• Non ci sono risultati.

In questo numero. Orizzonte Sicurezza. Commissione Nazionale Ricompense.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In questo numero. Orizzonte Sicurezza. Commissione Nazionale Ricompense."

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

ORIZZONTE SICUREZZA

Orizzonte Sicurezza

Partecipa alla creazione del nostro giornale, invia una e-mail alla casella di posta elettronica:

[email protected]

La redazione è lieta di fornire spazio per pubblicare articoli di altre strutture SIULP

Commissione Nazionale Ricompense

Tutte le strutture del SIULP interessate alle determinazioni assunte dalla Commissione Nazionale per le ricompense relativamente alle proposte di Encomio Solenne e Promozione per merito Straordinario, possono telefonare alla segreteria del SIULP di Torino ai numeri 011.356220 - 011.3245864 e ricevere immediate risposte

WWW.siulp.it

In questo numero

Funzionari allo sbaraglio Finanziaria: il Siulp respinge l elemosina

Mercenari

Serenità e spirito di corpo Rivendicazioni

Pillole

Segreteria SIULP

Luigi Del Prete, Fernando Di Tommaso Telefono 011.356220 011.3245864 Cellulare 335.7515334

Fax 011.3293355

Responsabile Commissariati

Roberto Soldano cell. 339.4497896

Responsabile Specialità

Michele Aloia cell.333.5451488

Cause di servizio

pensioni privilegiate

Romano Filippo, tutti i martedì in sede

Commissione Tecnici

Francesco Autelitano, 011.3245828

EUROCAF - LABOR

Via Belfiore, 43 - 10125 Torino (TO) Telefono Fax 011.6505265

Lun. Mer. Gio. ore 15.30 19.00

(2)

ORIZZONTE SICUREZZA

FUNZIONARI ALLO SBARAGLIO

Eugenio BRAVO

Ordine pubblico per incontri calcistici, ordine pubblico per altre manifestazioni sportive, ordine pubblico per lavoratori in piazza, ordine pubblico per difendere l alta velocità, ordine pubblico per centri sociali, ordine pubblico per sfollati, ordine pubblico per in media tre o quattro volte alla settimana.

Fin qui nulla da obiettare, la realtà lavorativa corrisponde all impegno dei funzionari della Polizia di Stato.

D altronde i funzionari assumono responsabilità e ricevono onori ed oneri che vengono misurati con parametri valutativi differenti rispetto ai sottoposti, con una prospettiva carrieristica ascendente, impossibile per gli altri appartenenti.

Secondo alcuni, indipendentemente dal ruolo sociale rivestito, il sindacato deve stare per antonomasia dalla parte di chi esegue e non di chi comanda.

In polizia però il sistema paramilitare prevede livelli di comando regolamentati delle varie qualifiche operative ancorché lo status del funzionario è per antonomasia quello del comandante.

Un grande sindacato però non è miope e non può pensare di seguire o peggio perseguire una politica sindacale troppo riduttiva dimenticando che il funzionario è anch esso un lavoratore fatto di carne e di ossa il cui sangue è di colore rosso portatore di sentimenti e di tensioni umane.

Per una volta l orizzonte speculativo del Siulp, tralascia l accento posto sui problemi di cui risentono i colleghi sottoposti e che costituiscono le assidue denunce del sindacato, per rivolgersi a questa figura nel tempo ridimensionata ed iper utilizzata.

Naturalmente il SIULP non entra in questo momento nella distinzione che esiste tra il buono ed il cattivo funzionario ma sviluppa una semplice riflessione sulle condizioni di questo operatore di polizia.

E innegabile, la difficoltà per questi uomini e donne , lo sforzo continuo e a volte pesante che si divide tra il costante ordine pubblico (come spesso succede al restante personale) e la necessaria garanzia di continuità con la quale devono gestire con efficienza i propri uffici o settori di competenza.

La disillusione del funzionario di poter dare progettualità ed orientamento continuo all attività del proprio ufficio ormai non viene più dissimulata.

I numerosi impegni lo obbligano lontano dall ufficio costringendolo a delegare sempre più le proprie funzioni dirigenziali ai sottoposti quando anche costoro non sono coinvolti in altri servizi.

Inoltre lo stesso numero ristretto di funzionari rispetto alle esigenze di O.P. in generale si

accompagna a quanto di peggio emerge quando si constata che al circolo ristretto di

partecipanti all ordine pubblico si aggiunge una diversa intensità di frequenza tra i singoli

funzionari dettata da ragioni magari legate all età, all esperienze o semplicemente

dall indice di affidabilità.

(3)

ORIZZONTE SICUREZZA

Questo scenario è rappresentativo di funzionari allo sbaraglio.

La pubblica amministrazione investe molto sulla capacità professionale dei propri funzionari ma se le singole responsabilità derivanti dalla gestione dei propri uffici viene subordinata ad altre esigenze è il buon funzionamento generale che perde di valore.

La quasi continua assenza del dirigente dell ufficio si ripercuote su tutto il personale restante il quale si sente inevitabilmente caricato di responsabilità e privo di un puntuale indirizzo operativo.

La figura del funzionario di polizia, la sua efficienza è legata anche alla sua presenza e alla sua costante collaborazione e fiducia con i suoi colleghi sottoposti. Ed è proprio questa metodologia comportamentale che il SIULP si propone di raggiungere anche attraverso la contrattualizzazione della dirigenza che, non solo guarda al miglioramento di carattere economico ma, anche a garantire la qualità professionale del dirigente incentivando la sua autonomia e il suo rapporto con i propri collaboratori che, se anche da lui dipendenti, pur sempre rappresentano la squadra di colleghi necessari per realizzare gli obiettivi che si pone il funzionario e attraverso lui la Pubblica Amministrazione o Ministero dell Interno.

FESTA DI NATALE SIULP

RINVIATA CAUSA OLIMPIADI

Nonostante gli sforzi del SIULP per trovare una sede idonea per organizzare la ormai consueta festa di Natale SIULP l occupazione dei locali necessari a coprire le esigenze organizzative per l evento eccezionale delle Olimpiadi non ha consentito al SIULP di reperire sedi idonee.

Pertanto il giorno 17 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 verranno comunque distribuiti i giocattoli per i bambini (fino a 12 anni compiuti) presso la TENSIO STRUTTURA sita in C.so Tazzoli n. 78. Mentre a tutti gli iscritti verrà distribuita l agenda attraverso i propri delegati di base e con modalità che verranno comunicate successivamente.

Il Siulp ha fatto questa scelta sofferta perché non poteva organizzare una festa di Natale in luoghi angusti o poco ospitali. Per necessità ha dovuto, solo per quest anno, vista l eccezionalità dell evento, posticipare la festa in primavera e all aperto.

Spiace non poterci ritrovarci come ogni anno nella gioia natalizia, ovviamente non per volontà del SIULP, che comunque non ha voluto rinunciare alla consegna dei doni per i nostri bimbi.

Grazie per l affetto che sempre appaga la nostra attività sindacale e con l occasione inviamo un caloroso saluto a tutti

(4)

ORIZZONTE SICUREZZA

FINANZIARIA:

il SIULP respinge l elemosina

Oronzo COSI

Questa davvero non se l aspettava il Siulp, il maggior sindacato della Polizia di Stato con 33.000 poliziotti aderenti in tutta Italia: a conti fatti, per il prossimo rinnovo contrattuale, l aumento proposto dal Governo ad ogni singolo carabiniere, poliziotto, finanziere o forestale ammonta a poco meno di 5 euro netti al mese. La storia si ripete come in un incubo.

Appena qualche anno fa il Siulp organizzò una clamorosa protesta insieme alle rappresentanze dell Arma dei Carabinieri e del Corpo della guardia di finanza contro l allora Governo di centro sinistra che proponeva un aumento mensile di 18.000 lire;

oggi l Esecutivo di centro destra ne sottopone uno di cinque euro al mese.

Questa non è un offerta , dice Oronzo Cosi, Segretario generale del maggior sindacato di polizia, è un elemosina, che non possiamo accettare. La nostra dignità di uomini e di servitori dello Stato non ce lo permette.

A parole, anche in questo difficilissimo momento per la sicurezza, il Governo ci propone sostegno e ci assicura vicinanza. Nei fatti, in finanziaria, stanzia una somma che, provare per credere, si traduce in un incremento mensile di 5 euro al mese.

Se li tengano pure, grazie lo stesso .

