• Non ci sono risultati.

La definizione di biografia che troviamo su un qualsiasi dizionario italiano è all’incirca questa: dal greco tardo βίος “vita” e -γραφία “-grafia”, si tratta del racconto su basi documentarie della vita di una persona (per lo più illustre, o che comunque sia ritenuta dall’autore meritevole di essere conosciuta). Questa spiegazione, però, come molte altre, non è affatto esaustiva né totalmente chiara, poiché non fa luce sugli aspetti insoluti di questa forma letteraria. Ad esempio, una delle prime questioni che si pongono è: la biografia è un genere letterario oppure si tratta di un ramo della scienza o della storiografia? Nella loro Theory of Literature, Wellek e Warren non menzionano la biografia nella sezione Literary Genres ma, nel capitolo Literature and Biography leggiamo che la biografia “is an ancient literary genre.”58 Subito dopo, comunque, i due critici letterari sembrano trattare la biografia in modo differente:

First of all – chronologically and logically – it [biography] is a part of historiography. […] So viewed, the problems of a biographer are simply those of a historian. He has to interpret his documents, letters, accounts by eye- witnesses, reminiscences, autobiographical statements, and to decide questions of genuineness, trustworthiness of witnesses, and the like. In the actual writing of biography he encounters problems of chronological presentation, of selection, of discretion or frankness. The rather extensive work which has been done on biography as a genre deals with such questions, questions in no way specifically literary.59

58

René Wellek and Austin Warren, Theory of Literature, New York, Harcourt, Brace and Company, 1949, p. 67.

32

Secondo Wellek e Warren, in definitiva, non è possibile considerare pienamente la biografia come un genere letterario ma, piuttosto, come una parte della storiografia.

La definizione che dà Leon Edel è interessante, in quanto mette in luce la natura volubile e intricata della biografia: “A biography is a record, in words, of something that is mercurial and as flowing, as compact of temperament and emotion, as the human spirit itself.”60 La difficoltà del biografo sta proprio nel fatto che deve cercare di descrivere in maniera ordinata e logica questo “elusive flamelike human spirit which delights in defying order and neatness and logic.”61

La biografia moderna e il romanzo vennero alla luce pressoché nello stesso periodo. Tuttavia nel Novecento, mentre c’è stata una definizione rigorosa della “art of fiction”, è mancata una descrizione appropriata del genere biografico. In Literary Biography, troviamo una citazione di D. J. Taylor, autore della biografia Orwell: The Life, che su The Guardian (8 novembre 2002) scrive: “there is hardly such a thing as a theory of biography, merely an acknowledgement that each age tends to explore the form in a manner consistent with its preoccupations.”62 David Novarr, nella prefazione a Lines of Life (1986), dichiara:

It was a struggle […] to put together a bibliography of the theory and criticism of biography. I looked in vain for a systematic study that would give me easy access to the field, and I wrote my chapter without any certainty that I had covered all the main topics.63

60 Leon Edel, op. cit., p. 1. 61

Ivi. 62

Michael Benton, op. cit., p. 3. 63 David Novarr, op. cit., pp. IX-X.

33

In sostanza, la biografia appare come un luogo non ben definito all’interno del regno della scrittura: tende ad essere un tema discusso esclusivamente dagli esperti in materia e, molto spesso, viene dato per scontato. La foschia che circonda il genere biografico è molto densa ed è chiara, quindi, la necessità di sviluppare una teoria precisa di questo genere letterario. Ciò nonostante, David Novarr asserisce che:

Despite the neglect of biography by the critics who at mid-century professed interest in all literature; despite, too, the frequent complaint that biographical theory and the critical study of biography have been neglected, biography has been subjected to a great deal of attention in the last century.64

Uno degli aspetti più interessanti della biografia è il motivo per cui lo scrittore elegge il proprio soggetto e il rapporto che intercorre tra i due. Senza dubbio, esiste un sentimento di grande ammirazione del biografo nei confronti del biografato oppure una sorta di biographical love che può persino risultare, secondo Francis Wilson, “obsessive, possessive, irrational and perverse.”65 Nella maggior parte dei casi, la stima e l’ammirazione sono i sentimenti che determinano la scelta del biografato da parte dell’autore di biografie, il quale molto spesso tende a idealizzare il proprio soggetto disumanizzandolo e, addirittura, divinizzandolo. Sigmund Freud, all’interno del suo saggio su Leonardo Vinci, cerca di individuare i motivi psicologici che determinano la selezione del biografato sostenendo che:

Biographers are fixed on their heroes in quite a peculiar manner. Frequently they take the hero as the object of study because, for reasons of their personal emotional life, they bear him a special affection from the very outset. They then devote themselves to a work of idealization which strives to enroll the great men among their infantile models, and to revive through him, as it were, the infantile conception of the father. For the sake of this wish they wipe out the individual features in his physiognomy, they rub out the traces of his life's

64

Ibidem, p. XIII.

