PRESIDENTE. Consigliere, proclamiamo il voto e la facciamo subito contattare dai nostri tecnici.
QUADRANA (LcZ). È inutile, Presidente, che mi fa contattare. Al limite, se vede che manca […] il sistema non mi fa votare. Non so per quale ragione. Adesso proverò nuovamente a uscire e rientrare, come ho già fatto dieci volte. È inutile che mi fa chiamare, perché non è un problema di accesso all’applicazione, ma è un problema di funzionamento dell’applicazione.
PRESIDENTE. La votazione è chiusa.
Favorevoli 34 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Vediamo quali sono i problemi. Consigliere Quadrana, non credo sia un problema di funzionamento, perché se per gli altri funziona vuol dire che ci deve essere qualche problema e dobbiamo capire di cosa si tratta.
La faccio contattare, consigliere Quadrana, così proviamo a risolvere il problema.
Contattate cortesemente il consigliere Quadrana.
Consigliere Simeone, a lei è tutto a posto?
Bene, andiamo avanti. I Consiglieri che hanno problemi lo segnalano e li chiamiamo per il voto.
Siamo all’articolo 3.
Il primo emendamento è a pagina 125, a firma Leonori.
Ha chiesto di parlare la consigliera Leonori.
Ne ha facoltà.
LEONORI (Pd). Parere.
PRESIDENTE. Parere della Giunta.
ORNELI, Assessore. Favorevole.
PRESIDENTE. Il parere della Giunta è favorevole.
Dichiarazione di voto.
Ha chiesto di parlare il consigliere Maselli.
Ne ha facoltà.
MASELLI (FdI). Più che una dichiarazione di voto, voglio capire dalla consigliera Leonori qual è l’intendimento di questo emendamento, Presidente. Lei sostituisce
“persone giuridiche” con “soggetti privati”:
che cosa vuol dire questo, che i soggetti privati non possono partecipare? Non ho capito il senso di questo emendamento.
PRESIDENTE. Bene.
Ci sono altri interventi? Non ci sono altri interventi.
La parola alla consigliera Leonori per dichiarazione di voto e per rispondere alla richiesta.
Ha chiesto di parlare la consigliera Leonori.
Ne ha facoltà.
LEONORI (Pd). Rispondo semplicemente alla richiesta di chiarimenti. È una migliore formulazione dei soggetti privati che possono partecipare. C’era stato detto che poteva essere equivocato quali soggetti, quindi l’abbiamo specificato meglio anche con il supporto dell’Ufficio Legislativo.
PRESIDENTE. Dunque, mi pare di capire, consigliere Maselli, che si tratti di un emendamento di natura tecnica ed esplicativa del testo di legge.
Se non ci sono altri interventi, possiamo procedere con la votazione. Il parere della Giunta è favorevole.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone, favorevole.
Quadrana? Ci sono altri Consiglieri che non sono riusciti a votare?
RIGHINI (FdI). Righini, Presidente, scusi:
favorevole.
PRESIDENTE. Chi ha chiesto di intervenire?
Scusate, però con un po’ di ordine, innanzitutto accendiamo le telecamere perché è difficile andare al riconoscimento vocale.
Lasciamo le telecamere accese. Prego, Righini, ha chiesto di votare.
RIGHINI (FdI). Voto favorevole.
PRESIDENTE. Voto favorevole.
Area Lavori Aula
La votazione è chiusa.
Favorevoli 30 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Passiamo all’emendamento a pagina 126, primo firmatario Ciacciarelli, poi Tripodi e altri.
CIACCIARELLI (Lega). Parere, Presidente.
PRESIDENTE. Parere della Giunta?
ORNELI, Assessore. Favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della Giunta.
Non ci sono dichiarazioni di voto, dunque possiamo mettere in votazione.
La votazione è aperta.
(Interruzione di un Consigliere)
No, non possiamo rettificare perché siamo in votazione.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Favorevole.
PRESIDENTE. Simeone, favorevole.
