Estremi cronologici 1907
Contenuto
Inviti alle riunioni della Commissione di Vigilanza della Biblioteca e Musei comunali, con ordini del giorno; proposta di invio del codice Fragmenta vulgaria di Francesco Suardo all'Angelica di Roma, a seguito della richiesta del professore Adolfo Cinquini (n. 181/ 8); richiesta di prestito diretto alla Biblioteca Centrale di Firenze delle lettere di [Carlo Innocenzo] Frugoni all'abate Saverio Bettinelli (n. 198/9); elenco di libri e domande di prestito di manoscritti (n. 803-807/17-21).
Segnatura definitiva b. 050, fasc. 2 90
Atti 1908 (dal prot. n. 1 al prot. n. 981)
Estremi cronologici
1908 gennaio 2 - 1908 dicembre 31 Contenuto
Corrispondenza con altre biblioteche per il prestito di libri; corrispondenza con i librai e gli editori Fratelli Bocca di Milano, Ermanno Loescher & C. di Roma, Società Editrice Sonzogno, Luigi Mongini di Roma, Carlo Clausen-Hans Rinck successore di Torino, Fratelli Treves di Milano, Successori Le Monnier, Antonio Vallardi di Milano, Eredi Segna di Mantova, Gius. Laterza & figli di Bari, Unione Tipografico-Editrice Torinese di Torino, Istituto Veneto di Arti Grafiche-Libreria Rosen di Venezia, Raffaello Giusti di Livorno, Società Editrice Libraria di Milano, Remo Sandron di Milano, Società Editrice Libraria di Milano, Hachette di Parigi in merito all'acquisto e alla consegna di opere; invio di fatture alla ragioneria comunale per la liquidazione; richieste di consultazione di manoscritti e incunabuli; offerta dell'avvocato Edgardo Vitocolonna di Chieti di acquisto di oggetti artistici (n. 89); informazioni bibliografiche; abbonamenti a riviste; solleciti alla R. Biblioteca Nazionale Braidense di restituzione di opere a prestito; trasmissione di pubblicazioni da parte del Ministero della Istruzione Pubblica; richiesta di informazioni da parte di Zaira Vitale circa i rapporti di S. Salvatore (Monferrato) e il Ducato di Mantova, con risposta (n. 269);
richiesta di informazioni sull'archivio del monastero di S. Benedetto in Polirone, con risposta (n. 273);
comunicazioni dell'Associazione Nazionale per il Movimento dei Forestieri; prestito alla Biblioteca di Verona del carteggio tra Ippolito Pindemonte e l’abate Saverio Bettinelli (n. 357, n. 372, n. 383); decreto di ammissione della Biblioteca al prestito dei libri con le biblioteche pubbliche governative per un triennio (n. 364); partecipazione di morte di Giacomo Mondovì (n. 459); richiesta di utilizzo di una sala del Palazzo dell'Accademia per un'esposizione di ventagli da parte del Comitato del Ricreatorio Maurizio Sacchi (n. 465); richiesta di informazioni circa la presenza di lettere di [Cesare] Beccaria nel carteggio dell’abate Saverio Bettinelli, con risposta (n. 472); nota dei giorni in cui deve essere esposta la bandiera (n. 487); perizie calligrafiche di Torquato Broglio e Vincenzo Ghirardini sulle firme del registro giornaliero della biblioteca per individuare l'autore dell'epiteto “asino”, scritto accanto al nome del conte Giuseppe Casali (n. 497, n. 503, n. 513); istanza della Società Italiana di archeologia e Storia dell'Arte di Roma di una fotografia della statua della Venere velata conservata nel Museo Civico, con allegato lucido della riproduzione fotografica eseguita dal fotografo Andrea Premi (n. 585, n. 586, n. 601, n. 629, n.
634, n. 812); fabbisogno della Biblioteca, del Museo Statuario e del Museo Civico per l'esercizio finanziario 1909,
con allegati elenchi di lavori ai fabbricati e al mobilio (n. 604); circolari e comunicazioni dell'Associazione Nazionale Italiana per il movimento dei forestieri di Roma; offerta in dono da parte del notaio Gioachino Montani di circa 600 volumi di medicina costituenti la biblioteca del defunto padre, con elenco delle opere più rilevanti (n. 616, n. 621, n.