E così, mentre si moltiplicano le promesse di mirabolanti riforme di carriera che dovrebbero attribuire nuovi profili professionali e più dignitosi livelli retributivi, l azione di governo si traduce di fatto in una proposta che ha tutto il sapore della disattenzione, piuttosto che della provocazione.

Attesa la sostanziale mancanza di risultato nei vari incontri avuti con i rappresentanti dell Esecutivo, il Siulp si mobilita e cercherà, nei prossimi giorni, i contatti con le sole rappresentanze istituzionali delle Forze di polizia, cioè con gli altri sindacati e con i Cocer dei militari, esattamente come fu fatto 5 anni fa contro la proposta di aumento di 18.000 lire al mese.

Il Siulp non intende delegare ad alcuno (né all Amministrazione, né al singolo parlamentare) la difesa degli interessi dei poliziotti: se si renderà necessaria la mobilitazione, questa avverrà esclusivamente ad un livello istituzionale e sindacale.

È tempo di una protesta dura e senza mezzi toni: questo grave insulto del Governo che disconosce al di là delle parole e delle intenzioni la specificità del sacrificio delle donne e degli uomini in divisa merita una reazione grave e determinata.

È in gioco la dignità di 440.000 operatori del Comparto Sicurezza, e sulla dignità nessuna mediazione è possibile.

.

(5)

ORIZZONTE SICUREZZA

MERCENARI

Michele AMODIO

Ricordo che quando nel 1979 sono diventato celerino è bastato solo qualche giorno e pochi servizi per capire che avevo lasciato la mia famiglia a circa 1000 chilometri ma che ne avevo ritrovata un altra nella Caserma Mario Cesale .

Mi aspettavano lunghi sacrifici e logoranti turni di servizio in occasione di delicate manifestazioni politiche e pericolosi servizi antiterrorismo. Le notizie di uccisioni di colleghi creavano atmosfere paralizzanti che davano spazio a deliranti momenti di rabbia collettiva, ma proprio quelle emozioni facevano venire fuori una nuova sensazione che si toccava quasi con mano che creava momenti di aggregazione, che univa giovani conosciuti solo da qualche ora o da pochi servizi espletati insieme, era lo spirito di corpo.

Questo spirito era sempre presente tra noi, in ogni situazione, dal torneo di calcio alle cene, dal servizio alla libera uscita. Eravamo militari in quei tempi ma oltre all obbedienza dovuta alla scala gerarchica c era il rispetto, verso quel collega più anziano che oltre a prendersi le opportune responsabilità ti insegnava a superare le difficoltà di tutti i giorni e ti metteva a disposizione tutta la sua esperienza. Da non dimenticare il trattamento che ci riservavano i colleghi , che a quei tempi si consideravano poliziotti di serie A , degli uffici importanti della Polizia di Torino, i cosiddetti operativi ma che comunque temevano il nostro gruppo perché unito come nessun altro. Gli anni sono passati e sono arrivate le riforme che hanno dato un certo miglioramento a tutto il sistema, nel frattempo il Reparto Celere adesso Reparto Mobile con i suoi successi in materia di Ordine Pubblico si è fatto rispettare, si è fatto un nome, si è specializzato ed è diventato anch esso un Ufficio Importante. Tutto questo grazie al sacrificio di poliziotti che avevano un unico obiettivo comune. Da un po di tempo a questa parte le cose sono cambiate, sono arrivati i soldati di ventura. Vi ricordate i poliziotti di serie A ? Bene, adesso sono tra di noi! Si sono retrocessi volontariamente per poter stare nei nostri ranghi. I loro vecchi uffici importanti di appartenenza o gli hanno tagliato i viveri o addirittura se ne sono liberati come pesi morti. Hanno inquadrato il Reparto come una miniera d oro ove il primo scopo è quello di totalizzare il massimo numero di ore di straordinario anche a costo di passare sopra il corpo del compagno pur di realizzare il proprio obiettivo. Un vero torneo. Li vede tutti muniti di taccuini ove annotano il nome dei colleghi antagonisti con le ore di straordinario totalizzate e il numero dei servizi fuori sede espletati, producendo una sorta di classifica, avete presente il fantacalcio? Il loro disegno è quello di mettere in cattiva luce il prossimo, in modo da creare spazi per le loro scorrerie e per risultare primi nella gloriosa classifica. La peggiore cosa che ti possa fare un vero collega!!! Adesso le vittime preferite di questi personaggi sono i colleghi dei servizi burocratici. Un vecchio espediente. Serve per ottenere un numero maggiore di consensi dai colleghi del servizio ordinario. Ma hanno fatto i conti senza l oste. Oggi nel servizio burocratico e un po meno nel servizio ordinario sono presenti quei colleghi che hanno vissuto il Reparto Celere e che hanno a cuore tutto ciò che succede all interno. E puro affetto. Questi colleghi con la C maiuscola oltre che ad essere impiegati in servizi ordinari in sede e fuori sede, belli e brutti, ben remunerati e non , lavorano con impegno e professionalità, sempre aggiornati ed hanno contribuito a portare in alto la bandiera del Reparto. Con i loro risultati hanno reso il V Reparto Mobile di Torino, anche nel settore burocratico, uno dei Reparti d esempio a quelli di tutta Italia. Giusto per portare un esempio, credo che a tutti i colleghi faccia piacere incassare subito gli emolumenti accessori del proprio lavoro in tempo record, questo è quello che succede al Reparto e i mercenari lo sanno benissimo, perché i soldi l incassavano in tempi da record al contrario di quando

(6)

ORIZZONTE SICUREZZA

una struttura come il Reparto Mobile ha bisogno di personale che si occupa degli uffici. Ora la mia preoccupazione è che i giovani sono costretti a lavorare con questi soldati di professione che non daranno loro la possibilità di far respirare e di far conoscere lo spirito di corpo e il rispetto verso il collega anziano. Potranno solo ascoltare i discorsi denigratori verso categorie di colleghi, vivendo un atmosfera di cannibalismo che li porterà a rimanere solo contro tutti. Questi giovani dovranno rinunciare a momenti di socializzazione, di svago, di sport e quanto più può servire a rallegrare l animo per caricarsi positivamente per poter svolgere con serenità il proprio lavoro. Dipende da loro! Mi auguro di poter continuare a fare il Celerino con a fianco un gruppo di amici ancora per molto tempo e chi è a capo della situazione abbia la capacità ed il dovere di combattere il fenomeno dei mercenari.

(7)

ORIZZONTE SICUREZZA

SERENITÀ E SPIRITO DI CORPO

La Sezione Sindacale SIULP V Reparto Mobile Torino

Leggiamo con sgomento ma anche con rabbia e atterrimento l articolo pubblicato dal periodico ufficiale del Sap di Torino SAPERLO ed intitolato Meritocrazia, parola sconosciuta. . .

I sentimenti di sbigottimento e sdegno affiorano prepotentemente contro un analisi spicciola, gretta e soprattutto offensiva del progresso storico e culturale avvenuto all interno del V Reparto Mobile di Torino grazie anche all insostituibile contributo dei sindacati che hanno sradicato una intoccabile chiusura militare a favore di una libera e aperta sensibilità generale.

La grande lotta del sindacalismo di polizia si è sempre manifestata apertamente contro il dividi et impera che sembra invece la direttrice principale seguita dall articolo di Saperlo.

Ciò che in particolare mortifica la storia dei poliziotti del V Reparto Mobile è il tentativo di distruggere con un astio incomprensibile uomini, colleghi, che trascorrono nel bene e nel male nella buona e cattiva sorte anni di vita lavorativa, fianco a fianco, pur nelle loro diversità operative, ma sempre insieme nel momento del massimo bisogno quando lo Stato chiede il loro prioritario intervento .

La limitatezza che traspare dall articolo esplode con chiarezza quando l artefatto ragionamento rappresenta il personale degli uffici come colleghi che quasi non sono colleghi, quasi una truppa di persone ingombranti e poco importanti.

L analisi dimentica disperatamente che il servizio cui questi colleghi adempiono, con pari dignità, riguarda pratiche amministrative ed organizzative per tutto il personale degno di non essere considerato inferiore a qualunque altro servizio di altra natura.

Occorre rammentare che proprio l efficienza dell attività degli uffici del Reparto Mobile di Torino, gestiti dai poliziotti, ha ottenuto apprezzamenti oltre che da molti colleghi del Reparto stesso anche da altre sedi d Italia, reputazione conquistata anche attraverso il necessario impiego di ore di carattere straordinario. Inoltre il personale in servizio negli uffici concorre nei servizi esterni e se qualcuno furbescamente riesce a volte ad ottenere un servizio gradito e inconcepibile ritenere che automaticamente tutti coloro in servizio negli uffici siano inevitabilmente dei raccomandati.

