• Non ci sono risultati.

ARCHEOLOGIA, STORIA E BELLE ARTI ELOGIO DI FRANCESCO VIVALDI

d e l p r o f e s s o r e F E D E R I G O \ A L I Z E R I

letto nella Festa Letteraria del Liceo C. Colombo addi 7 7 marzo 1874.

° § § i appunto il sest’ anno che a me co m b attu to da lutti dom estici consentiste, 0 S ig n o ri, di farm ivi in n an zi con un subbietto anzi affettuoso che illu stre , quantunque ben degno di V o i , per que’ sensi che ven gon o dirittam ente dal cu ore.

Ed ecco ch e·an ch ’ o g g i, non bene rifatto da tristissim a in fe r­

m ità, e nondim eno obediente all’ invito di ch i m o d era c o - testo annuale festeggiam ento, m i faccio scudo d ella v o stra um an ità, recando in m ezzo un cotale argom en to ch e risp on d a pei sua m odestia alle presenti condizioni d e ll’ an im o m io.

C on ciossiach è 1 oratore dee sorgere ad altissim o stile se pi ende m ateria già decantata per m ille lingue : ad u m ile di­

citore e contento del poco agevolm ente si perdona. N o n per questo (io mi penso) verrà scapito alla dignità del lu o g o , nè alle solenni cagioni che qui adunano una p arte elettissim a di cittadini, in cospetto di personaggi a u to re vo li, e in un giorno che per noi prende titolo dalla m em oria d e’ gran d i Italiani. D altra parte è consiglio di P ro vvid en za ch e sicc o m e il gloriare degli arroganti vanisce nella mente dei p o ste ri, co si la m odesta v ir tù , poniam che sepolta nei s e c o li, sia rac co lta quandochessia e ricambiata pur una volta di lod i m

aravi-10

--- --- —--- ” ft

glio se. A lla q u ale v e n d e tta , co si debita per r a g io n di g iu stizia e tan to u tile per efficacia d ’ e se m p j, io n o n p re su m o per c e rto ; m a bu on sarà s’ io n e accen n i al g iu d izio v o s t r o , o S ig n o ri u m a n issim i, p erch è un b en em erito a g ra n to rto d i­

m e n tic a to , per v o c e v o s tra e per v o s tro se n n o sia rim e sso in on ore.

L ’ u o m o eh ’ io v i p rese n to a m irare è un tal p a trizio d ab ­ bene che fo rse le più n o b ili terre d ’ Italia c ’ in v id ie ra n n o un gio rn o p er cittad in o . N è però v ’ aspettate a q u e ’ lam p i di g lo ria va n a ch e danno n e gli o cch i alla m o ltitu d in e , m a tan to

O O

durano in q u an to abbarb agliano. F ra n ce sc o A^ivaldi (c h i intese m ai n o m in a r lo ? ) fu così fatto ch e agli eg u ali c o n v e n n e di am arlo senza r iv a lit à , ai m in o ri se n z’ o m b ra d ’ in v id ia . E sì pareva che la fortun a o tro p p o am ica o in sidiosa ( e h ’ io non so d ir lo ) studiasse a co rro m p e re q u e ’ santi co stu m i, co lm a n ­ d olo di r ic c h e zz a , quanta a g ra n p ezza n o n ebbe esem p io in cittadin o p rivato. M a di tali d o v izie n o n to g lie v a n o oifesa g li abbienti o m olestia i m ed io cri ; p erchè F ra n c e sc o tanto so lo ne usava da p arere al di sotto d e’ p rim i e al dissop ra a gran pena d e g l’ in fe rio ri: onde in qu elli cessava l ’ e m u la zio n e , in questi altri il ran co re . L e sue stanze non eran v ili da so r­

d id ezza , m a nè anch e sp len dien ti d ’ o zio si fregi. A l c ib a r s i, quanto ch ie d e va il b is o g n o ; al v e stire , quanto p o rta va il de­