Giannini?
GIANNINI (Lega). Favorevole.
PRESIDENTE. Giannini, favorevole.
Non ci sono altri che devono votare?
la votazione è chiusa.
Favorevoli 35 Contrari 1 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Veniamo ora all’emendamento a pagina 127, n. 14, a firma Bonafoni.
BONAFONI (LcZ). Parere, grazie.
ORNELI, Assessore. Parere favorevole, con riformulazione. Sarebbe meglio inserirlo nella lettera b).
PRESIDENTE. La riformulazione è accettata?
BONAFONI (LcZ). Scusi, Presidente, mentre nella lettera a) è chiaro dove viene inserita, cioè io riferisco ai percorsi partecipativi, la lettera b) parla d’altro, quindi sono cinque righe, dove verrebbe inserito?
ORNELI, Assessore. No, ritiro la riformulazione. Parere favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della Giunta.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, possiamo mettere in votazione, con il parere favorevole della Giunta.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Favorevole.
PRESIDENTE. Simeone favorevole.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 34 Astenuti 2 Contrari 0 (Il Consiglio approva)
Veniamo all’emendamento a pagina 128, a prima firma Ciacciarelli; seguono Tripodi e gli altri. Chiediamo il parere?
CIACCIARELLI (Lega). Parere, Presidente.
PRESIDENTE. Parere della Giunta.
ORNELI, Assessore. Parere favorevole.
PRESIDENTE. Emendamento 128, n. 2.
Prego, Assessore.
ORNELI, Assessore. Parere favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della
Area Lavori Aula
Giunta. Non ci sono dichiarazioni di voto.
Mettiamo in votazione l’emendamento, con il parere favorevole.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Parere favorevole.
PRESIDENTE. Simeone favorevole.
Di Biase?
DI BIASE (Pd). Parere favorevole.
PRESIDENTE. La votazione è chiusa.
Favorevoli 37 Astenuti 1 Contrari 0 (Il Consiglio approva)
Articolo 3.
Ha chiesto di parlare il consigliere Ghera per dichiarazione di voto. Ne ha facoltà.
GHERA (FdI). L’articolo 3 descrive la possibilità di avere dei percorsi partecipativi.
C’è anche la possibilità, per Roma capitale e i suoi municipi, di poter avere dei contributi diretti dalla Regione.
Siccome si tratta in particolare delle periferie romane che hanno vissuto anche questo tipo di esperienza, una volta normata, codificata con dei bandi la possibilità di istituire degli spazi appositi e non in modo irregolare, si può procedere per quanto di competenza.
L’articolo 3 può essere quindi votato positivamente dal Gruppo di Fratelli d’Italia.
Grazie.
PRESIDENTE. Non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Mettiamo in votazione l’articolo 3.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Favorevole.
PRESIDENTE. Favorevole.
Ghera?
GHERA (FdI). Favorevole. Segnalo anche che il consigliere Pirozzi ha difficoltà di collegamento, non so se sono state risolte.
PRESIDENTE. La votazione è chiusa.
Favorevoli 37 Astenuti 1 Contrari 0 (Il Consiglio approva)
Una cortesia: se insieme all’espressione del voto mi dite anche i problemi, rischiamo…Facciamo che quando si esprime il voto, si esprime il voto e basta; in un momento successivo, vediamo di risolvere i problemi.
(Interruzione del consigliere Pirozzi:
“Presidente…”)
Per i problemi del consigliere Pirozzi, verrà contattato dai nostri tecnici immediatamente.
(Interruzione del consigliere Pirozzi: “L’ho pure scritto sulla chat.“)
Mi permetta, consigliere Pirozzi: come sa, la disponibilità è massima e totale, però se lei sta in macchina, immagino…
(Interruzione del consigliere Pirozzi: “Sono fermo, Presidente…”)
Lei dovrebbe stare collegato ad una fonte di wi-fi.
