• Non ci sono risultati.

ASSETTO ORGANIZZATIVO ATTUALE E SVILUPPI PREVISTI 1. Struttura organizzativa

AMMINISTRAZIONE E FINANZA RESPONSABILE DEL

SERVIZIO PREVENZIONE E

ALBERATURE E PARCHI RIVI E ARENILI STRADE IMPIANTI AREE VERDI SERVIZI DI SUPPORTO

OPERATIVO

25

DIRIGENTI QUADRI

IMP.

AMM.VI

IMP.

TECNICI OPERAI TOTALE

DIREZIONE GENERALE 1 0 0 0 0 1

LEGALE - AFFARI SOCIETARI 0 1 2 0 0 3

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE 0 1 0 2 0 3

COMUNICAZIONE 0 0 2 0 0 2

SERVIZI GESTIONALI 1 0 0 0 0 1

AMMINISTRAZIONE E FINANZA 0 0 6 1 0 7

GESTIONE CONSUNTIVAZIONE 0 1 0 0 0 1

CONTROLLO DI GESTIONE 0 0 1 0 0 1

PERSONALE - SEGRETERIA DI DIREZIONE E SERVIZI INTERNI 0 0 5 1 1 7

GESTIONE FLUSSO PRODUTTIVO 0 0 0 2 0 2

APPROVVIGIONAMENTI 0 0 4 0 0 4

SISTEMI INFORMATICI 0 0 0 5 0 5

SIT AZIENDALE 0 0 0 2 0 2

ATTIVITA' VERSO TERZI 0 0 1 0 0 1

SERVIZI ALLA PRODUZIONE 1 0 0 0 0 1

GESTIONE SEDI AZIENDALI 0 1 0 0 0 1

ANALISI TECNICO - ECONOMICA PROGETTI 0 0 0 3 0 3

PROGETTAZIONE 0 0 0 6 0 6

SETTORE STRADE E SEGNALETICA E BORZOLI 0 1 0 21 84 106

SETTORE IMPIANTI ELETTRICI 0 0 0 16 66 82

SETTORE SERVIZI DI SUPPORTO OPERATIVO E MAGAZZINI 0 0 0 4 35 39

SETTORE AREE VERDI 0 1 0 10 65 76

SETTORE RIVI ED ARENILI 0 0 0 2 0 2

TOTALE GENERALE 3 6 21 75 251 356

ORGANICO ASTER PER SETTORE AL 31/12/18

26

Sviluppi previsti

Nel corso del corrente anno, in ragione degli intervenuti mutamenti normativi e di contesto, la Società ha avviato un processo di adeguamento del proprio modello organizzativo al fine di efficientare i processi aziendali, avvalendosi della collaborazione di una società di consulenza, esperta nel settore.

A seguito di tale intervento è stato elaborato il seguente organigramma, in cui i principali cambiamenti riguardano un riposizionamento delle Aree di Staff e l’inserimento della figura dei Capi Progetto ai quali si attribuisce la gestione ed il coordinamento di interventi particolarmente significativi, nell’ambito della manutenzione di carattere straordinario.

Viene inoltre ricostituito il ruolo del Responsabile di Produzione, quale coordinatore di tutti i settori produttivi.

27

28

DIRIGENTI QUADRI

IMP.

AMM.VI

IMP.

