• Non ci sono risultati.

per le azioni di carattere innovativo rivolte ai servizi educativi pubblici e privati in concessione, appalto e

PROGRAMMATI – INTEGRAZIONE ANNUALITA’ 2020

B) Sostegno alla qualificazione dei servizi educativi pub- pub-blici e privati in concessione, appalto e convenzione e delle

B.4 per le azioni di carattere innovativo rivolte ai servizi educativi pubblici e privati in concessione, appalto e

conven-zione e scuole dell’infanzia, la quota parte di € 865.814,30, di spesa corrente, viene ripartita in parti uguali tra i 38 Enti ca-pofila di distretto socio-sanitario della regione Emilia-Romagna (€ 22.784,59 ciascuno).

famiglie nei servizi educativi; di sostegno organizzativo alla progettazione educativa rivolte ai poli per l’infanzia ovvero nei luoghi/nelle strutture in cui sono presenti servizi educativi 0-3 e scuole dell’infanzia; interventi organizzativi per rispondere ad incrementi imprevisti delle liste d’attesa; interventi organizzati-vi per far fronte a bisogni emergenti anche diversificando la rete dei servizi territoriali. Si evidenzia che le risorse per sostene-re le azioni di carattesostene-re innovativo saranno assegnate dall’Ente capofila di distretto, il quale in raccordo con gli Enti territoriali afferenti al proprio distretto ed in coerenza con le caratteristiche territoriali, definirà i criteri per poter selezionare, preferibilmente, almeno 2 progetti. Ogni Ente capofila di distretto potrà comple-tare la procedura di riferimento per la selezione e assegnazione dei finanziamenti entro un anno dalla data di approvazione del presente provvedimento. Entro e non oltre il 31-12-2021, ogni Ente capofila di distretto dovrà trasmettere al servizio regionale di competenza l’esito della istruttoria indicando: i soggetti/enti beneficiari del finanziamento, l’importo assegnato e, sintetica-mente, le azioni oggetto del presente finanziamento unitamente ad una breve indicazione/analisi sui fabbisogni emergenti nel distretto di riferimento. L’analisi dei fabbisogni territoriali sarà posta in essere, dal competente servizio regionale, per una valu-tazione sugli esiti e sull’impatto dell’intervento.

Dato atto inoltre che, i Comuni e loro forme associative, possono assegnare le risorse nazionali di spesa corrente, di cu-i aglcu-i cu-interventcu-i cu-indcu-icatcu-i acu-i puntcu-i A), B), B1), B2), B3), B4), nel seguente modo:

- per i servizi educativi, in attuazione delle loro funzioni indi-cate all’art. 11 della legge regionale del 25 novembre 2016, n. 19, ai soggetti gestori di cui all’art. 5, comma 1, di seguito specificati:

lettera a) - ai Comuni, anche in forma associata;

lettera b) - ad altri soggetti pubblici;

lettera c)- a soggetti privati, accreditati ai sensi dell’art. 17, convenzionati con i Comuni;

lettera d) – a soggetti privati scelti dai Comuni mediante pro-cedura ad evidenza pubblica;

- per le scuole dell’infanzia paritarie, comunali e private, ai soggetti gestori di scuole dell’infanzia comunali e private, facen-ti parte del sistema nazionale di istruzione che hanno conseguito la “parità” ai sensi della Legge 62/2000;

Preso atto che i Comuni sono interessati da processi associa-tivi in evoluzione e che gli stessi possono anche non comprendere le scuole dell’infanzia tra le funzioni amministrative associate, e che per quanto riguarda i Comuni interessati da fusioni, vengono compresi quelli risultanti da fusioni già formalmente disciplinate;

Considerato che, sulla base delle valutazioni effettuate dal Servizio Politiche sociali e socio-educative, per la fattispecie qui in esame non sussiste in capo alla Regione l’obbligo di cui al cita-to art. 11 della Legge n. 3/2003 e che il Codice Unico di Progetcita-to dovrà eventualmente essere acquisito, ove necessario, da parte di ciascun Ente locale in sede di concessione ai soggetti beneficia-ri delle somme qui assegnate;