(Interruzione del consigliere Pirozzi: “Sto fermo fuori da casa, perché ci sono i miei figli che stanno studiando. Mi sono messo fuori da casa e ho il wi-fi che prende. Io allora seguo il Consiglio, ma non mi fa votare. Io adesso rientro a casa, ma non è giusto che… “)
Va bene. Allora la facciamo contattare immediatamente, consigliere Pirozzi.
(Interruzione del consigliere Pirozzi:
Area Lavori Aula
“Grazie mille.”) Grazie a lei.
Passiamo all’articolo 4.
Il primo emendamento è a pagina 131, a firma Leonori.
LEONORI (Pd). Parere, Presidente.
PRESIDENTE. Parere della Giunta.
ORNELI, Assessore. Favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della Giunta.
Lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone, favorevole.
Ci sono altri Consiglieri che devono votare? Non ci sono altri Consiglieri che devono votare.
Favorevoli 33 Astenuti 1 Contrari 0 (Il Consiglio approva)
Emendamento a pagina 132, a firma Bonafoni.
Parere favorevole della Giunta.
Ci sono dichiarazioni di voto? Non ci sono dichiarazioni di voto, dunque lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone, favorevole.
Ci sono altri che devono votare?
(Interruzione della consigliera De Vito: “Sì, Presidente.”)
Prego, consigliera De Vito.
DE VITO (M5s). Favorevole.
PRESIDENTE. De Vito, favorevole.
Favorevoli 32 Contrari 1 Astenuti 1
(Il Consiglio approva) Emendamento 133, Leonori.
Parere della Giunta?
ORNELI, Assessore. Favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della Giunta.
Non ci sono dichiarazioni di voto, quindi mettiamo in votazione l’emendamento 133, con il parere favorevole.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone, favorevole.
Ci sono altri Consiglieri che devono votare? Non ce ne sono.
Favorevoli 33 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Veniamo a pagina 134, emendamento a firma Leonori.
Parere della Giunta?
(segue t. 4)
ORNELI, Assessore. Favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della Giunta.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Ha chiesto di parlare il consigliere Ghera.
Ne ha facoltà.
GHERA (FdI). Se non interpretiamo male questo emendamento, si intende dare la possibilità ai Comuni, a parte la prima stesura, che sarà immagino sempre quella originata da un confronto con i Comuni, di integrare l’elenco dei muri liberi e degli spazi per consentire la libera espressione artistica di chi si vorrà cimentare con queste opere.
Quindi, è il tema di aprire ai Comuni acché possano segnalare la possibilità di integrare ulteriormente le possibilità di trovare degli spazi nelle aree degradate o che riterranno opportuno, credo che comunque sia importante che le Istituzioni locali, i
Area Lavori Aula
Municipi per quanto riguarda Roma e i Comuni in generale, possano integrare le proposte che immagino anche la Regione possa portare avanti. Quindi, la partecipazione è soprattutto a livello locale, municipale e dei Comuni, per cui è positivo che ci sia la possibilità di integrazione da parte dei Comuni, che poteva essere anche pleonastica, però è giusto riferirlo.
Grazie.
PRESIDENTE. Grazie.
Non ho altre dichiarazioni di voto, dunque mettiamo in votazione l’emendamento 134, con il parere favorevole della Giunta.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Favorevole.
PRESIDENTE. Simeone, favorevole.
Ci sono altri che devono votare? Non ce ne sono.
Favorevoli 35 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Veniamo all’articolo 4, così come emendato.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Favorevole.
PRESIDENTE. Simeone, favorevole.
Di Biase?
DI BIASE (Pd). Favorevole.
PRESIDENTE. Di Biase, favorevole.
Favorevoli 36 Contrari 0 Astenuti 1
(Il Consiglio approva)
Veniamo all’articolo 5, che non presenta proposte di emendamento, quindi mettiamo in votazione l’articolo 5.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Simeone?
SIMEONE (FI). Favorevole.
PRESIDENTE. Simeone, favorevole.
Ci sono altri che devono votare? Non ci sono.