c o ro , e co sì an co ra al fo rn irsi di fam igli e di fa n ti, c h ’ altri ingrassano a sto rm i per ostentar sign oria. Q u a le in privato era in p u b b lic o ; nè co rse divario dalla g io ve n tù alla v e cch iaja eh ’ egli ebbe tard issim a, e quanto è con cedu to ad u om s a v io , felice. O r c o m e non è v e ra felicità se non da ve ra v ir tù , in ciò so lo d o v e tte ro i buoni reca rg li in v id ia , eh ’ ei su ggellasse la vita lu n ga ed intem erata con sì sottile a cco rg im e n to di ca rità , da d iscern e rlo non pure da’ suoi cittad in i, m a da quanti fu ron m ai più civili a m em oria d’ uom ini. N è m inor p rivi­

le g io fu in lui di cansare o gn i sospetto d’ am b izione o di

va-n i t i , co m e quegli che rassegva-nava-ndo alla p o ste rità g li effetti del suo b e n e fìc io , negava a sè stesso la c o m p ia ce n za d el v a - g h e gg iarli. L aonde passò com pian to anziché c e le b r a to ; e ’ l suo n om e ebbe nota per pochi scritto ri q u an tun q u e g r a v is ­ sim i , cessando per uom o sep olto o gn i ca gio n e di lo d e a g li im portuni e ai venali.

L a nostra patria, 0 S ig n o ri, ha cosp icu o m o n u m e n to di gloria

1

antico Palazzo delle C o m p e r e , e una sto ria di c iv iltà nelle trentaquattro sue statue ch e siedono o s o r g o n o su per le scale e per gli atrii e per 1’ aula e n e ’ più asco si ricetti di quelle stanze. L ’ andar degli a n n i, il p o lv e rio d e lle m erci e 1 alito che vi si appasta dal basso, le ann era ed isq u allid a da lungo tem po : faccendieri e m ercatanti e o p erai p er v e c ­ chia assuetudine a tante im a g in i, sbadatam ente le v e g g o n o e passano. M a quelle figure durano a n ch ’ o g g i nel lu o g o a n tic o , non guaste da m ano profana : e diresti (a v e d e r le ) ch e si piacciano in quel tum ulto di tra ffici, che so rrid an o al p o p o lo , che chiam ino a colloquio chi pur le guarda. L a m atta pleba­

glia che scalzò un giorno le statue dei b en em eriti d a ll’ augu sta Sede della , Repubblica e le sfregiò negli O sp iz ip iù v e n e r a n d i, 0 non si volse o non ardi contra queste; più ch e ritra tto di grandi le parvero forse sem bianze di cittadini. L o stu d io so de patrj fasti vi troverebbe non altrim enti ch e un a fa m ig lia , una p ro le , una discendenza di g e n e r o si, e risalen do più se­

coli conterebbe i nipoti e i figli de’ f i g li , finché g iu n g e sse al com un padre di tutti : a F ran cesco V iv a ld i, che di b ellissim o intaglio si vede effigiato in angusta c a m e r a , e p ro p ria m e n te in quell’ abito di bontà e di m odestia che s’ ebbe v iv e n d o .

P er m e non m ’ avvenne giam m ai di fissar g li o c c h i in quel vo lto e in quegli atti, ch ’ io non m i chinassi di r iv e r e n z a , e più ancora che il cuore non mi battesse d ’ insolito a ffe tto , e la m ente non s ’ affondasse a pensare qu ell’ uom o e a m ed itarn e 1 proposti. A llo ra non tanto m i stupisco delle insign i lar­

g h e z z e ch e si n a rra n o a v o c e d ’ u o m in i o si le g g o n p er lib ri, q u an to m i se n to c o m m u o v e r e per q u ella sap ien za ( v o r r e i dirla cristia n a ) ch e m isu ra ed e s p lo ra e delibera il b e n e fiz io se­

c o n d o Γ a ltru i b iso g n o . P e r o c c h é per q u an tu n q u e s ’ asso tti­

