• Non ci sono risultati.

Bà<g>haru (agg.)

Nel documento Il lessico del dialetto di Polia (VV) (pagine 149-200)

Ro., s. v. báfaru : agg. pingue e rilassato; interessante il sintagma attestato a Palmi gaḍḍu bàfaru 'gallo grasso e poco attivo', accostato etimologicamente a neogr. dial. βαθαλός 'pingue', per la somiglianza con gaḍoharu (v.). Sempre Ro. attesta per Gerocarne báfaḍḍu m. 'gallo non atto per la riproduzione (ermafrodito)'e a Vibo gajubáfaru 'vivanda squisita

immaginaria'[ 'gallo grasso'].

Fanciullo (1991a: 25 ) sostiene che « il tipo calabrese báfaḍḍu ' gallo non atto per la riproduzione' e il siciliano bbafalli ' minchione' (che abbiamo supposto da *bbáfalli) danno l'impressione di rifacimenti, con scambio suffissale, di forme quali calabr. báfaru ' pingue e rilassato 'gaḍḍu bàfaru 'gallo grasso e poco attivo', anche gajubáfaru 'vivanda squisita

immaginaria'(NDC 747 e 291), possibili discendenti del raro lat. BAFER ' grossus, ferinus, agrestis» e rimanda in nota a LEI per i continuatori italiani meridionali di BAFER e a Ro. e a LGII 92 per le etimologie di báfaḍḍu e báfaru

LEI, IV, 338, s. v. bafer 'grosso', oltre alle forme succitate, riporta nel luc.-cal.( Laìno Castello) il s. f. máfara 'donna grossa e

pingue' e nel sic. sud-or.(Modica) il s. m. bbàfara ' fuco, pecchione, ape che feconda la regina', quindi commenta: «Il lat. BAFER (CGL 4, 590, 10; 5, 540, 20) glossato con 'grossus' pare continuare unicamente nella latinità dell'Italia meridionale estrema. Sulla base di Alessio (Abruzzo 9, 37), -f- intervocalica conservata potrebbe essere 'di origine italica'».

LGII 92, s. v. βούβαλος 'bufalo' accosta a bov. búḣalo 'uomo grosso o pingue', kat. (Gerocarne) báfaḍḍu ' gallo impotente' , «wohl mit Einmischung eines anderes Wortes: regg. báfaru 'pingue e rilassato'. Beides urspr. Schimpfwort, vgl. ngr. βούβαλος ' uomo selvatico, stolto e inefficace'» e ibid., 72, s. v. βαθαλός «'dick und fett'(ngr. Im Pontus [...]): hierzu regg. báfaru 'pingue', (Palmi) gaḍḍu bàfaru 'gallo grasso e impotente'?

Ro., s. v. bàχari: Potènzoni pl. i fianchi grossi di una donna; s. v. baχéri : Gioiosa Ionica, var. baχé Grotteria (RC) m. persona grossa.

La terminazione -haru , nella var. -faru, compare in cunnàfaru m. dispregiativo di cunnu 'uomo sciocco' (Ro., s. v.: M11) e nelle voci dubbie pilòfaru s. m. chioma (dispr.) e tilòfaru m. chioma della donna (dispr.) (Ro., s. v.: R5).

Bagnuolu

(s. m.) bagnolo.

a mamma sua, povareḍa, nci a curava cu bbagnuoli cauddi e 'mbecia nci a disbrigàu […] nci a spedìu a morte “ sua madre, poveretta, gliela curava (scil. l'appendicite) con bagnoli caldi e invece gliel'ha affrettata la morte, gliel'ha resa più

veloce”(130619.001, 00.35.51s.).

Ro., s. v. vagnolu: R16 (Raccolta dial. di Cittanova) m. bagnolo.

Per la formazione della voce cfr. cagnuolu, cannuolu, higghjuolu, vrazzuòlu, zannuolu (v.). Per il suff.-uòlo, -òlo v. Rohlfs (1969: §1086).

Balacara

(s. f.) ces puglio di erbetta, come il trifoglio, che fiorisce bianco, viola e giallo e si mantiene a lungo; parte sfiorisce e parte fiorisce, per oltre un mese, d'inverno (Matthiola annua ; Cheirantus cheiri ).

Voce confermata per designare la Matthiola incana che cresce nelle crepe dei muri e che fiorisce in piena estate con fiori viola. Al termine della fioritura produce baccelli (i vajani da balacara ) lunghi ca. 7 cm. che contengono i semi. V. foto n°17. Ro., s. v.: Nicotera f. violacciocca (Matthiola annua); s. v. bàlacu: M11, Davoli, Vibo, Nicotera m. id.[cfr. sic.bàlacu, balcu,

barcu, cors. valcu, sard. barcu id., gen. baicu id. da ar. balaq 'color pezzato'].

Per la formazione della voce e il suff. -ara /-aru v. ammiendulara.