Favorevoli 35 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Veniamo all’articolo 6.
Il primo emendamento è a pagina 139, a firma Leonori.
Parere della Giunta?
ORNELI, Assessore. Favorevole con riformulazione: sopprimerei le parole “reso secondo le procedure di cui all’articolo 12 della legge regionale 26 febbraio 2007 n. 1”.
LEONORI (Pd). Okay. Grazie, Presidente.
PRESIDENTE. La riformulazione è accettata dal proponente.
Dichiarazione di voto?
Ha chiesto di parlare il consigliere Ghera.
Ne ha facoltà.
GHERA (FdI). Questo parere che viene chiesto ulteriormente al CAL penso che sia positivo, quindi il voto del Gruppo di Fratelli d’Italia è favorevole.
PRESIDENTE. Bene.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione l’emendamento 139 con parere favorevole della Giunta con la riformulazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Non ci sono Consiglieri che devono votare.
Area Lavori Aula
Favorevoli 37 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Emendamento a pagina 140, Leonori.
Parere della Giunta?
ORNELI, Assessore. Parere favorevole.
PRESIDENTE. Parere favorevole della Giunta.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 33 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Veniamo a pagina 141, emendamento 11, a firma Ciacciarelli, Tripodi e altri. Chiediamo il parere, Consiglieri?
Ha chiesto di parlare l’assessore Orneli. Ne ha facoltà.
ORNELI, Assessore. Chiederei ai proponenti di ritirare l’emendamento, altrimenti il parere della Giunta sarebbe contrario in quanto il parere della Commissione consiliare è già previsto per il regolamento regionale che darà poi attuazione alle linee guida di cui al comma 2. Mi sembra una ripetizione.
TRIPODI (Lega). Ritirato, Presidente.
PRESIDENTE. L’emendamento è ritirato.
Emendamento142, Leonori. Parere?
ORNELI, Assessore. Parere favorevole, con la stessa riformulazione di prima. Lascerei
“previo parere del CAL”, levando “reso secondo le procedure, eccetera”.
LEONORI (Pd). È accettato.
PRESIDENTE. Grazie, Consigliera.
Non ci sono dichiarazioni di voto.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 34 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Articolo 6.
Non ci sono dichiarazioni di voto. Lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 34 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Articolo 7.
Non ci sono proposte di emendamento. Lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 33 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Articolo 8 (Disposizioni finanziarie).
Anche questo articolo non presenta proposte di emendamento. Lo mettiamo in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 33 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Veniamo all’articolo 9 (Entrata in vigore).
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 38 Contrari 0
Area Lavori Aula
Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Veniamo ora alla votazione del titolo.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 37 Contrari 0 Astenuti 0 (Il Consiglio approva)
Abbiamo concluso la discussione dell’articolato.
Dichiarazioni di voto
PRESIDENTE. Prima di passare alle dichiarazioni di voto finali e poi alla votazione finale, comunico che è stato depositato un ordine del giorno. Se siamo d’accordo, mentre l’ordine del giorno viene inviato ai Consiglieri, anticipiamo facendo le dichiarazioni di voto finali. Vi chiediamo questa piccola deroga sull’ordine dei lavori, se siamo tutti d’accordo, ovviamente. Non credo ci sia necessità di contrarietà.
Passiamo alle dichiarazioni di voto finali.
Ha chiesto di parlare il consigliere Ghera.
Ne ha facoltà.
GHERA (FdI). Grazie, Presidente.
Il tema, come abbiamo già detto nei vari interventi, è il fatto che si va a dare la possibilità ai Comuni di individuare delle aree previste per potere valorizzare delle aree di degrado, un tema ovviamente positivo.