649, n. 727, n. 883); dono da parte della Società del Gabinetto di Lettura di Mantova di annate di giornali illustrati stranieri in cambio di copia di duplicati di opere di Antonio Bertolotti (n. 653); comunicazione di nomina di Ada Sacchi a vice presidente della Sezione provinciale mantovana dell'Associazione italiana dei segretari e funzionari degli enti locali (n. 679); richiesta di Eduard Fiala, consigliere dell'impero austriaco, di un calco di gesso della medaglia di Antonio Abondio (Abbondio) raffigurante Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo e consenso di Agamennone Paganini all’esecuzione del calco (n. 689, n. 856, n. 907, n. 928); circolari concernenti il 1°
Congresso nazionale delle biblioteche popolari (Roma 6-9 dicembre 1908) (n. 760); invio al Gabinetto di Lettura di Mantova di nove opere di A. Bertolotti possedute in duplicato dalla Biblioteca (n. 862, n. 873); ringraziamenti per opere ricevute in dono; notizie riguardanti la Biblioteca Popolare trasmesse dai Comuni di Poggio Rusco, Gonzaga, Bagnolo S. Vito, S. Benedetto Po, Quistello, Ostiglia e Sermide (n. 918, n. 919, n. 920, n. 939, n. 940, n.
947, n. 960).
Segnatura definitiva b. 050, fasc. 3 91
Atti 1909 (dal prot. n. 1 al prot. n. 852)
Estremi cronologici
1909 gennaio 2 - 1909 dicembre 31 Contenuto
Proposte di acquisto di libri e di duplicati; richieste di consultazione di libri; corrispondenza con i librai e gli editori Remo Sandron di Milano, Ulrico Hoepli di Milano, H. Welter di Parigi, Fratelli Bocca di Torino, E. Loescher & C. di Roma, C. Lang & Co. di Roma, Carlo Clausen-Hans Rinck di Torino, Falk Fils di Bruxelles, Leo S. Olschki di Firenze, Libreria Nilsson di Milano, A. F. Formiggini di Modena, Nicola Zanichelli di Bologna, Libreria Hachette di Parigi, Karl W. Hiersemann di Lipsia, Libreria Pietro Vergani di Enrico Vismara (Milano), Antonio Vallardi di Milano, in merito all'acquisto e alla consegna di opere; note di spese postali, per acquisto di libri e di cancelleria; proposte di acquisto di materiale per gli uffici; segnalazioni di mancato ricevimento di riviste e giornali, con richieste di fascicoli non pervenuti; richiesta di informazioni su una moneta del 1678 dei Gonzaga di Mantova da parte del notaio di Piacenza Luigi Poggi Longostrevi (n. 62) (1); solleciti alla Ragioneria comunale per il pagamento delle fatture di acquisto libri; corrispondenza con l'assessore Dall'Acqua in merito alla licenza e alla sostituzione del custode del Museo Civico Luigi Mariotti (n. 75, n. 80); ringraziamento ad Alessandro Luzio per opere da lui donate, con elenco (n. 96); dono di opere di Lelio Della Torre (n. 123); partecipazione di morte del custode del Museo Civico Luigi Mariotti (n. 148); proposta di nomina di Federico Boceda a nuovo custode del Museo Civico (n. 149);
dono di opere da parte del Comando del Corpo di Stato Maggiore (n. 154); ringraziamenti per il dono di libri da parte di Clinio Cottafavi (n. 161); domanda del professore Pietro Toesca per fotografare opere d'arte conservate nel Museo Civico (n. 167); corrispondenza con il libraio T. De Marinis di Firenze per l'acquisto o il cambio di incunabuli doppi (n. 260); corrispondenza con il commissario prefettizio sulla questione della nomina di Federico Boceda a custode dell'Accademia Virgiliana e della conseguente assunzione di Virgilio Agostini ad aiuto distributore di libri (n. 308, n. 364, n. 372); sollecito della bibliotecaria Ada Sacchi per provvedimenti riguardanti il fabbisogno generale della Biblioteca, del Museo Statuario e del Museo Civico (n. 324); informazioni bibliografiche sullo scrittore Paolo Giacometti (n. 461); richieste di prestito di libri; parere di Ada Sacchi in merito all'istituzione di una biblioteca popolare (n. 471); richiesta di adesione alla Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, con risposta (n. 480); parere della bibliotecaria Sacchi circa la custodia e il riordino dei Civici Musei (n. 503); notizie sul cippo arabo conservato nel Museo Statuario, con trascrizione delle iscrizioni riportate sul piedistallo (n. 511);
prestito di codici con alcune biblioteche (Biblioteca Angelica di Roma, Biblioteca Nazionale di San Marco di Venezia, Biblioteca Nazionale Braidense di Milano); informazioni ai fini dell'adesione alla Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari (n. 523); istanza di aumento della dotazione della Biblioteca per l'acquisto di libri (n.