Ballaturi

(s. m.) ballatoio.

Ḍoca ssupa a nnui, a casa chi nci dezza a mmia figlia de supa nc'era sempa nu bballaturi, chi nnu vìecchiu mia abballava i

higghjùoli ḍà ssupa, i nnacava, no, nci hacìa u sùonnu, no […] “ Là sopra casa nostra, alla casa che ho dato a mia figlia, di

sopra c'era sempre un ballatoio, dove un mio vecchio, faceva ballare i bambini là sopra, li cullava, no, gli faceva (venire) il sonno, no [...]” (140929.002, 00.46.20s.).

Ro., s. v. baḍḍaturu: var. baḍḍaturi, -re M4, ballaturi (in area reggina) m. pianerottolo della scala esterna [cf. it. ballatoio ]; s. v. abbaḍḍaturu: Crucoli, Conflenti, var. abballaturi M3, Cortale, Serra S. Bruno id.

Per la formazione della voce cfr. affilaturi annettaturi, cacaturi, pulituri, scannaturi, sculaturi, struncaturi ecc. (v.). A proposito della confusione verificatasi, nel sud d'Italia soprattutto estremo, fra gli eredi di -TŌRIU, nomen instrumenti ( = it. -toio) e quelli di -TŌRE nomen agentis (= it. -tore ) v. Rohlfs (1969:§1146).

Banaja

(interiez.) mannaggia (v.mannaja ).

Accatt., banaja: surroga, benignamente la voce mannaia. Ro., s. v.: C1 (= Accatt.) escl. malannaggio [deform. di mannaja].

Banchina

(s. f.) panchina; panca.

Avìa a ligniceḍa e m' i vrusciaru; e ddòppu chiḍi tizzuni hocàti i levàru supa a cchiḍa bbanchina ḍà, sup'a terrazza hocati, 'u

si stùtunu “ avevo la legna e me la (lett. le) bruciarono; e dopo quei tizzoni infuocati li portarono sopra a quella panchina là, in

terrazza, infuocati, perché si spegnessero”(130622.005, 00.51.40s.); e de l'attra menźina nc'era … assettata de' bbanchini, u

vidìti ca nc'eranu i bbanchi? 'e bbanchi “ […] e dall'altro lato c'era...seduta alle panche; lo vede che c'erano le panche? Alle

panche” (141005.001, 00.19.02s.).

Per la formazione della voce cfr. cacchina, cucchjarina, mappina, papalina ecc. (v.). Per il suff. -ino v. Rohlfs (1969: § 1094).

Bancu

(s. m.) banco.

1.Banco, di negozio: Nd'avìa tanti difrònte o bbancu […] si hacìanu i discussiòni tra iḍi stèssi “ Ce n'erano tante (scil. donne) di fronte al banco […] facevano discussioni tra loro stesse” (131008.002, 00.20.23s.); di bottega del falegname: avìa nu

bbancu eccu, così e iḍu lavurava ḍà ssupa “ aveva (scil. suo padre falegname) un banco, ecco, di queste dimensioni e lui

lavorava là sopra ”(141006.003, 00.37.50s.); pl. banchi di scuola: (com'è la casa?) disgraziata, cu ttutti chiḍi bbanchi! […]

mòna non c'è nnente , ca 'ice ca bbanchi […] hannu a dottrina dinta, u catachismu hannu “ […] desolata, con tutti quei

banchi! [...]ora non c'è niente, si dice che (ci siano solo) banchi […] fanno la dottrina dentro, fanno il catechismo”

(141001.001, 00.03.01s.). 2. Panca, di chiesa: […] e de l'attra menźina nc'era … assettata de' bbanchini, u vidìti ca nc'eranu i

bbanchi? 'e bbanchi “ […] e dall'altro lato c'era...seduta alle panche; lo vede che c'erano le panche? Alle panche” (141005.001,

00.19.02s.).

Ro., s. v. vancu: M3, var. bancu R1 (Vocab. dial. Reggio città) m. banco, panca.

Bancuni

(s. m.) bancone: quello dei negozi.

Mi jettàu na spinta e mi spaccàu u labbru do tavulu do bbancuni da potiha “Mi ha dato una spinta e mi ha rotto il labbro al tavolo del bancone del negozio”(131004.005, 00.20.12s.).

Ro., s. v. vancune: […] M3 vancune, -ni C1 (= Accatt.), R4 banco di negozianti, pancone.

Banda

(s. f.) concerto musicale.