Quindi, si vanno a fare dei piani dove si possono individuare degli spazi soprattutto nelle aree più periferiche per evitare quello che poteva avvenire fino a poco tempo fa che magari si andavano a realizzare degli interventi senza una regia comune o centrale, magari andando a fare interventi spot magari perché l’Assessore di turno di quel Municipio voleva pubblicizzarsi o del Comune tal dei tali o altri interventi che abbiamo visto, che sembra siano stati fatti non per un discorso generale di recupero di alcune aree, ma più che altro per la bramosia di alcuni
rappresentanti politici dei territori che volevano avere qualche intervento da parte di qualche artista, che in qualche occasione non è neanche riuscito abbastanza bene. Quindi, il tema di normare una procedura è un dato positivo. Intanto si inizia da quello.
Sappiamo che, in questi anni, spesso e volentieri il tema della Street Art, la cosiddetta arte di strada, è stato spacciato in tutti i casi per grandi espressioni artistiche, in qualche caso ovviamente lo è, in altri invece sono stati interventi sicuramente non adeguati. Quindi, il fatto di prevedere la durata dell’intervento e il controllo anche dal punto di vista delle Istituzioni è un dato positivo.
Per queste ragioni esprimiamo un voto favorevole, capendo che a livello giovanile ci sono molte attenzioni. Sappiamo che anche a livello turistico in alcuni casi, quando ci sono stati interventi di recupero, c’è stata anche un’attenzione per alcuni quartieri, con chi apprezza questo tipo di stile che si reca a vedere queste espressioni artistiche. Se, ovviamente, l’espressione artistica è lasciata a un intervento che va verso tutti e non solamente verso alcuni è un dato positivo, perché l’arte deve essere un’espressione corale, universale, non utilizzata ovviamente per altri fini sociali o politici. Quindi, da questo punto di vista se si riesce da parte dei Comuni, dei Municipi e anche delle Istituzioni (la Commissione competente e il CAL) a trovare anche indirizzi, è chiaro che le espressioni artistiche non possono essere irreggimentate in modo eccessivo, però nemmeno può essere consentito a chiunque di realizzare opere sulle strade delle nostre città, quindi un’attenzione ‘ da questo punto di vista a normare questo tipo di interventi per far sì che effettivamente siano espressioni artistiche e non magari lo sfogatoio di qualche rappresentante politico.
Grazie.
PRESIDENTE. Grazie, consigliere Ghera.
Ha chiesto di parlare la consigliera Mattia.
Ne ha facoltà.
MATTIA (Pd). Presidente, grazie. Per sottoscrivere la legge.
Area Lavori Aula
PRESIDENTE. La consigliera Mattia sottoscrive la legge.
Ci sono altri Consiglieri che vogliono sottoscrivere la legge?
(Interruzione del consigliere Lena: “Sì, Presidente, anch’io. Grazie.”)
Il consigliere Lena sottoscrive.
Ha chiesto di intervenire la consigliera Leonori. Ne ha facoltà.
LEONORI (Pd). Grazie, Presidente.
Soltanto una dichiarazione di voto per ringraziare le colleghe e i colleghi che hanno lavorato a questa proposta di legge, che l’hanno supportata e integrata e spero verranno votarla oggi.
Al contrario del collega Ghera, penso che sia una grande forma espressiva e che vada supportata e anche liberata, è una forma espressiva molto diretta, che può essere un veicolo anche di messaggi, non la banalizzerei come una forma di propaganda politica, perché non è stato così, non è così è quello che noi vogliamo fare è supportare non solo gli artisti, ma anche i Comuni che non solo a Roma ma in diverse realtà ne hanno fatto una ricchezza territoriale.
Abbiamo già avviato un percorso, come ricordavo ha visto la partecipazione di oltre 100 Comuni, quindi ha un suo grande riscontro, e ne sottolineo ulteriormente la valenza sociale e di rigenerazione, perché abbiamo voluto sottolineare molto l’aspetto partecipativo e di integrazione con il territorio.
Ringrazio ancora tutte e tutti, ringrazio gli uffici e spero che anche nell’attuazione la nostra Regione sia un apripista per tante realtà culturali e sociali, che vedono in questa forma d’arte un veicolo di espressione e comunicazione.
PRESIDENTE. Grazie, consigliere Leonori.
