Docenti: Andrea Rinaldi , Gabriela MOMMI ( ITP )
ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA Modulo -5- IL MARKETING OPERATIVO
Strategie di prezzo per nuovi prodotti e per prodotti esistenti.
La determinazione del prezzo nel settore moda.
La distribuzione: i principali intermediari; struttura del canale distributivo.
Il canale diretto e la distribuzione monomarca: classificazione dei punti vendita monomarca; il franchising.
Il canale indiretto e la distribuzione multimarca: classificazione dei punti vendita multimarca.
Il visual merchandising: architettura e comunicazione esterna; architettura e layout interno; display;
comunicazione interna al punto vendita.
La promozione: gli obiettivi.
Il mix promozionale: la pubblicità; la promozione vendite; le pubbliche relazioni; la vendita personale;
passaparola e social communication; il marketing diretto e interattivo.
La campagna pubblicitaria. – La comunicazione nella moda: gli strumenti di comunicazione nella moda.
Marketing relazionale, interattivo e web marketing.
Scelte strategiche e operative delle imprese online: il web marketing strategico; il web marketing mix.
I social media: community e forum online; blog.
I social network: Facebook, Twitter, YouTube, Linkedln, Instagram, Snapchat, Pinterest.
Modulo -8- IL PIANO DI MARKETING
La funzione del piano di marketing. Il contenuto del piano di marketing: analisi della situazione iniziale, individuazione dei mercati e definizione degli obiettivi, definizione delle strategie e delle leve di marketing mix. La matrice SWOT. Analisi di un Marketing Plan. Pag. 35
IIS Giordano Bruno anno scolastico 2019/2020 Classe 5°AM SISTEMA MODA Disciplina: Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda
Materiale didattico: “ Chimica delle fibre tessili “ C.Quaglierini, Ed Zanichelli; dispense sugli argomenti di lezione.
Metodologia didattica: prevalentemente lezioni partecipate, attività pratiche in laboratorio; uscita didattica presso Atelier Laboratorio Tessile Brozzetti e Galleria Nazionale dell’Umbria per osservare nei dipinti i decori che vengono tuttora realizzati nei tessuti dall’Atelier Brozzetti, per vedere la
collezione delle tovaglie Umbre e per assistere, in occasione delle mostre “L’Autunno del Medioevo” e
“Il ritorno della Pala dei Decemviri” alla descrizione dei cassoni nuziali ed osservare i tessuti del periodo, metodologia CLIL per alcuni argomenti Didattica a distanza dal 3 marzo 2020
Metodologia di verifica: verifiche orali e scritte tutte nella modalità sia a scelta multipla che a risposta singola, con la didattica a distanza valutazione di elaborati in base alle richieste ed inviati in
piattaforma CLASSROOM, contributo alle lezioni partecipate in modalità gmeet
Docente teorico: Prof.ssa Enrica Guida, Docente Tecnico Pratico: Prof.ssa Carla Boccali Programma svolto
Generalità sul colore e i coloranti
• Caratteristiche della luce
Caratteristiche corpuscolari : Rifrazione, riflessione, diffusione
Caratteristiche ondulatorie: Diffrazione, interferenza, grandezze che descrivono un’onda
Lo spettro del visibile
• Sostanze colorate
Sintesi tricromatica additiva e sintesi sottrattiva
Colori primari, secondari e complementari
La luce è energia: interazione con opportuni legami
Struttura dei coloranti: gruppi cromofori e gruppi auxocromi
Osservazioni pratiche in laboratorio: deviazione del raggio rifratto e riflesso, osservazione degli oggetti attraverso filtri colorati, scomposizione del raggio monocromatico della luce solare
Generalità sul processo di tintura:
• Proprietà tintoriali dei coloranti: affinità, potere coprente, solidità, potere egualizzante, sostantività
• Generalità sulle tecniche di tintura e calcoli “stechiometrici” per la tintura
• Classificazione dei coloranti in base all’origine :
Coloranti naturali di origine animale: Porpora di Tiro, Cocciniglia, Chermes
Coloranti naturali di origine vegetale da corteccia e radici: Quercitina, Alazarina, Curcumina
Coloranti naturali da fusto, foglie e fiori: Indaco,Henné, Crocina (zafferano)
• Classificazione dei coloranti in base alla tecnica di tintura: coloranti basici, acidi e , diretti, al mordente, al tino, fluorescenti, reattivi, dispersi.