g lin o in d isp u te o la ra g io n e o la s c ie n z a , n o n so ved ere n e ll’ o rd in e d e’ casi u m a n i fu o rc h é un c o n s ig lio im p en etrab ile a n o i , ch e in e v ita b ilm e n te prepara le sv e n tu re e le n ecessità d e’ m o r ta li p er m e tte rli a p ro v a di m erito . E sp esso accade c h e in u n so l p o p o lo e per le so rti m ed esim e in s o rg a n o odj e c o n tra d d iz io n i a ce rb issim e , e si rin fresch i la g u e rra perpetua fra ch i sten ta la vita e ch i sied e alla co sa p u b b lic a , fra l ’ a­

g ia to e il ta p in o , fra il d ebito de’ g o v e rn a n ti e il trib o lare dei su d diti. M ise ra co n d izio n e di te m p i, quando le g rid a del p o v e r e llo m esta m e n te ric e rc a n o 1’ o recch io d e’ m a g is t r a t i, e ai m a g istra ti è ineffabile ram m arico la n e cessità di strap pare il fru sto a g li affam ati fig liu o li del p o p o lo , e di p esar dura­

m e n te s u g l’ in fe lic i, fino a v o lg e r le lag rim e in u rla da di­

sp era ti. E tristissim a d ’ o g n i fo rtu n a , quando la p u b b lica sa­

lu te si dee co m p rare co l p ian to de’ c itta d in i, e a ch i sin gh io zza p en u ria n d o di pane m o stra r la patria m an om essa n e ll’ onore, assalita c o lle a r m i, o straziata dalle fa z io n i, o vilip e sa da so p ru si stran ieri. C h i d o lo ra in isquallide c a se , tra i figliu o­

le tti sc a lzi e d ig iu n i, co n al fianco una sposa scap igliata e r im o rta p er ted io di v i t a , difficilm ente p erd on a agli accigliati esatto ri del fisco ch ied en ti il p aiuolo od il desco a p areg­

g ia re la so m m a d e g l’ in g ra ti balzelli. E p essim a sorte pei ul­

tim o se a tristo p resente n o n rida una speranza n e ll’ a v v e n ire , u ltim o c o n fo rto a ch i s o ffre : m a le sven tu re d ’ un p o p o lo son g ra v i e lu n g h e e n o n san ab ili per ispediti consigli.

F in g e te v i n ella m e n te , o S ig n o r i, quel eh’ io leggerm en te h o a d o m b r a to , e v i p arrà quali fossero un tem po le sorti di G e n o v a , e tan to più ree quando il V iv a ld i to ccav a all età m atu ra. G ià il prestito aperto ai privati oppressava il C o m u n e,

e con tito lo di capitoli o com pere em pieva i re g is tri della C u ria. E co m e e vicenda de’ cambj che la fid ucia si scem i quanto in grossan o i crediti e con essi lo spendio d e lle ren ­ d ite , cosi i R e g g ito ri destreggiavano dalle co m p ere alle ava rie, e da queste alle gabelle, e calcato il più forte p o ssib ile su lle più c o m u n a li, aguzzavano l ’ in gegn o a crearne di n u o v e , se ­ condo ch e urgevan o le distrette del pubblico erario . N iu n p o sse sso , niuna industria, niun tra ffic o , non g li atti m ede­

sim i b iso g n o si alla vita scam pavano alla sottile inqu isizion e dei contrib uti. T assato il m inisterio dei s e r v i, tassate le ca­

valcatu re , tassato il m etter vin o nei d o g li, tassato il caricar zattere d arena o di simili salm e. M alo a u g u r io , e so p rat­

tutto agli abbienti; se non che la tem pesta dai p a la zzi e dai fori trapassò sui m ercati, e colpi la raiba ch e sp acciava i fru m e n ti, e la gom betta che ne dicea la m is u ra , e i n a v ig li che il p ortavano a proda ; poi tosto 1’ em bolo e Γ o ste lla g g io e il p ed aggio e il m acello; e ciascun peso so p ra ccresce n d o agli an tich i, nuovam ente ingrossava delle salse o v u o i so p ra t­

tasse a te m p o , non circoscritte che dall’ a rb itr io , n o n m od e­

rate se non dai casi. N è soli i pubblicani di P a la z z o batte­

vano a ll’ uscio del povero; s’ aggiun gevano le b iso g n e ed ilizie e le cure dom estiche, m agistratura dei Padri.· E o p p re sso ri ed oppressi si travagliavano d’ egual r a g io n e , q u elli a so sten ere la p a tria , costoro a cibar la fam iglia. N o n p ossib ile ai p rim i l’ adem piere il vuoto di tante co m p e re , in tollerab ile a g li altri il durar tale inopia, peggio assai del m orire.

