Asilo Nido Il Ciliegio - LOSONE
Indirizzo
Via - Casella postale: Via Saleggi 5, cp 1252
CAP: 6616
Localita: Losone
Telefono: 091 785 79 24
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet: www.asilonidoilciliegio.ch
Distretto: Locarno
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Natasha Crivelli Miranda
Formazione: Educatrice Prima Infanzia
Telefono: 091 785 79 24
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione Ai Saleggi
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Asilo Nido Il Ciliegio, inserito all'interno della struttura della Scuola dell'Infanzia di Losone.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Presa a carico diurna di bambini dai 3 mesi ai 3/4 anni (fino all'entrata della Scuola dell'Infanzia) nell'ambito di un percorso educativo parallelo alle famiglie.
Obiettivi:
Offrire un luogo preparato, organizzato e adeguato ai bisogni dei bambini e della loro famiglia.
Modalità organizzative:
Spazi differenziati e suddivisi in 4 gruppia seconda dell'età.
L'organizzazione del personale risponde alle direttive Cantonali degli Asili Nido.
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedi al venerdi, dalle ore 6.30 alle ore 19.00.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Una settimana a giugno (subito dopo la chiusura della Scuola dell'Infanzia), e i giorni tra Natale e Capodanno.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini in età dai 3 mesi ai 3/4 anni.
Numero dei posti a disposizione: 30
Condizione per l'ammissione:
Colloquio con la Direttrice Pedagogica, visita della struttura, contratto.
Modalità per l'iscrizione:
Contratto tramite colloquio, compilazione dei moduli e pagamento della tassa d'iscrizione che ammonta a 200.-.
Retta:
In base alla frequenza e al reddito della famiglia.
Modalità di pagamento:
Fatturazione mensile pagabile per E-banking o vaglia postale.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famigliache che colloca il figlio presso un nido d'infanzia, riconosciuto e sussidiato dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv 4 lett. b). Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni famiglia (Laf). Il conrtibuto massimo previsto ammonta a fr. 700.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazione sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa
Cantonale per gli assegni famigliari prsso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri telefonici:
091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
9 educatrici: 3 educatrici al 100% e una al 50%; 2 OSA Infanzia, una al 100% e una al 50% in formazione EI alla Scos di Mendrisio; 1 Direttrice al 90%; 2 supplenti a ore.
Rapporto numero personale/utenti:
Calcolato in base ai parametri di legge.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Sito internet, Carta dei servizi e Regolamento interno.
Strumenti di valutazione:
Corsi di formazione continua e riunioni d'equipe.
Procedura di reclamo per l'utenza:
I reclami sono da inoltrare, in forma scritta, all'Associazione Ai Saleggi.
ABACO - LUGANO
Indirizzo
Via - Casella postale: Via delle Aie1
CAP: 6900
Localita: Lugano
Telefono: 091 971 18 88
Fax:
Natel: 079 559 31 92
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet:
Distretto: Lugano
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Sara Medda
Formazione: Laurea in scienze dell'educazione
Telefono: 091 971 18 88
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione Abaco.
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Asilo Nido Abaco - via delle Aie 1 - 6900 Lugano
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
L'Asilo accoglie 34 bambini da tre mesi a tre anni. Il personale educativo, specializzato nel metodo Montessori, si pone al servizio dello sviluppo dei bambini e, in un ambiente accogliente e preparato, li accompagna nella costruzione delle loro conoscenze.
Obiettivi:
Accompagnare i bambini nel loro naturale sviluppo;
sostenere i genitori nel conciliare lavoro e famiglia.
Modalità organizzative:
L'organizzazione del lavoro segue l'impostazione Montessoriana
Orari e giorni di apertura:
Dalle 7.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
1 settimana d'estate e 1 settimana a natale.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini da 3 mesi a 3 anni.
Numero dei posti a disposizione: 39 bambini di cui:
6 bambini da 0-1 anno 15 bambini da 1-2 anni 13 bambini da 2 -3 anni 5 bambini di 3 anni e oltre
Condizione per l'ammissione:
Tempo disponibile per l'ambientamento;
frequenza di almeno tre mezze giornate
Modalità per l'iscrizione:
Dopo una visita del nido, e un colloquio con la responsabile;
contratto cartaceo presso il nido
Retta:
Fr. 1'200.- per il tempo pieno e fr. 850.- per il metà tempo.
Modalità di pagamento:
Tramite bollettino bancario alla fine del mese.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
Prezzi ridotti per famiglie con due bambini iscritti. La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia riconosciuto e sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett. b della Legge per le famiglie). Il diritto al contributo è stabilito in base alla Legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal
Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
8 educatrici di specializzate nel Metodo Montessori;
1 apprendista 1/2 stagisti
Rapporto numero personale/utenti:
2 educatrici per gruppo 0-1 anno
3 educatrici e un'apprendista gruppo 1-2 anni 2 educatrici e una stagista gruppo 2-3 anni
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
In sede è consultabile la Carta dei Servizi.
Strumenti di valutazione:
Consulenza di esperti; visite di operatori cantonali; parere dei genitori.
Procedura di reclamo per l'utenza:
A voce o per iscritto alla responsabile.
Asilo nido Arcobaleno - LUGANO
Indirizzo
Via - Casella postale: via Besso 59
CAP: 6900
Localita: Lugano
Telefono: 091 960 09 60
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet: www.asilonidoarcobaleno.ch
Distretto: Lugano
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Virna Bernasconi
Formazione: Laurea in Psicopedagogia
Telefono: 091 960 09 60
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico
Associazione: Il Seme, Via Besso 59, 6900 Lugano.