Prima del consigliere Simeone c’è la consigliera Grippo, non per intervenire perché l’intervento lo ha fatto la consigliera Leonori, ma credo per sottoscrivere la legge.
GRIPPO (Pd). Sì, Presidente, mi scusi, non mi funzionava l’audio prima, ma era per
sottoscrivere la legge. Grazie.
PRESIDENTE. Bene. Quindi, la consigliera Grippo sottoscrive la legge.
(Interruzione del consigliere Minnucci:
“Anche io, Presidente.”)
Minnucci sottoscrive. Ci sono altri che debbono sottoscrivere? Non ci sono altri, quindi convenzionalmente stoppiamo qui la sottoscrizione.
Ha chiesto di parlare il consigliere Simeone. Ne ha facoltà.
SIMEONE (FI). Grazie, Presidente.
Ho votato convintamente gli articoli che hanno composto questa legge, così come sarà favorevole il voto sulla legge nella sua interezza, e ringrazio il primo firmatario, Marta Leonori, e tutti coloro che si sono aggiunti e hanno apposto la loro firma su questa proposta di legge.
È una cosa interessante perché riesce ad entrare e anche a mettere ordine in quello che già spontaneamente viene fatto un po’ in tutti i Comuni, in tutte le zone di questa Regione, quindi questa legge si pone l’obiettivo di disciplinare meglio, di coniugare il recupero e anche la rigenerazione urbana di alcuni siti dismessi e rimetterli nella forma dovuta.
È anche un modo per far partecipare le persone che vogliono esprimersi attraverso queste rappresentazioni, quindi è una legge che entra nel territorio, ma nella parte attiva del territorio, quindi tutto quello che va a regolamentare, a movimentare, a rendere più funzionale un meccanismo di lavoro, diretto o indiretto, troveranno sempre disponibilità da parte mia e del Gruppo che rappresento.
Quindi, il mio voto, ripeto ancora, sarà favorevole sull’intera legge.
PRESIDENTE. Non ci sono altre dichiarazioni di voto.
Ordine del giorno D05/1
PRESIDENTE. Prima di passare alla votazione della legge, è arrivato l’ordine del giorno di cui prima vi dicevo, sta arrivando anche sulle vostre mail, D05/1.
Area Lavori Aula
Siccome è molto semplice, e se, come spero, i presentatori sono d’accordo, leggerei non soltanto l’impegno ma anche le premesse e i “considerato”, trattandosi di un testo sufficientemente breve e chiaro. Sono d’accordo i presentatori?
L’ordine del giorno dice: “Premesso che domani, 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, la Regione Lazio ha sempre dimostrato attenzione nei confronti del tema dei diritti, delle libertà e delle garanzie;
premesso che la tutela e la promozione dei diritti fondamentali richiedono l’impegno di tutte le pubbliche amministrazioni e degli enti di riferimento; considerato che la PL 222 ha come obiettivo quello di promuovere, valorizzare e sostenere le street art quale forma espressiva in grado per la forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio, di contribuire a rigenerare, riqualificare e valorizzare in chiave culturale e sociale i luoghi dei beni delle città, con particolare riferimento ad aree da recuperare, nonché periferiche o extra urbane;
considerato che questa forma di arte visiva, particolarmente adatta a comunicare in modo diretto e capillare, può essere un veicolo per trasmettere messaggi di forte impatto comunicativo, il Consiglio regionale impegna la Giunta a promuovere, all’interno del Premio Lazio Street Art una sezione dedicata al tema dei diritti, delle libertà e delle garanzie”.
Votazione
PRESIDENTE. Se non ci sono dichiarazioni di voto su questo ordine del giorno, io lo metterei in votazione.
La votazione è aperta.
La votazione è chiusa.
Favorevoli 34 Contrari 0 Astenuti 1 (Il Consiglio approva)
Votazione finale
PRESIDENTE. Mettiamo ora in votazione la
PRESIDENTE. Mettiamo ora in votazione la