• Non ci sono risultati.

ARTICOLO ABROGATO DAL D.L 18 GENNAIO 1993, N 8 CONVERTITO CON L 19 MARZO 1993, N 68.

M ATERIALI E M ETOD

ARTICOLO ABROGATO DAL D.L 18 GENNAIO 1993, N 8 CONVERTITO CON L 19 MARZO 1993, N 68.

Art. 7.

Abrogazione di norme

1. Sono abrogati gli articoli 130, 131, 132, 133, 134 e 135

del testo unico per la finanza locale approvato con regio decreto 14 settembre 1931, n. 1175, e successive modificazioni, e ogni

disposizione incompatibile o in contrasto con la presente legge.

Art. 8.

Istituzione del fondo per l'attuazione della legge

1. A partire dall'esercizio finanziario 1991 e' istituito

presso il Ministero della sanità un fondo per l'attuazione della presente legge, la cui dotazione e' determinata in lire 1 miliardo

per il 1991 e in lire 2 miliardi a decorrere dal 1992.

2. Il Ministro della sanità, con proprio decreto, ripartisce annualmente tra le regioni e le province autonome di

Trento e di Bolzano le disponibilità del fondo di cui al comma 1. I

criteri per la ripartizione sono determinati con decreto del Ministro della sanità adottato di concerto con il Ministro del

tesoro, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, di cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400.

Art. 9.

Copertura finanziaria

1. All'onere derivante dalla presente legge, pari a lire 1 miliardo per il 1991, lire 2 miliardi per il 1992 e lire 2 miliardi

per il 1993, si fa fronte mediante utilizzo dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1991-1993, al capitolo 6856

dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1991 all'uopo utilizzando l'accantonamento "Prevenzione del randagismo".

2. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. La presente

legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto

obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come

legge dello Stato.

Data a Roma, addi' 14 agosto 1991

ANDREOTTI,

Presidente del Consiglio dei Ministri Visto, il Guardasigilli: MARTELLI

________

LAVORI PREPARATORI

Camera dei deputati (atto n. 60):

Presentato dall'on. FIANDROTTI ed altri il 2 luglio 1987.

Assegnato alla XIII commissione (Agricoltura), in sede referente, il 26 novembre 1987, con pareri delle commissioni I, V,

VI e XII.

Assegnato nuovamente alla XII commissione (Affari

sociali), in sede referente, il 13 dicembre 1988, con pareri delle commissioni I, V, VI e XIII.

Assegnato nuovamente alla XII commissione, in sede legislativa, il 9 luglio 1991.

Esaminato dalla XII commissione, in sede legislativa, e approvato il 16 luglio 1991, in un testo unificato con atti numeri

784 (TAGLIABUE ed altri) e 2796 (PROCACCI ed altri). Senato della Repubblica (atto n. 2928):

Assegnato alla 13a commissione (Territorio), in sede

deliberante, il 24 luglio 1991, con pareri delle commissioni 1a, 2a,

5a, 6a, 12a e della commissione per le questioni regionali.

Esaminato dalla 13a commissione e approvato il 1›

Allegato B

ORDINANZA 3 marzo 2009

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (G.U. Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009)

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto il Regolamento di polizia veterinaria approvato con

decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320; Visto l'art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;

Visto l'art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

Visto l'art. 10 della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13 novembre

1987, firmata dall'Italia;

Vista la legge 14 agosto 1991, n. 281, concernente «Legge

quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003, concernente il «Recepimento dell'accordo tra

il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano del 6 febbraio 2003, recante disposizioni in

materia di

benessere degli animali da compagnia e pet-therapy»,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2003; Visti gli articoli 650 e 727 del codice penale;

Vista l'Ordinanza del Ministro della salute del 14 gennaio 2008, concernente «Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione

dei cani», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23 del 28 gennaio 2008;

Ritenuto di dover adottare una nuova Ordinanza in materia, in quanto l'allegato A non solo non ha ridotto gli episodi di

aggressione ma, come confermato dalla letteratura scientifica di Medicina Veterinaria, non è possibile stabilire il rischio di una

maggiore aggressività di un cane sulla base dell'appartenenza ad una razza o ai suoi incroci;

