COFINANZIAMENTO MAE, UNIBO, MIUR
ATTIVIÀ IN CANTIERE DIRETTORE TECNICO - RESPONSABILE DI SCAVO:
22. Settembre - Ottobre 1996: Bosra (Siria), Chiesa dei Santi Sergio, Bacco e Leonzio (Dir. Prof.
R. Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – R. Muqqdad, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
23. Agosto 1997: Casalecchio di Reno (Bologna), indagini archeologiche nei pressi della villa rustica romana, cantiere “Fercavi”(Dir.: Dott. J. Ortalli, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
24. Ottobre 1997: Bologna, indagini archeologiche multistratigrafiche Via Belle Arti angolo Via de’ Castagnoli (Dir.: Dott. J. Ortalli, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
25. Ottobre-Novembre 1997: Bosra (Siria), Chiesa dei Santi Sergio, Bacco e Leonzio (Dir. Prof. R.
Farioli Campanati, Dip. di Archeologia, Università di Bologna – R. Muqqdad, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
26. Ottobre - Novembre 1998: Bosra (Siria), Chiesa dei Santi Sergio, Bacco e Leonzio (Dir. Prof.
R. Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – R. Muqqdad, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
27. Agosto - Settembre 1999: Gortyna - Mitropolis (Creta), Basilica di Mitropolis (Dirr. Prof. R.
Farioli Campanati, Scuola Archeologica Italiana di Atene - – Prof. Manolis Borboudakis, Eforia Bizantina di Creta).
28. Ottobre - Novembre 1999: Bosra (Siria), Area a Est della Basilica 3 Butler, fase islamica e tardoantica (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – R.
Muqqdad, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
29. Ottobre - Novembre 2001: Comacchio (FE), scavi archeologici multistratigrafici di Via Mazzini (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara).
30. Maggio - Giugno 2002: Gortyna - Mitropolis (Creta), Basilica di Mitropolis (Dir. Prof. R.
Farioli Campanati, Scuola Archeologica Italiana di Atene – Prof. Manolis Borboudakis, Eforia Bizantina di Creta).
31. Luglio 2002: Efestia (Lemno), abitato bizantino nei pressi delle terme (Dir. Prof. E. Greco, Dir. Scuola Archeologica Italiana di Atene).
32. Agosto-Settembre 2003: Massafiscaglia (Ferrara), scavi archeologici multistratigrafici in Via XX Settembre e Piazza Garibaldi - torre campanaria -, (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
33. Ottobre - Novembre 2003: Bosra (Siria), Area a Nord della Basilica di Bahira (Dir. Prof. R.
Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – Arch. Wafa Aouda, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
34. Dicembre 2003: Comacchio (FE): indagini archeologiche multistratigrafiche a Villa San Francesco (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
35. Gennaio – Febbraio 2004: Ferrrara, ex Ospedale S. Anna, indagini multistratigrafiche (Dir.
Dott. Chiara Guarnieri, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
36. Marzo 2004: indagini archeologiche multistratigrafiche a Voghenza, Fondo Tesoro, Via Alfonso II d’Este (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Campanati, Scuola Archeologica Italiana di Atene – Prof. M. Borboudakis, Prof. Andrianakis, Eforia Bizantina di Creta).
39. Novembre 2004: Bosra (Siria), Area a Nord della Basilica di Bahira (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – Dott. Fayz Al Douss, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
40. Dicembre 2004: Ferrrara, S. Giustina, trincee esplorative multistratigrafiche (Dir. Dott. Chiara Guarnieri, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
41. Marzo 2005: Massenzatica (FE), Chiesa di S. Pietro (Dir. Dott. C. Cornelio Cassai, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
42. Aprile 2005: trincee esplorative multistratigrafiche in Via Villaggio San Francesco, Comacchio (FE) (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
43. Settembre 2005: Gortyna - Mitropolis (Creta), Basilica di Mitropolis (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Scuola Archeologica Italiana di Atene – Prof. M. Borboudakis, Prof. Andrianakis, Eforia Bizantina di Creta).
44. Ottobre - Novembre 2005: Bosra (Siria), Area a Nord della Basilica di Bahira, Basilica Butler (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – Arch. Wafa Aouda, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
45. Aprile 2006: trincee esplorative multistratigrafiche in Via Fratelli Cervi, Villaggio San Francesco, Comacchio (FE) (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint.
Beni Archeologici Emilia Romagna).
