• Non ci sono risultati.

Associazione Asilo nido Minicentro GRANCIA

Nel documento Asilo Nido Il Ciliegio - LOSONE (pagine 116-123)

Indirizzo

Via - Casella postale: Parco Commerciale

CAP: 6916

Localita: Grancia

Telefono: 091 993 17 64

Fax:

-Natel: 078 758 33 74

Indirizzo e-mail: [email protected]

Sito internet: www.nidominicentro.ch

Distretto: Lugano

Generalità del responsabile

Nome e cognome: Marco Kiefer

Formazione: Docente di scuole elementari e maggiori

Telefono: 091 980 10 88

Indirizzo e-mail: [email protected]

Referente giuridico

Associazione Asilo nido Minicentro Grancia

Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico

Nido dell'infanzia

_______________________________________________________________

Descrizione del servizio o dell'attività

Descrizione:

L'asilo nido accoglie bambini dai 3 mesi d'età fino ai 4 anni (rispettivamente fino all'entrata obbligatoria della scuola d'infanzia).

La struttura è suddivisa in tre sezioni:-Gruppo bebè - Gruppo medi - Gruppo grandi

Le sezioni hanno ognuno una propria stanza, questo perché i bambini a dipendenza dall'età, hanno bisogno di stimoli, ambienti e materiali diversi per potersi esprimere al meglio.

Ogni gruppo viene curato da una educatrice di riferimento che accompagna il bimbo durante la sua permanenza.

Il nido propone attività di manipolazione, di vita pratica, creative e didattiche.

Un'ampia terrazza permette ai bimbi l'uscita all'aria aperta senza dover uscire dallo stabile, dove in estate ci sono a disposizione diverse piscine.

Il nido aiuta i genitori nella conciliazione degli impegni famigliari con gli impegni lavorativi e formativi.

Obiettivi:

I principi fondamentali del nido sono: l'attenzione per il bambino, il rispetto dei ritmi individuali e il riconoscimento dei bisogni e delle risorse di ogni singolo bambino.

Un dialogo e scambio d'informazioni costante (anche in forma di libretto) tra la famiglia e l'educatrice di riferimento assicura un ambiente sicuro dove il bambino può sviluppare l'autonomia e le relazioni socio-affettive.

Una cuoca interna garantisce una dieta fresca, sana ed equilibrata, preparata in casa.

Il nido da importanza alla figura maschile nel contesto della prima infanzia.

Modalità organizzative:

Nell'area bebè l'educatrice rispetta i tempi e ritmi individuali di ogni bambino.

Per i gruppi dei medi e dei grandi esiste una giornata tipo con tempi fissi (rituali) come spuntino, pranzo e riposo pomeridiano che avvengono sempre alla stessa ora.

Nel tempo rimanente i bambini sono liberi di partecipare ad un'attività proposta o scegliere una qualsiasi altra attività a disposizione.

Orari e giorni di apertura:

Da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 18.30.

Chiusura per vacanze (durata e periodi):

2 settimane tra luglio e agosto 2 settimane per le feste natalizie

_______________________________________________________________

Utenza

Anni: Bambini dai 3 mesi d'età fino ai 4 anni

Numero dei posti a disposizione: 0 - 12 mesi: 3 bambini 13 - 24 mesi: 7 bambini 2 anni: 7 bambini 3 anni e oltre: 3 bambini

Condizione per l'ammissione:

Avere tempo a disposizione per l'ambientamento del bambino (min.: due settimane).

La frequenza minima è di tre mezze giornate per settimana.

Modalità per l'iscrizione:

Colloquio con la responsabile, lettura del regolamento, della giornata tipo e del formulario d'iscrizione.

La quota d'iscrizione è di 200.- (costi per il periodo d'ambientamento sono compresi).

Retta:

Retta mensile: (tutti i pasti compresi) Metà tempo:

12 mezze giornate: 490.-16 mezze giornate: 580.-20 mezze giornate:

690.-Tempo pieno:

8 giorni interi: 580.-12 giorni interi: 700.-16 giorni interi: 870.-20 giorni interi: 1070

Modalità di pagamento:

Le rette vanno versate entro il quinto giorno del mese corrente tramite polizza di versamento

Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:

La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto e sussidiato dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie). Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.

Inoltre esiste la possibilità di un contributo sino al 20% delle rette come aiuto soggettivo alle famiglie che beneficiano della riduzione dei premi sull'assicurazione malattie (LCAMAL).

Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:

Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia si rivolge direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona.

Ulteriori informazioni possono essere richieste alla direzione. (p.es. Proinfirmis, SAE ecc.) _______________________________________________________________

Personale

No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:

1 Direttore, maestro scuole elementari e maggiori 1 Educatrice SUPSI

3 Operatrici OSA/AFC, 1° infanzia 1 Cuoca

1 Apprendista OSA/AFC,CPS Stagiaires OSA/AFC, SSPSS Stagiaires SUPSI

Rapporto numero personale/utenti:

In base alle disposizioni cantonali valide per tutti i nidi dell'infanzia riconosciuti e sussidiati dal Cantone (Legge per le famiglie).

_______________________________________________________________

Verifica della qualità

Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:

Colloqui regolari o su richiesta con i genitori.

Bacheca all' ingresso con "La giornata tipo" e il menù settimanale.

Carta dei servizi disponibile in forma cartacea e digitale.

Gruppo chiuso dei genitori su Facebook (facoltativo!) Sito web: nidominicentro.ch

Strumenti di valutazione:

Incontri d'équipe regolari.

Supervisione mensile dell'équipe con un/a specialista.

Controlli periodici dall'Ufag (Ufficio del sostegno a enti e attività e giovani).

Controlli annuali(senza preavviso) dall'ufficio cantonale d'igiene.

Procedura di reclamo per l'utenza:

Presso la direzione , le educatrici di riferimento o presso l'Ufag in forma orale o scritta.

Indirizzo

Via - Casella postale:

CAP: 0

Localita:

Telefono:

Fax:

Natel:

Indirizzo e-mail:

Sito internet:

Distretto:

Generalità del responsabile

Nome e cognome:

Formazione:

Telefono:

Indirizzo e-mail:

Referente giuridico

Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico

_______________________________________________________________

Descrizione del servizio o dell'attività

Descrizione:

Obiettivi:

Modalità organizzative:

Orari e giorni di apertura:

Chiusura per vacanze (durata e periodi):

_______________________________________________________________

Utenza Anni:

Numero dei posti a disposizione:

Condizione per l'ammissione:

Modalità per l'iscrizione:

Retta:

Modalità di pagamento:

Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:

Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:

_______________________________________________________________

Personale

No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:

Rapporto numero personale/utenti:

_______________________________________________________________

Verifica della qualità

Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:

Strumenti di valutazione:

Procedura di reclamo per l'utenza:

Nel documento Asilo Nido Il Ciliegio - LOSONE (pagine 116-123)

Documenti correlati