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Asilo nido.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Il programma del nostro nido è il risultato di un progetto didattico pensato ed elaborato tenendo conto degli studi e delle esperienze da diversi autori e pedagogisti: l'approccio pedagogico di Emmi Pikler, Elinor Goldschmied, l'importanza del gioco secondo Winnicot e la teoria costruttivista di Piaget. Si tratta di un progetto educativo pensato e strutturato per la prima infanzia con lo scopo di sviluppare le potenzialità che ogni bambino possiede. Il protagonista di ogni nostra attività è il bambino e l'attività principale al nido è il gioco; non inteso solo come espressione libera e spontanea, ma come generatore di apprendimento attraverso la presentazione da parte dell'educatore di una situazione capace di provocare nel bimbo uno squilibrio nelle sue conoscenze.
Obiettivi:
Il nido Arcobaleno è concepito come istituzione educativa che risponde ad un modello pedagogico e fa riferimento, per il suo sviluppo ad un gruppo di persone formate che si propongono l'obiettivo di educare i bambini in collaborazione con la famiglia. Il nido offre un servizio di accoglienza giornaliero sia ai genitori che lavorano sia a quelli che vogliono per il loro figlio uno spazio che ne favorisca la crescita e lo sviluppo
Modalità organizzative:
I bambini vengono divisi a seconda dell'età e fanno riferimento ad un'educatrice formata che li accompagnerà durante tutto il loro percorso di crescita al nido. A disposizione di ogni gruppo c'è una sala di appartenenza che il bambino riconosce come propria.
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 18.00.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Dal 24.12 al 6.01 (Natale) e 1 settimana ad agosto..
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini da 4 mesi a 4 anni.
Numero dei posti a disposizione: 30.
Condizione per l'ammissione:
L'ammissione avviene dopo che i genitori hanno visitato la struttura e parlato con la responsabile. Viene confermata consegnando compilato il formulario ricevuto, specificando i giorni di frequenza, l'orario scelto e prendendo visione del regolamento interno.
Modalità per l'iscrizione:
Le possibilità d'iscrizione sono le seguenti: 4 mezze giornate, 5 mezze giornate, 2 giorni, 3 giorni, 4 giorni oppure tutta la settimana.
Retta:
Varia a seconda della modalità di frequenza scelta.
Modalità di pagamento:
Pagamento mensile tramite polizza di versamento.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie. Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio
2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
3 educatrici laureate in scienze dell'educazione al 100%, 2 operatrici OSA al 100%, 1 educatrice laureata in scienze dell'educazione supplente,1 apprendista OSA, 1 direttrice laureata in psicopedagogia al 100%.
Rapporto numero personale/utenti:
1 educatrice ogni 4 bèbè. 1 educatrice ogni 5 bambini da 12 a 24 mesi e 1 educatrice ogni 8 bambini da 24 a 36 mesi.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
All'atto dell'iscrizione si consegna ai genitori il testo del regolamento interno. Inoltre sono a disposizione dei genitori la Carta dei servizi ed il piano alimentare settimanale.
Strumenti di valutazione:
Si prevedono 2 incontri annuali con i genitori per presentare il programma, per valutare lo sviluppo delle capacità di ogni bambino ed il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre si manterrà un dialogo costante con ogni famiglia e piena
disponibilità ai colloqui personali.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Gli utenti devono rivolgersi alla direzione e hanno la possibilità di inoltrare osservazioni scritte all'associazione.
Asilo nido Baby's House - GIUBIASCO
Indirizzo
Via - Casella postale: viale 1814 n° 4
CAP: 6512
Localita: Giubiasco
Telefono: 091 857 06 78
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet: www.babyshouse.ch
Distretto: Bellinzona
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Teresa Pagliarulo
Formazione: Educatrice dell’infanzia
Telefono: 091 857 06 78
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico Associazione Baby'House
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Baby's House, viale 1814 n° 4, 6512 Giubiasco.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Nido dell'infanzia. Teniamo bambini dai 3 mesi ai 3-4 anni.
Obiettivi:
Far socializzare i bambini, aiutarli nell'apprendere ad avere rispetto dei compagni di gioco e del materiale a loro disposizione. Imparare a stare a tavola e mangiare in modo indipendente.
Modalità organizzative:
L'organizzazione pedagogica è strutturata in risposta ai bisogni dei bambini e in applicazione dei principi educativi. Il nido è ubicato in un luogo tranquillo al piano terra, con un ampio giardino raggiungibile direttamente dai locali di vita. La struttura era già precedentemente destinata a una scuola dell'infanzia con pure un bel spazio esterno a disposizione. La struttura dispone di due entrate principali (una per il settore del 0-18/24 mesi e una per il settore dei 18/24 maesi fino all'entrta alla scuola dell'infanzia.
Orari e giorni di apertura:
Da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 18.00.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Dal 24 dicembre al 6 gennaio e 2 settimane in estate
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: da 3 mesi a 4 anni
Numero dei posti a disposizione: 3-18 mesi: 7 posti 18-24/30 mesi: 7 posti 24/30 mesi +: 11 posti
Condizione per l'ammissione:
Età minima dai 4 mesi fino alla massima di 4 anni. Frequenza di almeno 1 giorno e mezzo.
Modalità per l'iscrizione:
Visita del nido con spiegazione della struttura.
Consegna contratto (periodo di inserimento).
Retta:
A dipendenza della frequenza. A disposizione il listino prezzi.
Modalità di pagamento:
Fattura mensile.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
7 educatrici e 1 o 2 stagiaire.
Rapporto numero personale/utenti:
Dipende dall'età dei bambini.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Progetto educativo.
Strumenti di valutazione:
Eventuali suggerimenti da parte dei genitori.
Confronto verbale con altre strutture.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Verbale o per iscritto presso la Direttrice.