34

struggle with inner and outer resistances, and do not tolerate in him anything of human weakness or imperfection.66

Gli studi psicologici di Freud hanno fornito ai biografi una visione nuova e profonda della natura umana ma esiste una differenza non di poco conto tra la psicoanalisi e la biografia:

What a difference there is between having such inert data on a desk and having the subject in front of you in a chair or on a couch! A biographer can never, in reality, psychoanalyze his documents; and yet he is concerned with the same kinds of symbols as the psychoanalyst.67

L’interpretazione psicologica di Freud offre, comunque, una spiegazione sul perché l’autore di biografie si concentri soltanto sulle qualità del biografato e oscuri tutti i difetti e le vicende scabrose.

Attualmente, prevale una visione johnsoniana della biografia: è meglio raccontare la vita di una persona per com’era veramente illuminando tutti gli aspetti della sua vita piuttosto che limitarsi ai tratti positivi come accadeva nel panegirico. Ovviamente questo approccio ha dei rischi: alcuni aspetti riprovevoli potrebbero far cambiare opinione al pubblico dei lettori su un determinato soggetto. La domanda che si pone Richard J. Powell è infatti questa:

Does Quincy Troupe’s collaborative auto/biography of/with the late Miles Davis, replete with scenes of violence and abuse towards women, help listeners to better understand such musical masterpieces as Kind of Blue and Bitches’ Brew?

La risposta di Powell è affermativa. Una biografia di questo tipo ci aiuta a capire meglio le produzioni creative dell’artista “but only insofar as the writers of biography

66

Sigmund Freud, Leonardo da Vinci: A Psychosexual Study of an Infantile Reminiscence, New York, Moffat, Yard & Company, 1916, pp. 115-116.

35

are able to situate the lives of their subjects within the modes and measures of each artist’s creative templates”68 e “insofar as the readers will allow themselves to embrace the whole of an artist’s life and work.”69 Solo con questi presupposti, scrittori e lettori potranno evitare di rimanere storditi dal potere della biografia.

Il tempo è un altro aspetto fondamentale del genere biografico dal momento che scrivere la vita di un personaggio del passato equivale, in qualche modo, a ricostruire la storia della nostra cultura e della nostra civiltà.

It has been said that what distinguishes man from beast above all is his historic sense, his capacity for remembering rather than living wholly in the present, in other words, his deep sense of life as a continuum, no matter at what moment he happens to have arrived on this earth.70

È generalmente condiviso che una biografia debba procedere in ordine cronologico. Ciò nonostante, certi scrittori come Rosemarie Bodenheimer sostengono che questa successione temporale degli eventi, in una certa misura, limiti la narrazione: “chronology is the great limitation of biography, at once the spinal column that holds the story together and the straitjacket that prevents its freedom of motion.”71 Persino Leon Edel, criticato da alcuni suoi colleghi per le sue posizioni a sfavore di una “rigid chronology in literary biography”72, ha dovuto riconoscere amaramente che “in our craft, we cannot allow ourselves the Proustian pleasure of

68

Mary Rhiel and David Bruce Suchoff, op. cit., p. 95. 69 Ivi.

70

Leon Edel, op. cit., p. 153. 71

Rosemarie Bodenheimer, Knowing Dickens, New York, Cornell University Press, 2007, p. 15. 72 Leon Edel, op. cit., p. XVI.

36

flitting backward and forward in time.”73 Edel dice di essere pienamente d’accordo con uno sviluppo di tipo cronologico e lineare ma, oltre a ciò, afferma:

I see no reason why biographers should not move easily through time, and anticipate and tell the story in the very best way they can, forward and backward as Proust moved among his memories and associations. By doing this, as I shown in my last discourse, we make a person seem more alive, less an individual living his life solely by the calendar and the clock.74

Il tema del tempo è stato l’oggetto di riflessione di Virginia Woolf per lungo tempo, la quale lo ha affrontato in maniera particolarmente approfondita all’interno di Orlando. La delicata e centrale ironia di questo romanzo è diretta proprio verso il tempo e la storia: il problema cruciale e il leitmotiv del libro è la discordanza che esiste tra tempo “umano” e tempo dell’orologio. Inoltre, il nostro modo meccanico di misurare le ore “makes no allowance for the richness of life embodied in a given moment, which can hold within it the experience of decades.”75

