• Non ci sono risultati.

M ATERIALI E M ETOD

Sottotest 4: i punteggi Tabella E e F

7. Incontro con bimbo che piange in passeggino (Incontro ravvicinato) STEP

5.3 L IMITI E C RITICHE

Il principale limite riscontrabile in questo lavoro (che si può considerare uno studio pilota) sta nel fatto che il campione preso in esame non è numericamente sufficiente per rappresentare un andamento della popolazione canina italiana di canile. Ad ogni modo, l’obiettivo di questa tesi non era certo quello di analizzare l’intera popolazione canina: l’importante era in realtà verificare la fattibilità del test, fare le giuste premesse e formulare delle conclusioni che potranno essere confermate solo dagli affidatari e dal tempo.

La scelta di utilizzare due valutatori anziché uno potrebbe far evidenziare il fatto che alcune volte i punteggi assegnati ai cani divergano significativamente. Da questo limite si può dedurre però che, pur condividendo lo stesso etogramma e gli stessi parametri di valutazione, difficilmente si può essere pienamente d’accordo nell’interpretazione di un comportamento; inoltre, se eseguito da persone diverse anche un test molto preciso può avere risultati variabili. Pertanto, la scelta di avere due valutatori deve essere vista nell’ottica del livello di riproducibilità del test: considerando che si vorrebbe fornire un mezzo da poter sfruttare anche in altri contesti, sembrava necessario provare almeno a far variare un parametro.

Durante il confronto tra i valutatori è balzato immediatamente agli occhi che il comportamento più ambiguo, e quindi più difficilmente interpretabile, è stato rappresentato dall’avvicinamento del cane allo stimolo. Il cane che si avvicina mostra sicurezza ma non manifesta sempre apertamente le sue intenzioni; per avere una prova certa delle motivazioni che muovono il cane ad avvicinarsi a uno stimolo bisognerebbe che l’animale avesse la possibilità di interagire attivamente con lo stimolo stesso. Per fare un esempio, nell’incontro tra cani non si è volutamente scelto di dare la possibilità di un’interazione attiva, permettendo quindi solo lo svolgersi di un incontro a distanza ravvicinata; questo sia perché per poter gestire un incontro “muso a muso” bisognerebbe avere un livello di esperienza tale da riuscire a prevenire qualsiasi tipo di inconveniente, sia poiché il ruolo del conduttore è stato ricoperto dagli operatori del canile di cui non si poteva conoscere l’esperienza. Oltre a ciò, non si è voluto né misurare il livello di aggressività dei cani inteso in senso stretto, né il livello di socializzazione intraspecifica; piuttosto, si è voluta dimostrare la possibilità di poter portare questi cani in un contesto urbano.

In questo studio potrebbe essere denunciata la mancanza di un questionario preformato destinato ai futuri affidatari; si ritiene però che le reali esigenze di chi viene in canile per adottare un cane possano essere valutate con un semplice

colloquio, senza dover quindi ricorrere necessariamente al Diagramma Complessivo di Pet-Ownership (DCPO) (Marchesini, 2004b) o alle dodici tipologie di interazione proposte da Catalani (Catalani, 2007). Ciò non significa che la compilazione di un questionario sia totalmente inutile e non sia un mezzo per ridurre i tempi del colloquio pre-adozione, ma la maggior parte delle ricerche volte ad indagare la relazione e l'attaccamento tra uomo e cane sono state condotte con il solo uso di questionari o di interviste, e solo più raramente con osservazioni sistematiche del comportamento delle persone e dell'animale. È inoltre da sottolineare che la relazione uomo-cane può essere compresa solo se vengono considerati simultaneamente entrambi i partners (www.ricercaitaliana.it). Una corretta ed accurata valutazione comportamentale dei cani di canile deve essere poi coadiuvata da un'indagine significativa sulle esigenze e sullo stile di vita del futuro affidatario, per contribuire a rendere più efficaci le adozioni e diminuendo i rientri (Giussani, 2007). Si ritorna quindi al concetto espresso più volte all’interno di questa tesi: non basta solo guardare il cane per poterlo dare in affido, è necessario rivolgere l’attenzione anche alle esigenze di chi richiede il cane. Ciò per evidenziare che questo studio non soddisferà l’intento di ridurre le complicazioni legate all’affidamento se non sarà coadiuvato da un colloquio con i possibili futuri affidatari.