Asilo nido Bianconiglio - BELLINZONA
Indirizzo
Via - Casella postale: via Ospedale 10
CAP: 6500
Localita: Bellinzona
Telefono: 091 811 93 19
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet:
Distretto: Bellinzona
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Roberta Muscia
Formazione: Laurea in scienze pedagogiche e progettazione edu.
Telefono:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione Bianconiglio
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Bianconiglio, via Ospedale 10, 6500 Bellinzona.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Obiettivi:
Accompagnare i bimbi con affetto e rispetto alla ricerca di una certa autonomia e socialità tenendo conto della delicata fascia d'età.
Modalità organizzative:
Ogni giornata a dipendenza del numero dei bambini e del tempo atmosferico viene programmata con diverse attività, mantenendo fissi gli orari dello spuntino, pranzo, nanna e merenda.
Orari e giorni di apertura:
Lun - Ven : 6.30-19.00
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Due settimane festività natalizie.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: dai 3 mesi ai 3/4 anni
Numero dei posti a disposizione: 18 bambini al giorno
Condizione per l'ammissione:
Contattare la responsabile
Modalità per l'iscrizione:
Contattare la responsabile
Retta:
Contattare la responsabile
Modalità di pagamento:
Contattare la responsabile
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
Contattare la responsabile
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Contattare la responsabile
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
Rapporto numero personale/utenti:
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Contattare la responsabile
Strumenti di valutazione:
Contattare la responsabile
Procedura di reclamo per l'utenza:
Contattare la responsabile
Asilo nido Bucaneve - MINUSIO
Indirizzo
Via - Casella postale: Scuola R. Steiner, via dei Paoli
CAP: 6648
Localita: Minusio
Telefono: 091 752 31 02
Fax: 091 752 31 02
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet: www.scuolasteiner.ch/locarno
Distretto: Locarno
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Rosanna Franchino
Formazione:
Telefono:
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico
Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Preasilo Bucaneve, Scuola R. Stenier, via dei Paoli, 6648 Minusio _______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Luogo di accoglienza e di cura di bambini.
Obiettivi:
Sostegno alle famiglie e cura dei bambini in ambiente adatto.
Modalità organizzative:
Nessuna in particolare.
Orari e giorni di apertura:
Da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 13.00.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
2 settimane a Natale, 1 settimana a Pasqua e 4 settimane estive fra luglio e agosto.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: da 18 mesi a 3 anni e mezzo
Numero dei posti a disposizione: 15 posti per bambini tra 13 e 48 mesi;
4 posti per bambini di 2 anni;
6 posti per bambini di 3 anni;
5 posti per bambini con più di 3 anni.
Condizione per l'ammissione:
Nessuna.
Modalità per l'iscrizione:
Colloquio pedagogico e incontro con famiglia e bimbo.
Retta:
Da fr.190.- a fr.475.- secondo i giorni di frequenza.
Modalità di pagamento:
La retta viene pagata mensilmente tramite Conto Corrente Postale.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
Nessuno
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
1 educatrice al 100 %( formazione come "Spielgruppeleiterin" ); 1 educatrice all' 80 % (studi di pedagogia Università di Zurigo); 1 aiutante al 20%.
Rapporto numero personale/utenti:
0,6 unità di educatiri ogni 3 bambini dai 13 ai 24 mesi;
0,6 unità di educatori ogni 5 bambini di 2 anni;
0,4 unità di educatori ogni 5 bambini di 3 anni.
Totale personale: 1,6 che corrisponde a 2 educatori presenti.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Regolamento interno.
Strumenti di valutazione:
Incontro settimanale fra le due educatrici principali e riunione settimanale con le docenti dell'Asilo e i docenti della Scuola Steiner.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Verbalmente alle educatrici oppure per lettera al Collegio dei Docenti della Scuola Steiner.
Asilo nido Casa Bambini San Marco - BELLINZONA
Indirizzo
Via - Casella postale: via Ravecchia 27
CAP: 6500
Localita: Bellinzona
Telefono: 091 825 12 58
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet:
Distretto: Bellinzona
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Evelyn Pasaje (Suor Trinidad) Formazione:
Telefono:
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico
Fondazione Casa bambini san Marco
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Culla san Marco, nido dell'infanzia, via Ravecchia 27, 6500 Bellinzona; Servizio di accoglienza per donne in difficoltà con figli a carico dai 0 ai 4 anni, via Ravecchia 27, 6500 Bellinzona.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Accoglienza dei bambini da 0 a 3 anni. Ampi spazi interni ed esterni. Zona tranquilla.
Obiettivi:
Rispondere alle necessità affettive di bambini e di famiglie impegnate nel lavoro. Ricercare l'autonomia e l'indipendenza generale dei bambini.
Modalità organizzative:
Vi sono 3 sezioni in base alle fasce d'età. Spazio ricreativo e spazio riposo. Ampio spazio esterno con varie attrezzature per i giochi.
Orari e giorni di apertura:
Dalle 06.30 alle 19.00.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Mese di agosto
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini da 0 a 3 anni (eccezionalmente 4 con certificato del Comune di domicilio).
Numero dei posti a disposizione: 50
Condizione per l'ammissione:
Nessuna.
Modalità per l'iscrizione:
Colloquio con il personale responsabile. Sono da presentare i certificati di salario.
Retta:
Stabilita in funzione dei redditi.
Modalità di pagamento:
Retta mensile.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
9 operatori al 100 % con una formazione di educatrici o maestre di scuola dell'infanzia.
Rapporto numero personale/utenti:
1 educatore ogni 4 bambini da 0 a 12 mesi;
1 educatore ogni 5 bambini dai 13 ai 24 mesi;
1 educatore ogni 8 bambini dai 2 ai 3 anni;
1 educatore ogni 12 bambini dai 3 anni compiuti.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Nessuna.