Il pensiero di Leon Edel, in linea con le prime sperimentazioni biografiche della seconda metà del Novecento, è quindi questo: “biography can violate chronology without doing violence to truth.”76 Persino Michael Benton, a questo proposito, crede che esistano due possibilità:

Biography may flatten life into a steady procession of dates and events; or it may capture the way time is experienced by the subject and everyone else – that odd mixture of continuity and stillness, anticipation and memory, routine and surprise, a mixture that is likely to be particularly significant in the biography of a poet or novelist.77

73 Ivi. 74 Ivi. 75 Ibidem, p. 140. 76 Ibidem, p. 145.

37

Nella biografia letteraria, ossia il racconto della vita di uno scrittore o di un artista, viene utilizzata la vita per commentare e interpretare le opere del biografato. Allo stesso modo, spesso le opere di un artista sono state adoperate per ricostruire la sua vita. Uno dei casi più famosi è sicuramente quello di William Shakespeare: la scarsità di documenti sopravvissuti riguardanti la sua vita privata ha fatto sorgere numerose speculazioni riguardo al suo aspetto fisico, alla sua sessualità, al suo credo religioso e persino all’attribuzione delle sue opere. Wellek e Warren, in merito a questo tema, spiegano che:

One cannot, from fictional statements, especially those made in plays, draw any valid inference as to the biography of a writer. One may gravely doubt even the usual view that Shakespeare passed through a period of depression, in which he wrote his tragedies and his bitter comedies, to achieve some serenity of resolution in The Tempest. It is not self-evident that a writer needs to be in a tragic mood to write tragedies or that he writes comedies when he feels pleased with life. There is simply no proof for the sorrows of Shakespeare. […] There is no reason to believe that Prospero speaks like Shakespeare: authors cannot be assigned the ideas, feelings, views, virtues, and vices of their heroes. And this is true not only of dramatic characters or characters in a novel but also of the I of the lyrical poem. The relation between the private life and the work is not a simple relation of cause and effect.78

L’arte non può essere considerata espressione pura e semplice della personalità dell’artista o la riproduzione di sue emozioni ed esperienze private. Anche quando esiste uno stretto legame di somiglianza tra opera d’arte e vita dell’autore non si può presupporre che la prima sia una mera copia della seconda. Molti critici insistono nel dire che ogni tentativo di collegare la biografia con la creazione artistica e, in particolare, la lettura della vita dell’autore per mezzo dei suoi libri costituisce una biographical fallacy. Wellek e Warren concludono dicendo che:

38

A work of art may rather embody the "dream" of an author than his actual life, or it may be the "mask," the "anti-self" behind which his real person is hiding, or it may be a picture of the life from which the author wants to escape. Furthermore, we must not forget that the artist may "experience" life differently in terms of his art: actual experiences are seen with a view to their use in literature and come to him already partially shaped by artistic traditions and preconceptions.79

Una metafora molto convincente sul rapporto tra vita e opere ci viene offerta da Michael Benton nell’introduzione a Literary Biography:

Reading the life in the works or reading the works through the life are the Scylla and Charybdis between which literary biographers must navigate. […] To one side, they face the hard rocks of historical data which they ignore at their peril; to the other, a whirlpool of imaginative literature which, for biographical purposes, is of uncertain depth and relevance. Maintaining a steady, discriminating course which acknowledges the importance of both bodies of evidence, without being subsumed by either, is the special skill demanded of the literary biographer.80

In genere, i lettori di biografie sanno che il biografo è una sorta di “detective da biblioteca” che indaga, rovista fra i documenti, viaggia, intervista persone e legge un’ infinità di libri e di testimonianze. Tuttavia, i lettori non sono incuriositi né dalla sua ricerca né da come la vita del biografato sia stata scritta: a loro interessa la vita stessa del soggetto e, il più delle volte, prendono per vero tutto ciò che leggono nella biografia. Probabilmente, il pubblico non riesce neanche ad immaginare cosa c’è dietro il lavoro meticoloso del biografo che comprende, in primo luogo, la raccolta dei dati e, in seguito, la loro suddivisione, catalogazione e inserimento nell’opera.

Leon Edel sostiene che, per fare tutto questo, il biografo deve mettere in gioco le sue abilità di critico e spiega che “criticism will have to learn that it – in itself –

79

Ibidem, p. 72.