Visti:

- il D.lgs. n. 118/2011 recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma de-gli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e ss.mm.ii.;

- la L.R. n. 43/2001 “Testo Unico in materia di organizza-zione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;

- il Decreto Legislativo D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Rior-dino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii., ed in par-ticolare l'art. 26 comma 2;

- la propria deliberazione n. 83 del 21 gennaio 2020 “Appro-vazione piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022”;

Richiamate:

- la propria deliberazione n. 2416/2008 ad oggetto “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conse-guenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 468 del 10/04/2017 ad oggetto

“Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

Richiamate le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden-te della Giunta regionale PG/2017/660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Visto il decreto n. 104 del 28/6/2019 “Nomina del Vicepresi-dente della Giunta Regionale e contestuale modifica al Decreto del Presidente n. 220/2014 e ss.mm.ii. "Nomina dei componenti del-la Giunta Regionale e specificazione delle redel-lative competenze”;

Vista la determinazione n. 10923 del 19/6/2019 ad oggetto

“Conferimento incarico dirigenziale ad interim di Responsabile del Servizio Politiche Sociali e Socio educative”;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazioni di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta della Vicepresidente Elena Ethel Schlein, As-sessora a “Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica:

Patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazio-nali, rapporto con l’Unione Europea”

A voti unanimi e palesi delibera

per le ragioni espresse in premessa, che qui si intendono in-tegralmente richiamate:

1. di approvare la programmazione regionale 2020 degli inter-venti e dei budget di riferimento per l’attuazione di quanto previsto all’ Obiettivo 2 - Sostenere il progressivo rafforzamento del si-stema integrato di educazione e istruzione, anche valorizzando il sistema delle convenzioni. - Legge 107/2015 e D.Lgs. n. 65/2017, secondo i criteri stabiliti dall’Assemblea legislativa con delibe-razione n. 156/2018, così come dettagliato negli Allegati da 1) a 6) e riepilogati nell’Allegato 7), con gli importi opportunamente arrotondati, parti integranti e sostanziali del presente atto;

2. di approvare altresì l’elenco dei Comuni e loro forme as-sociative da ammettere al finanziamento statale relativo al Fondo

così come dettagliato nell’Allegato 8), con gli importi opportu-namente arrotondati, parte integrante e sostanziale del presente atto, nel quale la programmazione regionale si riconduce alle ti-pologie prioritarie di intervento di cui lettere b), c);

3. di dare atto che in applicazione delle disposizioni previste nello schema di decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’U-niversità e della Ricerca, comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22/6/2020, sul quale la Conferenza Unificata ha approvato la relativa intesa in data 18/6/2020, a se-guito dell’applicazione dei criteri della programmazione regionale come sopradescritti, i Comuni destinatari di importi calcolati in-feriori ai 1.000 euro, sono oggetto di incremento alla soglia dei 1.000 euro così come indicato nell’Allegato 7) e 8) e di segui-to riportati:

- Comune di Villanova sull’Arda (PC) da € 775,39 a € 1.000;

- Comune di Palanzano (PR) da € 877,84 a € 1.000;

- Comune di Verghereto (FC) da € 438,92 a € 1.000;

4. di trasmettere la presente deliberazione al Ministero dell’I-struzione, università e della ricerca – “Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione” entro il 15 luglio 2020;

5. di prendere atto che le risorse statali di cui al presente prov-vedimento non determinano rilevanza sul bilancio regionale in quanto, ai sensi dell’art. 12, comma 4, del D.Lgs. n. 65/2017, le risorse sono erogate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca direttamente ai Comuni e loro forme associative;