Strumenti di valutazione:
Rapporto annuale.
Procedura di reclamo per l'utenza:
In prima istanza presso la Direttrice, in seguito se è necessario presso il Consiglio di Fondazione.
Asilo nido Casa Bimbi - MASSAGNO
Indirizzo
Via - Casella postale: via Motta 52
CAP: 6900
Localita: Massagno
Telefono: 091 967 15 28
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet: www.casabimbi.ch
Distretto: Lugano
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Elena Mascetti
Formazione: laurea in scienze dei processi socio-educativi Telefono:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione Casa Bimbi
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Casa Bimbi, via Motta 52, 6900 Massagno.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Nido d'infanzia per bambini dai 3 mesi ai 4 anni (legge ARMOS).
Obiettivi:
L'obiettivo primario é prendersi cura del bambino in tutti i suoi aspetti di crescita (fisici,psichici,emozionali e di relazioni), tenendo in considerazione la sua unicità di evoluzione e di sviluppo. Tutto cio' in stretta collaborazione con i genitori lavoratori.
Modalità organizzative:
La struttura è suddivisa in gruppi in base alle fasce d'età dei bambini. L'organizzazione della giornata è scandita principalmente dai vari momenti di bisogni primari (alimentazione,riposo,igene) ma anche da momenti di gioco libero (rimando alla filosofia attiva) e organizzato, con momenti all'interno della struttura e uscite in esterno (parco, cortile).
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedì al venerdì, dalle 07.30 alle 18.30.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Da Natale alla Befana; due settimane durante l'estate e due ponti durante l'anno oltre alle festività federali svizzere.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini dai 3 mesi ai 4 anni.
Numero dei posti a disposizione: 30
Condizione per l'ammissione:
Tassa d'iscrizione, documentazioni e autorizzazioni firmate (moduli cartacei dati in struttura), certificato dei vaccini e di buona salute, attestazione del datore di lavoro per i genitori ( i genitori devono avere una posizione lavorativa, essere in disoccupazione o in formazione), frequenza minima di un metà tempo (mattina, pomeriggio o verticale in due giorni e mezzo).
Modalità per l'iscrizione:
Appuntamento telefonico o via mail con la direttrice per una prima visita della struttura e verifica della disponibilità, compilazione dei moduli cartacei, tassa d'iscrizione.
Retta:
In base alla frequenza da contratto.
Modalità di pagamento:
Tramite polizza bancaria entro il 5 del mese corrente o con pagamento permanente.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
la famiglia che colloca il figlio presso un nido d'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, puo' ottenere un contributo alle spese di collocamento
(aiuto universale di chf -100 o chf -200 in base alle ore settimanali di frequenza al nido; aiuto soggettivo per beneficiari RIPAM; aiuto soggettivo per beneficiari API).
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
6.9 ( 6 educatrici formate ; 1 educatrice non formata in formazione anno 2020).
Rapporto numero personale/utenti:
Nel rispetto della Legge per le famiglie.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Regolamento, carta dei servizi, progetto pedagogico, questionario di gradimento per i genitori.
Strumenti di valutazione:
Osservazioni attente del bambino correlatte a colloqui con i genitori
Procedura di reclamo per l'utenza:
Colloquio con direttrice
Asilo nido Casa del Sorriso - CHIASSO
Indirizzo
Via - Casella postale: viale Bertola 6/8
CAP: 6830
Localita: Chiasso
Telefono: 091 682 32 51
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet:
Distretto: Mendrisio
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Susan Frayco (Suor Wanda)
Formazione:
Telefono:
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico
Consiglio di fondazione Parvulo Mater
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Casa del sorriso, viale Bertola 6/8, 6830 Chiasso.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Nido dell'infanzia per bimbi di mamme in difficoltà, genitori che lavorano, famiglie separate, genitori ammalati e casi particolari.
Obiettivi:
Sostenere le famiglie in difficoltà.
In casi particolari sostenere la crescita del bambino e sostegno alle mamme quando si trovano in difficoltà.
Modalità organizzative:
Direttrice responsabile della struttura.
Educatrici formate.
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle 06.30 alle 19.00.
In casi particolari secondo le esigenze dei genitori.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Rimane chiuso durante il mese di agosto.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: bambini da 0 a 3 anni
Numero dei posti a disposizione: 61 posti (tutti esternati) suddivisi secondo l'età.
Per casi particolari disponiamo di 3/4 posti per internati.
Condizione per l'ammissione:
Genitori bisognosi.
Genitori che lavorano.
Genitori ammalati.
Modalità per l'iscrizione:
L'iscrizione si effettua compilando il modulo ufficiale secondo le disposizioni cantonali.
Il modulo è ottenibile presso il Nido.
Retta:
Le rette sono stabilite in base al reddito.
Modalità di pagamento:
A 1/2 fatturazione mensile.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
11.50
Rapporto numero personale/utenti:
6 1/2 unità per 45 bambini.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
La documentazione è in fase di allestimento.
Strumenti di valutazione:
Al momento vengono effettuate delle valutazioni tramite colloqui personali con i genitori.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Nel caso di eventuali reclami gli stessi vengono attentamente analizzati e trattati dalla Direzione dell'Istituto.
Fin'ora non ci sono state reclamazioni.
