USO Prim Nat.
AREA TERRAZZATA N
Denominazione: TERRAZ-SOSP1, sottosistema TerrazSosp1a
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Est
Pendenza media del versante originario (%): 50
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 5
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Pascoli Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcari e arenarie
• dimensione media dei massi: pezzatura mista (blocchi da 10-40 cm e da 40-100 cm)
• disposizione delle pietre: orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce intrecciate (braided)
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 22 Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 7
Larghezza minima delle fasce (metri): 3 Larghezza massima delle fasce(metri): 10
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 0,5
Altezza massima dei muri (metri): 1,1
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: pedonale e mediante teleferica
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: annessi rustici e altri elementi strutturali(muri divisori)
Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: pascolo e sfalcio
Coltivazione attuale: prima natura (abbandono/inselvatichimento)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): elevato (oltre la metà)
Tendenza attuale: incremento dell’abbandono
Stato di conservazione: pessimo (degrado vegetazionale e strutturale diffuso) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
V
b. Fascia terrazzata
c. Degrado strutturale di un muretto a. Sistema TerrazSosp1a: visione d’insieme
AREA TERRAZZATA N. 2
Denominazione: TERRAZ-SOSP1, sottosistema TerrazSosp1b
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Est
Pendenza media del versante originario (%): 30
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 10
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Pascoli Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: litologia mista (calcari, arenarie)
• dimensione media dei massi: pezzatura mista (blocchi da 10-40 cm e da 40-100 cm)
• disposizione delle pietre: orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce intrecciate (braided)
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 7
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 14
Larghezza minima delle fasce (metri): 9
Larghezza massima delle fasce(metri): 19
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 0,8
Altezza massima dei muri (metri): 1,5
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: pedonale
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: annessi rustici Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: pascolo e sfalcio
Coltivazione attuale: prima natura (abbandono/inselvatichimento)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): totale
Tendenza attuale: incremento dell’abbandono
Stato di conservazione: mediocre (degrado vegetazionale ma non strutturale) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
Motivazione: valore storico-culturale (sul sentiero delle chiesette pedemontane e presenza di elementi rurali interessanti: lavatoio, annessi rustici,…)
b. Degrado vegetazionale di un muretto a. Sistema TerrazSosp1b: visione d’insieme
AREA TERRAZZATA N. 3
Denominazione: TERRAZ-SOSP1, sottosistema TerrazSosp1c
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009
Esposizione: Sud-Est
Pendenza media del versante originario (%): 35
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 15
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Pascoli Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: litologia mista (calcari, arenarie, basalti)
• dimensione media dei massi: pezzatura mista (blocchi da 10-40 cm e da 40-100 cm) • disposizione delle pietre: orizzontale
• caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce intrecciate (braided)
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 3
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 20
Larghezza minima delle fasce (metri): 18
Larghezza massima delle fasce(metri): 20
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 0,5
Altezza massima dei muri (metri): 1,6
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: annessi rustici e altri elementi strutturali (muri di sostegno stradale)
Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: agricolo
Coltivazione attuale: seconda natura promiscua (frutteto misto: vigneto, peri, meli,..)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): basso (sotto la metà)
Tendenza attuale: incremento dell’uso residenziale (abitazioni, giardini); artificializzazione (muri in cemento)
Stato di conservazione: buono (utilizzato e menatenuto) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
c. Versante non terrazzato di riferimento a. Sistema TerrazSosp1c: visione d’insieme
AREA TERRAZZATA N. 4
Sistema descritto da Varotto (2007) con nome Peron, località Brustolada-Mas di Sedico. Corrette imprecisioni su nome e località. Integrazione dei dati mancanti.
Denominazione: TERRAZ-SOSP2, sottosistema TerrazSosp2a
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Sud-Est
Pendenza media del versante originario (%): 30
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 10
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Ai Fant/Piai Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcari e arenarie • dimensione media dei massi (cm): 50
• disposizione delle pietre: orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce parallele
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 5
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 5
Larghezza minima delle fasce (metri): 2
Larghezza massima delle fasce(metri): 8
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 1
Altezza massima dei muri (metri): 3
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: edifici e annessi rustici Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: agricolo (prodotti orticoli vari) e sfalcio
Coltivazione attuale: seconda natura promiscua (frutteto misto e sfalcio)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): basso
Tendenza attuale: incremento abbandono
Stato di conservazione: mediocre (degrado vegetazionale ma non strutturale) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
AREA TERRAZZATA N. 5
Sistema descritto da Varotto (2007) con nome Peron, località Brustolada-Mas di Sedico. Corrette imprecisioni su nome e località. Integrazione dei dati mancanti.
enominazione: TERRAZ-SOSP2, sottosistema TerrazSosp2b
Rilevatore: zilioli-Ferrarini
Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Sud-Est
Pendenza media del versante originario (%): 30
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 10
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Ai Fant/Piai Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcari e arenarie • dimensione media dei massi (cm): 50
• disposizione delle pietre: orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce intrecciate (braided)
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 7
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 7
Larghezza minima delle fasce (metri): 5
Larghezza massima delle fasce(metri): 10
Altezza media dei muri (metri): < 1
Altezza minima dei muri (metri): 0,6
Altezza massima dei muri (metri): 1,3
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: edifici e annessi rustici Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: agricolo (prodotti orticoli vari) e sfalcio
Coltivazione attuale: prima natura (abbandono e inselvatichimento)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): totale
Tendenza attuale: incremento dell’abbandono
Stato di conservazione: pessimo (degrado strutturale e vegetazionale) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
a. Sistema TerrazSosp2: visione d’insieme
b. Fascia terrazzata
AREA TERRAZZATA N. 6
Denominazione: TERRAZ-SOSP3, sottosistema TerrazSosp3a
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Sud
Pendenza media del versante originario (%): 20
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 10
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Rosse Alte Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcari/calcari marnosi • dimensione media dei massi (cm): 30-40, max 100
• disposizione delle pietre: in parte casuale, in parte orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce parallele
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 3
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 15
Larghezza minima delle fasce (metri): 8
Larghezza massima delle fasce(metri): 20
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 0,5
Altezza massima dei muri (metri): 2
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: pedonale/stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale/teleferica
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: annessi rustici e altri elementi strutturali (muri di sostegno stradale, muri divisori)
Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: agricolo (patate, orzo, fagioli, frutteto misto,..)
