• Non ci sono risultati.

4.8.1_Inclusione e Personalizzazione

4.8.1.1_Premessa

L’Istituto “Elsa Morante - Ginori Conti” ha maturato da tempo una notevole esperienza nel campo della personalizzazione degli apprendimenti con attenzione ai Bisogni Educativi Speciali (v. Direttiva MIUR 27/12/2012, C.M. 8/2013 e nota MIUR 21/08/2013).

Annualmente viene elaborato il Piano d’Inclusione (PAI) in cui, a partire dai bisogni degli alunni, vengono individuate strategie ed azioni atte a favorire il successo formativo di ognuno. Il PAI è predisposto dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) (vedi allegato n.11).

E’ istituito inoltre un dipartimento che si occupa del sostegno agli alunni con disabilità. Per il coordinamento e il miglior raggiungimento degli obiettivi previsti dal PAI il Collegio dei Docenti ha individuato un’area specifica cui sono assegnate n. 4 funzioni strumentali alla realizzazione di quanto previsto.

4.8.1.2_Azioni

Nell’Istituto sono fattivamente realizzate le seguenti azioni volte a promuovere l’inclusione:

➢ orientamento in ingresso con presenza di una FS o di altro docente incaricato alle varie iniziative promosse dall’Istituto e a tutti i PEI finali degli alunni con L. 104/92 in ingresso dalle scuole secondarie di I grado;

➢ mantenimento del canale informativo con le scuole secondarie di I grado ed i team di specialisti che seguono gli studenti;

➢ colloqui con le famiglie;

➢ presa in carico supportata dalla formazione a genitori, alunni, personale docente e ATA;

➢ operatività del GLI e del Dipartimento di sostegno, finalizzati ad attività di organizzazione, pianificazione e miglioramento;

➢ presenza di Funzioni strumentali BES in ciascuno dei tre plessi per gli alunni con L.104, DSA-ADHD o altro tipo di BES;

➢ nomina docente referente per gli alunni adottati ed ingresso nella rete per le adozioni sostenuta dall’Associazione “Le Querce in fiore” (v. Linee Guida del MIUR del 18/12/2014 nota n. 7443);

➢ nomina di un responsabile per l’educazione interculturale e per i progetti di inclusione e valorizzazione dei percorsi degli alunni stranieri;

➢ nomina di referente per bullismo e cyberbullismo;

4.8.1.3_Iniziative e progetti rivolti a studenti e famiglie

L’Istituto propone molteplici attività e progetti rivolti a tutti gli studenti ed in particolare a quelli con BES, che mirano a valorizzare le potenzialità di ciascuno e a vivere le diversità come occasioni di arricchimento reciproco. Si riportano di seguito alcuni di questi, che sono esempi (i progetti vengono allegati annualmente al PTOF):

➢ incontri con autori con focus su tematiche di interesse sociale e promozione del dibattito;

➢ personalizzazione dei percorsi all’interno delle iniziative di PCTO per gli alunni con L.

104/92;

➢ progetto Scuola Insieme (Progetto SI) di recupero e potenziamento;

➢ attività peer to peer e di cooperative learning;

➢ sportello di ascolto per gli alunni con BES e per le famiglie;

➢ attività d’informazione/formazione per i genitori;

➢ progetto “BeSt school” sull’educazione emotiva;

➢ progetto ReciprocaMente (plesso Morante).

4.8.1.4_Formazione per i docenti

Le iniziative formative relative ai BES sono rivolte a tutti i docenti e incluse nel piano di formazione dell’Istituto (vedi paragrafo 5.6). A seconda delle esigenze possono essere attivate in collaborazione con associazioni o centri specifici (es. AID - Associazione Italiana Dislessia, Centro

“Nuova Mente”, Associazione “Le querce in fiore”), con alcune Case Editrici, oppure erogate utilizzando le sedute del collegio dei docenti. Il piano di aggiornamento e formazione, approvato dagli organi collegiali, viene aggiornato e allegato annualmente al PTO F.

4.8.2_ Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare 4.8.2.1_Premessa

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, votata dagli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1948 a Parigi, individua l’istruzione fra i diritti fondamentali dell’essere umano (art. 26). La Costituzione italiana, statuendo all’art. 34 che

