2. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
2.1 STRUTTURA DI gOVERNO
Dal giugno 2006, il nuovo Sindaco della città è ariella Borghi. Il Sindaco è il capo dell’amministra- zione comunale e rappresenta il comune a tutti i livelli istituzionali. egli garantisce che la Giunta co- munale e i Dirigenti agiscano nel pieno rispetto degli atti di indirizzo del consiglio comunale, nomina i componenti della Giunta (tra cui un Vicesindaco) e, sulla base degli indirizzi definiti dal consiglio, i rappresentanti del comune presso enti, aziende, società ed istituzioni. Il Sindaco sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici dell’ente e all’esecuzione degli atti di tutti gli organi comunali, coadiuvato dal Segretario generale e dal Direttore generale, cariche che, nel nostro comune, sono entrambe assegnate al dott. roberto maria carbonara.
Il Sindaco è anche ufficiale del Governo; in questa veste agisce non come organo comunale, ma come organo decentrato dello Stato. con l’esercizio di questa funzione si occupa in particolare di:
• stato civile: tiene i registri di stato civile e rilascia le relative certificazioni;
• anagrafe: tiene il registro della popolazione;
• statistica: sovrintende alle operazioni di censimento e di rilevazione statistica;
• ordine pubblico: informa il Prefetto di episodi di interesse per l’ordine pubblico e prende urgenti provvedimenti tesi al mantenimento o al ripristino dell’ordine pubblico;
• pubblica sicurezza: è l’autorità locale di pubblica sicurezza nei comuni in cui non è pre- sente un commissario di Polizia. Non è questo, però, il caso di treviglio.
Il Sindaco nomina persone di sua fiducia per comporre la Giunta comunale che, nel 2008, risulta così composta:
Sindaco Ariella Borghi
Vicesindaco, delega ai Servizi sociali Francesco Lingiardi Assessore alla Pubblica istruzione, Cultura e Comunicazione Daniela Ciocca*
Assessore all’Urbanistica Fulvio Adobati**
Assessore ai Lavori pubblici,
delega alla Viabilità e alla Protezione civile Graziano Quadri
Assessore Innovazione, sviluppo e reti Giovanni Rigon
Assessore al Bilancio Elena Stucchi
Assessore alla Sostenibilità ambientale e sociale Alice Tura
*Subentratadal1°luglio2008aElisabettaColleoni
**Subentratodal28gennaio2008aFilippoSimonetti
La Giunta comunale compie tutti gli atti di amministrazione che realizzano gli indirizzi definiti dal con- siglio comunale, che non siano riservati dalla legge al consiglio stesso, al Sindaco, al Direttore generale, ove nominato, al Segretario generale o ai funzionari dirigenti. La Giunta, che collabora collegialmente con il Sindaco, riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge funzione propositiva e di impulso nei confronti dello stesso. Le sedute della Giunta non sono pubbliche, salvo che la stessa decida diversamente. Nel nostro comune, la Giunta si riunisce generalmente ogni lunedì pomerig- gio. Nel 2008 ha emesso 246 delibere.
Il consiglio comunale nel 2008 risulta così composto:
Consigliere Partito o lista di appartenenza
Carmelo Abbate Partito Democratico
Carla Bonfichi Partito Democratico
Bruno Brambilla Progetto Treviglio
Simona Bussini Partito Democratico
Marco Cremonesi Lista “Ariella Borghi Sindaco”
Arnaldo Dozzi Partito Democratico
Paolo Gatti Partito Democratico
Emanuele Gusmini (*) Rifondazione Comunista
Pietro Guzzetti Lista “La Città invisibile”
Federico Merisi Partito Democratico
Paolo Pirola Lista “Ariella Borghi Sindaco”
Giuseppe Scarpellino Lista “Ariella Borghi Sindaco”
Guido D’Auria Forza Italia
Nicandro Mancini (**) Forza Italia
Basilio Mangano Alleanza Nazionale verso P.d.L.
Gianluca Pignatelli Treviglio libera - Pignatelli Sindaco
poi Forza Italia (24/9/08)
Enzo Riganti Lista Insieme con Minuti
poi Indipendente
Luigi Minuti Lista Insieme con Minuti
Patrizia Siliprandi Lega Nord – Lega Lombarda
Giorgio Zordan Lista Nuova Treviglio per Zordan
(*)Subentratoil14/05/2008aAldoZoccoli (**)Subentratoil13/02/2008aFrancescoLorenzi
Il consiglio comunale, in quanto organo di rappresentanza dei cittadini, svolge le funzioni di indi- rizzo e di controllo politico ed amministrativo, delibera su materie attinenti la vita della comunità e formula gli indirizzi di carattere generale per lo svolgimento della funzione di coordinamento dei ser- vizi pubblici.
Il consiglio può istituire:
• commissioni consiliari, che hanno l’obiettivo di agevolare e snellire i lavori, svolgendo at- tività preparatorie in ordine alle proposte di deliberazione e alle altre questioni sottoposte al suo esame;
• commissioni comunali, con il compito di indagare su specifici aspetti dell’attività ammi- nistrativa.
Le sue sedute sono pubbliche, fatte salve le eccezioni previste dal regolamento che disciplina il suo funzionamento.
Nel 2008 il consiglio si è riunito 24 volte ed ha emesso 123 delibere.
COmPENSI DEgLI AmmINISTRATORI COmUNALI
I compensi degli amministratori comunali sono stati definiti dalla delibera di Giunta comunale n. 10 del 18 gennaio 2006. Nel caso l’amministratore sia lavoratore dipendente in servizio, il compenso è ridotto alla metà*. Nella Giunta in carica sono lavoratori dipendenti il vicesindaco Francesco Lin- guardi, l’assessore all’urbanistica (dall’1.10.08) Fulvio adobati e l’assessore all’ambiente alice tura.
I compensi indicati sono lordi mensili.
Sindaco € 3.346,64
Vicesindaco € 1.610,56
Assessore € 1.317,74 € 805,28*
Presidente del Consiglio comunale € 1.317,74 € 658,82*
Consigliere comunale € 20,99 per ogni seduta
L’amministrazione Borghi ha proposto di attribuire la presidenza del consiglio comunale alla mino- ranza, per sancire la funzione di garanzia che il Presidente esercita. Il consiglio comunale ha quindi eletto Presidente il consigliere Gianluca Pignatelli (attualmente Forza Italia–PdL), tuttora in carica.
Il Difensore civico percepisce il compenso di un assessore (€ 1.317,74), come da norma stabilita dallo Statuto comunale. Il Difensore civico del comune di treviglio è il dott. Salvatore Puglisi.
