PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLIChE ANNO 2008
2.3.8 Assessorato alla Sostenibilità ambientale e sociale
L’assessorato alla Sostenibilità ambientale e sociale gestisce tutti gli aspetti relativi alla tutela e con-servazione dell’ambiente sul territorio trevigliese, dagli interventi di controllo e tutela alla pulizia della città. È posto in capo all’assessore alice tura e segue i seguenti ambiti:
• ecologia ed ambiente
riguarda prevalentemente le seguenti attività:
– Procedimenti per la bonifica dei siti contaminati;
– regolamentazione e coordinamento del servizio di raccolta rifiuti urbani e assimilati e dello spazzamento stradale;
– ordinanze in materia di ambiente e di salute pubblica;
– Pareri in merito alle autorizzazioni ambientali di competenza provinciale o regionale;
– Interventi di riqualificazione ambientale;
– attività relative alla presenza di industrie a rischio di incidente rilevante;
– Interventi di informazione e di educazione ambientale;
– Vigilanza e pareri sulle attività di cava;
– Lotta alla zanzara tigre e altri interventi di disinfestazione;
– regolamentazione e autorizzazioni in materia di inquinamento acustico;
– Pareri e autorizzazioni relativi all’inquinamento elettromagnetico;
– raccolta e divulgazione dati sulla qualità dell’acqua e dell’aria.
• Sostenibilità sociale
riguarda prevalentemente le seguenti attività:
– Gemellaggio con la città di thies (Senegal);
– Promozione della solidarietà e dello scambio interculturale.
La scelta fatta dal Sindaco all’atto della elaborazione del programma di mandato è stata quella di far convergere nel settore ambiente, oltre alle tradizionali attività per l’igiene dei luoghi, anche quelle che mirano a costruire una maggior armonia nelle relazioni sociali, nel presupposto che lo sviluppo possa essere sostenibile solo se si riuscirà ad assicurare la coesione sociale, poiché questa è il pre-supposto necessario per un uso responsabile delle risorse naturali.
Ne consegue che l’assessorato si correla prevalentemente, dal punto di vista operativo, con l’ufficio ecologia e ambiente del Settore Gestione del territorio, ma per alcune attività si coordina anche con l’area dei Servizi sociali, dell’Istruzione, della cultura, ecc.
L’assessorato si avvale della collaborazione di due organismi di partecipazione le cui attività sono di-sciplinate da un regolamento, ora approvato anche dal consiglio comunale:
• La consulta per l’ambiente: nel 2008, si è riunita 3 volte ed è stata presieduta da mi-chele remonti, che lo scorso dicembre 2008 ha dato le dimissioni dalla carica, pur re-stando membro della consulta stessa.
• La consulta per la Pace e la Solidarietà: nel 2008, si è riunita 11 volte ed è stata presie-duta da eleonora riva. Le attività dell’assessorato riconducibili alla dimensione sociale della sostenibilità scaturiscono direttamente dalle proposte della consulta, che valuta le risorse disponili e le conseguenti priorità di finanziamento.
Sul sito web del comune sono pubblicati i regolamenti e i verbali delle riunioni di entrambe le con-sulte.
a livello organizzativo, questa area rientra nell’ambito di competenza del Dirigente del Settore Ge-stione del territorio, ruolo che è rivestito dall’arch. Pierluigi assolari.
come gli uffici dei Lavori pubblici, nel luglio 2008 gli uffici che si occupano di queste aree si sono trasferiti dalla sede di piazza Garibaldi alla nuova sede della Palazzina Sangalli in viale Battisti, 31.
Il personale che si occupa di questa area è composto da 4 dipendenti, di cui uno part–time.
Questa area rappresenta oltre il 15% delle spese ordinarie di bilancio, pari a circa € 3.716.000, voce che è aumentata del 12% rispetto al bilancio 2007. Questo importo si riferisce ai costi soste-nuti dal comune per consentire lo svolgimento dell’attività amministrativa degli uffici, nonché ai costi connessi ai vari servizi gestiti dalle società incaricate dal comune per la pulizia della città, quelli per interventi in campo ambientale o analisi ambientali, e così via. L’aumento del 12% citato ri-guarda prevalentemente l’incremento delle spese per la pulizia della città e lo smaltimento dei rifiuti (pari a circa € 350.000). tale aumento è stato assorbito dall’equivalente incremento nelle entrate relativamente ai proventi della tassa sui rifiuti (tarSu).
Per quanto riguarda le risorse gestite per la parte straordinaria di bilancio, questo assessorato gesti-sce poco più del 1% del bilancio 2008, pari a € 144.000.
Sul versante delle entrate, l’area ambiente gestisce direttamente, in ordine alla parte ordinaria del bi-lancio, solo alcuni proventi derivanti da diritti e contributi (circa € 90.000 l’anno). Per quanto la ge-stione effettiva sia di competenza dell’ufficio tributi, l’entrata principale collegabile a questo servizio è sicuramente quella rappresentata dalla tassa sui rifiuti che, per l’anno 2008, ha comportato ac-certamenti per circa € 3.500.000, introito che rappresenta il 13% di tutte le entrate ordinarie del comune.
Il grafico seguente illustra la destinazione dei fondi impiegati nell’anno 2008. Per poter meglio com-prendere quante risorse servono per far funzionare questo servizio è opportuno sottrarre da tali
La restante somma (oltre € 300.000) è così ripartita:
43,0%
37,0%
1,0%
18,0%
1,0%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze contributi
quota interessi mutui
gli Uffici in cifre
campionamenti sugli scarichi idrici delle aziende 29
campionamenti delle emissioni in atmosfera di 5 aziende 33 campionamenti dell’aria per misurare
la concentrazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) 184 campagne con campionatori passivi per misurare
la concentrazione dei composti organici volatili (COV) 2
controlli sull’inquinamento elettromagnetico 10
controlli sui terreni in cui vengono sparsi reflui zootecnici 10 sopralluoghi per verificare lo stato di pericolosità dell’eternit 61 pastiglie larvicide contro la zanzara tigre distribuite in tombini e caditoie 65.000 disinfestazioni nelle aree verdi contro la zanzara tigre 3 richieste di intervento straordinario a SABB per raccolta rifiuti 300 contenitori rigidi per la raccolta differenziata distribuiti ai cittadini 1.550
nuovi contenitori per farmaci scaduti 5
nuovi contenitori per pile esauste 6
contenitori da interno per la raccolta della carta,
distribuiti nelle scuole e negli uffici pubblici 800
alberi/arbusti messi a dimora in 3 aree cittadine
mediante collaborazione con volontari 400
iniziative per il confronto interculturale 5
biglietti aerei per viaggio in Senegal rimborsati all’ITAS 6