La meritocrazia, parola assurdamente usata nell articolo, incomprensibile nell antecedente periodo militare ove nonnismo e servilismo si prestavano più efficacemente, non dovrebbe essere causa di rivalità ed invidia ma oggetto piuttosto di obbiettive rivendicazioni laddove essa non trovasse il giusto riconoscimento. Ovviamente la meritocrazia è una scelta di carattere culturale che non può essere richiamata a senso unico o per dividere colleghi che non possono essere divisi. La meritocrazia deve essere un metodo da adottare nei riguardi di chiunque indipendentemente se lavora presso gli uffici o svolge attività di servizi esterni.

Il Siulp si scusa per essersi dilungato su una riflessione che pone l accento soprattutto sul personale in servizio presso gli uffici ma doveva necessariamente rispondere a

coloro che usano il sindacato per fare del male e cogliere legittimi momenti di sconforto per usarli come strumento per dividere i colleghi.

I servizi esterni svolti con grande professionalità ed efficienza dal personale del V Reparto Mobile di Torino ha sempre e continuerà a godere della stima, della solidarietà e dell appoggio incontestabile del Siulp di Torino.

Lo sforzo umano e le tensioni morali cui sono soggetti tutti i colleghi che svolgono prioritariamente servizi esterni sono quotidianamente seguiti e sostenuti senza riserve dal Siulp di Torino.

Nulla fa più male che innescare per ragioni puramente egoistiche una guerra fra poveri quando, nell interesse di tutti, è invece lo spirito di corpo, la propria affettiva appartenenza, la solidarietà verso il collega che dovrebbe emergere con fierezza.

(8)

ORIZZONTE SICUREZZA

Di Tony Coraggio. Via Caraglio, 32 10141 TORINO Tel. 011 0702193 Cell. 349 0091722

AUTO CLASSI CHE MULTI MARCHE, NUOVO ED USATO FINANZIAMENTI AGEVOLATI

SCONTI SPECIALI RISERVATI ALLE FORZE DI POLIZIA ISCRITTI AL SINDACATO SIULP

IN COLLABORAZIONE CON FLY ASSICURAZIONI, PERSONALIZZA LA TUA POLIZZA AUTO,

CHIEDI UN PREVENTIVO IMMEDIATO!

FLY ASSI CURAZI ONI AL TUO SERVI ZI O CON INTERESSANTI SOLUZIONI DI INVESTIMENTO E

FONDO PENSIONE PER OGNI TIPO DI ESIGENZA!

AUTO FLY E FLY ASSICURAZIONI, DA OGGI INSIEME PER DARTI UN SERVIZIO A 360 GRADI

(9)

ORIZZONTE SICUREZZA

LA RICETTA

Amaro alle erbe

Ingredienti: 300 g di alcool neutro a 96°, 650 g di vermut bianco, 150 g di zucchero, 14 bacche di ginepro,11 aghi di rosmarino, 6 foglie di melissa, 5 foglie di salvia, 5 chiodi di garofano, 2 foglie di cardo santo, 2 foglie di menta piperita, 1 fiore di centaurea minore, un pezzetto di radice contusa di calamo aromatico,un pezzetto di radice contusa di genziana maggiore, un pezzetto di radice contusa di carlina, un pezzo di corteccia di cannella.

Lasciate macerare tutte le erbe nell'alcool per 6 giorni in un vaso a chiusura ermetica, agitando il contenuto di tanto in tanto. Filtrate e tenete l'alcool da parte in una bottiglia tappata.

Rimettete le erbe nel vaso e lasciatele macerare per altri 6 giorni con il vermut in cui avrete fatto sciogliere lo zucchero. Filtrate anche il vermut e unitelo all'alcool; dopo un giorno di riposo imbottigliate e tappate.

Aspettate almeno 8 mesi prima di gustare http://www.piemondo.it/gastronomia

INTERNET

Mario Cozzi

www.ministerosalute.it

Offre informazioni generali e particolareggiate su applicazioni, leggi e normative per pazienti e professionisti del settore sanitario.

www.esteri.it

Sito ufficiale del Ministero egli Affari Esteri dove trovare, tra le altre cose, news, le attività, gli eventi legati al Ministro.

www.finanze.it

Tra le varie informazioni e servizi che offre, contiene anche i modelli per le dichiarazioni fiscali (IVA, ICI, Unico, 730, 770).

www.comunicazioni.it

Mette a disposizione il forum permanente delle comunicazioni, la biblioteca e le utilità per il cittadino. Informazioni, sala stampa, dossier e motore di ricerca.

www.infrastrutturetrasporti.it

Servizi all'utenza nel settore trasporto marittimo, aereo e terrestre

http://torino.siulp.it/

è nato un nuovo spazio virtuale dedicato alle problematiche della nostra categoria con un respiro specificatamente cittadino.

È un punto di partenza in risposta alle richieste dei colleghi.

Siete invitati a partecipare al miglioramento dello stesso con qualsiasi suggerimento .

(10)

ORIZZONTE SICUREZZA

RIVENDICAZIONI

Carro attrezzi

Sono giunte a questa O.S. numerose lamentele da parte dei colleghi che svolgono attività di controllo del territorio per quanto concerne il recupero di autovetture da parte degli autosoccorsi autorizzati a tale attività. In particolar modo ci viene segnalato che i tempi di attesa dei carri attrezzi variano dalle due alle quattro ore. Tale tempistica comporta un annullamento dell attività di controllo del territorio che risulta deleteria per tutta l attività di prevenzione e repressione dei reati che si ripercuote sull intera collettività.

Questa situazione ingenera tra gli operatori di polizia uno stato di disagio soprattutto quando vengono istituiti controlli straordinari miranti al maggior numero di controlli alle autovetture che vengono vanificate spesso e volentieri dai tempi di attesa del recupero di mezzi sottoposti a fermi amministrativi o giudiziari.

Non è concepibile e non è altrettanto ammissibile un tale ritardo per cui si chiede un pronto e immediato intervento volto a ripristinare una situazione operativa ormai diventata insostenibile sollecitando le società appaltatrici ad una più attenta e sollecita attività. Eventualmente stipulando nuovi contratti di appalto con ditte o società più serie ed attuando altresì tutti i procedimenti, anche legali, volti a rimuovere questi ingiustificati ritardi.

In attesa di un sollecito riscontro si inviano i più cordiali saluti.

Caselle

Paradossi, incongruenze e disorganizzazione sembrano pervadere la polaria di Torino Caselle.

Il paradosso si conferma dall originale impiego di personale polaria presso la stazione ferroviaria di Porta Susa per servizi di vigilanza scalo.

L incongruenza deriva oltre che dal creare un frammischiamento tra specialità uniformando competenze e tipologie di intervento c è da chiedersi se il Dipartimento abbia l incomprensibile intenzione di unificare tutte le specialità in un unico soggetto pluricompetente anche dal riconoscimento per gli operatori della Polaria della prevista indennità di vigilanza scalo ferroviario, percepita dai corrispettivi colleghi della Polfer.

La disorganizzazione sopravviene poi con scoramento quando si appura che il personale della polaria di Caselle che presta giornalmente ore di servizio a carattere straordinario, ricevendo altresì in sostengo personale aggregato da altre sedi, per far fronte alle esigenze del servizio, viene a sua volta aggregato in altre sedi realizzando una movimentazione di personale circolare e sicuramente non virtuosa. Naturalmente il servizio di straordinario effettuato dal personale della Polaria rappresenta una necessità inderogabile per l intensa attività lavorativa che richiede l aeroporto di Caselle, ma è contestabile la mancata programmazione con le organizzazioni sindacali dell anzidetto straordinario, in violazione l accordo nazionale quadro.

Non di meno ulteriori elementi di carattere disorganizzativo alimentano le perplessità di questa O.S. e si concretizzano con la carente informazione di natura organizzativa riguardante eventuali particolari servizi alle squadre aeroportuali che il Dirigente, nonostante il sollecito della delegazione SIULP ribadito nell ultimo incontro, ritiene opportuno non fornire comunque per iscritto.

Dall incontro in questione affiorava con grande chiarezza tutta la filosofia del non ritengo opportuno espressa emblematicamente dal Dirigente in risposta alle richieste legittime della delegazione SIULP.