2.2 STRUTTURA AmmINISTRATIVA
La struttura organizzativa del comune di treviglio è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al- l’anno scorso ed è rappresentata dall’organigramma che segue:
Le aree dirigenziali del comune di treviglio sono quattro, ognuna delle quali comprende una serie di uffici: settore amministrazione generale, settore Bilancio e programmazione, settore Polizia munici-
Consiglio comunale
Direttore generale
Comitato di direzione
Front office URP
Giunta
Nucleo di valutazione Segretario
generale Collegio dei revisori
Difensore civico
Sindaco
Staff direzionale:
Risorse umane Organizzazione Controllo qualità
Statistica Presidenza
Commissioni consiliari
Segreteria generale Contratti e legale
Bandi di gara
Settore Amministrazione gen.
e Servizi alla persona Settore
Polizia locale
Settore Economico finanziario
Settore Gestione del territorio Coordinamento informatico:
Servizi informativi Sistema informativo territoriale
E–government Comunicaz.
istituzionale Segreteria
Sindaco
o c
omunale
residenza P
a
Bandi di gara
ti e legale Contrattti e legale
g g
e l a n o i z u t i t s i
o Sindac
omunale c
generale dei revisori
S
omunale
valutazione o civic
o Sindac
Giunta
onsiliari c
Bandi di gara g
E governm E–governm Sistema informativo ter
Servizi inform
g
di generale
ment ment
ritoriale Sistema informativo ter
mativi
enerale
irezione
Statistica ollo qualità Contr
Organizzazione Risorse umanef direzionale:
Stafff direzionale:
e
l a c o loilzia P
allappersona i
z i v rrv e S
emministrazionegen. A
URP
finanziarioonomico Ec
del terGestioneritorio
pale, settore Gestione del territorio.
Le aree sono assegnate agli assessori in base a precisi e dichiarati criteri: competenza, esperienza, as- senza di qualsiasi tipo di conflitto d’interesse, abitudine a lavorare in squadra, capacità di mediazione, rapporto di stretta fiducia con il Sindaco.
riaccorpando gli uffici comunali per assessorato, il nostro comune è organizzato come segue.
Edilizia residenziale pubblica Adulti e marginalità
Prima infanzia Minori e famiglie
Disabilità Anziani
Urbanistica e Ufficio di piano Edilizia privata
Edilizia scolastica Edilizia pubblica Gestione cavi irrigui Verde pubblico e arredo urbano Strade e segnaletica Opere pubbliche Manutenzione impianti sportivi
Gestione documentale Comunicazione istituzionale Segreteria generale e particolare Ufficio legale e contratti Ufficio del personale Attività produttive Centro stampa CED Servizi demografici Servizi cimiteriali Attività culturali
Sistema bibliotecario e musei Pubblica istruzione
Comunicazione
Contabilità, programmazione, bilancio, società partecipate Tributi Recupero crediti Economato e provveditorato Controllo di gestione
*deleghe:
Polizia municipale Sport
Risorse umane Università
Ambiente e ecologia
Innovazione e sviluppo reti Giovanni Rigon Sostenibilità
sociale e ambientale Alice Tura Bilancio
Elena Stucchi
Sindaco*
Ariella Borghi Cultura e
Pubblica istruzione Daniela Ciocca
Servizi sociali Francesco Lingiardi
Urbanistica e Edilizia privata Fulvio Adobati
Lavori pubblici Graziano Quadri
2.3 LE AREE ASSESSORILI
2.3.1 Assessorato Bilancio e società partecipate
L’assessorato Bilancio e società partecipate si occupa della gestione e della programmazione delle risorse economico–finanziarie del comune. Questo assessorato è in capo all’assessore elena Stucchi e, dal punto di vista amministrativo, comprende i seguenti uffici:
• Ufficio Contabilità, programmazione e bilancio, collocato presso la sede di piazza manara 1 (piano secondo), si occupa di tutti gli aspetti contabili che riguardano l’ente.
• Ufficio Tributi, collocato presso la sede di piazza cameroni (area mercato), si occupa pre- valentemente delle attività di accertamento e riscossione di IcI, toSaP, tarSu, conces- sioni precarie e acque irrigue.
• Ufficio Recupero crediti, collocato presso la sede di piazza cameroni (area mercato), si occupa di recuperare i crediti dell’ente non riscossi.
• Ufficio Controllo di gestione, collocato presso la sede di piazza manara 1 (piano se- condo), esegue attività di verifica su aspetti gestionali dell’ente, con particolare attenzione ai costi ordinari e ai costi relativi alle utenze del comune di treviglio.
• Ufficio Economato e provveditorato, collocato presso la sede di piazza manara 1 (piano secondo), gestisce l’area degli acquisti di beni e servizi per gli uffici comunali e gli acquisti minuti realizzati in contanti.
a livello organizzativo, questa area rientra nell’ambito di competenza del Dirigente del settore eco- nomico–finanziario, ruolo che è stato rivestito fino a marzo 2009 dal dott. Gaudenzio Pelizzari; gli è subentrato il dott. Pietro cervadoro, attualmente in servizio.
Il personale è composto da 13 dipendenti comunali. Il grafico seguente illustra la distribuzione del personale nei vari uffici.
Distribuzione del personale del settore Bilancio
*1dipendentedell’UfficioTributisegueanchel’UfficioRecuperocrediti
Per l’erogazione dei servizi resi da questi uffici il comune, nel 2008, ha investito il 7% delle spese ordinarie di bilancio, pari a circa € 1.620.000.
0 1
2 3
4
0 1
2 3
4
contabilità
controllo di gestione
economato
tributi *
dirigente
Il grafico che segue evidenzia le voci di maggior incidenza sulle spese rappresentate da questa area che riguardano, principalmente, la spesa per il personale, gli interessi pagati sui mutui passivi assunti dall’ente e le prestazioni di servizio.
Ripartizione delle spese del settore Bilancio
Per quanto riguarda le entrate di parte corrente, questo assessorato ha gestito nel 2008
€ 19.925.000, pari al 76% delle entrate correnti del comune. Fanno infatti capo ad esso tutti i contributi dovuti dallo Stato e da altri enti, nonché la maggior parte dei tributi imposti dal comune.
2.3.2 Assessorato Servizi alla persona, alle famiglie e alla valorizzazione del terzo settore
L’assessorato ai Servizi alla persona, alle famiglie e alla valorizzazione del terzo settore si occupa del- l’area dei servizi sociali e dell’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’assessorato è in capo all’assessore Francesco Lingiardi ed è organizzato in sei aree:
34,68%
3,23%
19,44%
0,41%
4,20%
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 422222222220 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 422222222222222222222222 0,37%
3,79%
3 37777777777777779 0,29%
29,81%
2,60%
1,17%
personale
indennità e compensi prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie affitti e noleggi contributi
quota interessi mutui imposte e tasse spese diverse
gli Uffici in cifre
mandati emessi 7.318
reversali emesse 3.090
fatture passive registrate 6.228
fatture attive e corrispettivi registrati 391
accertamenti TARSU 1.336
accertamenti ICI 4.010
bollette attive per concessioni precarie 695
bollette attive per servizio rogge 2.752
utenze gestite 569
• minori e famiglie — segue prevalentemente i minori e le famiglie trevigliesi in stato di necessità. In particolare si occupa di: tutela minorile, assistenza domiciliare minori e rico- veri minori in comunità; erogazione di assegni ai nuclei famigliari e assegni di maternità;
collaborazione con il consultorio “centro per la famiglia”; erogazione contributo Nido carcano; caG (centro di aggregazione Giovanile) e cre (centro ricreativo estivo); Pro- getto chernobyl e centro ulisse (informazione ascolto e orientamento giovani).
