• Non ci sono risultati.

Festa del Libro - Mostra delle Biblioteche Italiane

Nel documento Biblioteca Teresiana (pagine 126-159)

Estremi cronologici 1927 - 1934

Contenuto

- "Mostra delle Biblioteche Italiane - Roma, maggio-giugno 1934": restituzione delle opere inviate alla Mostra;

articolo sul materiale inviato dalla Biblioteca Comunale rimboso delle spese di spedizione; corrispondenza con la R. Soprintendenza Bibliografica della Lombardia; elenco del materiale bibliografico inviato alla Mostra.

- Invito e programma della "I Settimana Mantovana"; numero del quotidiano "La Voce di Mantova" con articolo sulle feste e sulle cerimonie organizzate in occasione della "I Settimana Mantovana". (1930)

- Mostre del Libro degli anni 1927 e 1929: inviti alle mostre; articoli de "La Voce di Mantova"; elenchi e descrizioni delle opere esposte; annotazioni; manifesto della Festa Nazionale del Libro 1927; elenchi di incunabuli mantovani, di codici miniati e delle edizioni di Virgilio più rare e preziose, posseduti dalla Biblioteca.

- Registro delle presenze alla I Mostra del Libro (1927), alla Mostra di Edizioni Bodoniane e dei Codici Benedettini (III Festa del Libro, 1929), alla IV Mostra del Libro (1930).

Segnatura definitiva b. 069, fasc. 2 117

Atti 1930 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1574)

Estremi cronologici

1930 gennaio 1 - 1930 dicembre 31 Contenuto

Elenchi degli esemplari d'obbligo spediti alla Biblioteca Comunale; prestito di libri con altre biblioteche; richieste di forniture all'Economato e di interventi di manutenzione dei locali della Biblioteca; acquisto e cambio di libri con gli editori Giovanni Chiantore di Torino, Karl W. Hiersemann, Honoré Champion di Parigi, Antonio Vallardi di Milano, Gius. Laterza & Figli di Bari, Soc. Ed. Dante Alighieri di Genova, Leo S. Olschki di Firenze, Prof. P. Maglione di Roma, Ulrico Hoepli di Milano, Fratelli Treves di Milano, R. Bemporad & Figlio di Firenze, Nicola Zanichelli di Bologna, Libreria Bocca di Milano, Adamo di Pellegrini di Mantova, Licinio Cappelli di Bologna, Descleé & C. di Roma, Angelo Gandolfi di Bologna; informazioni bibliografiche; abbonamenti a riviste e richieste di numeri mancanti; notizie sulle opere di frate Michele Carcano da Milano conservate in Biblioteca (n. 78); dono di pubblicazioni da parte del Ministero della Educazione Nazionale; precisazioni del direttore Cesare Ferrarini sulle modalità di acquisizione dei "nuovi manoscritti di Ippolito Nievo" da parte della Biblioteca (n. 119, n. 133); notizie sul mantovano G. Battista Toselli (n. 134, n. 320); annotazioni bibliografiche per forniture di libri; invio di fatture alla ragioneria comunale per la liquidazione; acquisto di libri con l'assegno elargito dall'Istituto Giuseppe Franchetti (n.

151, n. 152); elenco dei libri donati da Clito Salvetti (n. 177, n. 182); cedole di commissioni librarie; sussidio ministeriale per il restauro di materiale bibliografico (n. 337, n. 342, n. 426); informazioni sulle manifestazioni culturali previste a Mantova in occasione del bimillenario virgiliano (n. 363); notizie biobibliografiche su Camilla Faà-Gonzaga (n. 370); doni di libri da parte di privati e di enti; proposta di acquisto di un codice di Virgilio del 1482 riportante annotazioni di Lelio, Bernardo e Camillo Capilupi (n. 371, n. 399, n. 400); erogazione di assegno a favore della Biblioteca da parte della Banca Mutua Popolare (n. 396, n. 397); parere favorevole all'acquisto del codice di Virgilio del 1482, con precisazioni "circa altre alienazioni di manoscritti, incunabuli e libri rari che da un trentennio a questa parte si vien facendo della Biblioteca Capilupi" (n. 433); vendita del "Virgilio dei Capilupi"

