pertinente, fluido e approfondito
10
Corretto, prolungato, pronto, pertinente 9 Prolungato, pertinente, attivo e corretto 8
Corretto e adeguato 7
essenziale per tempi brevi e poco corretto 6 Inadeguato e per tempi molto brevi 5
Lettura
Legge e comprendere vari tipi di testo.
Legge scorrevolmente, con espressione, rispettando la punteggiatura.
Lettura
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione
letteraria dalla realtà. Ricercare
informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione Seguire istruzioni scritte per
Legge in modo
Espressivo, corretto, scorrevole e rapido 10 Corretto, scorrevole espressivo 9
Corretto e scorrevole 8
Corretto 7
meccanico 6
comprensione. Seguire istruzioni scritte per realizzare procedimenti, prodotti, attività e regolare comportamenti. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici sia cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione
comunicativa dell’autore, sia esprimendo un motivato parere personale.
stentato 5
Scrittura
Produce testi di vario tipo.
riconosce e applica semplici strategie per la rielaborazione di un testo
Scrittura
Produrre semplici testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche, morfo/sintattiche, semantiche e le funzioni dei principali segni interpuntivi.
Compiere operazioni di rielaborazione sui testi Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che
contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.
Realizzare testi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano
procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.
Scrive in modo
Ben strutturato, esauriente, corretto, originale e pertinente
10
Chiaro, Corretto e originale 9
Coeso pertinente, coerente 8
corretto e chiaro 7
Poco corretto e poco organizzato 6
Scorretto e disorganico 5
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Comprende il significato delle parole nel loro contesto
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole.
Utilizza vocaboli fondamentali, di alto uso e specifici in modo
pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
10
pertinente, corretto e adeguato 9
corretto e adeguato 8
parole.
Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.
Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.
sostanzialmente adeguato 7
essenziale e abbastanza adeguato 6
frammentario e scorretto 5
Amplia il patrimonio lessicale e lo utilizza nell’interazione orale.
Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
Riconoscere e denominare le parti principali del discorso.
R i c o n o s c e r e e d e n o m i n a r e g l i e l e m e n t i
b a s i l a r i d i u n a f r a s e . Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici).
Analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).
pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
10
pertinente, corretto e adeguato 9
corretto e adeguato 8
sostanzialmente adeguato 7
essenziale e abbastanza adeguato 6
frammentario e scorretto 5
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sull’uso della lingua.
Applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali, sintattiche e di interpunzione.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sull’uso della lingua Conoscere i principali meccanismi di
formazione derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).
Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.
Comprendere e utilizzare il significato di
Riconosce e usa la lingua
Con piena padronanza 10
Con sicura padronanza 9
Correttamente 8
Generalmente corretto 7
In modo essenziale 6
Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.
Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.
In modo frammentario e scorretto 5
INGLESE
COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE E ABILITA’
DESCRITTORI VOTO
Comprende il significato di messaggi orali
ASCOLTO
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi d i u s o q u o t i d i a n o s e p r o n u n c i a t e chiaramente.
Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure per eseguire il lavoro assegnato e/o collaborare con i compagni e
l’insegnante
Ascolta comprende in modo:
Rapido e sicuro 10
Rilevante 9
Buono 8
Corretto 7
Essenziale 6
Parziale 5
Si esprimersi oralmente in conversazioni relative alla vita quotidiana.
PARLATO
Interagire in brevi dialoghi monitorati dall’insegnante stimolati anche da supporti visivi, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione:
Descrivere oralmente sé e i compagni, persone, luoghi e oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o
leggendo. Interpretare un ruolo in una storia semplice e breve.
Riprodurre con pronuncia chiara e articolata frasi, canzoncine canti filastrocche
Usa la lingua:
Con sicurezza e padronanza 10
Con padronanza 9
Con pertinenza 8
Correttamente 7
Essenzialmente 6
Con molte lacune
5
Comprende semplici testi scritti LETTURA
Comprendere istruzioni scritte per eseguire un lavoro assegnato.
Comprendere testi brevi e semplici
preferibilmente accompagnati da supporti visivi cogliendo strutture linguistiche già presentate.
Comprendere e ricavare le informazioni richieste da un testo scritto.
Identificare il lessico delle principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone
Legge in modo:
Espressivo 10
Corretto scorrevole 9
Scorrevole 8
Corretto 7
Meccanico 6
Stentato 5
Scrive brevi frasi e messaggi SCRITTURA
Copiare brevi frasi. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato.
Scrivere in modo essenziale le informazioni su se stesso.
Scrivere didascalie, cartelli e altri brevi messaggi per illustrare semplici racconti e/
o scenette da rappresentare.
Produrre un breve testo scritto costituito da parole che fanno parte del proprio
repertorio orale.
Scrive autonomamente in modo:
Completo 10
Molto corretto 9
Corretto 8
Abbastanza corretto 7
Essenziale 6
Parziale 5
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Riconoscere ed analizzare similarità e differenze linguistiche fra la lingua italiana e quella inglese.
Individuare elementi culturali
Riconosce e usa la struttura linguistica in modo:
Articolato 10
Sicuro 9
Corretto 8
Abbastanza corretto 7
Essenziale 6
veicolati dalla lingua materna e confrontarli con quelli veicolati dalla lingua straniera senza atteggiamenti di rifiuto.
Parziale 5
STORIA
COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE E ABILITA’
Individua le tracce e sa usarle nella
ricostruzione dei fatti in modo:
utilizza il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.
Uso delle fonti
Utilizzare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,
contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Riconoscere ed esplorare in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
10
pertinente, corretto e adeguato 9
corretto e adeguato 8
sostanzialmente adeguato 7
essenziale e abbastanza adeguato 6
frammentario e scorretto 5
Comprende, colloca nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati;
Organizzazione delle informazioni Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
Calcolare le durate delle civiltà studiate e individuarne la contemporaneità
Usare carte storico-geografiche per rappresentare le civiltà studiate