• Non ci sono risultati.

vezz = vezzeggiativo

Nel documento Il lessico del dialetto di Polia (VV) (pagine 83-149)

A

Abatuòzzulu

(s. m.) piccolo abate, seminarista (abbas, abbatis; < aramaico abbà). Ro., s. v. abbatòzzulu: Vibo m. pretino.

Per la formazione della voce cfr. pedatuòzzulu (v.) con cui condivide la doppia suffissazione con valore diminutivo e la dittongazione metafonetica: abbati>*abbatozzu> abbatòzzulu > ab[b]atuòzzulu.

Per il suff.-ozzo v. Rohlfs (1969: § 1040); per -olo v. ibid.:§1085.

Abbacare

(v. intr.) insistere, attendere sfaccendati; ti abbaca mu aspietti: hai voglia di aspettare! ti abbaca: hai voglia di insistere; (lat. vaco scolae = attendo).

1. Abbaca mu loc. cong. con valore concessivo: Abbaca mu 'nda fai rizzi e cannola, lu santu ch'è de màrmuru non suda (Chiaravalloti 2005: 46)“ Per quanto tu faccia ricci e boccoli, il santo che è di marmo non suda”(la traduzione è nostra). Il detto proverbiale è inserito in un canto tradizionale: per quanto la ragazza tenti di essere seducente acconciandosi i capelli, il ragazzo resta indifferente come una statua di marmo; var. avojja mu in V. Conidi (2001: 101) (v. avogghja ). 2. Essere sfaccendato: Tantu ad iḍu nci abbaca: “tanto lui non ha niente da fare”.

Ro., s. v.: var. -ari M3 stare in ozio, aver tempo libero […] t'abbaca 'u parri M11 è inutile che tu parli; t'abbaca 'u vai e mu

veni M11 è inutile che tu venga (sic) [deriv. da *vacus per vacuus 'vuoto']; v. vacare . Secondo Trumper (2001: 5), s. v. abbacari l'astratto advacatio registrato da Du Cange con il senso del diritto di assentarsi «potrebbe presupporre l'esistenza di

un verbo *advacare.».

Abbacu

(s. m.) tempo libero; disoccupazione; nulla da fare (v. abbacare ). Ro., s. v.: M3, San Mauro Marchesato m. tempo libero, avanzo di tempo, ozio.

Per la formazione della voce cfr. abbientu, ammuoḍu, arrustu, assàmmaru, avanzu, ciarmu, ciurru, cumbuogghiu, cumpuortu,

cuntu, cuonzu, gugghju, jazzu, jettu, juntu, 'mbitu, 'mbulicu, 'ntagghju, òbbricu, pezziju, ricriju, rigiettu, rihiatu, risiettu, rivientu, sàuttu, sbagu, sbiju, scasciu, scanzu, schjantu, scippu, sciuòmmicu, scollu, scrusciu, sculu, scuonzu, scuornu, sgravu, spalagru, sparagnu, spasseggiu, spassu, spilazzu, stàgghju, stierru, stipu, stràscinu, strazziu, strusciu, tagghju, trachjantu, tracollu, trapassu, truzzu, tumbu, tuoccu, zumpu (v.). Per i sostantivi deverbali v. Rohlfs (1969: § 1171s.).

Abbadare

(v. intr.) badare.

Abbadài sempa pe'higghji mia e ppo lavòru e bbasta “Ho badato sempre ai miei figli e al lavoro e basta”(131010.001,

00.31.18s.); var. aferetica bbadare: ognunu bbadava 'u lavòra tandu “ ognuno pensava a lavorare, allora”(141001.001, 00.19.13s.).

Ro., s. v. abbadari: M3 n. badare, por mente, riflettere, aver cura [*batare aprire la bocca].

Abbaḍare

(v. tr. e intr. pron.) avvallare; piegarsi di rami stracarichi di frutti, o neve o simili (< lat. vallis).

A) Tr., di ramo: abbaḍàru: “lo hanno piegato”(per raccogliere i frutti); di terreno: […] o hàlacu vor dira ch'èna... abbaḍata,

no, nc'è du costi, una 'e na vanda e una 'e n'attra, no […] a antili e a mancusa, pecchì chiḍa ch'ène 'e ḍà, e gguarda u sula a chiamàmu antili a costa, no, chiḍa 'e cca a chiamamu a mancusa, chi gguarda ḍà e nto mienźu nc'è u hàlacu“ […] [… il hàlacu vuol dire che (scil. la terra) è avvallata, no, ci sono due sponde, una da una parte e una dall'altra, no […] la terra a

solatìo e quella a bacìo, perché quella che è di là e guarda il sole la chiamiamo antili la sponda, no, quella di qua la chiamiamo a bacìo, che guarda là e nel mezzo c'è il burrone” (141005.004, 00.44.00s.); b) pron., di ramo: s'abbaḍava a rama pecchì era

pisanti “ il ramo (scil. del fico) si piegava perché era pesante (scil. in quanto carico di fichi)” (141005.004, 00.03.07s.).