Nc'era a musica 'e chiḍi tìempi [...] (musica che vuol dire, banda?) a bbanda, sì, [...] musica è banda n'a sapiti comu a chiamàmu nui? […] Mo' mi dissa Lucia: “passàu a musica” “ C'era la musica di quei tempi […] la banda sì, […] musica vuol

dire banda, non lo sa come la chiamiamo noi? […] Ora Lucia mi ha detto:' è passata la banda'”(140928.001, 00.12.53s.); I

higghjuòli mia 'on jjìru mai nta chiazza da hesta 'u si vìdanu a musica “ le mie figlie non sono mai andate in piazza per la festa

a vedere la banda […] ”(130624.002, 00.01.50s.); sira da Mmaculata, nc'era a bbanda avanz'a chìesi “ sera dell'Immacolata, c'era la banda davanti alla chiesa” (140929.004, 00.58.56s.); chi nc'era ḍà de ggente! La bbanda […] “ quanta gente c'era là! La banda [...]” (141008.003, 00.15.26s.). V. foto n°18.

Mart., s. v.: compagnia di suonatori di strumenti musicali.

Bandarijola

(s. f.) pizzo iniziale per esercitazione delle apprendiste; banderuola.

Var. banderijola striscia a maglia, per esercitazione: (anziana) (Mia madre) mi dunava a lana, chiḍu chi nc'era, no e mi hacìa:

pigghja ḍuocu, hacimu a bbanderijola […]due ferri si lavorava ai ferri [...] ed era una striscia alta quantu volèvi […] mia madre mi facèva fare na bbanderijola ata poi di nuovo si sfilava […] (anziano) per farla esercitare “Mia madre mi dava la

lana, quello che c'era, no, e mi diceva (lett. faceva): prendi costì, facciamo la bbanderijola […] mia madre mi faceva fare una striscia alta, poi si sfilava nuovamente [...] ” (131007.001, 00.50.48s.).

Bandera

(s. f.) fiore a pennacchio ( di vùtumu, 'ndianu, cannizzola, v.).

Èna na pianta piccolina cu i fogli piccolìni chi u chiamamu.... ( u vùtamu) u vùtamu e ffaja chiḍi bbanderièḍi piccolini, chiḍi èranu i vìrguli, i chiamamu, chi ffacìamu i hilatìeḍi […] i chiamamu vìrguli pecchì tagghjamu chiḍi u hacìmu i hilatìeḍi, ca u cosu ène picculinu e ffaja sulu chiḍu cosu ḍà, chiḍa bbandèra, all'aria “ è una pianta piccolina, con le foglie piccoline che lo

chiamiamo ( l'ampelodesmo) l'ampelodesmo e fa quei fiorellini piccolini, quelle erano, le chiamiamo vìrguli (scil. bacchette) con cui filavamo i fusilli […] le chiamiamo bacchette, perché tagliamo quelle per filare i fusilli, perché il coso è piccolino e fa solo quel coso là, quel fiore, in cima” (141010.002, 00.20.06s.).

Ro., s. v. bannera: var. bandera M3 f. bandiera; bannera C1 (= Accatt.), bandera Melicuccà (RC) fiore del granone,pennacchio che spunta sulla pannocchia del granone; bandera Squillace fiore dell'ampelodesmo (vùtamu ). 66 | B

Bandereḍa

(s. f.) dim. di bandera fiore dell'ampelodesmo (v.).

Pl. banderièḍi: Èna na pianta piccolina cu i fogli piccolìni chi u chiamamu.... ( u vùtamu) u vùtamu e ffaja chiḍi bbanderièḍi

piccolini, chiḍi èranu i vìrguli, i chiamamu, chi ffacìamu i hilatìeḍi […]“ è una pianta piccolina, con le foglie piccoline che lo

chiamiamo ( l'ampelodesmo) l'ampelodesmo e fa quei fiorellini piccolini, quelle erano, le chiamiamo vìrguli (scil. bacchette) con cui filavamo i fusilli […].

Ro., s. v. bandareja: Oppido (RC) f. persona mancante di carattere ['bandiera'].

Dim. aff. di bandera. Per la formazione della voce cfr. ammucciateḍa , canigghieḍa, caseḍa,.ciurmeḍa (var. cirmeḍa),

cucchiarineḍa, cudièspineḍa, guleḍa, higghjoleḍa, hurnesteḍa, lattucheḍa ecc. (v.). Per il suff.- ello, -ella v. Rohlfs (1969: §

1082).

Bandu

(s. m.) bando; annunzio, avviso (v. vandieri , vandijare).

Jettare u bbandu (fare ) annunciare pubblicamente: u bbandìeri era u romanu 'e Triccruci! […] chiḍu quandu jettàva u bbandu parrava l'itaglianu […] quando non c'era [...]pèmmu jetta u bbandu, hacìa i vrascèra a matina […] u mandàvanu pe' 'ncun' imbasciata […] nzomma ggiostrava sempre nel Comune […] ggirava, ggirava […] poi nci nda hùdaru tanti bbandìeri […] ma u mìegghju èra u romanu “ il banditore era il romano di Tre Croci […] quello, quando bandiva i pubblici annunci parlava

