• Non ci sono risultati.

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA OCCIDENTALE Sede: via Piano dell’Ucciardone, 4 - 90139 Palermo (PA), Italia

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III:

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SICILIA OCCIDENTALE Sede: via Piano dell’Ucciardone, 4 - 90139 Palermo (PA), Italia

Codice Fiscale: 00117040824 Bando di gara - Servizi Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1) Denominazione e indirizzi Denominazione ufficiale: Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale - AdSP; Numero di identificazione nazionale: 80016300826 - Indirizzo postale: Via Piano dell’Ucciardone, 4 Città: Palermo Codice NUTS: ITG12 Palermo Codice postale: 90139 Paese: Italia Persona di contatto: Ing. Salvatore Acquista tel. +39 091/6277201 (Area Tecnica); Dott.ssa Marilena Messina

tel. +39 0916277306 (Ufficio Gare Appalti e Contratti) E-mail: info@pec.portpalermo.it Tel.: +39 0916277201 Indirizzi Internet www.adsppalermo.it; Indirizzo del profilo di committente: https://portpalermo.acquistitelematici.it/

gare/tender1116

I.3) Comunicazione I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://

portpalermo.acquistitelematici.it/gare/tender1116

Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo sopraindicato. Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all’indirizzo sopraindicato

I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Altro tipo: Ente pubblico non economico I.5) Principali settori di attività Altre attività: Porti

Sezione II: Oggetto

II.1) Entità dell’appalto II.1.1) Denominazione: PORTO DI PALERMO - INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRA-ORDINARIA - 1° STRALCIO - SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI, DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DELLA CISTERNA TK104 Numero di riferimento: CIG 90658120BC - CUP I77H20004660005

II.1.2) Codice CPV principale 90510000 Trattamento e smaltimento dei rifiuti II.1.3) Tipo di appalto Servizi

II.1.4) Breve descrizione: Nell’ambito di un complessivo intervento di manutenzione straordinaria del porto di Palermo, è necessario procedere alla demolizione e smaltimento della cisterna “TK104” ubicata presso l’ex impianto di degassifica in località Acquasanta nonché allo smaltimento dei rifiuti liquidi in essa contenuti.

L’intervento consiste in particolare:

- nello smaltimento di rifiuti liquidi rifiuti oleosi e di eventuali residui di fondo (morchie) presenti all’interno del serbatoio TK104;

- nel lavaggio e bonifica e conseguente certificazione “Gas-Free” del serbatoio TK104;

- nella demolizione, dismissione e smaltimento (o recupero) delle lamiere in acciaio provenienti dal serbatoio TK104 e dai relativi accessori (piattaforme, corrimani ecc) .

Le suddette lavorazioni devono svolgersi in modo da ridurre al minimo gli impiatti ambientali e le eventuali

interferenze ed altresì in modo da recuperare le materie prime riciclabili (ferro e acciaio). Per maggiori dettagli si rinvia ai documenti di gara

II.1.5) Valore totale stimato Valore, IVA esclusa: 846 145.32 EUR

II.1.6) Informazioni relative ai lotti. Questo appalto è suddiviso in lotti: no

II.2) Descrizione II.2.2) Codici CPV supplementari 45111100 Lavori di demolizione II.2.3) Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITG12 Palermo Luogo principale di esecuzione: Porto di Palermo II.2.4) Descrizione dell’appalto:

Trattasi di appalto misto di servizi e lavori, ai sensi dell’art. 28 del D.lgs. 50/2016. In particolare, l’appalto ha ad oggetto:

- il servizio di smaltimento rifiuti liquidi rifiuti liquidi oleosi provenienti dal lavaggio e dallo svuotamento delle cisterne delle navi e di eventuali residui di fondo (morchie) contenuti all’interno del serbatoio e di quelli prodotti dall’intervento di bonifica, compreso movimentazione e trasporto a discarica.

- i lavori di demolizione del serbatoio.

Dalle analisi eseguite, i rifiuti sono classificati con codici CER 16.07.08, 05.01.03, 17.04.05, 17.09.04, in ogni caso il soggetto aggiudicatario è tenuto all’attività campionamento dei rifiuti, condotta secondo la norma UNI 10802/2013, nonché all’esecuzione di tutte le analisi necessarie secondo UNI ISO 17025. Sono a carico dell’aggiudicatario gli oneri di conferimento a discarica dei rifiuti da smaltire e di quelli prodotti nell’ambito dell’appalto, ovunque essi siano conferiti.