445); nota delle opere di Battista Mantovano (Battista Spagnoli) possedute dalla Biblioteca (n. 594); domanda di Cornelio Coppi di ammissione in qualità di apprendista presso la Biblioteca (n. 677, n. 690); nota dell'avvocato Achille Finzi sul rischio di furto riguardante due quadri conservati presso l'Accademia Virgiliana (n. 705); proposta di nuova pianta organica della Biblioteca e dei Musei (n. 764) (2); nota degli incunabuli stampati a Bologna,
conservati nella Biblioteca Comunale (n. 772); dimissioni del colonnello G. Battista di Lenna da membro della Commissione di Vigilanza sulla Biblioteca e i Musei (n. 775); manifesti di associazione a riviste.
Segnatura definitiva b. 051, fasc. 1 Nota dell'archivista
Mancano i protocolli n. 1, n. 2, dal n. 4 al n. 7, n. 14, n. 15, n. 16, n, 18, n, 19, n, 20, n. 24. n. 25, n. 27, n. 29, n. 30, n. 33, n. 34, n. 35, n. 37, n. 41, n. 42, n. 45, n. 47, n. 48, n. 51, n. 52, n. 53, dal n. 55 al n. 59, n. 65, n. 66, n. 67, n.
69, n. 73, n. 77, n. 78, n. 81, n. 82, dal n. 85 al n. 91, n. 93, n. 94, n. 95, n. 98, n. 99, n. 103, n. 104, n. 106, dal n.
112 al n. 119, n. 126, n. 127, n. 129, n. 134, n. 136, n. 137, n. 140, n. 142, n. 144, n. 145, n. 152, n. 156, n. 159, n.
162, n. 163, n. 165, n. 166, dal n. 169 al n. 173, n. 175, dal n. 179 al n. 186, n. 190, n. 193, dal n. 196, al n. 199, n.
201, n. 205, n. 208, n. 209, n. 210, dal n. 212 al n. 215, n. 219, n. 220, n. 225, n. 228, n. 229, n. 231, n. 233, n. 235, n. 241, n. 243, n. 244, dal n. 246 al n. 252, n. 254, n. 261, n. 265, n. 266, n. 268, n. 269, n. 272, n. 276, n. 278, n.
279, n. 289, n. 292, n. 294, n. 295, n. 298, n. 300, dal n. 302 al n. 307, n. 309, n. 310, n. 312, n. 315, n. 316, dal n.
318 al n. 322, n. 326, n. 330, n. 335, n. 336, n. 337, dal n. 339 al n. 342, n. 344. n. 345, n. 347, n. 349, n. 351, n.
354, n. 355, n. 356, n. 360, n. 363, n. 365, n. 366, n. 367, n. 369, n. 370, n. 371, n. 373, n. 374, n. 376, dal n. 378 al n. 383, n. 385, dal n. 388 al n. 392, dal n. 394 al n. 400, n. 402, n. 403, dal n. 412 al n. 415, dal n. 417 al n. 423, n. 425, n. 426, n. 430, n. 433, n. 435, n. 436, n. 441, n. 449, n. 450, n. 453, n. 459, n. 460, n. 462, n. 464, n. 467, n.
468, n. 469, n. 472, n. 473, n. 474, n. 477, n. 478, n. 479, n. 482, n. 483, n. 484, n. 487, n. 488, n. 490 (1) Con riproduzione su carta da lucido delle due facce della moneta.
(2) Sul registro di protocollo il documento risulta al n. 763.
92
"Atti 1909 della Commissione"
Estremi cronologici 1909
Contenuto
Inviti alle sedute dellla Commissione di Vigilanza su Biblioteca e Musei, con ordini del giorno; comunicazione di delega della competenza in materia di musei e monumenti all'assessore Fermo Rocca; istanza dell'insegnante della R. Scuola Tecnica Plinio Fraccaro per il prestito di un libro.