• Disabilità — si occupa dei cittadini disabili. In particolare segue: la partecipazione alla spesa per il cDD (centro Diurno Disabili); la convenzione con la “cooperativa Insieme”;
la partecipazione al NIL (Nucleo Inserimenti Lavorativi), il progetto psichiatria e il tra- sporto agevolato.
• Anziani — segue prevalentemente le attività di sostegno e di assistenza agli anziani. Si occupa prevalentemente di: casa di riposo (Fondazione anni Sereni); ricoveri in strutture diverse; telesoccorso; assistenza domiciliare; pasti a domicilio e centro Diurno Integrato.
• Adulti e marginalità — le attività seguite sono: esenzione ticket farmaci; erogazione di contributi economici; Fondo di Solidarietà e Fondo di emergenza; Fondo Sostegno af- fitto comunale; casa di ospitalità “Locanda del Samaritano”; convenzione con centro ascolto caritas; Prestito d’onore; Sportello Donna; Sportello immigrati.
• Edilizia Residenziale Pubblica — gestisce gli alloggi di proprietà comunale e la loro as- segnazione ai cittadini.
a livello organizzativo, questa area rientra nell’ambito di competenza del Dirigente del Settore am- ministrazione generale. Il ruolo è rivestito dalla dott. Katiuscia Bugatti dal 1° settembre 2009. Pre- cedentemente era affidato al Segretario comunale.
Il personale in carico è composto da 36 dipendenti comunali a tempo pieno, di cui 24 educatori asili nido. Per realizzare i sei servizi che compongono l’area, il comune ha dedicato € 5.680.000, pari al 23% del bilancio di parte corrente anno 2008, dato che conferma l’incremento di risorse de- stinato a questa area.
Andamento della spesa per i Servizi sociali
3.000.000 4.000.000
5.000.000 6.000.000
3.000.000 4.000.000
5.000.000 6.000.000
2006
2007
2008
Ripartizione delle spese dei Servizi sociali per tipologia
Dal grafico emerge evidente l’elevatissima incidenza rappresentata dalle erogazioni assistenziali (54% delle spese), che è una voce che caratterizza questa area. tale importo comprende anche
€ 1.500.000 per il pagamento dei ricoveri degli anziani nelle strutture, contributo che è quasi in- teramente compensato dalla quota versata dagli utenti e quindi, sostanzialmente, si configura come una compensazione tra entrate e uscite. Le altre due spese di maggiore rilevanza sono quelle per il personale (€ 1.084.132,15) e per i servizi resi da terzi (€ 1.028.453,70) che per quest’area com- prendono, per esempio, il servizio dei pasti a domicilio, il telesoccorso, le spese di funzionamento dei centri ricreativi estivi, del centro Diurno e del centro ulisse.
Le entrate principali dell’area sono rappresentate dalle quote di partecipazione delle spese per i ser- vizi di telesoccorso, assistenza domiciliare e pasti a domicilio, rette asili nido, nonché dagli affitti per gli alloggi comunali.
Andamento delle entrate nel triennio
20,00%
18,00%
1,00%
10000 1,00%
54,00%
3,00%
2,00%
1,00%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie erogazioni assistenziali affitti e noleggi contributi
quota interessi mutui imposte e tasse spese diverse
3.000.000 3.125.000
3.250.000 3.375.000
3.500.000
3.000.000 3.125.000
3.250.000 3.375.000
3.500.000
2006
2007
2008
2.3.3 Assessorato Cultura e Pubblica istruzione
L’assessorato cultura e Pubblica istruzione segue la gestione delle biblioteche e dei musei, delle at- tività culturali organizzate dall’ente e tutta l’area dell’istruzione. È in capo all’assessore Daniela ciocca dal 1° luglio 2008 e si suddivide in tre aree:
• Biblioteche e musei: si occupa della gestione delle biblioteca centrale e delle biblioteche di quartiere, dei musei cittadini e del Sistema culturale integrato.
• Attività culturali: cura il calendario degli eventi culturali e la loro realizzazione.
• Pubblica istruzione: segue la gestione delle refezioni scolastiche e dei trasporti scolastici, l’erogazione dei buoni della Dote Scuola, dei contributi studio e delle borse di studio, i rapporti con le Dirigenze scolastiche, la fornitura gratuita di testi agli alunni frequentanti le scuole primarie, l’assistenza agli alunni diversamente abili.
a livello organizzativo, queste aree rientrano nell’ambito del Dirigente dell’amministrazione generale, ruolo che fino al 1° settembre 2009 è stato rivestito dal dott. roberto maria carbonara e che, at- tualmente, è affidato alla dott. Katiuscia Bugatti. tutte le aree sono state assegnate al dott. riccardo riganti, che ne segue la gestione.
La sede principale è il centro civico culturale in vicolo Bicetti de Buttinoni, dove sono collocati tutti gli uffici comunali che seguono queste aree, nonché il museo civico “teresa ed ernesto della torre”
e la biblioteca centrale. Sul territorio sono presenti anche le biblioteche di quartiere: in via milano per la zona ovest, in via canonica per la Geromina, in via Pontirolo per la zona Nord e in via cerreto per castel cerreto. Il museo scientifico invece occupa l’area centrale dell’immobile di piazza cameroni 1 (area mercato).
treviglio è a capo del Sistema culturale integrato, che si occupa prevalentemente di:
• coordinare gli acquisti libri delle biblioteche dei comuni partecipanti, per differenziare il pa- trimonio librario complessivo
• organizzare attività di promozione della lettura per adulti e ragazzi e iniziative culturali varie
• valorizzare il patrimonio artistico–museale presente nel territorio della bassa pianura
• programmare attività di formazione e di aggiornamento dedicate agli operatori delle bi- blioteche per creare e promuovere nuovi servizi bibliotecari
I comuni che fanno parte del Sistema, oltre a treviglio, sono 30: antegnate, arzago, Barbata, Bariano, Brignano Gera d’adda, calcio, calvenzano, canonica, caravaggio, casirate, castel rozzone, civi- date al Piano, cortenuova, covo, Fara Gera d’adda, Fara olivana con Sola, Fontanella, Fornovo San Giovanni, Ghisalba, Lurano, martinengo, misano, morengo, mozzanica, Pagazzano, Pognano, Pon- tirolo Nuovo, Pumenengo, romano di Lombardia, torre Pallavicina.