Dal momento che si tratta di una passeggiata, potrebbe sembrare che la modalità di presentazione degli stimoli utilizzata per questo studio potrebbe risultare difficilmente riproducibile in altri contesti. In realtà il test può essere tranquillamente adattato ad un campo recintato, creando dei nascondigli da dove far uscire alternativamente i diversi stimoli. Alternare gli stimoli a brevi tratti di passeggiata è poi d’aiuto ai cani, che così scaricano la tensione accumulata durante la presentazione degli stimoli; inoltre, applicare il test secondo quanto descritto in questa sperimentazione ricrea più vividamente la sensazione di una passeggiata per le strade della città.

I risultati del campione preso in considerazione sfatano il luogo comune della realtà generale dei canili, dove sono tendenzialmente più numerosi i cani problematici e difficilmente adottabili (Catalani, 2007): al contrario, in questo studio risultano più numerosi i cani facilmente adottabili (il 57,69% del totale). Questo non è certo accaduto perché la fase sperimentale abbia fallito in uno dei suoi assiomi fondamentali (validità, affidabilità, riproducibilità), ma piuttosto perché si ritiene che la gestione del canile e la volontà degli operatori sia indiscutibilmente ben lontana dal concetto di canile lager. Uno studio del 2002, infatti, fece emergere che le caratteristiche delle strutture in cui i cani abbandonati vivono influenzano diversi

aspetti del loro comportamento (fra cui il gioco, il comportamento nei confronti dell' uomo e verso persone estranee) (Valsecchi et al., 2002). I cani del canile di Ospedaletto, ad esempio, vengono portati fuori dalla struttura regolarmente e questo garantisce loro una discreta fonte di stimoli e di socializzazione interspecifica.

In conclusione, la natura sociale del cane presenta due facce di natura opposta: se da un lato ha garantito il successo del processo di domesticazione, dall’altro è il principale motivo di stress in quegli individui confinati che non possono interagire con altri individui. Concepire una nuova accezione del canile sulla linea di pensiero di Marchesini, come “presidio zooantropologico” o “parco canile”, dovrebbe diventare lo scopo primario di tutte le strutture (Marchesini, 2007). Infatti, se da un punto di vista sanitario le condizioni dei canili sono ormai diffusamente più che accettabili e il benessere fisico è largamente tutelato, enormi passi devono ancora essere compiuti per arricchire questi ambienti e garantire l’espressione della gamma dei comportamenti di cui necessitano animali così altamente sociali. Pur avendo effettuato il test su un numero ristretto di animali, il presente studio ha rilevato la presenza di alcune realtà che hanno cambiato il loro modo di interpretare le necessità dei cani e hanno ampliato il concetto di benessere. Gli operatori del canile preso in esame non solo sono molto attenti e partecipi alla vita dei cani, ma sono anche pronti a modificare la routine di ogni individuo ospitato in base alle sue esigenze. La collaborazione e la disponibilità delle persone che lavorano all’interno di queste strutture sono di fondamentale importanza per incrementare l’indice di adottabilità.

Inoltre, il presente studio non deve essere considerato come una valutazione statica fine a se stessa, ma piuttosto come il punto di partenza per un miglioramento dinamico mirato. L’individuazione di un gruppo di cani su cui investire maggiormente le risorse disponibili evita lo spreco di energie e massimizza i successi del processo di adozione.

Un altro punto evidente è rappresentato dal fatto che non basta assolutamente mostrare e pubblicizzare il cane come se le caratteristiche estetiche fossero le uniche apprezzabili. Sarebbe più opportuno rendere consapevoli i possibili adottanti della personalità individuale dei soggetti presenti all’interno del canile, cercando di dedicare maggior attenzione anche alle aspettative e alle richieste dell’affidatario. La possibilità di attuare percorsi educativi pre-adozione sarebbe ottimale per preparare i cani e renderli “socialmente accettabili” ma, in mancanza di quest’opportunità, sarebbe doveroso almeno consigliare un percorso post-adottivo a tutti i neoaffidatari, sia di cani considerati “impegnativi” sia di cani considerati socievoli.