46. Maggio 2006: trincee esplorative multistratigrafiche e fornace rinascimentale a Voghenza, Via Europa (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
47. Maggio 2006: saggi stratigrafici, Cantiere CMG Ferrara - Cassana, Via Sutter (Dir. Dott. F.
Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
48. Giugno 2006: Gortyna - Mitropolis (Creta), Basilica di Mitropolis (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Scuola Archeologica Italiana di Atene– Prof. M. Borboudakis, Eforia Bizantina di Creta).
49. Agosto 2006: Casaglia (FE), Cave SEI, trincee esplorative multistratigrafiche e controllo in cor so d’ oper a (Dir. Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
50. Settembre 2006: trincee esplorative e saggi stratigrafici a Voghenza (FE), Via Belvedere (Dir.
Dott. C. Cornelio Cassai / Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
51. Ottobre 2006: Comacchio Valle Raibosola, Lottizzazione Piave, trincee esplorative (Dir. Dott.
F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
Settembre 2006 - Giugno 2007: Metanodotto Edison Cavarzere – Minerbio; responsabile preposto di cantiere per l’Emilia Romagna settore Copparo (FE)-Minerbio (BO), trincee esplorative, controllo in cor so d’ oper a, scavi archeologici (seguono i 4 principali interventi di scavo stratigrafico:
52. Dicembre 2006, Cantiere Metanodotto Edison, Villanova di Denore (FE), fornace Rinascimentale, (direzione scientifica: Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
53. Gennaio 2007, Cantiere Metanodotto Edison, Voghiera (FE), Superstrada Ferrara – Porto Garibaldi, lacerti spoliazione Villa romana (direzione scientifica: Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
54. Febbraio 2007, Cantiere Metanodotto Edison, Voghiera (FE): Via Lincoln, Villa Romana;
Superstrada Polimeri Europa, Tombe romane; Via Don Minzioni, frequentazione Romana (direzione scientifica: Dott. F. Berti, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint. Beni Archeologici Emilia Romagna).
55. Aprile – Maggio 2007, Cantiere Metanodotto Edison, Minerbio (BO), Via Zena, Villa romana (direzione scientifica: Dott. C. Cornelio Cassai, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Soprint.
Beni Archeologici Emilia Romagna).
56. Giugno 2008, Cadiz (Spagna), Baia di Cadiz, prospezione subacquea affioramento materiali archeologici (anfore e cannoni), Centro de Arqueología Subacuática IAPH, Cadiz (MARE)
57. Giugno 2008, Cadiz (Spagna), Relitto Chapitel, documentazione subacquea cannoni nn.7-8, Centro de Arqueología Subacuática IAPH, Cadiz.
58. Giugno 2008, Cadiz (Spagna), prospe zioni subacquee per la ricerca di anomalie documentate da ROV, Centro de Arqueología Subacuática IAPH, Cadiz.
59. Giugno 2008, Cadiz (Spagna), scavo subacqueo con sorbona del Relitto Bucentauro I, Centro de Arqueología Subacuática IAPH, Cadiz.
60. Giugno 2008, Cadiz (Spagna), rilievo e posizionamento subacqueo di cannoni del Relitto Chapitel, Centro de Arqueología Subacuática IAPH, Cadiz.
61. Giugno 2008, Cadiz (Spagna), scavo subacqueo, rilievo fotografico, planimetrico e delle sezioni del relitto di mercantile del 1800, Centro de Arqueología Subacuática IAPH, Cadiz (MARE)
62. Dicembre 2008: Bosra (Siria), Chiesa dei Santi Sergio, Bacco e Leonzio, settore Ovest (Dir.
Prof. R. Farioli Campanati, Dip. di Archeologia, Università di Bologna – Dott. Fayez Al Dous, Dir.
Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra).
63. Settembre – Ottobre 2009, Bosra (Siria), Chiesa dei Santi Sergio, Bacco e Leonzio, rilievi topografici e survey Quartiere Nordest (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Dip.di Archeologia, Università di Bologna – Dott. Fayez Al Dous, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra)
64. Ottobre 2010, Bosra (Siria), Chiesa dei Santi Sergio, Bacco e Leonzio, rilievi topografici e stratigrafia muraria dell’abtato antico nel Quartiere Nordest (Dir. Prof. R. Farioli Campanati, Dip.di
Archeologia, Università di Bologna – Dott. Fayez Al Dous, Dir. Generale delle Antichità e dei Musei della Siria, sede di Bosra)
segue ATTIVITÀ IN CANTIERE
CONTROL L O ARCHEOL OGI CO I N CORSO D’ OPERA