• Non ci sono risultati.

di approvvigionamento, sistema di irrigazione e presenza di servizi di consulenza irrigua Tavola 4 - Superficie irrigata e relativi volumi irrigui utilizzati per regione e zona altimetrica

Tavola 1.1 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e classe di

superficie agricola utilizzata (SAU) (superficie in ettari)

Tavola 1.2 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e classe di

superficie totale (superficie in ettari)

Tavola 1.3 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e forma di

conduzione (superficie in ettari)

Tavola 1.4 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e titolo di

possesso dei terreni (superficie in ettari)

Tavola 1.5 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e classe di

giornate di lavoro totale aziendale (superficie in ettari)

Tavola 1.6 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e coltivazioni

irrigate (superficie in ettari)

Tavola 1.7 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per anno di censimento e regione

(superficie in ettari)

Tavola 2.1 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma giuridica e classe di

superficie agricola utilizzata (SAU) (superficie in ettari)

Tavola 2.2 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma giuridica e classe di

superficie totale (superficie in ettari)

Tavola 2.3 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione e titolo di

possesso dei terreni (superficie in ettari)

Tavola 2.4 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione classe di

(superficie irrigata (superficie in ettari)

Tavola 2.5 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie irrigata e

fonte di approvvigionamento dell’acqua irrigua (superficie in ettari)

Tavola 2.6 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie irrigata e

sistema di irrigazione (superficie in ettari)

Tavola 2.7 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie irrigata e

utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.8 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione e fonte di

approvvigionamento (superficie in ettari)

Tavola 2.9 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per fonte di approvvigionamento e

sistema di irrigazione (superficie in ettari)

Tavola 2.10 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per fonte di approvvigionamento e

utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.11 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione e sistema

di irrigazione (superficie in ettari)

Tavola 2.12 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per sistema di irrigazione

e utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari))

Tavola 2.13 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione

e utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.14 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma giuridica e

classe di superficie agricola utilizzata (SAU) (superficie in ettari)

Tavola 2.15 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma giuridica e

classe di superficie totale (superficie in ettari)

Tavola 2.16 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione

e titolo di possesso dei terreni (superficie in ettari)

Tavola 2.17 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione

e classe di superficie irrigata (superficie in ettari)

Tavola 2.18 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie

irrigata e fonte di approvvigionamento dell’acqua irrigua (superficie in ettari)

Tavola 2.19 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie

irrigata e sistema di irrigazione (superficie in ettari)

Tavola 2.20 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie

irrigata e utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.21 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione

e fonte di approvvigionamento (superficie in ettari)

Tavola 2.22 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per fonte di approvvigio-

namento e sistema di irrigazione (superficie in ettari)

Tavola 2.23 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per fonte di approvvigio-

namento e utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.24 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione

e sistema di irrigazione (superficie in ettari)

Tavola 2.25 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per sistema di irrigazio-

ne e utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.26 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione

e utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari)

Tavola 2.27 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma giuridica e classe di superficie agricola utilizzata

(SAU) (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.28 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma giuridica e classe di superficie totale (volume in

migliaia di metri cubi)

Tavola 2.29 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni (volume

in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.30 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma di conduzione e classe di superficie irrigata (volume

in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.31 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per classe di superficie irrigata e fonte di approvvigionamento

dell’acqua irrigua (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.32 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per classe di superficie irrigata e sistema di irrigazione (volu-

me in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.33 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per classe di superficie irrigata e utilizzazione dei terreni

irrigati (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.34 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma di conduzione e fonte di approvvigionamento

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.35 - Volumi irrigui utilizzati dalle ziende per fonte di approvvigionamento e sistema di irrigazione (volu-

me in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.36 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per fonte di approvvigionamento e utilizzazione dei terreni

Tavola 2.37 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma di conduzione e sistema di irrigazione (volume in

migliaia di metri cubi)

Tavola 2.38 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per sistema di irrigazione e utilizzazione dei terreni irrigati

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.39 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma di conduzione e utilizzazione dei terreni irrigati

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.40 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma giuridica e classe di superficie agricola

utilizzata (SAU) (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.41 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma giuridica e classe di superficie totale