Indirizzo
Via - Casella postale:
CAP: 0
Localita:
Telefono:
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail:
Sito internet:
Distretto:
Generalità del responsabile
Nome e cognome:
Formazione:
Telefono:
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Obiettivi:
Modalità organizzative:
Orari e giorni di apertura:
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
_______________________________________________________________
Utenza Anni:
Numero dei posti a disposizione:
Condizione per l'ammissione:
Modalità per l'iscrizione:
Retta:
Modalità di pagamento:
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
Rapporto numero personale/utenti:
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Strumenti di valutazione:
Procedura di reclamo per l'utenza:
Asilo nido comunale - LOCARNO
Indirizzo
Via - Casella postale: via d'Alberti 18
CAP: 6600
Localita: Locarno
Telefono: 091 756 33 80
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet:
Distretto: Locarno
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Daniela Manfredi
Formazione: Educatrice della prima infanzia
Telefono: 091 756 33 80
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico
Municipio della Città di Locarno
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Asilo nido comunale, via d'Alberti 18, 6600 Locarno; Pre e doposcuola, via d'Alberti 18, 6600 Locarno.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Accoglienza di bambini di età compresa fra 2 mesi e 6 anni in base alle direttive cantonali e comunali vigenti.
Obiettivi:
Offrire ai bambini un ambiente idoneo alla loro crescita psico-fisica, affettiva, relazionale, intellettuale, in breve alla loro evoluzione globale. Offrire ai genitori un luogo di collocamento, vuoi per necessità semplicemente lavorative, vuoi per altri bisogni o esigenze che caratterizzano ogni specifica situazione.
Modalità organizzative:
1 nucleo educativo per bambini di età compresa fra 2 mesi e 18 mesi; 2 nuclei educativi per bambini di età compresa fra 15 mesi e 3 anni e mezzo.
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedì al venerdì, dalle 06.30 alle 18.30.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Vacanze scolastiche natalizie, ultima settimana di luglio e prime 3 di agosto.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini di età compresa fra 2 mesi e 3 anni e mezzo.
Numero dei posti a disposizione: 63 posti a tempo pieno
Condizione per l'ammissione:
Essere residenti nel Comune di Locarno.
Modalità per l'iscrizione:
Richiesta di ammissione da parte della famiglia (nelle sue diverse tipologie) oppure di un servizio o ente pubblico o privato competente direttamente presso il Nido.
Retta:
In base al reddito
Modalità di pagamento:
Fatturazione mensile da parte dell'amministrazione comunale del comune di Locarno.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
2 educatrici della prima infanzia diplomate (100%);
1 puericultrice diplomata (100%);
5 puericultrici diplomate (50%);
1 insegnante di scuola dell'infanzia (100%);
1 insegnante di scuola elementare con funzione di educatrice (50%).
Rapporto numero personale/utenti:
Rapporti medi abituali:
1 educatore ogni 4 bambini fino a 15 mesi;
1educatore ogni 6 bambini dai 15 mesi ai 3 anni;
1 educatore ogni 10 bambini dai 3 ai 6 anni.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Prospetto informativo, regolamento dell'Istituto (Direttive per la gestione dell'Asilo nido comunale, 1984).
Strumenti di valutazione:
Incontri regolari quindicinali, uno dei quali coordinato da una psicoterapeuta privata, incontri di équipe, incontri individuali.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Le procedure di reclamo possono essere inoltrate verbali o scritte, tramite la direzione o se del caso direttamente al Municipio.
Asilo nido comunale - MENDRISIO
Indirizzo
Via - Casella postale: Via Noseda 7
CAP: 6850
Localita: Mendrisio
Telefono: 091 646 59 51
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet:
Distretto: Mendrisio
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Sandra Binda
Formazione: educatrice prima infanzia
Telefono: 091 646 59 51
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico
Associazione Comunità dei Bambini dal 1° gennaio 2007: Comune di Mendrisio
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Asilo nido comunale Mendrisio
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Presa a carico diurna di bambini dai 2 mesi ai 3/4 anni nell'ambito di un percorso educativo parallelo alla famiglia.
Obiettivi:
Sostegno alla famiglia (monoparentale o entrambi i genitori che lavorano), risposta a bisogni particolari di socializzazione e di relazione del bambino, risposta a situazioni di carattere sociale (tutoria, ecc.).
Modalità organizzative:
I bambini sono suddivisi in tre gruppi a seconda dell'età. L'organizzazione del personale risponde alle direttive cantonali degli Asili nido.
Orari e giorni di apertura:
Da lunedì a venerdì, dalle 07.00 alle 18.30. 220 giorni all'anno.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
6 settimane all'anno.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini dai 2/3 mesi ai 3/4 anni.
Numero dei posti a disposizione: 40
Condizione per l'ammissione:
Genitori che lavorano. Frequenza minima del bambino: tre mezze giornate la settimana.
Modalità per l'iscrizione:
Primo contatto telefonico per appuntamento. Colloquio con direzione. Allestimento scheda dati.
Retta:
In base al reddito.
Modalità di pagamento:
Fattura mensile.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
9 educatori: 6 educatori formati - 2 nurse - 1 OSA, 1 apprendista OSA totale tempi lavorativi educativi: 612%.
Direzione: 90%.
Cuoca+ausiliarie (3 persone): 145%.
Rapporto numero personale/utenti:
Calcolato in base ai parametri della Legge per le famiglie (mino da 1 educatore ogni 4 bambini ad un massimo di 1 educatore ogni 8 bambini, a seconda delle varie fasce d'età).
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Volantino di presentazione.
Strumenti di valutazione:
Lista d'attesa per richiesta d'ammissione.
Giornate e ore di presenza degli utenti.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Direttamente alla direzione da parte dei genitori
Asilo nido Fantasilandia - BELLINZONA
Indirizzo
Via - Casella postale: via Tamaro 2
CAP: 6500
Localita: Bellinzona
Telefono: 091 825 06 84
Fax:
Natel: 079 317 64 86
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet:
Distretto: Bellinzona
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Patrizia Capuani Rima
Formazione: Educatrice prima infanzia
Telefono: 091 825 46 67
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione Fantasilandia
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Fantasilandia, via Tamaro 2, 6500 Bellinzona.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Nido dell'infanzia
Obiettivi:
Favorire un armonico sviluppo psico-fisico.
