• Non ci sono risultati.

LA VITA BUONA NELLA SOCIETÀ ATTIVA LIBRO VERDE SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE

2) ARTICOLI DI ATTUALITÀ:

Bizzi Stefano, Pannelli fotovoltaici nel futuro di Ineos. Garanzia in Provincia ai lavoratori in cassa

integrazione, “Il Piccolo” (giornale di Monfalcone), 27/06/2008, p. 17.

Carlini Roberta, Il dottore è svalutato. Un lavoro non adeguato al proprio titolo. E retribuito meno che

all’estero. Ecco il destino dei neolaureati. Tranne qualche eccezione, “L’espresso”, 3/07/2008, n. 26, pp. 38-40.

Carlini Roberta, Tsunami a scuola. Meno maestri e professori. Meno ore di insegnamento. Addio al tempo pieno.

Forse anche licei più corti di un anno. Ecco la cura Tremonti-Gelmini per far quadrare i bilanci, “L’espresso”,

4/09/2008, n. 35, pp. 62-65.

Carlucci Antonio, Titanic Turchia. Bombe. Scontro tra Islam e laici. L’adesione all’Europa sempre più lontana.

Eppure le spiagge sono invase da milioni di turisti e non si trova una camera libera, “L’espresso”, 13/08/2008,

n. 32, pp. 76-79.

Debenedetti Franco, Il sociale di mercato e la deriva socialista, “Il Sole 24 Ore”, 31/08/2008, p. 15.

Diamanti Ilvo, Quelle vittime di serie B. I decessi sul lavoro e nella strada non fanno paura agli italiani, “la Repubblica”, 10/08/2008, pp. 1; 27.

Di Feo Gianluca, Bluff in tuta mimetica, “L’espresso”, 26/06/2008, n. 25, pp. 42-44.

Fittipaldi Emiliano, Non per hobby ma per lobby, “L’espresso”, 15/05/2008, n. 19, pp. 88-92.

Forcellini Paolo, Welfare in salsa verde. Rifondare il sistema. Aprendo ai fondi privati. Nelle pensioni come

nella sanità. Il ministro del Lavoro spiega il suo progetto (intervista a Maurizio Sacconi), 13/08/2008, n. 32, pp.

52-53.

Gallino Luciano, Le previsioni giuste di un liberale, “la Repubblica”, 22/11/2007, p. 40.

Ginori Anais, Voto unanime per il Trattato l’Italia dice sì all’Europa, “la Repubblica”, 1/08/2008, p. 13. Guterl Fred, Sheridan Barrett, Il pianeta verde, “L’espresso”, 24/07/2008, n. 29, pp. 40-45.

Maddaluna Giuseppe, Papa Francesco, I giovani stranieri danno ossigeno ai conti del welfare, “Il Sole 24 Ore”, 1/09/2008, p. 11.

Mazzetti Maria, Il caro benzina non spinge il treno, “L’espresso”, 17/07/2008, n. 28, p. 123. Meda Maria Grazia, La dea Felicità, “L’espresso”, 24/04/2008, n. 16, pp. 234-240.

Ozel Soli, Ma Ankara resta un modello, “L’espresso”, 13/08/2008, n. 32, p. 79.

Pedemonte Enrico, Malati molto immaginari (intervista a Christopher Lane), “L’espresso”, 5/06/2008, n. 22, pp. 168-171.

Perrelli Gianni, Così l’Arabia sfida Al Qaeda, “L’espresso”, 17/07/2008, n. 28, pp. 82-86.

Piana Luca, Laureato non ti voglio. Nell’industria solo cinque dipendenti su cento hanno fatto l’università. Un

record negativo in Europa che penalizza lo sviluppo. E una ricerca rivela che spesso a evitare i “dottori” sono proprio gli imprenditori, “L’espresso”, 3/07/2008, n. 26, pp. 32-36.

Pilati Paola, Brunetta revolution (intervista a Renato Brunetta), “L’espresso”, 3/07/2008, n. 26, pp. 124-128. Ruffolo Giorgio, Per una sinistra sexy. Sostenibilità. Interdipendenza. Mercatismo totalitario. Perdita del senso

della vita. Quattro sfide da affrontare con creatività, per smettere di perdere. La provocazione di un intellettuale, “L’espresso”, 5/06/2008, n. 22, pp. 122-124.

Ruffolo Giorgio, Padroni stile padrini, in “L’espresso”, 24/07/2008, n. 29, pp. 110-112.

Sechi Mario, E io sarò il mastino antispeculatori (intervista a Giulio Tremonti), “Panorama”, 17/07/2008, n. 29, pp. 27-30.

Seghetti Roberto, Lavoratori, anche a voi gli utili delle aziende (intervista a Maurizio Sacconi), “Panorama”, 17/07/2008, n. 29, pp. 96-101.

Squillaci Laura, Inps, il «tesoro» degli immigrati. Ogni anno 5 miliardi di contributi dai 2,2 milioni di lavoratori

regolari, “Il Sole 24 Ore”, 1/09/2008, p. 11.

Stagliano Riccardo, “Ecco come sparisce l’occupazione”, “la Repubblica”, 22/11/2007, p. 40. S. A., La trasparenza è solo virtuale, “L’espresso”, 20/03/2008, n. 11, p. 46.

S. A., Schiavi dell’edonismo, “L’espresso”, 24/04/2008, n. 16, p. 240. S. A., Più forti delle leggi, “L’espresso”, 15/05/2008, n. 19, p. 91.

S. A., Via l’amianto dal parcheggio delle bici, “Il Piccolo” (giornale di Monfalcone), 10/07/2008, p. 17. S. A., I 90 ex Ineos sono da ieri in mobilità, “Il Piccolo” (giornale di Monfalcone), 19/08/2008, p. 16.