6. di dare atto che i Comuni e loro forme associative, de-stinatari diretti dei finanziamenti, possono assegnare le risorse nazionali di spesa corrente, nel seguente modo:

- per i servizi educativi, in attuazione delle loro funzioni indi-cate all’art. 11 della legge regionale del 25 novembre 2016, n. 19, ai soggetti gestori di cui all’art. 5, comma 1, di seguito specificati:

lettera a) - ai Comuni, anche in forma associata;

lettera b) - ad altri soggetti pubblici;

lettera c)- a soggetti privati, accreditati ai sensi dell’art. 17, convenzionati con i Comuni;

lettera d) – a soggetti privati scelti dai Comuni mediante pro-cedura ad evidenza pubblica;

- per le scuole dell’infanzia paritarie comunali e private ai soggetti gestori di scuole dell’infanzia comunali e private, facen-ti parte del sistema nazionale di istruzione che hanno conseguito

codice unico di progetto dovrà eventualmente essere acquisito, ove necessario, da parte di ciascun Ente locale in sede di conces-sione ai soggetti beneficiari delle somme qui trasferite;

8. di dare atto inoltre che le risorse regionali, già trasferi-te con delibera di Giunta regionale n. 335/2020 per complessivi 12.250.000,00 euro, rappresentano la compartecipazione regiona-le al finanziamento del sistema integrato nazionaregiona-le di educazione e di istruzione per l’anno finanziario 2020;

9. di stabilire altresì che i beneficiari dei finanziamenti re-gionali e nazionali dovranno trasmettere al servizio regionale competente, le informazioni sull’utilizzo dei fondi:

a) secondo le priorità indicate nella sopracitata deliberazio-ne dell’Assemblea legislativa n. 156/2018, che si riportano di seguito:

- Sostenere adeguate politiche tariffarie in ordine al conteni-mento delle rette;

- Sostenere azioni volte alla progressiva riduzione delle liste d’attesa;

- Sostenere il progressivo rafforzamento del sistema integra-to di educazione e istruzione anche valorizzando il sistema delle convenzioni;

- Promuovere interventi innovativi volti a sostenere azioni di incremento di flessibilità organizzativa, di coinvolgimento delle famiglie, nonché azioni di progettazione educativa e sostegno organizzativo rivolte ai poli per l’infanzia (art. 3, D.lgs. 65/2017)”;

b) in base a quanto richiesto Ministero dell’istruzione, uni-versità, ricerca per il monitoraggio sull’impiego delle risorse che sarà oggetto di specifica comunicazione sulle modalità e scaden-ze, da parte del competente servizio regionale;

10. di stabilire che per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento si rinvia alle disposizioni indica-te nella più volindica-te richiamata delibera di Assemblea legislativa n. 156/2018;

11. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telema-tico per garantirne la più ampia diffusione;

12. di disporre inoltre la pubblicazione ai sensi dell’art. 26 comma 2, del D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii. e l’ulte-riore pubblicazione prevista dal Piano triennale di prevenzione della corruzione, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del medesimo Decreto legislativo.

Prov Comuni/Unioni Totale Allegato 1) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla gestione dei servizi educativi per l'infanzia, pubblici e privati in appalto, concessione, convenzione (L.R. 19/2016) - Destinatari i Comuni e loro forme associative.

Prov Comuni/Unioni Totale Allegato 1) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla gestione dei servizi educativi per l'infanzia, pubblici e privati in appalto, concessione, convenzione (L.R. 19/2016) - Destinatari i Comuni e loro forme associative.

PR VARANO DE' MELEGARI 16 16 8.985,63 16 4.075,87 - - 13.061,50

Prov Comuni/Unioni Totale Allegato 1) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla gestione dei servizi educativi per l'infanzia, pubblici e privati in appalto, concessione, convenzione (L.R. 19/2016) - Destinatari i Comuni e loro forme associative.

