• Non ci sono risultati.

Articolo 1, commi 11 e 12

Nel documento Download (pagine 56-61)

Articolo 1, commi 11 e 12

(Azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico per il I trimestre 2023)

11. Per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l'ARERA provvede ad annullare, per il primo trimestre dell'anno 2023, le aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri

usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW.

12. Per le finalità di cui al comma 11, un importo pari a 963 milioni di euro per l'anno 2023 è trasferito alla Cassa per i servizi energetici e ambientali entro il 28 febbraio 2023.

L’articolo 1, comma 11 dispone che l’ARERA provveda ad annullare, per il I trimestre 2023 le aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW.

Per le finalità di cui sopra, un importo pari a 963 milioni di euro per l'anno 2023 è trasferito alla Cassa per i servizi energetici e ambientali-CSEA entro il 28 febbraio 2023 (comma 12).

Il comma 11 dunque conferma per il I trimestre 2023 l’annullamento delle componenti tariffarie ASOS e ARIM della bolletta elettrica – già annullate nel corso di tutto il 2022 per tutte le utenze elettriche - per i clienti domestici e per i non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW.

Per tutti gli altri clienti le due componenti, a decorrere dal I trimestre 2023, sono pertanto riattivate (si tratta dei clienti con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico, i quali invece hanno goduto del beneficio nell’anno 2022).

In attuazione di quanto previsto dalla norma qui in esame, l’ARERA ha adottato, il 29 dicembre 2022, la delibera 735/2022/R/COM.

Si evidenzia che quota parte degli oneri generali del sistema elettrico – quella afferente allo smantellamento delle centrali nucleari e alle relative misure di compensazione territoriale – è fiscalizzata a decorrere dall’anno 2023, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 1, commi da 20 a 23 della legge in esame, alla cui scheda di lettura si rinvia. Ciò significa che i predetti oneri nucleari e relative misure di compensazione territoriale, a decorrere dall’anno 2023 non sono

ARTICOLO 1, COMMI 11 E 12

più riscossi dai fornitori nella bolletta elettrica, bensì coperti a valere su risorse appostate a bilancio statale.

La relazione tecnica precisa dunque che, dalla stima degli oneri derivanti dall’articolo 1, commi 11, qui in esame – il quale, in via transitoria, per il I trimestre 2023 dispone l’azzeramento delle (altre) aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico - sono detratti gli oneri coperti dalla fiscalizzazione disposta dalla legge di bilancio.

Tale stima non comprende inoltre gli oneri derivanti dall’ampliamento della platea di beneficiari del bonus sociale, disposto dall’articolo 1, comma 17, alla cui scheda di lettura si rinvia.

La spesa sostenuta da famiglie e imprese per la fornitura dell'energia elettrica e del gas naturale è composta dalle seguenti voci di spesa indicate su tutte le bollette:

 il costo della materia prima (spesa per la materia energia),

 il costo dei servizi di rete (trasporto) e di misura (gestione del contatore),

 gli oneri generali di sistema,

 le imposte (accise ed IVA) (si rinvia ad ARERA, guida alle voci di spesa per la bolletta elettrica e del gas).

Gli oneri generali di sistema sono componenti della bolletta volte a finanziare obiettivi di interesse generale identificati da una serie di misure legislative. Tali obiettivi attengono precipuamente allo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. Accanto a questi obiettivi direttamente connessi al sistema energetico, nel corso degli anni, con tali componenti tariffarie, sono stati finanziati anche altri obiettivi, di politica sociale, come il bonus per le famiglie economicamente disagiate, o industriale, quali il sostegno alle imprese energivore, quali la copertura del regime tariffario speciale riconosciuto alla società RFI per i consumi di energia elettrica relativi ai servizi ferroviari su rete tradizionale (ARERA, Memoria 8 febbraio 2022).

Per quanto attiene al settore elettrico, gli oneri sono suddivisi in due raggruppamenti:

 ASOS, principalmente finalizzata a finanziare gli incentivi alle fonti rinnovabili, e

 ARIM, per altre finalità, quali la promozione dell'efficienza energetica, la messa in sicurezza del nucleare da parte di SOGIN S.p.a, le compensazioni alle imprese elettriche minori, i regimi tariffari speciali per il servizio ferroviario (RFI), il bonus elettrico, misure di compensazione teritoriale, il sostegno alla ricerca di sistema (si rinvia più nel dettaglio ad ARERA, sito istituzionale, pagina dedicata agli oneri di sistema, e alla Memoria presentata l’8 febbraio 2022 in occasione dell’audizione svolta dall’autorità presso la

• Le misure contro il caro energia: l'azzeramento degli oneri generali di sistema elettrico

ARTICOLO 1, COMMI 11 E 12

Commissione parlamentare d’inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti)1.

Il settore elettrico è quello in cui gli oneri di sistema hanno il maggior peso: nel II trimestre 2021, ultimo trimestre prima della crisi dei prezzi, tali oneri gravavano sulla bolletta del cliente domestico tipo servito in regime di maggiore tutela per più del 20% della spesa annua

Dunque, per far fronte a all’aumento dei prezzi energetici, la componente tariffaria relativa degli oneri di sistema elettrico è stata dapprima ridotta e poi del tutto azzerata.

