• Non ci sono risultati.

AUTORITA' ABILITATA A DICHIARARE CHE LE CONDIZIONI STABILITE SONO SODDISFATTE: ai sensi della legislazione nazionale e

regionale, la Regione Emilia-Romagna risulta essere l’autorità abilitata a dichiarare che le condizioni previste dall’art. 9, comma 2 della Direttiva 2009/147/CE sono realizzate.

CONTROLLI: la Regione Emilia-Romagna ha attivato un servizio web “Gestione caccia in deroga” per registrare l’attività di caccia in deroga e gli abbattimenti, con l’obbligo di aprire preliminarmente la giornata di caccia e di chiuderla, comunicando il numero di capi abbattuti. Tale servizio è disponibile dal 1° settembre 2021 collegandosi al seguente link:

https://agri.regione.emilia-romagna.it/ofv/gestinter/loginForm.html

L'accesso sarà possibile tramite un codice identificativo di sei cifre, corrispondente al codice cacciatore assegnato univocamente dalla banca dati regionale caccia, riportato sul tesserino venatorio, ed un ulteriore codice di accesso (password) necessario per ragioni di sicurezza. La password sarà inizialmente corrispondente alla data di nascita del cacciatore (giorno, mese e anno), otto caratteri consecutivi, seguita da un punto e dalla lettera “a” minuscola. A titolo esemplificativo, se la data di nascita è 31 dicembre 1960, la password iniziale sarà: “31121960.a”

Dopo il primo accesso, si raccomanda vivamente di indicare il proprio indirizzo e-mail, poichè esso sarà utilizzato dal sistema laddove siano rilevate problematiche. Infatti, nel caso di successivi problemi di accesso, sarà possibile creare una nuova password autonomamente, mediante la funzione "Crea una nuova password" rintracciabile nella pagina iniziale del sistema, che invierà una e-mail con le relative istruzioni.

Nel caso in cui non sia stato indicato un proprio indirizzo e-mail, sarà necessario contattare ed attendere l’assistenza.

L'accesso al sistema è previsto per tutti i cacciatori residenti nella Regione Emilia-Romagna.

Una volta eseguito l’accesso, sarà necessario compilare i campi richiesti dalle maschere di apertura e chiusura dell’attività di caccia, segnalando, al termine, il numero di capi abbattuti. Tale servizio consentirà, quindi, di conoscere in tempo reale il numero di abbattimenti e di seguirne la progressione per garantire il rispetto del carniere totale previsto.

SOGGETTI ABILITATI: i residenti in Emilia–Romagna iscritti agli ATC regionali o alle zone di pre-parco del Delta del Po, i residenti in Emilia–Romagna che esercitano l'attività venatoria in mobilità alla fauna migratoria negli ATC regionali e coloro che esercitano l'attività venatoria in Azienda faunistico-venatoria o che abbiano optato per la forma esclusiva di caccia di cui all’art. 12, comma 5, lett.

b) della Legge n. 157/1992.

LUOGO DI APPLICAZIONE: l’intervento interessa i sottoindicati Comuni, suddivisi per Provincia, in cui sono stati accertati danni nelle annualità precedenti (2016-2020), nonché i Comuni dove insistono colture potenzialmente danneggiabili, stante l’impossibilità oggettiva di utilizzare a priori la stretta

delimitazione territoriale del confine comunale per circoscrivere le zone. Il prelievo è consentito esclusivamente all’interno e nelle immediate vicinanze (massimo 150 metri dal confine) degli appezzamenti in cui sono presenti colture da seme prossime alla raccolta, coltivazioni di cereali autunno-vernini, colture proteo oleaginose a semina autunnale e stoppie.

CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Anzola, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castelguelfo, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Galliera, Granarolo, Imola, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Monte San Pietro, Mordano, Ozzano, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa.