MO SASSUOLO 222 50 124.675,60 - - 5 5.223,51 129.899,11

Prov Comuni/Unioni Totale Allegato 1) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla gestione dei servizi educativi per l'infanzia, pubblici e privati in appalto, concessione, convenzione (L.R. 19/2016) - Destinatari i Comuni e loro forme associative.

FE COPPARO 61 - 34.257,71 - - 2 2.089,40 36.347,11

* per effetto arrotondamento sono stati assegnati € 0,02 in meno al Comune di Valsamoggia

** per effetto arrotondamento sono stati assegnati € 0,13 in più al Comune di Maranello

bambiniN. Allegato 2) - Quota-budget di spesa corrente risultante dagli iscritti alle scuole dell'infanzia paritarie, comunali e private.

Destinatari i Comuni e loro forme associative.

bambiniN. Allegato 2) - Quota-budget di spesa corrente risultante dagli iscritti alle scuole dell'infanzia paritarie, comunali e private.

Destinatari i Comuni e loro forme associative.

bambiniN. Allegato 2) - Quota-budget di spesa corrente risultante dagli iscritti alle scuole dell'infanzia paritarie, comunali e private.

Destinatari i Comuni e loro forme associative.

bambiniN. Allegato 2) - Quota-budget di spesa corrente risultante dagli iscritti alle scuole dell'infanzia paritarie, comunali e private.

Destinatari i Comuni e loro forme associative.

bambiniN.

cui di Monta

gna di cui disabilcon ità

bambiniN. di cui Montagna

di cui disabilcon

ità

Totale incremento disabilità (3) (***)

Quota budget Allegato 2) - Quota-budget di spesa corrente risultante dagli iscritti alle scuole dell'infanzia paritarie, comunali e private.

Destinatari i Comuni e loro forme associative.

Prov

Comuni/

Unioni

Scuole dell'infanzia

comunali Scuole dell'infanzia

private

Totale bambini

Contributo quota singola

(1) (*)

di cui totale bambini Montagna

Totale incremento

Montagna (2) (**)

di cui totale bambini disabilitcon

à

RN VERUCCHIO - - - 118 118 - 118 3.977,09 118 3.421,81 - - 7.398,90 Totali 20.880 55 679 32.772 1.781 499 53.652 1.808.295,41 1.836 53.241,09 1.178 39.930,81 1.901.467,31 (*)per effetto arrotondamento sono stati assegnati euro 0,07 in meno al Comune di Bologna

(**)per effetto arrotondamento sono stati assegnati euro 0,01 in meno all'Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano (***)per effetto arrotondamento sono stati assegnati euro 0,05 in meno al Comune di Bologna

(1) quota singola per tutti i bambini € 33,7041566018042 (2) quota singola incremento montagna € 28,9984150326797 (3) quota singola incremento disabilità € 33,8971222410866

Prov Comuni Totale bambini Budget

PC Piacenza 1.198 20.670,14

PR Parma 2.959 51.054,21

RE Reggio nell' Emilia 4.001 69.032,75

MO Modena 4.683 80.799,89

BO Bologna 8.103 139.808,13

FE Ferrara 1.758 30.332,31

RA Ravenna 2.684 46.309,40

FC Forlì 2.214 38.200,08

RN Rimini 1.379 23.793,09

28.979 500.000,00

Allegato 3) - Budget di spesa corrente per il sostegno al sistema dei servizi educativi attraverso il coordinamento pedagogico

territoriale - L.R. 19/2016 . Destinatari: i Comuni capoluogo di provincia

Totali

Prov Distretto Comuni Totale bambini Ente capofila Budget (*)

