• Non ci sono risultati.

8

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 MAG-GIO 2021, N. 625

Collaborazione istituzionale ai sensi dell'art. 15 della L.

n. 241/90 e ss.mm.ii. Approvazione convenzione con Universi-tà di Bologna - Dipartimento delle Arti - per lo sviluppo delle attività del DAMSLAB

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera.

1. di attivare una collaborazione istituzionale, ai sensi dell’art.

15 della L. n. 241/90 e ss.mm., con l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento delle Arti, per la compar-tecipazione della Regione Emilia-Romagna allo sviluppo delle attività del DAMSLab, nell’ambito delle attività previste ai punti 3.1 e 3.3 del “Programma regionale in materia di cinema e audio-visivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014, art. 12. Priorità e strategie di intervento per il triennio 2021-2023. (Proposta della Giunta regionale del 16 novembre 2020, n.1661)” approvato con deli-berazione dell’Assemblea legislativa n.37 del 19 gennaio 2021;

2. di approvare, a tal fine, lo schema di Convenzione allega-to alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, dando atto che alla sua sottoscrizione provvederà il responsabile del Servizio Cultura e Giovani, con le modalità stabilite nell’art.

5 della convenzione medesima, consentendo al medesimo di ap-portare le modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie in sede di sottoscrizione;

3. di stabilire che:

- la suddetta convenzione avrà durata fino al 31/12/2022 con decorrenza dalla data di sottoscrizione;

- per la compartecipazione alle spese sostenute nella realiz-zazione delle attività previste dalla Convenzione, il cui valore complessivo è stimato dall’Alma Mater Studiorum - Universi-tà di Bologna - Dipartimento delle Arti – in Euro 20.000,00, la Regione Emilia-Romagna riconosca all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento delle Arti – la somma di Euro 14.000,00, da suddividere in parti uguali tra gli anni 2021 e 2022, in relazione ai termini di realizzazione previsti;

carattere sinallagmatico, inquadrandosi la stessa dell’ambito de-gli accordi di collaborazione previsti dal citato art. 15 della L.

241/1990 s.m.i. e pertanto gli oneri finanziari posti a carico del-la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione deldel-la convenzione non costituiscono corrispettivo per prestazioni di servizi o ces-sioni di beni ma compartecipazione alle spese sostenute per lo svolgimento delle attività previste;

5. di dare atto che le risorse finanziarie necessarie all'attua-zione del presente provvedimento, pari a Euro 14.000,00, trovano copertura sul capitolo 70571 ”spese per prestazioni professio-nali specialistiche attività Film Commission, L.R.20/2014” del Bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anno di previsione 2021 e 2022;

6. di dare atto che alla concessione del contributo, all’adozio-ne dell’impegno di spesa, nonché alla liquidazioall’adozio-ne e alla richiesta di emissione dei titoli di pagamento relativi alla spesa prevista provvederà, con propri atti formali, ai sensi della normativa con-tabile vigente, il Responsabile del Servizio Cultura e Giovani, secondo le modalità indicate all’art. 7 della convenzione allegata;

7. di dare atto, inoltre, che all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento delle Arti – compete l’adempimento, ove dovuto, degli obblighi discendenti dalle di-sposizioni normative vigenti per l’invio dei provvedimenti adottati alla Corte dei Conti, nonché, sempre ove dovuto, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della L. 13 agosto 2010, n. 136 e succ. mod.;

8. di stabilire altresì che la sottoscrizione degli accordi di collaborazione, ai sensi del comma 2 bis dell’art. 15 della L.

