Relativamente al monitoraggio, verifica e valutazione delle attività realizzate saranno svolte le seguenti azioni:
elaborazione dei dati raccolti nei questionari di gradimento compilati dai destinatari e della sintesi per la valutazione;
prima verifica con i responsabili delle attività ludico-sportive realizzate;
condivisione con la rete dei partner delle valutazioni dei partecipanti espresse attraverso il questionario di gradimento, i risultati quantitativi e qualitativi della partecipazione alle attività proposte in base agli obiettivi dichiarati il tutto per individuare tempi e modi di un miglioramento possibile.
Relativamente alla raccolta bibliografica ed elaborazione dibuone prassi sui temi della promozione sportiva e contrasto alla dispersione sportiva saranno svolte le seguenti azioni:
ricerca di materiale di tipo bibliografico sui temi del progetto;
si preoccuperà che il materiale prodotto (bibliografia ragionata e buone prassi) venga inviato, almeno on-line, presso tutte le sedi provinciali US ACLI;
analisi delle modalità di gestione delle attività, con indicazione dei casi ritenuti esemplari (buone prassi).
utilizzo dei mezzi di comunicazione WEB (compresi i social quali Facebook, Twitter e simili) per diffondere i risultati delle attività del progetto
raccolta di adesioni di soggetti del terzo settore non coinvolti che vogliono condividere gli obiettivi del progetto e progressivo loro coinvolgimento per il rilancio delle attività progettuali.
Eventuali particolari obblighi dei partner durante il periodo di implementazione del progetto:
Realizzazione delle attività previste dal progetto, ove fosse necessario e coerentemente con le necessità progettuali, anche in giorni festivi e prefestivi;
Flessibilità oraria in caso di esigenze particolari;
Partecipazione a momenti di verifica e monitoraggio;
Partecipazione a incontri di confronto utili ai fini del progetto anche nei giorni prefestivi e festivi anche al di fuori del territorio comunale;
Osservanza della riservatezza della privacy di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto;
Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto
Oltre al finanziamento richiesto, non sono previste risorse finanziarie ulteriori per la realizzazione delle attività progettuali.
RETE A SOSTEGNO DEL PROGETTO (PARTNER):
Per la sua realizzazione il progetto prevede la partecipazione dei seguenti partner, ciascuno con compitie competenze specifiche:
Pagina 29 di 33
Cooperativa sociale Il Gabbiano:
La cooperativa sociale Il Gabbiano opera da oltre 15 anni sul territorio del comune di Aci Sant’Antonio e gestisce i servizi del Centro Diurno Minori.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, la cooperativa si impegna a:
Favorire l’efficace coordinamento delle diverse attività previste fra tutti i partner della rete coinvolti;
allestire almeno quattro nuovi laboratori formativi sullo sport a cadenza bisettimanale, col supporto degli altri partner;
allestire almeno quattro nuovi laboratori creativi sullo sport a cadenza bisettimanale, col supporto degli altri partner;
realizzare almeno un incontro mensile di tipo ricreativo che coinvolga le famiglie dei fruitori delle attività progettuali, col supporto degli altri partner.
Società Cooperativa I Piccoli Amici:
La cooperativa I Piccoli Amici gestisce una Scuola d’infanzia ad Aci Sant’Antonio dal 2003 e, oltre ad offrire svariati servizi educativi e ludici ai sui piccoli ospiti, è sede N.E.T. New English Teaching (una delle maggiori scuole di inglese in Italia).
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, la cooperativa si impegna a:
realizzare un laboratorio interattivo sul lessico sportivo di lingua inglese in cui i fruitori delle attività progettuali, suddivisi in tre classi d’età (6-10; 11-14 e 15-18), approfondiranno la conoscenza della lingua inglese attraverso il gioco e lo sport. Il laboratorio avrà cadenza mensile, per una durata di 3 ore ad incontro.
Promuovere i servizi offerti dal Progetto Sportivamente attraverso la propria rete.