Coltivazione attuale: prima natura
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): elevato (oltre la metà)
Tendenza attuale: incremento dell’abbandono
Stato di conservazione: pessimo (degrado vegetazionale e strutturale diffuso) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
AREA TERRAZZATA N. 7
Denominazione: TERRAZ-SOSP3, sottosistema TerrazSosp3b
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Sud
Pendenza media del versante originario (%): 20
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 10
Caratteri identificativi
Comune: Sospirolo
Riferimento toponimico locale di zona: Rosse Alte Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcari/calcari marnosi • dimensione media dei massi (cm): 30-40, max 100
• disposizione delle pietre: in parte casuale, in parte orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce parallele
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 3
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 15
Larghezza minima delle fasce (metri): 8
Larghezza massima delle fasce(metri): 20
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 0,5
Altezza massima dei muri (metri): 2
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: pedonale/stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale/teleferica
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: annessi rustici e altri elementi strutturali (muri di sostegno stradale, muri divisori)
Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: agricolo (patate, orzo, fagioli, frutteto misto,..)
Coltivazione attuale: seconda natura promiscua (frutteto, legumi e ortaggi misti, sfalcio,..)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento):
moderato (50%)
Tendenza attuale: incremento dell’abbandono
Stato di conservazione: buono (utilizzato e mantenuto) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: medio
a. Sistema TerrazSosp3: visione d’insieme
AREA TERRAZZATA N. 8
Rissume due sistemi descritti da Varotto (2007) con nome Peron, località Peron-Comuni Bassi e Peron. Corrette imprecisioni su nome e località. Integrazione dei dati mancanti.
Denominazione: TERRAZ-SED1, sottosistema TerrazSed1a
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Sud-Est
Pendenza media del versante originario (%): 20
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 5
Caratteri identificativi
Comune: Sedico
Riferimento toponimico locale di zona: Peròn – Comuni Bassi Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcari selciferi • dimensione media dei massi (cm): 50 • disposizione delle pietre: sub-orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce parallele/a lunette
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 10
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 13
Larghezza minima delle fasce (metri): 5
Larghezza massima delle fasce(metri): 20
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 1
Altezza massima dei muri (metri): 3
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: pedonale/stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni autonome
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: edifici/annessi rustici/altri elementi strutturali (muri divisori, lavatoio,..)
Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: pascolo, sfalcio, frutteto
Coltivazione attuale: prima natura (abbandono/inselvatichimento) e terza natura (giardino)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento): elevato (80%)
Tendenza attuale: incremento dell’abbandono
Stato di conservazione: pessimo (degrado vegetazionale e strutturale diffuso) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: basso
a. Sistema TerrazSed1a: visione d’insieme (terza natura a sinistra; prima natura a destra)
b. Muri a secco
AREA TERRAZZATA N. 9
Sistema descritto da Varotto (2007) con nome Peron, località Peron-Case Molin. Corrette imprecisioni su nome e località. Integrazione dei dati mancanti.
Denominazione: TERRAZ-SED1, sottosistema TerrazSed1b
Rilevatore: Zilioli-Ferrarini Data del rilievo: Agosto 2009 Esposizione: Sud-Ovest
Pendenza media del versante originario (%): 20
Pendenza media delle fasce terrazzate (%): 5
Caratteri identificativi
Comune: Sedico
Riferimento toponimico locale di zona: Peròn – Case Molin Caratteri generali del terrazzamento
Tipologia costruttiva dei terrazzamenti Litologia:
• materiale litoide utilizzato: calcare • dimensione media dei massi (cm): 50 • disposizione delle pietre: sub-orizzontale • caratteri costruttivi peculiari: -
Tipologia del terrazzamento: a fasce parallele
Numero complessivo di ordini terrazzati (circa): 4
Larghezza media delle fasce terrazzate (metri): 10
Larghezza minima delle fasce (metri): 5
Larghezza massima delle fasce(metri): 15
Altezza media dei muri (metri): 1-2
Altezza minima dei muri (metri): 1
Altezza massima dei muri (metri): 3
Elementi accessori
Sistema di accessibilità esterno: stradale su ruota
Sistema di accessibilità interno (tra fascia e fascia): pedonale
Sistemi di drenaggio e deflusso, captazione e raccolta: canalizzazioni promiscue alla viabilità
Altri elementi strutturali presenti nel sistema terrazzato: - Uso del suolo attuale
Uso del suolo che ha dato origine al terrazzamento: agricolo e sflacio
Coltivazione attuale: seconda natura (sfalcio)
Grado di abbandono (incolto sull’estensione totale del terrazzamento):
inesistente
Tendenza attuale: incremento dell’uso residenziale
Stato di conservazione: buono (utilizzato e mantenuto) Altre informazioni
Valutazione d’interesse dell’area: basso
c. Verante non terrazzato di riferimento a. Sistema TerrazSed1b: visione d’insieme
AREA TERRAZZATA N. 10