241/1990, avverrà con firma digitale, con firma elettronica avan-zata, ovvero altra firma elettronica qualificata, pena la nullità della stessa;

9. di dare atto altresì che si provvederà agli adempimenti pre-visti dall’art. 56, 7° comma, del D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

10. di provvedere agli obblighi di pubblicazione previ-sti dall’art. 23 del D.lgs. 14 marzo 2013, n.33 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.lgs.;

11. di disporre la pubblicazione per estratto del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

D.G.R. n. 531 del 19/4/2021 "Approvazione schema di con-venzione ai sensi art. 15, L. n. 241/90 e ss.mm.ii. e dell'art. 10 dell'Accordo di programma quadro 2021/2025 fra Regione e Unioncamere Emilia-Romagna e delle "Misure di soste-gno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie", per l'attuazione di ul-teriori misure di sostegno a favore di categorie di imprese in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19" - Rettifica

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la propria Deliberazione n. 531 del 19/4/2021 recante,

“Approvazione schema di convenzione ai sensi dell'art. 15 L.

241/90 e ss.mm.ii. e dell'art. 10 dell'Accordo di programma quadro 2021/2025 fra Regione e Unioncamere Emilia-Romagna e del-le "Misure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie", per l'attuazione di ulteriori misure di sostegno a favore di categorie di imprese in dif-ficoltà a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19 (art.5, L.R.

2/2021; art. 27 D.L. 41/2021). Impegno di spesa”;

Dato atto che è stata riscontrata la presenza di alcuni er-rori materiali, riguardanti il documento denominato “Misure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), parte integran-te e sostanziale dello “Schema di convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e l’Unione Regionale delle Camere di Com-mercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell’Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 15 della L. n. 241/90 e ss.mm.ii. e dell’art. 10 dell’accordo di programma quadro fra Regione Emilia-Roma-gna e Unioncamere Emilia-RomaEmilia-Roma-gna 2021-25 per l’attuazione di ulteriori misure di sostegno a favore di categorie di imprese in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria COVID19”, approva-to con la medesima deliberazione sopra richiamata”;

Dato atto, altresì, che tali errori materiali sono stati riscon-trati nei seguenti punti:

- Misura lettera f) Ristori alle imprese che operano nel set-tore cinematografico:

a) nella descrizione “Beneficiari” là dove si indica: “…(omis-sis)ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dall’1/1/2020 al 31/12/2020.” La frase, presente in altre misure, è stata qui riportata erroneamente ma non risulta coeren-te con i requisiti previsti per la misura in esame.

b) la lettera d) reca la seguente dicitura:

“d) imprese addette alla manutenzione delle attrezzature tecniche per la riproduzione dei contenuti delle sale cinemato-grafiche, in possesso del codice ateco (primario o prevalente):

33.13.01 Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche

e che abbiano realizzato un fatturato superiore ad euro 50.000,00 per l’attività svolta nel 2019; nel caso di impresa atti-vata nel corso dell’anno 2019 il requisito si intende applicato pro quota per i mesi effettivi di attività.”

La suddetta lettera d) viene più coerentemente riformulata secondo l’obiettivo della misura come segue:

“d) codice ateco (primario o prevalente):

lentemente composto da beni e servizi a favore delle sale cinematografiche”

- Misura lettera g) Ristori alle imprese culturali:

a) nella descrizione “Beneficiari” là dove si indica: “…(omis-sis)ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dall’1/1/2020 al 31/12/2020.” La frase, presente in altre misure, è stata qui riportata erroneamente ma non risulta coeren-te con i requisiti previsti per la misura in esame;

b) Alla voce “Risorse” il plafond complessivo indicato è di 1.360.000,00 euro. Tale importo è un evidente mero errore materia-le. Il plafond da riportare correttamente è pari a 1.350.000,00 euro;

Constatato che tali errori materiali non incidono sulle pre-messe e sulle motivazioni della citata delibera che si intendono integralmente richiamate;

Ritenuto opportuno procedere alla rettifica del documento denominato “Misure di sostegno e parametri necessari alla de-terminazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), secondo le formulazioni sopra puntualmente elen-cate e come di seguito ribadite:

- Alla Misura lettera f) Ristori alle imprese che operano nel settore cinematografico:

1) nella descrizione “Beneficiari” viene eliminata, in quan-to riportata erroneamente, la seguente frase: “…(omissis)ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dall’1/1/2020 al 31/12/2020.”.

