• Non ci sono risultati.

AVVERTENZA Rischio di incendio

Nel documento Ricondizionamento Fabius family (pagine 29-34)

Assemblaggio e fissaggio dei componenti specifici del dispositivo I componenti specifici del dispositivo devono

AVVERTENZA Rischio di incendio

I vapori residui di disinfettanti facilmente in-fiammabili (per es., alcol) e i depositi non ri-mossi durante il ricondizionamento possono infiammarsi quando il sensore di flusso è in uso.

– Effettuare la pulizia e la disinfezione verifi-cando che non vi siano particelle.

– Dopo la disinfezione, esporre il sensore di flusso all'aria per almeno 30 minuti.

– Prima di inserire il sensore di flusso, con-trollarlo per escludere la presenza di danni visibili e tracce di sporco come residui di muco, aerosol di farmaci e particelle.

– Sostituire i sensori di flusso che dovesse-ro risultare danneggiati o sporchi o nei quali si rileva la presenza di particelle.

143

Fissaggio del braccio per pallone di ventilazione rigido (opzionale)

1 Posizionare e allineare l’adattatore di collegamento (A) del braccio per pallone di ventilazione rigido al collegamento del sistema di respirazione compatto.

2 Serrare le viti zigrinate (B), girandole in direzione della freccia. Controllare che il braccio per pallone di ventilazione sia fissato in modo sicuro.

Fissaggio dell’adattatore CLIC (opzionale) 1 Avvitare l’adattatore CLIC (A) alla parte inferiore

del sistema di respirazione compatto, girandolo nella direzione della freccia.

2 Controllare che l’adattatore CLIC (A) sia allineato correttamente. Accertarsi che il pulsante di rilascio (B) sia visibile e sia rivolto verso l’utilizzatore (in avanti).

Fissaggio dell’assorbitore di CO2

1 Fissare l’assorbitore di CO2:

– assorbitore CLIC (assorbitore monouso) oppure

– assorbitore riutilizzabile

Assorbitore CLIC (assorbitore monouso)

137108

Rischio di alterazioni nella composizione dei gas dovuto alla presenza di perdite

La presenza di residui di calce sodata tra le guarnizioni e le superfici a tenuta oppure un assorbitore di CO2 non correttamente fissato può causare delle perdite nel sistema.

– Accertarsi che non vi siano residui tra le guarnizioni e le superfici a tenuta.

– Assicurarsi che l’assorbitore di CO2 sia correttamente collegato al sistema di re-spirazione compatto.

– Assicurarsi che la guarnizione interna dell’assorbitore di CO2 sia presente sul si-stema di respirazione compatto.

AVVERTENZA

Rischio di ventilazione insufficiente

Se l’assorbitore CLIC non è fissato corretta-mente in sede, possono verificarsi delle perdi-te nel sisperdi-tema. L’assorbitore CLIC deve scatta-re in sede in modo percepibile e solo dopo è possibile accendere Fabius. Ciò garantisce che l’assorbitore CLIC venga incluso nel test delle perdite e nella prova di compliance del dispositivo.

Dopo il montaggio e la sostituzione, accertarsi sempre che l’assorbitore CLIC sia ben fissato in sede.

1 Per smuovere la calce sodata, scuotere l’assorbitore monouso prima di inserirlo, ad esempio, capovolgendolo diverse volte.

2 Rimuovere la guarnizione dal nuovo assorbitore monouso.

3 Premere il pulsante di rilascio (A) dell’adattatore CLIC. Il supporto (B) si apre a scatto.

4 Premere il più possibile il nuovo assorbitore monouso (C) nel supporto. Inclinare all’indietro il supporto fino farlo scattare nell’adattatore CLIC in modo udibile.

Assorbitore riutilizzabile

1 Premere completamente l’inserto (A) dell'assorbitore nel relativo contenitore.

2 Riempire l’assorbitore di CO2 con calce sodata fresca fino alla marcatura superiore.

3 Inserire un nuovo filtro per la polvere della calce sodata (B) (opzionale). Utilizzare

esclusivamente i filtri per la polvere della calce sodata specificati nell’elenco degli accessori.

4 Inserire dal basso l’assorbitore di CO2 (C) nel sistema di respirazione compatto. Girarlo in direzione della freccia fintanto che è possibile.

Raccomandazione

Utilizzare solamente Drägersorb 800 Plus o Drägersorb Free. Non usare calce sodata granulare in quanto l’accumulo di polvere potrebbe pregiudicare la funzionalità del dispositivo.

077

AVVERTENZA

Rischio di ipoventilazione

Il riutilizzo del filtro per la polvere della calce sodata può aumentare la resistenza del filtro e compromettere la funzione di ventilazione di Fabius.

Sostituire il filtro per la polvere della calce so-data ogni volta che la calce soso-data deve esse-re cambiata.

Fissaggio del tubo del gas fresco

1 Collegare il tubo (A) del gas fresco al relativo collegamento del sistema di respirazione compatto.

Fissaggio del tubo del ventilatore

1 Collegare il tubo del ventilatore al relativo connettore (A) del dispositivo.

2 Collegare l’altra estremità del tubo del

ventilatore al relativo connettore (B) del sistema di respirazione compatto.

Se Fabius dispone di un collegamento a vite, gli anelli di tenuta di tale collegamento devono essere integri e puliti.

Il collegamento a vite va serrato solamente a mano.

Non utilizzare utensili.

Assemblaggio del sensore di O2

1 Controllare che la capsula (A) del sensore di O2

sia posizionata correttamente nel sensore (B) di O2. I conduttori anulari devono toccare i contatti del sensore di O2. Se necessario, usare una nuova capsula del sensore di O2.

2 Svitare il tappo a vite (C) sul sensore di O2. 3 Inserire il sensore di O2 nella valvola

inspiratoria.

071014

A

A

B

051

A B

C

Collegamento dei sensori e delle linee di misurazione

I sensori e le linee di misurazione devono essere collegati attenendosi a quanto specificato nelle istruzioni per l’uso.

1 Collegare i seguenti cavi e linee ai relativi connettori del sistema di respirazione compatto:

– linea di misurazione della pressione (A) – cavo (B) del sensore di flusso

– tubo PEEP/PMAX (C) – tubo bypass (D) dell’APL

– cavo del sensore di O2 con sensore di O2(E)

Fissaggio del sistema di convogliamento dei gas anestetici

Il sistema di evacuazione dei gas anestetici (AGSS) deve essere conforme alle norme ISO 8835-3 e ISO 80601-2-13.

 Attenersi alle istruzioni per l'uso del sistema di convogliamento dei gas anestetici (AGS).

1 Fissare il sistema di convogliamento al dispositivo Fabius con le fessure posizionate sui dentini corrispondenti. Far scorrere il sistema verso il basso.

2 Sigillare il collegamento inutilizzato con il tappo a vite (A).

3 Far scorrere il tubo di trasferimento (B) verso la porta prevista.

4 Collegare l’altra estremità del tubo di

trasferimento alla porta di scarico presente sulla parte inferiore del sistema di respirazione compatto.

5 Collegare il tubo di aspirazione (C) alla porta corrispondente del sistema di convogliamento.

117

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Un’eventuale copertura delle aperture laterali del sistema di convogliamento potrebbe cau-sare una pressione negativa nel sistema di re-spirazione e nei polmoni del paziente.

B A

Nel documento Ricondizionamento Fabius family (pagine 29-34)

Documenti correlati