La prestazione principale è costituita dal servizio di raccolta e trasporto di rifiuti liquidi pericolosi. Per l’esatta descri-zione del servizio si rinvia alla documentadescri-zione di gara. Il criterio di aggiudicadescri-zione è quello del minor prezzo. La determi-nazione del corrispettivo è in parte a misura ed in parte a corpo.

II.2.5) Criteri di aggiudicazione . I criteri indicati di seguito: Prezzo II.2.6) Valore stimato. Valore, IVA esclusa: 846 145.32 EUR; II.2.7) Durata del contratto d’appalto, dell’accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione. Durata in giorni: 107; Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: no; II.2.10) Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti: no;

II.2.11) Informazioni relative alle opzioni. Opzioni: no; II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione europea. L’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione europea: no; II.2.14) Informazioni complementari.

L’importo totale stimato dell’appalto è di € 846.145,32 di cui € 823.958,42 importo a base d’asta ed € 22.186,90 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

I costi stimati della manodopera sono di € 252.874,28 . L’appalto in oggetto è non imponibile IVA, ai sensi comma 6, art. 9, DPR 633/72

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1) Condizioni di partecipazione III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale

Elenco e breve descrizione delle condizioni:

a) Iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto del bando;

b) Insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D. Lgs. n. 50/2016, di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare di appalto o l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione, nonché della causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001;

c) iscrizione in White List (ovvero in alternativa richiesta di iscrizione in White List in data anteriore alla pubblicazione del bando di gara su GUUE)

III.1.2) Capacità economica e finanziaria

Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

a) fatturato globale nell’ultimo triennio (2018-2019-2020) non inferiore ad € 823.958,42 (importo a base d’asta) III.1.3) Capacità professionale e tecnica

Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione Qualificazione servizi

a) iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all’art. 212 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. per le seguenti categorie:

Categoria 4: Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi - classe minima F;

Categoria 4 - bis: Raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi - classe minima F;

Categoria 5: Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi- classe minima E;

b) possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. 177/2011 per lavorare in ambienti confinati c) certificazione ambientale (SGA) ISO 14001 in corso di validità.

d) contratto o altra documentazione da cui si evince di avere disponibilità da parte della discarica competente per territorio o piattaforma autorizzata al ricevimento dei rifiuti da smaltire;

Qualificazione lavori

e) qualificazione nella categoria OS23 per € 113.238,00, scorporabile e subappaltabile nei limiti dell’art. 105, co. 2 del suddetto D.Lgs. ovvero in alternativa possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico-organizzativo ai

sensi dell’art. 90 del D.P.R. 207/2010:

i) importo dei lavori analoghi rientranti nella categoria OS23 eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione della lettera invito per un importo non inferiore ad € 113.238,00;

ii) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al quindici per cento dell’importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando;

ii) possesso di adeguata attrezzatura tecnica.

I lavori valutabili per la dimostrazione dei requisiti di cui alla lett. e) sono quelli iniziati ed ultimati nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando sulla GUUE.

In generale, il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previste dall’art. 105 del D.lgs. 50/2016, come modificato dalla L. 108/2021 e dalla L. 238/2021; si rammenta che il contratto non può essere ceduto e che, ai sensi della normativa vigente, non può essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, nonché la prevalente esecuzione delle lavorazioni relative al

complesso delle categorie prevalenti. Ai sensi dell’art. 89, comma 10, l’avvalimento non è ammesso per soddisfare il requisito dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali. Per il requisito di cui al punto III.1.3) lett. b) (riferimento D.P.R. 177/2011) l’avvalimento è ammesso a condizione che l’impresa ausiliaria esegua direttamente la prestazione in que-stione.