Modalità organizzative:
Momenti di attività in comune ed attività suddivise in base all'età.
Orari e giorni di apertura:
Da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 18.30.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
1 settimana a Natale, 1 settimana a Pasqua e 2 settimane a luglio.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini in età compresa da 1 anni a 4 anni.
Numero dei posti a disposizione: 15 posti diurni, nessun internato.
Condizione per l'ammissione:
Nessuna.
Modalità per l'iscrizione:
Dopo un armonico adattamento compilazione del modulo di affidamento.
Retta:
Dai fr.100.- a fr.380.- mensili, + pasti.
Modalità di pagamento:
Contanti o bollettino di versamento.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
2 educatrici al 100 %, 1 educatrice al 60 %, un' apprendista.
Rapporto numero personale/utenti:
3 educatori se al completo, 2 educatori quando il numero dei bimbi è ridotto.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Documentazione esposta all' esterno ed all' interno della struttura. Documentazione cartacea a disposizione.
Strumenti di valutazione:
Diplomi esposti ed azienda formatrice personale.
Sondaggi annuali.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Al nostro sportello.
Asilo Nido Il Bocciolo - ORIGLIO
Indirizzo
Via - Casella postale: Ai Magi
CAP: 6945
Localita: Origlio
Telefono: 091 966 29 62
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet: https://scuolasteiner-lugano.ch/nido-il-bocciolo/
Distretto: Lugano
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Paola Rinaldi
Formazione: Laurea Scienze dell'educaz. e pedagogista clinico Telefono:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico
Associazione Asilo Nido Waldorf Origlio
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
L?asilo nido Il Bocciolo risponde al bisogno delle famiglie di conciliare il lavoro/studio e la cura dei figli, offrendo un servizio educativo dove lasciare con serenità i propri bambini. L?asilo nido s?ispira alla pedagogica Waldorf che individua nell?imitazione la chiave dell?apprendimento del bambino. Con questa consapevolezza l?adulto presta attenzione al modo in cui realizza le proprie attività quotidiane, rendendole esempio interessante e ricche di senso per il bambino. In questa fase evolutiva, infatti, essi assorbono come una spugna i sentimenti delle persone che stanno intorno a loro, apprendendo le qualità morali che saranno determinanti per il loro futuro.
L?educatore presta delle cure attente e crea dei rapporti sicuri per fare esperienze affettivamente significative e positive alfine di costruire delle solide basi per le relazioni future. Vengono rispettate le tappe dello sviluppo individuale, senza anticiparle, lasciando ad ogni bambino il suo tempo per acquisirle.
Viene dato spazio all?espressione del singolo cosicché ogni bambino possa esprimere i propri talenti e le proprie potenzialità, nella consapevolezza che ogni bambino è unico e prezioso.
Obiettivi:
Modalità organizzative:
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedì al venerdì dall 7.30 alle 18.30
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
2 settimane vacanza natalizie secondo calendario scolastico
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Acogliamo i bambini dai 13 mesi ai 4 anni (ARMOS)
Numero dei posti a disposizione: 24
Condizione per l'ammissione:
Buona salute e sottoscrizione del contratto e del regolamento
Modalità per l'iscrizione:
Attraverso modulo per l'iscrizione, da richiedere alla direzione, in qualsiasi momento dell'anno, in base alle disponibilità dei posti.
Retta:
La retta è in base alle fasce di frequenza, al reddito e alla situazione lavorativa della famiglia. La frequenza minima sono 5 mattine o 5 pomeriggi, oppure la versione verticale: 2 giorni interi + mezza giornata. È possibile richiedere un colloquio finanziario per una consulenza individualizzata.
Modalità di pagamento:
Cedolino o ebanking
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
L'asilo nido è riconosciuto dal cantone e le famiglie possono beneficiare dei sussidi sulle rette. Per maggiori dettagli contattare la direzione.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Al colloquio finanziario verranno date indicazioni precise.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
4 al 100%
Rapporto numero personale/utenti:
1 a 5 per bambini dai 13 ai 24 mesi 1 a 8 per bambini dai 2 ai 3 anni 1 a 12 per bambini dai 3 anni compiuti
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
La Carta dei Servizi
Strumenti di valutazione:
Procedura di reclamo per l'utenza:
Asilo nido il Boscoiattolo - NOVAZZANO
Indirizzo
Via - Casella postale: Via alle Scuole 4
CAP: 6883
Localita: Novazzano
Telefono: 091 682 14 90
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet: www.famigliediurne.ch
Distretto: Mendrisio
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Alessandra Brazzola
Formazione: Educatrice dell'infanzia
Telefono:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido d'infazia per bambini dai 0 ai 3 anni e mezzo
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Il nido d?infanzia il Boscoiattolo è situato a Novazzano in via alle Scuole 4, in una casa monofamiliare organizzata su due piani e con un grande giardino privato. La casa che ospita il nido d?infanzia si trova in centro paese, molto vicino alla scuola elementare e alla scuola dell'infanzia. Lo stabile ha a disposizione due piani e l'organizzaziopne del nido d'infanzia ha potuto essere studiata nei dettagli seguendo i bisogni dei bambini dei 3 gruppi. Il gruppo dei bambini piccoli ha a disposizione due locali (una zona giorno e l'altro zona sonno) al pianterreno, in modo che questo favorisca anche le uscite nel giardino dell'abitazione. Il gruppo dei bambini medi ha a sua disposizione, sempre al pianterreno, due locali per la zona giorno (con tavoli per mangiare e con angoli gioco che rispondono ai bisogni dei bambini di quell'età) e un locale per riposare o fare dei giochi di movimento. All?esterno vi è a disposizione un grande giardino recintato.