TECNICI OPERAI TOTALE

DIREZIONE GENERALE 1 0 0 0 0 1

LEGALE - AFFARI SOCIETARI 0 1 2 0 0 3

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE 0 1 0 2 0 3

COMUNICAZIONE 0 0 1 0 0 1

SERVIZI GESTIONALI 1 0 0 0 0 1

AMMINISTRAZIONE E FINANZA 0 0 6 1 0 7

GESTIONE CONSUNTIVAZIONE 0 1 0 0 0 1

CONTROLLO DI GESTIONE 0 0 1 0 0 1

PERSONALE - SEGRETERIA DI DIREZIONE E SERVIZI INTERNI 0 0 5 1 1 7

GESTIONE FLUSSO PRODUTTIVO 0 0 0 2 0 2

APPROVVIGIONAMENTI 0 0 4 0 0 4

SISTEMI INFORMATICI 0 0 0 7 0 7

SIT AZIENDALE 0 0 0 2 0 2

ATTIVITA' VERSO TERZI 0 0 1 0 0 1

SERVIZI ALLA PRODUZIONE 1 0 0 0 0 1

GESTIONE SEDI AZIENDALI 0 1 0 0 0 1

ANALISI TECNICO - ECONOMICA PROGETTI 0 0 0 2 0 2

PROGETTAZIONE 0 0 0 6 0 6

PRODUZIONE 1 0 0 0 0 1

PROGETTI ALBERATURE E PARCHI 0 1 0 0 0 1

SETTORE STRADE E SEGNALETICA E BORZOLI 0 1 0 21 84 106

SETTORE IMPIANTI ELETTRICI 0 1 0 13 66 80

SETTORE SERVIZI DI SUPPORTO OPERATIVO E MAGAZZINI 0 0 0 4 35 39

SETTORE AREE VERDI 0 0 0 11 65 76

SETTORE RIVI ED ARENILI 0 0 0 2 0 2

TOTALE GENERALE 4 7 20 74 251 356

ORGANICO ASTER PER SETTORE AL 31/12/19

29

(*) di cui apprendisti 54 27

organico

proiezione anno 2019 proiezione anno 2019

variazione

30

A fronte di uscite per pensionamento di n. 25 operai si prevedono assunzioni di n. 27 apprendisti operai da distribuire in tutti i settori produttivi, ed il passaggio da tempo determinato a tempo indeterminato di un operaio, assunto tramite selezione per tempo indeterminato avviata ai sensi ex art. 16 (L. 56/87) dal Centro per l’Impiego di Genova (l’iter era stato intrapreso e concluso prima del blocco delle assunzioni a tempo indeterminato stabilito dal Decreto Interministeriale del 9 novembre 2017).

La tipologia del contratto di lavoro scelto dall’Azienda è l’apprendistato professionalizzante (art. 13 CCNL Gas-Acqua 14.1.2014). Si ritiene infatti che sia la miglior forma di inserimento per i giovani (tra 18 e 29 anni), assicurando all’Azienda una contribuzione al 10% senza massimale (e si auspica venga ulteriormente ridotta). Il personale viene inserito con retribuzioni più basse, con la possibilità di verifica, e, alla scadenza dei 30 mesi, la società può eventualmente non procedere all’assunzione qualora l’apprendistato non sia stato soddisfacente.

A seguito delle uscite di un sostanzioso numero di impiegati tecnici (n. 10) si ipotizza l’assunzione di n. 3 impiegati a tempo indeterminato per la Produzione e n. 2 impiegati a tempo indeterminato per implementare l’U.O. Informatica.

Si prevede il passaggio da tempo determinato a tempo indeterminato, di un impiegato amministrativo assunto dalle liste del Collocamento Obbligatorio, in ottemperanza L. 68/99, - e l’assunzione di un altro impiegato amministrativo a tempo indeterminato, sempre in ottemperanza alla L. 68/99 a fronte di una uscita per collocamento a riposo.

Si prevede un passaggio da impiegato a quadro di un impiegato tecnico della produzione, e di n. 2 passaggi da operaio a impiegato. I suddetti passaggi sono effettuati in piena conformità al vigente CCNL di riferimento (GAS ACQUA), che ricalca in toto la disciplina privatistica, rispettandone la declaratoria contrattuale.

La Società intende assumere un Dirigente a tempo determinato per coprire il ruolo di Responsabile della Produzione.

Si prevede inoltre il distacco parziale (al 20%) di un Dirigente del Personale e di due impiegati, con distacco al 100%, per potenziare l’attuale U.O. Personale. I distacchi sono previsti da Società del Gruppo Comune di Genova.

Tutte le assunzioni previste saranno effettuate tramite bandi di selezione che rispettano i principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità, nonché i principi di cui all’art. 35, c. 3 D.Lgs. 165/2001.

31

6.3. Costo del personale

7.1 COSTO DEL LAVORO consuntivo 2017 preconsuntivo 2018 previsione 2019 T. indeterminato (*) 16.900.619 16.286.060 16.581.007 T. determinato 0 70.203 27.243 distacchi 0 18.333 66.000

interinale 0 0 0

totale A 16.900.619 16.374.596 16.674.250

B Collaborazioni 0 0 0

totale A+B 16.900.619 16.374.596 16.674.250 (*) di cui apprendisti 199.875 725.201 1.724.673

A

7.2 VARIAZIONE COSTO DEL LAVORO 2018 2019

COSTO ANNO PRECEDENTE 16.900.619 16.374.596

descrizione causale

+ CCNL 238.899 66.726

+/- contrattazione aziendale - premio di risultato - 191.030 295.790 +/- contrattazione aziendale -altre voci e indennità - 72.132 - 35.626 +/- straordinario 216.344 - 103.629

+/- ferie non fruite 84.066

+ assunzioni personale 678.777 1.356.515 - cessazioni personale - 1.480.947 - 1.469.411 + oneri incentivazioni all'esodo

-+ estensione orario

-+/- effetti misure organizzative -+/- variazioni categoria contrattuale

-+/- altro (specificare) progressioni verticali 2019 - 189.289 +/- TOTALE VARIAZIONE - 526.023 299.654

COSTO FINALE 16.374.596 16.674.250

Nota: nell'esercizio 2018 le cessazioni di personale sono relative a dipendenti usciti con un

inquadramento più alto rispetto alle nuove assunzioni. Le assunzioni sono relative principalmente ad operai apprendisti, il cui reclutamento per il ripristino del turn over del 2017 è avvenuto nei primi mesi dell'anno; mentre per il ripristino del turn over 2018 , il reclutamento è stato previsto a dicembre 2018.

32 7.3

ccnl dipendenti periodo di validità contrattuale

incremento CCNL su esercizio 2018

incremento CCNL su esercizio 2019

consuntivo 2017 proiezione 2018 previsione 2019 risorse contrattazione aziendale di cui 994.551 745.470 994.918

ccnl dirigenti periodo di validità contrattuale

incremento CCNL su esercizio 2018

incremento CCNL su esercizio 2019

consuntivo 2017 proiezione 2018 previsione 2019 risorse contrattazione aziendale di cui 28.922 14.841 25.557

Nella voce "risorse per premio di risultato" è stato indicato il valore della retribuzione variabile incentivante prevista nel CCNL

(valori al lordo oneri) note

Il Premio di Risultato previsto per l'anno 2019 è stato considerato pieno, ipotizzando il totale raggiungimento degli obiettivi assegnati ed il pareggio di bilancio comprensivo del pieno costo della premialità.

note

CONFSERVIZI 2016-2018 -

-Non ci sono ancora novità in merito al prossimo rinnovo contrattuale, di conseguenza non sono stati previsti incrementi nel triennnio 2019/2021

CCNL E CONTRATTAZIONE AZIENDALE

note

GAS ACQUA 2016-2018 238.899 66.726

Non ci sono ancora novità in merito al prossimo rinnovo contrattuale, di conseguenza non sono stati previsti incrementi nel triennnio 2019/2021. Gli incrementi indicati sono riferiti al solo rinnovo 2016-2018