Il personale che si occupa di questa area è complessivamente composto da 17 dipendenti comunali:
13 amministrativi (di cui 1 part time), 3 autisti scuolabus e 1 autista per trasporto disabili. uno dei dipendenti si occupa anche dello sport.
gLI ISTITUTI SCOLASTICI
Per quanto riguarda le strutture, il comune ha competenza sulle strutture delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado (cioè elementari e medie), mentre la competenza per le strutture che ospitano le scuole superiori statali è della Provincia.
con gli istituti superiori pubblici (ItaS “cantoni”, Itc “oberdan”, ItIS “righi”, IPSIa “mozzali”, IPc
“zenale e Butinone”, Liceo classico e artistico “Weil”) e privati (Istituto salesiano, collegio degli an- geli, Istituto Facchetti) ci sono rapporti di collaborazione che riguardano iniziative di tipo educa- tivo–didattico (visite a mostre, celebrazione di ricorrenze istituzionali, promozioni delle attività didattiche…).
a treviglio operano due Direzioni didattiche e una Scuola secondaria di 1° grado: il 1° circolo ha in carico le Scuole dell’infanzia “Il cerchio magico” di via casnida e “marta” (frazione Geromina), la scuola elementare “e. De amicis” (viale Partigiano) e “Bicetti” (Geromina); il 2° circolo ha in ca- rico le Scuole dell’infanzia “masih” (via De amicis) e “G. rodari” (via Bignamini) e le scuole ele- mentari “c. Battisti” (via De amicis) e “a. mozzi” (via Vespucci); la dirigenza della Scuola secondaria di 1° grado comprende la media “a. cameroni” (via Bellini) e la media “t. Grossi” (via Sen. colleoni).
Nell’ambito delle scuole paritarie dell’infanzia e primaria operano a treviglio anche la scuola materna della Fondazione carcano (viale Battisti), la scuola materna “contessa Piazzoni” (castel cerreto), la scuola elementare “S. martino” (via casnida), la scuola elementare e media dei già citati Istituto Salesiano, collegio degli angeli e Istituto Facchetti.
Per fornire tutti i servizi offerti da questa area il comune investe, complessivamente, il 15% delle spese ordinarie di bilancio, pari a circa € 3.690.000, voce che è stata aumentata del 10% rispetto a quanto sostenuto nel bilancio 2007, in linea con le linee politiche stabilite nel Programma di man- dato del Sindaco.
tale incremento ha riguardato interamente l’area della Pubblica istruzione ed è servito per compen- sare l’aumento delle spese sostenute dal comune per il servizio di refezione scolastica e per gli edu- catori che prestano assistenza, nelle scuole, ai bambini e ai ragazzi disabili.
Le attività culturali e l’area biblioteche–musei rappresentano il 34% delle spese ordinarie gestite dall’Assessorato, cioè circa € 1.243.000, a fronte di entrate per € 146.000, a di- mostrazione del carattere sostanzialmente gratuito delle attività svolte per la cittadinanza.
La restante quota (66%) è impiegata per sostenere le attività della Pubblica istruzione (€ 2.447.000).
In particolare, il grafico seguente illustra la destinazione dei fondi impiegati per i servizi biblioteca, musei e attività culturali nell’anno 2008:
34,00%
66,00%
Biblioteche e attività culturali Pubblica istruzione
La voce principale “prestazione di servizi” include le spese di pulizia delle biblioteche e di realizzazione del programma delle attività culturali, nonché i contributi alle associazioni che collaborano con il co- mune di treviglio in questa area.
Per quanto riguarda l’area Pubblica Istruzione, la distribuzione delle spese è la seguente:
Si precisa che la voce “prestazione di servizi” comprende tutte le spese riferite agli assistenti educa- tori e alla gestione del servizio refezioni scolastiche: il comune integra infatti tutte le tariffe applicate agli utenti, compresa quella di fascia massima, in quanto il costo effettivo sostenuto per la produzione dei pasti è superiore a quello addebitato agli utenti. Le utenze (luce, riscaldamento, ecc.) hanno un’incidenza elevata perché comprendono tutte le scuole materne, elementari e medie, oltre agli uf- fici del comune.
2.3.4 Assessorato Innovazione, sviluppo e reti
L’assessorato innovazione, sviluppo e reti comprende un vasto settore dell’ente che va dalla gestione dei servizi demografici alla gestione dell’area informatica e delle infrastrutture di rete, alla gestione dei servizi dedicati al commercio e ai pubblici esercizi. Fa capo all’assessore Giovanni rigon ed è composto da due grandi ambiti:
• Affari generali
• Servizi demografici
23,00%
25,00%
6,00%
7,00%
1,00%
1 00 4,00%
18,00%
8,00%
8,00%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie canoni e noleggi contributi
quota interessi mutui visite guidate
9%
42%
3%
14%
1%
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1%
15%
11%
11% 1%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%3%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie canoni e noleggi contributi
quota interessi mutui imposte e tasse
tali aree comprendono numerosi uffici comunali gestiti, complessivamente, da 44 dipendenti co- munali così distribuiti:
a livello organizzativo, questi servizi rientrano nell’ambito del Dirigente dell’amministrazione gene- rale, ruolo che, nel 2008, era affidato al dott. roberto maria carbonara. Dal 1° settembre 2009 tale ruolo è rivestito dalla dott. Katiuscia Bugatti.
La sede di riferimento per gli uffici e servizi che compongono questa area è il piano terra del Palazzo municipale, che si trova in piazza Luciano manara, 1.
Questa area rappresenta, nel suo insieme, quasi il 12% delle spese ordinarie di bilancio, pari a circa
€ 2.860.000, così ripartiti:
La voce principale (62%) è quella per il personale impiegato per svolgere il grande numero di ser- vizi che ricade in questa area assessorile; seguono le spese per incarichi affidati ad aziende e privati esterni e per le utenze, che sono una parte dei costi sostenuti dal comune di treviglio per l’intero palazzo di piazza manara.
Il grafico mostra la ripartizione per uffici delle spese sostenute nell’anno 2008:
0 1 2
3 4 5 6
7
0 1 2
3 4 5 6
7
anagrafe
stato civileelettorale CEM cimiteriale CED
centr
o stampa messi difensore civic
o portineria
protoc ollo
polizia amministrativa ufficio c ontrat
ti segreteria segreteria Sindac
o
ufficio personale
62%
9%
3%
8%
7%
3%
0,8%
6% 1%
0,2%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie canoni e noleggi contributi
quota interessi mutui imposte e tasse spese diverse
Il 52% delle spese sostenute per gli affari generali è relativo quasi esclusivamente all’elevato nu- mero di dipendenti, in quanto si tratta, tipicamente, — come già detto — di attività “di servizio” al- l’utenza.
Per quanto riguarda le entrate, si tratta di un’area non dedicata al reperimento di risorse finanziarie.
Le uniche entrate significative sono quelle che riguardano i proventi cimiteriali, i diritti di segreteria su atti, certificati e contratti e alcuni rimborsi e sponsorizzazioni. L’incidenza delle entrate di questa area sul totale delle entrate correnti è del 2%.
AffARI gENERALI
Si tratta di un’area eterogenea composta da molti uffici per un totale di 29 dipendenti:
• gestione documentale: formata da archivio (che gestisce l’archivio delle Delibere di Giunta, Delibere di consiglio e Determinazioni dirigenziali), protocollo informatico (che attribuisce il numero di protocollo alla posta in arrivo, provvede alla sua registrazione e clas- sificazione, riceve e assegna agli uffici la posta di competenza), servizio notifiche (che si occupa della notifica di atti giudiziari e della consegna a domicilio delle convocazione del consiglio comunale e della relativa documentazione, nonché delle commissioni obbliga- torie), servizi ausiliari (che gestiscono la posta dell’ente, il servizio di portineria, il centra- lino telefonico).
