Alleg ato 3Tipologie di corsi con esame obbligatoriamente in presenza
4. Azione regionale di cui alla Delibera di Giunta regionale n
1322/2019 - Ammissibilità della spesa
Con Delibera di Giunta regionale n. 1322 del 22/11/2019 sono stati definiti gli obiettivi specifici e modelli di intervento dell’“Azione regionale per il successo formativo” nella responsabilità degli Istituti Professionali del sistema IeFP.
Gli interventi sono ricondotti a tre linee:
B.1.1 Supportare il successo formativo e l’acquisizione di una qualifica professionale: azioni di arricchimento dell’offerta curricolare;
B.1.2 Sostenere i passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di istruzione e formazione professionale e viceversa;
B.1.3 Supportare l’acquisizione del certificato di qualifica professionale: formalizzazione e certificazione delle competenze.
La citata deliberazione di Giunta regionale n. 1322/2019 dispone che le attività dovranno essere realizzate entro il 31/12/2020 e pertanto a favore degli studenti frequentati l’a.s. 2019/2020 e che frequenteranno l’a.s. 2020/2021.
Si precisa che le risorse assegnate e impegnate a favore degli Istituti Professionali potranno pertanto essere utilizzate anche per la realizzazione del servizio di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (linea B.1.3), in attuazione di quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia, ivi compresa l’attivazione delle Commissioni d’esame.
GNO 2020, N. 618
Approvazione progetti per la continuità dei presidi territo-riali e per la realizzazione di azioni orientative che facilitino l'accesso ai servizi per il biennio 2020/2021 ai sensi dell'art. 15 della L.R. n. 30/2019. Delibera di Giunta regionale n. 214/2020
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste le Leggi regionali:
- n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza del-le opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della for-mazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;
- n. 13 del 30 luglio 2015, "Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bolo-gna, province, comuni e loro unioni" e ss.mm.ii.;
Vista la Deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 75 del 21 giugno 2016 "Programma triennale delle politiche formative e per il lavoro – (Proposta della Giunta regionale in data 12 mag-gio 2016, n. 646)”;
Richiamato, in particolare, l’art.31 della L.R. n. 13/2019 che al comma 1, stabilisce che “Il Programma triennale delle politiche formative e per il lavoro, in attuazione dell'articolo 44, comma 1, della Legge regionale n. 12 del 2003, è prorogato fino all'approva-zione del nuovo programma da parte dell'Assemblea legislativa”;
Visti altresì:
- il Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Misure di poten-ziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epi-demiologica da COVID-19”, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27;
- il Decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020 “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le im-prese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministra-tivi e processuali”;
Richiamata la propria deliberazione n. 177/2003 “Diretti-ve regionali in ordine alle tipologie di azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di formazione professionale”
e ss.mm.ii.;
Viste le determinazioni dirigenziali:
- n. 8394/2020 “Aggiornamento elenco degli organismi accre-ditati di cui alla determina dirigenziale n. 815 del 17 gennaio 2020 e dell'elenco degli organismi accreditati per l'obbligo d'istruzione ai sensi della DGR 2046/2010 e per l'ambito dello spettacolo”;
- n. 8722 del 25/05/2020 “Rettifica per mero errore mate-riale della propria determinazione n. 8394 del 19 maggio 2020
"Aggiornamento elenco degli organismi accreditati di cui alla determina dirigenziale n. 815 del 17 maggio 2020 e dell'elenco degli organismi accreditati per l'obbligo d'istruzione ai sensi del-la DGR 2046/2010 e per l'ambito dello spettacolo";
Viste le proprie deliberazioni:
- n. 1319/2018 “Approvazione Invito a presentare progetti per la continuità dei presidi territoriali e per la realizzazione di azioni orientative che facilitino l'accesso ai servizi 2018-2019, ai sensi dell'art. 18 della L.R. 12/2018”;
- n. 214/2020 “Approvazione Invito a presentare progetti
Visto in particolare l’“Invito a presentare progetti per la continuità dei presidi territoriali e per la realizzazione di azioni orientative che facilitino l’accesso ai servizi 2020/2021 ai sen-si dell’art. 15 della L.R. 30/2019”, di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale della sopra citata propria deliberazione n. 214/2020;
Considerato che nell’Invito di cui al punto precedente si so-no definiti tra l’altro:
- le caratteristiche dei Progetti e nello specifico e che:
- i Progetti dovevano essere articolati prevedendo, pena la non ammissibilità, le due Azioni di seguito specificate:
- Azione 1 - Presidi territoriali con la descrizione dell’or-ganizzazione strutturale, dei potenziali destinatari (in termini di caratteristiche, bisogni, aspettative), dei servizi erogati (modalità e metodologie di intervento, professionalità coinvolte);
- Azione 2 – Azioni di rete e animazione territoriale con la descrizione della composizione, delle modalità di collaborazio-ne, di dialogo e confronto, delle azioni e delle iniziative che si intende realizzare;
- i Progetti potevano inoltre prevedere, quale Azione aggiuntiva l’Azione 3 - Interventi speciali di informazione, di sensibiliz-zazione, di valorizzazione delle vocazioni territoriali;
- le priorità;
- le risorse finanziarie e caratteristiche del finanziamento;
- i termini e le modalità di presentazione dei progetti e la sca-denza, fissata entro e non oltre il 14/05/2020;
- le procedure e criteri di valutazione ed in particolare la previsione secondo la quale saranno approvabili i Progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 70/100. Non saranno approvabili i Progetti che avranno conseguito un punteg-gio inferiore a 6 su 10 relativamente al sotto criterio 2.2 riferito all’Azione 1 e/o all’Azione 2. L’Azione 3., se prevista, sarà ap-provabile se avrà conseguito un punteggio non inferiore a 6 su 10 relativamente al sotto criterio 2.2;
- i tempi e le modalità di approvazione degli esiti della va-lutazione;
Dato atto in particolare che l’Invito al punto 4. “Soggetti am-messi alla presentazione dei progetti” ha previsto che:
- possono candidare Progetti i Comuni, in forma singola o associata, che partecipano a Enti di formazione professionale a totale partecipazione pubblica accreditati ai sensi di quanto pre-visto dalla propria deliberazione n. 177/2003 e ss.mm.ii., aventi quale attività prevalente la formazione professionale;
- il Comune titolare si avvale dell’Ente di formazione di cui sopra per svolgere funzioni di sostegno agli interventi e servizi di orientamento ai sensi dell’Art. 55, comma 1 lettera c) della Leg-ge regionale n. 13 del 30 luglio 2015 e ss.mm.ii.;
- ciascun Comune potrà candidare, pena la non ammissibilità, un solo Progetto, in forma singola ovvero come capofila referen-te e responsabile di tutti i Comuni che parreferen-tecipano al medesimo Ente di formazione professionale accreditato;
Dato atto che alla scadenza del 14/05/2020 sono pervenute se-condo le modalità e i termini previsti dall’Invito, n. 8 Progetti, per un costo complessivo di euro 2.902.000,00 e per un finanziamento pubblico richiesto di pari importo, come di seguito elencati, indi-cando altresì l’Ente di formazione professionale di riferimento:
Comune di
Dato atto che tutti i Comuni che partecipano a Enti di forma-zione professionale a totale partecipaforma-zione pubblica accreditati ai sensi di quanto previsto dalla propria deliberazione n. 177/2003 e ss.mm.ii. aventi quale attività prevalente la formazione profes-sionale, stante la sospensione dei procedimenti amministrativi disposti con i Decreti-Legge n. 18/2020 e n. 23/2020, hanno presentato la propria candidatura entro la scadenza prevista dall’Invito e che pertanto, gli Enti Centro Studio e Lavoro La Cremeria S.r.l., Centro Formazione Professionale Bassa Reggia-na soc. cons.r.l, Angelo Pescarini Scuola Arti e Mestieri soc.cons.