PROVINCIA DI FERRARA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Argenta, Bondeno, Codigoro, Comacchio, Cento, Copparo, Ferrara, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Mesola, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Riva del Po, Terre del Reno, Tresignana, Vigarano Mainarda, Voghiera.

PROVINCIA DI FORLI’-CESENA: nel territorio ricompreso nei comuni di: Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, San Mauro Pascoli, Santa Sofia, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone.

PROVINCIA DI MODENA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Fiorano, Formigine, Maranello, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi, Ravarino, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilamberto, Vignola.

PROVINCIA DI PARMA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Busseto, Collecchio, Colorno, Fidenza, Fontanellato, Fontevivo, Medesano, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine Zibello, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Sissa Trecasali, Soragna, Sorbolo Mezzani, Torrile, Traversetolo.

PROVINCIA DI PIACENZA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Agazzano, Alseno, Besenzone, Borgonuovo Val Tidone, Cadeo, Caorso, Calendasco, Caminata, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Fiorenzuola d’Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d’Arda, Monticelli d’Ongina, Nibbiano, Piacenza, Pianello Val Tidone, Piozzano, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, S. Giorgio Piacentino, S. Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Vigolzone, Villanova sull’Arda, Vernasca, Ziano Piacentino.

PROVINCIA DI RAVENNA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Brisighella esclusa la zona a sud della strada n. 63 di Valletta–Zattaglia e la strada Comunale per Monte Visano fino al confine con Forlì-Cesena, Castel Bolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Casalgrande, Castelnuovo di Sotto, Cavriago, Correggio, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, San Polo d’Enza, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano.

PROVINCIA DI RIMINI: nel territorio corrispondente ai seguenti comuni: Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-Monte Colombo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, Rimini,

Riccione, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Talamello, Verucchio con divieto di caccia a mare della Statale 16 Adriatica.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 MAGGIO 2021, N. 744

L.R. n. 2/2004 e ss.mm.ii. - Programmi triennali di investimento 2018-2020 e precedenti - Fondo regionale per la montagna -Disposizioni in materia di termini di cui alla delibera di Giunta regionale n. 392/2018 per la conclusione e la rendicontazione delle attività

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

DELIBERA

1) di autorizzare, sulla base di quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente richiamato, lo slittamento al 31 dicembre 2021, della scadenza per la presentazione di rendicontazione dei seguenti interventi:

Unione Tresinaro Secchia

Attività 2020 Det.2020/17477 Comune Baiso

Comune Alta val Tidone

Attività 2020 Det.2020/15565 Comune Alta val Tidone Unione dei Comuni Valle del

Savio (area rubicone mare) Attività 2020

Det. 2020/17478 Comune Sogliano al Rubicone

Unione Romagna faentina

Attività 2020 Det.2020/19773 1)Comune Brisighella 2)Comune Casola Valsenio 3)Comune Riolo Terme

2) di autorizzare, a sanatoria come dettagliato in tabella sottostante, per quanto suesposto che si intende integralmente richiamato, il disallineamento tra le fasi esecutive e rendicontuali realizzate da Unione Romagna Faentina, Unione Comuni Val d’Enza e Unione Comuni Appennino Reggiano, e le previsioni di cui al D.LGS. n. 118/2011 e ss.mm.ii., ed alle proprie deliberazioni n. 368/2016 e n. 392/2018, demandando a successivi atti amministrativi la liquidazione delle risorse finanziate;

Unione Romagna faentina Attività 2018 e 2019

Det.2018/10835

Det.2019/18412 1)Comuni Casola Valsenio, Riolo T. Lotto 3 e Brisighella 2 )Comuni Casola Valsenio e Brisighella

Castelnovo ne’ Monti in Comune di Castelnovo ne’ Monti

CUP: D91B12000250004 Unione Comuni Val d’Enza Det.2019/19397 Unione Comuni Val d’Enza 3) attestare, per le considerazioni suesposte qui integralmente richiamate, la compatibilità con

le disposizioni della propria deliberazione n. 392/2018, del finanziamento del progetto