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.42 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma di conduzione e titolo di possesso dei

terreni (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.43 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma di conduzione e classe di superficie

irrigata (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.44 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per classe di superficie irrigata e fonte di approv-

vigionamento dell’acqua irrigua (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.45 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per classe di superficie irrigata e sistema

di irrigazione (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.46 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per classe di superficie irrigata e utilizzazione dei

terreni irrigati (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.47 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma di conduzione e fonte di approvvigiona-

mento (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.48 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per fonte di approvvigionamento e sistema di irri-

gazione (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.49 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per fonte di approvvigionamento e utilizzazione dei

terreni irrigati (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.50 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma di conduzione e sistema di irrigazione

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.51 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per sistema di irrigazione e utilizzazione dei terreni

irrigati (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 2.52 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma di conduzione e utilizzazione dei terreni

irrigati (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.1 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie agricola uti-

lizzata (SAU), regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.2 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie totale,

regionale e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.3 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma giuridica, regione e zona

altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.4 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione, regione e

zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.5 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per titolo di possesso dei terreni,

regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.6 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie irrigata, re-

gione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.7 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per fonte di approvvigionamento,

regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.8 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per sistema di irrigazione, regione e

zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.9 - Aziende che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per utilizzazione dei terreni irrigati,

regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.10 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie

agricola utilizzata (SAU), regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.11 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie

totale, regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.12 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma giuridica, re-

gione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.13 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per forma di conduzione,

regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.14 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per titolo di possesso dei

terreni, regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.15 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per classe di superficie

irrigata, regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.16 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per fonte di approvvigio-

namento, regione e zona altimetrica(superficie in ettari)

Tavola 3.17 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per sistema di irrigazio-

ne, regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.18 - Aziende biologiche che praticano l’irrigazione e relativa superficie irrigata per utilizzazione dei ter-

reni irrigati, regione e zona altimetrica (superficie in ettari)

Tavola 3.19 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per classe di superficie agricola utilizzata (SAU), regione e

zona altimetrica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.20 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per classe di superficie totale, regione e zona altimetrica (vo-

lume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.21 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma giuridica, regione e zona altimetrica (volume in

migliaia di metri cubi)

Tavola 3.22 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per forma di conduzione, regione e zona altimetrica (volume

in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.23 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per titolo di possesso dei terreni, regione e zona altimetrica

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.24 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per classe di superficie irrigata, regione e zona altimetrica

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.25 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per fonte di approvvigionamento, regione e zona altimetrica

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.26 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per sistema di irrigazione, regione e zona altimetrica (volume

in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.27 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende per utilizzazione dei terreni irrigati, regione e zona altimetrica

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.28 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per classe di superficie agricola utilizzata (SAU),

regione e zona altimetrica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.29 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per classe di superficie agricola totale (SAT), regio-

ne e zona altimetrica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.30 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma giuridica, regione e zona altimetrica

(volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.31 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per forma di conduzione, regione e zona altimetri-

ca (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.32 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per titolo di possesso dei terreni, regione e zona

altimetrica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.33 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per classe di superficie irrigata, regione e zona

Tavola 3.34 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per fonte di approvvigionamento, regione e zona

altimetrica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.35 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per sistema di irrigazione, regione e zona altime-

trica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3.36 - Volumi irrigui utilizzati dalle aziende biologiche per utilizzazione dei terreni irrigati, regione e zona

altimetrica (volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 1 - Aziende con colture protette e/o orti familiari, relativa superficie a colture protette e orti familiari

e volumi irrigui per forma giuridica e forma di conduzione (superficie in ettari, volume in migliaia

di metri cubi)

Tavola 2 - Aziende con colture protette e/o orti familiari, relativa superficie a colture protette e orti familiari

e volumi irrigui per classe di superficie irrigata, fonte di approvvigionamento e servizi di consulenza

(superficie in ettari, volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 3 - Aziende con colture protette e/o orti familiari, relativa superficie a colture protette e orti familiari

e volumi irrigui per utilizzazione dei terreni irrigati (superficie in ettari, volume in migliaia di metri cubi)

Tavola 4 - Aziende con colture protette e/o orti familiari, relativa superficie a colture protette e orti familiari

Documenti correlati