“la scuola è aperta a tutti”, riconosce l’istruzione come un diritto di tutti i cittadini e impegna la Repubblica a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3). La scuola italiana è riconosciuta a livello internazionale come avanguardia delle strategie di inclusione scolastica per il successo formativo di tutti che si realizza “(…) attraverso

strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e all’accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita” (art. 1 del Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66). Tale impegno è rivolto anche a tutte le studentesse e studenti che incontrano la malattia in una fase qualsiasi della loro vita. Il MIUR, da tempo, mette a disposizione due tipologie di servizi scolastici: a) la scuola in ospedale (SIO); b) l’istruzione domiciliare (ID). Essi rappresentano, infatti, uno specifico ampliamento dell’offerta formativa, che si aggiunge alle opportunità di autonomia e flessibilità riconosciute alle istituzioni scolastiche, per assicurare l’erogazione di servizi alternativi ai giovani in situazione di temporanea malattia. Tali percorsi scolastici sono validi a tutti gli effetti e mirano a realizzare piani didattici personalizzati e individualizzati secondo le specifiche esigenze, affinché sia garantita a tutti la possibilità reale di fruizione del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, anche a domicilio o in luoghi di cura. La scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare devono interagire tra loro e concorrere, per uno/a stesso/a alunno/a, a garantire il diritto all’istruzione e alla formazione. Affinché questo possa avvenire, è essenziale che tutti gli operatori coinvolti, nell’ambito degli specifici ruoli e responsabilità, si impegnino nella definizione e condivisione di ogni singolo progetto, anche integrato fra SIO, ID e frequenza regolare della scuola, a cui partecipano le famiglie, il personale sanitario e della scuola, nonché i diversi soggetti pubblici e privati operanti sul territorio. Sono preliminarmente tutti promossi ed approvati e realizzati sulla base delle indicazioni dei consigli di classe e della comunicazione di approvazione del finanziamento da parte della scuola polo, i percorsi, che mirano a supportare, in linea con la normativa, le possibilità di successo formativo degli alunni che presentano problemi di salute di lunga durata (almeno trenta giorni).

4.8.2.2_Scuola in ospedale

La scuola in ospedale costituisce uno dei modelli di eccellenza del sistema nazionale di istruzione e si configura come un vero e proprio laboratorio di ricerca e innovazione, in quanto per primo ha sperimentato e validato nuovi modelli pedagogici e didattici, volti:

➢ alla flessibilità organizzativa, metodologica e valutativa;

➢ alla personalizzazione delle azioni di insegnamento-apprendimento;

➢ all’utilizzo didattico delle tecnologie;

➢ alla particolare cura della relazione educativa.

Si svolge in sezioni scolastiche dipendenti da istituzioni scolastiche statali, il cui funzionamento è autorizzato all’interno dell’Ospedale sulla base di apposite convenzioni, nel rispetto delle priorità terapeutico-assistenziali. La scuola in ospedale consente la continuità degli studi (il diritto allo studio e il diritto alla salute sono diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione, ai sensi degli articoli 3, 34 e 38) e garantisce, alle studentesse e agli studenti ricoverati, il diritto di conoscere e apprendere in ospedale, nonostante la malattia. La scuola in ospedale persegue un progetto di tutela globale del ragazzo/a ospedalizzato, che viene preso “in carico”, non solo come paziente o semplice alunno, ma in modo globale e condiviso tra tutti gli operatori con cui viene in contatto, secondo il principio dell’alleanza terapeutica, grazie al quale lo studente è al

4.8.2.3_Istruzione domiciliare

Il servizio di Istruzione domiciliare può essere erogato nei confronti di alunni, iscritti a scuole di ogni ordine e grado, i quali, a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza regolare della scuola per un periodo non inferiore ai 30 giorni (anche non continuativi). Il servizio è erogato anche per periodi temporali non continuativi, qualora siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di cura domiciliare, oppure siano previsti e autorizzati, dalla struttura sanitaria, eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura domiciliare. Vista l’evoluzione degli interventi e delle cure mediche, effettuati con sempre maggiore frequenza a domicilio, l’attivazione di progetti di istruzione domiciliare non necessariamente deve seguire l’ospedalizzazione. Per gli alunni con disabilità L. 104/92, impossibilitati a frequentare la scuola, l’istruzione domiciliare potrà essere garantita dall’insegnante di sostegno, assegnato in coerenza con il progetto individuale ed il piano educativo individualizzato (PEI).

4.8.3_Valorizzazione delle Eccellenze

L’Istituto sta individuando e progressivamente implementando strategie ed iniziative mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

È proposta la partecipazione a gare e concorsi con approfondimenti disciplinari e a progetti finalizzati a promuovere le competenze chiave di cittadinanza con particolare attenzione allo spirito d’iniziativa ed imprenditorialità (es. Progetto EYEE), all’eccellenza nel settore delle lingue straniere (es. certificazioni A2, B1 e B2; progetto di mobilità studentesca internazionale individuale, vedi allegato n.9) e delle competenze digitali (es. certificazioni informatiche).

Anche alcuni progetti di PCTO sia in Italia che all’estero (es. Erasmus Plus) mirano a potenziare competenze disciplinari e trasversali di livello avanzato.