Per quanto concerne invece la valutazione comportamentale in senso stretto, il presente studio pone l’accento sulla necessità di rendere i test riproducibili anche in altri contesti; per fare questo, però, è necessario definire prima nei minimi particolari le modalità di svolgimento e i materiali utilizzati durante la sperimentazione. La base su cui fondare l’interpretazione delle espressioni comportamentali deve essere solida e ampiamente condivisa; per fare ciò si consiglia il ricorso a un etogramma comunemente accettato dalla comunità scientifica. Inoltre, per tutta la durata dei test bisognerebbe avere un riguardo particolare alla comparsa di segnali di stress da parte dei cani avendo la prontezza di sospendere le prove qualora essi si presentassero; questo non solo per non inficiare la valutazione, ma anche e soprattutto per il rispetto del benessere dell’animale: sarebbe assurdo che proprio chi afferma la necessità di individuare le reali e sottili esigenze degli animali anteponesse il fine della ricerca alla tutela dell’equilibrio tanto labile di questi individui già socialmente penalizzati per mano dell’uomo.

CONCLUSIONI

L’indole sociale del cane presenta due facce di natura opposta: se da un lato ha garantito il processo di domesticazione, dall’altro è il principale motivo di stress in quegli individui confinati e che, di conseguenza, non possono interagire con altri individui. Concepire un nuova accezione del canile sulla linea di pensiero di Marchesini come “presidio zoo-antropologico” o “parco canile” dovrebbe diventare lo scopo primario di tutte le strutture. Infatti, se da un punto di vista sanitario le condizioni dei canili sono ormai diffusamente più che accettabili e il benessere fisico è largamente tutelato, enormi passi devono ancora essere compiuti per arricchire questi ambienti e per garantire l’espressione della gamma di comportamenti di cui necessitano animali così altamente sociali.

Pur avendo effettuato il test su un campione ristretto, il presente studio ha rilevato la presenza di alcune realtà che hanno cambiato il loro modo di interpretare le necessità dei cani e hanno ampliato il concetto di “benessere”. Gli operatori del canile preso in esame sono molto attenti e partecipi alla vita dei cani e sono pronti a modificare la routine di ogni individuo ospitato in base alle esigenze. La collaborazione e la disponibilità delle persone che lavorano all’interno di queste strutture sono di fondamentale importanza per incrementare l’indice di adottabilità. Il presente studio, infatti, non deve essere considerato come una valutazione statica fine a se stessa, ma piuttosto come il punto di partenza per un miglioramento dinamico mirato.

L’individuazione di un gruppo di cani su cui investire maggiormente le risorse disponibili evita lo spreco di energie e massimizza i successi del processo di adozione. Inoltre, non basta mostrare e pubblicizzare il cane come se le caratteristiche estetiche fossero le uniche apprezzabili: bisognerebbe rendere consapevoli i possibili adottanti della personalità individuale dei soggetti presenti all’interno del canile, cercando in questo modo di dedicare maggiore attenzione anche alle aspettative e alle richieste dell’affidatario. Sarebbe ottimale avere la possibilità di attuare percorsi educativi pre-adozione al fine di preparare i cani e renderli “socialmente accettabili”; in mancanza di questa opportunità sarebbe doveroso consigliare almeno un percorso post-adottivo a tutti i neoaffidatari, sia di cani considerati “impegnativi” che di cani considerati socievoli.