Obiettivi:
Si tratta di una struttura di custodia collettiva con un progetto educativo.
L?Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto (AFDM) ha sviluppato il progetto educativo sia sulla base della sua esperienza pluriennale nel settore degli asili nido che nel campo degli affidamenti diurni.
Il progetto educativo si fonda sulla libertà del bambino di crescere e svilupparsi armoniosamente con l?ambiente circostante, di fare esperienze personali che gli mostrino i propri limiti e gli indichino i propri successi, rafforzandolo nel percorso di autostima e sviluppando l?autonomia.
Uno dei principi fondamentali di questo progetto educativo è l?accoglienza, sia dei bambini che dei suoi genitori.
Accoglienza in un luogo sicuro protetto dove tutta la famiglia si senta sostenuta e, soprattutto, ascoltata
Modalità organizzative:
1.L?autorizzazione è stata richiesta per un numero massimo di 25 bambini.
2.Il nido è aperto circa 230 giorni all?anno, dalle 7°° alle 19°°, dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
Le chiusure annuali sono due: due settimane nel periodo estivo da stabilire di anno in anno e due settimane nel periodo natalizio.
3.I pasti per tutti i bambini vengono cucinati dalla cucina della scuola dell?infanzia adiacente al nido.
4.Il nido è inserito in una casa su due piani con un ampio giardino. E? situata nel centro del paese, adiacente alla scuola dell?infanzia e con parcheggi a disposizione per i genitori. La zona è tranquilla e poco trafficata. La vicinanza con la scuola dell?infanzia favorisce la collaborazione con quest?ultima rispetto all?inserimento die bambini dell?ultimo ciclo dell?asilo nido.
Orari e giorni di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
Chiuso 2 settimane periodo natalizio e due settimane estive (di regola l'ultima di giugno e la prima di luglio).
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Bambini in età prescolare
Numero dei posti a disposizione: 25 (4 bambini da 0 a 12 mesi, 9 bambini dai 12 ai 24 mesi, 12 bambini dai 24 ai 36/48 mesi)
Condizione per l'ammissione:
Saranno accolti bambini di genitori occupati professionalmente, in formazione o che per motivi di salute, sociali o di integrazione hanno la necessità di un sostegno extra famigliare.
Modalità per l'iscrizione:
Contattare direttamente la responsabile educativa o l'ufficio di coordinamento (091. 682. 14 19)
Retta:
Secondo il reddito dei genitori
Modalità di pagamento:
30 giorni dalla data di emissione della fattura.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
Aiuti cantonali (universale e soggettivo per gli aventi diritto al sussidio della cassa malati)
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Direttamente all'ufficio di coordinamento di Vacallo
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
Al momento
1 responsabile educativa (educatrice OSA e EI) 1 educatrice formata (OSA e EI)
1 educatrice formata OSA
Rapporto numero personale/utenti:
secondo disposizione di legge
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Carta dei servizi, regolamento del nido d'infanzia, protocolli sulla sicurezza, progetto pedagogico dell'associazione.
Strumenti di valutazione:
La disponibilità giornaliera e l?accoglienza degli educatori verso i genitori, servono a valutare costantemente la qualità del servizio proposto.
Per problematiche personali, la responsabile del nido è sempre disposta ad organizzare un appuntamento privato con i genitori.
Procedura di reclamo per l'utenza:
In caso di mancato rispetto di quanto contenuto nella carta, il reclamo va fatto, proporzionalmente all?importanza della questione: all?educatore di riferimento, alla direzione del nido d?infanzia, alle coordinatrici dell?Associazione famiglie diurne del Mendrisiotto, al Comitato dell?Associazione. Il reclamo può essere fatto oralmente o scritto.
In caso di mancanze gravi ai sensi del Codice Civile Svizzero o di insoddisfazione alla risposta della direzione o dell?Associazione, può essere inoltrato reclamo all?autorità cantonale competente in materia di vigilanza: l?Ufficio del
sostegno a enti a attività per le famiglie e i giovani, Viale Officina 6, 6501 Bellinzona, tel. 091 814 71 52.
Asilo nido Il Carillon - GIORNICO
Indirizzo
Via - Casella postale: Via Fond la Tera 11, cp 586
CAP: 6745
Localita: Giornico
Telefono: 091/864 20 03
Fax:
Natel: 079 703 92 05
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito internet: www.ilcarillon.ch
Distretto: Leventina
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Manuela Walzer
Formazione: Docente di scuola dell'infanzia
Telefono: 091/864 20 03
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico Associazione Il Carillion
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia, il Carillon, presso la sezione della scuola dell'infanzia, 6743 Bodio.
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Cura di bimbi da 4 mesi a 4 anni, a ore o con abbonamento. Lo scopo è di dare una mano alle famiglie che per motivi finanziari, devono lavorare entrambi o semplicemente per concedere qualche ora libera alla mamma e dare la possibilità ai bimbi di condividere, con altri piccoli coetanei, momenti di gioco e socializzazione.
Obiettivi:
Gli obiettivi che "il Carillon" intende raggiungere, con le attività proposte, è quello di condividere momenti di svago, di creatività, di ascolto, di movimento, con altri piccoli coetanei, per sviluppare fiducia in se stessi e imparare a socializzare con altri bimbi. Inoltre aiutare i genitori a svolgere le loro attività, lontani dai loro figli, in tutta serenità.
Modalità organizzative:
Nessuna.
Orari e giorni di apertura:
Da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 18.00.
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
2 settimane a Natale e 3 settimane in agosto.
_______________________________________________________________
Utenza
Anni: Famiglie provenienti da diversi comuni della regione o che lavorano nei pressi del nido dell'infanzi
Numero dei posti a disposizione: 18
Condizione per l'ammissione:
Età compresa tra 4 mesi e 4 anni, certificato medico e accettazione del contratto.