Segnatura definitiva b. 051, fasc. 2 93
Atti 1910 (dal prot. n. 1 al prot. n. 976)
Estremi cronologici
1910 gennaio 2 - 1910 dicembre 30 Contenuto
Saldo di fatture e corrispondenza relativa all'abbonamento a riviste; corrispondenza con i librai e gli editori Hachette di Parigi, Remo Sandron di Milano, Ermanno Loescher di Torino, Ulrico Hoepli di Milano, Fratelli Treves di Milano, Leo S. Olschki di Firenze, H. Welter di Parigi, Falk Fils di Bruxelles, Desclée & C., Libreria Antiquaria Romagnoli-Dall'Acqua, H. O. Sperling di Milano, Carlo Clausen-Hans Rinck Successori di Torino, Nicola Zanichelli di Bologna, Fratelli Bocca di Milano, C. A. Baroni di Verona & C., Karl W. Hiersemann di Lipsia, in merito all'acquisto e alla consegna di libri; note di spese per acquisto di libri inviate alla Ragioneria, con solleciti per il pagamento; certificato di servizio dell'apprendista della Biblioteca Comunale Cornelio Coppi (n. 31); biglietti da visita e di ringraziamento; richieste di consultazione di libri; dati sulla Biblioteca Comunale inviati al R. Provveditore agli Studi di Mantova (n. 93); carteggio inerente alla cessione temporanea di due aule del Museo Preistorico alla R.
Scuola Tecnica (n. 108, n. 138, n. 142, n. 143, n. 148, n. 161); nota governativa relativa alla scadenza del contratto di cessione gratuita al Comune dei locali della Biblioteca (n. 110); autorizzazioni della Giunta Comunale al prestito
di edizioni particolari; dono di libri da parte di Barbarina Paganini Salvetti di Mantova, con elenco (nn. 132-135);
trasferimento nel Museo della cassaforte "ritenuta oggetto d'arte e che fu causa di lite tra il Comune e le Ditte Brambilla e Tedeschi" (n. 151); trasmissione del proclama di Napoleone III emanato in occasione della battaglia di Solferino e San Martino, offerto da Luca Bettini (n. 181); elenco degli scritti riguardanti "l'epopea Garibaldina"
conservati nella Biblioteca (n. 192); determinazione della collocazione del proclama di Napoleone III nel Museo del Risorgimento anziché nella Biblioteca (n. 199); indicazioni per l'indentificazione dell'imperatrice Eleonora I d'Austria nei due ritratti delle imperatrici della dinastia Gonzaga posti nell'antisala dell'Accademia Virgiliana (n.
233); affidamento del servizio di custodia del Museo Comunale a Luigi Maranelli, già custode presso l'Accademia Virgiliana (n. 238); sollecitazione per la nomina di Vito Vassalli a custode dei Civici Musei (n. 284); ordini del giorno delle sedute della Commissione di Vigilanza sulla Biblioteca e Musei; consegna da parte dell'ingegnere comunale Andreani di "diversi oggetti antichi" rinvenuti in alcuni scavi (n. 319); note di interventi di manutenzione occorrenti nelle sale dei Musei (n. 358); consegna da parte del Comune di Pegognaga al Museo Civico di oggetti in terracotta e in ferro rinvenuti negli scavi alla Corbelletta (n. 375, n. 396); cenno sulle due oselle conservate nel Museo Civico su richiesta di Aldo Jesurum di Venezia (n. 390); proposte della bibliotecaria Sacchi in merito alla riforma organica del personale, al fabbisogno di materiale e di manutenzione dei fabbricati (n. 431); consegna di un cesto di cocci in terracotta rinvenuti in via G. Govi (n. 440); prestito di un codice alla Biblioteca Angelica di Roma (n. 527, n. 547, n.
559, n. 568); ricezione di un bastone con stocca, ritenuto appartenere al martire don Enrico Tazzoli, per il Museo del Risorgimento (n. 529); rapporto della bibliotecaria Sacchi a seguito di un sopralluogo al Museo del Risorgimento e al ritrovamento di documenti, tra i quali un inventario degli oggetti al dicembre 1907 (n. 556, n.