Ne discende inevitabilmente che il Dirigente non ritiene opportuno informare gli eventuali organi deputati alla sostituzione dello stesso qualora si assentasse anche per qualche giorno, dichiarandosi sempre disponibile telefonicamente. Tale scelta lascia nell oblio organizzativo più totale chi dovrebbe per ragioni gerarchiche sostituirlo.

Naturalmente il Dirigente non ritiene altresì opportuno fornire spiegazioni sul fatto che dopo lunga rivendicazione sindacale del SIULP tre locali ottenuti dalla Società aeroportuale SAGAT, utilissimi per distribuire e razionalizzare meglio la dislocazione degli uffici del personale polaria, uno di

(11)

ORIZZONTE SICUREZZA

questi sembrerebbe inevitabilmente perduto poichè concesso deliberatamente dal Dirigente a favore di altre polizie.

I tre locali avrebbero permesso la risoluzione dei problemi relativi allo spazio lavorativo per gli uffici posta, protocollo e mattinale attraverso uno spostamento degli uffici sicurezza, falso documentale, relazioni esterne presso l aereostazione.

Questa O.S. con tutta la benevolenza che si può accordare alle scelte organizzative del Dirigente ritiene che emerga in modo incontestabile una confusione di fondo nella gestione del personale che non può essere trascurata.

Il SIULP non vuole imputare al Dirigente della polaria una latente dabbenaggine ma ritiene che sia decisamente carente di buon senso e soprattutto di senso pratico.

L ennesima indifferenza a questo secondo documento sindacale indurrà il SIULP ad intraprendere una dura azione rivendicativa.

Secondo livello 2005: presto l accordo, incrementi di almeno il 10% sul 2004

Siulp e Sap hanno elaborato e presentato all Amministrazione della pubblica sicurezza una piattaforma comune per il cosiddetto 2° livello di contrattazione, vale a dire le risorse previste dal Fondo destinato all incentivazione della produttività del personale della Polizia di Stato che, come noto, per l anno 2005 ammontano ad euro 74.718.254.

La nostra proposta lascia immutate le fattispecie previste dall accordo recentemente siglato per il 2004 e cioè: produttività collettiva in misura unificata; reperibilità anch essa unificata; cambio turno; alta montagna e Reparto mobile. Su ciascuna delle voci prevediamo incrementi di circa il 10 per cento, con gli opportuni arrotondamenti su reperibilità, cambio turno ed alta montagna.

La tempestività della proposta consentirà, per la prima volta, di distribuire le risorse subito dopo la fine dell anno cui si riferiscono, superando finalmente le lungaggini che da troppo tempo avevano penalizzato gli operatori della Polizia di Stato rispetto a quelli appartenenti ad altre Forze di polizia, soprattutto ad ordinamento militare.

Per superare definitivamente questa ulteriore ed inaccettabile sperequazione rispetto ai militari, come evidenziato in un documento consegnato all Amministrazione in sede di sottoscrizione dell accordo relativo al 2004, in futuro, a partire cioè dall anno 2006, la distribuzione delle risorse relative al 2° livello di contrattazione (cd. contratto di Amministrazione ) dovrà avvenire in stretta connessione con la distribuzione relative al 1° livello (cd. contratto di Comparto ).

Di seguito il riepilogo degli attuali importi lordi e dei nuovi previsti, che saranno dunque:

Dichiarazioni del Segretario Generale Provinciale SIULP

Giusto, indispensabile, lungimirante è l esercitazione tenutasi anche a Torino necessaria per contrastare un eventuale attentato terroristico. Coordinamento di vari uffici, uomini, mezzi e personale specializzato pronti ad intervenire con rapidità ed efficienza.

C è solo da auspicare che nell indesiderabile ipotesi del bisogno ci siano veramente uomini

(12)

ORIZZONTE SICUREZZA

Sarebbe importante che il Dipartimento in considerazione anche del possibile rischio attentati che non risparmia neanche la città di Torino si impegni veramente ad inviare finalmente in città un buon numero di operatori in pianta stabile.

Certo il clima abbastanza teso e la conseguente forte risposta che si richiede ai poliziotti, in generale si scontra con una legge finanziaria che taglia risorse alla tecnologia, mantiene la condizione di precariato lavorativo per 2400 poliziotti e prevede cinque euro nette di aumento contrattuale se non verranno reperite ulteriori risorse economiche.

I poliziotti in servizio a Torino sono da anni sotto tensione a causa della carenza di organico che si protrae dal 1989. L ulteriore grande sforzo richiesto, che non mancherà, non è certo incentivato dalla manovra economica del governo.

Nell ultima ora è altresì emerso un ulteriore problema che va ad incidere sulle condizioni lavorative del personale della Polizia di Torino e che riguarda la possibilità di poter usufruire dei pasti previsti. Poiché le due mense funzionanti in città sono state chiuse contemporaneamente per lavori di ristrutturazione ed ampliamento, tutti i poliziotti, sia della Questura che del Reparto Mobile, che da qualche giorno beneficiavano, grazie anche all impegno del Questore di Torino e del Comandate del Reparto Mobile, di una utile convenzione di ristoro presso un paio di ristoranti, da oggi con effetto immediato per ordine del dipartimento della P.S., dovranno percepire 4,65 euro di Ticket da consumarsi preso i ristoranti, anziché pranzare utilizzando la suddetta convenzione di 15 euro presso i ristoranti.

Probabilmente al Dipartimento situato in Roma l inflazione relativa al costo di un pasto sarà differente da quella Torinese poiché è impossibile per chiunque pranzare o cenare con 4,65 euro a pasto.

Il SIULP in considerazione di tutti questi seri e gravi problemi che riguardano la categoria della Polizia di Stato annuncia lo stato di mobilitazione e si prepara ad una ferma e vibrata protesta.

(13)

ORIZZONTE SICUREZZA

PILLOLE

Fondo incentivante: registrato l accordo dall Ucb, in arrivo le circolari per i pagamenti E stato registrato dall Ufficio centrale per il bilancio presso il Ministero dell interno il testo dell accordo per la distribuzione delle risorse relative al fondo incentivante per l anno 2004 sulla base delle indicazioni da tempo comunicate sul nostro web e, pertanto, il Dipartimento invierà a brevissimo le circolari che spiegheranno il contenuto dell accordo a coloro i quali dovranno effettuare le segnalazioni agli uffici amministrativo-contabili e detteranno a questi ultimi le istruzioni per il pagamento delle spettanze.

Per quanto attiene la circolare esplicativa si ritiene che gli uffici deputati alla relativa stesura chiariranno le situazioni che l anno per il 2003 avevano causato numerosi malintesi per riparare ai quali si è dovuto attingere a risorse non destinate a quell annualità, con lungaggini, disservizi e disagi.

Il riferimento è indirizzato principalmente agli agenti ausiliari trattenuti, che alcuni uffici avevano ERRONEAMENTE escluso dalla produttività collettiva perché, nulla dicendo in proposito la circolare per il 2003, avevano fatto riferimento per analogia all annualità precedente: anche per il 2004 l accordo si applica per intero agli agenti ausiliari trattenuti ed al personale direttivo anche se con trattamento economico dirigenziale.

Vi sono tuttavia altre questioni che sarebbe bene chiarire, quantomeno per evitare il ripetersi di inaccettabili disparità di trattamento, come nel caso del personale inviato in missione all estero, rispetto al quale la circolare esplicativa dovrebbe fornire indicazioni chiare ed inequivocabili.

E dunque confermato che i pagamenti potranno essere effettuati già a partire da ottobre e che dovranno comunque avvenire entro novembre. Anche stavolta avverranno in tempi differenziati sul territorio, in quanto basati su contabilità manuali, ma sarebbe auspicabile che l Amministrazione predisponesse procedure meccanizzate che consentano di effettuarli in maniera automatica ed uniforme.

Assunzioni nella Polizia di Stato: slitta al 7 novembre l inizio dei corsi per Vfb e Fiamme oro

Partirà il 7 novembre, salvo contrordini dell ultimissima ora, il 163° corso per allievi agenti della Polizia di Stato, cui verranno avviati i complessivi circa 400 volontari in ferma breve che hanno partecipato all Arruolamento nell anno 2000 di volontari in ferma breve nelle Forze armate con possibilità di immissione nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato di 280 unità al termine della ferma triennale (bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie speciale Concorsi ed esami del 1° giugno 1999, n. 43) o che hanno partecipato all Arruolamento nell anno 2001 di volontari in ferma breve nelle Forze Armate con possibilità di immissione, nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, di 315 unità, al termine della ferma triennale (avvenuta nella primavera scorsa graduatoria approvata con decreto del Ministero della difesa del 4 aprile 2005, n. 104 bando pubblicato sulla G.U. del 19 maggio 2000, n. 39); confermato anche che il corso si terrà presso le scuole di Trieste e Campobasso.