• Comunicazione istituzionale: le attività principali svolte da questo servizio riguardano le comunicazioni e informative agli organi di stampa e alla cittadinanza.
• Segreteria generale: le attività principali svolte da questo servizio riguardano la gestione delle procedure e degli atti connessi all’attività degli organi dell’ente, ovvero Giunta mu- nicipale e consiglio comunale.
• Ufficio personale: l’attività istituzionale svolta da questo ufficio riguarda la gestione del personale dal punto di vista giuridico ed economico (gestione del rapporto del lavoro, pro- cedure di reclutamento, gestione paghe e presenze/assenze, previdenza…)
• Ufficio legale e contratti: è l’ufficio che si occupa delle procedure a evidenza pubblica per l’affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi, della redazione e stipulazione dei contratti di cui il comune è parte; svolge inoltre servizio di consulenza legale interna, cura il contenzioso del comune, intrattiene i rapporti con gli studi legali incaricati del pa- trocinio del comune nelle cause giudiziali in cui il comune è parte.
52%
11%
12%
14%
11%
affari generali CED
servizi cimiteriali annona e commercio servizi demografici
• Servizio Commercio, attività produttive e Polizia amministrativa: questo servizio, nell’ambito delle competenze comunali, si occupa di ricevere ed istruire le domande di autorizzazione e/o denunce inizio attività riguardanti le attività economiche operanti sul territorio, quali: commercio al dettaglio e all’ingrosso, somministrazione alimenti e be- vande (bar, ristoranti), commercio su aree pubbliche e mercati cittadini e fiere, attività produttive (artigianali e industriali) e di servizio (distributori di carburante, acconciatori, estetisti, noleggiatori ecc.), attività ricettiva, edicole, agenzie d’affari, produttori agricoli, spettacoli e trattenimenti pubblici, giostre, luna park, circhi, sale giochi, manifestazioni fie- ristiche ecc. In tali settori il servizio si occupa di disciplinare e coordinare gli orari delle at- tività commerciali ed è referente capofila del Distretto del commercio.
• Centro stampa: le attività svolte da questo servizio riguardano il servizio di stampa e di progettazione grafica interno all’ente.
• Centro elaborazione dati (CED): questo ufficio si occupa della gestione dei sistemi in- formatici dal punto di vista dell’hardware e del software, nonché della manutenzione dei terminali in uso.
SERVIzI DEmOgRAfICI
Si tratta dell’area cui fanno capo tutte le attività relative alla movimentazione demografica ed agli eventi della vita dei cittadini del comune di treviglio. In particolare, compongono questa area i se-
gli Uffici in cifre
Notifiche distribuite 8.125
Consegne effettuate da messi 753
Documenti in arrivo al protocollo 37.728
Documenti scansionati e visualizzabili dagli uffici 2.521
Contratti repertoriati 36
Delibere di Giunta 246
Delibere di Consiglio 123
Gare d’appalto 15
Nuove autorizzazioni commercio fisso 72
Modifiche esercizi commercio fisso 69
Nuove autorizzazioni pubblici esercizi 52
Modifiche pubblici esercizi 57
Nulla osta attività produttive 53
Licenze di polizia amministrativa 46
Autorizzazioni comm. aree pubbliche 393
Autorizzazioni spettacoli viaggianti 52
Autorizzazione impianto/esercizi ascensori 36
Anagrafe: svolge la funzione di raccolta e registrazione dei dati relativi a tutta la popolazione resi- dente sul territorio trevigliese, inclusa la produzione di tutti i relativi certificati e documenti, nonché dei certificati di stato civile.
Stato civile: segue la registrazione di tutti gli eventi salienti della vita di un individuo (cittadinanza, nascita, adozione, matrimonio, separazione e divorzio, morte).
Servizio leva: provvede alla formazione annuale della lista per la chiamata relativa al servizio di leva facoltativo.
Ufficio elettorale: si occupa della tenuta e aggiornamento dei dati relativi all’elettorato attivo e passivo, cioè liste elettorali, esecuzione degli adempimenti riguardanti tutti i tipi di consultazioni elet- torali (europee, referendum, comunali, regionali…).
Circondariale: si occupa della verifica e approvazione delle iscrizioni nelle liste elettorali di tutti i cit- tadini appartenenti al circondario di treviglio (composto da n. 41 comuni); approva inoltre le can- didature dell’elettorato passivo.
Servizi cimiteriali: gestisce gli aspetti amministrativi conseguenti ai decessi (concessione e rin- novo loculi, illuminazione votiva, ecc.)
2.3.5 Assessorato Polizia municipale
La Polizia municipale è l’organo di polizia locale. come tale, è investita di una ampia serie di attri- buzioni e compiti istituzionali fondamentali per la collettività. La Polizia municipale risponde diret- tamente al Sindaco ed esercita anche funzioni di Polizia giudiziaria, secondo le proprie attribuzioni, ed ausiliarie di Pubblica sicurezza. tuttavia, le attività svolte dalla Polizia municipale hanno valenza solo ed esclusivamente nel territorio comunale.
Le attività fondamentali svolte sono:
• vigilanza sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dai competenti organi statali, regionali e comunali, con particolare riguardo alle norme con- cernenti la polizia urbana e rurale, la circolazione stradale, l’edilizia, l’urbanistica, la tutela ambientale, il commercio, i pubblici esercizi, la vigilanza igienica e sanitaria;
• vigilanza su sicurezza e fluidità della circolazione stradale,
• rilevazione di sinistri stradali;
• opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri, d’intesa con le autorità competenti;
• compiti d’informazione, di raccolta notizie, di accertamento, di rilevazione e altri compiti previsti da leggi o regolamenti o richiesti dalle competenti autorità;
• servizi d’ordine, di vigilanza e di scorta, necessari per l’espletamento di attività e compiti istituzionali del comune;
• sorveglianza sul patrimonio comunale per garantirne la buona conservazione e reprimerne
gli Uffici in cifre
carte d’identità emesse 3.869
certificati anagrafici e di stato civile 21.862
atti di stato civile 1.139
• compiti demandati dalla legge e dai regolamenti e, in particolare, l’adempimento alle fun- zioni di polizia amministrativa previste dal D.P.r. 616/1977 e dal D.L.vo 112/98;
• servizi d’onore in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni, di cerimonie e la scorta d’onore al gonfalone del comune;
• collaborazione con le forze di polizia dello Stato e la Protezione civile.
La sede della Polizia municipale (centrale operativa e uffici) è ospitata, in affitto, nella palazzina car- cano in viale Battisti, 33.
Il servizio di Polizia municipale è direttamente in capo al Sindaco, è gestito da 25 dipendenti, com- preso il comandante e un’unità amministrativa, ed è organizzato nei seguenti servizi:
Controllo viabilità: area dedicata all’attività di controllo della viabilità, prevenzione delle violazioni alle norme del codice della strada, rilevazione di sinistri stradali, centrale operativa al servizio della cit- tadinanza, servizio all’entrata ed all’uscita delle scuole, pronto intervento.