L o S ta to , o Signori, è una vasta fam iglia; e qu an d o in­

contrasse nelle disdette fin qui raccontate m ’ avreb b e faccia di quella fam iglia, ove il padre sortito a re g g e rla si d ib attesse tra i figli che chieggon di viv e re , e tra le usure ch e co rro n o co lle ali del tempo e struggono le virtù dell’ in d u stria e del pensiero. Il più accorto ad usar m asserizia grid ere b b e a co- testo im pacciato : chè non serbi 1’ un di per 1’ a ltro , fo ss ’ an ch e

un n u lla , e di qu el g ru z z o lo n o n p rem i altri a v a n z i accre­

sc e n d o alla s o m m a , fin ch é tu o i tuoi fig liu o li n o n iscotiate di d osso q u el c a r ic o , a trar fiato una v o lta e cibar senza la g rim e il v o s tr o p a n e ? O p e r a lu n ga (il sa p p ia m o ) e piena di s c o n fo r ti, m a pur s ic u ra , e quel che im p orta laudab ile e o n esta. E il m ise ro padre torn ereb b e a m o stra re i bam bini ig n u d i, e s p ro v v e d u ta la m e n s a , e in asciu tto .il d e n a ro ; del q u ale se rim a n e s se alcun n u lla , oh co m e g o d re b b e e g li di sfam a rn e u n tal più la sua p role ! L a scien za m o d e rn a ha ric a n ta to il m ed esim o ai re g g ito ri delle n a z io n i: e i re g g ito ri d e lle n a z io n i risp o n d o n o tu ttavia che il fluttuar dei b iso g n i e il s o v e rc h ia r dei p e rico li n o n lascian nè tem po nè a rgo m en to a gli acq u isti. E il senn o dei p o litican ti ha rep licato più forte : arrestate il m a le sd eb itan d ovi per altri debiti di m an o in m an o:

sa lva te l ’ in fe rm o ch e n o n m u oia per o g g i; il d om an i è nei ca si a v v e n ir e , tro p p o rile v a il tener dignità rigu ard an d o al p r e se n te ; i m ercim o n i e g fi scam bj tanto durano in credito q u an to s’ in g e g n a n o a rig ira re e a sch erm ire ; sciagu ra estrem a e irre p a ra b ile da u m an o in g e g n o è il confessarsi per vin ti.

A q u esto filo , o S ig n o r i, pende la sapienza di m olti libri e la d o ttrin a di m olti saccen ti. P ur non dim en o è d olce ad in ten d ere la lod e ch e re n d o n o i più dotti stranieri alla nostra G e n o v a ; da cu i con fessan o origin ata la esdebitazione del pub­

b lico erario p er via de’ m oltip lich i. E p ercio cch é ne com ­ m en d a n o i b en efici effetti, è dritto il g lo ria rci d ’ aver tocca una m eta alla quale non g iu n sero m olti per erudite specula­

zio n i. M a g li stran ieri n o n sanno (e pochi sanno dei no stri) le p rim e c a g io n i; e god ran n o al sentire com e procedesse da c iv ile p ietà qu el benefizio ch e attendono a ltr i, e sem p re va­

n a m e n te , dalla um ana accortezza. Q u e lla sapienza (cre d io) ch e tan to è sop ra alla nostra ragione quanto il cielo alla terra, co m m u o v e talvo lta due m ali c o n tra rj, perchè a dissiparli si le v i u n a v ir tù che ritragga nel m ondo

1

’ am ore suprem o. G

è-n o va fu prim a beè-nsì al è-nobilissim o esem pio: m a bastò a G e n o va un uom o so lo , e quest’ uom o è F ra n cesc o V iv a ld i.

