• Non ci sono risultati.

Articolazione dell’indagine qualitativa

Nel documento Rapporto di monitoraggio 2011 (pagine 108-112)

Sezione II: approfondimenti quali-quantitativi

4. Approfondimento qualitativo sui percorso di stage realizzati con l’obiettivo azione C5

4.3. Articolazione dell’indagine qualitativa

L‟indagine qualitativa è divisa in due fasi secondo il seguente approccio metodologico:

4.3.1. Fase ex ante

In questa fase verrà realizzato un ciclo di 49 interviste telefoniche ai tutor d‟aula delle scuole campionate per indagare sui seguenti aspetti:

 Motivo della richiesta di finanziamento di un percorso di stage;

 Collegamento tra il percorso scolastico curricolare ed extra curricolare;

 Obiettivi formativi dello stage;

 Criteri e metodi utilizzati dalla scuola per la scelta dell‟azienda;

 Livello di motivazione degli studenti percepito dal tutor;

 Aspettative del tutor sulla ricaduta delle competenze di base, tecniche e professionali e sull‟orientamento/ingresso nel mondo del lavoro.

Tempi di realizzazione delle interviste telefoniche: marzo-aprile

4.3.2. Fase ex post

In questa fase, il secondo ciclo di interviste telefoniche verrà realizzato con gli stessi tutor d‟aula coinvolti nella fase ex ante e con i tutor d‟azienda.

Nella fase ex post cercheremo di comprendere gli effetti generati dall‟iniziativa, ed in particolare, con i tutor d‟aula tratteremo i seguenti aspetti:

 quanto l‟azione formativa ha tenuto presenti gli obiettivi del progetto formativo;

 quanto le attività didattiche messe in atto sono risultate funzionali al perseguimento degli obiettivi;

 livello di corrispondenza tra risultati raggiunti e obiettivi posti;

 eventuali difficoltà organizzative incontrate (punti di debolezza, punti di forza);

 eventuali proposte di miglioramento sugli aspetti organizzativi gestionali;

 livello di disponibilità e di sensibilità dell‟azienda;

 clima generale della classe (verso quali attività del percorso di stage gli studenti hanno mostrato più interesse);

 applicabilità e spendibilità delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti nel contesto professionale legato al loro percorso di studi;

109

 replicabilità dell‟intervento formativo, così come si è realizzato;

 giudizio sulla durata dell‟attività di stage (inadeguata, eccessiva, appropriata) anche tenendo conto delle possibili difficoltà organizzative della scuola.

Con i tutor d‟azienda gli aspetti indagati saranno:

 comprensione delle logiche di collegamento tra l‟azienda e la scuola;

 eventuali difficoltà organizzative incontrate;

 conoscenza degli obiettivi formativi dello stage;

 livello di motivazione degli studenti;

 clima generale della classe;

 coerenza tra le competenze sviluppate dai ragazzi e quanto richiesto dal mondo del lavoro;

 valutazione sulle future prospettive professionali dei ragazzi che hanno partecipato allo stage;

 giudizio sulla durata dell‟attività di stage (inadeguata, eccessiva, appropriata) anche tenendo conto delle possibili difficoltà organizzative della scuola.

4.3.3. Prodotti e risultati

L‟indagine, che prenderà avvio a fine del mese di marzo, si concluderà nell‟autunno 2011 (le interviste ai tutor d‟aula in fase ex post e ai tutor aziendali saranno realizzate quando i progetti saranno conclusi), quando verrà presentato all‟ADG un report analitico sui dati raccolti.