Edilizia: segue prevalentemente le attività di vigilanza in ambito urbanistico–edilizio, le attività del controllo su igiene e sanità e il rilascio delle autorizzazioni pubblicitarie e di occupazione del suolo pubblico.
Commercio: si occupa prevalentemente degli accertamenti anagrafici e degli accertamenti effet- tuati per conto degli organi dello Stato, nonché dei controlli sulle attività commerciali e su fiere e mer- cati.
Ambiente: si occupa della prevenzione e dei controlli inerenti la tutela ambientale e l’inquinamento.
a livello organizzativo, questa area rientra nell’ambito di competenza del comandante dott. anto- nio Nocera, che ha preso servizio il 3 giugno 2008.
gLI UffICI IN CIfRE
Controlli pubblici su pubblici esercizi ed esercizi commerciali 70
Accertamenti anagrafici 2.295
Verbali di accertamento per violazioni commerciali, amministrative
ai regolamenti comunali, inerenti la tutela ambientale 74
Ordinanze e ingiunzioni emesse in seguito agli accertamenti ai pubblici esercizi ed agli esercizi commerciali ed in seguito
alle sanzioni amministrative inerenti l’ambiente ed i regolamenti comunali 61 Accertamenti espletati per conto di altri Uffici statali o comunali 106
Servizi presso fiere/mercati 167
Rimozioni veicoli per garantire svolgimento mercati 23
Controlli presso piattaforme ecologiche per verifica corretto conferimento
rifiuti o conferimento rifiuti da parte di cittadini non trevigliesi 50 Sopralluoghi con l’Ufficio tecnico comunale per rilascio
certificazione disponibilità locali cittadini stranieri 80
Pratiche sorveglianza pubblici esercizi 9
Controlli edilizi presso cantieri o per passi carrabili 332
Accertamento violazioni polizia edilizia 20
Servizi presso Consigli comunali 23
Servizi presso celebrazioni civili o religiose 20
Posti di controllo con autovelox 49
Posti di controllo con etilometro 15
Posti di controllo emissioni gas di scarico 12
Posti di controllo “stragi del sabato sera” (dalle 01:00 alle 07:00) 5 Presidi o scorte in occasione di manifestazioni sportive 26 Assistenza cortei alunni scuole elementari per partecipazione a manifestazioni 11
Ordinanze in materia di circolazione stradale 162
Ore di presenza nelle rispettive zone dei “Vigili di Quartiere” 1.296
Incidenti stradali rilevati 113
Incidenti stradali con esito mortale rilevati 3
Interventi per infortuni e/o danneggiamenti sulla strada 73 Rapporti inviati a Prefettura/MCTC per revisione patente guida 67
Denunce per smarrimento documenti 27
Trattamenti sanitari obbligatori effettuati 26
Istanze per rilascio permessi invalidi 100
Permessi invalidi recuperati perché intestati a persone decedute 20 Notifiche di polizia giudiziaria
richieste dalla Procura della Repubblica di Bergamo 289
Attività di indagine per lesioni colpose 89
Denunce per omicidio colposo 3
Denunce per furti 9
Denunce per violazione di domicilio 2
Denunce per guida in stato di ebbrezza 9
Denunce per omissione di soccorso 2
Denunce per danneggiamento/imbrattamento 1
Denunce per falsificazione documenti 5
Denunce per violazione leggi immigrazione 2
Arresti per violazione leggi immigrazione 1
Denunce per deposito rifiuti speciali 1
Denunce per atti osceni 1
Denunce per minacce 1
Denunce per detenzione di sostanze stupefacenti 1
Denunce per appropriazione indebita 1
Ausilio pubblica sicurezza per manifestazioni 11
Attività di rappresentanza per manifestazioni civili e religiose 11 Richieste di intervento pervenute alla centrale operativa ed evase 1.160 Accertamento sanzioni amministrative per violazioni al Codice della strada 9.234
Oggetti smarriti rinvenuti 118
Operazioni per decurtazioni punti patenti 282
Sequestri amministrativi 98
Fermi amministrativi 48
Confische amministrative trasmesse all’Agenzia del Demanio 75
Sequestri penali 14
Carte di circolazione ritirate 161
Patenti di guida ritirate 39
Patenti sospese ricevute dall’Ufficio Territoriale del Governo 77
Nulla osta trasporti eccezionali rilasciati 14
Permessi provvisori per transito in zona a traffico limitato rilasciati 980 Autoveicoli rimossi perché abbandonati sulla strada pubblica 3
Veicoli proventi di furto rinvenuti 15
Veicoli rimossi perché intralciavano la circolazione stradale 67
Ricorsi al Giudice di Pace presentati e seguiti 132
Sanzioni per mancata copertura assicurativa veicoli 160
Segnalazioni inoltrate agli Uffici comunali
inerenti interventi sul patrimonio pubblico 157
Istruttoria danni causati al patrimonio comunale 16
Sanzioni per sosta non autorizzata negli stalli riservati ai disabili 130
Per lo svolgimento di tutti i servizi che rientrano nell’area della Polizia municipale, il comune inve- ste il 5% delle spese ordinarie di bilancio, cioè € 1.200.000.
come si nota dal grafico, le spese principali sostenute dall’ente per la gestione ordinaria di questa area riguardano sostanzialmente il personale. La voce “prestazione di servizi” comprende sostan- zialmente, per questa area, le spese di rimozione della neve dal centro abitato (€ 54.500) e la con- venzione sottoscritta per il servizio di recapito delle sanzioni (€ 71.550).
Per contro, grazie alla Polizia urbana nel 2008 sono stati accertati, cioè iscritti a bilancio per la rela-
74%
13%
4%
4%2% 3%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie canoni e noleggi imposte e tasse
Il grafico illustra l’andamento nel triennio delle sanzioni per violazioni al codice della strada — che hanno avuto una contrazione nel 2007, per poi riprendere l’anno successivo,— della toSaP e dei proventi parchimetri, che sono sostanzialmente stabili.
2.3.6 Assessorato Urbanistica e edilizia privata
L’assessorato urbanistica e edilizia privata si occupa della pianificazione urbana del territorio e della sua gestione dal punto di vista dell’edilizia. Questo assessorato è posto in capo all’assessore Fulvio adobati e comprende due uffici:
• Urbanistica–Ufficio di piano — L’ufficio attua la pianificazione urbana del territorio co- munale e fissa le direttive generali per l’assetto e l’ordinato sviluppo urbanistico della città.
Il Piano regolatore Generale (PrG) è lo strumento principale che disciplina in quale modo sia possibile operare le trasformazioni del tessuto edilizio ed urbanistico del territorio co- munale. In attuazione al PrG l’ufficio cura la gestione e stesura dei piani attuativi di ur- banizzazione, che possono essere di iniziativa privata e pubblica, di nuova edificazione, di recupero e riqualificazione urbana ed ambientale. L’ufficio di piano contribuisce alla for- mazione, al monitoraggio e alla gestione degli strumenti urbanistici. In particolare è il punto di riferimento per la redazione del Piano di Governo del territorio (PGt).