L’Istituto Comprensivo Fabrizio De Andrè e l’Istituto Comprensivo Alcide De Gasperi:
In qualità di agenzie educative territoriali, nell’ambito del Progetto “SportivaMente” i due istituti comprensivi del Comune di Aci Sant’Antonio si impegnano a:
Supportare gli operatori del progetto nella presa in carico dei minori che frequentano le scuole elementari e medie santantonesi, favorendo una fruttuosa e funzionale collaborazione fra il corpo insegnanti e l’equipe che implementa le azioni progettuali;
Favorire il coinvolgimento delle famiglie dei propri alunni nelle iniziative previste dal Progetto;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto Sportivamente attraverso la propria rete.
La Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Acireale:
La sede della Croce Rossa di Aci Sant’Antonio, appartenente al Comitato CRI locale di Acireale, collabora con il comune in progetti e iniziative che promuovono la salute e la sicurezza della cittadinanza locale, mostrandosi particolarmente sensibile all’educazione di bambini e ragazzi.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, l’associazione si impegna a:
Realizzare un corso di educazione al primo soccorso rivolto ai bambini fra i 6 e gli 11 anni. Il corso avrà una durata complessiva di 10 ore.
Realizzare un corso di educazione alla sessualità, la prevenzione e le malattie sessualmente trasmissibili rivolto ai ragazzi dai 12 ai 18 anni. Il corso avrà una durata complessiva di 10 ore.
Promuovere i servizi offerti dal Progetto di Sportivamente attraverso la propria rete.
L’Associazione Prisma Basket:
L’Associazione sportiva dilettantistica Prisma Basket si occupa della promozione della disciplina sportiva della Pallacanestro, prestando particolare attenzione alla valenza educativa e formativa dello sport nella crescita di bambini e ragazzi.
Pagina 30 di 33
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, l’ASD si impegna a:
Realizzare laboratori per avvicinare i minori alla Pallacanestro. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei giovani la passione per questa disciplina sportiva;
Inserire all’interno della propria associazione un massimo di 5 minori che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto SportivaMente attraverso la propria rete.
L’Associazione Stella Nascente:
L’Associazione sportiva dilettantistica Stella Nascente si occupa della promozione del gioco del calcio, prestando particolare attenzione alla valenza educativa e formativa dello sport nella crescita di adolescenti e giovani.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, l’ASD si impegna a:
Realizzare laboratori per avvicinare i giovani al gioco del Calcio. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei giovani la passione per questa disciplina sportiva;
Inserire all’interno della propria associazione un massimo di 5 ragazzi che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto di Sportivamente attraverso la propria rete.
L’Associazione Polisportiva A.D.S. Junior Aci S. Antonio
L’Associazione sportiva dilettantistica Junior gestisce una scuola calcio rivolta ai più piccoli nella frazione Lavinaio del Comune di Aci Sant’Antonio e si occupa della promozione della disciplina sportiva del calcio, prestando particolare attenzione alla valenza educativa e formativa che ha lo sport sin dalla prima infanzia.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, l’ASD si impegna a:
Realizzare laboratori per avvicinare i bambini al gioco del calcio. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei bambini la passione per questa disciplina sportiva;
Inserire all’interno della propria associazione un massimo di 5 bambini che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto SportivaMente attraverso la propria rete.
L’Associazione Sportiva Freelance:
L’Associazione sportiva dilettantistica Freelance gestisce una scuola di Atletica, promuovendo la valenza educativa e formativa che ha questa disciplina sportiva nella crescita dei minori sin dalla prima infanzia.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, l’ASD si impegna a:
Realizzare laboratori per avvicinare i minori all’Atletica. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei bambini la passione per questa disciplina sportiva;
Inserire all’interno della propria associazione un massimo di 5 bambini che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto SportivaMente attraverso la propria rete.
L’Associazione Sportiva Milone Club:
L’Associazione sportiva dilettantistica Milone Club gestisce una palestra, all’interno della quale promuove diverse attività sportive individuali e di gruppo, prestando particolare attenzione all’importanza di una sana e corretta postura nei bambini e ragazzi.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, l’ASD si impegna a:
Pagina 31 di 33
Realizzare laboratori per avvicinare i minori alla ginnastica a corpo libero. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei bambini la conoscenza del proprio corpo e ad impostare le basi di una corretta postura;
Inserire all’interno della propria associazione un massimo di 5 bambini che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto SportivaMente attraverso la propria rete.