Nello stesso giorno verranno avviati alla frequenza del corso presso la scuola di Peschiera del Garda i vincitori del 1° concorso a 50 posti per i gruppi sportivi Fiamme oro .

Non si può che confermare quanto già detto e ripetuto per ciò che attiene gli ausiliari trattenuti:

bisogna attendere il testo definitivo della Finanziaria 2006.

Analogamente si ribadisce che per vice ispettori, medici, direttori tecnici e commissari la partenza avverrà entro l anno con contingenti che verranno determinati anche sulla base delle possibili rinunce alla frequenza del sopra citato 163° corso per allievi agenti della Polizia di Stato che potrebbero giungere dai volontari in ferma breve che nel frattempo sono entrati in servizio permanente effettivo nelle Forze armate.

Attestati corsi SIULP

Sono presenti presso la sede provinciale Siulp di Via Veglia 44 gli attestati di frequenza dei corsi di informatica sino ad oggi effettuati. Chi non avesse ancora ritirato il proprio attestato può farlo,

(14)

ORIZZONTE SICUREZZA

(15)

ORIZZONTE SICUREZZA

Orizzonte Sicurezza

Partecipa alla creazione del nostro giornale, invia una e-mail alla casella di posta elettronica:

[email protected]

La redazione è lieta di fornire spazio per pubblicare articoli di altre strutture SIULP

Commissione Nazionale Ricompense

Tutte le strutture del SIULP interessate alle determinazioni assunte dalla Commissione Nazionale per le ricompense relativamente alle proposte di Encomio Solenne e Promozione per merito Straordinario, possono telefonare alla segreteria del SIULP di Torino ai numeri 011.356220 - 011.3245864 e ricevere immediate risposte

WWW.siulp.it

In questo numero

Funzionari allo sbaraglio Finanziaria: il Siulp respinge l elemosina

Mercenari

Serenità e spirito di corpo Rivendicazioni

Pillole

Segreteria SIULP

Luigi Del Prete, Fernando Di Tommaso Telefono 011.356220 011.3245864 Cellulare 335.7515334

Fax 011.3293355

Responsabile Commissariati

Roberto Soldano cell. 339.4497896

Responsabile Specialità

Michele Aloia cell.333.5451488

Cause di servizio

pensioni privilegiate

Romano Filippo, tutti i martedì in sede

Commissione Tecnici

Francesco Autelitano, 011.3245828

EUROCAF - LABOR

Via Belfiore, 43 - 10125 Torino (TO) Telefono Fax 011.6505265

Lun. Mer. Gio. ore 15.30 19.00

(16)

ORIZZONTE SICUREZZA

FUNZIONARI ALLO SBARAGLIO

Eugenio BRAVO

Ordine pubblico per incontri calcistici, ordine pubblico per altre manifestazioni sportive, ordine pubblico per lavoratori in piazza, ordine pubblico per difendere l alta velocità, ordine pubblico per centri sociali, ordine pubblico per sfollati, ordine pubblico per in media tre o quattro volte alla settimana.

Fin qui nulla da obiettare, la realtà lavorativa corrisponde all impegno dei funzionari della Polizia di Stato.

D altronde i funzionari assumono responsabilità e ricevono onori ed oneri che vengono misurati con parametri valutativi differenti rispetto ai sottoposti, con una prospettiva carrieristica ascendente, impossibile per gli altri appartenenti.

Secondo alcuni, indipendentemente dal ruolo sociale rivestito, il sindacato deve stare per antonomasia dalla parte di chi esegue e non di chi comanda.

In polizia però il sistema paramilitare prevede livelli di comando regolamentati delle varie qualifiche operative ancorché lo status del funzionario è per antonomasia quello del comandante.

Un grande sindacato però non è miope e non può pensare di seguire o peggio perseguire una politica sindacale troppo riduttiva dimenticando che il funzionario è anch esso un lavoratore fatto di carne e di ossa il cui sangue è di colore rosso portatore di sentimenti e di tensioni umane.

Per una volta l orizzonte speculativo del Siulp, tralascia l accento posto sui problemi di cui risentono i colleghi sottoposti e che costituiscono le assidue denunce del sindacato, per rivolgersi a questa figura nel tempo ridimensionata ed iper utilizzata.

Naturalmente il SIULP non entra in questo momento nella distinzione che esiste tra il buono ed il cattivo funzionario ma sviluppa una semplice riflessione sulle condizioni di questo operatore di polizia.

E innegabile, la difficoltà per questi uomini e donne , lo sforzo continuo e a volte pesante che si divide tra il costante ordine pubblico (come spesso succede al restante personale) e la necessaria garanzia di continuità con la quale devono gestire con efficienza i propri uffici o settori di competenza.

La disillusione del funzionario di poter dare progettualità ed orientamento continuo all attività del proprio ufficio ormai non viene più dissimulata.

I numerosi impegni lo obbligano lontano dall ufficio costringendolo a delegare sempre più le proprie funzioni dirigenziali ai sottoposti quando anche costoro non sono coinvolti in altri servizi.

Inoltre lo stesso numero ristretto di funzionari rispetto alle esigenze di O.P. in generale si

accompagna a quanto di peggio emerge quando si constata che al circolo ristretto di

partecipanti all ordine pubblico si aggiunge una diversa intensità di frequenza tra i singoli

funzionari dettata da ragioni magari legate all età, all esperienze o semplicemente

dall indice di affidabilità.

(17)

ORIZZONTE SICUREZZA

Questo scenario è rappresentativo di funzionari allo sbaraglio.

La pubblica amministrazione investe molto sulla capacità professionale dei propri funzionari ma se le singole responsabilità derivanti dalla gestione dei propri uffici viene subordinata ad altre esigenze è il buon funzionamento generale che perde di valore.

La quasi continua assenza del dirigente dell ufficio si ripercuote su tutto il personale restante il quale si sente inevitabilmente caricato di responsabilità e privo di un puntuale indirizzo operativo.

La figura del funzionario di polizia, la sua efficienza è legata anche alla sua presenza e alla sua costante collaborazione e fiducia con i suoi colleghi sottoposti. Ed è proprio questa metodologia comportamentale che il SIULP si propone di raggiungere anche attraverso la contrattualizzazione della dirigenza che, non solo guarda al miglioramento di carattere economico ma, anche a garantire la qualità professionale del dirigente incentivando la sua autonomia e il suo rapporto con i propri collaboratori che, se anche da lui dipendenti, pur sempre rappresentano la squadra di colleghi necessari per realizzare gli obiettivi che si pone il funzionario e attraverso lui la Pubblica Amministrazione o Ministero dell Interno.

FESTA DI NATALE SIULP

RINVIATA CAUSA OLIMPIADI

Nonostante gli sforzi del SIULP per trovare una sede idonea per organizzare la ormai consueta festa di Natale SIULP l occupazione dei locali necessari a coprire le esigenze organizzative per l evento eccezionale delle Olimpiadi non ha consentito al SIULP di reperire sedi idonee.

Pertanto il giorno 17 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 verranno comunque distribuiti i giocattoli per i bambini (fino a 12 anni compiuti) presso la TENSIO STRUTTURA sita in C.so Tazzoli n. 78. Mentre a tutti gli iscritti verrà distribuita l agenda attraverso i propri delegati di base e con modalità che verranno comunicate successivamente.

Il Siulp ha fatto questa scelta sofferta perché non poteva organizzare una festa di Natale in luoghi angusti o poco ospitali. Per necessità ha dovuto, solo per quest anno, vista l eccezionalità dell evento, posticipare la festa in primavera e all aperto.

Spiace non poterci ritrovarci come ogni anno nella gioia natalizia, ovviamente non per volontà del SIULP, che comunque non ha voluto rinunciare alla consegna dei doni per i nostri bimbi.