all'antiquario Ugo Moretti di Roma e trattative per l'acquisto da parte della Biblioteca, previa valutazione del codice (n. 439, n. 483, n. 484, n. 487, n. 517, n. 527, n. 637, n. 642); acquisto della veduta di Mantova del '500 offerta da Felice Bocca di Cornigliano (n. 444, n. 495, n. 533); notizie sui patrioti mantovani Giuseppe Sugrotti e Antonio Coelati-Rama (n. 493); sussidio governativo per l'acquisto dell'incunabulo "Virgilius" (Venezia, 1482) con annotazioni dei Capilupi (n. 642); elenco nominativo degli impiegati della Biblioteca per la somministrazione

gratuita del chinino (n. 673); elenco delle opere acquistate con assegno governativo per il biennio 1929-1930 (n.

778); nota del Ferrarini sulla mostra del libro prevista in occasione della I Settimana Mantovana, con rendiconto delle spese effettuate (n. 835, n. 910); ragguagli del direttore della Biblioteca sulla sparizione del "Varmo" di Ippolito Nievo depositata in Biblioteca e contatti ai fini della ricerca dell'opera (n. 880, n. 881, n. 884, n. 885, n. 921, n. 964, n. 1084) (1); solleciti per la restituzione di libri a prestito; domande di consultazione; rimozione di ritratti posti nel vestibolo e nella sala dei manoscritti da collocarsi nella sede municipale (n. 1174); fatture della legatoria Antonio Ferri di Mantova; esito negativo della pratica per l'acquisto del Virgilio capilupiano (n. 1241); trasmissione di opere offerte al Comune di Mantova; richieste di invio alla Biblioteca di pubblicazioni su Virgilio; istanza di sussidio governativo per l'acquisto di libri e per restauri bibliografici, con "Elenco di incunabuli tutti sfasciati, parte senza legatura, prte con legatura così logora e guasta da doversi sostituire" (n. 1311); dono del volume del clero mantovano dedicato a Virgilio, da parte del vescovo Domenico Menna (n. 1334); comunicazione di concessione di sussidio per l'anno 1931 da parte dell'Istituto Giuseppe Franchetti di Mantova (n. 1428, n. 1429); proposte di cambio di duplicati con biblioteche ed enti vari.

Segnatura definitiva b. 070, fasc. 1 Nota dell'archivista

La numerazione dei documenti passa dal n. 206 al n. 307, anche sul registro di protocollo, pur rimanendo in ordine progressivo la datazione.

(1) Sul documento n. 1084 (come risulta da registro di protocollo) è riportato erroneamente il n. 1085.

118

Atti 1931 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1287)

Estremi cronologici

1931 gennaio 2 - 1931 dicembre 30 Contenuto

Trasmissione di pubblicazioni periodiche da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale; proposte d'acquisto di pubblicazioni; acquisizione di opere riguardanti Virgilio, in occasione del bimillenario del poeta mantovano;

acquisto e cambio di libri con gli editori Nicola Zanichelli di Bologna, Karl W. Hiersemann di Lipsia, Prof. P.

Maglione di Roma, Leo S. Olschki di Firenze, Libreria Aldo Manuzio di Milano, Desclée & C. di Roma, Libreria Bocca di Milano Fratelli Treves di Milano, R. Pironti di Napoli, Ulrico Hoepli di Milano, Libreria del Littorio di Roma, Felice Le Monnier di Firenze; informazioni bibliografiche; corrispondenza per l'abbonamento a riviste e per l'invio di numeri mancanti; articolo sulla biblioteca del Consorzio di Bonifica Mantovano Reggiano (n. 78); prestito di libri con altre biblioteche; notizie sul garibaldino Giuseppe Guerzoni e parere favorevole del direttore della Biblioteca Cesare Ferrarini in merito all'acquisto del suo busto (n. 84); trasmissione di fatture per l'acquisto di libri alla ragioneria comunale; elenco di libri acquistati con l'assegno dell'Istituto Giuseppe Franchetti di Mantova (n. 98);