E ra il 12 aprile del 13 7 1. Il generoso patrizio (c re d e re i di v e d erlo) m oveva sull’ ora di terza alla S ig n o ria , p en so so negli atti se v u o i, ma serena la fronte ed acceso lo sg u a rd o , com e persona im paziente d’ indugi e deliberata ad un gran d e pensiero. L o attendevano seduti a C o n siglio il d o g e D o m e ­ nico da C am pofregoso e gli A n zian i in pien n u m ero ; il C a n ­ celliere della Repubblica, A ldebrando da C o r v a r a , m a lle v a v a della pubblica fede. « S ig n o ri, così il V iv ald i in tro m e sso ch e fu nella C u ria , io conosco i bisogni della m ia p a tr ia , io sento il debito di sovvenirla quanto è possibile a b u o n cit­

tadino. Io vi ho serbato il valsente di n o v a n ta L u o g h i perch essi sian vo stri, com e reggito ri che siete e m in istri ad un tem po del popolo; v o i perchè approdino al p o p o lo usateli secondo i disegni che mi han m osso ad o ffrirv e li.

R estino i novanta titoli inscritti a m io n o m e , in v io la b ili e sacri, che niun magistrato o collegio 0 p erso n a del m o n d o v i possa in verun tempo 0 per qualsiasi c a g io n e , p oich é d’ ora innanzi son cosa del popolo. Io stesso terrò questa le g g e , dacché me ne sp og lio ; m a quelli d e’ v o s tri uffiziali che hanno in cura le C om p ere attendano a trar le rendite di questa som m a, nè mai più tardi che allo scadere d ’ o gn i anno. D e ’ quali proventi v o g lio ch ’ altri se ne r ic o m p r in o , e 'che fruttino a lor vo lta , e de’ nuovi frutti e d e’ n u o v i acquisti altri acquisti ed altri frutti si vengan o m o ltip lican d o per correr d’ anni, finché si soddisfaccia a quanti so n o i , com peratori del grosso credito che vo i chiam ate della Gran Pace. C assato qu esto, si vo lga l ’ ufficio v o s tro su lle altre C o m p e re , 0 gravi che sieno 0 le g g e ri, nè in p erp etu o s’ ar­

resti m entre avanzi un sol debito nella R e p u b b lic a , m en tre si legg a nei cartularj un balzello che pesi sui v o s tri e m iei cittadini. C o sì fatta è la m ia vo lon tà: trasgredita la q u ale,

o d an ch e in p arte n e g le tta , o per m e stesso s ’ io sa rò v i v o , o p er m an o d e ’ m iei su cc e ss o ri, rip ig lio il m io d o n o » ( r ) . A s s e n tir o n o i m a g is tr a ti, e ad una v o c e lo d a ro n o ch e

1

’ atto co sì si ro g a sse c o m e p ia ce va a F r a n c e s c o , e sta n zia ro n o ch e in b re v e e p ig ra fe n ’ and asse no tizia ai p resen ti e ai futuri.

N o n si v id e m ai più o n e sto c o n v e g n o , d ’ un m a g n a n im o che m e tte le g g i a un S e n a to e d’ un S en ato ch e si le g a ad un citta d in o , stip u la n d o sc am b ie v o lm e n te non per sè m a p el bene c o m u n e . C h e se m ai d om an d aste, o S ig n o ri, q u an to r e g g e s se e fin d o v e il so ttile tro v a to di F ra n ce sc o V iv a ld i, nè p o trei sd e b ita rm i c o n pien a c e r te z z a , nè riten erm i eh ’ io n o n p ia n ­ g e s s i c o n v o i la irrep arab ile caducità d egli u m an i co n ce tti.