l'italiano […] quando non 'era […] da fare pubblici annunci, faceva i bracieri la mattina […] lo mandavano a fare qualche ambasciata […] insomma girava per il Comune […] poi ce ne sono stati tanti banditori […] ma il migliore è stato il romano” (141009.004, 00.39.53s.); poi nc'era u cosu, u romanu, chi jjettava u bbandu c'ammazzaru a...a vacca [….] “ poi c'era il coso, il romano, che gettava il bando che avevano ammazzato la...la vacca […] ” (141003.002, 01.15.30s.); jettàva u bbandu puru ca

all'epoca, quandu avìamu i nimàli e àvìamu m ' i portamu nta strata ca passava u veterinariu 'u nci haja a puntura […] “

gettava il bando (scil. il banditore) anche se all'epoca, quando avevamo gli animali e dovevamo portarli in strada perché passava il veterinario a fargli il vaccino […] ”(ibid., 01.16.50s.); Na volta cca, cc' a Pignara nci morìu na vacca a Ppeppe

[…]; jettàu u bbandu e a vindìu “ una volta qua alla Pignara gli morì una vacca a Peppe [...] fece dare il pubblico annunzio e la

vendette” (141009.004, 00.38.23s.).

Bara

(s. f.) (Ro., s. v. vara : bara M10 bara, feretro, piedestallo su cui si porta un santo in processione); 'mbara-'mbareḍa: portar persona specialmente, sollevata di peso e con delicatezza , come su bara o barella (var. vara, v.).

V. foto n°19. Ro., s. v. mbara-mbarella : Ardore (RC) loc. come in barella.

De Gregorio (1930: 707), s. v. catambara: Dicesi portari a catambara, pigghiari in catambara una persona o una cosa, quando con le mani vien sostenuta da sotto, portare a barella. Da κατά sotto e βαρέω caricare; ma ibid., (720, s. v. ncatambara ) Portare e tenere ncatambara dicono i fanciulli quel prendere uno per le braccia e per le gambe e così portarlo da luogo a luogo, prendere, portare a barella. Il Marz. (= R5) addita καταβaρεῖν, che però vale “opprimo con gravi pesi”. Forse la voce sarà collaterale, non ostante la differente accentuazione, al sic. catàmmari, di cui né il Pasqualino, né il Gioeni, né il Traina han dato etimologia. La ho data io in base al gr. καθ' ἡμέραν propr. “giorno per giorno”[...]. Ora parmi opportuno convalidare questa etimologia, ricordando che il dialetto dorico (principalmente importato in Sicilia sia nel periodo antico che nel medievale ) ha

ἁμέρα invece di ἡμέρα. Il significato sostanziale dell'espressione sarà stato quello di “adagio adagio”, che può convenire alla

voce calabrese.

L' Etimologico (: 103), s. v.: « […] dal long. *bāra 'portantina'(cfr. Ted. Bahre 'barella; bara'), der. di *beran 'trasportare' (ingl. bear), passato a indicare il feretro […] Secondo il costume barbarico riservato ai personaggi importanti, la portantina veniva

lasciata nella tomba col cadavere; la diffusione di questa usanza ha portato al sign. comune di 'cassa da morto'.». Per il rapporto bara-barella v. C. A. Mastrelli, La Terminologia longobarda dei manufatti, in “Atti del convegno internazionale sul tema: La civiltà dei Longobardi in Europa”, Roma, Accad. Naz.dei Lincei, 1974, pp.275-369:264.

Barbettuni

(s. m. pl.) biglietti monetati (scil. banconote) di grosso taglio.

Cincu bbarbettuni : cincu pezzi 'e cientomila liri “ Cinque bigliettoni: cinque pezzi da centomila lire”.(131004.005, 01.00.07). Incrocio tra it. bigliettoni e barba.

Barcu

s. m. agrumeto. Barcu d'arangari “aranceto”.

Ro., s. v.: M1, 4, Caccuri, Cotrone, Squillace m. agrumeto, giardino di aranci [cfr.'it. barco 'parco', 'recinto per animali'].

Barcunata

(s. f.) balconata (v. barcuni).

Cca mmia […] però non era per tuttu comu su' mmo' i bbarcunati, ch' èranu cchjù pìcciuli “ Qui a casa mia […] però non era dappertutto come sono adesso le ringhiere, perché erano più piccole” (141009.001, 01.10.07s.).

Ro., s. v. Polistena f. cancellata, ringhiera.

Per la formazione della voce cfr. corata, dericata, pinnata, rugata, vrodata ecc. (v.). Per il suff. -ata v. Rohlfs (1969: § 1129).

Barcuni

(s. m.) balcone.