elenco di libri inviati in dono dal Ministero della Corporazioni (n. 99, n. 100); domande di consultazione; elenchi degli esemplari d'obbligo spediti alla Biblioteca; richieste e ricevute di prestito di libri; dono di opere da parte dell'ingegnere Giuseppe Pisani (n. 153); segnalazione degli inconvenienti causati dall'utilizzo delle stufe a legna nei locali della Biblioteca e istanza di impianto di un termosifone (n. 160); elenco dei libri donati dai Salvetti di Mantova (n. 225); esclusione della Biblioteca dai beneficiari del sussidio governativo annuo (n. 264); richiesta a Umberto Saba di invio del "suo ultimo volume di versi", con risposta della Libreria Antiquaria Umberto Saba di Trieste (n. 306, n. 316); erogazione di assegno a favore della Biblioteca da parte della Banca Mutua Popolare di Mantova (n. 319); elenco dei manoscritti contenenti traduzioni in latino medievale di opere di Aristotele (n. 354);

vendita di duplicati a privati; conferma di Cesare Ferrarini nella carica R. Ispettore Bibliografico onorario per il Comune di Mantova (n. 410); cedole per commissioni librarie; corrispondenza con il prof. Giovanni Botturi di Fermo in merito ad alcune lettere di Ippolito Nievo citate in un suo articolo (n. 443); nota dei nominativi degli impiegati della Biblioteca per la somministrazione gratuita del chinino di Stato (n. 457); rendiconto degli introiti straordinari della Biblioteca dal 1° febbraio 1930 al 14 maggio 1931 (n. 478); associazione della Biblioteca all'Alleanza Nazionale del Libro e successive dimissioni (n. 488, n. 533); elenco di libri offerti dal cav. Enrico Finzi di Mantova (n. 491); indicazioni bio-bibliografiche sul marchese Carlo Guerrieri Gonzaga (n. 500, n. 535); parere del Ferrarini sul valore storico-artistico di una mappa di Mantova dell'ingegnere Giuseppe Raineri (n. 612, n. 653);

rendiconto del sussidio governativo concesso per "la sistemazione, schedatura e scaffalatura della libreria

israelitica" (n. 640); ritiro di alcuni oggetti e documenti del prof. Mario Pilo, depositati in Biblioteca dal 1920, da parte della vedova Ginevra Pilo (n. 662); proposta del Ferrarini per l'acquisto di una carta di Castiglione delle Stiviere a un determinato prezzo (n. 811, n. 841); informazioni bibliografiche sul mantovano Federico Giambelli (n.

877); adesione del Ferrarini alla Sezione Biblioteche dell'Associazione Fascista della Scuola (n. 882, n. 950);

fallimento della Ditta Ghidelli Luigi & C. Cartoleria-Libreria di Mantova (n. 899, n. 934); richiesta di notizie sul torrione situato al Vaso di Porto e sul quadro del pittore Alessandro Ferraresi rappresentante la crepatura del torrione stesso, con risposta (n. 935, n. 965, n. 1177) (1); trasmissione della Raccolta degli Atti parlamentari da parte del senatore Cesare Gioppi (n. 936); richiesta di notizie sui fratelli fra' Filippo e messer Zuane della famiglia Bonacolsi di Mantova, con risposta (n. 986); informazioni sulle opere di Ippolito Nievo possedute dalla Biblioteca richieste dalla Casa Editrice Sonzogno di Milano (n. 1035, n. 1071, n. 1125, n. 1150); corrispondenza con il prof.

Francesco Fattorello di Udine per l'invio di alcune lettere di Ippolito Nievo (n. 1046, n. 1126, n. 1138, n. 1161, n.

1162, n. 1254); vendita di duplicati provenienti dal fondo D'Arco al capomastro Dialma Biagi di Mantova (n. 1096);

relazione sull'attività svoltasi in Biblioteca nel quinquennio 1926-1931 (n. 1111) (2); offerta di vendita di un ritratto in rame e di una biografia storica di Federico Cavriani (n. 1183); notizie bio-bibliografiche su Antonio Zanchi-Bertelli, con particolare riferimento alla sua opera "Storia di Ostiglia" (n. 1204); nomina della Commissione di Vigilanza per la Biblioteca Comunale (n. 1275).

Segnatura definitiva b. 070, fasc. 2 Nota dell'archivista

(1) Sui documenti relativi al numero di protocollo n. 935 è riportato erroneamente il 735.