110

Bibliografia

Bertagna G.,Alternanza scuola-lavoro: ipotesi,modelli,strumenti dopo la Riforma Moratti, 2003 Franco Angeli

Benjamin S. Bloom, Tassonomia degli obiettivi educativi, 1990, Giunti e Lisciani Editori Bozzi L.,Alternanza scuola-lavoro: un modello di apprendimento, 2005 Franco Angeli Bruschi, A. Metodologia della ricerca sociale, 2005, Laterza

Cortellazzi S.,Pais I.,Il posto della competenza, 2001, Franco Angeli

Cannavò L.,Frudà L.,Ricerca sociale: tecniche speciali di rilevazione, trattamento ed analisi, 2007 Carocci Editore

Grimaldi A.,Del Lungo S.,Simoni D., Analisi della domanda di orientamento. I bisogni emergenti di giovani allievi italiani, 2000, Franco angeli

L‟orientation scolaire professionale, v.32,n.2, jui 2003, “Cooperér et apprendre pour le dialogue”

Lichtner M., La qualità delle azioni formative, Angeli, Milano, 1999

Mainquà S.,L'impresa come luogo formativo: Condizioni qualitative di successo dello stage aziendale per gli utenti della formazione iniziale nella provincia di Bologna, 2004, Provincia di Bologna

Masoni V., Monitoraggio e valutazione dei progetti, Angeli, Milano, 1997 Quaglino G.P., Il processo di formazione, 1990, Franco Angeli

Pileri P., Gli indicatori come strumento di applicazione e monitoraggio delle politiche per la mobilità sostenibile in OS.I.MO.S. (Osservatorio Italiano Mobilità Sostenibile)

(http://www.osimos.it/cms/indicatori) Sito consultato il 20/04/2011

Russo S., Il bilancio di competenze: una storia europea, 2002, Franco Angeli Selvatici A,,D‟Angelo M.G.,Il bilancio di competenze, 2001, Franco Angeli

Vergani A., La Valutazione negli organismi e nei processi d‟istruzione e formazione: alcune note introduttive, Roma, Edizioni Lavoro

111

Documenti di riferimento

Per l‟elaborazione di questo rapporto, sono stati consultati i seguenti documenti:

 Tutti i Bandi/Avvisi per la presentazione dei progetti prodotti dall‟Autorità di Gestione nelle annualità 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/documenti/bandi.shtml) Sito consultato il 20/04/2011

 Disposizioni e Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013, Edizione 2009

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/allegati/disposizioni_fse_fesr200713_an nualita2009.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

 "Orientamenti strategici comunitari in materia di politica di coesione 2007-2013"

(http://www.ponricerca.it/OrganizationFolders/PonRicerca/6569.PDF), Sito consultato il 20/04/2011

 Linee guida della strategia comunitaria per la politica di coesione 2007-2013

(http://www.dps.tesoro.it/documentazione/QSN/docs/Orientamenti_strategici_comunitari.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

 Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013

(http://www.dps.tesoro.it/documentazione/QSN/docs/QSN2007-2013_giu_07.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

Rapporto di valutazione ex-ante – Programmi Operativi Nazionali FSE e FESR

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/allegati/rapporto_valutazione_ex_ante_2 007-2013.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

 Regolamento n. 1828/2006 della Commissione dell‟8 dicembre 2006

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/allegati/documenti/normativaeu/200713 /regolamento1828_06.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

 Regolamento 1083/2006 del Consiglio dell‟11 luglio 2006

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/allegati/documenti/normativaeu/200713 /regolamento1083_06.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

 Regolamento 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/allegati/documenti/normativaeu/200713 /regolamento1081_06.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

 Regolamento 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/allegati/documenti/normativaeu/200713 /regolamento1080_06.pdf) Sito consultato il 20/04/2011

112

Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 “Competenze per lo Sviluppo” relativo al Fondo Sociale Europeo

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/documenti/competenze.shtml) Sito consultato il 20/04/2011

Programma Operativo Nazionale 2007 IT 16 1 PO 004 “Ambienti per l'apprendimento” relativo al Fondo Europeo Sviluppo Regionale

(http://archivio.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/documenti/apprendimento.shtml) Sito consultato il 20/04/2011

Nel documento Rapporto di monitoraggio 2011 (pagine 108-112)