III.2) Condizioni relative al contratto d’appalto

III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d’appalto: Poiché la lista dei codici CER attualmente indicati nel “Piano operativo di smaltimento rifiuti, bonifica e inertizzazione” non è esaustiva e potrebbe ampliarsi in seguito al rinvenimento di categorie di rifiuti non ancora riscontrate, si procederà alle effettuazioni di ulteriori indagini e si precisa che, in ogni caso, l’operazione di rimozione e trasporto dei rifiuti dovrà essere eseguita da ditta regolarmente iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali per i codici CER dei rifiuti riscontrati. Le attività di analisi sui rifiuti devono essere condotte da un laboratorio accreditato per le prove analitiche sui rifiuti secondo UNI EN ISO 17025.

Sezione IV: Procedura

IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di procedura. Procedura aperta IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione IV.1.8) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP)

L’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici: no IV.2) Informazioni di carattere amministrativo

IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 21/06/2022

Ora locale: 10:00

IV.2.3) Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:

Italiano

IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte Data: 21/06/2022

Ora locale: 11:00

Luogo: L’apertura delle buste virtuali avverrà in seduta pubblica presso la sede di cui al num. I.1). Tutte le operazioni di gara si svolgono tramite collegamento alla piattaforma gare telematiche. Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: I legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità Si tratta di un appalto rinnovabile: no VI.3) Informazioni complementari:

a) con Decreto del Presidente n. 19 del 26.01.2022 è stato autorizzato l’avvio della procedura di gara;

b) il RUP è l’ing. Salvatore Acquista;

c) possono partecipare alla gara operatori economici anche stabiliti in altri Stati membri, i quali dovranno produrre documentazione, conforme alle normative vigenti nei rispettivi paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la capacità e la partecipazione degli operatori economici alle gare;

d) le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura saranno pubblicate sulla piattaforma gare telematiche, all’interno della sezione dedicata alla gara in oggetto, ai sensi dell’art. 74, co. 4, del D.Lgs. 50/2016;

e) le richieste di chiarimenti dovranno pervenire, esclusivamente mediante piattaforma telematica, almeno 8 giorni prima del termine ultimo di presentazione dell’offerta;

f) le date delle sedute pubbliche successive alla prima saranno pubblicate sul profilo del committente almeno 12 ore consecutive prima della data fissata. La pubblicità delle sedute è garantita dall’utilizzo piattaforma digitale;

g) le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e del bando di gara (stimate in € 10.000,00) sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario;

h) il sopralluogo obbligatorio non è autonomamente eseguibile. Per modalità ed tempi di esecuzione del sopralluogo si rimanda al disciplinare di gara;

i) in caso di discordanza tra disposizioni contenute nel bando, disciplinare di gara o CSA, devono ritenersi prevalenti le disposizioni del presente bando e del disciplinare. In ogni caso tutte le norme richiamate nei documenti di gara si intendono aggiornate ai testi vigenti alla data di pubblicazione del bando di gara;

j)Si applicano le riduzioni dei termini procedimentali per ragioni di urgenza ex art. 8 co. 1 lett. c. del D.l. 76/20 conv. con modificazioni con L. 120/20;

k) trovano applicazione le disposizioni del protocollo il Protocollo Unico di Legalità “Carlo Alberto Dalla Chiesa”

del 12/07/2005 e del Protocollo di Intesa del 18/06/2018, sottoscritto tra l’AdSP e la Prefettura di Palermo, per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata mafiosa nel settore degli appalti pubblici e rela-tivi subcontratti e pertanto, ai sensi dell’art. 83 -bis del D.lgs. 159/2011, il mancato rispetto dei suddetti

protocolli di legalità costituisce causa di esclusione dalla gara o di risoluzione del contratto.

Ulteriori informazioni complementari sono contenute nel disciplinare di gara

VI.4) Procedure di ricorso VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: tar- sici-lia Città: palermo Paese: Itasici-lia VI.5) Data di spedizione dell’avviso su GUUE: 23/05/2022

Il R.U.P.

ing. Salvatore Acquista TX22BFG10860 (A pagamento).

AGENZIA DEL DEMANIO Direzione Regionale Calabria

Bando di gara - Affidamento dei servizi di verifiche di vulnerabilità sismica e della sicurezza strutturale, verifica preventiva dell’interesse archeologico, diagnosi e certificazione energetica, rilievo geometrico, architettonico, impiantistico, strut-turale, topografico, fotografico e materico, da restituire in modalità BIM, per taluni beni di proprietà dello stato situati nella Regione Calabria - Decima Edizione