(2) Sul documento è riportato il numero di protocollo 1112.

119

Atti 1932 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1374)

Estremi cronologici

1932 gennaio 2 - 1932 dicembre 31 Contenuto

Corrispondenza per la fornitura di libri con gli editori Karl W. Hiersemann di Lipsia, Giovanni Chiantore di Torino, Honoré Champion di Parigi, Leo S. Olschki di Firenze, Treves-Treccani-Tumminelli di Milano, G. T. Vincenzi e Nipoti di Modena, P. Maglione Succ. di Loescher & C. di Roma, Mario Lugari Società Editrice Libraria & Dott.

Francesco Vallardi di Modena, Rizzoli & C. di Milano, G. B. Paravia & C., Libreria Bocca di Milano, A. Mondadori di Verona, Fratelli Bocca di Torino, Nicola Zanichelli di Bologna, Adamo Di Pellegrini di Mantova; biglietti da visita con auguri e ringraziamenti; proposte d'acquisto di pubblicazioni; fatture d'acquisto di pubblicazioni; prestito di libri con altre biblioteche; rinnovo alla Biblioteca Comunale della concessione triennale al prestito con le biblioteche governative (n. 40, n. 274); corrispondenza con i professori Bindo Chiurlo di Torino e Francesco Fattorello di Udine in merito all'epistolario di Ippolito Nievo per la pubblicazione di una rassegna neviana (n. 32, n. 53, n. 60, n. 67, n.

76, n. 99, n. 100, n. 191, n. 192, n. 399, n. 600, n. 650, n. 660, n. 661); elenco degli esemplari d'obbligo spediti alla Biblioteca Comunale; corrispondenza con il Centro Nazionale di Informazioni Bibliografiche di Roma per la compilazione delle schede relative agli incunabuli posseduti dalla Biblioteca, ai fini della realizzazione di un repertorio degli incunabuli delle biblioteche italiane (n. 62, n. 104, n. 105, n. 237, n. 795); dono di pubblicazioni da parte del Ministero della Pubblica Istruzione; trasmissione di fatture alla Ragioneria comunale per il pagamento;

cambio di duplicati con librai, enti e privati; richieste di riproduzione fotografica di testi; dono di libri da parte di Clito Salvetti di Mantova (n. 172); rinnovo di abbonamenti a riviste e solleciti di invio di fascicoli mancanti; informazioni su Bice Melzi Gobio e sui suoi rapporti con Ippolito Nievo (n. 194); richieste di interventi di manutenzione e di fornitura di cancelleria; informazioni bibliografiche; indicazioni sulle opere manoscritte e a stampa del cappuccino p. Ambrogio De Brigenti conservate dalla Biblioteca (n. 281, n. 306); dono alla direzione del Palazzo Ducale di copia dell'opera di Carlo D'Arco "Arte e Artefici di Mantova" (n. 302, n. 308); erogazione di assegno a favore della Biblioteca da parte della Banca Mutua Popolare di Mantova (n. 319); richiesta dell'ingegnere Antonio Nievo di copia delle lettere di Ippolito Nievo per la pubblicazione dell'epistolario, con risposta (n. 360, n. 421, n. 504);

richiesta di notizie sull'esistenza di un ritratto del matematico mantovano Giovanni Ceva, sepolto nella chiesa di Santa Teresa dei Carmelitani Scalzi, con risposta (n. 425); corrispondenza con la R. Soprintendenza alle Biblioteche della Lombardia in merito all'utilizzo dell'assegno governativo annuo (n. 450, n. 485); "Elenco

sommario delle edizioni ariostee che figurano nel catalogo delle Comunale di Mantova" (n. 461); elenco dei codici mantovani sottoscritti dall'autore o da un copista, inviato alla Biblioteca Nazionale Estense di Modena (n. 466);

conferma a Ginevra Pilo dell'avvenuta consegna dei manoscritti del prof. Mario Pilo e della loro collocazione nella sala intitolata al defunto marito (n. 481); consegna alla Biblioteca a titolo di deposito del manoscritto "Cronaca di Mantova" di Federico Amadei, donato all'Archivio di Stato dal cav. G. Lanzoni (n. 488) (1); notizie sulla famiglia del martire Carlo Poma e sul carteggio di Ippolito Nievo inviate al professore Benvenuto Cestaro di Padova (n. 495, n.