ar.l., Techne Società consortile a responsabilità limitata, ForMo-dena, formazione professionale per i territori modenesi, soc. cons.
a r.l., Forma Futuro Scarl, Tutor scrl, Futura soc.cons. r.l., cor-rispondono alla totalità degli Enti di formazione professionale a totale partecipazione pubblica, aventi come finalità prevalente la formazione professionale e in possesso dei requisiti previsti dal-le disposizioni regionali in materia di accreditamento;
Dato atto in particolare che nell’Invito si è disposto che:
- l’istruttoria di ammissibilità venga eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Servizio “Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza” nominato con atto del Direttore Generale “Econo-mia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa”;
- la valutazione dei progetti ammissibili venga effettuata dal Nucleo di valutazione nominato con atto del Direttore Generale
“Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa”;
- i Progetti approvabili andranno a costituire una graduato-ria in ordine di punteggio che consentirà di finanziare i Progetti fino ad esaurimento delle risorse disponibili;
Dato atto che con Determinazione del Direttore Generale
“Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa” n. 8601 del 22/05/2020 avente ad oggetto “Nomina del gruppo di lavoro istruttorio e dei componenti del Nucleo di valutazione dei progetti pervenuti a valere sull'Invito di cui all'allegato 1) della Delibera di Giunta regionale n. 214/2020” sono stati istituiti il gruppo di lavoro istruttorio e il nucleo di valutazione;
Preso atto che il gruppo di lavoro istruttorio del Servizio “Pro-grammazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza” ha effettuato l’istruttoria di ammissi-bilità dei suddetti progetti in applicazione di quanto previsto alla lettera 9) “Procedure e criteri di valutazione” del suddetto Invi-to e che tutti i Progetti sono risultati ammissibili a valutazione;
Tenuto conto che il Nucleo di valutazione:
- si è riunito nella giornata del 03/06/2020 in videoconferen-za, tenuto conto delle misure restrittive per il contenimento del contagio COVID-19, ed ha effettuato la valutazione dei n. 8 Pro-getti ammissibili;
- ha rassegnato il verbale dei propri lavori, agli atti del Servizio “Programmazione delle politiche dell'istruzione, del-la formazione, del del-lavoro e deldel-la conoscenza” a disposizione di chiunque ne abbia diritto;
Dato atto che dal verbale del suddetto Nucleo si rileva che i n. 8 Progetti sono risultati “approvabili”, in quanto:
- hanno conseguito un punteggio complessivo pari o supe-riore a 70/100;
- hanno conseguito un punteggio pari o superiore a 6 su 10 relativamente al sotto criterio 2.2 riferito all’Azione 1 e all’A-zione 2.
- per l’Azione 3., prevista in n. 6 progetti, tutti hanno conse-guito un punteggio non inferiore a 6 su 10 relativamente al sotto criterio 2.2;
Dato atto che i n. 8 Progetti approvabili sono inseriti nella graduatoria in ordine di punteggio conseguito, Allegato 1), par-te inpar-tegranpar-te e sostanziale del presenpar-te atto;
Dato atto, inoltre, che le risorse regionali destinate al finan-ziamento dei Progetti, aventi a riferimento il biennio 2020/2021, sono allocate nei capitoli del bilancio di previsione della Regio-ne Emilia-Romagna 2020/2022 e sono complessivamente pari a euro 2.800.000,00;
Dato atto altresì che, tenuto conto delle risorse disponibili, garantendo comunque nei territori azioni orientative e di suppor-to nell’accesso ai servizi rafforzate e qualificate:
- non si è proceduto ad alcuna rideterminazione del
contri-la tenuto conto che gli stessi sono costituiti dalle sole azioni 1 e 2 ovvero le azioni individuate come obbligatorie al fine dell’ammissibilità;
- il Progetto candidato dal Comune di Ravenna tenuto con-to che lo stesso intende consolidare e dare continuità quancon-to realizzato con riferimento alle azioni 1 e 2 nel biennio prece-dente introducendo, senza ulteriori costi, interventi aggiuntivi a valere sull’azione 3;
