Di Tony Coraggio. Via Caraglio, 32 10141 TORINO Tel. 011 0702193 Cell. 349 0091722
AUTO CLASSI CHE MULTI MARCHE, NUOVO ED USATO FINANZIAMENTI AGEVOLATI
SCONTI SPECIALI RISERVATI ALLE FORZE DI POLIZIA ISCRITTI AL SINDACATO SIULP
IN COLLABORAZIONE CON FLY ASSICURAZIONI, PERSONALIZZA LA TUA POLIZZA AUTO,
CHIEDI UN PREVENTIVO IMMEDIATO!
FLY ASSI CURAZI ONI AL TUO SERVI ZI O CON INTERESSANTI SOLUZIONI DI INVESTIMENTO E
FONDO PENSIONE PER OGNI TIPO DI ESIGENZA!
AUTO FLY E FLY ASSICURAZIONI, DA OGGI INSIEME PER DARTI UN SERVIZIO A 360 GRADI
ORIZZONTE SICUREZZA
LA RICETTA
Amaro alle erbe
Ingredienti: 300 g di alcool neutro a 96°, 650 g di vermut bianco, 150 g di zucchero, 14 bacche di ginepro,11 aghi di rosmarino, 6 foglie di melissa, 5 foglie di salvia, 5 chiodi di garofano, 2 foglie di cardo santo, 2 foglie di menta piperita, 1 fiore di centaurea minore, un pezzetto di radice contusa di calamo aromatico,un pezzetto di radice contusa di genziana maggiore, un pezzetto di radice contusa di carlina, un pezzo di corteccia di cannella.
Lasciate macerare tutte le erbe nell'alcool per 6 giorni in un vaso a chiusura ermetica, agitando il contenuto di tanto in tanto. Filtrate e tenete l'alcool da parte in una bottiglia tappata.
Rimettete le erbe nel vaso e lasciatele macerare per altri 6 giorni con il vermut in cui avrete fatto sciogliere lo zucchero. Filtrate anche il vermut e unitelo all'alcool; dopo un giorno di riposo imbottigliate e tappate.
Aspettate almeno 8 mesi prima di gustare http://www.piemondo.it/gastronomia
INTERNET
Mario Cozzi
www.ministerosalute.it
Offre informazioni generali e particolareggiate su applicazioni, leggi e normative per pazienti e professionisti del settore sanitario.
www.esteri.it
Sito ufficiale del Ministero egli Affari Esteri dove trovare, tra le altre cose, news, le attività, gli eventi legati al Ministro.
www.finanze.it delle comunicazioni, la biblioteca e le utilità per il cittadino. Informazioni, sala stampa, dossier e motore di ricerca.
www.infrastrutturetrasporti.it
Servizi all'utenza nel settore trasporto marittimo, aereo e terrestre
http://torino.siulp.it/
ORIZZONTE SICUREZZA
RIVENDICAZIONI
Carro attrezzi
Sono giunte a questa O.S. numerose lamentele da parte dei colleghi che svolgono attività di controllo del territorio per quanto concerne il recupero di autovetture da parte degli autosoccorsi autorizzati a tale attività. In particolar modo ci viene segnalato che i tempi di attesa dei carri attrezzi variano dalle due alle quattro ore. Tale tempistica comporta un annullamento dell attività di controllo del territorio che risulta deleteria per tutta l attività di prevenzione e repressione dei reati che si ripercuote sull intera collettività.
Questa situazione ingenera tra gli operatori di polizia uno stato di disagio soprattutto quando vengono istituiti controlli straordinari miranti al maggior numero di controlli alle autovetture che vengono vanificate spesso e volentieri dai tempi di attesa del recupero di mezzi sottoposti a fermi amministrativi o giudiziari.