Per quanto concerne la valutazione comportamentale in senso stretto, il presente studio pone l’accento sulla necessità di rendere i test riproducibili anche in altri contesti; per fare questo è necessario definire nei minimi particolari le modalità di svolgimento e i materiali utilizzati durante la sperimentazione. La base su cui fondare l’interpretazione delle espressioni comportamentali deve essere solida e ampiamente condivisa, pertanto si consiglia il ricorso a un etogramma comunemente accettato dalla comunità scientifica. Infine, per tutta la durata dei test bisognerebbe avere un riguardo particolare alla comparsa di segnali di stress da parte dei cani, avendo la prontezza di sospendere le prove qualora necessario; questo non solo affinché la valutazione non venga inficiata, ma soprattutto per il rispetto del benessere dell’animale. Sarebbe assurdo che proprio chi afferma la necessità di individuare le reali e sottili esigenze degli animali anteponesse il fine della ricerca alla tutela dell’equilibrio di questi individui, già socialmente penalizzati per mano dell’uomo.

Allegato A

LEGGE 14 agosto 1991, n. 281

Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. (G.U. Serie Generale n. 203 del 30 agosto 1991)

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROMULGA la seguente legge:

Art. 1.

Principi generali

1. Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di

affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta

convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente.

Art. 2.

Trattamento dei cani e di altri animali di affezione

1. Il controllo della popolazione dei cani e dei gatti

mediante la limitazione delle nascite viene effettuato, tenuto conto del progresso scientifico, presso i servizi veterinari delle

unità sanitarie locali. I proprietari o i detentori possono ricorrere a proprie spese agli ambulatori veterinari autorizzati

delle società cinofile, delle società protettrici degli animali e di

privati.

2. I cani vaganti ritrovati, catturati o comunque ricoverati presso le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, non possono

essere soppressi.

3. I cani catturati o comunque provenienti dalle strutture

di cui al comma 1 dell'articolo 4, non possono essere destinati alla sperimentazione.

4. I cani vaganti catturati, regolarmente tatuati, sono restituiti al proprietario o al detentore.

5. I cani vaganti non tatuati catturati, nonché i cani ospitati presso le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4,

devono essere tatuati; se non reclamati entro il termine di sessanta

giorni possono essere ceduti a privati che diano garanzie di buon trattamento o ad associazioni protezioniste, previo trattamento

profilattico contro la rabbia, l'echinococcosi e altre malattie trasmissibili.

6. I cani ricoverati nelle strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, fatto salvo quanto previsto dagli articoli 86, 87 e

91 del regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, e successive

modificazioni, possono essere soppressi, in modo esclusivamente eutanasico, ad opera di medici veterinari, soltanto se gravemente

malati, incurabili o di comprovata pericolosità.

7. E' vietato a chiunque maltrattare i gatti che vivono in

libertà.

8. I gatti che vivono in libertà sono sterilizzati

dall'autorità sanitaria competente per territorio e riammessi nel loro gruppo.

9. I gatti in libertà possono essere soppressi soltanto se gravemente malati o incurabili.

10. Gli enti e le associazioni protezioniste possono, d'intesa con le unità sanitarie locali, avere in gestione le colonie

di gatti che vivono in libertà, assicurandone la cura della salute e le condizioni di sopravvivenza.

11. Gli enti e le associazioni protezioniste possono gestire

le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, sotto il controllo

sanitario dei servizi veterinari dell'unita' sanitaria locale.

12. Le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4 possono

tenere in custodia a pagamento cani di proprietà garantiscono il servizio di pronto soccorso.

Art. 3.

Competenze delle regioni

1. Le regioni disciplinano con propria legge, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, l'istituzione

dell'anagrafe canina presso i comuni o le unità sanitarie locali, nonché le modalità per l'iscrizione a tale anagrafe e per il rilascio al proprietario o al detentore della sigla di

riconoscimento del cane, da imprimersi mediante tatuaggio indolore. 2. Le regioni provvedono a determinare, con propria legge,

entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge,

i criteri per il risanamento dei canili comunali e la costruzione dei rifugi per i cani. Tali strutture devono garantire buone condizioni di vita per i cani e il rispetto delle norme igienico-

sanitarie e sono sottoposte al controllo sanitario dei servizi

veterinari delle unità sanitarie locali. La legge regionale determina altresì i criteri e le modalità per il riparto tra i

comuni dei contributi per la realizzazione degli interventi di loro competenza.

3. Le regioni adottano, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le associazioni animaliste,

protezioniste e venatorie, che operano in ambito regionale, un programma di prevenzione del randagismo.