Ritenuta la necessità e l'urgenza di mantenere, in attesa

dell'emanazione di una disciplina normativa organica in materia, disposizioni cautelari a tutela dell' incolumità pubblica;

Vista la sentenza della III sezione penale della Corte di cassazione n. 15061 del 13 aprile 2007, con la quale la Suprema

Corte ha ritenuto che l'uso del collare di tipo elettrico, quale «congegno che causa al cane una inutile e sadica sofferenza»,

rientra nella previsione di cui all'art. 727 ora art. 544-ter del codice penale che

vieta il maltrattamento degli animali;

Visto il decreto ministeriale 23 maggio 2008 recante

«Delega delle attribuzioni del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza

dell'Amministrazione al Sottosegretario di Stato on.le Francesca Martini», registrato alla Corte dei conti il 10 giugno 2008,

registro n. 4, foglio n. 27;

Ordina:

Art. 1.

1. Il proprietario di un cane e' sempre responsabile del

benessere, del controllo e della conduzione dell'animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a

persone, animali e cose provocati dall'animale stesso.

2. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo

periodo.

3. Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono

adottare le seguenti misure:

a) utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree

urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

b) portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o

animali o su richiesta delle Autorità competenti;

c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo

correttamente;

d) acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue

caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore;

e) assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali

4. Vengono istituiti percorsi formativi per i proprietari di

cani con rilascio di specifica attestazione denominata patentino. Detti percorsi sono organizzati da parte dei comuni congiuntamente

con le aziende sanitarie locali, in collaborazione con gli ordini professionali dei medici veterinari, le facoltà di medicina

veterinaria, le associazioni veterinarie e le associazioni di protezione degli animali.

5. Il medico veterinario libero professionista informa i proprietari di cani in merito alla disponibilità di percorsi

formativi e, nell'interesse della salute pubblica, segnala ai servizi veterinari della ASL la presenza, tra i suoi assistiti, di

cani che richiedono una valutazione comportamentale, in quanto impegnativi per la corretta gestione ai fini della tutela

dell'incolumità pubblica.

6. I comuni in collaborazione con i servizi veterinari,

sulla base dell'anagrafe canina regionale decidono, nell'ambito del loro compito di tutela dell'incolumità pubblica, quali proprietari

di cani hanno l'obbligo di svolgere i percorsi formativi. Le spese riguardanti i percorsi formativi sono a carico del proprietario del

cane.

7. Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche

sociali con proprio decreto, emanato entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente ordinanza, stabilisce i criteri e le linee guida per la programmazione dei corsi di cui al

comma 4.

Art. 2.

1. Sono vietati:

a) l'addestramento di cani che ne esalti l'aggressività; b) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio di cani

con lo scopo di svilupparne l'aggressività;

c) la sottoposizione di cani a doping, così come definito

all'art. 1, commi 2 e 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376;

d) gli interventi chirurgici destinati a modificare la

morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi, con particolare riferimento a:

1) recisione delle corde vocali; 2) taglio delle orecchie;

3) taglio della coda, fatta eccezione per i cani appartenenti alle razze canine riconosciute alla F.C.I. con

caudotomia prevista dallo standard, sino all'emanazione di una legge di divieto generale specifica in materia. Il taglio della coda, ove

consentito, deve essere eseguito e certificato da un medico veterinario, entro la prima settimana di vita dell'animale;

e) la vendita e la commercializzazione di cani sottoposti

agli interventi chirurgici di cui alla lettera d).

2. Gli interventi chirurgici su corde vocali, orecchie e

coda sono consentiti esclusivamente con finalità curative e con modalità conservative certificate da un medico veterinario. Il

certificato veterinario segue l'animale e deve essere presentato ogniqualvolta richiesto dalle autorità competenti.