Grazie per l affetto che sempre appaga la nostra attività sindacale e con l occasione inviamo un caloroso saluto a tutti

(18)

ORIZZONTE SICUREZZA

FINANZIARIA:

il SIULP respinge l elemosina

Oronzo COSI

Questa davvero non se l aspettava il Siulp, il maggior sindacato della Polizia di Stato con 33.000 poliziotti aderenti in tutta Italia: a conti fatti, per il prossimo rinnovo contrattuale, l aumento proposto dal Governo ad ogni singolo carabiniere, poliziotto, finanziere o forestale ammonta a poco meno di 5 euro netti al mese. La storia si ripete come in un incubo.

Appena qualche anno fa il Siulp organizzò una clamorosa protesta insieme alle rappresentanze dell Arma dei Carabinieri e del Corpo della guardia di finanza contro l allora Governo di centro sinistra che proponeva un aumento mensile di 18.000 lire;

oggi l Esecutivo di centro destra ne sottopone uno di cinque euro al mese.

Questa non è un offerta , dice Oronzo Cosi, Segretario generale del maggior sindacato di polizia, è un elemosina, che non possiamo accettare. La nostra dignità di uomini e di servitori dello Stato non ce lo permette.

A parole, anche in questo difficilissimo momento per la sicurezza, il Governo ci propone sostegno e ci assicura vicinanza. Nei fatti, in finanziaria, stanzia una somma che, provare per credere, si traduce in un incremento mensile di 5 euro al mese.

Se li tengano pure, grazie lo stesso .

E così, mentre si moltiplicano le promesse di mirabolanti riforme di carriera che dovrebbero attribuire nuovi profili professionali e più dignitosi livelli retributivi, l azione di governo si traduce di fatto in una proposta che ha tutto il sapore della disattenzione, piuttosto che della provocazione.

Attesa la sostanziale mancanza di risultato nei vari incontri avuti con i rappresentanti dell Esecutivo, il Siulp si mobilita e cercherà, nei prossimi giorni, i contatti con le sole rappresentanze istituzionali delle Forze di polizia, cioè con gli altri sindacati e con i Cocer dei militari, esattamente come fu fatto 5 anni fa contro la proposta di aumento di 18.000 lire al mese.

Il Siulp non intende delegare ad alcuno (né all Amministrazione, né al singolo parlamentare) la difesa degli interessi dei poliziotti: se si renderà necessaria la mobilitazione, questa avverrà esclusivamente ad un livello istituzionale e sindacale.

È tempo di una protesta dura e senza mezzi toni: questo grave insulto del Governo che disconosce al di là delle parole e delle intenzioni la specificità del sacrificio delle donne e degli uomini in divisa merita una reazione grave e determinata.

È in gioco la dignità di 440.000 operatori del Comparto Sicurezza, e sulla dignità nessuna mediazione è possibile.

.

(19)

ORIZZONTE SICUREZZA

MERCENARI

Michele AMODIO

Ricordo che quando nel 1979 sono diventato celerino è bastato solo qualche giorno e pochi servizi per capire che avevo lasciato la mia famiglia a circa 1000 chilometri ma che ne avevo ritrovata un altra nella Caserma Mario Cesale .

Mi aspettavano lunghi sacrifici e logoranti turni di servizio in occasione di delicate manifestazioni politiche e pericolosi servizi antiterrorismo. Le notizie di uccisioni di colleghi creavano atmosfere paralizzanti che davano spazio a deliranti momenti di rabbia collettiva, ma proprio quelle emozioni facevano venire fuori una nuova sensazione che si toccava quasi con mano che creava momenti di aggregazione, che univa giovani conosciuti solo da qualche ora o da pochi servizi espletati insieme, era lo spirito di corpo.

Questo spirito era sempre presente tra noi, in ogni situazione, dal torneo di calcio alle cene, dal servizio alla libera uscita. Eravamo militari in quei tempi ma oltre all obbedienza dovuta alla scala gerarchica c era il rispetto, verso quel collega più anziano che oltre a prendersi le opportune responsabilità ti insegnava a superare le difficoltà di tutti i giorni e ti metteva a disposizione tutta la sua esperienza. Da non dimenticare il trattamento che ci riservavano i colleghi , che a quei tempi si consideravano poliziotti di serie A , degli uffici importanti della Polizia di Torino, i cosiddetti operativi ma che comunque temevano il nostro gruppo perché unito come nessun altro. Gli anni sono passati e sono arrivate le riforme che hanno dato un certo miglioramento a tutto il sistema, nel frattempo il Reparto Celere adesso Reparto Mobile con i suoi successi in materia di Ordine Pubblico si è fatto rispettare, si è fatto un nome, si è specializzato ed è diventato anch esso un Ufficio Importante. Tutto questo grazie al sacrificio di poliziotti che avevano un unico obiettivo comune. Da un po di tempo a questa parte le cose sono cambiate, sono arrivati i soldati di ventura. Vi ricordate i poliziotti di serie A ? Bene, adesso sono tra di noi! Si sono retrocessi volontariamente per poter stare nei nostri ranghi. I loro vecchi uffici importanti di appartenenza o gli hanno tagliato i viveri o addirittura se ne sono liberati come pesi morti. Hanno inquadrato il Reparto come una miniera d oro ove il primo scopo è quello di totalizzare il massimo numero di ore di straordinario anche a costo di passare sopra il corpo del compagno pur di realizzare il proprio obiettivo. Un vero torneo. Li vede tutti muniti di taccuini ove annotano il nome dei colleghi antagonisti con le ore di straordinario totalizzate e il numero dei servizi fuori sede espletati, producendo una sorta di classifica, avete presente il fantacalcio? Il loro disegno è quello di mettere in cattiva luce il prossimo, in modo da creare spazi per le loro scorrerie e per risultare primi nella gloriosa classifica. La peggiore cosa che ti possa fare un vero collega!!! Adesso le vittime preferite di questi personaggi sono i colleghi dei servizi burocratici. Un vecchio espediente. Serve per ottenere un numero maggiore di consensi dai colleghi del servizio ordinario. Ma hanno fatto i conti senza l oste. Oggi nel servizio burocratico e un po meno nel servizio ordinario sono presenti quei colleghi che hanno vissuto il Reparto Celere e che hanno a cuore tutto ciò che succede all interno. E puro affetto. Questi colleghi con la C maiuscola oltre che ad essere impiegati in servizi ordinari in sede e fuori sede, belli e brutti, ben remunerati e non , lavorano con impegno e professionalità, sempre aggiornati ed hanno contribuito a portare in alto la bandiera del Reparto. Con i loro risultati hanno reso il V Reparto Mobile di Torino, anche nel settore burocratico, uno dei Reparti d esempio a quelli di tutta Italia. Giusto per portare un esempio, credo che a tutti i colleghi faccia piacere incassare subito gli emolumenti accessori del proprio lavoro in tempo record, questo è quello che succede al Reparto e i mercenari lo sanno benissimo, perché i soldi l incassavano in tempi da record al contrario di quando

(20)

ORIZZONTE SICUREZZA

una struttura come il Reparto Mobile ha bisogno di personale che si occupa degli uffici. Ora la mia preoccupazione è che i giovani sono costretti a lavorare con questi soldati di professione che non daranno loro la possibilità di far respirare e di far conoscere lo spirito di corpo e il rispetto verso il collega anziano. Potranno solo ascoltare i discorsi denigratori verso categorie di colleghi, vivendo un atmosfera di cannibalismo che li porterà a rimanere solo contro tutti. Questi giovani dovranno rinunciare a momenti di socializzazione, di svago, di sport e quanto più può servire a rallegrare l animo per caricarsi positivamente per poter svolgere con serenità il proprio lavoro. Dipende da loro! Mi auguro di poter continuare a fare il Celerino con a fianco un gruppo di amici ancora per molto tempo e chi è a capo della situazione abbia la capacità ed il dovere di combattere il fenomeno dei mercenari.

(21)

ORIZZONTE SICUREZZA

SERENITÀ E SPIRITO DI CORPO

La Sezione Sindacale SIULP V Reparto Mobile Torino

Leggiamo con sgomento ma anche con rabbia e atterrimento l articolo pubblicato dal periodico ufficiale del Sap di Torino SAPERLO ed intitolato Meritocrazia, parola sconosciuta. . .

I sentimenti di sbigottimento e sdegno affiorano prepotentemente contro un analisi spicciola, gretta e soprattutto offensiva del progresso storico e culturale avvenuto all interno del V Reparto Mobile di Torino grazie anche all insostituibile contributo dei sindacati che hanno sradicato una intoccabile chiusura militare a favore di una libera e aperta sensibilità generale.