594); cenni sulla collezione di minerali del generale Giuseppe Acerbi conservata in Biblioteca (n. 615, n. 688);
elenco delle pubblicazioni inviate dalla R. Procura del Re di Mantova (n. 625); domanda di Pia Verzellesi di autorizzazione all'accesso alla sala dei gessi del Palazzo Accademico (n. 670); trasmissione di bollettini della Società Agraria mantovana (n. 686); trasmissione degli atti del Consorzio di Bonifica dell'Agro Mantovano-Reggiano (n. 711); ricezione di una "conchiglia fossile" offerta dal conte G. Casali (n. 720, n. 729);
istanza di Mosé Bertoli di autorizzazione alla riproduzione del quadro del cardinale Ercole Gonzaga, conservato presso la Biblioteca (n. 724); concessione di un assegno ministeriale straordinario per il fabbisogno della Biblioteca (n. 758, n. 766, n. 769, n. 770); prestito del manoscritto bettinelliano "Diari di viaggio in Francia" alla Biblioteca del Senato del Regno (n. 774, n. 852); nota di opere occorrenti al Museo Statuario e alla Biblioteca (n.
776); dono di pubblicazioni da parte della Società del Gabinetto di Lettura di Mantova (n. 790); informazioni sul codice A.IV.30 inviate alla R. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (n. 809); albero genealogico della famiglia Castelbarco di Mantova (n. 810); carteggio riguardante la richiesta dell'editore Francesco Vallardi di Milano di notizie per la realizzazione di un Dizionario illustrato del Risorgimento Italiano (n. 816, n. 940, n. 600) (1); istanza della bibliotecaria Sacchi rivolta alla Giunta Comunale riguardante la necessità dell'istituzione di una sezione popolare della Biblioteca (n. 826); nota di oggetti rinvenuti negli scavi eseguiti per l'acquedotto, inviati al museo Civico dall'ufficio tecnico comunale (n. 835); memoriale di Ada Sacchi intorno all'organico del personale della Biblioteca inviato alla Giunta Comunale (dal n. 859 al n. 865); sollecito per l'adesione del Comune alla Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari (n. 869); notizie bibliografiche relative a un'edizione delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" del 1801 ritenute in possesso della Biblioteca Comunale (n. 925, n. 966, n. 976); richieste di intervento urgente ai muri del Museo del Risorgimento e del Museo Statuario (n. 942, n. 971); informazioni sul catalogo per materie esistente nella Biblioteca (n. 944).
Segnatura definitiva b. 051, fasc. 3 Nota dell'archivista
Mancano i protocolli dal n. 10 al n. 14, n. 23, n. 24, n. 25, n. 28, n. 29, n. 30, n. 34, n. 35, n. 43, n. 44, dal n. 46 al n.
52, dal n. 54 al n. 64, dal n. 67 al n. 71, n. 76, dal n. 79 al n. 82, n. 90, n. 94, n. 96, n. 97, dal n. 99 al n. 104, n. 106, n. 112, n. 113, dal n. 115 al n. 118, dal n. 120 al n. 124, dal n. 126 al n. 131, n. 140, n. 145, n. 146, n. 148, n. 152, n. 153, n. 154, n. 156, n. 157, n. 163, n. 164, n. 169, n. 170, n. 171, n. 174, dal n. 176 al n. 180, n. 182, n. 184, dal n. 186 al n. 189, dal n. 191 al n. 196, dal n. 200 al n. 202, n. 206, n. 208, n. 221, n. 222, n. 224, n. 225, n. 227, n.
231, n. 234, n. 236, n. 239, n. 240, dal n. 242 al n. 244, dal n. 246 al n. 251, n. 260, n. 261, n. 262, n. 272, dal n. 274 al n. 283, dal n. 285 al n. 287, dal n. 290 al n. 295, n. 298, n. 300, n. 301, dal n. 303 al n. 306, dal n. 313 al n. 316, n. 318, dal n. 320 al n. 324, dal n. 330 al n. 332, dal n. 334 al n. 339, dal n. 344 al n. 352, n. 355, n. 356, dal n. 359 al n. 370, n. 374, n. 378, n. 379, n. 382, n. 383, dal n. 385 al n. 388, n. 395, n. 398, dal n. 401 al n. 404, dal n. 406 al n. 408, n. 410, n. 411, dal n. 415 al n. 419, dal n. 422 al n. 424, dal n. 428 al n. 430, n. 432, dal n. 433 al n. 437, dal n. 442 al n. 444, n. 447, n. 449, n. 451, dal n. 456 al n. 459, dal n. 461 al n. 468, n. 473, dal n. 475 al n. 478, n.
