• Non ci sono risultati.

Argomenti teorici:

• Storia e regole principali degli sport maggiormente praticati con

• visione di video tecnici e documentari storici.

• i principali sistemi di gioco

• le norme regolamentari degli sport di squadra

• praticati/arbitrati

• principali tecniche utilizzate nelle varie discipline

Esercitazioni pratiche Atletica leggera:

• tecnica di corsa, potenziamento podalico, potenziamento arti inferiori

• corsa veloce 30 -50-80m (in teoria)

• Corsa di resistenza su distanze programmate in ambiente naturale (in teoria)

• Esercizi propedeutici per la velocità:

andature atletiche, balzi, scatti

Pallavolo:

• Esercitazioni sul palleggio, bagher, battuta, schiacciata.

• Esercitazioni tecnico tattiche e partite

Tennistavolo:

• Esercitazioni sul servizio, sulla risposta, sulla schiacciata, sul gioco ad effetto e partite (in teoria)

Centrale: Piazza E. Viola, 6 – 00173 Roma  06121122835  06 7218007 Succursale: Via S. Basile s.n.c.  06121125375  06 72630817

Distretto XVIII – Municipio VII Cod. Fisc. 97020830580 Cod. Min. RMTD38000R www.islombardoradice.gov.it  [email protected] -  [email protected]

FISICA

E SPORTIVA • Pallavolo: Regolamento e schemi

• Influenza dell’attività motoria sull’apparato cardio circolatorio e respiratorio

• L’alimentazione

• Disturbi del comportamento alimentare

• Le droghe e l’alcolismo e il fumo di sigaretta

• Il Doping

• Capacità coordinative e condizionali

IL DOCENTE

Centrale: Piazza E. Viola, 6 – 00173 Roma  06121122835  06 7218007 Succursale: Via S. Basile s.n.c.  06121125375  06 72630817

Distretto XVIII – Municipio VII Cod. Fisc. 97020830580 Cod. Min. RMTD38000R www.islombardoradice.gov.it  [email protected] -  [email protected]

Traccia 1

L’Agenda 2030 è un piano d'azione per porre fine alla povertà e alla fame, rendere i diritti umani una realtà per tutti, raggiungere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze e garantire la protezione duratura del pianeta e delle sue risorse naturali. È l'agenda di sviluppo sostenibile più ambiziosa che i paesi del mondo abbiano mai adottato. L’obiettivo n. 5 dell’ Agenda 2030 è “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”.

Discuti in un elaborato di 3/4 cartelle i seguenti traguardi facendo riferimento alla situazione attuale e ai possibili modi per raggiungerli:

In francese:

5.1 Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze

5.2 Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo.

In inglese:

5.3 Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

5.4 Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali

5.5 Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica.

L’elaborato andrà svolto per 1/3 in francese e per i 2/3 in inglese. Una cartella è composta di 1800 battute (30 righe per 60 battute) per cui le impostazioni di base per una cartella su un foglio A4 sono:

• carattere a larghezza fissa, con grandezza a 12 punti (preferibilmente Courier New o Lucida Sans)

• spaziatura con interlinea esatta, del valore di 22 punti

• allineamento giustificato

• margini impostati fissi: superiore e inferiore 3 cm; destro e sinistro 2,4 cm

Traccia 2

L’Agenda 2030 è un piano d'azione per porre fine alla povertà e alla fame, rendere i diritti umani una realtà per tutti, raggiungere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze e garantire la protezione duratura del pianeta e delle sue risorse naturali. È l'agenda di sviluppo sostenibile più ambiziosa che i paesi del mondo abbiano mai adottato. L’obiettivo n. 4 dell’ Agenda 2030 è “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.

Centrale: Piazza E. Viola, 6 – 00173 Roma  06121122835  06 7218007 Succursale: Via S. Basile s.n.c.  06121125375  06 72630817

Distretto XVIII – Municipio VII Cod. Fisc. 97020830580 Cod. Min. RMTD38000R www.islombardoradice.gov.it  [email protected] -  [email protected]

dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti 4.c Aumentare considerevolmente entro il 2030 la presenza di insegnanti qualificati, anche grazie alla cooperazione internazionale, per la loro attività di formazione negli stati in via di sviluppo, specialmente nei paesi meno sviluppati e i piccoli stati insulari in via di sviluppo.