“AMPLIAMENTO DEL CENTRO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CON REALIZZAZIONE DI SEDE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALI E UFFICI DELL'UNIONE avente CUP D95B17000030003”, realizzato dall’Unione Comuni Appennino Reggiano, COMUNE DI CASTELNOVO NE’ MONTI e prorogato con propria deliberazione n. 240/2021, demandando a successivi atti amministrativi la liquidazione delle risorse finanziate;

4) di dare atto che secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., nonché sulla base degli indirizzi interpretativi contenuti nella propria deliberazione n. 111/2021, il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati;

5) di pubblicare, per estratto, la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 MAGGIO 2021, N. 755

Approvazione Accordo di Programma tra la Regione Emi-lia-Romagna e l'Unione Comuni Pianura Reggiana (RE) per la realizzazione del progetto "Parchi Sicuri 2021". Asse-gnazione contributo ai sensi dell'art. 6, comma 1, della L.R.

n. 24/2003 e succ.mod. - CUP C49J21030850006

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera

1.di approvare l’Accordo di programma con l’Unione Co-muni Pianura Reggiana (RE) redatto secondo lo schema di cui all'Allegato parte integrante e sostanziale del presente atto, uti-lizzato per definire le modalità di collaborazione, gli impegni ed oneri assunti reciprocamente tra i due soggetti firmatari e fina-lizzato alla realizzazione del progetto “Parchi Sicuri 2021” di diretto interesse e rilievo regionale;

2. di assegnare il contributo complessivo di €.87.100,00 a favore dell’Unione Comuni Pianura Reggiana (RE) a fronte di una spesa prevista di €.111.000,00 per la realizzazione del pro-getto soprarichiamato, a valere sul bilancio finanziario gestionale 2021-2023, anno di previsione 2021, approvato con propria deli-berazione n. 2004/2020, che presenta la necessaria disponibilità e così suddiviso sotto il profilo contabile:

- quanto ad €.78.000,00 a fronte di una spesa di investimen-to prevista nel progetinvestimen-to di €. 98.000,00, a valere sul Cap. 02701

"Contributi a pubbliche amministrazioni per spese di investimen-to rivolte alla realizzazione di interventi di rilievo regionale nel

campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre 2003, n. 24)";

- quanto ad €. 9.100,00 a fronte di una spesa corrente prevista nel progetto di €.13.000,00, a valere sul Cap. 02717 "Contributi a pubbliche amministrazioni per spese correnti rivolte alla realizza-zione di interventi di rilievo regionale nel campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre 2003, n. 24)";

3. che, sulla base della comunicazione di formale accetta-zione del contributo complessivo assegnato per la realizzaaccetta-zione del progetto, con successivo atto del Capo di Gabinetto si prov-vederà alla concessione dei vantaggi economici, nel limite degli importi attribuiti, ed alla conseguente registrazione contabile de-gli impegni di spesa con imputazione a valere sui capitoli del bilancio sopraindicati;

4. che l’Accordo di programma decorre dalla data di sot-toscrizione e conserva validità fino al 31 dicembre 2021. Tale termine è riferito alla completa realizzazione di tutte le attività previste nel progetto; entro il 31/3/2022 l’Unione Comuni Pianura Reggiana (RE) dovrà presentare la relativa rendicontazione fatto salvo quanto previsto agli articoli 9 e 10 del medesimo Accordo;

5. che alla liquidazione del contributo complessivo, si prov-vederà secondo le modalità specificate all’art. 7, dell’Accordo di programma;

6. che, in sede di sottoscrizione dell’Accordo, potranno es-sere apportate modifiche al testo che si rendessero necessarie, purché non sostanziali;

7. di provvedere, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, ad eseguire gli adem-pimenti dettati nelle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa;

8.di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

ALLEGATO