480, n. 482, n. 485, n. 488, n. 489, n. 492, n. 500, dal n. 503 al n. 505, dal n. 508 al n. 511, dal n. 519 al n. 521, dal n. 523 al n. 526, n. 528, n. 533, n. 534, n. 536, n. 540, n. 542, n. 545, n. 546, n. 551, n. 552, n. 557, n. 558, n. 562,
n. 565, dal n. 569 al n. 586, dal n. 588 al n. 590, n. 592, n. 596, n. 599, n. 602, n. 608. n. 609, n. 611, n. 616, n. 618, n. 619, n. 621, n. 626, n. 627, n. 629, n. 630, dal n. 644 al n. 658, dal n. 660 al n. 668, n. 671, n. 673, dal n. 675 al n. 679, n. 689, n. 698, n. 702, n. 703, n. 704, n. 706, n. 709, n. 710, n. 712, n. 713, n. 715, n. 716, n. 718, n. 719, n.
722, n. 723, n. 725, dal n. 730 al n. 733, n. 735, dal n. 737 al n. 739, dal n. 743 al n. 747, n. 753, n. 757, n. 759, n.
760, n. 763, n. 777, dal n. 785 al n. 787, n. 792, n. 794, n. 797, n. 798, dal n. 801 al n. 805, n. 813, dal n. 817 al n.
825, n. 827, dal n. 831 al n. 833, n. 836, n. 837, n. 838, dal n. 839 al n. 843, n. 845, n. 849, n. 856, n. 866, dal n. 870 al n. 873, n. 875, n. 876, dal n. 878 al n. 884, dal n. 891 al n. 894, n. 901, n. 902, n. 905, n. 908, n. 909, n. 926, dal n. 931 al n. 934, dal n. 937 al n. 939, n. 941, n. 946, n. 947, n. 959, n. 950, n. 954, dal n. 961 al n. 965, n. 968, dal n. 973, n. 975.
(1) La documentazione è contenuta in una camicia con segnatura del protocollo generale del Comune di Mantova.
Nel fascicolo è inserito il protocollo n. 28/1911.
94
"Atti 1910 (Commissione)"
Estremi cronologici 1910
Contenuto
Elenco dei libri proposti per l'acquisto per l'anno 1910 (dal n. 37 al n. 41); comunicazioni del presidente della Commissione di Vigilanza sulla Biblioteca Achille Finzi; ordini del giorno delle sedute della Commissione; bozza di regolamento della Biblioteca Popolare di Mantova inviata alla Commissione dalla bibliotecaria Ada Sacchi (dal n.
85 al n. 89); trasmissione di un drappo tricolore offerto da Barbarina Paganini Salvetti, donato al padre di quest'ultima da Massimo D'Azeglio e destinato al Museo del Risorgimento (n. 530); elenco delle opere proposte per l'acquisto nell'anno 1911; ringraziamenti per il sussidio ministeriale di lire 500 erogato per il fabbisogno della Biblioteca (n. 764, n. 765).
Segnatura definitiva b. 051, fasc. 4 95
Atti 1911 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1420)
Estremi cronologici
1911 gennaio 3 - 1911 dicembre 31 Contenuto
Carteggio relativo all'invio a Firenze del quadro del Rubens raffigurante i Gonzaga per l'esposizione alla Mostra del ritratto italiano, con riferimenti al trasporto e alla foderatura del dipinto eseguita da Luigi Boccalari (n. 4, n. 54, n. 69, n. 95, n. 120, n. 202, n. 220, n. 268, n. 333, n. 343, n. 406, n. 407); richieste di notizie bibliografiche e storiche; corrispondenza con i librai, gli editori e i legatori Fratelli Treves di Milano, Ermanno Loescher & C. di Roma, S. Lapi di Citta di Castello, Leo S. Olschki di Firenze, Libreria Antiquaria Romagnoli Dall'Acqua di Bologna, Baldini & Castoldi di Milano, Gius. Laterza e Figli di Bari, Fratelli Fiandesio successori di Carlo Clausen di Torino, Riccardo Gagliardi di Como, Francesco Vallardi di Milano, Sperling & Kupfer di Milano, Giuseppe Damiano di Milano in merito all'acquisto e alla consegna di opere; cartolina illustrata della Biblioteca Nazionale di Firenze (n.