509, n. 543); richiesta della Federazione provinciale di Mantova del Partito Nazionale Fascista di invio di alcuni giornali per la Mostra del Fascismo di Roma (n. 540); indicazioni sul monumento sepolcrale di Caterina Martinelli, collocato nella chiesa del Carmine "soppressa nel 1783 e poi quasi totalmente abbattuta" (n. 550); disposizioni per la somministrazione del chinino di Stato ai dipendenti comunali (n. 572); notizie sul mantovano Attilio Magri (n.

595); domande di consultazione; dono dell'albo d'oro dei Caduti della guerra del 1915-1918 da parte del Ministero della Guerra (n. 724); notizie sullo stemma e sul gonfalone del Comune di Acquanegra sul Chiese (n. 880); istanza di assegnazione alla Biblioteca dell'androne sottostante la sala dei manoscritti e degli uffici del R. Liceo (n. 914);

nota delle edizioni dei secoli XV e XVI del "Doctrinale" di Alessandro de Villedieu (_de Villa Dei_) (n. 1014);

concessione di sussidio governativo a favore della Biblioteca, con disposizioni per il suo utilizzo (n. 1087, n. 1190, n. 1190 bis); proposta di cambio di duplicati con il dott. Albany Rezzaghi (n. 1092, n. 1109); notizie sulla R.

Accademia Virgiliana di Mantova (n. 1271); informazioni sul personale e sulla dotazione della Biblioteca (n. 1300);

disposizioni sul deposito obbligatorio degli stampati (n. 1301, n. 1302); nota sui soggetti proposti per il ruolo di ispettori onorari per le biblioteche popolari (n. 1349).

Segnatura definitiva b. 071, fasc. 1 Nota dell'archivista (1) Con anteatti al 1931.

120

Atti 1933 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1225)

Estremi cronologici

1933 gennaio 1 - 1933 dicembre 30 Contenuto

Dati anagrafici del burattinaio Leopoldo Tondini (n. 3); solleciti per la restituzione di libri a prestito e richieste di proroga; proposte e rinnovi di abbonamenti a riviste; informazioni storico-bibliografiche; corrispondenza con la R.

Soprintendenza alle Biblioteche della Lombardia in merito all'acquisto di libri per la Biblioteca; acquisto e cambio di libri con gli editori Lelio Sadun di Mantova, Karl W. Hiersemann di Lipsia, A. Mondadori di Milano, G. T. Vincenzi e Nipoti di Modena, Prof. P. Maglione di Roma, Leo S. Olschki di Firenze, Unione Tipografica Editrice Torinese, Licinio Cappelli di Bologna, Giovanni Chiantore di Torino, Società Editrice Internazionale di Torino, Fratelli Bourlot di Torino, Adamo di Pellegrini di Mantova, Ludwig Rosenthal di Monaco, Libreria Bocca di Milano, Fratelli Treves di Milano, G. B. Paravia & C. di Torino, N. Zanichelli di Bologna; trasmissione degli esemplari d'obbligo da parte della R. Procura del Re di Mantova; ricezione delle schede relative ai 1504 incunabuli posseduti dalla Biblioteca da parte del Centro Nazionale di Informazioni Bibliografiche, ai fini della realizzazione di un catalogo generale degli incunabuli delle biblioteche pubbliche italiane (n. 58, n. 77, n. 83); rinnovo del tesseramento all'Associazione Fascista della Scuola-Sezione Bibliotecari (n. 69); considerazioni del direttore della Biblioteca Cesare Ferrarini in merito all'identificazione di "una biblioteca sita in una casa, o villa, non ben definita, della città di Mantova, o dei suoi dintorni" proposta in vendita a una ditta antiquaria di Milano (n. 86, n. 219); ulteriori indagini del Ferrarini sui presunti "manoscritti riguardanti il Convento di S. Francesco di Mantova" e altre carte mantovane venduti a Milano (n. 116); trasmissione di fatture alla Ragioneria comunale per il pagamento; richiesta di informazioni sull'Archivio Arrivabene, con risposta (n. 123); richiesta di sputacchiere conformi alle disposizioni ministeriali, in sostituzione di quelle esistenti nei locali della Biblioteca frequentati dal pubblico (n. 211, n. 212); materiale documentario e bibliografico inerente a Mantova, appartenuto a Olga Pastore di S. Martino di Ceresara, venduto o proposto in vendita dalla libreria "La Bibliofila" di Milano, con nota del Ferrarini (n. 219, n. 221, n. 235); statistiche mensili sui lettori e sulle opere lette della Biblioteca; abbonamento a periodici a favore della Biblioteca da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale e disposizioni relative; segnalazione di un riferimento riguardante un codice del frate francescano Odorico da Pordenone, posseduto dalla Biblioteca (n. 418); ricevuta di tesseramento all'Associazione

