• Non ci sono risultati.

Assunzioni a Tempo determinato Art. 80 - Ambito di applicazione

1. L'Amministrazione può effettuare assunzioni per esigenze di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo ed anche per esigenze ordinarie nei limiti e con le modalità stabilite dalle legge, dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dal presente Regolamento.

2. I rapporti di lavoro a tempo determinato non possono, a pena di nullità, essere in nessun caso trasformati in rapporti a tempo indeterminato.

Art. 81 - Modalità di assunzione

1. Le assunzioni di personale a tempo determinato sono disposte nel rispetto delle seguenti modalità:

69 a) per le assunzioni in categorie o profili professionali per l'accesso ai quali occorre il possesso del titolo di studio non superiore a quello della scuola dell'obbligo e, ove, richiesto, di una specifica professionalità, mediante utilizzo delle apposite graduatorie formate presso le sezioni circoscrizionali per l'impiego;

b) per le assunzioni in categorie e profili professionali per l'accesso ai quali occorre il possesso del titolo superiore a quello della scuola dell'obbligo, mediante la predisposizione di apposite graduatorie formate dall'Amministrazione con le modalità stabilite dal successivo articolo, oppure con ricorso a specifici bandi di selezione o utilizzo di graduatorie vigenti ed approvate dall’Amministrazione.

Art. 82 – Modalità di assunzione mediante utilizzo graduatorie.

1. Le assunzioni a tempo determinato di cui alla lett. b) del precedente articolo avvengono nel rispetto della normativa vigente in tema di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni e di quanto previsto dal presente Regolamento per le assunzioni a tempo indeterminato in quanto compatibili con le seguenti modalità:

a) la graduatoria viene predisposta dall'Ente sulla base di selezione per prove e/o per titoli;

b) l'avviso della prova selettiva deve contenere tutti gli elementi essenziali previsti dal presente

Regolamento ed è pubblicato nel sito Internet. Allo stesso avviso verrà data pubblicità con altri mezzi idonei al fine di garantire la massima partecipazione;

c) la determinazione di approvazione del bando fisserà di volta in volta le modalità di pubblicazione del bando di selezione ritenute più opportune in relazione al profilo da ricoprire.

2. Le assunzioni derivanti dall'utilizzo della graduatoria sono effettuate con le modalità di seguito indicate e riportate nell'avviso di selezione:

a) ogni chiamata sarà effettuata per il tempo necessario a soddisfare le esigenze dell'Amministrazione, seguendo strettamente l'ordine di merito dei concorrenti utilmente collocati nella graduatoria, sino al suo esaurimento o scadenza a termini di legge;

b) le assunzioni non potranno comunque superare i limiti di durata stabiliti dalla normativa vigente in materia;

c) il personale utilmente collocato in graduatoria dovrà essere disponibile ad assumere servizio nei tempi stabiliti dal provvedimento di assunzione. Sarà cura del Responsabile del Settore interessato

70 prendere preventivamente contatti con gli aventi diritto ed acquisire agli atti dichiarazione di accettazione o rinuncia. Il personale che non risulti reperibile entro un periodo di due giorni si intende indisponibile.

3. Ai fini delle assunzioni previste dal presente articolo, l'Ente potrà utilizzare anche graduatorie ancora valide ed efficaci a suo tempo formate per la copertura dei posti in ruolo di pari categoria e profilo professionale o per le assunzioni a tempo determinato in analoghe categorie o profili professionali con le regole stabilite dalla normativa vigente.

4. L'Amministrazione potrà altresì, previo accordo con gli Enti interessati e in casi di effettiva urgenza e necessità, procedere all'assunzione a tempo determinato per categorie superiori alla B1, mediante utilizzo di valide graduatorie approvate da altri enti per la copertura dei posti in ruolo di pari categoria e profilo professionale. Parimenti potrà concedere ad altri enti la possibilità di utilizzare proprie graduatorie.