50); richieste di consultazione di libri; istanza all'onorevole Enrico Ferri di donazione di una sua opera, con risposta (n. 141 e n. 160); richiesta di rifondere libro dato in prestito e restituito con macchie di inchiostro (n. 152); relazione sul Congresso Lombardo delle Biblioteche Popolari e delle Istituzioni affini tenutosi a Milano l'8 e 9 gennaio 1911 (n. 159); lettera della direttrice Ada Sacchi in merito alle accuse sollevate dal governo sulla tenuta dei Musei Civici (n. 173, n. 714); ringraziamenti della Sacchi per il cospicuo dono di libri da parte di Barbarina Paganini Salvetti (dal n. 184 al n. 188); cartolina illustrata di Genova (n. 201); clausula attestante il deposito presso il Museo Civico di cocci sequestrati a Giacomo Ampollini (n. 77, n. 259); circolari trasmesse dall'Associazione Nazionale Italiana per il movimento dei forestieri; partenza del quadro del Rubens per Firenze e suo collocamento in Palazzo Vecchio (n.
284); offerta al Museo Civico di Mantova da parte del professore Gaetano Mantovani di vasi, anfore e tegole
romane ed altri oggetti antichi rinvenuti in territorio sermidese, con elenco dettagliato degli oggetti, relazione del sopralluogo e comunicazioni della consegna (n. 295, n. 312, n. 313, n. 369, n. 525, n. 729, n. 1256, n. 1256 bis);
relazione e preventivo di spesa trasmesso da Luigi Boccalari sull'intervento di foderatura del quadro di Feti a forma di mezza luna e carteggio sulla necessità del lavoro e sulla spesa da sostenere (n. 327, n. 445, n. 972, n. 976, n.
1169); ringraziamenti per opere donate alla Biblioteca; dati statistici sulla biblioteca trasmessi a Zaira Vitale, bibliotecaria di Alessandria, per un suo studio (n. 430); corrispondenza con la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano per il prestito di libri, con avvisi di spedizione e richieste di restituzione; richieste di assegni governativi;
raccomandazione dell'onorevole Scalori trasmessa all'onorevole Vicini per un sussidio per la Biblioteca (n. 562);
richiesta delle impronte di cera lacca degli scarabei egiziani (n. 647, n. 825); disposizione dell'ingegnere Enrico Finzi e e della sorella Romilda vedova Dolcini, di far recapitare al Museo del Risorgimento la finestra dell'ex carcere della Mainolda, asportata durante la demolizione della Mainolda stessa, con carteggio sulla ricomposizione (n. 668, n. 703, n. 709); consegna di oggetti e arredi sacri provenienti dall'ex Monastero delle Orsoline per essere conservati nei locali del Civico Museo, con elenco dettagliato degli oggetti (n. 673, n. 684);
elenchi di spese varie; proposta da fare alla Giunta per il restauro del lunettone del Feti (n. 790); annuncio di Enrico Vallerini sull'accordo di un sussidio da parte del Ministero della Pubblica Istruzione per la Biblioteca (n. 808);
mutamenti in bilancio per la Biblioteca (n. 871); corrispondenza con altre biblioteche; offerte degli impiegati del Comune di Mantova ad istituti di beneficenza in memoria del collega Arturo Mangili, distributore capo della Biblioteca (n. 898); fatture di libri inviate alla Ragioneria comunale; offerta di acquisto di lettera di Giuseppe Acerbi (n. 907); articoli tratti dalla “Gazzetta di Mantova” e “La Provincia di Mantova” relativi alla polemica per la chiusura estiva della Biblioteca (n. 934); richiesta di informazioni trasmessa da Teodoro de Suzzara Verdi di Cremona sull'invio di documenti interessanti la storia mantovana da depositare al Museo del Risorgimento (n. 937); richieste e concessioni di sconti per abbonamenti a riviste e pubblicazioni; riepiloghi di stanziamenti di bilancio; lettera della direttrice Sacchi all'assessore Achille Finzi sull'allestimento del materiale librario (n. 992); richieste per consultare lettere di Bettinelli; relazione della Commissione per il concorso interno di distributore (1060 bis); preventivi per la fornitura di armadi e scaffali in Biblioteca, con allegati disegni (n. 1087); richieste da parte di studiosi di manoscritti;
relazione della Sacchi riguardante l'istituzione di una biblioteca carceraria per iniziativa della Camera del Lavoro (n. 1091); fatture trasmesse da cartolerie diverse; istanza della Sacchi al sindaco affinché disponga che il signor Ponchiroli assuma il posto di distributore (n. 1313); comunicazioni trasmesse dal Municipio di Mantova relative alla nomina di Cesare Ferrarini a vice direttore della Biblioteca (n. 1335) e alla nomina di Ulisse Ponchiroli a distributore; comunicazioni diverse trasmesse dalla direttrice all'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Mantova.