La grande lotta del sindacalismo di polizia si è sempre manifestata apertamente contro il dividi et impera che sembra invece la direttrice principale seguita dall articolo di Saperlo.

Ciò che in particolare mortifica la storia dei poliziotti del V Reparto Mobile è il tentativo di distruggere con un astio incomprensibile uomini, colleghi, che trascorrono nel bene e nel male nella buona e cattiva sorte anni di vita lavorativa, fianco a fianco, pur nelle loro diversità operative, ma sempre insieme nel momento del massimo bisogno quando lo Stato chiede il loro prioritario intervento .

La limitatezza che traspare dall articolo esplode con chiarezza quando l artefatto ragionamento rappresenta il personale degli uffici come colleghi che quasi non sono colleghi, quasi una truppa di persone ingombranti e poco importanti.

L analisi dimentica disperatamente che il servizio cui questi colleghi adempiono, con pari dignità, riguarda pratiche amministrative ed organizzative per tutto il personale degno di non essere considerato inferiore a qualunque altro servizio di altra natura.

Occorre rammentare che proprio l efficienza dell attività degli uffici del Reparto Mobile di Torino, gestiti dai poliziotti, ha ottenuto apprezzamenti oltre che da molti colleghi del Reparto stesso anche da altre sedi d Italia, reputazione conquistata anche attraverso il necessario impiego di ore di carattere straordinario. Inoltre il personale in servizio negli uffici concorre nei servizi esterni e se qualcuno furbescamente riesce a volte ad ottenere un servizio gradito e inconcepibile ritenere che automaticamente tutti coloro in servizio negli uffici siano inevitabilmente dei raccomandati.

La meritocrazia, parola assurdamente usata nell articolo, incomprensibile nell antecedente periodo militare ove nonnismo e servilismo si prestavano più efficacemente, non dovrebbe essere causa di rivalità ed invidia ma oggetto piuttosto di obbiettive rivendicazioni laddove essa non trovasse il giusto riconoscimento. Ovviamente la meritocrazia è una scelta di carattere culturale che non può essere richiamata a senso unico o per dividere colleghi che non possono essere divisi. La meritocrazia deve essere un metodo da adottare nei riguardi di chiunque indipendentemente se lavora presso gli uffici o svolge attività di servizi esterni.

Il Siulp si scusa per essersi dilungato su una riflessione che pone l accento soprattutto sul personale in servizio presso gli uffici ma doveva necessariamente rispondere a

coloro che usano il sindacato per fare del male e cogliere legittimi momenti di sconforto per usarli come strumento per dividere i colleghi.

I servizi esterni svolti con grande professionalità ed efficienza dal personale del V Reparto Mobile di Torino ha sempre e continuerà a godere della stima, della solidarietà e dell appoggio incontestabile del Siulp di Torino.

Lo sforzo umano e le tensioni morali cui sono soggetti tutti i colleghi che svolgono prioritariamente servizi esterni sono quotidianamente seguiti e sostenuti senza riserve dal Siulp di Torino.

Nulla fa più male che innescare per ragioni puramente egoistiche una guerra fra poveri quando, nell interesse di tutti, è invece lo spirito di corpo, la propria affettiva appartenenza, la solidarietà verso il collega che dovrebbe emergere con fierezza.

(22)

ORIZZONTE SICUREZZA

Di Tony Coraggio. Via Caraglio, 32 10141 TORINO Tel. 011 0702193 Cell. 349 0091722

AUTO CLASSI CHE MULTI MARCHE, NUOVO ED USATO FINANZIAMENTI AGEVOLATI

SCONTI SPECIALI RISERVATI ALLE FORZE DI POLIZIA ISCRITTI AL SINDACATO SIULP

IN COLLABORAZIONE CON FLY ASSICURAZIONI, PERSONALIZZA LA TUA POLIZZA AUTO,

CHIEDI UN PREVENTIVO IMMEDIATO!

FLY ASSI CURAZI ONI AL TUO SERVI ZI O CON INTERESSANTI SOLUZIONI DI INVESTIMENTO E

FONDO PENSIONE PER OGNI TIPO DI ESIGENZA!

AUTO FLY E FLY ASSICURAZIONI, DA OGGI INSIEME PER DARTI UN SERVIZIO A 360 GRADI

(23)

ORIZZONTE SICUREZZA

LA RICETTA

Amaro alle erbe

Ingredienti: 300 g di alcool neutro a 96°, 650 g di vermut bianco, 150 g di zucchero, 14 bacche di ginepro,11 aghi di rosmarino, 6 foglie di melissa, 5 foglie di salvia, 5 chiodi di garofano, 2 foglie di cardo santo, 2 foglie di menta piperita, 1 fiore di centaurea minore, un pezzetto di radice contusa di calamo aromatico,un pezzetto di radice contusa di genziana maggiore, un pezzetto di radice contusa di carlina, un pezzo di corteccia di cannella.

Lasciate macerare tutte le erbe nell'alcool per 6 giorni in un vaso a chiusura ermetica, agitando il contenuto di tanto in tanto. Filtrate e tenete l'alcool da parte in una bottiglia tappata.

Rimettete le erbe nel vaso e lasciatele macerare per altri 6 giorni con il vermut in cui avrete fatto sciogliere lo zucchero. Filtrate anche il vermut e unitelo all'alcool; dopo un giorno di riposo imbottigliate e tappate.

Aspettate almeno 8 mesi prima di gustare http://www.piemondo.it/gastronomia

INTERNET

Mario Cozzi

www.ministerosalute.it

Offre informazioni generali e particolareggiate su applicazioni, leggi e normative per pazienti e professionisti del settore sanitario.

www.esteri.it

Sito ufficiale del Ministero egli Affari Esteri dove trovare, tra le altre cose, news, le attività, gli eventi legati al Ministro.

www.finanze.it

Tra le varie informazioni e servizi che offre, contiene anche i modelli per le dichiarazioni fiscali (IVA, ICI, Unico, 730, 770).

www.comunicazioni.it

Mette a disposizione il forum permanente delle comunicazioni, la biblioteca e le utilità per il cittadino. Informazioni, sala stampa, dossier e motore di ricerca.

www.infrastrutturetrasporti.it

Servizi all'utenza nel settore trasporto marittimo, aereo e terrestre

http://torino.siulp.it/

è nato un nuovo spazio virtuale dedicato alle problematiche della nostra categoria con un respiro specificatamente cittadino.

È un punto di partenza in risposta alle richieste dei colleghi.

Siete invitati a partecipare al miglioramento dello stesso con qualsiasi suggerimento .

(24)

ORIZZONTE SICUREZZA

RIVENDICAZIONI

Carro attrezzi

Sono giunte a questa O.S. numerose lamentele da parte dei colleghi che svolgono attività di controllo del territorio per quanto concerne il recupero di autovetture da parte degli autosoccorsi autorizzati a tale attività. In particolar modo ci viene segnalato che i tempi di attesa dei carri attrezzi variano dalle due alle quattro ore. Tale tempistica comporta un annullamento dell attività di controllo del territorio che risulta deleteria per tutta l attività di prevenzione e repressione dei reati che si ripercuote sull intera collettività.

Questa situazione ingenera tra gli operatori di polizia uno stato di disagio soprattutto quando vengono istituiti controlli straordinari miranti al maggior numero di controlli alle autovetture che vengono vanificate spesso e volentieri dai tempi di attesa del recupero di mezzi sottoposti a fermi amministrativi o giudiziari.

Non è concepibile e non è altrettanto ammissibile un tale ritardo per cui si chiede un pronto e immediato intervento volto a ripristinare una situazione operativa ormai diventata insostenibile sollecitando le società appaltatrici ad una più attenta e sollecita attività. Eventualmente stipulando nuovi contratti di appalto con ditte o società più serie ed attuando altresì tutti i procedimenti, anche legali, volti a rimuovere questi ingiustificati ritardi.

In attesa di un sollecito riscontro si inviano i più cordiali saluti.

Caselle

Paradossi, incongruenze e disorganizzazione sembrano pervadere la polaria di Torino Caselle.

Il paradosso si conferma dall originale impiego di personale polaria presso la stazione ferroviaria di Porta Susa per servizi di vigilanza scalo.

L incongruenza deriva oltre che dal creare un frammischiamento tra specialità uniformando competenze e tipologie di intervento c è da chiedersi se il Dipartimento abbia l incomprensibile intenzione di unificare tutte le specialità in un unico soggetto pluricompetente anche dal riconoscimento per gli operatori della Polaria della prevista indennità di vigilanza scalo ferroviario, percepita dai corrispettivi colleghi della Polfer.