Abbaḍararu

(s. m.) chi lo (scil. granone abbrustolito) fa e lo vende; padella bucherellata per le caldarroste (v. abbàḍaru) Anche var. aferetica bbaḍararu: i castagni comu si chiamanu? U bbaḍararu ? (interlocutrice) U bbaḍararu è quello che si

mèttono i castagni ( interlocutore ) la padella bbucata “ le castagne come si chiamano? Il bbaḍararu? Il bbaḍararu è quello

dove si mettono le castagne, la padella bucata” (140.928.002, 00.08.58s.); .(anziano) nt'abbaḍararu (figlia) i castagni nt'

abbaḍararu dicimu ( interlocutrice) i castagni nto bbaḍararu “ nella padella bucata; diciamo le castagne nella padella bucata;

le castagne nella padella bucata”(ibid., 00.09.40s.); puru i castagni sì, sì, nto bbaḍararu na vota ca mo' no nd'ava mancu […]

u bbaḍararu sì, sì “sì, anche le castagne, sì, nella padella per caldarroste, un tempo, perché adesso non ce ne sono neanche […]

la padella bucherellata per le caldarroste” (141008.005, 01.15.29s.).

Ro., s. v. baḍalora: Montauro padella bucherellata in cui si cuociono le caldarroste. Per la formazione della voce cfr. acquaru, acquasataru, bullitaru, lavataru (v.). Per il suff.-aio, -aro v. Rohlfs (1969: § 1072).

Abbàḍaru

(s. m.) granone abbrustolito.

Anche var. aferetica bbàḍaru. 1. Proprio, di granturco, ceci e castagne abbrustoliti : ( ma schiatta e bbola invece, si dicìa? )

e... schiatta e bbola si da...mandanu i bbaḍari […] i bbàḍari sugnu […] ( ma non c'entrava San Nicola? ) […] i hài quandu vùoi i bbàḍari, mbècia 'e Santu Nicola cu' vola ment' a porgìa […] “( ma scoppia e vola, invece, si diceva?) e....scoppia e vola

sono i pop-corn […] sono i pop-corn […] si fanno quando si vuole i pop-corn, invece il giorno di S. Nicola chi vuole prepara (lett. mette) la porgìa (v.)”( 141010.001, 00.43.31s.); (come si dicevano i ceci quando erano abbrustoliti?) abbàḍari (131010.001, 00.19.54s.); (anziana) poi i ciceri abba.. i .comu i chiàmanu? Abbaḍari comu i chiamàva u paìsi […] (altra anziana) u panìculu, sì […] puru i castagni sì, nto bbaḍararu “ (anziana) poi i ceci abba...i come si chiamano? Abbaḍari come si diceva in paese […] (altra anziana) il granturco, sì, anche le castagne, sì, nella padella per caldarroste” (141008.005, 01.15.10s.); var. aferetica bbàḍari: i bbàḍari […] sugnu cu 'ndianu “ i pop-corn si fanno col granturco” (131009.001, 00.11.53s.). 2. Fig. di ragazzino basso e grasso: pare nu bbàḍaru […] ca tuna sini picculu e ggrassu e ppari nu bba...nu

bbàḍaru […] u bbàḍaru su' cchiḍi chi tt'i gugghji, chi tt' i hai nta padeḍa “ sembra un pop-corn […] perché sei piccolo e

grasso e sembri un bbàḍaru […] il bbàḍaru sono quelli che si lessano, che si cucinano (lett. te li fai) nella padella” (13110.001, 00.13.19s.).

Ro., s. v. bàḍari: Davoli, Squillace, var. pàḍari Centrache pl. castagne arrostite, bàḍaru Monterosso m. granone arrostito;

bàḍiri Monterosso chicchi di granone abbrustolito.

Abbaḍatura

(s. f.) avvallamento (v. abbaḍare ). .

di legno da scarpa: nci hacìanu... abbaḍatura pe' nnommu trasa l'acqua; nci hacìanu nu scannellinu... o lignu […] “ gli

facevano l'avvallamento perché non entrasse l'acqua; gli facevano una piccola scanalatura al legno [...]” (141004.003, 00.43.47s.).

Per la formazione della voce cfr. accurciatura, ahhjatura, appiccicatura, cavarcatura, lavatura, ligatura, orditura (v.). Per il suff. -ura v. Rohlfs (1969: § 1119).

