• Non ci sono risultati.

APPROVAZIONE CODICE ETICO DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE DAL COMUNE DI TREVIGLIO -

Presidente

Diamo la parola al signor Sindaco per l’illustrazione. Prego, signor Sindaco.

Sindaco

Introduco e poi darei la parola al Segretario, che ha seguito da vicino.

Intanto ringrazio tutti perché in Commissione questo argomento è stato parecchio approfondito e abbiamo recepito tutte le richieste di Maggioranza e di Minoranza di emendamenti. Avevamo annunciato il nostro intendimento di promuovere il più possibile standard qualitativi di rispetto a condotte etiche, sociali e ambientali, con questo Codice etico per le società controllate e i criteri di nomina per gli amministratori nelle società partecipate, riteniamo di aver fatto un passo avanti in questa direzione. Ci pare uno strumento per promuovere da un punto di vista di condotte etiche, sia la tutela ambientale, sia la giustizia e l’uguaglianza di genere, il rispetto dei diritti dei lavoratori, eccetera.

Con il Codice etico andiamo un po' a regolamentare quelli che devono essere i comportamenti dell’unica società controllata che abbiamo, che è l’Igea, però con il documento dei criteri di nomina dei nostri amministratori diciamo che i nostri amministratori devono attenersi a quei principi che il Codice etico enuncia. Se c’è la necessità il Segretario è disposto ad illustrarlo, se invece già i gruppi... cioè, in Commissione è stato approfondito, se invece non c’è questa necessità possiamo dare l’avvio al dibattito.

Presidente

Grazie, signor Sindaco. Apriamo il dibattito, invito anche i Consiglieri a formulare eventualmente delle domande da rivolgere al Segretario generale per le risposte che sono di competenza di quest’ultimo. Non vi sono Consiglieri iscritti a parlare, procediamo quindi con le dichiarazioni di voto. Invito i Capigruppo a iscriversi. Non vi sono Capigruppo iscritti ad intervenire... si è iscritto il Consigliere Minuti, prego, ha facoltà di intervenire.

Consigliere Minuti

Per economia di tempo e la mia e la nostra dichiarazione di voto riguarda questo argomento e anche gli altri che vengono dopo, poiché sono argomenti che abbiamo sviscerato ampiamente in Commissione consiliare, ed è stato anche sviluppato un dibattito aperto con il Sindaco e sono state apportate ai documenti anche delle modificazioni e quindi si sentiamo di aderire alle proposte, a tutte le proposte che qui vengono formulate e non farò le dichiarazioni di voto sugli altri argomenti, già il nostro voto è favorevole. Ma è favorevole perché? Per le questioni che verranno dopo, per una questione di normale manutenzione di due strumenti regolamentari che vengono modestamente adeguati a delle necessità insorgenti per modifiche legislative o praticità di comportamento da parte degli uffici nel momento gestionale. E invece per il Codice etico e gli indirizzi per le nomine, per una ragione particolare, perché noi siamo passati da una situazione nella quale gli Enti locali, in particolare i Comuni, erano soggetti a mille vincoli o a mille controlli alle loro decisioni, ai loro comportamenti e c’erano gli organo di controllo interni, i Comitati regionali di controllo, c’era sempre insomma qualche vincolo cui sottoporre i propri comportamenti, siamo passati viceversa alla situazione attuale nella quale pur esaltando l’autonomia e però l’attività dell’Ente locale è praticamente senza regole e senza limiti. Ogni volta che vengono introdotte per autodisciplina delle regole che contemperano questa assenza, sono le benvenute.

Devo dire che sono state anche elaborate con un po' di anima dentro e quindi anche con qualche accanimento, anche con qualche eccesso, perché per esempio, lo vedevamo poco fa in una Commissione, nella Conferenza dei Capigruppo, abbiamo visto quanto a volte ci si lascia prendere la mano, con un eccesso di regolamentazione, come poi a valle si riscontri come quella regolamentazione non viene mica applicata e come i comportamenti spesso vi si discostano, non lo so, anche nei comportamenti di oggi il Sindaco ci ha preannunciato la nomina di una Commissione e però non mi pare che corrisponda ai requisiti degli indirizzi che ci stiamo dando, non so, per esempio il limite dei mandati, dei due mandati. Ma io sono perché le regole possano anche motivatamente... ci possa essere anche questo discostamento per ragioni particolari, però le regole devono esserci e mi piace questo fatto. Ma ci sono sempre state, voi direte? Certo che c’erano anche prima, anzi, uno dei primi atti dei Consigli Comunali era proprio quello di enunciare gli indirizzi ai quali il Sindaco si sarebbe attenuto nell’esercizio delle nomine, erano però principi, erano indirizzi molto molto stringati, questi sono più elaborati, col rischio... come ho detto

prima, di essere in talune parti ridondanti, però tra l’assenza di una normativa e una normativa eccessivamente ridondante...

(interventi fuori microfono)

... credo che la soluzione adottata sia convincente e il voto favorevole.

Grazie.

Presidente

Grazie, Consigliere. È iscritta a parlare la Consigliera Siliprandi, ha facoltà di intervenire.

Consigliera Siliprandi

Grazie, Presidente. Voterò... be’, devo anticipare il mio voto...

Presidente

Siamo in sede di dichiarazione di voto.

Consigliera Siliprandi

Benissimo. Allora, c’è qualcosa che cambierei, si può fare un piccolo emendamento? Punto 9, beni di proprietà della società...