3. Gli interventi chirurgici effettuati in violazione al presente articolo sono da considerarsi maltrattamento animale ai

sensi dell'articolo 544-ter del codice penale.

4. E' fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito

urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.

Art. 3.

1. Fatto salvo quanto stabilito dagli articoli 86 e 87 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320

«Regolamento di Polizia veterinaria», a seguito di morsicatura od aggressione i Servizi veterinari sono tenuti ad attivare un percorso

mirato all'accertamento delle condizioni psicofisiche dell'animale e della corretta gestione da parte del proprietario.

2. I Servizi veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di

prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico

comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale.

3. I Servizi veterinari devono tenere un registro aggiornato dei cani identificati ai sensi del comma 2.

4. I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al

comma 3 provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio

cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.

Art. 4.

1. E' vietato possedere o detenere cani registrati ai sensi dell'art. 3, comma 3:

a) ai delinquenti abituali o per tendenza;

b) a chi e' sottoposto a misure di prevenzione personale o

a misura di sicurezza personale;

c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non

definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni;

d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non

definitiva o decreto penale di condanna, per i reati di cui agli articoli 727, 544-ter, 544-quater, 544-quinquies del codice penale

e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189;

e) ai minori di 18 anni, agli interdetti ed agli inabili per infermità di mente.

Art. 5.

1. La presente ordinanza non si applica ai cani in dotazione alle Forze armate, di Polizia, di Protezione civile e dei Vigili

del fuoco.

2. Le disposizioni di cui all'art. 1, comma 3, lettere a) e

b) e all'art. 2, comma 4 non si applicano ai cani addestrati a sostegno delle persone diversamente abili.

3. Le disposizioni di cui all'art. 1, comma 3, lettere a) e b) non si applicano ai cani a guardia e a conduzione delle greggi e

ad altre tipologie di cani comunque individuate con proprio atto dalle regioni o dai comuni.

Art. 6.

1. Le violazioni delle disposizioni della presente ordinanza sono sanzionate dalle competenti Autorità secondo le disposizioni in vigore.

Art. 7.

1. La presente ordinanza ha efficacia per 24 mesi a

decorrere dal giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

La presente ordinanza e' trasmessa alla Corte dei conti per

la registrazione.

Roma, 3 marzo 2009

p. Il Ministro

Il Sottosegretario di Stato Martini

Registrato alla Corte dei conti il 17 marzo 2009

Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali,

Allegato C

Fig. 4: Rappresentazione grafica del canile di Ospedaletto con le sue due entrate (a e b) e con una schematizzazione del percorso di “andata” (a questo proposito vedi i capitoli “Materiali e Metodi” e “Risultati”).

Fig. 5: Rappresentazione grafica del canile di Ospedaletto con le sue due entrate (a e b) e con una schematizzazione del percorso di “ritorno” (a questo proposito vedi i capitoli “Materiali e Metodi” e “Risultati”).

BIBLIOGRAFIA

1. Beck A.M., Jones B.A., 1985, Unreported dog bites. Public Health Reports 100: 315-321.

2. Ben-Michael J., Korzilius H., Felling A., Vossen J., 2000, An exploratory model of

dog disciplining. Antrozods 13: 150-163.

3. Bordignon F., 2009. La valutazione morfofunzionale del cane di razza. Edizione CUOMO, Verbania (Italia).

4. Carlson N.R., 2002. Emozione. In Petrosini L., De Gennaro L., Guariglia C. (eds.): Fisiologia del Comportamento. Edizioni Piccin, Padova (Italia).

5. Catalani M.C., 2007, Valutazione dei cani, categorie di attribuzione e protocolli di

testaggio. In Marchesini R. (eds.): Il canile come presidio zooantropologico. C.G.

Edizioni Medico Scientifiche S.r.l., Torino (Italia).

6. Feaver J., Mandl M., Bateson P., 1986. A method for rating the individual

distinctiveness of domestic cat. Animal Behaviour 34: 1016-1025.