In inglese:

4.5 Eliminare entro il 2030 le disparità di genere nell’istruzione e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale delle categorie protette, tra cui le persone con disabilità, le popolazioni indigene ed i bambini in situazioni di vulnerabilità

4.6 Garantire entro il 2030 che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo

4.a Costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti.

L’elaborato andrà svolto per 1/3 in francese e per i 2/3 in inglese. Una cartella è composta di 1800 battute (30 righe per 60 battute) per cui le impostazioni di base per una cartella su un foglio A4 sono:

• carattere a larghezza fissa, con grandezza a 12 punti (preferibilmente Courier New o Lucida Sans)

• spaziatura con interlinea esatta, del valore di 22 punti

• allineamento giustificato

• margini impostati fissi: superiore e inferiore 3 cm; destro e sinistro 2,4 cm

Traccia 3

"Our lives begin to end the day we become silent about things that matter." -Martin Luther King Jr. In tutto il mondo esistono ingiustizie e disuguaglianze. E sebbene molte persone lo riconoscano, si rifiutano di alzarsi e lottare per ciò che è giusto. Discuti in un elaborato di 3/4 cartelle la citazione di M.L.King facendo riferimento ai seguenti aspetti:

In francese:

- I problemi di discriminazione nella nostra società passata e presente In inglese:

- il bisogno di umanità condivisa, il ruolo dell’istruzione, le proteste che nel presente e nel passato gli attivisti hanno portato avanti in merito a diversi problemi sociali. Fai riferimento a casi concreti che hanno avuto risonanza mediatica e soffermati sul ruolo che ogni individuo ha o dovrebbe avere in tali proteste.

L’elaborato andrà svolto per 1/3 in francese e per i 2/3 in inglese. Una cartella è composta di 1800 battute (30 righe per 60 battute) per cui le impostazioni di base per una cartella su un foglio A4 sono:

• carattere a larghezza fissa, con grandezza a 12 punti (preferibilmente Courier New o Lucida Sans)

Centrale: Piazza E. Viola, 6 – 00173 Roma  06121122835  06 7218007 Succursale: Via S. Basile s.n.c.  06121125375  06 72630817

Distretto XVIII – Municipio VII Cod. Fisc. 97020830580 Cod. Min. RMTD38000R www.islombardoradice.gov.it  [email protected] -  [email protected]

Traccia 4

“Sciences sans conscience n’est que ruine de l’ âme”. A partire da questa frase, tratta dall’opera

“Pantagruel” di François Rabelais, riflettete in un elaborato di 3/4 cartelle sul ruolo delle scienze e delle tecnologie nel mondo di oggi soffermandovi:

In francese:

- sulla possibilità di considerare le scienze e le tecnologie come un progresso In inglese:

- sulla possibilità di considerare le scienze e le tecnologie come una fonte di pericoli per il futuro dell’umanità.

Traccia 5

L’arte, la letteratura, la musica, la filosofia, il cinema, sono indispensabili per l’essere umano? Fate le vostre osservazioni personali riferendovi alle vostre conoscenze culturali. Discutete in un elaborato di 3/4 cartelle:

In francese:

- del ruolo che la cultura può avere nella vita dell’umanità In inglese:

- del modo in cui la cultura ha contribuito all’evoluzione del genere umano

- dei possibili ostacoli alla piena diffusione e affermazione di ogni forma d’arte nel mondo contemporaneo.

L’elaborato andrà svolto per 1/3 in francese e per i 2/3 in inglese. Una cartella è composta di 1800 battute (30 righe per 60 battute) per cui le impostazioni di base per una cartella su un foglio A4 sono:

• carattere a larghezza fissa, con grandezza a 12 punti (preferibilmente Courier New o Lucida Sans)

• spaziatura con interlinea esatta, del valore di 22 punti • allineamento giustificato

• margini impostati fissi: superiore e inferiore 3 cm; destro e sinistro 2,4 cm

Centrale: Piazza E. Viola, 6 – 00173 Roma  06121122835  06 7218007 Succursale: Via S. Basile s.n.c.  06121125375  06 72630817

Distretto XVIII – Municipio VII Cod. Fisc. 97020830580 Cod. Min. RMTD38000R www.islombardoradice.gov.it  [email protected] -  [email protected]

Documenti correlati