Non è concepibile e non è altrettanto ammissibile un tale ritardo per cui si chiede un pronto e immediato intervento volto a ripristinare una situazione operativa ormai diventata insostenibile sollecitando le società appaltatrici ad una più attenta e sollecita attività. Eventualmente stipulando nuovi contratti di appalto con ditte o società più serie ed attuando altresì tutti i procedimenti, anche legali, volti a rimuovere questi ingiustificati ritardi.
In attesa di un sollecito riscontro si inviano i più cordiali saluti.
Caselle
Paradossi, incongruenze e disorganizzazione sembrano pervadere la polaria di Torino Caselle.
Il paradosso si conferma dall originale impiego di personale polaria presso la stazione ferroviaria di Porta Susa per servizi di vigilanza scalo.
L incongruenza deriva oltre che dal creare un frammischiamento tra specialità uniformando competenze e tipologie di intervento c è da chiedersi se il Dipartimento abbia l incomprensibile intenzione di unificare tutte le specialità in un unico soggetto pluricompetente anche dal riconoscimento per gli operatori della Polaria della prevista indennità di vigilanza scalo ferroviario, percepita dai corrispettivi colleghi della Polfer.
La disorganizzazione sopravviene poi con scoramento quando si appura che il personale della polaria di Caselle che presta giornalmente ore di servizio a carattere straordinario, ricevendo altresì in sostengo personale aggregato da altre sedi, per far fronte alle esigenze del servizio, viene a sua volta aggregato in altre sedi realizzando una movimentazione di personale circolare e sicuramente non virtuosa. Naturalmente il servizio di straordinario effettuato dal personale della Polaria rappresenta una necessità inderogabile per l intensa attività lavorativa che richiede l aeroporto di Caselle, ma è contestabile la mancata programmazione con le organizzazioni sindacali dell anzidetto straordinario, in violazione l accordo nazionale quadro.
Non di meno ulteriori elementi di carattere disorganizzativo alimentano le perplessità di questa O.S. e si concretizzano con la carente informazione di natura organizzativa riguardante eventuali particolari servizi alle squadre aeroportuali che il Dirigente, nonostante il sollecito della delegazione SIULP ribadito nell ultimo incontro, ritiene opportuno non fornire comunque per iscritto.
Dall incontro in questione affiorava con grande chiarezza tutta la filosofia del non ritengo opportuno espressa emblematicamente dal Dirigente in risposta alle richieste legittime della delegazione SIULP.
Ne discende inevitabilmente che il Dirigente non ritiene opportuno informare gli eventuali organi deputati alla sostituzione dello stesso qualora si assentasse anche per qualche giorno, dichiarandosi sempre disponibile telefonicamente. Tale scelta lascia nell oblio organizzativo più totale chi dovrebbe per ragioni gerarchiche sostituirlo.
Naturalmente il Dirigente non ritiene altresì opportuno fornire spiegazioni sul fatto che dopo lunga rivendicazione sindacale del SIULP tre locali ottenuti dalla Società aeroportuale SAGAT, utilissimi per distribuire e razionalizzare meglio la dislocazione degli uffici del personale polaria, uno di
ORIZZONTE SICUREZZA
questi sembrerebbe inevitabilmente perduto poichè concesso deliberatamente dal Dirigente a favore di altre polizie.
I tre locali avrebbero permesso la risoluzione dei problemi relativi allo spazio lavorativo per gli uffici posta, protocollo e mattinale attraverso uno spostamento degli uffici sicurezza, falso documentale, relazioni esterne presso l aereostazione.
Questa O.S. con tutta la benevolenza che si può accordare alle scelte organizzative del Dirigente ritiene che emerga in modo incontestabile una confusione di fondo nella gestione del personale che non può essere trascurata.
Il SIULP non vuole imputare al Dirigente della polaria una latente dabbenaggine ma ritiene che sia decisamente carente di buon senso e soprattutto di senso pratico.
L ennesima indifferenza a questo secondo documento sindacale indurrà il SIULP ad intraprendere una dura azione rivendicativa.
