Ottimismo, fiducia nella scienza e nel progresso.
Il Naturalismo francese: caratteri generali
Lo scrittore scienziato e l'oggettività del narratore. Un esempio di scrittore engagé: Zola e l'affaire Dreyfus.
Il Verismo italiano: caratteri generali
Il canone dell'impersonalità. Differenze con il Naturalismo.
Giovanni Verga
La produzione verista. Temi e tecniche narrative per realizzare l'impersonalità (regressione e discorso libero indiretto). Il Ciclo dei Vinti e il pessimismo verghiano. L'ideale dell'ostrica.
Testi:
Fantasticheria Rosso Malpelo
I Malavoglia (trama in sintesi e lettura in classe del brano relativo alla visita del consolo: I Malavoglia e la comunità del villaggio)
La roba
Mastro don Gesualdo (trama in sintesi).
Un precursore del Decadentismo: Charles Baudelaire
Il ruolo del poeta nella società moderna: e la poesia. Il simbolismo. La realtà autre e l'uso dell'analogia.
Testi:
l'apologo La perdita dell'aureola L'albatro
Corrispondenze
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 26 di 51
Caratteristiche generali del Decadentismo nelle sue diverse componenti
Il simbolismo. Il poeta veggente. Paul Verlaine e la poesia come musica. Il fonosimbolismo.
L'estetismo: Huysmans e Wilde. Cenni ai rispettivi romanzi: À rebours e Il ritratto di Dorian Gray.
Il superomismo di Nietzsche e il poeta fanciullino: due facce della stessa visione del mondo.
Il Decadentismo in Italia: Pascoli e D'Annunzio Giovanni Pascoli
La vita in sintesi, con particolare riferimento ai lutti familiari e alla perdita del padre. Il simbolismo pascoliano e il tema del nido. Il poeta fanciullino.La poetica pascoliana e il rinnovamento delle strutture metriche tradizionali.Cenni al discorso La grande proletaria si è mossa.
Testi:
Lavandare X agosto L'assiuolo Nebbia
Il gelsomino notturno Novembre
Gabriele D'Annunzio
Il poeta vate, il poeta eroe. Lo sberleffo del patriota: nel 1918 le temerarie imprese di Buccari e Vienna. Lo sperimentatore, “cassa di risonanza” della cultura europea. Lo scrittore esteta. Cenni al romanzo Il piacere.
Testi:
La sera fiesolana
Il romanzo del Novecento
La nuova prospettiva della soggettività, la casualità degli eventi, il tema della memoria, la figura dell'inetto.
Le differenze con il romanzo ottocentesco.
Italo Svevo
La vita in sintesi. L'eccentricità di Trieste e suoi riflessi nella formazione letteraria dell'autore. L'incontro con la psicanalisi di Freud e con Joyce. La fortuna tarda del romanzo maggiore.
Testi:
Una vita: (trama in sintesi) Senilità: (trama in sintesi) La coscienza di Zeno
La genesi del romanzo e la sua struttura. Il monologo interiore. La memoria come strumento inaffidabile. I nuclei tematici del romanzo. La nevrosi di Zeno. Il tema della salute/malattia. L'apocalisse finale.
Lettura dei seguenti brani antologici:
Il fumo
La salute malata di Augusta L'apocalisse finale
Il futurismo
Il manifesto del futurismo
Il manifesto della letteratura futurista I calligrammi di Apollinaire (cenni) Corrado Govoni: Il palombaro (cenni)
Il futurismo in pittura e in scultura: Balla, Boccioni, Severini.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 27 di 51
Luigi Pirandello
La vita in sintesi. I temi delle sue opere. Il contrasto tra vita e forma, le maschere, la trappola, l'incomunicabilità, la crisi dell'identità e il relativismo gnoseologico. La pazzia.
Testi:
L'esclusa (cenni)
Il fu Mattia Pascal (trama in sintesi e tema centrale) Uno nessuno centomila (trama in sintesi e tema centrale) Il treno ha fischiato (lettura)
La carriola (cenni) Le opere teatrali:
Così è (se vi pare) (trama) Enrico IV (trama)
Sei personaggi in cerca d'autore Giuseppe Ungaretti
La vita in sintesi, con particolare riferimento all'esperienza della Prima guerra mondiale. Temi e poetica. La guerra come tragedia dell'umanità. Il rinnovamento della poesia italiana e delle sue forme metriche. Il significato dei titoli delle prime raccolte da Porto sepolto ad Allegria di naufragi fino ad Allegria.
Testi:
Veglia I fiumi In memoria Soldati Mattina
San Martino del Carso Soldati
Fratelli
Cenni alle raccolte Sentimento del tempo e Il dolore.
Eugenio Montale
La vita in sintesi e la poetica. I temi montaliani: il male di vivere e la ricerca del varco. L'uso del correlativo oggettivo. Il significato del titolo di due raccolte: Ossi di seppia e Le occasioni.
Testi:
I limoni
Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo
Non recidere, forbice, quel volto Umberto Saba
La vita, in rapida sintesi, con riferimento particolare all'abbandono del padre, le persecuzioni razziali e l'esperienza triestina. La poetica e il recupero delle forme metriche della tradizione. I temi della sua poesia e il “doloroso amore” della vita.
Testi:
Ulisse Ermetismo
Caratteri generali del movimento, significato del nome, caratteristiche formali delle poesie.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 28 di 51
Salvatore Quasimodo
Brevi cenni alla vita. La sua adesione all'Ermetismo e la sua trasformazione in poeta civile al termine della Seconda guerra mondiale.
Testi:
Ed è subito sera
Un allievo (Guan Enci) ha partecipato ad un corso di potenziamento facoltativo pomeridiano della durata di 10 ore tenuto dalla prof. Tomasi, che ha sviluppato un percorso di letteratura comparata italiana/inglese attraverso un breve excursus delle principali caratteristiche del romanzo inglese, dall'età vittoriana al periodo seguito alla Seconda guerra mondiale sotto il regno dell’attuale regina Elizabetta.
Argomenti trattati:
1- The Victorian age
The victorian novel. Charlotte Bronte: Jane Eyre The social novel. Charles Dickens: Oliver Twist Aestethicism. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray 2-3-The Edwardian age/Prima guerra mondiale The war poets.
Rupert Brooke: The soldier ; Wilfred Owen: Dulce et decorum est
Modernism: l’influenza delle nuove teorie di Freud sulla scansione del tempo nel romanzo dell’epoca. Dal tempo cronologico al tempo psicologico.
The modern novel. James Joyce: The funeral; Dubliners.
4- Elizabeth II age /Second world war
The dystopian novel. George Orwell: Animal farm and Nineteen eighty four.
5- Charles Dickens vs Giovanni Verga: Oliver Twist e Rosso Malpelo a confronto.
6- Italo Svevo vs James Joyce;
7- Gabriele D’Annunzio vs Oscar WIilde: sfida all'eccesso.
Nota Bene: I punti 5-6-7 dopo il 15 maggio.
Sede legale e uffici segreteria: Via G. Galilei, 16 – 31015 Conegliano (TV) - Tel. 0438 61649 CM: TVIS026004 - CF: 91044380268 Sito Web: www.isgalileiconegliano.gov.it PEO: [email protected] PEC: [email protected]
Pagina 29 di 51