7. Gallicchio B., 200 Lupi Travestiti: le origini del cane domestico. Edizione Cinque S.r.l., Biella (Italia).

8. Gazzano A., Mariti C., Himmelman M., Caòderisi L., Niccolini A., Ruggeri G., Guidi G., Ducci M., Martelli F., Sighieri C., 2004, Valutazione della cortisolemia in

cani ospitati in canile sanitario. Annali della facoltà di Medicina Veterinaria (57):

189-196.

9. Giussani S., 2007, Patologie comportamentali all’interno dei canili. In Marchesini R. (eds): Il canile come presidio zooantropologico. Edizioni medico scientifiche s.r.l. Torino (Italia).

10. Goodwin D., Bradshaw J.W.S., Wickens S.M., 1997, Paedomorphism affects

agonisic signals of domestic dogs. Animal Behavior 53: 297-304.

11. Gosling S.D., 1998, Personality dimensions in spotted hyenas, Journal of comparative Psychology 112: 107-118.

12. Gosling S.D. e Bonnenburg A.V.,1998, an integrative approach to personalità

research in anthrozoology: rating of six species of pets and their owners, Anthrozoos

11(3): 148-156.

13. Grassi R., 1994. Enciclopedia illustrata del cane, Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano (Italia).

14. Heidenberger E., 1989, Untersuchungen zu Verhaltensänderungen von Rüden

15. Hennessy M.B., Davis H.N., Williams M.T., MellotC., Douglas C.W., 1997,

Plasma cortisol levels of dogs at a county animal shelter, Physiology Behaviour. 62:

485-490.

16. Hennessy M.B., Voith V.L., Mazzei S.J., Buttram J., Miller D.D., Linden F., 2001. Applied Animal Behaviour Science 73:217-233.

17. Houpt K.A., 1991b, Domestic Animal Behaviour for Veterinarians and Animal

Scientist. 2nd edition, Iowa State University Press, Ames (Iowa).

18.Ledger R.A. 1998. The temperament assessment of dogs in rescue shelters. PhD thesis, Brunel University, UK.

19. Levi D., Fossati P., Michelazzi M., Fassione E., 2009, Aggressività canina: Cani

pericolosi e strumenti di valutazione, La Settimana Veterinaria 646: dossier 04-12.

20. Mainardi D., 1999, Dizionario di etologia. Edizioni Einaudi, Torino (Italia). 21. Marchesini R., 1997, Animali di città. Red edizioni, Milano (Italia).

22. Marchesini R., 2004a. L'identità del cane. Edizioni Apeiron e Comunicazione S.r.l., Bologna (Italia).

23. Marchesini R., 2004b. Canone di zooantropologia applicata. Edizioni Aperion, Bologna (Italia).

24. Marchesini R., 2007, Pedagogia cinofila. Edizioni Alberto Perdisa e Airplane S.r.l., Bologna (Italia).

25. Mertens Petra A., 2001, Aggressività canina. In Horwitz D.F., Mills D.S., Heath S. (eds): Terapia comportamentale del cane e del gatto. Edizioni AISEAB, Torino (Italia).

26. Moore R.M., Zehmer R.B., Moulthrop J.L., 1971-1972, Surveillance of animal-

bite cases in the United States. Archives of Environmental Health 32: 267-270.

27. Natoli E., Totino R., Alfieri L., Vassallo G., Donato S., Fantini C., 2001,

Determinazione della personalità dei cani ospitati presso il presidio canile sanitario per la formulazione di schede individuali ai fini dell’adozione. Il progresso

veterinario 12.

28. Neilson J.C., Eckstein R.A., Hart B.L., 1997, Effects of castration on problem

behaviours in male dogs with reference to age and duration of the behavior. Journal

of the American Veterinary Medical Association 211: 180-182.

29. Notari L., 2004, Dal canile a casa vostra. Edizioni Calderini de Il Sole, Bologna (Italia).

30. Overall Karen L., 2001, Paure, ansie e stereotipie. In Maria Cristina Osella (eds): La clinica comportamentale del cane e del gatto. Edizioni Medico Scientifiche, Torino (Italia)

31. Overall Karen L., 2006, Overview of canine aggression. Processing of 31st World Small Animal Association Congress, 12th European Congress FECAVA, & 14th Czech Small A.nimal Veterinary Association Congress, Prague (Czech Republic), 11-14 October.