- si è proceduto ad una rideterminazione finanziaria per i restanti n. 5 Progetti effettuando un taglio lineare rispetto al fi-nanziamento pubblico richiesto;
Dato atto, pertanto, sulla base di quanto sopra esposto, che i n. 8 progetti risultano finanziabili per un costo complessivo di euro 2.800.000,00, come da Allegato 2), parte integrante e so-stanziale al presente atto;
Valutato pertanto, in attuazione della già citata propria deli-berazione n. 214/2020, di approvare:
- l’Allegato 1) “Graduatoria Progetti”, parte integrante e sostanziale del presente atto, con la graduatoria, in ordine di pun-teggio conseguito, dei n. 8 Progetti approvabili;
- l’Allegato 2) “Progetti finanziabili”, parte integrante e so-stanziale del presente atto, nel quale sono elencati i n. 8 Progetti finanziabili per un costo totale di euro 2.800.000,00 e per un fi-nanziamento pubblico di pari importo, risorse regionali;
Dato atto che ai sopra richiamati Progetti approvabili e finan-ziabili è stato assegnato dalla competente struttura ministeriale il codice C.U.P. così come riportato nell’Allegato 2), parte inte-grante e sostanziale della presente deliberazione;
Tenuto conto che, come previsto dall’Invito sopra citato, le attività comprese nei progetti che con il presente atto si approva-no, si realizzano per una percentuale pari al 50% sull’annualità 2020 e per la restante parte sull’annualità 2021 e che pertanto la spesa relativa sarà imputata sui pertinenti capitoli del bilancio se-guendo la suddetta ripartizione;
Dato atto inoltre che al finanziamento dei Progetti approvati, nel limite dell’importo di cui all’Allegato 2), parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, ed all’assunzione del re-lativo impegno di spesa, provvederà il Responsabile del Servizio
“Programmazione delle politiche dell'istruzione, della forma-zione, del lavoro e della conoscenza” previa acquisizione della certificazione attestante che i soggetti beneficiari dei contribu-ti sono in regola con il versamento dei contribucontribu-ti previdenziali e assistenziali;
Richiamate:
- la Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante “Disposizioni ordi-namentali in materia di pubblica amministrazione”, in particolare l’art. 11;
- la Legge 13 agosto 2010, n. 136 recante “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di norma-tiva antimafia” e succ.mod.;
- la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contrat-ti pubblici di lavori, servizi e forniture del 7 luglio 2011 n. 4 in materia di tracciabilità finanziaria ex art.3, legge 13 agosto 2010, n. 136 e successivo aggiornamento;
Richiamati:
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino del-la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi
- la propria deliberazione n. 83 del 21 gennaio 2020 “Ap-provazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022” ed in particolare l’allegato D “Di-rettiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2020-2022”;
Visto il D.Lgs. n. 118/2011 ad oggetto “Disposizioni in ma-teria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di Bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n.42” e ss.mm.ii.”;
Richiamate inoltre le Leggi regionali:
- n. 40/2001 "Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4" per quanto applicabile;
- n. 43/2001 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e ss.mm.ii.;
- n. 29/2019 “Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2020”;
- n. 30/2019 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2020-2022 (legge di stabilità regionale 2020)”;
- n. 31/2019 "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2020-2022";
Richiamata altresì la propria deliberazione n. 2386/2019 "Ap-provazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emi-lia-Romagna 2020-2022";
Viste le proprie deliberazioni:
- n.2416/2008 "Indirizzi in ordine alle relazioni organizza-tive e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.
Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007" e ss.mm.ii.;
- n.468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- n.1059/2018 "Approvazione degli incarichi dirigenziali rin-novati e conferiti nell'ambito delle Direzioni generali, Agenzie e Istituti e nomina del Responsabile della Prevenzione della Corru-zione e della Trasparenza (RPCT), del Responsabile dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA) e del Responsabile della Pro-tezione dei Dati (DPO)";
Viste, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden-te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposto in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore competente per materia;
A voti unanimi e palesi delibera
Per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmen-te richiamaintegralmen-te:
1. di dare atto che, in risposta all’“Invito a presentare progetti
e sostanziale della propria deliberazione n. 214/2020, sono per-venuti, alla scadenza prevista, alla Regione Emilia-Romagna n.
8 Progetti per un costo complessivo di euro 2.902.000,00 e per un finanziamento pubblico richiesto di pari importo;
2. di prendere atto che il gruppo di lavoro istruttorio del Servizio “Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza” ha effettuato l’i-struttoria di ammissibilità, in applicazione di quanto previsto alla lettera 9) “Procedure e criteri di valutazione” del suddet-to Invisuddet-to e che tutti i n. 8 Progetti sono risultati ammissibili a valutazione;
3. di prendere atto altresì che dal verbale del Nucleo di va-lutazione e così come dettagliatamente descritto in premessa si rileva che i n. 8 Progetti sono risultati "approvabili" ed inseriti in graduatoria per punteggio conseguito, Allegato 1), parte inte-grante e sostanziale al presente atto;
4. di dare atto che sulla base delle rideterminazioni finanziare descritte in premessa a cui si rinvia, i n. 8 Progetti risultano fi-nanziabili, Allegato 2), parte integrante e sostanziale al presente atto, per un costo totale di euro 2.800.000,00 e un finanziamen-to pubblico di pari imporfinanziamen-to;
5. di approvare, tenuto conto di quanto sopra esposto:
- l’Allegato 1) “Graduatoria dei progetti”, parte integrante e sostanziale del presente atto, con la graduatoria, in ordine di pun-teggio conseguito, dei n. 8 Progetti;
- l’Allegato 2) “Progetti finanziabili”, parte integrante e sostanziale del presente atto, con l’elenco dei n. 8 Progetti fi-nanziabili per un costo totale di euro 2.800.000,00 e per un finanziamento pubblico di pari importo, risorse regionali;
6. di dare atto che, come previsto dall’Invito sopra citato, le attività comprese nei progetti che con il presente provvedimen-to si approvano, si realizzano per una percentuale pari al 50%
sull’annualità 2020 e per la restante parte sull’annualità 2021 e che pertanto la spesa relativa sarà imputata sui pertinenti capito-li del bilancio seguendo la suddetta ripartizione;
7. di dare altresì atto che al finanziamento dei Progetti appro-vati, nel limite dell’importo di cui all’Allegato 2), parte integrante
zione, del lavoro e della conoscenza” previa acquisizione della certificazione attestante che i soggetti beneficiari dei contribu-ti sono in regola con il versamento dei contribucontribu-ti previdenziali e assistenziali;
8. di stabilire che il finanziamento pubblico concesso verrà liquidato dal Responsabile del Servizio “Gestione e Liquidazio-ne degli interventi delle politiche educative, formative e per il lavoro e supporto all’Autorità di Gestione FSE”, o suo delegato, nella misura del 50% a fronte della presentazione della relazio-ne sulle attività realizzate relazio-nell’anno 2020, entro il 28/02/2021, comprensiva dei risultati intermedi conseguiti e la restante parte a fronte della presentazione della relazione sulle attività realizza-te nell’anno 2021, entro il 28/02/2022, comprensiva dei risultati complessivi conseguiti;
9. di dare atto che ai sopra richiamati Progetti finanziabili è stato assegnato dalla competente struttura ministeriale il codice C.U.P. così come riportato nell’Allegato 2), parte integrante e so-stanziale della presente deliberazione;
10. di prevedere inoltre che ogni variazione rispetto agli ele-menti caratteristici dei Progetti approvati, nei limiti degli importi di cui all’Allegato 2), dovrà essere motivata e anticipatamente richiesta, ai fini della necessaria autorizzazione, al Servizio “Pro-grammazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza”, pena la non riconoscibilità del-la spesa e potrà essere autorizzata dal Responsabile del suddetto Servizio con propria nota;
11. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubbli-cità trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà alle pubblicazioni ai sensi delle disposizioni normative ed ammini-strative richiamate in parte narrativa, inclusa la pubblicazione ulteriore prevista dal piano triennale di prevenzione della corru-zione, ai sensi dell'art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii.;
12. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uf-ficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://
formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it.