Modalità per l'iscrizione:
Contratto.
Retta:
Tariffe orarie: fr. 11.- all'ora (fr. 8.- all'ora per il fratellino o la sorellina).
Abbonamenti mensili:
2 mezze giornate alla settimana (tutto il mese) fr. 340.-;
per il fratellino o la sorellina fr. 280.-.
3 mezze giornate alla settimana (tutto il mese) fr. 390.-; per il fratellino o la sorellina fr. 320.-.
4 mezze giornate alla settimana (tutto il mese) fr. 450.-;
per il fratellino o la sorellina fr. 390.-.
5 mezze giornate alla settimana (tutto il mese) fr. 500.-; per il fratellino o la sorellina fr. 410.-.
1 giorno alla settimana fisso (tutto il mese) fr. 340.-; per il fratellino o la sorellina fr. 280.-.
2 giorni alla settimana fissi (tutto il mese) fr. 480.-; per il fratellino o la sorellina fr. 380.-.
3 giorni alla settimana fissi (tutto il mese) fr. 600.-; per il fratellino o la sorellina fr. 460.-.
Pranzo: per ogni pasto preparato all'asilo fr. 5.-; per il fratellino o la sorellina fr. 4.-
Modalità di pagamento:
Tariffe orarie: pagamento in contanti.
Abbonamenti mensili: pagamento tramite polizza di versamento.
È possibile sostenere l'Associazione Il Carillon per ogni singola persona fr. 30.-, per i coniugi fr. 40.-, per le persone giuridiche fr. 100.-.
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
La famiglia che colloca il figlio presso un nido dell'infanzia, riconosciuto sussidiabile dal Cantone in base alla Legge per le famiglie, può ottenere un contributo alle spese di collocamento (ai sensi dell'art. 3 cpv. 4 lett.b) della Legge per le famiglie).
Il diritto al contributo è stabilito in base alla legge sugli assegni di famiglia (Laf). Il contributo massimo previsto ammonta a fr. 770.- al mese sulla base del decreto emanato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità del 10 luglio 2006.
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
Per informazioni sulle condizioni e le procedure di richiesta la famiglia deve rivolgersi direttamente alla Cassa cantonale per gli assegni famigliari presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS), 6501 Bellinzona, ai numeri 091 821 92 33/34/35.
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
3 educatrici + stagiare per un totale di 3.5 unità.
Rapporto numero personale/utenti:
0.25 educatrici ogni 1 a 4 bimbi da 0 a 12 mesi;
0.25 educatrici ogni 1 a 5 bimbi dai 13 mesi ai 24 mesi;
0.25 educatrici ogni 1 a 8 bimbi dai 2 anni ai 3 anni;
0.08 educatrici ogni 1 a 12 bimbi dai 3 anni in poi.
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Colloquio con le maestre,visita del nido dell'infanzia, sito internet www.ilcarillon.ch.
Strumenti di valutazione:
Entusiasmo dei genitori e armonia dei bimbi che ospitiamo.
Procedura di reclamo per l'utenza:
Direttamente dalla maestra.
Indirizzo
Via - Casella postale:
CAP: 0
Localita:
Telefono:
Fax:
Natel:
Indirizzo e-mail:
Sito internet:
Distretto:
Generalità del responsabile
Nome e cognome:
Formazione:
Telefono:
Indirizzo e-mail:
Referente giuridico
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Obiettivi:
Modalità organizzative:
Orari e giorni di apertura:
Chiusura per vacanze (durata e periodi):
_______________________________________________________________
Utenza Anni:
Numero dei posti a disposizione:
Condizione per l'ammissione:
Modalità per l'iscrizione:
Retta:
Modalità di pagamento:
Possibili sussidi o contributi a favore dell'utenza:
Modalità di richiesta dei sussidi e dei contributi a favore dell'utenza:
_______________________________________________________________
Personale
No. operatori (% tempo di lavoro) e formazione:
Rapporto numero personale/utenti:
_______________________________________________________________
Verifica della qualità
Documentazione sul servizio o l'attività a disposizione dell'utenza:
Strumenti di valutazione:
Procedura di reclamo per l'utenza:
Asilo nido Il Girasole - CHIASSO
Indirizzo
Via - Casella postale: via Borromini 9
CAP: 6830
Localita: Chiasso
Telefono: 091 682 05 52
Fax:
Natel: 077 446 61 41
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito internet:
Distretto: Mendrisio
Generalità del responsabile
Nome e cognome: Gaia Passerini
Formazione: Laurea in Scienze dell'Educazione
Telefono:
Indirizzo e-mail: [email protected]
Referente giuridico
Associazione Asilo nido "Il Girasole"
Elenco dei servizi e delle attività offerte dal referente giuridico
Nido dell'infanzia Il Girasole, via Borromini 9, 6830 Chiasso
_______________________________________________________________
Descrizione del servizio o dell'attività
Descrizione:
Ospitiamo bambini dai 3 mesi ai 3/4 anni in un ambiente ospitale e familiare. Tra i nostri obiettivi vi è quello di aiutare i genitori a conciliare il lavoro con la cura dei propri figli affidandole a persone competenti in un luogo sano e sicuro.
L'accoglienza e il rispetto sono alla base della nostra linea pedagogica.
Obiettivi:
Fornire un ambiente protetto garantendo una relazione di continuità, confidenza e rispetto basata sul dialogo.
Modalità organizzative:
I bambini sono suddivisi per fasce d'età in ambienti allestiti a seconda del loro grado di autonomia. Si predilige il gioco libero e le uscite all'aperto.
Orari e giorni di apertura: