SALVARE I DATI
PARTE 2 – ASSISTENZA DIRETTA
Stampa e Chiusura – Modalità di Consegna 730 – Eventuale Caricamento 730 su Software
Segui questa sezione se la tua Società fornisce servizio di ASSISTENZA FISCALE DIRETTA, cioè se quando presenti il 730 non devi consegnare alcuna documentazione a supporto dei dati indicati.
STAMPA e CHIUSURA
Stampa il tuo modello 730 solo se lo STATO della dichiarazione è . In caso di stampa eseguita con
STATO , il modello riporterà la dicitura STAMPA DI PROVA e non potrà essere ritenuto valido.
La STAMPA UFFICIALE del 730 ne modifica lo STATO da a e serve per CHIUDERE LA DICHIARAZIONE e renderla IMMODIFICABILE. Esegui la STAMPA UFFICIALE solo quando sei sicuro di aver terminato la compilazione e di non aver altri dati da inserire. Per evitare di chiudere la dichiarazione puoi effettuare una STAMPA DI CONTROLLO.
Per STAMPARE copia del modello 730, clicca sul tasto . Nella finestra che si aprirà potrai selezionare la COMPOSIZIONE DI STAMPA, che determina quali pagine del 730 verranno stampate, e il TIPO DI STAMPA, che determina se la dichiarazione diverrà CHIUSA e IMMODIFICABILE o meno.
COMPOSIZIONE DI STAMPA
- W4) BASE+/1+/2(F/R): non comprende il prospetto di liquidazione e non rende mai la dichiarazione CHIUSA e IMMODIFICABILE.
- W6BIS)COVER+BASE+/1+/2+/3(F/R) comprende il prospetto di liquidazione.
ATTENZIONE: questa composizione rende la dichiarazione CHIUSA e IMMODIFICABILE se viene selezionato anche TIPO DI STAMPA UFFICIALE (vedi oltre).
TIPO DI STAMPA
- CONTROLLO: non rende mai la dichiarazione IMMODIFICABILE - UFFICIALE: aggiorna lo STATO DELLA DICHIARAZIONE da a
ATTENZIONE: questo tipo di stampa rende la dichiarazione CHIUSA e IMMODIFICABILE se viene selezionata anche la COMPOSIZIONE DI STAMPA W6BIS)COVER+BASE+/1+/2+/3(F/R) (vedi sopra).
Clicca su per generare il file PDF del modello, attendi il caricamento e nella finestra successiva clicca su APRI per visualizzare il modello, oppure clicca su SALVA per salvare copia del
modello in PDF, da conservare e stampare in un secondo momento.
La dichiarazione stampata sarà comprensiva anche di un MODELLO 730/1 (SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL’8, DEL 5 E DEL 2 PER MILLE DELL’IRPEF) già intestato con i tuoi dati, da compilare a mano.
La STAMPA UFFICIALE, che rende la dichiarazione CHIUSA e IMMODIFICABILE, è OBBLIGATORIA!
Ricorda quindi di effettuarla solo quanto sei sicuro di aver terminato la compilazione (quando lo
STATO è ), perché successivamente il 730 non sarà più modificabile! Nel dubbio utilizza una STAMPA DI CONTROLLO. Ricorda anche che la stampa eseguita su un 730 con STATO non è valida.
Dopo la STAMPA UFFICIALE, nella pagina di accesso al 730 non sarà più attivo il tasto , ma troverai il tasto per entrare ed eventualmente verificare i dati.
Vedrai che i dati che hai indicato, una volta selezionati col mouse, avranno sfondo grigio scuro.
A seguito della STAMPA UFFICIALE la compilazione del modello 730 è terminata! Per uscire, clicca sul tasto in alto a destra, oppure chiudi semplicemente tutte le finestre aperte nel browser.
Tieni presente che non è necessario completare tutte le fasi della compilazione in una volta sola.
Fintanto che il servizio di compilazione online sarà attivo e non avrai effettuato la STAMPA UFFICIALE, potrai accedere in qualsiasi momento al software, potrai modificare, aggiungere o togliere dati e potrai stampare copia del modello 730.
MODALITÀ DI CONSEGNA
Una volta acquisita la STAMPA UFFICIALE della dichiarazione, verifica innanzitutto con la tua Società quali sono le modalità di consegna del 730 da essa previste per quest’anno. Le Società normalmente avvisano i propri dipendenti circa le modalità di assistenza fiscale tramite mail, comunicato interno, intranet aziendale, ecc... Controlla quindi le informazioni riportate nella comunicazione ufficiale della tua Società.
CONSEGNA 730 CARTACEO FIRMATO ALLA SOCIETÀ
Se la tua Società ha previsto di raccogliere dai dipendenti i 730 firmati in forma cartacea e le buste chiuse contenenti i 730/1 (scelta dell’8, 5 e 2 per mille), allora stampa la dichiarazione che hai precedentemente generato, firmala e consegnala secondo le indicazione fornite dalla tua Società.
La firma va apposta sulla prima pagina nell’apposito campo e, in caso di dichiarazione congiunta, ognuno dei coniugi deve firmare la propria dichiarazione.
CARICAMENTO SUL SOFTWARE DEL 730 FIRMATO IN PDF
Se la tua Società ha invece previsto il caricamento del 730 in PDF direttamente tramite il software di compilazione online del 730 che stai utilizzando, allora segui i passaggi qui di seguito indicati Stampa la dichiarazione che hai precedentemente generato, firmala e scansionala in formato PDF.
Effettua l’accesso al software, rientra nella tua dichiarazione e rimani sul QUADRO IMPOSTAZIONI (vedi pg. 16 di questa guida). Al fondo del QUADRO IMPOSTAZIONI è presente la sezione denominata ARCHIVIAZIONE VELOCE, tramite la quale è possibile caricare il 730 firmato
Per caricare il 730 (sia singolo che congiunto) è sufficiente cliccare sull’icona posta a fianco della dicitura Dichiarazione. ATTENZIONE: NON CARICARE ALTRI DOCUMENTI DIVERSI DAL 730!
Cliccando sul tasto si aprirà una finestra come quella in figura.
Per caricare il 730 è sufficiente cliccare ovunque nello spazio bianco dove è presente la scritta SELEZIONA FILE e scegliere dal proprio PC il file da caricare, oppure è anche possibile trascinare col mouse e rilasciare il file nello spazio bianco.
Una volta che il file è stato caricato, clicca sul tasto . La finestra si aggiornerà e comparirà il messaggio in figura.
Clicca sulla in alto a destra per chiudere la finestra.
Per controllare il caricamento puoi cliccare di nuovo sul tasto e si aprirà la seguente finestra.
Cliccando sul cestino rosso è possibile eliminare il file caricato, mentre ciccando sull’icona bianca a fianco è possibile scaricare il file precedentemente caricato.
È possibile caricare un nuovo file (ad es. qualora il primo file caricato fosse errato) cliccando su ARCHIVIA NUOVO FILE. La procedura di caricamento del nuovo file è la medesima sopra descritta.
La busta chiusa contenente il 730/1 (scelta dell’8, 5 e 2 per mille) dev’essere invece in ogni caso consegnata a Unioncaf in forma cartacea entro il 30 settembre.
ATTENZIONE: È POSSIBILE CARICARE ESCLUSIVAMENTE FILE IN FORMATO PDF CON DIMENSIONE MASSIMA DI 5MB