L’Associazione culturale Nuova Prospettiva Danza:
L’Associazione gestisce una scuola di danza classica, con classi che coinvolgono bambini fin dalla prima infanzia.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, la cooperativa si impegna a:
Realizzare laboratori per avvicinare i minori alla danza classica. Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei bambini la conoscenza del proprio corpo e ad impostare le basi di una corretta postura;
inserire all’interno della scuola di danza classica un massimo di 5 bambini che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto SportivaMente attraverso la propria rete.
Le Associazioni culturali Nedart e Corazon Dance:
Le due Associazioni gestiscono due scuole di danza moderna e contemporanea, con classi che coinvolgono bambini fin dalla prima infanzia.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente”, le due associazioni cooperativa si impegnano a:
Realizzare due laboratori per avvicinare i minori alla danza moderna e contemporanea.
Ciascun laboratorio avrà una durata complessiva di 10 ore e sarà funzionale a stimolare nei bambini la passione per i balli di gruppo e la danza moderna e contemporanea;
inserire all’interno delle scuole di danza classica un massimo di 5 bambini per associazione che versano in situazione di disagio socio economico a titolo gratuito;
Promuovere i servizi offerti dal Progetto SportivaMente attraverso la propria rete.
L’Associazione AGESCI:
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani che opera sul territorio di Aci Sant’Antonio si occupa di educazione all’ambiente, alla socialità, al rispetto di sé stessi e degli altri, all’amore per la natura e segue bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni.
Nell’ambito del Progetto “SportivaMente” l’AGESCI si impegna a:
Realizzare delle attività di animazione e aggregazione rivolte ai minori con cadenza mensile.
Ogni incontro avrà una durata di due ore.
Promuovere i servizi offerti dal Progetto Sportivamente attraverso la propria rete.
RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI NECESSARIE
Coerentemente alle attività previste per raggiungere gli obiettivi individuati nel progetto, sono necessarie per la realizzazione delle iniziative progettuali le seguenti risorse tecniche e strumentali:
Per le attività di promozione dello sport, creazione di una rete e raccolta e analisi di dati le risorse tecniche e strumentali necessarie sono:
- Locale adeguato per le attività;
- Computer con collegamento internet;
- Software (pacchetto office e programmi di grafica);
- Telefono, fax, scanner e stampante;
- Fotocopiatrice;
- Supporti informatici (dischetti, cd, dvd, ecc.)
Pagina 32 di 33
- Materiale di consumo;
Per le attività di realizzazione di eventi e momenti sportivi le risorse tecniche e strumentali necessarie sono:
- Materiale ludico – sportivo (corde, palloni, birilli, racchette, reti, fischietti, biciclette, mazze, casacche colorate, etc.);
- Campi sportivi per le diverse attività;
Alcune di queste risorse sono già disponibili, e saranno messe a disposizione delle attività del progetto.
Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
La realizzazione delle attività progettuali viene effettuata con l’utilizzo di tre metodologie:
1. la lezione frontale: quando si tratterà di interventi mimare a dare una conoscenza teorica delle attività ludico-sportive, ci si avvarrà di esperti della materia trattata; i nominativi degli esperti saranno evidenziati in appositi registri della formazione.
Ai registri verranno allegati i curriculum vitae dei formatori.
Le dinamiche non formali: la situazione formativa che fa riferimento alle dinamiche di un gruppo (ed alla sua evoluzione sul piano della autoregolazione della struttura e degli obiettivi) è essenzialmente legata a risultati di facilitazione affinché i partner ed i fruitori delle attività riescano a percepire e ad utilizzare le risorse interne al gruppo, costituite da ciò che ciascuno, come individuo e come parte di una comunità, porta come sua esperienza, come suo patrimonio culturale, e dalle risorse che l’Ente mette a disposizione dei partecipanti in diversi modi e sotto diversi aspetti.
