3. I CANALI E LE POLITICHE DISTRIBUTIVE DEL SETTORE COSMETICO
4.1 L’azienda Mavive SpA
Fondata nel 1987 da Massimo Vidal, Mavive nasce da una costola della ben nota azienda di famiglia, la Vidal Profumi, nata nel 1900 con Angelo Vidal che cominciò commercializzando, com’era tradizione veneziana, spezie e generi coloniali provenienti dall’Oriente e creando quel piccolo laboratorio di profumeria che fu il germe di tutta la storia della Vidal.
La prima sede a Venezia della Vidal Profumi, ubicata a San Stae, vicina all’omonima Chiesa, rivista oggi con i suoi pochi metri quadrati di superficie, ricorda le antiche “botteghe artigianali” di Venezia cariche di fascino e romanticismo.
Pochi anni dopo, l’azienda veniva trasferita a San Marziale dove, l’accesso diretto al Rio della Misericordia, risolveva il non facile problema dei trasporti.
Nel 1912, con notevole intuito pionieristico, Angelo Vidal preleva un rudimentale saponificio a Marghera, a suo tempo zona di barene ed acquitrini che successivamente diventò la zona industriale di Porto Marghera per volontà di un altro grande veneziano, il Conte Volpi di Misurata.
Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, con l’aiuto dei figli, Angelo Vidal trasferì a Porto Marghera ogni sua attività con dimensioni che già avevano l’impronta della media industria.
Nel 1937, prelevando l’antica fabbrica di profumi Longega, l’azienda Vidal incrementa le sue competenze grazie al contributo di conoscenza di “segreti” e riservatissime ricette propri di “Longega” 109.
Nel 1950 l’azienda entra nell’era moderna collezionando una serie di successi commerciali grazie in particolare al lancio del famoso bagnoschiuma Pino Silvestre e al suo tappo fatto a forma di pigna
Nato dalla rielaborazione di un’antica formula, venne lanciato commercialmente e supportato da una campagna pubblicitaria, ancora oggi parte dell’immaginario di
91 tante generazioni di italiani, dove un cavallo bianco corre libero su una spiaggia bianca, simbolo di freschezza, di libertà, ma anche di forza e grande autostima. Il Pino Silvestre Vidal entra velocemente nelle case degli italiani modificando anche le loro abitudini.
La Vidal si impone così nel mercato mondiale entrando a far parte della storia della profumeria con successi commerciali che hanno segnato i consumi degli italiani. Quando agli inizi degli anni ‘80 la Vidal fu acquisita dalla multinazionale tedesca Henkel, Massimo Vidal, nipote del capostipite Angelo, per dare continuità alla tradizione famigliare, fonda Mavive Spa (acronimo di Massimo Vidal Venezia), cominciando la propria attività con il marchio Pino Silvestre del quale riacquistò i diritti dall’azienda tedesca.
Al marchio storico si sono presto aggiunti numerosi brand sia di proprietà che in licenza.
Nonostante il grande successo internazionale, Mavive Spa è rimasta un’azienda famigliare al cui interno lavorano, insieme al fondatore Massimo, la moglie Francesca Barozzi, responsabile del settore amministrativo e delle Risorse Umane, ed i figli Lorenzo e Marco, rispettivamente Direttore Marketing e Direttore Commerciale.
Il business dell’azienda è basato sulla produzione e commercializzazione di profumi e cosmetici di cui essa crea e cura: l’immagine, attraverso lo sviluppo del packaging interno ed esterno, la veicolazione, attraverso campagne pubblicitarie, le politiche di prezzo e la distribuzione attraverso canali diretti e indiretti.
Mavive SpA è un’azienda commerciale che fa leva sul marketing ed è oggi una delle protagoniste a livello italiano ed internazionale nel settore della profumeria e della cura della persona il cui core business è la profumeria alcolica.
Nata come azienda totalmente internazionalizzata, solo nel 2001 lancia la divisione Italia che oggi opera su tutto il territorio nazionale attraverso il canale diretto, con una forza vendita di 16 agenti, circa uno per regione, e una serie di clienti seguiti direttamente dalla direzione.
All’estero la distribuzione è soprattutto veicolata attraverso il canale indiretto e più precisamente attraverso una distribuzione indipendente, iniziata attraverso la
92 collaborazione con importatori locali, che hanno consentito di conoscere le peculiarità dei mercati esteri.
Oggi con quattro responsabili di area, l’azienda distribuisce in più di 80 paesi attraverso distributori organizzati con i quali condivide le proprie strategie.
Con quote significative in vari settori come la profumeria alcolica, la saponeria e i prodotti da bagno, Mavive SpA possiede i un portafoglio marchi diversificato tra brand di proprietà e in licenza.
Tra i principali marchi in licenza: Zippo, brand di fama internazionale pensato per un target giovane, Police, che negli ultimi anni ha collezionato lanci di grande successo come la fortunata serie di profumi “To Be” caratterizzati dalla forma a teschio, Replay famoso marchio di jeans che ha arricchito il portfolio Mavive SpA da gennaio 2014.
Tra i brand di proprietà l’intramontabile Pino Silvestre, il quale è stato ripensato e rilanciato con tre nuove proposte con un trend più giovanile; Monotheme, caratterizzato da oltre trenta profumazioni che coprono l’intero orizzonte olfattivo, distribuito in più di 3000 punti vendita solo in Italia.
Mavive SpA è inoltre distributore principale di “4711” marchio storico, famoso per l’originale Eau de Cologne, oggi conosciuto in tutto il mondo, che mantiene la stessa formulazione sin dalla sua nascita.
Come già sottolineato, Mavive SpA ha sempre avuto una forte vocazione verso l’estero che ancora oggi rappresenta più dell’80% del volume di affari, di cui il 55% sviluppato nei mercati europei e il 33% nei mercati asiatici.
L’azienda ha raddoppiato la sua dimensione dal 2009 registrando nel 2012 un trend di crescita del +20% rispetto al 2011 e un +50% rispetto il 2010.
Quest’anno Mavive SpA ha chiuso il primo semestre 2014 con un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso110.
Analizzando più in profondità tale risultato, l’export ha inciso per l’81% sul totale del fatturato con un aumento del 16% rispetto al primo semestre dell’anno scorso; le vendite in Europa, in particolar modo nei mercati tedeschi e inglesi sono
110 Il Gazzettino, “Mavive (famiglia Vidal) pronta ad acquisire nuovi brand Semestrale in crescita, si
93 cresciute del 67% sul 2013, grazie anche all'ampliamento della distribuzione nel canale profumeria; le vendite in Italia sono aumentate invece del 32% rispetto all’anno passato.
Nel 2013 la quarta generazione della Vidal decide di rinnovare il business aziendale proponendo un nuovo brand di proprietà completamente sviluppato e creato internamente: The Merchant of Venice.
Il progetto attorno cui è stato sviluppato il brand è di ampio respiro ed è tra i pochi in Italia che hanno saputo legare il mondo dell’Impresa con quello della Cultura, prova ne sia che a soli pochi mesi dal lancio, il progetto ha valso all’azienda il premio “CULTURA+IMPRESA 2013” istituito e promosso dall’associazione FEDERCULTURE111.