5. Ai fini della validità ed efficacia delle graduatorie, si applicano le norme vigenti in materia.

Art. 83 - Reclutamento del personale stagionale

1. Il presente articolo disciplina le modalità delle ordinarie assunzioni stagionali del personale della Polizia Municipale ai sensi dell’art. 92, c. 2 del D. Lgs n° 267/2000;

2. In conformità a quanto disposto dall’art. 70, c. 13 del D. Lgs. n° 165/2001, ai fini della disciplina delle assunzioni di cui al presente regolamento, si applicano le disposizioni del D.P.R. n° 487/1994 e le vigenti disposizioni regolamentari sull’accesso agli impieghi di cui alla III^ parte del presente regolamento;

3. Per le assunzioni stagionali di agenti di P.M, occorreranno i seguenti requisiti di ammissione:

a) Età non inferiore ai 21 anni e non superiore ai 35

b) Diploma di istruzione secondaria di 2° grado (durata quinquennale) rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico dello Stato

c) Patente di guida categoria A e B o superiore in corso di validità

d) Cittadinanza italiana o equiparata

e) Godimento dei diritti civili e politici

71 f) Idoneità fisica all’impiego quale agente di P.L

g) Immunità da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge vietino la nomina a pubblico dipendente, salvo l’avvenuta riabilitazione

h) Non essere mai stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

I requisiti di cui sopra, dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione della domanda di ammissione.

4. La selezione per la formazione della graduatoria di agenti da assumere per esigenze stagionali e con criterio di turnazione trimestrale avviene per soli titoli .

5. Le graduatorie redatte in applicazione del presente Regolamento sono valide per 3 anni a far data dal giorno successivo a quello indicato dalla data di archiviazione dell’atto dirigenziale di approvazione e sono utilizzate unicamente per l’assunzione di vigili stagionali da impiegarsi per esigenze straordinarie presso il Comando di Polizia Municipale e per un periodo massimo di tre mesi con criterio di turnazione.

6. Il reclutamento del personale a termine di cui al presente Regolamento avviene a mezzo di selezione pubblica per titoli, mediante la presentazione di domanda di ammissione con curriculum vitae et studiorum volto ad accertare la sussistenza dei requisiti richiesti per l'accesso alla Categoria professionale da ricoprire, avvalendosi, se del caso, anche di aziende specializzate nella selezione del personale;

7. La procedura selettiva è indetta con Determinazione dirigenziale del Dirigente del Settore Staff P.M .

8. Il bando deve essere reso pubblico a mezzo pubblicazione all’Albo Pretorio on line dell’Ente per almeno 20 giorni consecutivi ed eventualmente divulgato “per avviso” su manifesti murali. Il testo integrale del bando, con fac-simile della domanda di ammissione pronta all’uso, deve essere reperibile sul sito web del comune.

9. La valutazione dei titoli verrà affettuata sulla base delle dichiarazioni rese dagli aspiranti e secondo le Tabelle di valutazione qui di seguito riportate:

TITOLI DI STUDIO – (massimo 6 punti) alla valutazione conseguita nel titolo di studio richiesto ed attribuito il seguente punteggio:

72 a) In sessantesimi Votazione di 36/60 punti 0 Votazione compresa tra 37/60 e 41/60 punti 0,5 Tabella A – Sezione A.1 Allegato alla parte III – pag. 107 Votazione compresa tra 42/60 e 46/60 punti 1 Votazione compresa 47/60 e 50/60 punti 2 Votazione compresa tra 51/60 e 55/60 punti 3 Votazione compresa tra 56/60 e 60/60 punti 4 b) in centesimi votazione 60/100 punti0 votazione compresa tra 61/100 e 68/100 punti 0,5 votazione compresa tra 69/100 e 77/100 punti 1 votazione compresa tra 78/100 e 84/100 punti2 votazione compresa tra 85/100 e 92/100 punti 3 votazione compresa tra 93/100 e 100/100 punti 4 Il possesso del titolo di Laurea triennale darà luogo ad 1 punto Il possesso del titolo di Laurea specialistico o laurea vecchio ordinamento darà luogo a 2 punti tabella 2 –

TITOLI DI SERVIZIO – (massimo 2 punti) precedente rapporto di pubblico impiego, non conclusosi con demerito, anche se parttime o a tempo determinato, di ruolo o non di ruolo con esercizio di funzioni:

a) corrispondenti o equiparabili a categorie pari o superiori al posto a concorso, per ogni mese o frazione superiore a 15 gg punti 0,10

b) corrispondenti o equiparabili a categorie inferiori al posto a concorso, per ogni mese o frazione superiore a 15 gg punti 0,05 i servizi resi ad orari ridotti saranno valutati in proporzione

TITOLI DELLA RESIDENZA NEL TERRITORIO

Ai residenti da almeno due anni sul territorio verrà attribuito un punteggio pari a 2 10.

Dopo la valutazione dei titoli sarà formata apposita graduatoria valida per il triennio successivo dal momento della sua approvazione che avverrà con determina dirigenziale.

11. A parità di punteggio di titoli il candidato più anziano seguirà in graduatoria il più giovane

Titolo VII Relazioni sindacali