• Indicazioni di sicurezza sui reattivi nei processi di tintura: uso delle schede di sicurezza
• Decalogo sulla Sostenibilità della Moda Pag. 36
Attività pratiche in laboratorio: estrazione dell’amido dal riso, saggio di riconoscimento dell’amido con reattivo di Lugol (saggio allo iodio),sperimentazione di colorazione del cotone con metilarancio e vari mordenzanti, calcoli per la preparazione di bagni di tintura a partire da quantità di tessuti in massa e da quantità di tessuti a titolo noto e di lunghezze determinate;
osservazione del comportamento dell’indaco e del blu di metilene in base all’acidità del bagno e dell’ambiente ossidoriduttivo, tintura ad esaurimento: determinazione della saturazione del bagno di tintura e descrizione dello spettrofotometrio nel VIS (non funzionante in quel periodo).
Colorazione delle principali fibre tessili
• Colorazione delle fibre cellulosiche naturali ed artificiali
Caratteristiche chimico fisiche della cellulosa
Meccanismi di interazioni con
Coloranti diretti
Coloranti reattivi (per addizione e per sostituzione)
Coloranti al tino
Coloranti dispersi per le fibre di acetato
• Colorazione delle fibre proteiche naturali e artificiali
Caratteristiche chimico fisiche della cheratina e della fibroina
Meccanismi di interazione con
Coloranti basici
Coloranti acidi
Coloranti al cromo e premetallizzati
Coloranti al tino
• Colorazione delle fibre sintetiche poliammidiche e poliesteri
Caratteristiche chimico fisiche delle fibre poliammidiche ed interazione con coloranti acidi, dispersi ed in massa
Caratteristiche chimico fisiche dei poliesteri ed interazione con i coloranti dispersi
Controllo qualità sulla solidità delle tinte:
Principi generali sulla solidità delle tinte
Norme UNI EN ISO per l’esecuzione di prove di solidità
Valutazione della solidità delle tinte
Solidità delle tinte alla luce
Attività pratiche in laboratorio: riconoscimento del gruppo amminico nei coloranti,
cromatografia su strato sottile (TLC) per separare miscela di coloranti. Pag. 37
Gli argomenti successivi sono stati trattati in modalità Didattica a Distanza tramite videolezioni partecipate e materiale condiviso
Sostanze chimiche usate come ausiliari tessili
• Ausiliari tessili per imbozzimatura
Addensanti tessili (amido e fecola, destrina, addensanti artificiali e sintetici)
Oleanti tessili
Sostanze emollienti
• Ausiliari per la rimozione dello sporco
Detergenti
Saponi o detergenti naturali (formula generale di struttura e meccanismo di azione)
Detergenti sintetici (detersivi anionici, cationici, non ionici)
Candeggianti
Candeggianti ossidanti (ipoclorito di sodio, acqua ossigenata)
Candeggianti riducenti
Azzurranti ottici
Processo di stampa
• Processi di stampa in base alla tecnica di applicazione dei colori sul tessuto
Stampa diretta o in applicazione
Stampa a corrosione
Stampa a riserva
• Descrizione della tecnica della stampa diretta con processi di applicazione dei coloranti
Stampa a mano
Stampa a cilindro
Stampa a quadro (detta anche serigrafica i alla lionese)
Stampa a ink-jet (detta anche stampa digitale diretta)
Stampa transfer
Stampa con uso di carta transfer
Stampa sublimatica
Finissaggi effettuati con sostanze chimiche per conferire ai tessuti particolari proprietà
• Resistenza all’acqua e al fuoco
• Caratteristiche di protezione e comfort grazie a tessuti high-tech : caratteristiche idrorepellenti, traspiranti e termoregolanti( Gore-tex, 3XDRAY, microcapsule che contengono materiali a cambiamento di fase PCM)
• Tessili ad uso sanitario Pag. 38
Approccio alla realizzazione di una mascherina sanitaria data la situazione :
• Caratteristiche dell’agente da cui ci dobbiamo proteggere
• Ricerca dei tessuti che hanno le caratteristiche richieste (in particolare PP)
• Analisi delle Norme che definiscono le caratteristiche del prodotto e le prove di conformità
Programma svolto con metodologia CLIL ( lo svolgimento di questo programma è stato così ridimensionato a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza)
Visible light:
• Spectral colours
• Additive colours
• Subctrative colours
Dyeing with indigo carmine:
• colorful experiment of redox indicator (indigo carmine)
Pag. 39
Istituto Istruzione Superiore ITAS “Giordano Bruno”
PROGRAMMA FINALE
Classe: 5AM A.s.: 2019-2020 Lingua: Inglese Docente: Prof.ssa Valeria Paoletti
Dal testo in adozione: Compact Preliminary for Schools, Ed. Cambridge Univ. Press:
Didattica in classe Module 6: My Home
Module 7: Wild at Heart Module 8: We’re off!
Dal testo in adozione Keep up with Fashion, Ed. CLITT:
Didattica a distanza
Module 3-Colours and Patterns