• Edilizia privata — Il servizio si occupa dell’attività edilizia promossa da soggetti privati e pubblici (nuove costruzioni, ampliamenti, modifiche di fabbricati e attrezzature). L’uf- ficio accoglie le richieste relative a:
• rilascio dei permessi di costruire;
• verifica delle Denunce di Inizio attività (DIa) edilizia presentate (di norma relative a opere minori);
• controllo dei lavori (in collaborazione con il comando di Polizia locale)
• rilascio delle agibilità richieste;
• rilascio delle pratiche di condono edilizio;
• dichiarazioni inagibilità/inabitabilità alloggi previo accertamento aSL;
• rilascio copie o certificazioni relative a pratiche edilizie in corso o pregresse;
• ricevimento denunce opere in cemento armato o a struttura metallica;
0 150000
300000 450000
600000
0 150000
300000 450000
600000
2006
2007
2008
sanzioni violazioni Codice della strada parchimetri tassa occupazione suolo pubblico altre entrate
• ricevimento dichiarazioni conformità impianti.
Le superfici/volumetrie relative ad interventi di nuova costruzione e/o ampliamento autorizzate dall’ufficio edilizia nel 2008 sono state le seguenti:
Residenza: volumetria mc 159.113
abitazioni n. 240
stanze n. 659
Attività produttive: superficie mq 9.838
Agricoltura: superficie mq 463
a livello organizzativo, questa area rientra nell’ambito di competenza del Dirigente del settore Ge- stione del territorio, ruolo che è rivestito dall’arch. Pierluigi assolari.
come gli uffici dei Lavori pubblici, gli uffici che compongono quest’area si sono trasferiti nel luglio 2008 nella nuova sede in viale c. Battisti, 31.
Il personale impegnato in questi servizi è composto da 11 dipendenti comunali.
Questa area rappresenta il 2,50% delle spese ordinarie di bilancio, pari a circa € 595.000, spesa che è diminuita del 19% rispetto al bilancio 2007, diminuzione principalmente dovuta alla riduzione della spesa per il personale (pensionamento dirigente, mancato ricorso al lavoro interinale nel 2008).
tale importo si riferisce esclusivamente alle spese ordinarie sostenute dall’ente per mantenere l’at- tività amministrativa degli uffici. Per quanto riguarda le risorse gestite per la parte straordinaria di bi- lancio, questo assessorato gestisce il 13% del bilancio 2008 per € 931.000, prevalentemente per la redazione del “Piano di governo del territorio” e per la soluzione del problema riguardante la coo-
gli Uffici in cifre
Permessi di costruire onerosi rilasciati 43
Permessi di costruire gratuiti rilasciati 26
DIA onerose notificate 77
DIA presa d’atto 331
Pratiche edilizie archiviate/diniegate 39
Licenze d’uso rilasciate 72
Nulla osta 165
Pareri preventivi 11
Proroghe edilizia 35
Volture 24
Condoni edilizi rilasciati 23
Sopralluoghi edilizi effettuati 70
Sanzioni e ordinanze edilizie 17
Licenze d’uso richieste 116
Il grafico seguente illustra la destinazione dei fondi impiegati nell’anno 2008:
come si nota dal grafico, le spese principali sostenute dall’ente per la gestione ordinaria di questa area riguardano sostanzialmente il personale e le quote di interessi mutui.
Per quanto riguarda le entrate ordinarie, l’area urbanistica e edilizia privata gestisce solamente alcuni rimborsi amministrativi (circa € 20.000 l’anno). L’ufficio edilizia privata realizza però tutte le entrate relative agli oneri urbanizzativi per le concessioni a edificare, parte delle entrate per alienazioni co- munali e le monetizzazioni delle aree a standard, entrate che sono inserite nella parte straordinaria del bilancio e che sono utilizzate per finanziare le opere pubbliche e altre voci di bilancio (manu- tenzioni ordinarie, ecc.). Nell’anno 2008, sono stati accertati € 4.631.640 per oneri urbanizzativi e monetizzazioni e € 499.839 per alienazioni (di competenza di questa area). Si tratta, per quanto riguarda gli oneri, di più del 7% in meno rispetto all’anno 2007. come indicato nell’area Lavori Pub- blici, questo mancato introito ha influito parzialmente sulle possibilità di realizzazione delle opere pub- bliche programmate per l’anno.
590.000 610.000
630.000 650.000
670.000
590.000 610.000
630.000 650.000
670.000
2006
2007
2008
65%
6%
1%
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2%
2%%%% 2%
24%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie canoni e noleggi quota interessi mutui imposte e tasse
L’andamento delle entrate principali è stato il seguente:
come si vede, le entrate sono complessivamente in diminuzione. In particolare si nota la diminu- zione degli oneri urbanizzativi che sono composti dagli oneri primari e secondari e dal costo di co- struzione in relazione a nuove costruzioni o ristrutturazioni di edifici esistenti.
LE ENTRATE
Oneri di urbanizzazione, contributo sul costo di costruzione, oblazioni:
Accertato 2008: € 3.686.935,20
Monetizzazioni parcheggi connessi al recupero dei sottotetti:
Accertato 2008: € 16.885,47
Monetizzazioni aree a standards:
Accertato 2008: € 927.822,37
0 1.500.000
3.000.000 4.500.000
6.000.000
0 1.500.000
3.000.000 4.500.000
6.000.000
2006
2007
2008
alienazione aree e fabbricati oneri urbanizzativi monetizzazione
2.3.7 Assessorato ai Lavori pubblici
L’assessorato ai Lavori pubblici si occupa della manutenzione e ampliamento della “dote territoriale”
del comune di treviglio, cioè gestisce la manutenzione del verde, delle strade e degli edifici comu- nali, segue la viabilità e la sua progettazione e realizzazione, e si occupa della progettazione, dire- zione ed esecuzione delle opere pubbliche. L’assessorato è stato assegnato all’assessore Graziano Quadri. I servizi che fanno capo all’assessorato sono:
• edilizia residenziale scolastica
• edilizia residenziale pubblica
• Gestione cavi irrigui
• Gestione verde pubblico e arredo urbano
• Gestione strade, segnaletica e viabilità
• opere pubbliche (progettazione e direzione lavori)
• manutenzione impianti sportivi
Gli uffici dei Lavori pubblici si occupano di tutti gli aspetti tecnici relativi alle aree sopra indicate, dal- l’analisi tecnica, alla manutenzione fisica dei beni, alla redazione dei progetti. Inoltre curano molti degli aspetti connessi alla progettazione e alla esecuzione delle opere pubbliche.
a livello organizzativo, questa area rientra nell’ambito del Dirigente del Settore Gestione del territorio, ruolo che è rivestito dall’arch. Pierluigi assolari.
Gli uffici che si occupano di questa area nel luglio 2008 si sono trasferiti nella sede di viale c. Batti- sti 31 (Palazzetto Sangalli), al termine di un importante lavoro di ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale. Questa operazione ha consentito non solo di accorpare tutti gli uffici che si oc- cupano della gestione del territorio in un’unica sede, ma anche di evitare al comune di treviglio le spese per l’affitto (pari a € 21.000 annui) per la vecchia sede, che era di proprietà privata.