Nella sostanza, per calmierare l'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia, il peso di tali oneri è stato spostato a carico delle finanze pubbliche, anziché a carico dell'utente che lo pagava attraverso le bollette.

In particolare, sia per il I che per il II, il III e il IV trimestre 2022, vi è stato un annullamento delle componenti tariffarie ASOS e ARIM per tutte le utenze elettriche.

La Tabella che segue sistematizza gli interventi sugli oneri generali di sistema elettrico, con indicazione dei destinatari e del periodo di riferimento. La Tabella è stata redatta sulla base dei testi normativi e delle informazioni attuative fornite da ARERA (cfr. Memoria 8 febbraio 2022 e Relazione 212/2022/I/com).

1 Dicasi anche che il peso delle diverse componenti tariffarie (componente energia, trasporto, oneri di sistema, imposte) non è omogeneo al variare delle quantità consumate e dunque la variazione di ognuna di esse ha un differente impatto sulla bolletta per gli utenti che consumano diverse quantità di energia. A fronte della sola componente dell'IVA, proporzionale ai consumi, vi sono componenti che pesano maggiormente in corrispondenza di bassi consumi (trasporto e commercializzazione) e altre che aumentano con essi (come appunto gli oneri di sistema e le accise). Una ricostruzione in tal senso è stata fatta dall'UPB, nella Memoria del 30 maggio 2022, il quale ha evidenziato come – tra giugno 2021 e oggi - siano variate due delle componenti tariffarie della bolletta elettrica: la componente energia dovuta all'aumento dei prezzi, che indirettamente modifica anche l'impatto dell'IVA, e quella degli oneri di sistema.

ARTICOLO 1, COMMI 11 E 12

Intervent o legislativo

A

rt/co Risorse statali Contenuto

Trimestr e di riferimento

Setto re di riferime

nto

Delib era ARERA attuativa

D.L. n.

73/2021 (conv. con mod. in L. n.

106/2021)

A rt.

5-bis

1.200 Dimezzamento livello ASOS per tutte le utenze elettriche

III 2021 (luglio-settembre)

elettr ico

278/2 021/Com

D.L. n.

130/2021 (**) (conv. con mod. in L. n.

171/2021)

A rt. 1, co.1

1.200

Dimezzamento livello ASOS per tutte le utenze elettriche

(proroga)

IV 2021 (ottobre- dicembre)

elettr ico

396/2 021R/Co

m

D.L. n.

130/2021 (**) (conv. con mod. in L. n.

171/2021)

A rt. 1, co.2

800

Annullamento ASOS e ARIM per utenze domestiche (DOM) e per utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW (BTAU 1-5)

IV 2021 (ottobre- dicembre)

elettr ico

396/2 021R/Co

m

L. n.

234/2021 Legge di bilancio 2022

A rt. 1 co.

503 -505

1800

Dimezzamento livello ASOS per tutte le utenze elettriche (c.503)

Annullamento ASOS e ARIM per utenze domestiche (DOM) e per utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW BTAU 1-5 (c.504)

(proroga)

I 2022

(gennaio-marzo)

elettr ico

635/2 021R/Co

m

D.L. n.

4/2022 (conv. con mod. in L. n.

25/2022)

A

rt.14 1200

Annullamento oneri generali per le utenze con potenza pari o superiore a 16,5 kW, anche in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

I 2022 (gennaio

marzo)

elettr ico

35/20 22/R/eel

D.L. n.

17/2022 (conv. con mod. in L. n.

34/2022)

A

rt. 1 3.000

Annullamento ASOS e ARIM per utenze domestiche (DOM) e per utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW (BTAU 1-5), nonché per utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

II 2022 (aprile-giugno)

elettr ico

141/2 022/R/Co

m

ARTICOLO 1, COMMI 11 E 12

Intervent o legislativo

A

rt/co Risorse statali Contenuto

Trimestr e di riferimento

Setto re di riferime

nto

Delib era ARERA attuativa

(proroga)

D.L. n.

80/2022 (trasposto, in

sede di conversione,

nel D.L. n.

50/2022)

A rt. 1, co.

1-2

1.915

Annullamento ASOS e ARIM per utenze domestiche (DOM) e per utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW (BTAU 1-5), nonché per utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

(proroga)

III 2022 (luglio-settembre)

elettr ico

295/2 022/R/co

m

D.L. n.

115/2022 (conv. con mod. in L. n.

142/2022)

A

rt. 4 1.100

Annullamento ASOS e ARIM per utenze domestiche (DOM) e per utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW (BTAU 1-5), nonché per utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.

(proroga)

IV 2022 (ottobre-dicembre)

elettr ico

462/2 022/R/co

m

Legge n.

197/2022 (Legge di bilancio

2023)

A rt. 1, comm i 11 e 12

963

Annullamento ASOS e ARIM per utenze domestiche (DOM) e per utenze non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW (BTAU 1-5)

I 2023 (gennaio-marzo)

elettr ico

735/2 022/R/co

m

Nel documento Download (pagine 56-61)