Abballare

(v. tr. e intr.) ballare.

1. Tr., cullare, di bambini: nc'era sempa nu bballaturi, chi nu vìecchiu mia abballava i higghjùoli ḍà ssupa, i nnacava, no, nci

hacìa u sùonnu, no […] “ c'era ancora un ballatoio, dove un anziano della mia famiglia faceva ballare i bambini là sopra, li

cullava, no, gli faceva (venire) il sonno, no [...]” (140929.002, 00.46.24s.). 2 Intr., a) propr. ballare: 'iciti ca io jìa m'abballu cu

i cotrari, 'u juocu a campana avant'a chìesi? “ dice che io andavo a ballare con i ragazzi, a giocare a campana davanti alla

chiesa?”(140929.004, 00.49.36s.); e chi bboliti? C' abbàllanu i higghjuòli nta chiḍa sorta 'e casa! “ Cosa vuole? Ci ballano i ragazzini in quella casa così grande!” (141001.001, 00.03.21s.); cu' abballava da hesta? “ chi ballava per la festa?”

(141002.005, 00.17.15s.); quandu si spusàvanu abballàvanu nzinca a mmenźannotte, sì, quandu si spusàvanu “ quando si sposavano, ballavano fino a mezzanotte, sì, quando si sposavano”(141008.003, 00.16.42s.); mangianu e bbivunu dòppu hìnunu

'e abballara “ mangiano e bevono dopo che finiscono di ballare” (141004.001, 00.45.13s.); var. aferetica bballare: eh, bballare! Bballavi quandu jìvi 'u hatighi! Quandu ti potivi assettara non avìvuvu 'u bballavi! “ eh, ballare! Si ballava quando si

andava a lavorare! Quando ci si poteva sedere non avevate da ballare” (141008.002, 00.17.15s.). b )fig., di partoriente in preda alle doglie: a hacci de 'mmazzatta, mi dicì'a mammina, chi mm'abballi? “ faccia di delinquente, mi diceva l'ostetrica, perché balli?”(130619.002, 00.10.25s.).

Ro., s. v. abballari: M3 id.

Abbampare

(v. intr. e pron. ) avvampare. (P. p.) abbampatu avvampato, met(aforico). bruciato dalla fame (vampa) (v.). Di piante o persone, per effetto della prossimità del fuoco: (interlocutore) Arrussicàu, abbampàu […] arrussicàu; se era

perchè era in imbarazzo si dicèva arrussicàu […] abbampàu quando invèce […] s'abbampàu a hacci se era vicino al fuoco e si accalorava o davanti al fòrno […] s'abbampàu a hacci che èra bbella colorita “ è arrossita, è avvampata […] è arrossita; se

era perché provava imbarazzo si diceva arrussicàu […] è avvampata quando invece […] si è avvampata il viso [...]” (141003.001, 01.23.52s.); della menopausa: Si arrussa (ai ganghi, comu si dicìa? ) Ah, c'àva a russìa? […] abbampàu , oja! Arrossisce. (alle guance, come si diceva?) Ah, quando ha la caldana? […] oggi le sono venute le vampate!”( ibid., 01.23.48s.);

p. p.“bruciacchiato”.

Ro., s. v. abbampari: M3, Umbriatico, var. -are C1 (= Accatt.) a. avvampare, bruciare, abbronzare.

Abbandunare

(v. tr.) abbandonare.

E pecchì? Ch' ere nimalu iḍu? […] Chi mm'avìa abbandunatu marìtuma [...] aju curpa?[...] ca m'a...ca m'abbanduna, ca a curpa […] “ E perché? Forse era un animale lui? […] Perché mi aveva abbandonato mio marito […] ho colpa? […] mi

abbandona, perché la colpa [...]” (140929.004, 00.58.46s.). Ro., s. v. abbannunare: C1 (= Accatt.) id.

Abbasare

(v. tr.) basare.

P. p. in funz. di agg. abbasatu stabile, di lavoro: Puru a cchiḍu u chiamàvanu scialamorèu […] pecchì non avìa nu lavoru

abbasatu, no, daccussì “ anche quello lo chiamavano vagabondo […] perché non aveva un lavoro fisso, no, così”( 141004.003,

01.23.35s.).

Ro., s. v. abbasari: M3 a. basare, fondare.

Abbastare

(v. intr.) bastare, essere sufficiente.