ALSENO 21

BESENZONE 9

CAORSO 17

CARPANETO PIACENTINO 24

CASTELL'ARQUATO 8

CASTELVETRO PIACENTINO 38

CORTEMAGGIORE 12

FIORENZUOLA D'ARDA 57

LUGAGNANO VAL D'ARDA 7

MONTICELLI D'ONGINA 17

MORFASSO 4

PODENZANO 27

PONTE DELL'OLIO 9

PONTENURE 17

SAN GIORGIO PIACENTINO 13

VERNASCA 3

VIGOLZONE 12

295COMUNE DI FIORENZUOLA

D'ARDA 3.206,63

URBANO PIACENZA PIACENZA 633 COMUNE DI PIACENZA

633 COMUNE DI PIACENZA 6.880,67

AGAZZANO 19

BORGONOVO VAL TIDONE 26

CALENDASCO 9

CASTEL SAN GIOVANNI 54

GOSSOLENGO 28

GRAGNANO TREBBIENSE 26

PIANELLO VAL TIDONE 17

RIVERGARO 21

ROTTOFRENO 38

SARMATO 14

TRAVO 18

270 COMUNE DI CASTEL SAN

GIOVANNI 2.934,88

BUSSETO 28

FIDENZA 160

FONTANELLATO 48

FONTEVIVO 35

NOCETO 84

POLESINE ZIBELLO 9

SALSOMAGGIORE TERME 91

SAN SECONDO PARMENSE 27

SISSA TRECASALI 34

SORAGNA 31

547 COMUNE DI FIDENZA 5.945,86

COLORNO 21

PARMA 1.637

SORBOLO MEZZANI 93

TORRILE 47

1.798 COMUNE DI PARMA 19.544,15

COLLECCHIO 137

CORNIGLIO 4

FELINO 87

LANGHIRANO 66

LESIGNANO DE' BAGNI 32

MONTECHIARUGOLO 89

NEVIANO DEGLI ARDUINI 9

TIZZANO VAL PARMA 9

TRAVERSETOLO 46

479 COMUNE DI LANGHIRANO 5.206,70 Allegato 4) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso la formazione degli operatori - L.R. 19/2016 - Destinatari: Distretti/Enti capofila

PC

LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA

D'ARDA

Totale da erogare

Totale da erogare

PONENTE COMUNE DI CASTEL SAN

GIOVANNI

Totale da erogare

PR

FIDENZA COMUNE DI FIDENZA

Totale da erogare

PARMA COMUNE DI PARMA

Totale da erogare

SUD EST COMUNE DI LANGHIRANO

Totale da erogare

Prov Distretto Comuni Totale bambini Ente capofila Budget (*) Allegato 4) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso la formazione degli operatori - L.R. 19/2016 - Destinatari: Distretti/Enti capofila

BEDONIA 13

Prov Distretto Comuni Totale bambini Ente capofila Budget (*) Allegato 4) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso la formazione degli operatori - L.R. 19/2016 - Destinatari: Distretti/Enti capofila

SCANDIANO VIANO 15 UNIONE TRESINARO

Prov Distretto Comuni Totale bambini Ente capofila Budget (*) Allegato 4) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso la formazione degli operatori - L.R. 19/2016 - Destinatari: Distretti/Enti capofila

ALTO RENO TERME 22

Prov Distretto Comuni Totale bambini Ente capofila Budget (*) Allegato 4) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso la formazione degli operatori - L.R. 19/2016 - Destinatari: Distretti/Enti capofila

BONDENO 43

Prov Distretto Comuni Totale bambini Ente capofila Budget (*) Allegato 4) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso la formazione degli operatori - L.R. 19/2016 - Destinatari: Distretti/Enti capofila

CESENATICO 129

GAMBETTOLA 30

GATTEO 34

LONGIANO 50

RONCOFREDDO 11

SAN MAURO PASCOLI 19

SAVIGNANO SUL RUBICONE 66

339 UNIONE RUBICONE E

MARE 3.684,91

CATTOLICA 94

MISANO ADRIATICO 62

MONTESCUDO - MONTE COLOMBO 41

MORCIANO DI ROMAGNA 32

RICCIONE 185

SAN CLEMENTE 18

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 50

482 COMUNE DI RICCIONE 5.239,31

BELLARIA-IGEA MARINA 88

NOVAFELTRIA 24

POGGIO TORRIANA 36

RIMINI 591

SANTARCANGELO DI ROMAGNA 122

VERUCCHIO 36

897 COMUNE DI RIMINI 9.750,34

28.979 315.000,00

* per effetto arrotondamento sono stati assegnati € 0,02 in meno al Comune di Bologna Totale da erogare