Nci hacìa a mammina, si nnescìa hìmmana : jèttala do bbarcuni [...] masculieḍu: bbenedica! “Gli diceva la levatrice se nasceva una femmina : gettala dal balcone [...] maschietto: benedica!” (131004.005, 01.09.06s); ebbe 'o sagghjia, una... 'e ḍà

vicinu nci portàru na scala 'u nchjana 'e supa de herra do bbarcuni “ (mia madre) è dovuta salire, una... di là vicino le

portarono una scala perché salisse di sopra dalla ringhiera del balcone”(130624.001, 00.41.05s.); e allòra iḍu si jettàu do B | 67

bbarcuni […] chiḍu nc'era u bbarcuni, si jettàu 'e ḍà iḍu, ca se nno chiḍu ammazzava “ e allora lui si gettò dal balcone […]

quello, c'era il balcone e si buttò di là lui, perché altrimenti quello lo avrebbe ammazzato”( 141005.001, 01.05.00s.); io vau 'u

mi chiudu supa u bbarcuni “ vado di sopra a chiudere il balcone” (141006.003, 01.04.16s.).

Ro., s. v. barcune, -ni: M3, 11, var. bracune Gimigliano, braccune Briatico m. balcone, finestra grande aperta fino al pavimento.

Barcuni

(s. m.) barca grande.

Per la formazione della voce cfr. corduni, cozzettuni, cucuzzuni, gurpuni, landuni, panzuni ecc. (v.). Per il suff. -one v. Rohlfs (1969: § 1095). Per il cambiamento di genere nelle forme alterate v. Rohlfs (1969: §387).

Barracca

(s. f.) baracca.

conigghji, pàppari, tacchini [...] nta caseḍa, nta bbarracca […] a caseḍa a chiamamu “ conigli, oche, tacchini, nella baracca,

la chiamiamo caseḍa” (130620.001, 00.14.16s.); si hìcia na barracca 'u s'i leva ḍà “ si è costruito una baracca per portarle (scil. donne) là” (141005.001, 00.14.40 s.); var. baracca: a baracca pèmmu vìndunu, chi nchjovàvanu a la nucara ch' er' a

mènź' a strata “la baracca per vendere, che inchiodavano al noce che si trovava in mezzo alla strada […] ” (130930.001,

00.11.55s.). Ro., s. v.: M1 id.

Barraccheḍa

(s. f.) piccola baracca (v. barracca).

Na bbarracchèḍa, bbarracchèḍa […] ca ie! sacciu cùomu hice! Cu...cu ttàvuli!“ una piccola baracca, baracca […] e che ne so io come l'ha fatta! Con...con tavole!(141005.001, 00.15.39).

Diminutivo di barracca con sfumatura affettiva. Per la formazione della voce cfr. ammucciateḍa , arrobbiceḍa, bobbateḍa,

canigghieḍa, caseḍa,.ciurmeḍa (var. cirmeḍa), cucchiarineḍa, cudièspineḍa, guleḍa, higghjoleḍa, hurnesteḍa, lattucheḍa ecc.

(v.). Per il suff.- ello, -ella v. Rohlfs (1969: § 1082).

Barritta

(s. f.) berretta.

(gli uomini portavano il cappello?) A bbarritta […] u vìernu […] a stati a scapiḍi “Il berretto...l'inverno, l'estate (andavano) a capo scoperto”(130930.001, 00.55.56s.); beh, quandu jìva a le pègore d'invèrno portava per lo più la bbarritta, quandu

minava il vènto, ma nu juornu 'e festa, na cosa n'attra mentìa sempe u cappèllu […] nèro […] di pannu ( invece la barritta? ) puru di pannu “ beh, quando andavo a pascolare le pecore […] indossavo per lo più il berretto, quando tirava vento, ma il

giorno di festa […] mettevo sempre il cappello […] di panno […] anche la bbarrita di panno” (141007.001, 00.43.01s.)E ppua

jocàvamu a cchiggioca puru, cu a bbarrita […] (ah, perché tutti avevate a bbarritta, tutti i cotrari...) eh, ssì, u vìernu specialmènte […] a bbarritta “ e poi giocavamo anche a chiggioca, con il berretto […] ( ah, perché tutti avevate il berretto,

tutti i ragazzi...) eh, sì, l'inverno specialmente, il berretto” (141003.002, 00.38.52s.); ; pl.: i bbarritti i […] hacìanu cu i herra,

'e lana […] le mammi, sì […] ( quindi la bbarritta era 'e lana, solitamente? ) 'e lana, solitamènte 'e lana “ i berretti li […]

facevano con i ferri, di lana […] le mamme, sì […] di lana, di solito di lana” (ibid., 00.42.13s.). Proverbio: 'e nu mantu no ffice

mancu na bbarritta “ da un mantello non ha ricavato neanche un berretto”detto di chi sprecava le risorse a sua disposizione

(141003.001, 01.14.46s.).

Ro., s. v. barretta: M1, var. barritta M3, berritta Briatico sp. di berretta a forma di lungo sacco (circa 60 cm) di lana azzurra, che fino a qualche anno fa portavano i contadini.

Barrittaru

(s. m.) chi le (scil.barritti) fa e le vende. Ro., s. v.: Nicotera m. id.