Presidente

Consigliera Siliprandi, non possiamo fare emendamenti a questo punto della discussione...

Consigliera Siliprandi Be’, allora non...

Presidente

Può fare l’intervento per dichiarazione di voto.

Consigliera Siliprandi

Allora posso dire una mia osservazione?

Presidente Certo.

Consigliera Siliprandi

Quando si dice: devono essere utilizzati da ciascun amministratore, dirigente, dipendente o collaboratore, in chiave prettamente funzionale agli interessi della società, ovviamente tutti i beni materiali, fra cui... è inutile che li elenchi, apparecchiature telefoniche, autoveicoli e quant’altro... non mi sembra molto chiara questa frase, avrei messo:

“unicamente allo svolgimento del loro incarico nella società stessa”.

Perché cosa vuol dire prettamente funzionale agli interessi della società? Cioè usare la macchina in maniera prettamente funzionale agli interessi... cos’è... non ha senso, è ambigua, ma comunque…

Poi quando si parla di trasparenza e si prevede l’indicazione del nome e cognome, data di nascita, scadenza della carica, con allegato il curriculum vitae e tra l’altro tutto questo dev’essere reso disponibile pubblicamente anche in un proprio sito ad accesso libero, be’, certo, me ne compiaccio, me ne compiaccio, questa mi sembra che sia una cosa molto trasparente, a parte che è dovuta per legge, mi chiedo come mai il Sindaco ha fatto sgombrare l’aula quando ho chiesto semplicemente il curriculum vitae del Direttore Generale, ma questa è una semplice osservazione. Ecco, un’altra osservazione è questa, io avrei aspettato la Finanziaria, perché potrebbero subentrare delle incompatibilità, di cui avevo fatto già cenno in un precedente Consiglio Comunale, fra incarichi e incarichi a livello consiliare, sia comunale che provinciale, per cui non sapendo ancora quali saranno le incompatibilità, perché la Finanziaria non è ancora, mi sembra, espressa in maniera completa, avrei semplicemente aspettato in gennaio. Per questo motivo la Lega Nord si astiene. Grazie.

Presidente

Grazie, Consigliera. Non vi sono altri Consiglieri... è iscritto a parlare il Consigliere Zordan, ne ha facoltà.

Consigliere Zordan

Che dichiara il voto favorevole, perché di fronte a impegni morali di disciplina della gestione delle società controllate, sicuramente il voto è positivo e favorevole. Però con la sottolineatura di alcune cose che fanno un po' sorridere, nel senso che c’è una certa ridondanza di affermazioni di principio, se voi guardate proprio nella premessa, dice:

“si impegnano a seguire i seguenti principi: il rispetto delle leggi, delle direttive e dei regolamenti europei”, benissimo, quindi uno dei principi fondamentali è rispettare le leggi, è una cosa importante, che bisogna sottolineare, ma poi quattro righe sotto si dice ancora: “la società opera

nell’assoluto rispetto delle leggi e delle normative vigenti”, bene, poi più avanti ancora, qualche pagina dopo... eccolo qua, rapporti con le autorità e con Pubblica Amministrazione, “rapporti in assoluto e rigoroso rispetto delle leggi e della normativa vigente”. Cioè, giusto il principio e dico, voto a favore, c’è una certa ridondanza nell’affermare che le leggi devono essere rispettate, è un principio importante che qui sottolineiamo e di cui prendiamo atto.

Presidente

Grazie. Ha terminato, Consigliere Zordan? Grazie, Consigliere. È iscritto a parlare il Consigliere Brambilla, ne ha facoltà.

Consigliere Brambilla

Velocissimo. Sono d’accordo su questa impostazione, ringrazio il Sindaco, la Giunta e il Segretario, mi pare che abbiano elaborato in tempi stretti questa normativa, per cui non ho sottolineature da fare, anche perché l’abbiamo vista in Commissione. Volevo soltanto fare una piccola chiosa al discorso di Zordan, nel senso che il fatto di sottolineare sempre la necessità di rispettare le leggi probabilmente deriva dal fatto che spesso non vengono rispettate. Il mio voto comunque è favorevole.

(interventi fuori microfono) Presidente

Grazie, Consigliere. Non vi sono altri Consiglieri iscritti, procediamo con la votazione. Anche in questo caso procederà il Consiglio Comunale prima a esprimere il proprio voto sul provvedimento e poi eventualmente sulla sua immediata eseguibilità. Dichiaro aperta la votazione sul punto n. 3 all'ordine del giorno. Invito i Consiglieri a esprimere il voto. Manca un Consigliere. Dichiaro chiusa la votazione.

18 voti favorevoli, un astenuto, il Consiglio approva.

(interventi in sottofondo)

Se il Consiglio chiede di proseguire sì...

(intervento fuori microfono)

... dillo alla Maggioranza di fare l’istanza. Hanno votato a favore i Consiglieri Abbate, Bonfichi, Borghi, Brambilla, Bussini, Cremonesi, Dozzi, Gatti, Guzzetti, Mangano, Merisi, Minuti, Pignatelli, Pirola, Riganti, Scarpellino, Zoccoli, Zordan. Astenuta la Consigliera Siliprandi.

Procediamo a deliberare l’immediata eseguibilità del provvedimento.

Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 19 voti

favorevoli, il Consiglio approva all’unanimità. Procediamo col punto n. 4 all'ordine del giorno.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 19.12.2006 Punto n. 4)

DEFINIZIONE DEGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA

Documenti correlati