Totale complessivo FC

RUBICONE UNIONE RUBICONE E

MARE

Totale da erogare

RN

AREA DI RICCIONE COMUNE DI RICCIONE

Totale da erogare

AREA DI RIMINI COMUNE DI RIMINI

PROV Comuni/Unioni Totale bambini di cui privati

convenzionati Budget

PC AGAZZANO 19 - 540,12

PC ALSENO 21 - 596,98

PC ALTA VAL TIDONE (per Pianello

Val Tidone) 17 - 483,27

PC BESENZONE 9 9 255,85

PC BORGONOVO VAL TIDONE 26 - 739,12

PC CALENDASCO 9 9 255,85

PC CAORSO 17 - 483,27

PC CARPANETO PIACENTINO 24 10 682,26

PC CASTEL SAN GIOVANNI 54 - 1.535,09

PC CASTELL'ARQUATO 8 - 227,42

PC CASTELVETRO PIACENTINO 38 14 1.080,25

PC CORTEMAGGIORE 12 12 341,13

PC FIORENZUOLA D'ARDA 57 - 1.620,37

PC GOSSOLENGO 28 - 795,97

PC GRAGNANO TREBBIENSE 26 26 739,12

PC LUGAGNANO VAL D'ARDA 7 - 198,99

PC MONTICELLI D'ONGINA 17 - 483,27

PC MORFASSO 4 - 113,71

PC PODENZANO 27 - 767,54

PC PONTE DELL'OLIO 9 - 255,85

PC PONTENURE 17 - 483,27

PC RIVERGARO 21 - 596,98

PC ROTTOFRENO 38 - 1.080,25

PC SAN GIORGIO PIACENTINO 13 13 369,56

PC SARMATO 14 - 397,99

PC UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E

LURETTA (Travo) 18 - 511,70

PC VERNASCA 3 - 85,28

PC VIGOLZONE 12 - 341,13

PR BEDONIA 13 - 369,56

PR BORGO VAL DI TARO 32 - 909,68

PR BUSSETO 28 - 795,97

PR COLLECCHIO 137 11 3.894,57

PR COLORNO 21 - 596,98

PR CORNIGLIO 4 - 113,71

PR FELINO 87 - 2.473,20

PR FIDENZA 160 - 4.548,41

PR FONTANELLATO 48 - 1.364,52

PR FONTEVIVO 35 - 994,96

PR FORNOVO DI TARO 21 - 596,98

PR LANGHIRANO 66 13 1.876,22

PR LESIGNANO DE' BAGNI 32 - 909,68

PR MEDESANO 53 - 1.506,66

Allegato 5) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso il coordinamento pedagogico nei Comuni con popolazione

inferiore/pari a 30.000 abitanti. (L.R. 19/2016) - Destinatari: I Comuni e loro forme associative

PROV Comuni/Unioni Totale bambini di cui privati

convenzionati Budget

Allegato 5) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso il coordinamento pedagogico nei Comuni con popolazione

inferiore/pari a 30.000 abitanti. (L.R. 19/2016) - Destinatari: I Comuni e loro forme associative