2) la lettera d) viene così riformulata:

“d) codice ateco (primario o prevalente):

33.13.01 Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche

che siano imprese il cui fatturato dell’anno 2019 sia preva-lentemente composto da beni e servizi a favore delle sale cinematografiche.”

- Alla Misura lettera g) Ristori alle imprese culturali:

1) nella descrizione “Beneficiari” viene eliminata, in quan-to riportata erroneamente, la seguente frase: “…(omissis)ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dall’1/1/2020 al 31/12/2020”;

2) Alla voce “Risorse” viene correttamente individuato il pla-fond complessivo pari a 1.350.000,00 euro;

Ritenuto altresì opportuno:

- approvare le rettifiche evidenziate al punto precedente punti;

- approvare il documento “Misure di sostegno e parametri ne-cessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), parte integrante e sostanziale del presen-te atto deliberativo, con le rettifiche sopra indicapresen-te;

- dare atto che il documento “Misure di sostegno e parame-tri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), così come approvato con il pre-sente atto deliberativo, sostituisce il documento approvato con la precedente propria deliberazione n. 531 del 19/4/2021, pari-menti denominato;

- dare atto che il documento “Misure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), così come approvato con il presenta atto

delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltu-ra dell’Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 15, della L. n. 241/90 e ss.mm.ii. e dell’art. 10 dell’accordo di programma quadro fra Re-gione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna 2021-25 per l’attuazione di ulteriori misure di sostegno a favore di cate-gorie di imprese in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria COVID- 19”, approvato con la precedente propria deliberazio-ne n. 531 del 19/4/2021;

Dato atto che viene fatto salvo quanto già approvato con la propria deliberazione 33.13.01 e che non sono oggetto delle mo-difiche approvate con il presente atto deliberativo;

Visti:

- la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regio-ne Emilia-Romagna" e successive modificazioni ed integrazioni;

- il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della di-sciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte del-le pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 111 del 28 gennaio 2021 ad og-getto “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021-2023”;

- la propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008, ese-cutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla deli-bera n. 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delideli-bera n. 450/2007" e successive modificazioni;

- la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 avente ad oggetto “Il sistema dei controlli nella Regione Emilia-Romagna;

Richiamate le seguenti le proprie deliberazioni:

- n. 1182 del 25 luglio 2016 recante “Costituzione della rete regionale per il presidio delle funzioni trasversali in mate-ria di aiuti di stato e modifica delle deliberazioni n. 909/2015, n. 270/2016 e n. 622/2016”;

- n. 2013 del 28 dicembre 2020 ad oggetto “Indirizzi orga-nizzativi per il consolidamento e il potenziamento delle capacità amministrative dell’ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture re-gionali conseguenti alla soppressione dell’IBACN”;

- n. 2018 del 28 dicembre 2020 concernente “Affidamen-to degli incarichi di Diret“Affidamen-tore generale della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 43 della L.R. 43/2001 e ss.mm.ii.”;

- n. 415/2021 “Indirizzi organizzativi per il consolidamen-to e il potenziamenconsolidamen-to delle capacità amministrative dell'ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027: Proro-ga degli incarichi”;

Viste le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente del-la Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazioni di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;

ture, turismo, commercio;

A voti unanimi e palesi delibera

1) di approvare le rettifiche al documento denominato “Mi-sure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), appro-vato con propria deliberazione n. 531 del 19/4/2021, così come di seguito riportate:

- Alla Misura lettera f) Ristori alle imprese che operano nel settore cinematografico:

a) nella descrizione “Beneficiari” viene eliminata, in quan-to riportata erroneamente, la seguente frase: “…(omissis)ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dall’1/1/2020 al 31/12/2020”;

b) la lettera d) viene così riformulata:

“d) codice ateco (primario o prevalente):

33.13.01 Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche

che siano imprese il cui fatturato dell’anno 2019 sia preva-lentemente composto da beni e servizi a favore delle sale cinematografiche”;