I n qu al te m p o e in qu al g e n te si ten n e in tal p re g io la san­

tità dei c o n tr a tti, ch e scam p assero a gli assalti d ella fo rtu n a n o n d ico i c iv ili is titu ti, m a q u elli ben an ch e c o n se c ra ti da p ietà e r e lig io n e ? Q u e s to s o lo m ’ è dato ris p o n d e r v i, e v i p a rrà m a r a v ig lia , ch e in term in e di sedici lustri, o p o c o o ltr e , s c r iv e v a n s i su lla c o lo n n a del V iv a ld i n o ve ce n to v e n t’ un m i­

g lia io di lire e q u a ttro ce n to n o va n ta per g iu n ta ; di tan to eran o c re sc iu te le n o v e m ila la rg ite (so n quasi per d ire) a m e m o ria d e ’ v iv i; di tan to eran o scem ate le g ra v e z ze co m u n i, e d ’ ora in o ra sc e m a v a n o . M a F ra n ce sc o d orm iva da lu n g o tem p o la p ace d ei g iu s ti : felice, ch e ch iu se g li o cch i n e lla fede d el be­

n e ficio : fe lic issim o ch e n o n vid e le so rti che in età più v i­

c in e n e tu rb a ro n o i m irab ili effetti!

P e r v e r it à , se l ’ affetto d e’ p ietosi guardasse p u re al co n ­ tin u o rim u ta rsi e tra v o lg e rs i ch e fanno q u aggiù le op ere m o r­

t a l i , sarebbe tro p p o a tem ere eh ’ ei n o n restassero di fare il b e n e , e sg o m b e ra sse ro il cam p o ai tem erarj trafficatori di v a ­ n ità. M a sien g ra zie a ll’ E t e r n o , ch e negando saldezza alle c o se d e g li u o m in i, ha ben edetta per altra parte e santificata

( i ) V e d i il D o c u m e n to in fine.

1

eredità d ell’ esempio. E sì che Γ esem pio di F ra n c e s c o V i ­ valdi fu il lievito che scaldò cen to p e tti, fu Γ e v a n g e lic a se ­ nape che m ise germ oglio e si le v ò in salda p ian ta. O h Γ e- lettissim a schiera che corre su ll’ orm a di quel g e n tile , e co n tra i p ericoli della fortuna ne rin calza i m agnanim i in te n d im e n ti !

"Non è ricco patrizio che non s ’ in v o g li di s e g u ita rlo : ch e dico ? che non procacci d’ en trargli innanzi nel n o b ile a rrin g o . N o n v o lg e un secolo che due L u cian i, G rim a ld i e S p in o la , per virtù d e’ m oltip lich i, hanno scossi dal p o v e ro i m o le s ti tri­

buti d ell’ annona e del v in o , e di quanto è d esid erab ile a ch i stenta la vita. V ed i un D om en ico P astin e, un A n to n io D o ria , un E liano S p in ola, due G e n tili, G e ro la m o e P ie t r o , un F r a n ­ cesco L o m ellin o, un D ario V i v a ld i , allargare la m an o a tutti quanti i bisogni del pubblico; e n uovam ente u n G ia n o G r illo , un Battista L ercaro , un Raffaele S a iv a g o , un M a n fre d o C e n - . tu rio n e, un A ndrea de F orn ari e più a ltr i, p r o v v e d e r e del loro peculio onde i frumenti che natura ricam b ia al su d o re d ell’ operaio non rincarino per n u o ve gabelle. N e lla q u al gara è tanto e così ardente il co m p etere , che alla p riv a ta m u n ifi­

cenza poco è che non m anchi e m ateria e a rg o m e n to ; m a 1’ opera de’ generosi si vo lge con sim ile in d u stria ad a ltre ed altre form e di carità: e A n saldo G rim aldi apre sc u o le e s o v ­ vien e agli o s p iz j, e due da P assan o, F ilip p o e G iu lio , desti- nan lim osine ai poverelli, e L a z za ro D o ria a d otar p u lz e lle , e Battista Grim aldi a restaurare il P alazzo p u b b lic o , ad am - m egliorare 1’ antico m olo e 1’ acquedotto ed il p o r t o , a rifo rn ir le g a le e , a riempier le can o ve, a ricattare g li s c h ia v i, a m a­

ritar le fanciulle, ad aggrandir g li spedali, a so sten tare i cen o b j.

ritar le fanciulle, ad aggrandir g li spedali, a so sten tare i cen o b j.

Documenti correlati