PR MONTECHIARUGOLO 89 - 2.530,05

PR NEVIANO DEGLI ARDUINI 9 - 255,85

PR NOCETO 84 17 2.387,91

PR POLESINE ZIBELLO 9 - 255,85

PR SALSOMAGGIORE TERME 91 24 2.586,91

PR SAN SECONDO PARMENSE 27 27 767,54

PR SISSA TRECASALI 34 - 966,54

PR SORAGNA 31 - 881,25

PR SORBOLO MEZZANI 93 35 2.643,76

PR TIZZANO VAL PARMA 9 - 255,85

PR TORRILE 47 - 1.336,09

PR TRAVERSETOLO 46 46 1.307,67

PR VARANO DE' MELEGARI 16 16 454,84

RE ALBINEA 64 - 1.819,36

RE BAGNOLO IN PIANO 87 34 2.473,20

RE BAISO 9 - 255,85

RE BIBBIANO 102 49 2.899,61

RE BORETTO 37 - 1.051,82

RE BRESCELLO 34 - 966,54

RE CADELBOSCO DI SOPRA 63 - 1.790,94

RE CAMPAGNOLA EMILIA 38 - 1.080,25

RE CAMPEGINE 49 15 1.392,95

RE CANOSSA 15 9 426,41

RE CASALGRANDE 116 22 3.297,60

RE CASTELLARANO 73 - 2.075,21

RE CASTELNOVO DI SOTTO 19 19 540,12

RE CAVRIAGO 78 - 2.217,35

RE CORREGGIO 181 25 5.145,39

RE FABBRICO 35 - 994,96

RE GATTATICO 44 20 1.250,81

RE GUALTIERI 34 - 966,54

RE GUASTALLA 164 93 4.662,12

RE LUZZARA 41 - 1.165,53

RE MONTECCHIO EMILIA 63 - 1.790,94

RE NOVELLARA 77 - 2.188,92

RE POVIGLIO 82 - 2.331,06

RE QUATTRO CASTELLA 112 49 3.183,89

RE REGGIOLO 43 - 1.222,38

RE RIO SALICETO 38 - 1.080,25

RE ROLO 20 20 568,55

RE RUBIERA 117 - 3.326,02

RE SAN MARTINO IN RIO 69 - 1.961,50

RE SAN POLO D'ENZA 59 59 1.677,23

RE SANT'ILARIO D'ENZA 76 - 2.160,49

PROV Comuni/Unioni Totale bambini di cui privati

convenzionati Budget

Allegato 5) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso il coordinamento pedagogico nei Comuni con popolazione

inferiore/pari a 30.000 abitanti. (L.R. 19/2016) - Destinatari: I Comuni e loro forme associative