dei Bibliotecari Italiani (n. 452); richiesta dei nominativi dei dipendenti della Biblioteca per la somministrazione gratuita del chinino di Stato (n. 530); richiesta di informazioni sulle cosiddette "Pillole Angeliche" preparate dai Padri Francescani di S. Francesco di Mantova, con risposta (n. 561, n. 659); cessione di fascicoli degli "Atti e Memorie" della Reale Accademia VIrgiliana di Mantova all'on. Cesare Genovesi (n. 571); dono del volume di Clinio Cottafavi "Il restauro dei camerini di Isabella d'Este nel Palazzo Ducale di Mantova" da parte dell'ingegnere Gino Norsa (n. 592); carteggio riguardante il dono di alcuni volumi virgiliani da parte di p. Aurelio Espinosa da Quito (Ecuador) (n. 802, n. 803); notizie sulla famiglia Bozzoli (n. 804); indicazioni bibliografiche sugli scrittori dialettali mantovani (n. 823); notizie sugli scrittori mantovani dialettali Ferdinando Arrivabene, Ferruccio Ferretti e don Doride Bertoldi (n. 868); richieste di consultazione; istanza di autorizzazione a stabilire presso la Biblioteca la sede dell'Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche (n. 931); offerta di duplicati al Dopolavoro Impiegati cittadino (n. 933, n. 948); ringraziamento di Giannino Fochessati per l'appoggio del Ferrarini nella vendita della propria biblioteca a un libraio (n. 940); prestito di manoscritti con altre biblioteche; istanza di sussidio ministeriale a favore della Biblioteca, con segnalazione di alcune esigenze (n. 1051); richieste di trascrizioni di testi; ammissione della Biblioteca alla Società Storica Lombarda (n. 1159, n. 1170); deposito di "foglietti autografi di Felice Cavallotti [...] relativi al famoso processo contro Luzio" da parte dell'avvocato Ugo Prati (n. 1179); richiesta di informazioni sulla parentela tra Giuseppe Quintavalle e Luigi Quintavalle (n. 1186); concessione di contributo per acquisto di libri da parte dell'Istituto Giuseppe Franchetti (n. 1188); dono dell'opuscolo di Israel Cohen "Gli Ebrei in Germania"

(n. 1205); concessione di assegno governativo (n. 1209, n. 1222); trasmissione dell'inventario dell'abbazia di Acquanegra (n. 1225).

Segnatura definitiva b. 071, fasc. 2 121

Atti 1934 (dal prot. n. 1 al prot. n. 1124)

Estremi cronologici

1934 gennaio 2 - 1934 dicembre 3 [Con documenti del dicembre 1933.]

Contenuto

Richieste di notizie bibliografiche e storiche da parte di studiosi italiani e stranieri; abbonamenti a periodici;

corrispondenza con i librai, editori e legatori Casa editrice Giovanni Chiantore successore Ermanno Loescher di Torino, casa editrice R. Carabba di Lanciano, Karl W. Hiersemann di Lipsia, G. T. Vincenzi e Nipoti di Modena, Nicola Zanichelli di Bologna, Casa libraria editrice P. Maglione di Roma, Casa editrice Arnoldo Mondadori di Milano, Libreria fratelli Bocca di Milano, Società Editrice Libraria di Milano, Leo S. Olschki di Firenze, G. B. Paravia