Per la formazione della voce cfr. abbaḍararu, angiḍaru, argagnaru, cacuocciularu, cerameḍaru, ceramidaru, coddararu,

lazzaru ecc. (v.). Per il suff. -aru v. Rohlfs (1969: § 1072).

Bassu

(s. m.) ambiente al pianterreno della casa dove si chiudevano gli animali, o usato come cantina (sin. catuoju, v).

Mo' dicimu bbassu, a rustica, tandu si chiamava catuoju “ora diciamo basso, ambiente rustico, allora si chiamava

catuoju”(131009.001, 00.05.18s.); ca tandu avìamu na càmmǝra e nna cucina e nnu bbassu che mentìamu ligna, mentìamu... 'mpicci “allora avevamo una camera e una cucina e una cantina dove mettevamo legna, mettevamo...arnesi”(130624.001,

00.23.37s.); nu bbassu 'e sta manera , no, […] u capumandra 'e vanti, nc'era a mandra 'e vanti, no, si chiamava u capumandra

[…] “ (scil. il jazzu giaciglio per gli animali ) un ambiente al pianterreno in questo modo, no […] il recinto davanti, c'era il

recinto davanti, no, si chiamava il capumandra […] ” (141007.001, 00.02.09s.); Cu' 'on avìa bbassu sutta, s' i mise tutti supa i

tavulati, mentìa i cùosi “ Chi non aveva cantina sotto, se li è messi tutti sopra i solai, metteva le cose”(131008.002, 00.33.40s.);

pl. bbassi: (I nimali èrano a casa?)e ssì, sutta nte bbassi, i tenìamu ca avìmu sutta ḍḍàna e qquandu no, avìamu puru a casetta

all'ùortu e i chiudìmu ḍà “ (gli animali erano in casa?) e sì, sotto, nei bassi li tenevamo, perché abbiamo là sotto e se no,

avevamo la casetta all'orto e li chiudevamo (lett. pres.) là” (130930.001, 00.09.55s.); ddu'... bbassi supa e ssutta ddu' bbassi

ll'avìmu; suttèa no, ca l' appe ( scil. èppe) 'u mìntunu a roccia de...de terra pèmmu l'inchjunu ca no...no nc'ena lucia “ due

ambienti rustici sopra e sotto altri due li abbiamo; nella parte più bassa no, perché hanno dovuto mettere la roccia di... un riempimento di terra perché non c'era luce”(141008.005, 00.39.35s.).

Ro., s. v. vasciu: [...]M3 luogo basso, pianterreno.

Bàsula

(s. f.) lastra.

Ro., s. v. vàsula: var. bàsula M1, 10 f. lastra di pietra [lat. *basula, deriv. di basis].

Basulatu

(s. m.) lastricato.

Ro., s. v. vasulatu: var. basulatu M1, 10 m. lastrico, lastricato.

Batìa

(s. f.) abbazia (v. appendice toponomastica).

Ro., s. v.: R1 (Vocab. dial. Reggio città), R5, 11 (Lidonnici, Vocab. etim. Fino alla d ) f. badia.

Batissa

(s. f.) badessa.

Fig., di pers. superba: A bbatissa ène quandu una si haja presentusa; a chiamàvamu a bbatissa “la badessa è quando una si fa presuntuosa: la chiamavamo 'la badessa'”.

Ro., s. v.: M1 id.

Battàgghju

(s. m.) e bottàgghju batacchio.

Voce confermata anche nella var. bottàgghju battaglio di campana.

Ro., s. v. vattàgliu: var. battàgghiu M3, bettàgghiu M1, 2 m. battaglio di campana.

Per la formazione della voce cfr. 'mbudagghiu, 'ndagghju, strumbagghiu. Per il suff. -aglio v. Rohlfs (1969: § 1062).

Battimuru

(s. m.) gioco,in cui si batteva la moneta metallica al muro, per avvicinarla all'avversaria; se la raggiungeva col proprio palmo la vinceva.

Mart., s. v.: m. battimuro, gioco di ragazzi che consiste nel gettare una moneta contro il muro in modo che rimbalzi: chi riesce a far cadere la propria più vicino al muro o più lontano, (se così si decide) oppure, in una variante, più vicino a quella di un altro giocatore vince e intasca le monete degli avversari. Si gioca anche con figurine, bottoni e altri oggetti.

Il gioco è documentato a Polia nella variante in cui per vincere si dovevano sbattere i sordi più vicino al muro (130625; 00.20.17 s.) e nella variante in cui o muru jìamu cinanchijandu e cu' u chjicava u primu vincìa “andavamo su una gamba sola al muro e chi lo raggiungeva per primo vinceva”(130619.002, 00.22.01s.).

Bavetta

(s. f.) tovagliolino legato al collo dei bimbi, per raccoglierne bava o...altro (scil. bavaglino ).

Per la formazione della voce cfr. cannaletta, mazzetta, scupetta, seggetta, spasetta, stametta, zappetta ecc. (v.). Per il suff. -etto v. Rohlfs (1969: § 1141).

Becuruni

(avv.) camminare im — : camminare come le pecore, per terra, a quattro zampe. Betacismo fonosintattico di pecuruni.

Ro., s. v. pecuruni ‖ alli ― C1 (= Accatt.) av. carponi.

Per la formazione della voce cfr. ammucciuni (var. 'mmucciuni), ndinocchjuni, rahuni, scihuluni, stortuni (v.). Per il suff. avv. -oni, -one v. Rohlfs (1969: § 890).

Beḍizzi

(s. f. pl.) (variante di bieḍizzi, v.).

Di pers.: Nd 'ava beḍizzi! “ Ne ha bellezza!; var. sing. bbellèzza bontà, di cibo: u sangu u hacìamu ch' era na bbellèzza, bbellu

venìa [...] “Il sangue lo preparavamo (in modo) che era una delizia, veniva bene [...] ” (130930.001, 00.19.57s.); var. bellèzzi,

di luogo: nd'ava bellezzi ḍà ! “ è bello là”(130619.002, 00.55.58s.); a grassimi?( è menźa beḍizzi ) beḍizzi?mi pari nu rùmbulu

grassa! Una snèlla è bbella, non grassa! “ la pinguedine ( è mezza bellezza) bellezza? Mi sembri grassa (come ) una palla!

Una snella è bella, non (quando è) grassa!”(141004.001, 00.44.42s.).

Per la formazione della voce cfr. civilizzi , cobizzi (v.). Per il suff.- ezza, -izia v. Rohlfs (1969:§1153).

Bellijare

(v. tr.) esaltare; vantare (bello) (v. bieḍu).

1. Adulare: A cirignòccula diciamu ca nci lava a haccia a nn'attru, per dire ca u bbellijàu “Le moine, diciamo che lava la faccia a un altro, per dire che l'ha adulato”( 131007.001, 01.01.07s). 2. Parlare bene di qualcuno: u bellijàu puru nel senso

parràu bbene, era una persòna in gamba, inzòmma “lo bellijàu anche nel senso ne ha parlato bene [...]” (ibid., 01.01.27s.).

Per la formazione della voce cfr. babbijare, ciuccijare, strunzijare ecc. (v.). Per il suff. -eggiare, -ezzare v. Rohlfs (1969: § 1160).

Berza

(avv.) alla mberza al rovescio, alla rovescia (v. mberza).

Biava

(s. f.) biada, mangime per cavalli, asini e simili.

Voce confermata nel senso di 'mangime per bestie da soma': a bbiàva èna tuttu fruttu; èn' aviéna, fàvi, ferrubbi 'mbìscanu puru “ la biada è tutto frutto: è avena, fave, si mescolano anche carrube” (vs. hurràggiu = erba seccata).

Ro., s. v.: M1, 3, 4, var. biefa Melissa f. biada, ciò che si dà in pasto alle bestie da soma; biefa Melissa avena.

Bibarò

(s. m.) succhialatte; ciuccetto ( francesismo).

[...] 'o nda pigghjàru bbibbarò “ […] non ne hanno preso biberon”(140929.002, 00.15.38s.).

Biccheraru

(s. m.) sp. di pianta.

Pianta dalla foglia larga, che quando piove trattiene l'acqua. Lo stelo ha la grandezza del dito di una mano: […] nte margi, sì,

su' nte margi, nc' èna...u scrò... u scròcussu, nc' èna n'attru c' u chiamàvamu u biccheràru, chi àva i fogli... com' u bicchìeri, ed èna...puru pùngia “[…] nei terreni sodi, sì, sono nei terreni da dissodare, c'è il car...il cardo mariano, c'è un'altra (pianta) che

chiamavamo il biccheràru, che ha le foglie come il bicchiere ed è, punge anche [...]” (141010.002, 00.08.36s.). Per la formazione della voce cfr. agriḍaru, caggiaru, nespularu, pellissaru, pirunaru, prunaru, ruviettaru, salacaru,

sambucaru, scupularu (v.). Per il suff. -ara /-aru v. ammiendulara.

Biccherijare

(v. intr.) bere; (p. p. in funz. di agg.) biccherijatu brillo, ubriaco ma con senno (v. biccheri ).

mangìàvanu bbùoni, ca hacìanu arrobbi bbùoni 'u mangianu, mu vìvanu (genero ) bbiccherijàvanu (anziana) bbiccherijàvanu va' “ mangiavano bene, preparavano robe buone da mangiare, da bere (genero) alzavano un po' il gomito (anziana)

bevicchiavano, va'” (141002.005, 00.06.07s.).

Per la formazione della voce cfr. pumazzijare, pruppunijare, spachettijare, spiritijare, zippulijare ecc. (v.). Per il suff. -eggiare, -ezzare v. Rohlfs (1969: § 1160).

Biccheri

(s. m.) bicchiere.

Na vota mi nzonnài u patre ca vole nu bicchèri 'e vinu “ Una volta ho sognato che il padre voleva un bicchiere di

vino”(131004.001, 00.07.01s.); si vippe nu bicchèri de vinu “bevve un bicchiere di vino”(140.928.002, 00.22.23s.); var.

bicchìeri : prima hacìamu u quagghju u sderrasàvamu (?)nta na guccia d'acqua, nta nu bbicchìeri, “prima facevamo il caglio,

lo diluivamo in un po' d'acqua, in un bicchiere [...]” (141002.005, 00.07.00s.); i hicundiani pemm' i pigghji cu 'ncinu i

hicundiani ài mu mìenti nu bicchièri cca […] “ i fichi d'India, per prenderli con l'uncino i fichi d'India bisogna mettere un

bicchiere qua […] ”(130617.001, 00.45.48s.). Pl. bicchera : chisti sugnu […] curuni chi stujàvamu i piatti, i bbicchèra i

cùosi...i bbruocchi […] queste sono le curuni con cui asciugavamo i piatti, i bicchieri, le cose... le forchette”(130619.002,

01.21.50s.).

Ro., s. v. bicchieri: var. biccheri M1, 2, 3 id.

Bide

(v. tr. ind. III pers. sing.) vede nom bide nente non vede niente; bìttaru videro ( <video) (v. vidire).

Bieḍizzi

(s. f. pl.) bellezza.(var. beḍizzi, v.)

Bieḍu

(agg.) bello.

1. Bello: era nu ggiuvanieḍu bbìeḍu! “ era un giovanotto bello!” (140929.0014, 00.35.04s.); chi ssi' bbìeḍu, ca sini, pari n'

allampatu, quand'era bbruttu, magru [….] “ come sei bello, che sei, sembri uno colpito dal fulmine, quando (uno) era brutto,

magro […] ” (141004.003, 00.36.33s.); f. beḍa chi bbeḍa higghjòla, che bbeḍa higghjòla! “ che bella ragazza, che bella ragazza!”(141002.001, 00.24.34s.); pl. m. e f. bieḍi: , nd'avia du' o tri bìeḍi (scil. hascieḍuzzi) “ ne avevo due o tre, belle (scil. fiscelle)”(130619.002, 00.44.20s.); var. non retroflessa bellu: iḍi avìanu 'u s'i spàrtanu, io m'i levai sula chiḍi angiḍi bbelli “loro dovevano dividersele, io me le sono prese da sola quelle belle anguille” (131004.005, 01.25.44s.); io viju ca no'ssu bella

c'aju 'u camìnu c'u tuocciu “io vedo che non sono bella perché devo camminare col bastone”(131004.001, 00.29.21s.);

(com'era la festa quando voi eravate giovane?) bbella […] cchjù bbella, ci tenìanu cchjùna “ [...] bella […] più bella, ci tenevano di più”(140928.001, 00.11.04s.); ene a a fujìna (anziana) a fujìna allòra [...] è bbella, è bbella do tuttu “ è la, la faina (anziana) la faina allora […] è bella, bellissima”(131007.001, 00.44.30s.).; chi bbella higghjòla... “che bella ragazza...” (141003.002, 00.48.27s.). 2. buono: u sangu u hacìamu ch' era na bbellèzza, bbellu venìa nci mentìamu u zùccuru “Il sangue lo preparavamo (in modo) che era una delizia, veniva buono: ci mettevamo lo zucchero” (130930.001, 00.19.57s.); bbelli,

mastazzuoli parìanu “buoni (scil. i fichi secchi) sembravano mostaccioli”(130617.001, 00.24.58s.). 3. avv. : bellu con agg.

positivo: quand'era bbellu ggiallu “quando era completamente giallo” (130624.002. 00.24.56s.); si curcàu 'e peda do lìettu,

dòppu bbella vurda e s'addormentàu “ si coricò ai piedi del letto, dopo che era ben sazia e si addormentò” (141006.003,

00.41.57s.); u rìgunu, si ttu ahhji u rìgunu nom bola u sula, o sula si fa nnigru, mbecia o hriscu staja bbellu jancu ed è

mìegghju “ l'origano, se si raccoglie l'origano, non richiede il sole, al sole scurisce, invece al fresco resta chiarissimo ed è

migliore” (141002.001, 00.13.40s.); antecedente di consec.: pàtruma avìa nu cciettuḍu bbieḍu chi ssembrava nu rasùolu “mio padre aveva una piccola accetta così tagliente che sembrava un rasoio”(131004.005, 01.28.33s.); reduplicazione in funz. elativa

bbellu bbellu ben bene: s'asciucava bbellu bbellu “ si asciugava (scil. lino) ben bene”(141002.005, 00.21.37s.).

Nel documento Il lessico del dialetto di Polia (VV) (pagine 149-200)

Documenti correlati