4. Il programma di cui al comma 3 prevede interventi riguardanti:

a) iniziative di informazione da svolgere anche in ambito scolastico al fine di conseguire un corretto rapporto di rispetto

della vita animale e la difesa del suo habitat;

b) corsi di aggiornamento o formazione per il personale

delle regioni, degli enti locali e delle unità sanitarie locali addetto ai servizi di cui alla presente legge nonché per le guardie

zoofile volontarie che collaborano con le unità sanitarie locali e con gli enti locali.

5. Al fine di tutelare il patrimonio zootecnico le regioni indennizzano gli imprenditori agricoli per le perdite di capi di

bestiame causate da cani randagi o inselvatichiti, accertate dal servizio veterinario dell'unità sanitaria locale.

6. Per la realizzazione degli interventi di competenza

regionale, le regioni possono destinare una somma non superiore al

25 per cento dei fondi assegnati alla regione dal decreto ministeriale di cui all'articolo 8, comma 2. La rimanente somma è

assegnata dalla regione agli enti locali a titolo di contributo per la realizzazione degli interventi di loro competenza.

7. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di

Trento e di Bolzano adeguano la propria legislazione ai principi contenuti nella presente legge e adottano un programma regionale

per la prevenzione del randagismo, nel rispetto dei criteri di cui al presente articolo.

Art. 4

Competenze dei comuni

1. I comuni, singoli o associati, e le comunità montane provvedono prioritariamente ad attuare piani di controllo delle

nascite (( . . .)) attraverso la sterilizzazione. A tali piani e' destinata una quota non inferiore al 60% delle risorse di cui

all'articolo 3, comma 6. I comuni provvedono, altresì, al risanamento dei canili comunali esistenti e costruiscono rifugi per

i cani, nel rispetto dei criteri stabiliti con legge regionale e

avvalendosi delle risorse di cui all'articolo 3, comma 6. (( I comuni, singoli o associati, e le comunità montane provvedono a

gestire i canili e gattili sanitari direttamente o tramite convenzioni con le associazioni animaliste e zoofile o con soggetti

privati che garantiscano la presenza nella struttura di volontari delle associazioni animaliste e zoofile preposti alla gestione delle

adozioni e degli affidamenti dei cani e dei gatti. ))

2. I servizi comunali e i servizi veterinari delle unità

sanitarie locali si attengono, nel trattamento degli animali, alle disposizioni di cui all'articolo 2.

Art. 5

Sanzioni

1. Chiunque abbandona cani, gatti o qualsiasi altro animale custodito nella propria abitazione, è punito con la sanzione

amministrativa del pagamento di una somma da lire trecentomila a lire unmilione.

2. Chiunque omette di iscrivere il proprio cane all'anagrafe di cui al comma 1 dell'articolo 3, è punito con la sanzione

amministrativa del pagamento di una somma di lire centocinquantamila.

3. Chiunque, avendo iscritto il cane all'anagrafe di cui al

comma 1 dell'articolo 3, omette di sottoporlo al tatuaggio, è punito

con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di lire centomila.

4. Chiunque fa commercio di cani o gatti al fine di sperimentazione, in violazione delle leggi vigenti, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire

cinquemilioni a lire diecimilioni.

5. (( COMMA ABROGATO DALLA L. 20 LUGLIO 2004, N. 189 ))

6. Le entrate derivanti dalle sanzioni amministrative di cui ai commi 1, 2, 3 e 4 confluiscono nel fondo per l'attuazione della

presente legge previsto dall'articolo 8. ---

AGGIORNAMENTO

La Corte costituzionale, con sentenza 16-25 marzo 1992, n.

123 (G.U. 1 s.s. 1/4/1992, n. 14) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo "nella parte in cui prevede

che le entrate derivanti dalle sanzioni amministrative di cui ai commi 1, 2 e 3 del medesimo articolo confluiscono nel fondo per l'

bilanci delle regioni e delle province autonome di Trento e di

Bolzano".

Art. 6.

ARTICOLO ABROGATO DAL D.L. 18 GENNAIO 1993, N. 8

Documenti correlati