39

is partially a biographical process.”81 Edel spiega che il critico, durante il processo valutativo di un’opera, non ha bisogno di essere un biografo, anche se sono pochi i critici che non danno perlomeno un’occhiata alla vita letteraria di un’artista. Al contrario, il biografo deve essere un critico in ogni momento del suo lavoro e il suo è un “act of continual and unceasing criticism.”82 Edel distingue due diversi tipi di critica praticata dal biografo. Il primo tipo implica un esame completo del contenuto, delle qualità estetiche e dell’ essenza di un’opera d’arte nel tentativo di ricreare la mente e l’energia vitale dell’artista; il secondo tipo, invece, è di natura tecnica: al biografo è richiesto di ordinare in maniera logica e coerente l’eterogeneo ammasso di dati che egli ha assemblato, separando le notizie discordanti e illogiche da quelle attendibili e adeguate.

Sovente, il biografo si trova di fronte a una scrivania stracolma di libri, articoli di giornale, diari, lettere, atti ufficiali e documenti di ogni genere: tant’è che gli è quasi impossibile orientarsi. Il problema, secondo Edel, è che “too many biographers all too frequently are engulfed by their data; too many card indexes are flung in the face of the public instead of being molded into the semblance of a life.”83 Anche Virginia Woolf credeva che la biografia si preoccupasse troppo di quei “dry facts which we can read in condensed form in any Who’s Who or the biographical dictionaries.”84 Il rischio che corre il genere biografico è evidente: quello di trasformarsi in uno sterile accumulo di dati. Il biografo, proprio perché si trova di fronte a difficoltà come la selezione e la

81 Leon Edel, op. cit., p. XV. 82

Ibidem, p. 52. 83

Ibidem, p. XIII. 84 Ibidem, p. 58.

40

catalogazione del materiale, l’attestazione della veridicità di alcuni documenti oppure la presentazione cronologica dei fatti, potrebbe apparire più vicino alla figura dello scienziato che a quella dell’uomo di lettere. Ma Leon Edel, a questo proposito, ci avverte che “the more […] biography becomes a branch of science the less will it become a branch of literature.”85

La biografia possiede una doppia natura: è un processo scientifico quando chiede aiuto alla scienza di chiarire ogni aspetto possibile sull’essere umano e sulla sua personalità; un’arte quando utilizza la parola per catturare la vita di un individuo. Tuttavia, Edel crede che “much more art than science is involved in the process, since biography deals with emotions as well as with the intellect, and literary biography with those emotions which give the impulse to literary creation.”86 Howard Mumford Jones dichiara che nessun tipo di biografia finora creato “has solved the essential conflict between the demands of biography as ‘science’ and the demands of biography as ‘art.’”87 Quindi, la biografia è una forma ibrida che unisce la raccolta di fatti e di dati con l’arte letteraria e le tecniche narrative. Michael Benton parla di “biography’s generic dualism”88:

Art versus craft, fictional narrative versus historical narrative, imaginative empathy versus verifiable data and, extrapolating from these aesthetic tensions, reading the life in the works versus the works in the life – literary biography is a hybrid genre.89

Il conflitto biografico tra art e science è rappresentato bene dalla riflessione di Virginia Woolf che possiamo trovare nel suo doppio intervento, l’uno su The New

85

Ibidem, p. 7. 86 Ibidem, p. 8. 87

David Novarr, op. cit., p. 70. 88

Michael Benton, op. cit., p. 218. 89 Ivi.

41

Biography (1927) e l’altro, dodici anni dopo, su The Art of Biography. Andrea Battistini spiega che:

Significativamente, vi si sostengono due tesi diametralmente opposte, giacché nel primo saggio si afferma che il biografo, avendo la libertà di scegliere e di sintetizzare in breve tra la massa di notizie a disposizione, non si comporta più da cronista, ma da artista. Nella seconda mise au point, invece, rendendosi conto che le verità di fatto sono ineludibili e pongono delle condizioni limitative della libertà di scrittura, la Woolf, benché amica del grande Lytton Strachey, conclude che chi compone biografie non può essere un artista, ma al più un abile artigiano.90

La Woolf trova quindi la sua soluzione nell’idea di craftsmanship, un’attività meccanica ma, in una certa misura, persino artistica. Nell’epoca successiva a Lytton Strachey e Virginia Woolf e in particolare dopo gli anni ’50, gran parte della critica ha ritenuto giusto considerare la biografia come un’arte, un genere letterario che ha le sue caratteristiche e procedure e che mette alla prova l’immaginazione e la creatività dei suoi praticanti. Malgrado ciò, è considerata un’arte che differisce dal romanzo: essa presenta, al suo interno, dei limiti che fanno sentire molti artisti “in gabbia”, dal momento che la biografia, al contrario di altri generi letterari, non permette di liberare completamente la propria voce o di mostrare a pieno la propria personalità. David

Documenti correlati