Le tecniche all’uopo utilizzate comprendono, in maniera ampia, il metodo dei casi, il Tgroup e l’esercitazione, i giochi di ruolo e l’outdoor training, e, nel complesso, sia le tecniche di apprendimento che i tipi di esperienze riconducibili alla formazione alle relazioni in gruppo e di gruppo.
Contenuti
Titolo: “La solidarietà e le forme di cittadinanza”
Contenuti: In questo modulo si partirà dal principio costituzionale di solidarietà sociale e dai principi di libertà ed eguaglianza per affrontare il tema delle limitazioni alla loro concretizzazione.
Si farà riferimento alle povertà economiche e all’esclusione sociale, alla lotta alla povertà nelle scelte politiche italiane e negli orientamenti dell’Unione Europea, al contributo degli Organismi non Governativi. Verrà inoltre presentato il concetto di cittadinanza e di promozione sociale, come modo di strutturare, codificando diritti e doveri, l’appartenenza ad una collettività che abita e interagisce su un determinato territorio. In particolare le ACLI promuoveranno il tema della coesione sociale come mezzo per difendere la Patria “dal di dentro” garantendo a tutti possibilità di promozione, di inclusione, di partecipazione attiva alla società; si insisterà sul concetto di cittadinanza attiva, per dare ai fruitori il senso del servizio civile come anno di impegno, di condivisione e di solidarietà.
Obiettivi: Dare senso alle parole “solidarietà, cittadinanza, globalizzazione, interculturalità e sussidiarietà”, riscoprendo il significato dell’essere cittadini attivi e solidali, in un contesto e una visione multi-etnica e aperta alle istanze internazionali.
Lo sport: strumento di animazione, educazione ed inclusione sociale
Questo modulo farà conoscere al fruitori lo sport come strumento di animazione, educazione e inclusione sociale. Verranno presentate esperienze pratiche e contributi di letteratura specifica di come lo sport possa essere un mezzo per l’integrazione di categorie a rischio di esclusione sociale e una modalità per educare ai valori della lealtà, della condivisione, del rispetto delle regole
Pagina 33 di 33
PIANO DEI COSTI DEL PROGETTO
macro-interventi voci di spesa costo totale
Interventi di adeguamento strutturale € 588.058,21 Impianto di riscaldamento e Antincendio € 18.353,52
Impianto elettrico € 16.253,40
Per competenze tecniche Definitivo € 6.226,65
Per competenze tecniche Esecutivo € 108.391,82
Imprevisti € 20.912,13
SUB TOTALE € 758.195,73
accompagnatori € 0,00
istruttori € 0,00
tutor e animatori € 0,00
SUB TOTALE € 0,00
marchio di qualità socio-sportiva
disciplinare di qualità dell'offerta socio-sportiva € 9.836,06 Portale web
grafica ed elaborazione testi € 12.909,84
costi di attivazione (dominio, ecc) € 163,93
assistenza e aggiornamemnto per 12 mesi € 245,88
traduzione testi € 2.459,02
Guida del territorio
studio preliminare € 4.918,03
grafica ed elaborazione testi € 2.459,02
stampa € 5.737,70
studio finalizzato alla distribuzione € 1.147,54 DVD
immagini, foto, riprese, interviste € 5.532,79
montaggio e grafica € 1.721,31
riproduzione e custodia € 1.983,61
Campagna pubblicitaria
studio preliminare € 4.918,03
conferenza stampa € 1.721,30
Campagna pubblicitaria su Social network e stampa € 7.868,80 Convegno
organizzatori evento € 2.459,10
relatori € 2.950,92
service € 983,61
hostess, sicurezza, servizi pulizia € 983,64
kit congressuale e relativa documentazione € 983,61 pubblicità sul portale € - Manifesti e gonfaloni
grafica ed elaborazione testi € 3.688,52
stampe e pubblicazioni € 2.868,73
€ 78.540,99
€ 836.736,72
€ 184.082,08
€ 1.020.818,80 TOTALE IMPONIBILE
IVA TOTALE
PIANO DEI COSTI PROGETTO SPORTIVAMENTE
implementazione delle attività
Comunicazione e prodotti innovativi Interventi edili e affini