RE SCANDIANO 156 - 4.434,70

RE UNIONE MONTANA DEI COMUNI

DELL’APPENNINO REGGIANO 138 44 3.923,00 RE VEZZANO SUL CROSTOLO 49 49 1.392,95

RE VIANO 15 - 426,41

MO BASTIGLIA 24 - 682,26

MO BOMPORTO 61 - 1.734,08

MO CAVEZZO 44 - 1.250,81

MO FANANO 14 - 397,99

MO FINALE EMILIA 73 - 2.075,21

MO FIORANO MODENESE 114 2 3.240,74

MO FRASSINORO 6 - 170,57

MO LAMA MOCOGNO 8 - 227,42

MO MARANELLO 164 - 4.662,12

MO MONTEFIORINO 8 - 227,42

MO NONANTOLA 84 - 2.387,91

MO PAVULLO NEL FRIGNANO 111 - 3.155,46

MO PIEVEPELAGO 16 - 454,84

MO PRIGNANO SULLA SECCHIA 11 - 312,70

MO RAVARINO 34 - 966,54

MO SAN CESARIO SUL PANARO 35 - 994,96

MO SAN POSSIDONIO 31 10 881,25

MO SERRAMAZZONI 27 27 767,54

MO SESTOLA 16 - 454,84

MO UNIONE COMUNI MODENESI AREA

NORD 388 - 11.029,89

MO UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE 229 6.509,91

MO UNIONE TERRE DI CASTELLI 467 98 13.275,67

BO ALTO RENO TERME 22 - 625,41

BO ANZOLA DELL'EMILIA 111 - 3.155,46

BO BARICELLA 33 - 938,11

BO BORGO TOSSIGNANO 32 - 909,68

BO BUDRIO 131 - 3.724,01

BO CALDERARA DI RENO 91 - 2.586,91

BO CASALFIUMANESE 18 - 511,70

BO CASTEL DEL RIO 8 - 227,42

BO CASTEL GUELFO DI BOLOGNA 42 - 1.193,96 BO CASTEL SAN PIETRO TERME 163 49 4.633,69

BO CASTENASO 163 19 4.633,69

BO CASTIGLIONE DEI PEPOLI 30 - 852,83

BO CREVALCORE 58 - 1.648,80

BO DOZZA 49 - 1.392,95

BO FONTANELICE 9 - 255,85

BO GAGGIO MONTANO 16 - 454,84

PROV Comuni/Unioni Totale bambini di cui privati

convenzionati Budget

Allegato 5) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso il coordinamento pedagogico nei Comuni con popolazione

inferiore/pari a 30.000 abitanti. (L.R. 19/2016) - Destinatari: I Comuni e loro forme associative

BO GRANAROLO DELL'EMILIA 129 58 3.667,15

BO GRIZZANA MORANDI 17 - 483,27

BO LIZZANO IN BELVEDERE 10 - 284,28

BO LOIANO 16 - 454,84

BO MALALBERGO 46 - 1.307,67

BO MARZABOTTO 42 - 1.193,96

BO MEDICINA 139 28 3.951,43

BO MINERBIO 42 - 1.193,96

BO MOLINELLA 56 - 1.591,94

BO MONTE SAN PIETRO 40 - 1.137,10

BO MONTERENZIO 37 - 1.051,82

BO MONZUNO 23 - 653,83

BO MORDANO 37 - 1.051,82

BO OZZANO DELL'EMILIA 133 6 3.780,86

BO PIANORO 118 - 3.354,45

BO SALA BOLOGNESE 80 - 2.274,20

BO SAN GIOVANNI IN PERSICETO 242 59 6.879,47 BO SANT'AGATA BOLOGNESE 41 - 1.165,53

BO SASSO MARCONI 70 9 1.989,93

BO UNIONE RENO GALLIERA 484 17 13.758,93

BO VERGATO 30 - 852,83

BO ZOLA PREDOSA 135 5 3.837,72

FE ARGENTA 100 100 2.842,76

FE BONDENO 43 - 1.222,38

FE CODIGORO 32 - 909,68

FE COMACCHIO 71 - 2.018,36

FE COPPARO 61 - 1.734,08

FE FISCAGLIA 43 - 1.222,38

FE GORO 20 - 568,55

FE JOLANDA DI SAVOIA 22 - 625,41

FE LAGOSANTO 32 - 909,68

FE MESOLA 24 - 682,26

FE OSTELLATO 10 10 284,28

FE POGGIO RENATICO 49 - 1.392,95

FE PORTOMAGGIORE 25 - 710,69

FE RIVA DEL PO 16 - 454,84

FE TERRE DEL RENO 89 - 2.530,05

FE TRESIGNANA 38 - 1.080,25

FE VIGARANO MAINARDA 4 4 113,71

FE VOGHIERA 28 12 795,97

RA CERVIA 95 25 2.700,62

RA RUSSI 118 51 3.354,45

RA UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA

ROMAGNA 609 155 17.312,36

PROV Comuni/Unioni Totale bambini di cui privati

convenzionati Budget

Allegato 5) - Budget di spesa corrente per il sostegno alla qualificazione del sistema dei servizi educativi attraverso il coordinamento pedagogico nei Comuni con popolazione

inferiore/pari a 30.000 abitanti. (L.R. 19/2016) - Destinatari: I Comuni e loro forme

inferiore/pari a 30.000 abitanti. (L.R. 19/2016) - Destinatari: I Comuni e loro forme

Documenti correlati