Segnatura definitiva b. 052, fasc. 1 96
“Atti 1911 (Commissione)“
Estremi cronologici
1911 gennaio 2 - 1911 dicembre 30 Contenuto
Parere della Commissione della Biblioteca e dei Musei sull'invio del quadro di Rubens all'Esposizione di Firenze (n. 4/1); inviti alle sedute della Commissione di vigilanza della Biblioteca comunale e Musei, con ordini del giorno;
ringraziamento da parte dell'avvocato Achille Finzi, assessore alla pubblica istruzione del Comune di Mantova, all'onorevole Turati per aver accettato di inaugurare la Biblioteca Popolare (n. 1046/47); ringraziamento all'avvocato Massarani per dono dell'edizione postuma delle opere del senatore Tullo Massarani (n. 1058/47);
domanda di aumento del sussidio governativo (n. 1415/72); “Periodici ed opere della Biblioteca Comunale di Mantova (estratto)” (1).
Segnatura definitiva b. 052, fasc. 2 Nota dell'archivista (1) Senza data.
97
Atti 1912 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1443)
Estremi cronologici
1912 gennaio 2 - 1912 dicembre 31 Contenuto
Richiesta alla direzione della Scuola Materna Chiara Bertoli Boldrini di Castel d'Ario di rinnovo delle condizioni per il ritiro della biblioteca Boldrini e di informazioni sullo stato di conservazione della stessa (n. 5); sollecito della bibliotecaria Ada Sacchi affinché siano mantenuti invariati gli stanziamenti a favore della Biblioteca per l'anno 1912 (n. 8); biglietti augurali e di ringraziamento; segnalazione dell'assenza di scaffalature occorrenti alla Biblioteca Popolare, prossima all'apertura (n. 11); solleciti alla Ragioneria comunale per il pagamento di fatture per abbonamenti e acquisto di libri; solleciti per interventi di manutenzione ai locali della Biblioteca; indicazione del personale adibito al lavoro straordinario per la realizzazione dei "cataloghi, schedari e inventari del materiale librario acquistato per la Biblioteca Popolare" (n. 27, n. 91); corrispondenza con istituti di istruzione e di cultura per il prestito di codici; note di spese varie e per acquisto di libri inviate alla ragioneria comunale per il rimborso; parere
Richiesta alla direzione della Scuola Materna Chiara Bertoli Boldrini di Castel d'Ario di rinnovo delle condizioni per il ritiro della biblioteca Boldrini e di informazioni sullo stato di conservazione della stessa (n. 5); sollecito della bibliotecaria Ada Sacchi affinché siano mantenuti invariati gli stanziamenti a favore della Biblioteca per l'anno 1912 (n. 8); biglietti augurali e di ringraziamento; segnalazione dell'assenza di scaffalature occorrenti alla Biblioteca Popolare, prossima all'apertura (n. 11); solleciti alla Ragioneria comunale per il pagamento di fatture per abbonamenti e acquisto di libri; solleciti per interventi di manutenzione ai locali della Biblioteca; indicazione del personale adibito al lavoro straordinario per la realizzazione dei "cataloghi, schedari e inventari del materiale librario acquistato per la Biblioteca Popolare" (n. 27, n. 91); corrispondenza con istituti di istruzione e di cultura per il prestito di codici; note di spese varie e per acquisto di libri inviate alla ragioneria comunale per il rimborso; parere