Secondo livello 2005: presto l accordo, incrementi di almeno il 10% sul 2004
Siulp e Sap hanno elaborato e presentato all Amministrazione della pubblica sicurezza una piattaforma comune per il cosiddetto 2° livello di contrattazione, vale a dire le risorse previste dal Fondo destinato all incentivazione della produttività del personale della Polizia di Stato che, come noto, per l anno 2005 ammontano ad euro 74.718.254.
La nostra proposta lascia immutate le fattispecie previste dall accordo recentemente siglato per il 2004 e cioè: produttività collettiva in misura unificata; reperibilità anch essa unificata; cambio turno; alta montagna e Reparto mobile. Su ciascuna delle voci prevediamo incrementi di circa il 10 per cento, con gli opportuni arrotondamenti su reperibilità, cambio turno ed alta montagna.
La tempestività della proposta consentirà, per la prima volta, di distribuire le risorse subito dopo la fine dell anno cui si riferiscono, superando finalmente le lungaggini che da troppo tempo avevano penalizzato gli operatori della Polizia di Stato rispetto a quelli appartenenti ad altre Forze di polizia, soprattutto ad ordinamento militare.
Per superare definitivamente questa ulteriore ed inaccettabile sperequazione rispetto ai militari, come evidenziato in un documento consegnato all Amministrazione in sede di sottoscrizione dell accordo relativo al 2004, in futuro, a partire cioè dall anno 2006, la distribuzione delle risorse relative al 2° livello di contrattazione (cd. contratto di Amministrazione ) dovrà avvenire in stretta connessione con la distribuzione relative al 1° livello (cd. contratto di Comparto ).
Di seguito il riepilogo degli attuali importi lordi e dei nuovi previsti, che saranno dunque:
Dichiarazioni del Segretario Generale Provinciale SIULP
Giusto, indispensabile, lungimirante è l esercitazione tenutasi anche a Torino necessaria per contrastare un eventuale attentato terroristico. Coordinamento di vari uffici, uomini, mezzi e personale specializzato pronti ad intervenire con rapidità ed efficienza.
C è solo da auspicare che nell indesiderabile ipotesi del bisogno ci siano veramente uomini
ORIZZONTE SICUREZZA
Sarebbe importante che il Dipartimento in considerazione anche del possibile rischio attentati che non risparmia neanche la città di Torino si impegni veramente ad inviare finalmente in città un buon numero di operatori in pianta stabile.
Certo il clima abbastanza teso e la conseguente forte risposta che si richiede ai poliziotti, in generale si scontra con una legge finanziaria che taglia risorse alla tecnologia, mantiene la condizione di precariato lavorativo per 2400 poliziotti e prevede cinque euro nette di aumento contrattuale se non verranno reperite ulteriori risorse economiche.
I poliziotti in servizio a Torino sono da anni sotto tensione a causa della carenza di organico che si protrae dal 1989. L ulteriore grande sforzo richiesto, che non mancherà, non è certo incentivato dalla manovra economica del governo.
Nell ultima ora è altresì emerso un ulteriore problema che va ad incidere sulle condizioni lavorative del personale della Polizia di Torino e che riguarda la possibilità di poter usufruire dei pasti previsti. Poiché le due mense funzionanti in città sono state chiuse contemporaneamente per lavori di ristrutturazione ed ampliamento, tutti i poliziotti, sia della Questura che del Reparto Mobile, che da qualche giorno beneficiavano, grazie anche all impegno del Questore di Torino e del Comandate del Reparto Mobile, di una utile convenzione di ristoro presso un paio di ristoranti, da oggi con effetto immediato per ordine del dipartimento della P.S., dovranno percepire 4,65 euro di Ticket da consumarsi preso i ristoranti, anziché pranzare utilizzando la suddetta convenzione di 15 euro presso i ristoranti.