Veronesi Umberto, Fate la scienza non fate la guerra. Basta con i miliardi buttati nelle spese militari. Quei

fondi vadano a sviluppo e ricerca. L’appello per la pace di Veronesi a Nobel, politici e religiosi, “L’espresso”,

7/08/2008, n. 31, pp. 60-63.

CONVEGNO:

Circolo della Cultura e delle Arti – Trieste, L’Europa a un bivio? Crisi e prospettive dell’Unione Europea, “Teatro Verdi” Trieste, 8 ottobre 2007. Relatori: Merlini Cesare, Bartole Sergio, Favaretto Tito, Illy Riccardo.

LEGISLAZIONE:

REGIO DECRETO 14 aprile 1927, n. 530 – Approvazione del regolamento generale per l’igiene del lavoro. REGIO DECRETO 13 maggio 1929, n. 928 – Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali. LEGGE 12 aprile 1943, n. 455 – Estensione dell’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali alla

silicosi ed all’asbestosi.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 aprile 1955, n. 547 – Norme per la prevenzione

degli infortuni sul lavoro.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 marzo 1956, n. 303 – Norme generali per l’igiene

del lavoro.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 1956, n. 648 – Norme modificatrici della

legge 12 aprile 1943, n. 455, sull’assicurazione obbligatoria contro la silicosi e l’asbestosi.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1965, n. 1124 – Testo unico delle

LEGGE 20 maggio 1970, n. 300 – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà

sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento, comunemente definita Statuto dei Lavoratori.

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 27 luglio 1976, n. 769 – Concernente il ravvicinamento delle disposizioni

legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi.

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 30 gennaio 1978, n. 142 – Relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli

Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti contenenti cloruro di vinile monomero destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 27 novembre 1980, n. 1107 – Sulla protezione dei lavoratori contro i rischi

derivanti da un’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro.

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 19 settembre 1983, n. 477 – Sulla protezione dei lavoratori contro i rischi

connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell’articolo 8 della direttiva 80/1107/CEE).

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 19 settembre 1983, n. 478 – Recante la quinta modifica (amianto) della

direttiva 76/769/CEE per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla restrizione in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi.

DECRETO LEGISLATIVO 15 agosto 1991, n. 277 – Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE,

n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE, n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro.

LEGGE 27 marzo 1992, n. 257 – Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.

REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO 18 luglio 1994, n. 2062 – Relativo all'istituzione di un'Agenzia

europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.

LEGGE REGIONALE 26 luglio 2001, n. 22, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Disposizioni in materia

di sorveglianza, prevenzione e informazione delle situazioni da rischio amianto e interventi regionali ad esso correlati.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEIMINISTRI 10 dicembre 2002, n. 308 – Regolamento

per la determinazione del modello e delle modalità di tenuta del registro dei casi di mesotelioma asbesto correlati ai sensi dell’articolo 36, comma 3, del decreto legislativo n. 277 del 1991.

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 27 marzo 2003, n. 18 – che modifica la

direttiva 83/477/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.

DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 2006, n. 257 – Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla

protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro.

DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei Senatori Casson, Malabarba, Baio Dossi, Ripamonti, Tibaldi, Albonetti, Alfonzi, Amati, Barbolini, Bassoli, Battaglia Giovanni, Benvenuto, Bosone, Bulgarelli, Brutti Paolo, Bubbico, Calvi, Capelli, Caprili, Confalonieri, D’Ambrosio, De Petris, Di Lello Finuoli, Donati, Emprin Gilardini, Ferrante, Filippi, Garaffa, Giannini, Grassi, Maritati, Martone, Mazzarello, Mercatali, Nardini, Palermo, Pegorer, Pisa, Rame, Ronchi, Russo Spena, Scalera, Scarpetti, Sodano, Tecce, Tonini, Turigliatto, Valpiana, Vano, Villecco, Calipari, Vitali e Colombo Furio, n. 23 comunicato alla Presidenza del Senato della Repubblica il 28 aprile 2006 – Disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all’amianto e dei loro

familiari, nonché delega al Governo per l’adozione del testo unico in materia di esposizione all’amianto.

DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei Senatori Casson, Bellini, Bodini, Bonadonna, Caprili, Cossutta, Donati, Filippi, Giambrone, Palermi, Perrin, Piglionica, Pisa, Rame, Roilo, Rossi Fernando, Rubinato, Scalera, Silvestri, Thaler Ausserhofer, Turigliatto, Valpiana, Villecco, Calipari, n. 1714 comunicato alla Presidenza del Senato della Repubblica il 13 luglio 2007 – Norme a tutela dei lavoratori esposti ed ex-esposti al cloruro di vinile

monomero (CVM)-polivinilcloruro (PVC).

LEGGE 24 dicembre 2007, n. 244 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Stato (legge finanziaria 2008).

DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei Senatori Casson, Pegorer, Adragna, Amati, Antezza, Barbolini, Bassoli, Biondelli, Bosone, Bubbico, Caforio, Carloni, Chiaromonte, Cossiga, D’ambrosio, Della Seta, Donaggio, Marco Filippi, Fontana, Garraffa, Lannutti, Lumia, Marcenaro, Ignazio Roberto Marino, Maritati, Micheloni, Mongiello, Musi, Negri, Nerozzi, Pardi, Roilo, Stradiotto e Vimercati, n. 173, comunicato alla presidenza del Senato della Repubblica il 29 aprile 2008 – Disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex

esposti all’amianto e dei loro familiari, nonchè delega al Governo per l’adozione del testo unico in materia di esposizione all’amianto.