Il personale che gestisce questi servizi è composto da 31 dipendenti.
Questa area ha rappresentato, nel 2008, il 9% delle spese ordinarie di bilancio, pari a € 2.260.000, importo superiore del 10% rispetto a quanto previsto dal bilancio 2007, prevalentemente a causa dell’aumento delle spese relative all’illuminazione pubblica — la cui gestione e manutenzione è com- petenza di questa area, che ne sostiene anche le spese nel bilancio di settore — e per lo sposta- mento contabile di parte del personale il cui costo, precedentemente, veniva imputato sul bilancio di competenza del dirigente di un altro settore.
Il grafico seguente illustra la destinazione dei fondi impiegati nell’anno 2008:
come si nota dal grafico, le spese principali sostenute dall’ente per la gestione ordinaria di quest’area riguardano il personale, le quote di interessi mutui, le manutenzioni ordinarie e le utenze; si fa pre- sente, tuttavia, che il valore di questa voce (€ 414.867) comprende oltre € 380.000 per costo energia degli impianti di illuminazione pubblica e quindi è solo parzialmente riferito all’immobile oc- cupato dagli uffici.
Quanto alle entrate ordinarie, l’area Lavori pubblici gestisce solamente alcuni rimborsi e contributi per un importo di € 178.737.
come premesso, a quest’area è affidata la realizzazione delle opere pubbliche sul nostro territorio. tali opere sono decise dall’amministrazione sulla base di analisi del territorio e delle esigenze della cit- tadinanza, sono inserite nel cosiddetto PoP (Piano delle opere Pubbliche — disponibile sul nostro sito Internet) come obiettivi dell’amministrazione e vengono prevalentemente realizzate dal settore
39,4%
1,7%
17 18,3% 1,3%
11,3%
0,4%
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,4444444444 0,8%
25,4%
1,4%
personale
prestazione di servizi acquisti
utenze
manutenzioni ordinarie canoni e noleggi contributi
quota interessi mutui imposte e tasse
gli Uffici in cifre
interventi manutenzione ordinaria illuminazione pubblica
effettuati con propri mezzi 360
interventi manutenzione ordinaria impianti semaforici
effettuati con propri mezzi 221
interventi manutenzione ordinaria strade in appalto 40
ore per interventi manutenzione ordinaria strade
effettuate con propri mezzi 2.893
interventi manutenzione ordinaria impianti semaforici in appalto 47 ore per interventi manutenzione ordinaria impianti semaforici
effettuati con propri mezzi 161
numero interventi manutenzione strade effettuati con propri mezzi 542 interventi manutenzione segnaletica verticale con propri mezzi 1.037 ore manutenzione segnaletica verticale con propri mezzi 2.006
l’ente, quali i proventi per oneri urbanizzativi (legati alle concessioni edilizie), le alienazioni di aree comunali, gli avanzi d’amministrazione.
Per quanto riguarda l’anno 2008, il PoP prevedeva una spesa complessiva pari a € 10.190.000 per la realizzazione di opere pubbliche. Di questi, circa € 4.500.000 sono stati effettivamente impiegati.
La ragione di tale differenza tra previsioni e impiego è il mancato introito delle fonti di finanziamento, in particolare di quelle legate a oneri e alienazioni, cioè a quelle entrate del comune che dipendono dalla domanda dei cittadini (di costruire edifici o di acquistare aree di proprietà comunale).
Per quanto riguarda gli obiettivi di questa area, che sostanzialmente coincidono con le opere pub- bliche, la tabella che segue illustra ciò che è stato realizzato o che è in corso di realizzazione e i pro- getti che riguarderanno opere di immediata, ancorché futura, realizzazione.
PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLIChE ANNO 2008
Intervento Importo
anno 2008
Costo totale
dell’opera finalità Stato
dell’opera riqualificazione
via cavallotti 600.000 1.200.000 conservazione
del patrimonio
completata all’80%
manutenzione strade comunali e rurali e servizi canalizzati
360.000 760.000 conservazione
del patrimonio
ultimata 28.09.2009
ristrutturazione della mobilità nel centro abitato
150.000 150.000 conservazione
del patrimonio
Da riprogrammare Formazione par-
cheggio e verde pubblico vie Pa- dova–Brasside
150.000 150.000
miglioramento e incremento del patrimonio
ultimata 07.10.2009
ristrutturazione circonvallazione interna e riqualifi- cazione arredo
500.000 1.500.000 Qualità urbana
In attesa finanziamento regione Lombardia riqualificazione
pavimentazione e arredo centro storico
350.000 1.050.000 Qualità urbana
Progetto esecutivo approvato 16.07.2009 Lottizzazione
Pz Bollone e via S. zeno
1.400.000 4.600.000
miglioramento e incremento di servizio
Inizio lavori 20.10.2009 ristrutturazione
vie milano, ma- genta, reduci, Villafranco, Solfe- rino e Pastrengo
570.000 570.000 conservazione
del patrimonio
completata al 98%
Parcheggio via del Bosco (zona cinema)
200.000 200.000
miglioramento e incremento
di servizio
Da riprogrammare
Il Programma delle opere pubbliche, che prevedeva — come si è detto — complessivamente tra La- vori pubblici e ambiente per l’anno 2008 interventi per € 10.190.000, fondava il proprio equilibrio su varie fonti di finanziamento, tra cui alienazioni, oneri urbanizzativi e avanzo di amministrazione.
Intervento Importo anno 2008
Costo totale
dell’opera finalità Stato
dell’opera Parcheggio
interscambio stazione ovest e completamento zona sportiva
1.000.000 1.000.000
miglioramento e incremento di servizio
Da riprogrammare
Pista ciclabile viale merisio–
via crippa
200.000 200.000
miglioramento e incremento di servizio
Inizio lavori agosto 2009
realizzazione
tangenziale sud 1.000.000 5.200.000
miglioramento e incremento di servizio
In attesa parere su progetto BreBemi Interventi
risparmio energetico edifici comunali
150.000 450.000 conservazione
del patrimonio
ultimata 25.02.2009
ristrutturazione palazzo ex uPIm e piazza Garibaldi
460.000 9.090.000
miglioramento e incremento di servizio
In fase di espletamento concorso di idee manutenzione
straordinaria + sistemi sicurezza caserma cc e commissariato PS
120.000 120.000 conservazione
del patrimonio
Non finanziata e da riprogrammare
manutenzione straordinaria edifici
via XX Settembre
50.000 150.000 conservazione
del patrimonio
Non finanziata e da riprogrammare adeguamento
statico edifici scolastici
150.000 450.000 conservazione
del patrimonio
In affidamento incarichi professionali Nuovi colombari
settore nord–ovest
300.000 300.000
miglioramento e incremento di servizio
completata al 30%
riqualificazione parchi urbani roccolo e cerreto
150.000 490.000 Qualità
ambientale
In corso di progettazione area attrezzata
piccola distribu- zione Geromina
2.000.000 2.000.000
miglioramento e incremento di servizio
ricerca promotore andata deserta 10.190.000