La disorganizzazione sopravviene poi con scoramento quando si appura che il personale della polaria di Caselle che presta giornalmente ore di servizio a carattere straordinario, ricevendo altresì in sostengo personale aggregato da altre sedi, per far fronte alle esigenze del servizio, viene a sua volta aggregato in altre sedi realizzando una movimentazione di personale circolare e sicuramente non virtuosa. Naturalmente il servizio di straordinario effettuato dal personale della Polaria rappresenta una necessità inderogabile per l intensa attività lavorativa che richiede l aeroporto di Caselle, ma è contestabile la mancata programmazione con le organizzazioni sindacali dell anzidetto straordinario, in violazione l accordo nazionale quadro.

Non di meno ulteriori elementi di carattere disorganizzativo alimentano le perplessità di questa O.S. e si concretizzano con la carente informazione di natura organizzativa riguardante eventuali particolari servizi alle squadre aeroportuali che il Dirigente, nonostante il sollecito della delegazione SIULP ribadito nell ultimo incontro, ritiene opportuno non fornire comunque per iscritto.

Dall incontro in questione affiorava con grande chiarezza tutta la filosofia del non ritengo opportuno espressa emblematicamente dal Dirigente in risposta alle richieste legittime della delegazione SIULP.

Ne discende inevitabilmente che il Dirigente non ritiene opportuno informare gli eventuali organi deputati alla sostituzione dello stesso qualora si assentasse anche per qualche giorno, dichiarandosi sempre disponibile telefonicamente. Tale scelta lascia nell oblio organizzativo più totale chi dovrebbe per ragioni gerarchiche sostituirlo.

Naturalmente il Dirigente non ritiene altresì opportuno fornire spiegazioni sul fatto che dopo lunga rivendicazione sindacale del SIULP tre locali ottenuti dalla Società aeroportuale SAGAT, utilissimi per distribuire e razionalizzare meglio la dislocazione degli uffici del personale polaria, uno di

(25)

ORIZZONTE SICUREZZA

questi sembrerebbe inevitabilmente perduto poichè concesso deliberatamente dal Dirigente a favore di altre polizie.

I tre locali avrebbero permesso la risoluzione dei problemi relativi allo spazio lavorativo per gli uffici posta, protocollo e mattinale attraverso uno spostamento degli uffici sicurezza, falso documentale, relazioni esterne presso l aereostazione.

Questa O.S. con tutta la benevolenza che si può accordare alle scelte organizzative del Dirigente ritiene che emerga in modo incontestabile una confusione di fondo nella gestione del personale che non può essere trascurata.

Il SIULP non vuole imputare al Dirigente della polaria una latente dabbenaggine ma ritiene che sia decisamente carente di buon senso e soprattutto di senso pratico.

L ennesima indifferenza a questo secondo documento sindacale indurrà il SIULP ad intraprendere una dura azione rivendicativa.

Secondo livello 2005: presto l accordo, incrementi di almeno il 10% sul 2004

Siulp e Sap hanno elaborato e presentato all Amministrazione della pubblica sicurezza una piattaforma comune per il cosiddetto 2° livello di contrattazione, vale a dire le risorse previste dal Fondo destinato all incentivazione della produttività del personale della Polizia di Stato che, come noto, per l anno 2005 ammontano ad euro 74.718.254.

La nostra proposta lascia immutate le fattispecie previste dall accordo recentemente siglato per il 2004 e cioè: produttività collettiva in misura unificata; reperibilità anch essa unificata; cambio turno; alta montagna e Reparto mobile. Su ciascuna delle voci prevediamo incrementi di circa il 10 per cento, con gli opportuni arrotondamenti su reperibilità, cambio turno ed alta montagna.

La tempestività della proposta consentirà, per la prima volta, di distribuire le risorse subito dopo la fine dell anno cui si riferiscono, superando finalmente le lungaggini che da troppo tempo avevano penalizzato gli operatori della Polizia di Stato rispetto a quelli appartenenti ad altre Forze di polizia, soprattutto ad ordinamento militare.

Per superare definitivamente questa ulteriore ed inaccettabile sperequazione rispetto ai militari, come evidenziato in un documento consegnato all Amministrazione in sede di sottoscrizione dell accordo relativo al 2004, in futuro, a partire cioè dall anno 2006, la distribuzione delle risorse relative al 2° livello di contrattazione (cd. contratto di Amministrazione ) dovrà avvenire in stretta connessione con la distribuzione relative al 1° livello (cd. contratto di Comparto ).

Di seguito il riepilogo degli attuali importi lordi e dei nuovi previsti, che saranno dunque:

Dichiarazioni del Segretario Generale Provinciale SIULP

Giusto, indispensabile, lungimirante è l esercitazione tenutasi anche a Torino necessaria per contrastare un eventuale attentato terroristico. Coordinamento di vari uffici, uomini, mezzi e personale specializzato pronti ad intervenire con rapidità ed efficienza.

C è solo da auspicare che nell indesiderabile ipotesi del bisogno ci siano veramente uomini

(26)

ORIZZONTE SICUREZZA

Sarebbe importante che il Dipartimento in considerazione anche del possibile rischio attentati che non risparmia neanche la città di Torino si impegni veramente ad inviare finalmente in città un buon numero di operatori in pianta stabile.

Certo il clima abbastanza teso e la conseguente forte risposta che si richiede ai poliziotti, in generale si scontra con una legge finanziaria che taglia risorse alla tecnologia, mantiene la condizione di precariato lavorativo per 2400 poliziotti e prevede cinque euro nette di aumento contrattuale se non verranno reperite ulteriori risorse economiche.

I poliziotti in servizio a Torino sono da anni sotto tensione a causa della carenza di organico che si protrae dal 1989. L ulteriore grande sforzo richiesto, che non mancherà, non è certo incentivato dalla manovra economica del governo.

Nell ultima ora è altresì emerso un ulteriore problema che va ad incidere sulle condizioni lavorative del personale della Polizia di Torino e che riguarda la possibilità di poter usufruire dei pasti previsti. Poiché le due mense funzionanti in città sono state chiuse contemporaneamente per lavori di ristrutturazione ed ampliamento, tutti i poliziotti, sia della Questura che del Reparto Mobile, che da qualche giorno beneficiavano, grazie anche all impegno del Questore di Torino e del Comandate del Reparto Mobile, di una utile convenzione di ristoro presso un paio di ristoranti, da oggi con effetto immediato per ordine del dipartimento della P.S., dovranno percepire 4,65 euro di Ticket da consumarsi preso i ristoranti, anziché pranzare utilizzando la suddetta convenzione di 15 euro presso i ristoranti.

Probabilmente al Dipartimento situato in Roma l inflazione relativa al costo di un pasto sarà differente da quella Torinese poiché è impossibile per chiunque pranzare o cenare con 4,65 euro a pasto.

Il SIULP in considerazione di tutti questi seri e gravi problemi che riguardano la categoria della Polizia di Stato annuncia lo stato di mobilitazione e si prepara ad una ferma e vibrata protesta.

Riferimenti

Documenti correlati

Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 408/2020, ottengono il Superbonus gli interventi trainanti realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali

Dunque le navi delle Organizzazioni umanitarie dovrebbero, come dice la convenzione Solas (la convenzione internazionale del 1914 – aggiornata più volte, il testo corrente

In caso di omesso, parziale o ritardato pagamento delle fatture, fatto salvo ogni altro diritto riconosciuto dal Con- tratto, è facoltà del Fornitore applicare al Cliente, per

Da fine Ottocento alla seconda guerra mondiale, in un periodo che comprende anni di notevole espansione demografica ed economica della città, si assiste ad un fenomeno

c) è auspicabile l'esclusione dei magistrati con prole inferiore ai tre anni dalla trattazione dei processi che impongono la fissazione di udienze straordinarie

N.B: In funzione della potenza selezionata per il piano, alcune potenze e funzioni delle zone di cottura (es. bollire o riscaldamento rapido) potrebbero essere

In caso di mora del Cliente superiore ai 10 (dieci) giorni, il Fornitore attiverà la procedura prevista dal Testo Integrato Morosità Gas (TIMG), previo invio di apposita

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato, finalizzato all'assunzione diretta in Azienda. CCNL Metalmeccanica Industria. Il livello di inquadramento e