R EGI ONE E M IL IA-R OM AG N A
Al leg ato 1)
GR A D UATOR IA P R O GE TTI
In a ttuaz io ne del la D el ibera di G iunta R eg ion ale n . 2 14/2 020
Prot. IDSoggetto titolareComuni Coinvolti Azioni Finanziamento pubblico Altre quotepubbliche/private CostoComplessivo Canale di Finanziamento Punt.Esito /0339534 05/2020 Comune di ForlìComune di Cesenaazioni 1, 2 e 3 469.516,00 - 469.516,00 Fondi Regionali81,0Da approvare con modifiche/0350402 05/2020 Comune di ModenaComuni di Carpi, Vignola, Pavullo, Unione Comuni Modenesi Area Nord azioni 1, 2 e 3 364.115,00 - 364.115,00 Fondi Regionali79,5Da approvare con modifiche/0359812 05/2020 Comune di San Giovanni in Persiceto Comuni di Bentivoglio, Crevalcore, Galliera, Pieve di Cento, SalaBolognese, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale azioni 1, 2 e 3 651.574,00 - 651.574,00 Fondi Regionali78,5Da approvare con modifiche
/0350520 05/2020 Comune di PiacenzaComune di Fiorenzuola d'Arda azioni 1, 2 e 3 383.279,00 - 383.279,00 Fondi Regionali77,5Da approvare con modifiche/0346677 05/2020 Comune di ParmaComuni di Fornovo di Taro e Fidenza azioni 1, 2 e 3 469.516,00 - 469.516,00 Fondi Regionali77,0Da approvare con modifiche/0355802 05/2020 Comune di GuastallaComuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Luzzara, Novellara,Poviglio e Reggiolo, azioni 1 e 2 227.000,00 - 227.000,00 Fondi Regionali72,5Da approvare senza modifiche/0361768 05/2020 Comune di CavriagoComuni di Sant’Ilario d’Enza, Correggio, Bibbiano, Campegine, Montecchio Emilia azioni 1 e 2 57.000,00 - 57.000,00 Fondi Regionali72,0Da approvare senza modifiche/0355978 05/2020 Comune di RavennaComuni di Faenza, Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara,Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa Lombarda, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo azioni 1, 2 e 3 178.000,00 - 178.000,00 Fondi Regionali70,5Da approvare senza modifiche
/0350520 05/2020 Comune di PiacenzaComune di Fiorenzuola d'Arda azioni 1, 2 e 3 383.279,00 - 383.279,00 Fondi Regionali77,5Da approvare con modifiche/0346677 05/2020 Comune di ParmaComuni di Fornovo di Taro e Fidenza azioni 1, 2 e 3 469.516,00 - 469.516,00 Fondi Regionali77,0Da approvare con modifiche/0355802 05/2020 Comune di GuastallaComuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Luzzara, Novellara,Poviglio e Reggiolo, azioni 1 e 2 227.000,00 - 227.000,00 Fondi Regionali72,5Da approvare senza modifiche/0361768 05/2020 Comune di CavriagoComuni di Sant’Ilario d’Enza, Correggio, Bibbiano, Campegine, Montecchio Emilia azioni 1 e 2 57.000,00 - 57.000,00 Fondi Regionali72,0Da approvare senza modifiche/0355978 05/2020 Comune di RavennaComuni di Faenza, Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara,Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Cervia, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa Lombarda, Riolo Terme, Russi, Sant’Agata sul Santerno, Solarolo azioni 1, 2 e 3 178.000,00 - 178.000,00 Fondi Regionali70,5Da approvare senza modifiche