Probabilmente al Dipartimento situato in Roma l inflazione relativa al costo di un pasto sarà differente da quella Torinese poiché è impossibile per chiunque pranzare o cenare con 4,65 euro a pasto.
Il SIULP in considerazione di tutti questi seri e gravi problemi che riguardano la categoria della Polizia di Stato annuncia lo stato di mobilitazione e si prepara ad una ferma e vibrata protesta.
ORIZZONTE SICUREZZA
PILLOLE
Fondo incentivante: registrato l accordo dall Ucb, in arrivo le circolari per i pagamenti E stato registrato dall Ufficio centrale per il bilancio presso il Ministero dell interno il testo dell accordo per la distribuzione delle risorse relative al fondo incentivante per l anno 2004 sulla base delle indicazioni da tempo comunicate sul nostro web e, pertanto, il Dipartimento invierà a brevissimo le circolari che spiegheranno il contenuto dell accordo a coloro i quali dovranno effettuare le segnalazioni agli uffici amministrativo-contabili e detteranno a questi ultimi le istruzioni per il pagamento delle spettanze.
Per quanto attiene la circolare esplicativa si ritiene che gli uffici deputati alla relativa stesura chiariranno le situazioni che l anno per il 2003 avevano causato numerosi malintesi per riparare ai quali si è dovuto attingere a risorse non destinate a quell annualità, con lungaggini, disservizi e disagi.
Il riferimento è indirizzato principalmente agli agenti ausiliari trattenuti, che alcuni uffici avevano ERRONEAMENTE escluso dalla produttività collettiva perché, nulla dicendo in proposito la circolare per il 2003, avevano fatto riferimento per analogia all annualità precedente: anche per il 2004 l accordo si applica per intero agli agenti ausiliari trattenuti ed al personale direttivo anche se con trattamento economico dirigenziale.
Vi sono tuttavia altre questioni che sarebbe bene chiarire, quantomeno per evitare il ripetersi di inaccettabili disparità di trattamento, come nel caso del personale inviato in missione all estero, rispetto al quale la circolare esplicativa dovrebbe fornire indicazioni chiare ed inequivocabili.
E dunque confermato che i pagamenti potranno essere effettuati già a partire da ottobre e che dovranno comunque avvenire entro novembre. Anche stavolta avverranno in tempi differenziati sul territorio, in quanto basati su contabilità manuali, ma sarebbe auspicabile che l Amministrazione predisponesse procedure meccanizzate che consentano di effettuarli in maniera automatica ed uniforme. ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, di 315 unità, al termine della ferma triennale (avvenuta nella primavera scorsa graduatoria approvata con decreto del Ministero della difesa del 4 aprile 2005, n. 104 bando pubblicato sulla G.U. del 19 maggio 2000, n. 39); confermato anche che il corso si terrà presso le scuole di Trieste e Campobasso.
Nello stesso giorno verranno avviati alla frequenza del corso presso la scuola di Peschiera del Garda i vincitori del 1° concorso a 50 posti per i gruppi sportivi Fiamme oro .
Non si può che confermare quanto già detto e ripetuto per ciò che attiene gli ausiliari trattenuti:
bisogna attendere il testo definitivo della Finanziaria 2006.
Analogamente si ribadisce che per vice ispettori, medici, direttori tecnici e commissari la partenza avverrà entro l anno con contingenti che verranno determinati anche sulla base delle possibili rinunce alla frequenza del sopra citato 163° corso per allievi agenti della Polizia di Stato che potrebbero giungere dai volontari in ferma breve che nel frattempo sono entrati in servizio permanente effettivo nelle Forze armate.
Attestati corsi SIULP
Sono presenti presso la sede provinciale Siulp di Via Veglia 44 gli attestati di frequenza dei corsi di informatica sino ad oggi effettuati. Chi non avesse ancora ritirato il proprio attestato può farlo,
ORIZZONTE SICUREZZA