili - Torino, v. Pie-tro Micca 9.

237.988 SOC. I M M O B I L I A R E M A -CE s. r. 1. - l'acquisto, l'amm. di beni in M i l a n o - Torino, via Cernala 16.

237.989 - I M M O B I L I A R E S T A R soc. a r. 1. - acquisto, vend.ta, per-m u t a e gestione di beni Iper-mper-mo- Immo-bili, assunzione lavori edili stra-dali - Torino, v. Cosseria 9. 237.990 - M A U R I N O A N T O N I O &

M A N A V E L L A M A R G H E R I T A soc. di f. - commestibili, a l i m e n t a r i in genere - Torino, c. Orbassa-no 214.

237.991 B R O N Z I N O E R N E S T O -legna e carboni - Torino, via del R i d o t t o 18. 237.992 - L A P I N E S E C A L Z A T U R E ài R O N C O & D O L L I F R A N Z O N E C A R L O E-. di f. - c o m m e r c i o c a l z a t u r e - Torino, v. M. Pe-scatore 16. 237.993 B U S S I P A L M O c o m m e -stibili e droghe - Torino, via della R o c c a 4.

237.994 - P I A Z Z A P I E R I N A - carto-leria e libri scolastici - Torino, v. Reggio 14.

237.995 - R A M E L L A & C O N T I S. di f. c o m m . lngr. e m i n u t o c o m m e -stibili, drogheria in genere, pri-vativa, f r u t t a e verdura, salumi, p a n e - Ivrea, strad. T o r i n o 99. 29-10-1952

237.996 T E C N O T I N T O R di Q U A -R E L L O ANNA - stireria e lavaggio a b i t i Torino, v. Carlo A l -b e r t o 33.

237.997 - S'OC. I N D U S T R I A L E M E C C A N I C A M A C C H I N E E D I L I S T R A D A L I S I M M E S s. r. 1. c o s t r u z i o n e m a c c h i n e ed a t t r e z -zi per l'Industria ed.le, stradale, m a c c h i n a r i in genere e ripara-zioni - Torino, c. R a c c o n i g i 205. 237.998 A I M O F R A N C E S C O -c o m m . al m i n u t o , -ci-cli, m o t o e accessori - Torino, v. V i g o n e 56. 237.999 - P R I S M A S T U D I O di T E A L D I E S T E R I N O E V A R G I N P A O L O s. di f. - esecuzione boz-z e t t i p u b b l i c i t a r i e c a r l e l l l in genere - Torino, v. A. Dor a 15. 238.000 C E R U T T I G I U S E P P E a r m a t u r a in legno e m u r a t u r a -Torino, c. Casale 227. 238.001 - S E S I A F R A N C E S C A In I V A L D I p e t t i n a t r i c e T o r i -no, v. V l l l a r f o c c h l a r d o 4.

238.002 . QTTENDA ALDO - rettifi-ca parti motore - Plnerolo, via Cernala 3.

238.003 - MERLO A M A T O - impre-sa edile - Torino, v. Polonghera n. 6.

238.004 - MARCHESE R A G . GUIDO - fabbr. e comm. generi di sar-toria al m i n u t o - Torino via Chiesa della Salute 116 238.005 DE BELLIS VINCENZO

-barb'ere - Torino, c. Vlnzagllo n. 19.

238.006 - N O V A R T E di ALFREDO P E R E T T I & SANDRO R A P E T T I s. n. coli. - verniciatura a f u o c o e alla nitrocellulosa - Tor.no c. Svizzera 147.

238.007 . CASEARIA TORINESE s. r. 1. - compravendita, lavora-zione e trasformalavora-zione di burro latte, latticini ed affini - Tori-no, v. Consolata 9.

238.008 - IMMOBILIARE CUNIOLI s. r. 1. - acquisto, vendita, ge-stione e amministrazione di be-ni immobili - Torino, c. Slc-cardi 11 bis.

238.009 - BRUNELLO & DIAN eroe, di f. - capomastri edili - Tori-no, c. Palermo 102.

238.010 F U R B A T T O M A R G H E R I -TA - vendita all'Ingrosso e mi-n u t o latte e derivati - Settimo Torinese, v. Don Sales 238.011 - FAUSONE PAOLA -

commercio cartoleria, articoli f o -tografici e giocattoli al m i n u t o - Torino, c. Francia 310 bl" 238.012 - R O S S A N I G O

ALESSAN-D R O - articoli casalinghi, gio-cattoli, ecc. - Grugllasco. via G . L u p o 15.

238.013 R O L A N D O E R N E S T A -commercio biancheria, maglieria al m i n u t o - Torino, v. Sacchi n. 20.

238.014 - MELLANO R O S E T T A di Pasquale - commestibili spaccio bevande alcoollche al m i n u t o -Torino, v. Sobrero 25. 238.015 R E G G I A N I G I U S E P P E

commestibili al m i n u t o T o -rino, v. S. G i u l i a 53 ang. via Bava 30.

238.016 C A R R I E R G I U S E P P I N O elettricità e gas, commercio -Torino, v. Cottolengo 6. 30-10-1952

238.017 - T E S T A M A R G H E R I T \ ved. Corniglla - a m b u l a n t e fiori

Torino, v. Corte d'Appello 4. 238.018 . S T I L O T E C N I C A <

ELEC-T A » di M A R I A F I O R E S E - la-boratorio artigiano p e n n e stilo-grafiche - Torino, v. F. Crlspi 3 238.019 - M O B I L I R A M B A U D I di

R A M B A U D I G I U S E P P E f a l e -g n a m e r i a - Torino, c. Palermo n. 43.

(10)

C R O N A C H E

ECOHOMICHE

MENSILE A CURA DELLA C A M E R A D I C O M M E R C I O INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO

(gomitato rii e Ufi E! on ,

D o t i . A U G U S T O B A R C O N I P r o f . D o l i . A R R I G O B O R D I N P r o f . A v t . A N T O N I O C A L A N D R A D o t t . C L E M E N T E C E L I D O N I O D o t i . G I U S E P P E F R A N C O P r o f D o t i . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . P . P A L A Z Z I - T R I V E L L I D o t t . G I A C O M O F R I S E T T J D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e

SOMMARIO

M o v i m e n t o anagrafico Situazione dei mercati Il Credito agrario francese

L ' a r t e della porcellana e della cera-mica

Aspetti dell'attività bancaria I raddrizzatori a secco nelle officine m e c c a n i c h e

T u t t a l'azienda in una cartella T r i b u n a degli e c o n o m i s t i : Il c o n -cetto di utilitarismo, di K . G e o r g e Chacko

Energia a t o m i c a per usi di p a c e . . N o t e di Cronaca Camerale

1. La nomina dei membri delle Commissioni Tecnico-Consultive 2. Conferenze di Milano e di Genova per gli orari ferroviari - Maggio 1953 3. Riforma della Legge per l'Albo degli Esportatori ortofrutticoli 4. Premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico 5. La revisione della Raccolta degli usi e consuetudini

I n p u t - O u t p u t (A. Morgando) (A. Fossati) . . . (C. Cocito) (L. Cibrario) . (Martori) (A. Richetti) . . (./. Bronowski) Pagina

5

8

9

15

19

22

25

28

30

33

Il n u o v o « A u d i t o r i u m » della R . A . I . a T o r i n o

Bonifica agraria in Inghilterra . . . . ( G . Martelli C. Selly)

Mostre - Manifestazioni

L'edizione 1952 del Salone Internazionale dell'Automobile a Londra Moderni sviluppi dei trasporti commerciali

La Mostra Agiicola di Londra Rassegna T e c n i c o - i n d u s t r i a l e Conoscere per migliorare Sinossi d e l l T m p o r t - E x p o r t Il m o n d o offre e chiede

Produttori italiani

36

41

43

46

4 9

5 4

5 5

5 6

58

S i t u a z i o n e

dei mercati

• ESTERO

I movimenti dei prezzi sui mercati interna-zionali sono piuttosto contrastanti, ma nell'in-sieme denotano una leggera flessione, specie nel settore degli alimentari. Più sostenuti invece i settori dei metalli, delle materie prime tessili e anche dei noli, con conseguenze sui prezzi dei carboni.

Oggetto di vivo interesse è stata la conferenza economica del Commonwealth britannico la quale, come è noto, si è conclusa sostenendo la necessità di ricercare, su scala internazionale, le premesse per la stabilizzazione dei mercati delle materie prime.

Sono pure seguite con interesse le vicende politiche degli Stati Uniti che potrebbero portare alla abrogazione del controllo dei prezzi su quel mercato. Bisognerà attendere l'inizio dell'attività dell'amministrazione di Eisenhower per avere una base più sicura nel giudicare questa possi-bilità.

Un ultimo elemento, che ha attratto l'atten-zione degli operatori, è la voce insistente di un prossimo aumento del prezzo ufficiale dell'oro. Sul fondamento di questa voce, le opinioni sono incerte.

• ITALIA

Nell'ultimo periodo di tempo esaminato, gli indici dei prezzi all'ingrosso sul mercato nazio-nale hanno avuto un andamento pressoché sta-zionario. Per le materie prime, si nota un leg-gero aumento delle materie per l'alimentazione, mentre non si sono quasi mossi i prezzi delle materie per l'industria e l'indice complessivo. Considerando i prezzi all'ingrosso in genere, tanto delle materie prime quanto dei manufatti e dei semi-lavorati, non si notano nuovamente se non spostamenti di scarso rilievo.

Non così, invece, il costo della vita (indice nazionale) che da tempo è in aumento lieve ma continuo.

Le particolarità che si notano nella tendenza delle quotazioni deUe singole merci sono dovute, in parte, al fattore stagionale e, per il resto, ai ri-flessi delle tendenze in corso nei mercati inter-nazionali.

(11)

IL CREDITO AGRARIO

F R A N C E S E

Porte prima: Storia - Organizzazione - Operazioni attive di credito

A L D O i V I O R G A N D O

Abbiamo esaminato in un precedente ar-ticolo (1) la situazione del credito agrario in Italia ponendo in particolare evidenza i nuovi orientamenti che si profilano nel cam-po legislativo e nel settore tecnico-bancario.

Presentiamo ora un quadro del credito agrario francese delineando i tratti costitu-tivi e segnalando quei dati che valgono a lumeggiarne realizzazione e deficienze.

Esamineremo succintamente i diversi aspetti del problema, ma ci soffermeremo più diffusamente -— in questo e in un suc-cessivo articolo — sugli organismi che svol-gono il servizio, sulle operazioni creditizie e sulle fonti del finanziamento, presentando, con le informazioni esplicative, notizie sul-l'entità dei finanziamenti, la misura dei tassi, l'ammontare delle operazioni passive.

Diciamo subito che troppo diverse sono le condizioni delle agricolture italiana e francese e troppo varie le situazioni econo-miche, sociali e politiche delle due nazioni per poter stabilire validi confronti e per poter trarre da questa rassegna un giudizio preferenziale sui sistemi creditizi.

Affermiamo piuttosto che è assai utile conoscere in profondo le realizzazioni fran-cesi, non solo perchè quel credito è all'avan-guardia, ma anche perchè in Italia si è in fase evolutiva e nessuna esperienza estera va trascurata per realizzare un vero progresso. Aggiungasi che da quando fortunatamen-te le nazioni europee hanno avvertito la ne-cessità di tendere ad una convergenza di programmi e ad una unificazione di deter-minate mete, si impone per tutti la cono-scenza delle diverse situazioni nazionali non soltanto per acquisire una conoscenza più universale, ma anche per appropriarsi di (1) Cronache Economiche: « Attualità sul cre-dito agrario in Italia», N. 117. Settembre 1952.

quegli elementi tecnici sui quali è indispen-sabile costruire per evitare che prima o poi le buone aspirazioni degenerino in dolorose delusioni.

C E N N I S T O R I C I

Le origini dell'attuale impostazione -— professionale e mutualistica — del Credito agrario francese risalgono al movimento sin-dacale sviluppatosi alla fine del secolo scorso fra piccoli e medi proprietari e coltivatori bisognosi di credito per l'esercizio delle loro aziende.

Sull'esempio del Milcentw che a Poligny (Giura) fondava nel 1884 la prima « Asso-ciazione agricola per il credito cooperativo », ed entusiasmati dall'opera di Luigi Luzzati che, proprio in quegli anni, attraverso coo-perative agricole, dava in Italia un meravi-glioso impulso all'agricoltura, economisti ed agricoltori si attivarono per costituire asso-ciazioni mutue per l'esercizio del credito agrario. Il movimento venne favorito dalla legge 5 novembre 1894 che autorizzava i sindacati professionali agricoli a creare nel loro seno delle società cooperative di credito chiamate « Casse locali », le quali avevano lo scopo di facilitare le operazioni riguar-danti la produzione agricola.

Fu però nel 1897 che ebbe inizio la mag-gior fioritura di casse. In quell'anno lo Stato, preoccupato della scarsezza dei mezzi delle casse locali, obbligò la Banca di Francia ad anticipare, senza interesse, 40 milioni di franchi e versare, in ogni esercizio, una quota non inferiore a 2 milioni di franchi per operazioni di credito agrario.

In due anni il cammino percorso dalla cooperazione creditizia fu tale da imporre, con la legge 31-3-1899, la istituzione di

« Casse regionali » di credito agrario allo

scopo di permettere una organica e razio-nale distribuzione dei fondi statali e coor-dinare, entro ogni dipartimento, l'azione creditizia.

Il primo scorcio del secolo X X vede rea-lizzarsi un costante progresso del movimen-to cooperativo ed un perfezionarsi delle at-trezzature: si passa da prestiti a breve durata a prestiti a lungo termine da concedersi alle società cooperative agricole (legge 29 di-cembre 1906) ed a privati (legge 19 mar-zo 1910); si accordano favori particolari ai pensionati militari ed ai civili vittime della guerra (legge 9-4-1918) e si emanano spe-ciali disposizioni per la coltivazione delle terre abbandonate (legge 4-5-1918) e per i dipartimenti invasi dagli eserciti nemici (legge 29-6-1919), ecc.

Al termine della prima guerra mondiale, e precisamente con la legge 5 agosto 1920, si senti il bisogno di raccogliere tutto que-sto materiale legislativo, coordinarlo, perfe-zionarlo, aggiornarlo, per dare alla nazione una legge organica sul credito agrario. Pa-recchie furono le innovazioni apportate con questo testo, ma la fondamentale è senza dubbio l'istituzione della « Cassa Nazionale

(12)

Lamou-QOTICIPQZIOni DELLO CQSSP flQZIOdQLE OLLE (OSSE tiE<1 l O f l O L I

E P R E S T I T I O L L E C O L L E T T I V I TO'

reux — secondo quanto previsto dall'art. 3 del D. L. 17 giugno 1938 — codificarono nella legge 29 aprile 1940 tutti i testi ap-parsi dopo la legge fondamentale e senza scostarsi dalle sue linee generali, cercarono di perfezionarla in alcuni punti, classificando in modo metodico le differenti operazioni delle casse locali, regionali, nazionale.

La seconda guerra mondiale non incrinò la potente struttura organizzativa che si era venuta consolidando in ogni regione della

Francia e in alcune d'Oltremare e quando la vita, dopo la tragedia bellica, riprese a pulsare nella Nazione, il credito agrario si inseri prontamente come forza vivificante. Nessuna variazione importante è stata apportata in questi ultimi anni alla impo-stazione ormai tradizionale; solo alcuni de-creti hanno ritoccato qua e là disposizioni superate dagli avvenimenti ed hanno prov-veduto ad affrontare aspetti imposti dalla situazione.

O R G A N I Z Z A Z I O N E D E L C R E D I T O A G R A lì I O

Oggi, adunque, gli istituti « ufficiali » (2) che esercitano il credito agrario in Francia sono le Casse Locali, le Casse Regionali e la Cassa Nazionale di Credito Agrario.

C a s s e m u t u e locali di Credito agrario.

Le Casse locali sono società cooperative istituite tra proprietari, affittuari, coloni, sa-lariati e braccianti appartenenti ad Associa-zioni agricole a carattere cooperativistico (riconosciute dalla legge 5-8-1920,

modifi-cata con la legge 16-8-1943) e tra i piccoli artigiani iscritti ad un Sindacato agricolo. Esse inoltre sono aperte alle Associazioni agrarie, ai Comuni, ai Sindacati tra i Co-muni, alle Camere di agricoltura, ecc.

I soci devono sottoscrivere dei titoli no-minativi con rendita non superiore al 5 % , non trasmissibili che per cessione approvata dalla Cassa e rimborsabili, in caso di dimis-sioni o di scioglimento della Società, al mas-simo al prezzo di emissione.

Le Casse possono accordare prestiti ai soli soci. I finanziamenti a breve e medio ter-mine possono essere concessi ai singoli e alle Associazioni e quelli a lungo termine soltanto a singoli individui.

Da soci e non soci esse possono invece ricevere depositi a vista, a 6 mesi, ad 1, 2 e più anni; depositi che amministrano con l'appoggio delle Casse regionali. Esse svol-gono poi servizio di conti correnti, eseguono pagamenti, custodiscono valori, ecc.

Sono rette da un Consiglio di Ammini-strazione i cui membri, eletti dall'Assemblea generale dei soci, prestano la loro opera gratuitamente.

Sono quindi gli organi periferici che, a diretto contatto con gli agricoltori, gli arti-giani e le loro associazioni, sono in grado di assolverne le più svariate esigenze e fa-cilitare tutte le operazioni riguardanti la produzione o la gestione aziendale.

Oggi si contano oltre 4700 Casse locali, affiliate in 96 Casse regionali nel territorio Nazionale, e in 3 nell'Oltremare e raggrup-panti quasi 850.000 soci e cioè un socio ogni tre conduttori agricoli.

C a s s e m u t u e regionali di Credilo agrario.

Le Casse regionali sono, come quelle lo-cali, società cooperative funzionanti sotto il controllo diretto della Cassa Nazionale dalla quale possono ricevere prestiti.

(2) Diciamo « ufficiali » in quanto il nostro esame si limita al credito agrario ufficialmente riconosciuto e cioè a quello costituito dalle Casse mutue di credito che sono in rapporto diretto, finanziario e amministrativo, con la Cassa Na-zionale.

Non trattiamo delle istituzioni « libere » le quali non sono finanziate dallo Stato e daJla Cassa Nazionale. Queste istituzioni — legate spesso ad organizzazioni sindacali e caratterizzate da orientamenti confessionali che traggono ori-gine dal movimento di Louis Durand del XIX se-colo — presentano fisionomie diversissime, illu-strabili con difficoltà e recitano, nei confronti del credito agrario ufficiale, una parte ben mo-desta e non certo tale da meritare una particolare trattazione.

intorno DttLQ tanca ti nonna

(13)

I loro scopi sono:

a) facilitare le operazioni a corto,

me-dio, lungo termine, eseguite dai soci delle

Casse locali poste entro la loro

circoscri-zione;

b) trasmettere alle Società cooperative,

alle Associazioni sindacali ecc., prestiti

con-cessi loro dalla Cassa Nazionale.

Le Casse regionali riscontano gli effetti

loro girati dalle Casse locali, si incaricano

di tutti i pagamenti e riscossioni da farsi

negli interessi degli Enti periferici ed

ac-cordano alle Casse locali eventuali prestiti

per la costituzione di un fondo di rotazione.

Sono servite da personale competente e

dispongono, a seconda dei luoghi, di una

adeguata attrezzatura bancaria.

I Direttori devono essere di gradimento

della Cassa Nazionale e mentre il Consiglio

di Amministrazione è eletto dall' Assemblea,

la nomina del Presidente, del Vice

presi-dente e dellAmministratore delegato deve

essere approvata dall'Organo centrale.

Per queste disposizioni e per tutti i

vin-coli e i controlli stabiliti dalla legge, queste

Associazioni cooperative, giuridicamente

au-tonome, sono, in realtà, legate assai

stretta-mente allo Stato attraverso la Cassa

Nazio-nale.

Cassa Nazionale di Credito agrario.

A differenza delle Casse locali e

regio-nali, enti di diritto privato a base

coope-rativa, la Cassa Nazionale è un ente di

di-ritto pubblico posto alle dipendenze del

Mi-nistero dell'Agricoltura.

Le sue funzioni si possono così

sintetiz-zare:

1) coordinare l'azione delle Casse locali

e regionali facilitandone le operazioni;

2) controllare il funzionamento di tutto

il sistema creditizio sorvegliando

l'applica-zione delle leggi e la gestione delle Casse

mutue, così da garantire la sicurezza del

ri-sparmio rurale;

3) accordare i prestiti statali previsti

dalla legge, agendo, a seconda dei casi,

tra-mite le Casse regionali oppure direttamente.

La Cassa Nazionale è amministrata

(leg-ge 12-3-1949) da un Consiglio di

Ammi-nistrazione controllato da una Commissione

plenaria di trenta membri presieduta dal

Ministro dell'Agricoltura o da un suo

rap-presentante. Il Direttore Generale ed un

Funzionario Amministrativo sono nominati

con decreto-legge, il primo su proposta del

Ministro dell'Agricoltura, il secondo del

Ministro di Agricoltura e del Ministro delle

Finanze. Queste disposizioni ed altre

stabi-lite dalla legge evitano in modo assoluto

che l'Ente sfugga dal controllo dello Stato.

LE O P E R A Z I O N I A T T I V E

DI C R E D I T O

Senza soffermarci ad un esame

partico-lareggiato e critico, tratteggiamo le

princi-pali operazioni creditizie che, suggerite dalle

varie esigenze dell'agricoltura francese e

mosse spesso da motivi di ordine sociale,

sono state fissate da disposizioni legislative

e contribuiscono assai validamente allo

svi-luppo ed al progresso agrario del Paese.

Poiché la legislazione francese non offre una

classificazione organica dei vari prestiti, per

facilitare l'esposizione li distingueremo in:

Individuali

ordinari

speciali

Collettivi

a breve termine

a medio termine

a lungo termine

a breve termine

a medio termine

a lungo termine

P R E S T I T I I1VDIVIDUALI

I prestiti individuali vengono concessi a

proprietari agricoli, conduttori, coloni,

affit-tuari, salariati e braccianti ed anche ad

ar-tigiani, purché soci di una Cassa locale.

(14)

P R E S T I T I ORDINARI

A breve termine.

I prestiti a breve termine hanno lo scopo

di permettere all'agricoltore di sostenere le

più comuni spese di conduzione dell'azienda

(acquisto di concimi, sementi,

anticrittoga-mici, salari agli operai, ecc.) e di

acconsen-tire all'artigiano di acquistare materie prime

e piccoli, utensili da lavoro.

Questi prestiti possono anche facilitare la

compera di animali da ingrasso o di piccoli

strumenti di coltivazione, ritardare,

median-te un congruo anticipo la vendita dei

pro-dotti fino al momento economicamente più

favorevole, o concedere il denaro necessario

alla coltivazione di determinate colture

(pre-stiti questi detti di « campagna »).

L'am-montare del prestito non viene limitato

dal-la legge, ma fissato daldal-la Cassa locale a

se-conda del bisogno, del valore professionale

del richiedente e delle sue garanzie morali

e reali. Per quanto riguarda i prestiti di

« campagna », accordati per le colture di

cereali, bietole, semi oleosi, è stato invece

fissato un limite massimo che da qualche

anno è rispettivamente di 13.000, 40.000,

13.000 franchi per ettaro; anche per gli

an-ticipi su vino v e un limite massimo

stabi-lito in 200 franchi al grado all'ettolitro.

o s

«

La durata del prestito dipende dal genere

di operazione e può raggiungere come

mas-simo i 18 mesi. Il tasso di interesse è

fis-sato dalla Cassa Regionale per decreto

mi-nisteriale fino al 1951 non poteva superare

il 4,50 o/o per i prestiti di « campagna » e

il 5,50 °/o per gli altri. In genere è oscillato

negli ultimi anni fra il 3,30 e il 4,50 % per

i primi e fra il 4,30 e il 5 , 5 0 % per i

se-condi. Con la politica di restrizione del

cre-dito instaurata a fine '51 i tassi sono stati

elevati dell'I % e anche più.

Le garanzie comunemente richieste sono:

cauzione, deposito di titoli, warrant. Per i

produttori di cereali, bietole e semi oleosi

possono consistere invece in cessione di

cre-diti e delegazioni di pagamento presso gli

organi ammassatoti o le imprese industriali

ove i raccolti saranno consegnati. Nelle zone

viticole può venire richiesto, in luogo del

warant, l'« engagement de garantie»:

pri-vilegio mobiliare, sul vino e sull'alcool, che

viene iscritto all'ufficio dei contributi

indi-retti; la merce così bloccata non è

commer-ciabile che dietro autorizzazione della Cassa.

In alcuni casi però, qualora il prestatario

sia favorevolmente conosciuto dalle Casse, il

prestito viene concesso senza alcuna

garan-zia reale ma soltanto sulla fiducia meritata

con la rettitudine di vita, l'onestà

commer-ciale, la probità e le capacità professionali.

Il finanziamento viene versato ai soci

me-diante sconto di cambiale a tre o sei mesi,

rinnovabile fino al termine dell'operazione,

oppure, per la recente legge 24-9-1948, sotto

forma di apertura di credito in conto

cor-rente. In questo ultimo caso i tassi vengono

maggiorati dell'I °/o.

A medio termine.

I prestiti di media durata sono destinati

soprattutto a facilitare la formazione e

l'ac-crescimento del capitale di scorta, nonché

acconsentire l'esecuzione di miglioramenti

fondiari e di modesti lavori di

manutenzio-ne, sistemaziomanutenzio-ne, ampliamento di fabbricati

a carattere agricolo o ad uso di artigianato

rurale.

Agli artigiani permettono anche

l'approv-vigionamento di tutta l'attrezzatura

neces-saria all'industria, mentre i produttori di

vini di marca possono avvalersene per

ri-mandare al momento più propizio la

ven-dita dei prodotti.

L'ammontare del prestito non è

determi-nato dalla legge e la durata varia da 5 a 15

anni a seconda dell'impiego. Le quote di

ammortamento sono annuali e i tassi di

in-teresse vengono fissati dalle Casse mutue. Il

massimo tasso permesso dal Ministero

del-l'Agricoltura è andato in questi anni

cre-scendo dal 5 °/o al 6,75 °/o mentre il

mini-mo — concesso in particolare a salariati e

braccianti agricoli che esercitino

l'agricolai-ra da almeno cinque anni e che desiderino,

mediante l'acquisto di scorte, occuparsi

co-me co-mezzadri o affittuari, o aspirino alla

pic-cola proprietà — è ridotto al 3 %>. Lo stesso

tasso di favore è accordato ad agricoltori

colpiti da sinistri non assicurati o non

suf-ficientemente risarciti dallo Stato o a quelli

che intendono sostituire il bestiame

decima-to dall'afta. Del 4°/o beneficiano i

produt-tori di vini di marca.

Le garanzie sono le stesse richieste per i

prestiti a breve scadenza: cauzione, warrant,

deposito di titoli; in alcuni casi però può

essere richiesta l'ipoteca.

Il finanziamento dei prestiti per acquisto

di macchine o bestiame viene fatto

median-te sottoscrizione di cambiale privilegiata;

altri tipi di operazione, specie se di durata

assai lunga, vengono fatti con contratto

scritto in cui si stabiliscono le modalità del

prestito, le condizioni di rimborso e, le

ga-ranzie.

A lungo termine.

Mentre nei prestiti a breve e medio

ter-mine il vantaggio è quasi esclusivamente

in-dividuale, nei prestiti a lungo termine la

funzione sociale assume carattere prevalente.

Il legislatore infatti si è preoccupato di

(15)

andare incontro a due esigenze di grande

portata nella vita agricola francese:

favorire l'accesso alla piccola proprietà

appoggiando contemporaneamente quella

già esistente

(legge 5 agosto 1920);

e incoraggiare ed aiutare il

migliora-mento delle abitazioni rurali

(legge 24

mag-gio 1938; 15-5-1941; 8-3-1949).

I prestiti contemplati dalla legge 5

ago-sto 1920 sono riservati a salariati,

braccian-ti, coloni, affittuari agricoli che desiderino

acquistare, sistemare, costruire una casa

ru-rale o entrare in possesso di una piccola

proprietà da coltivare direttamente con la

loro famiglia. Ai piccoli proprietari

colti-vatori diretti che aspirino ad ampliare e

migliorare la loro proprietà e ad artigiani

che per la prima volta si dedichino

all'eser-cizio del mestiere.

La composizione della famiglia

coltiva-trice e il valore del fondo concorrono a

de-terminare il limite massimo della piccola

proprietà: per i coniugi senza figli è

consi-derata « piccola » una proprietà il cui valore

fondiario non superi i 3 milioni di franchi,

per le famiglie con uno o più figli il limite

è ora di 4 milioni. Per l'acquisto viene

concesso un prestito che non deve superare

(legge 24 maggio 1951) 1.200.000 fr. e

cioè meno di un terzo del valore massimo

della proprietà. La durata del finanziamento

è al massimo trentennale ed allo scadere del

prestito il mutuatario non deve aver

su-perato i 70 anni. I rimborsi sono annuali

e il tasso di interesse, che fino al 1927 era

del 2 % , è stato successivamente elevato al

3 % . Si praticano tuttavia tassi di favore:

gli Anziani diplomati della Scuola di

agri-coltura pagano il 2,85%, i «pupilli della

Nazione » il 2,75%, mentre particolari

fa-cilitazioni vengon concesse alle famiglie

nu-merose, ai pensionati militari, e ai soldati

trattenuti in servizio oltre il limite massimo.

La garanzia richiesta è l'ipoteca o un

con-tratto di assicurazione in caso di decesso.

Le tre leggi sul miglioramento dei

fab-bricati rurali concedono credito a tutti i

proprietari, conduttori e non conduttori,

agli affittuari ed artigiani rurali che si

im-pegnino di migliorare in modo cospicuo le

condizioni delle abitazioni, sia proprie, che

dei loro dipendenti.

Durata massima del prestito, garanzie,

tassi di interesse e modalità di applicazione

sono identiche a quelle esposte per la

for-mazione e il miglioramento della piccola

proprietà. La massima cifra accordabile, già

stabilita in 700.000 fr., è stata recentemente

elevata ma è tuttavia ancora inadeguata alle

esigenze attuali.

I fondi a disposizione di questi prestiti

sono da alcuni anni insufficienti e gli

ac-corgimenti adottati dalla Cassa Nazionale

per incrementare i prestiti a lungo termine

non hanno portato finora ad alcun risultato

sensibile con influenze negative sul processo

evolutivo del regime fondiario e sul

miglio-ramento delle condizioni ambientali dei

la-voratori agricoli.

P R E S T I T I SPECIALI

Vengono di norma considerati « speciali »

i crediti concessi dallo Stato tramite la

Cassa Nazionale e le Casse regionali a

pri-vati per risolvere problemi contingenti a

riflesso sociale.

Regolati da leggi e decreti successivi alla

codificazione del 1940, godono di

partico-lari facilitazioni nei tassi di interesse, ma

non tutti trovano ataialmente adeguato

fi-nanziamento da parte dello Stato.

Appartenevano a questa categoria i

pre-stiti per la ripresa delle attività agricole che

subito dopo la guerra (legge 861940

-legge 3-9-1940 - Ord. 17-10-1944), vennero

concessi per la durata di 13 anni, al tasso

dell'I,50%, alle aziende danneggiate, per

ri-pristinare i capitali di esercizio e riprendere

con profitto la produzione. Altri prestiti,

pure soppressi, venivano accordati, al tasso

dell'1%, per la messa a coltura delle zone

incolte, con scadenza massima novennale.

Restano attualmente in vigore i soli

pre-stiti riservati a giovani agricoltori, a ex

de-portati, prigionieri e volontari della

resi-stenza ed a rurali colpiti da calamità

pub-bliche.

Particolarmente interessante è la legge del

24-5-1946 con la quale si autorizzano le

Casse regionali a concedere prestiti per

l'ac-quisto di scorte e l'avvio di una razionale

gestione aziendale agli agricoltori di età

compresa fra i 21 e 35 anni forniti dei

se-guenti requisiti:

esercitino la professione da almeno 5

anni;

si impegnino di esercitarla almeno fino

all'estinzione del debito;

siano sposati o in procinto di sposare;

inizino per la prima volta la

condu-zione in proprio di una azienda.

Più che nella somma accordata, che può

raggiungere al massimo i 700.000 franchi, le

facilitazioni consistono nel tasso di interesse

particolarmente basso: 2 % , e nel lungo

pe-riodo di ammortamento che va dai 15 ai

20 anni e all'abbuono di mezza annualità

alla nascita di ogni figlio, dopo il secondo,

fino ad un abbuono massimo di 10.000

franchi.

Le garanzie richieste si limitano ad un

previlegio sulle scorte e sui prodotti e ad

una assicurazione in caso di decesso o ad

una cauzione. Purtroppo anche per questo

genere di operazioni vi sono state

restri-zioni piuttosto severe e assai spesso la

con-cessione dei mutui è stata interrotta per

mancanza di fondi. Solo verso la fine del

1950 si è iniziato la concessione dei

finan-ziamenti con una certa regolarità grazie ai

favorevoli risultati conseguiti da due

sotto-scrizioni lanciate a questo scopo dalla

Cas-sa Nazionale. Sono quasi 40.000 i giovani

che dal 1946 ad oggi hanno potuto avviarsi

ad una impresa agraria per merito di

que-sti preque-stiti.

Altre operazioni di carattere speciale

sono i crediti riservati agli ex prigionieri,

ai vecchi deportati, ai volontari della

resi-stenza che, essendo stati agricoltori o

arti-giani, intendano di nuovo insediarsi in un

fondo (tit. II dell'Ord. 20-10-1945) o

in-traprendere una impresa agricola o

artigia-na (tit. Ili dell'Ord. 20-10-1945), oppure

desiderino sistemarsi in una casetta per

ri-prendere l'attività artigianale già esercitata

in passato in qualità di mastri o di garzoni

(tit. IV dell'Ord. 20-10-1945).

Varie sono la durata del periodo di

am-mortamento, l'ammontare massimo dei

pre-stiti, la garanzia; comune è invece il tasso

di interesse: 1,50 % .

Altri prestiti speciali sono quelli che

possono essere concessi (legge 8-8-1950)

agli agricoltori colpiti da eccezionali

cala-mità. Questi agricoltori possono seguire

operazioni a medio e lungo termine al

tas-so del 3 % e postas-sono trovare, se del catas-so,

garanzia in un fondo speciale gestito dalla

Cassa Nazionale e trovare sollievo nel

pa-gamento delle rate in un Fondo Nazionale

di Solidarietà agricola.

P R E S T I T I C O L L E T T I V I

Si dicono « collettivi » i prestiti che

ven-gono concessi ad Enti ed Associazioni

fa-centi parte, in qualità di soci, delle Casse

locali. Tali Associazioni (elencate dalla

leg-ge 5 agosto 1920 modificata dalla legleg-ge

16-8-1943) sono:

1) le società cooperative agricole di

produzione, trasformazione, conservazione,

vendita dei prodotti; le cooperative di

ac-quisto di mezzi tecnici (concimi, mangimi,

macchine, ecc.);

2) le cooperative di conduzione;

3) i consorzi a scopo esclusivamente

agricolo (costruzioni di strade rurali,

irri-gazioni, arginatura, ecc.);

4) le società istituite per eseguire

ope-re di inteope-resse agricolo collettivo o

miglio-ramento di case per salariati, ecc.);

5) i sindacati professionali agricoli, le

società di allevamento; le associazioni,

unio-ni e federaziounio-ni, dipendenti dal Miunio-nistero

dell'Agricoltura, che contribuiscono

all'in-cremento della produzione agricola;

6) le società di mutua assicurazione;

7) le federazioni ed associazioni dei

« giardini operai » riconosciuti dal

Ministe-ro dell'Agricoltura.

(16)

quali Comuni o Associazioni fra Comuni, Camere di agricoltura o anche società o imprese interessate alla applicazione del programma di investimenti agricoli trac-ciato dal Ministero di Agricoltura.

Tutte queste Associazioni possono otte-nere prestiti dalle Casse mutue con l'inter-vento spesso della Cassa Nazionale e in alcuni casi prestiti a lungo termine diretta-mente dalla Cassa Nazionale.

Si esige dalle Società, oltre la solita ga-ranzia richiesta ai privati, un impegno so-lidale di pagamento da parte di tutti i soci o dei soli amministratori. Particolare atten-zione viene rivolta alla funzionalità dell'ente e alla moralità e competenza amministrativa dei dirigenti.

A breve termine.

I prestiti a breve termine assicurano alle varie Associazioni, il finanziamento neces-sario al loro ordinario funzionamento. Così le cooperative di acquisto possono compe-rare merci per i soci quando il mercato è più favorevole. Le cooperative di trasfor-mazione, produzione, conservazione, vendi-ta (cantine, distillerie sociali, cooperative cerealicole) possono pagare acconti alla con-segna in attesa della vendita.

Per numero ed entità di operazioni as-sumono particolare importanza i prestiti concessi alle cooperative del grano: in con-tropartita di tale prodotto, che le coopera-tive o i loro mandatari detengono, vengono emessi effetti avallati dall'Ufficio Nazionale Interprofessionale dei cereali, effetti che so-no scontati dalle rispettive Casse mutue con l'ausilio a volte del risconto presso la Cassa Nazionale.

Importanti pure, al fine di sostenere il prezzo del burro, i prestiti concessi dal-l'aprile 1950 alle cooperative del latte

con-tro warrant agricolo o commerciale a se-conda che il prodotto vien conservato in frigoriferi delle cooperative o dei magazzini generali.

Anche i Comuni o le Associazioni tra Comuni possono ricevere prestiti a breve scadenza (legge 28-12-1931) in attesa dei finanziamenti che lo Stato stanzia per l'ese-cuzione di opere di generale utilità agri-cola (legge 27-12-1927).

A m e d i o termine.

I prestiti a medio termine facilitano no-tevolmente il pagamento di spese di un certo rilievo che non potrebbero essere am-mortizzate in pochi anni. Molte cooperative per la meccanizzazione agricola trovano qui i fondi necessari all'acquisto di macchinario. Qui ancora le Società di mutua assicura-zione contro la grandine, applicando deter-minate clausole stabilite dalla legge 31 mar-zo 1932, attingono parte dei fondi neces-sari ai vari risarcimenti.

A lungo termine.

Le Associazioni agricole, come abbiamo accennato, possono anche ricevere finanzia-menti a lungo termine dalla Cassa Nazio-nale, attraverso le Casse mutue oppure direttamente in seguito a disposizione mi-nisteriale.

Questi prestiti vengono concessi quando costruzioni o impianti agricoli richiedano l'immobilizzo di capitali non ammortizza-bili in breve tempo. Il prestito viene accor-dato con tasso generalmente del 3 °/o, con ammortamento annuale della durata di un trentennio e per le cooperative di rimbo-schimento anche di un cinquantennio.

L'ammontare del prestito è proporzionale al costo dell'opera ma di norma non può essere superiore a quattro volte il capitale

sociale versato, se questo è inferiore al mi-lione, ed a tre volte se questo è superiore.

Come garanzia si richiede generalmente l'ipoteca su immobili in possesso della So-cietà, ma spesso si ritiene sufficiente la re-sponsabilità solidale dei soci o un impegno personale degli amministratori.

L'appoggio che il Credito Agrario fran-cese concede alle campagne non si ferma qui: i Dipartimenti, i Comuni, le Associa-zioni tra Comuni, le AssociaAssocia-zioni sindacali, le Società cooperative di interesse collet-tivo, possono ottenere finanziamenti al tasso del 2,90 o/o e di durata quarantennale per fornire energia elettrica a frazioni, cascinali, baite disperse fra i campi o sulle monta-gne (d. L 2-8-1923).

Le Amministrazioni comunali ed altre Associazioni possono provvedere, mediante sovvenzioni statali di durata trentennale, alla costruzione, attrezzatura e organizzazio-ne di mattatoi o mercati di carni (legge 16 aprile 1935).

Sono anche a disposizione dei Comuni e delle Associazioni tra Comuni, prestiti per promuovere l'irrigazione, risanare ter-reni, convogliare ed arginare acqua ed ese-guire tutti quei lavori di bonifica approvati ed appoggiati dal Ministero dell'Agricoltu-ra (legge 27-12-1927 e d. 1. 17-6-1938) ed ancora finanziamenti straordinari per quei Comuni che intendano acquistare ter-reni per lottizzarli e rivenderli a piccoli proprietari diretti coltivatori (legge 8 di-cembre 1922).

Infine alcune Associazioni vengono a fruire di prestiti trentennali per migliorare abitazioni dei lavoratori agricoli; mentre gli Uffici Nazionali dei mutilati, dei combat-tenti, dei « pupilli della Nazione » trovano finanziamenti per permettere ai loro iscritti l'acquisto di proprietà rurali.

( L a s e c o n d a parte verrà pubblicata n e l prossimo n u m e r o )

%nncn ìTJtmericu e ìUflntia

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 9S0.000.000

(17)

UN'INDUSTRIA TIPICA ITALIANA E LE SUE ORIGINI TORINESI

A N T O N I O F O S S A T I

Ben pochi sanno che, decaduta l'antica nobilissima arte di Vinovo, sviluppatasi ad opera del chimico torinese Vittorio Amedeo Gioanetti nella seconda metà del '700 (di cui in questa stessa rivista parlò diffusa-mente un cultore e continuatore, l'avvocato Giulio Ferruzzi), riprende sotto altre forme e indirizzi a Torino, pochi decenni dopo ad opera della società Dortù, Richard & C. Essa era sorta in Piemonte nel 1824, su consiglio del Ministro Roget de Cholex, ad opera di Giacomo Francesco Richard che ebbe quasi distrutto il suo patrimonio in seguito alla carestia del 1816-1817 e ad altri eventi politici. Oriunda francese, la famiglia Richard era emigrata, dopo la re-voca dell'editto di Nantes (1685) in Sviz-zera e di qui in Piemonte e precisamente a Torino.

Qui sorge appunto la società Dortù,

Ri-chard & C. (e per amor di precisione siamo riusciti a conoscere anche l'ubicazione, esat-tamente in via Villa della Regina presso la Villa, in Borgo Po). Cinque anni dopo, la manifattura aveva raggiunto notevole rino-manza tanto che già nella prima esposi-zione industriale di Torino del 1829 la ditta era stata premiata con medaglia d'argento. Così pure in quelle successive del 1838 (1). In occasione dell'esposizione del 1844, illu-strata da C. I. Giulio, questi osservava « come i signori Dortù, Richard & C. si sono applicati con grande impegno a mi-gliorare ognor più la fabbricazione della porcellana, da essi soli esercitata in questi Stati, e ad abbassare i prezzi, onde soste-nere, malgrado l'abbassamento di dazi, la concorrenza delle fabbriche straniere tanto perfezionate » (2).

(1) Si confrontino le relazioni alle singole esposizioni in questa Rivista dell'anno 1948.

(2) « Giudizio della R. Camera di Agricoltura e di Commercio di Torino, notizie su la Patria industria compilate da Carlo ing. Giulio, relatore centrale ». Torino. 1844.

La fabbrica, che ormai occupava già 150 operai con una produzione valutata a 250 mila lire annue, aveva trovato valente collaborazione in uno dei figli di Giacomo, Giulio, il quale fin dal 1833-1834 era stato,

dal padre, richiamato dalla Svizzera ove ri-siedeva. E qui vi rimase fino al 1841 allor-ché pensò di trasferirsi a Milano, ove ac-quistò lo stabilimento di S. Cristoforo fuori Porta Ticinese, per la fabbricazione di

(18)

I.VARIGLiM

Ceramiche della Ditta Ignazio Variglia & C (via Porta Nuova u - Torino).

celiane lombarde di proprietà di D o n Carlo Tinelli, costituendo così, nel 1842, la Ditta in Acc. Giulio Richard & C. con 250 operai. Il capitale ottenuto anche mediante ricorso al credito era, per i tempi, ingente, essendo valutato a mezzo milione, col quale Giulio Richard riformò radicalmente l'antico sta-bilimento di S. Cristoforo lasciato in ab-bandono (3):

A lui si deve l'inizio delle fortune di questa storica ditta milanese (le cui origini però, come abbiamo visto, sono torinesi) chè non facile era il compito di soddisfare una clientela abituata a servirsi all'estero, specie per la produzione di lusso, sicché — difficile essendo il concorrere in questa produzione di alta qualità — la giovane ditta affrontò in quegli anni una

produ-zione più commerciale. Già nel 1845 Giulio Richard ottiene una medaglia d'oro dalla Società d'incoraggiamento delle arti e me-stieri di Milano, e con la migliorata educa-zione tecnica degli operai, compito anche questo non facile, i progressi sono in breve assai lusinghieri. Nel 1847 ottiene un'altra medaglia d'oro dal governo per la prege-vole fattura delle porcellane variopinte e dorate, onorificenza rinnovata, nell'esposi-zione del 1855, per la fabbricanell'esposi-zione di ter-raglie ad uso inglese e di porcellane opache, bianche, colorate e dorate. Nel frattempo nuovi eventi politici maturano in Lombar-dia. Nel 1848 su decreto del Comitato della guerra firmato da Pompeo Litta, Giulio Ri-chard attenderà a ben altre cure che non quelle industriali. A lui infatti si deve l'or-ganizzazione della Milizia Civica del Co-mune dei Corpi Santi. Ristabilita la situa-zione politica in Lombardia dopo la « fatai Novara», il Richard riprende la sua atti-vità industriale, per quanto osteggiata in seguito al suo patriottico atteggiamento pre-cedente. Molte fabbriche, i cui titolari ave-vano preso parte ai movimenti liberatori, non furono più riaperte. Giulio Richard riesce tuttavia a superare i tempi fortunosi e nel 1856 parteciperà con successo, in con-correnza con le ben più ferrate industrie estere, all'Esposizione di Bruxelles. Anche l'Esposizione di Firenze del 1861 vedrà la operosa partecipazione del Richard, pre-miata con quattro medaglie di prima classe.

Nel 1873 l'antica Accomandita si tra-sformò in Società Ceramica Richard con ben 1100 operai.

A Giulio Richard succederà il figlio Au-gusto al quale, come diremo, incomberà il compito di dar nuova veste sociale all'a-zienda paterna.

Frattanto, non bisogna dimenticare che accanto a questa ditta secolare, l'Italia vanta altre e antiche ragioni sociali, prevalente su tutte certo la manifattura Ginori a D o c -cia di cui diremo più avanti. Oltre i noti ceramisti napoletani, come il Giustiniani, il Mollica ed altri, ricordiamo ancora la ditta di Angelo Minghetti, che nel 1858 inaugurò nel palazzo Vecchio Popoli a Bo-logna la sua prima fornace, traslocata poi nell'antica fabbrica di terraglie di Roversi, ove fin dalla metà del secolo X V I I An-tonio Rolandi e Giuseppe Fink

fabbrica-c i Cfr. A. FOSSATI: Lavoro e Produzione in

Italia. Torino, Giappichelli, 1951. Cap. V . Porcellane della Ditta lmoda (viale della Villa Reale - Torino)

Riferimenti

Documenti correlati

• I livelli data link e fisico del modello OSI sono uniti in un unico “livello” network access, che non è un vero livello (secondo la definizione ISO-OSI) perché non ha una

Simbolo letto dall’ingresso (pu` o non leggere nulla) L’automa a pila passa alla configurazione successiva:. cambiando

Dopo qualche giorno, sebbene il bambino scaricasse feci semiliquide 2-3 volte die, non aveva ancora eliminato il corpo estraneo che all’ennesima Rx risultava localizza- to

Tesi di Laurea - Progetto di un ponte in calcestruzzo armato precompresso costruito per conci.

a) « v i è anzitutto il tipo di residui veri e propri, formato dalle entrate ac- certate e non ancora riscosse, e dalle spese impegnate ed eseguite, ma non ancora pagate. È

26.. mero sempre maggiore di persone si rende conto del- 1 importanza che ha l'alta produttività per il benessere nazionale. La radio ha propagandato il concetto di produtti- vità e

All'imbocco della galleria si perverrebbe, nel versante italiano, me- diante una nuova strada che si distaccherà, come si è detto, nei pressi di Entreves dalla costruenda camionale

Con queste parole, Arthur Compton il 2 dicembre 1942 salut´ o il funzion- amento della pila atomica progettata da Enrico Fermi (primo reattore nu- cleare), con la quale, per la