32. Overall Karen L., 2006, Assessing behaviour in a shelter environment. North American Veterinary Conference 20.

33. Parrish H.M., Clack F.B., Brobst D., 1959, Epidemiology of dog bites. Public Health Reports 10: 891-903.

34. Peracho V., Villalbi J.R., Llebaria X., Armengou J.M., Guix J., 2003, From the

municipal pound to the pet shelter in Barcelona, Spain . Gaceta sanitaria 17(6): 515-

519.

35. Petrantoni G., 2007, Problemi di bioetica in canile. In Marchesini R. (eds.): Il canile come presidio zooantropologico. Edizioni Medico Scientifiche S.r.l., Torino (Italia).

36. Pittavino M.R. e Osella M.C., 2009, Aggressività intra e interspecifica nel cane, Stage: Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa 23-24/05/09.

37. Podberscek A.L., Serpell J.A., 1997, Aggressive behaviour in English cocker

spaniels and the personality of their owners. Veterinary Record 141: 73-76.

38. Posage J.M., Thomas D.K., Bartlett P.C., 1998, “Determining factors for

successful adoption of dogs from an animal shelter” . J. Am. Vet. Med. Assoc. 15;

213(4):478-82.

39. Reisner I.R., Erb H.E., Houpt K.A., 1994, Risk factors for behavior-related

euthanasia among dominant-aggressive dogs: 110 cases (1989-1992). J. Am. Vet.

Med. Ass. 205: 855-863.

40. Reisner I. R., 2003, Differential diagnosis and management of human-directed

aggression in dogs. Vet. Clin. Small Anim. 33 (2): 303-320.

41. Roll A., 1994, Aggressive Auseinandersetzungen unter Hunden – eine Analyse

der Taeter, Opfer und Halter. Veterinary Medical Dissertation, Ludwing-

Maximilians Universität München (Deutschland).

42. Sacks J.J., Krensnow M., Houston, B., 1996a, Dog bites: how big a problem?. Injury Prevention 2: 52-54.

43. Sacks J.J., Lockwood R., Hornreich J., Sattin R.W., 1996b, Fatal dog attacks,

1989-1994. Pediatrics 97: 891-895.

44. Scarlett J.M., Salman M.D., New J.G. Jr., Kass P.H., 1999, Reason for

relinquishment of companion animals in U.S. animai shelters: selected health and personal issues. J Appl. Anim. Welf. Sci., 2(1): 41-57.

45. Schiavini N., Michelazzi M., Verga M., 2005, Analisi del benessere animale in

canile. Progresso Veterinario 10: 451-457.

46. Segurson S.A., Serpell J.A., Hart BI., 2005, Evaluation of a behavioural

assessment questionnaire for use in the caracterization of behavioural problems of dogs relinquished to animai shelters. J. Am. Vet. Med. Assoc. 227(11): 1755-1761.

47. Shepherd K., 2004, Sviluppo del comportamento, comportamento sociale e

comunicazione nel cane. In Horwitz D.F., Miller D.S., Heath S. (eds): Terapia

comportamentale del cane e del gatto. UTET S.p.A. Scienze Mediche, Torino (Italia).

48. Sherman C.K., Reisner I.R., Taliaferro L.A., Houpt K.A., 1996, Characteristics,

treatment and outcome of 99 cases of aggression between dogs. Applied Animal

Behavior Science 47: 91-108.

49. Sosin D.M., Sacks J.J., Rattin R.W., 1992, Causes of non-fatal injuries in the

United-States, 1986. Accident Analysis and Prevention 24: 685-687.

50. Sternberg S., 1999. Sue Sternberg presents a guide to choosing your next dog from shelter. Ed Sternberg S.

51. J.Van der Borg, W. Netto, D. Planta, 1991, Behavioural testing of dogs in animal shelter to predict problem behaviour. Applied Animal Behaviour Science 32:2-3,

237-251.