33

6.4. Piano del fabbisogno di personale

Cons. 2017 Prev. 2018 Proiez. 2018 Prev. 2019 Prev. 2020 Prev. 2021

11.840.403 12.025.000 11.500.867 11.866.024 11.800.000 11.700.000

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

4.137.285 4.030.000 4.010.288 3.933.438 3.894.000 3.861.000

922.931 933.000 863.441 874.788 885.000 877.500

415.888 458.000 403.716 430.000 430.000 430.000

0 0 0 66.000 122.000 122.000

20.426 16.000 28.340 30.000 40.000 40.000

0 0 0 0 0 0

17.336.933 17.462.000 16.806.652 17.200.250 17.171.000 17.030.500

0 0

20.426 16.000 28.340 30.000 40.000 40.000

144.221 0 35.200 0 0 0

1.102.078 1.190.000 1.340.977 1.407.703 1.400.000 1.380.000

887.562 888.000 847.753 900.000 900.000 900.000

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

2.154.287 2.094.000 2.252.270 2.337.703 2.340.000 2.320.000

15.182.646 15.368.000 14.554.382 14.862.547 14.831.000 14.710.500

356 344 344,00 354,00 353,00 353,00

18 51 40,00 33,00 30,00 30,00

30 39 30,00 34,00 30,00 30,00

344 356 354,00 353,00 353,00 353,00

0 0 2,20 3,20 3,20

0 3,20 3,20 0,00 0,00

0 1,00 2,20 0,00 0,00

0 2,20 3,20 3,20 3,20

344 356 356,20 356,20 356,20 356,20

1.364.464 1.900.000 934.731 1.347.711 1.442.646 1.583.146

0,08 0,11 0,06 0,08 0,08 0,09

Cessazioni 0

Numero dipendenti a fine anno (31.12) 0

Numero totale dipendenti a fine anno (31.12) 399

Margine Operativo Lordo aziendale 2.606.584

Indice di produttività del personale aziendale (Totale MOL/A)

0,14 Dipendenti a tempo determinato o altre forme flessibili

Numero totale dipendenti inizio anno (01.01) 0

Assunzioni 0

Assunzioni 0

Cessazioni 13

Numero dipendenti a fine anno (31.12) 399

Totale A-B 18.075.000

Dipendenti a tempo indeterminato

Numero totale dipendenti inizio anno (0101) 412

6. Quota incentivante relativa a specifiche premialità direttamente correlate a voci di incrementi di ricavi;

0

7. Incentivi per la progettazione se previsti dalla normativa applicabile all'azienda.

0

Totale B) 981.000

3 Spese per il personale utilizzato (in distacco) presso altre società per cui è previsto il rimborso delle aziende utilizzatrici;

0

4 Oneri derivanti da rinnovi contrattuali e/o relativi accantonamenti (per gli anni successivi al triennio 2011-2013);

0

5 Spese per il personale appartenente alle categorie protette (nei limiti delle assunzioni obbligatorie per legge);

950.000 B

1. Spese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati, la cui copertura sia direttamente correlata alla loro attività;

0

2 Spese per la formazione e rimborsi per le missioni; 31.000 9 Spese per la formazione e rimborsi per le missioni 31.000

10. Altri oneri 0

TOTALE A) 19.056.000

6 Accantonamenti ( TFR , rinnovo CCNL…) 103.000

7 Oneri per il nucleo familiare, buoni pasto (mensa) 535.000 8. Somme rimborsate ad altre società per personale

utilizzato in distacco

0 3 Spese per collaborazione coordinata e continuativa,

per contratti di somministrazione lavoro e per altre forme di rapporto di lavoro flessibile

54.000

4. Spese per personale con contratti di formazione lavoro

0

5 Contributi obbligatori e forme assicurative obbligatorie e/o discrezionali a carico del datore di lavoro, benefits etc

5.604.000 A

1 Retribuzioni lorde, salario accessorio e lavoro straordinario dipendente con contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato o altre forme flessibili

12.729.000

2. Spese per il proprio personale utilizzato, senza estinzione del rapporto di lavoro, in strutture e organismi variamente denominati partecipati o comunque facenti capo alla società

34

Documenti correlati