& C di Milano, Ulrico Hoepli di Milano in merito all'acquisto e alla consegna di opere; richieste di invio di pubblicazioni; doni di opere; proposte di scambio di libri con professore Bruno Nardi (n. 82, n. 105); comunicazioni relative all'impiego del sussidio governativo; conferma di membri della Commissione di vigilanza della Biblioteca (n. 96); consegna di incunaboli al restaurartore Antonio Ferri (n. 101); fatture di libri da pagarsi; fattura della libreria Adamo Di Pellegrini (n. 108); offerte da parte dell'antiquario Jos. Oberdorfer di Augusta; richieste di informazioni da parte del professore Giuseppe Solitro di Padova su Ippolito Nievo (n. 148, n. 149, n. 169); offerte di acquisto di libri; raccomandazioni da parte del Ministero della Educazione Nazionale per l'acquisto di libri; nomina ministeriale di Cesare Ferrarini a r. ispettore bibliografico onorario per Mantova per un triennio (n. 177); prospetto relativo alla quantità e alla spesa degli stampati per l'ultimo quinquennio e per l'ultimo esercizio (n. 187); richieste di forniture varie; elenchi di libri acquistati con l'assegno concesso dall'Istituto Franchetti (n. 218, n. 219); richiesta di informazioni trasmessa al r. soprintendente all'arte medievale e moderna del R. Palazzo Ducale di Venezia su un fermo avvenuto nel 1909 alla stazione di Ala riguardante codici del marchese Capilupi, con risposta (n. 223, n.

280); scambi di opere; ricerca di due medaglie gonzaghesche (Vespasiano Gonzaga e colonna e Vespasiano e Manrique De Lara) (n. 297); spedizione di libri in prestito; consegna a titolo di deposito, da parte del professore Paolo Ettore Santangeli di Milano, di un plico contenente manoscritti vari in parte di carattere personale e in parte di carattere pedagogico (n. 304); fatture di libri da pagare; offerta di acquisto da parte del libraio antiquario Dante Cavallotti di Modena di incunabolo mantovano di Aristotele “Problemata” (n. 375, n. 376, n. 395); offerta di acquisto di due vedute di Mantova del '600 da parte della ditta Albizo degli Albizi di Firenze (n. 392, n. 456); offerta di acquisto di venticinque lettere gonzaghesche da parte della Libreria antiquaria F. Gerra di Roma (n. 393, n.

460); invio di materiale per una mostra da tenersi a Roma (n. 404); conferma di Cesare Ferrarini per un triennio a ispettore bibliografico onorario per il Comune di Mantova (n. 454); invio dei nominativi del personale della

Biblioteca per la somministrazione gratuita del chinino di Stato ai dipendenti comunali (n. 485); scambio di libri con Pietro Torelli (n. 467, n. 497); relazione del direttore Ferrarini, “Prezioso acquisto fatto dalla Biblioteca Comunale dell'opera attribuita ad Aristotele intitolata “Problemata”, scritta per la pubblicazione su ”La Voce” (n. 506); offerta di acquisto di manoscritto su Mantova da parte di Aristide Arzano di Milano (n. 554, n. 569); carteggio in merito ai tre volumi del giornale “La Nuova Terra” prestati per la Mostra della rivoluzione fascista (n. 555, n. 589, n. 725); libri pervenuti dal Ministero della Educazione Nazionale; elenco di restaurati e rilegati (n. 676); disposizione di spesa occorrente per la pubblicazione del catalogo degli incunaboli (n. 776, n. 777, n. 778); lettera di Jean de Riantz di Marsiglia con proposte di restauro per Palazzo Ducale e Palazzo Te (n. 787); informazioni sulle lettere dei Gesuiti spagnoli attivi a Mantova nel '700, conservate presso l'archivio della R. Accademia Virgiliana, con particolare riferimento a Giovanni Andrés (n. 800); proposta del professore Alcide Ferrari in qualità di rappresentante da inviare al 3° Congresso dei bibliotecari italiani di Bari (n. 827, n. 854); comunicazioni da parte di Guoli, r.

soprintendente alle biblioteche della Lombardia, e del ministro sul sussidio governativo per l'esercizio 1934-1935

soprintendente alle biblioteche della Lombardia, e del ministro sul sussidio governativo per l'esercizio 1934-1935

Nel documento Biblioteca Teresiana (pagine 126-159)

Documenti correlati