52. Valsecchi P., Mondelli F., Montanari S., Prato Previde E., 2002 Dogs

behaviourn in two different Italian shelters: environmental influence on behavior.

36th International Congress of the International Society of Applied Ethology.

53. Verga M., Palestrini C., 2001, Disturbi comportamentali nel cane: il problema

dell’aggressività canina. Summa 18(7): 57-63.

54. E. Weiss, G. Greenberg, 1997, Service dog selection tests: effectiveness for dogs from animal shelters. Applied Animal Behaviour Science 53(4): 297-308.

55. Weiss H.B., Friedman D.I., Coben J.N., 1998, Incidence of dog bite injuries

treated in emergency departments. Journal of the American Medical Association

279: 51-53.

56. Wolfe T.L., 1987, Control of stress using non-drug approaches. J. Am. Vet. Med. Ass. 191:.1219-1221.

SITOGRAFIA

1. http://www.asetra.it/?Le_nostre_opinioni 2. http://www.enci.it/ 3. http://www.ivis.org/proceedings/navc/2006/SAE/480.asp?LA=1 4. http://magtest.nl/sab-test/intro.html 5. http://www.ministerosalute.it/caniGatti/archivioNormativaCani.jnp?lingua=it aliano&menu=normativa 6. http://www.oipaitalia.com/ufficiostampa/comunicati/marzo09_guardie.html 7. http://www.ordineveterinariroma.it/docsOpener.php?fp=atti/valutazione_dei_ cani__catalani.pdf

8. www.ricercaitaliana.it - La qualità della relazione uomo-cane: valutazione del benessere dell'animale attraverso parametri etologici e fisiologici. - Università di Parma, Università di Bologna e Università di Milano.

9. http://www.scivac.it/sisca/pdf/2008/CATALANI_151207_adozione.pdf 10. www.pisainforma.it

Ringraziamenti

La mia tesi si è svolta presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, perciò voglio ringraziare innanzitutto il prof. Gazzano che mi ha dato la possibilità di realizzare questo lavoro: la sua disponibilità, le sue conoscenze e la sua simpatia sono state di fondamentale importanza per me.

Ringrazio di cuore Manuel per la sua umanità e per avermi seguito passo dopo passo durante lo svolgimento della tesi, essendoci sempre quando avevo bisogno.

Grazie anche a Chiara, Marcella e Francesca: tre ragazze eccezionali che con la loro gentilezza e disponibilità sono state veramente uniche.

Grazie mille al dott. Del Torto e a tutti gli operatori del canile che sono stati sempre a completa disposizione e che mi hanno dato la possibilità di realizzare i test.

Un ringraziamento speciale va alla prof.ssa Borgognini, che ho incontrato per la prima volta nel curriculum etologico e che mi ha accompagnato durante la specialistica: non solo è stata un punto di riferimento all’interno dell’università, ma anche una persona su cui ho sempre potuto contare per ogni cosa. Penso pertanto che qualsiasi parola di ringraziamento non basterebbe ad esprimere quello che ha rappresentato per me, sia da un punto di vista umano che culturale.

Grazie infinite ai miei genitori per non avermi fatto mai mancare niente e per avermi mantenuto a Pisa dandomi la possibilità di compiere il percorso di studi che mi ero prefisso ed appoggiando ogni mia scelta.

Devo dire grazie anche ad Andrea, sempre disponibile nel momento nel bisogno; proprio come dovrebbe comportarsi un vero fratello.

Grazie inoltre a tutti i miei amici che, purtroppo, per motivi di spazio non posso citare uno ad uno; sicuramente, però, non posso non menzionare la mia migliore e fantastica amica Michaela, vicina a me in ogni momento nonostante la grande distanza; lei, assieme a Mirko e Fabrizia, ha costituito per me un bel gruppo di studio e serate pisane.

Un sentito ringraziamento va a Marco, Dario e al resto della banda

Documenti correlati