- Alla Misura lettera g) Ristori alle imprese culturali:

a) nella descrizione “Beneficiari” viene eliminata, in quan-to riportata erroneamente, la seguente frase: “…(omissis)ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dall’1/1/2020 al 31/12/2020.”;

b) Alla voce “Risorse” viene correttamente individuato il pla-fond complessivo pari a 1.350.000,00 euro;

2) di approvare il documento “Misure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto deliberativo, con le rettifiche approvate al punto precedente;

3) di dare atto che il documento “Misure di sostegno e para-metri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), così come approvato con il pre-sente atto deliberativo, sostituisce il documento approvato con la precedente propria deliberazione n. 531 del 19/4/2021, pari-menti denominato;

4) di dare atto, altresì, che il documento “Misure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”, Allegato A), così come approvato con il presenta atto deliberativo, costituisce parte integrante dello “Sche-ma di convenzione tra la Regione Emilia-Ro“Sche-magna e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell’Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 15, della L.

n. 241/90 e ss.mm.ii. e dell’art. 10 dell’accordo di programma quadro fra Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Ro-magna 2021-25 per l’attuazione di ulteriori misure di sostegno a favore di categorie di imprese in difficoltà a causa dell’emer-genza sanitaria COVID-19”, approvato con la precedente propria deliberazione n. 531 del 19/4/2021;

5) di dare atto che viene fatto salvo quanto già approvato con la propria deliberazione 33.13.01 e che non sono oggetto delle modifiche approvate con il presente atto deliberativo;

6) che si provvederà alla pubblicazione prevista dal Piano triennale di prevenzione della Corruzione e della Trasparenza,

ALLEGATO A)

CONVENZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELL’EMILIA-ROMAGNA PER L’ATTUAZIONE DELL’ART. 10 DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO FRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA 2021/2025 PER L’ATTUAZIONE DI ULTERIORI MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DI CATEGORIE DI IMPRESE IN DIFFICOLTA’ A CAUSA DELLA EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19

“Misure di sostegno e parametri necessari alla determinazione del ristoro economico per le singole categorie”

Il bando per l’erogazione di sostegni in forma di ristori a favore di categorie di imprese in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria da covid-19 di cui alla presente convezione con Unioncamere, si articolerà nelle misure e linee di finanziamento sotto riportate.

In relazione ad ogni Misura si individuano: Beneficiari e relativi requisiti, plafond di risorse, modalità di determinazione del contributo.

a) Ristori ai gestori di discoteche e sale da ballo

Beneficiari:

Potranno presentare domanda di ristoro le imprese con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna iscritte al Registro Imprese della CCIAA con il seguente codice ateco primario o prevalente: 93.29.10 Discoteche, sale da ballo, night-club e simili, che esercitino l’attività di intrattenimento danzante in base a licenza ex art. 80 tulps:

• che risultino iscritte al Registro Imprese al 31/12/2020 ed attive alla data di presentazione della domanda;

• che abbiano subito nell’anno 2020 un calo di fatturato di fatturato medio superiore al 20%

rispetto all’anno 2019, ovvero, a prescindere dal fatturato, essere impresa attivata nel periodo dal 1/01/2020 al 31/12/2020.

Risorse: il plafond complessivo è individuato in 3 milioni di euro;

Modalità di determinazione del contributo:

ripartizione del plafond complessivo tra le imprese richiedenti ammesse al contributo con i seguenti criteri:

attribuzione del contributo commisurato alla effettiva perdita di fatturato subito nell’anno 2020 rispetto all’annualità 2019, nel limite di un contributo massimo di 10.000,00, 00 euro per impresa;

una volta definito l’elenco delle imprese ammesse, il plafond disponibile verrà suddiviso per il numero delle imprese stesse risultando così l’entità del contributo ad esse assegnato; qualora il contributo risulti superiore al contributo massimo di euro 10.000,00, verrà ridotto fino a quella cifra. Per le imprese per le quali l’entità del contributo, come sopra definita, risulti superiore al calo di fatturato dichiarato, il contributo stesso verrà ridotto fino alla corrispondente entità del calo del fatturato.

b) Ristori alle imprese che esercitano l’attività di commercio su area pubblica nelle