• Non ci sono risultati.

Per un approfondimento sui contenuti del disegno di legge delega di riforma fiscale, presentato dal Governo il 29 ottobre

2021, e per lo stato di attuazione dello stesso si rinvia al tema pubblicato sul Portale della documentazione della Camera dei deputati.

INVESTIMENTO RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

Investimento 1.6.6 -

Digitalizzazione della Guardia di Finanza M1C1-11 M1C1-15 M1C1-25

Importo totale 25.000.000 Sovvenzioni Nuovi progetti

Ministro per l’innovazione

tecnologica e la transizione digitale (MITD)

Guardia di Finanza – Acquisto di servizi professionali di scienza dei dati T1 M1C1-11

Obiettivo: T2 2023

Acquisto di servizi professionali per la scienza dei dati mediante contratto con un fornitore di servizi di consulenza, che coinvolge in totale cinque risorse umane responsabili sia della progettazione dell'architettura dei dati sia dell'elaborazione degli algoritmi dell'unità di analisi dei megadati. La pubblicazione del contratto aggiudicato per l'acquisto di servizi di scienza dei dati avviene in conformità agli orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo"

(2021/C58/01) mediante l'uso di un elenco di esclusione e il requisito di conformità alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale; si prevede la pubblicazione su scala nazionale di nuovi strumenti sul modulo di prima analisi (dorsale informatica).

Guardia di Finanza – Acquisto di servizi professionali di scienza dei dati T2

Obiettivo: T2 2024

Acquisto di servizi professionali di

INVESTIMENTO RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

M1C1-15 scienza dei dati in conformità agli

orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non

arrecare un danno significativo"

(2021/C58/01) mediante l'uso di un elenco di esclusione e il requisito di conformità alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale, stipulando un contratto con un prestatore di servizi di consulenza che coinvolge cinque ulteriori risorse umane (dieci in totale) responsabili sia della progettazione dell'architettura dei dati sia dell'elaborazione degli algoritmi dell'unità di analisi dei megadati.

Pubblicazione del contratto aggiudicato per l'acquisto di servizi di scienza dei dati in conformità agli

orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non

arrecare un danno significativo"

(2021/C58/01) mediante l'uso di un elenco di esclusione e il requisito di conformità alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale e pubblicazione su scala nazionale di nuovi strumenti sul modulo di prima analisi (dorsale informatica).

Sviluppare i sistemi informativi operativi utilizzati per combattere la criminalità economica

M1C1-25

Traguardo: T2 2025

Miglioramento dei sistemi informatici in termini di nuove funzionalità, prestazioni ed esperienza degli utenti.

Progressiva diffusione (su base annuale) delle nuove funzionalità dei sistemi informativi operativi al

1.5FISCO

120

INVESTIMENTO RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

fine di garantirne l'attualità in linea con scenari giuridici in rapida evoluzione, anche in relazione alla situazione pandemica.

RIFORMA RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

Revisione dei possibili interventi per ridurre l'evasione fiscale M1C1-101

- Ministero

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Ridurre l'evasione fiscale dovuta alla omessa fatturazione

Obiettivo: T4 2021

Adottare una relazione per orientare le azioni del governo volte a ridurre l'evasione fiscale dovuta alla omessa fatturazione, in particolare nei settori più esposti all'evasione fiscale, anche attraverso incentivi mirati per i consumatori.

Incoraggiare il rispetto degli obblighi fiscali (tax

compliance) e migliorare gli audit e i controlli M1C1-103

Ministero

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Incoraggiare il rispetto degli obblighi fiscali (tax compliance); migliorare gli audit e i controlli.

Interventi normativi, completamento delle procedure amministrative.

Traguardo: T2 2022

Le norme emanate devono comprendere:

i) la piena operatività della banca dati e dell'infrastruttura informatica dedicata per la messa a disposizione della dichiarazione IVA precompilata;

ii) la banca dati utilizzata per le

"lettere di conformità"

(comunicazioni tempestive ai contribuenti per i quali sono state rilevate anomalie) è migliorata al fine di ridurre

l'incidenza dei falsi positivi e aumentare il numero di comunicazioni inviate ai contribuenti;

iii) l'entrata in vigore della riforma della legislazione al fine di garantire

RIFORMA RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

sanzioni amministrative efficaci in caso di rifiuto da parte di fornitori privati di accettare pagamenti elettronici (originario articolo 23 del decreto-legge n. 124/2019, abrogato con la conversione in legge);

iv) il completamento del processo di pseudonimizzazione dei dati (articolo 1, commi 681-686, della legge n. 160/2019) e l’istituzione dell'infrastruttura digitale per l'analisi dei megadati generati attraverso l'interoperabilità della banca dati completamente pseudonimizzata, al fine di aumentare l'efficacia dell'analisi dei rischi alla base del processo di selezione;

v) l'entrata in vigore di atti di diritto primario e derivato che attuano azioni complementari efficaci basate sul riesame di eventuali misure per ridurre l'evasione fiscale dovuta alla omessa fatturazione.

Interventi in materia di lettere di conformità M1C1-105 M1C1-106 M1C1-107 M1C1-113 M1C1-114

- Ministero

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Numero più elevato di "lettere di conformità" (M1C1-105)

Obiettivo: T4 2022

Valore di riferimento 2 150 908 Valore obiettivo 2 581 090

Il numero di "lettere di conformità"

(comunicazioni tempestive ai contribuenti per i quali sono state riscontrate anomalie) deve essere aumentato almeno del 20% rispetto al 2019.

Ridurre il numero di "lettere di conformità" che rappresentano falsi positivi (M1C1-106)

Obiettivo: T4 2022

Valore di riferimento 126 500 Valore obiettivo 132 825

Il numero di "lettere di conformità"

1.5FISCO

122

RIFORMA RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

(comunicazioni tempestive ai contribuenti per i quali sono state rilevate anomalie ma non frodi nella verifica ex-post) che rappresentano falsi positivi deve essere ridotto almeno del 5% rispetto al 2019.

Aumentare il gettito fiscale generato dalle "lettere di conformità"

(M1C1-107)

Obiettivo: T4 2022 Valore di riferimento eur 2 130 000 000

Valore obiettivo eur 2 449 500 000

Il gettito fiscale generato dalle

"lettere di conformità" deve aumentare del 15% rispetto al 2019 Numero più elevato di "lettere di

conformità" (M1C1-113)

Obiettivo: T4 2024

Valore di riferimento 2 150 908 Valore obiettivo 3 011 271

Il numero di "lettere di conformità"

(comunicazioni tempestive ai contribuenti per i quali sono state riscontrate anomalie) deve essere aumentato almeno del 40 % rispetto al 2019.

Aumentare il gettito fiscale generato dalle "lettere di conformità"

(M1C1-114)

Obiettivo: T4 2022 Valore di riferimento 2 130 000 000 euro Valore obiettivo euro 2 769 000 000 euro

Il gettito fiscale generato dalle

"lettere di conformità" deve aumentare del 30% rispetto al 2019

RIFORMA RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

Inviare le prime

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Invio delle dichiarazioni IVA precompilate

Obiettivo: T2 2023

Almeno 2.300.000 contribuenti devono ricevere dichiarazioni IVA precompilate per l'esercizio fiscale 2022.

Dal 13 settembre 2021, l'Agenzia delle entrate mette a disposizione un applicativo web dedicato ai registri Iva già precompilati. In precedenza, l'8 luglio 2021 sono state fissate le modalità di predisposizione dei documenti Iva precompilati e le regole di accesso da parte degli operatori e degli intermediari delegati, sono state stabilite le attività di memorizzazione dei dati e la tenuta dei registri Iva convalidati e le regole di trattamento dei dati e sicurezza ed è stata individuata la platea dei destinatari.

Migliorare la capacità operativa della amministrazion e fiscale.

M1C1-112

Ministero

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Capacità operativa dell'amministrazione fiscale (Piano della

performance 2021-2023 dell'Agenzia delle Entrate).

Obiettivo T2 2024

Il personale dell'Agenzia delle Entrate deve essere aumentato di 4.113 unità, come indicato nel

"Piano della performance 2021-2023".

Nel mese di agosto 2021 l’Agenzia ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 2320 unità per attività amministrativo-tributaria e di 100 unità col profilo

professionale Funzionario informatico (analista dati fiscale,

analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito

fiscale e funzionario data scientist).

Riduzione dell'evasione fiscale come definita

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Ridurre del 5% la propensione all'evasione fiscale rispetto al 2019 (M1C1-116)

Obiettivo: T4 2025

La "propensione all'evasione" in tutte le imposte, escluse l'"Imposta Municipale Unica" e le accise, deve essere inferiore nel 2023 rispetto al 2019 del 5 % del valore di riferimento del 2019. La stima di riferimento per il 2019 sarà inclusa nella relazione aggiornata del governo sull'economia sommersa.

La riduzione del 5% deve essere osservata con riferimento alle stime

1.5FISCO

124

RIFORMA RISORSE AMMINISTRAZIONE TITOLARE

INTERVENTO TRAGUARDO/OBIETTIVO ATTUAZIONE

incluse nella versione aggiornata della stessa relazione che sarà pubblicata nel novembre 2025 sulla base dei dati relativi all'esercizio fiscale 2023.

Ridurre del 15% la propensione all'evasione rispetto al 2019 (M1C1-121)

Obiettivo: T2 2026

La riduzione del 15% deve essere osservata con riferimento alle stime incluse in una relazione ad hoc che deve essere predisposta dal Ministero delle Finanze entro il giugno 2026 sulla base della stessa metodologia utilizzata per la relazione di cui sull’economia nono osservata con riferimento alla stima per l’anno fiscale 2024.

Entrata in vigore di atti di diritto primario e derivato per l'attuazione del federalismo fiscale regionale M1C1-119

Ministero

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Completare l'attuazione del

"federalismo fiscale" come previsto dalla vigente legge delega 42/2009. In particolare, gli atti di diritto primario e derivato devono definire i parametri pertinenti e attuare il federalismo fiscale per le regioni a statuto ordinario, come stabilito dal decreto-legge 68/2011 (articoli 1-15), modificato da ultimo dalla legge 176/2020 (articolo 31-sexies).

Traguardo: T1 2026

Disposizioni normative che indichino l'entrata in vigore del federalismo fiscale per le regioni a statuto ordinario.

Entrata in vigore di atti di diritto primario e derivato per l'attuazione del federalismo fiscale per le province e le città

metropolitane M1C1-120

Ministero

dell'Economia e delle Finanze (MEF)

Completare l'attuazione del

"federalismo fiscale" come previsto dalla vigente legge delega 42/2009. particolare, gli atti di diritto primario e derivato devono definire i parametri pertinenti e attuare, se del caso, il federalismo fiscale per le province e le città metropolitane, come stabilito dal decreto-legge 68/2011 (articoli 1-15), modificato da ultimo dalla legge 178/2020 (articolo 1, comma 783).

Traguardo: T1 2026

Disposizioni normative che indichino l'entrata in vigore del federalismo fiscale per le province e le città metropolitane.

1.6 Infrastrutture e trasporti

Le risorse della “ Missione 3: Infrastrutture per una mobilità