Ind. pres.: Iḍu mi hacìa: cittu, statti quetu ca chiḍu m'abbasta “Lui mi faceva: zitto, stai tranquillo, che quello mi

basta”(130618.001, 00.01.49); impf.: nda pigghjava na, na pizzicata, e a dassava […] ma chiḍa pizzicata cci abbastava “ (scil. baco da seta dopo l'ultimo sonno) ne (scil. foglie di gelso) prendeva un, un pochino e le lasciava […] ma quel pochino gli bastava”(130624.001, 01.14.05s.); chistu era u saccuni […] da bbonanima 'e mama […] mentìa u ranu, o ajìna, […] quandu 2 | A

non abbastava u casciuni “ questo era il saccone […] della buonanima di mia mamma […] metteva il grano o l'avena […]

quando non bastava il cassone”(131009.001, 00.06.40s.); pass. rem. Hice a prima e a secunda e bbasta, ma pp'a vita mia

m'abbastàu “ho frequentato la prima e la seconda ( scil.classe elementare ), ma per la mia vita è stato sufficiente” (130624.002,

00.00.48s.).; cond.: 'on è che ti ccuntienti cu pùocu, dicìanu, ca nda hà(i) tanta pecchì abbastarìa ùnu ùortu […] “ non è che ti accontenti di poco, dicevano, che ne fai tanta perché ne basterebbe uno, di orto […] ” (141003.001, 00.44.16s.); abbasta mu /

ca basta che, purché: mangia carna de' pinni […] puru do cuòrvu, abbasta m' èn' 'e pinni “ mangia carne di volatili […] anche

del corvo basta che sia di volatili” (141008.003, 00.04.13s.); (ma nu lignu 'e... castagnara...) comenè bbasta ch' èra derittu! “ (ma con un legno di...castagno...) qualunque, purché fosse diritto!” (141009.002, 00.34.55s.).

Ro., s. v. abbastari: M3 id.; v. vastare: Davoli id.

Abbàttaru

(s. m.) zolfanello; fiammifero ( battere; strofinare).

. Anche var. aferetica bbàttaru: Appicciu cu abbàttaru […] cu abbàttaru […] chista cca a mìenti vicinu i ligna quandu 'on c'è

appiccicatura [...], mentimu chista cca, appicciamu cu abbàttaru e si appiccia sula chista “ Accendo col fiammifero

[…] col fiammifero […] questa qua (scil. diavolina) si mette vicino alla legna quando non c'è il frascame […], mettiamo questa qua , l'accendiamo con il fiammifero e si accende da sé questa ”(130624.001,00.27.50s.); o si sarva chiḍ'anima o nci mientu

hùocu, pigghj'abbattari, nc'isse o nci mìentu hùoc'o Paradisu […] quandu vitte ca, u Signuri, che spara 'e vieru abbattari u nci menta hùocu o Paradisu […] “ o si salva quell'anima o, gli disse, prendo i fiammiferi e do fuoco al Paradiso […] quando il

Signore vide che sparava davvero gli zolfanelli per dar fuoco al Paradiso [...]” (14092.003, 00.03.23s.); l'abbattari […] i

fiammiferi (140.928.002, 00.08.34s.); var. aferetica bbàttaru: sì, maritu miu, te' u bbàttaru: appìccianci! “ sì, marito mio, tieni

il fiammifero: dagli (scil. al materasso) fuoco!” (141010.001, 00.25.00s.).

Ro., s. v. abbàtteru: Cutro, Melissa, Motta S. Lucia, Serra S. Bruno, Serrastretta , var. -ttiri M3, abbàttaru Cropani, Decollatura, -àtaru Briatico, Centrache m. fiammifero [sic. abbàtteru id.: 'acciarino'= strumento con cui si batteva la pietra focaia].

Abbertenza

(s. f.) avvertenza.

Accortezza: Prima de l'amuri nci vo' l'abbertenza “Prima dell'amore ci vuole l'accortezza”(Chiaravalloti 2005: 193). Ro., s. v. abbirtenza: R1 (Vocab. dial. Reggio città) f. avvertenza.

Abbertimientu

(s. m.) avvertimento.

Per la formazione della voce cfr. appilamentu, conchiudimientu, 'nsignamientu, schjattamientu, sciaventamientu,

sciogghimientu, stricamientu, sustentamentu (v.). Per il suff. -mento v. Rohlfs (1969: § 1091).

Abbertire

(v. tr.) avvertire.

Var. avertire: ni avertìenu, grazzie a Ddio tornamma puliti “ ci avvertivano, grazie a Dio, siamo tornati sani”(130619.001, 00.37.11s.).

Ro., s. v. abbertiri: M3 a. avvertire, avvisare.

Abbientu

(s. m.) respiro; riposo; sosta nella fatica.

Filastrocca: Margarita hice lu pane,/ tutti li muschi jianu ḍane/ e jianu a cientu a cientu/ Margarita 'on avìa abbientu “Margherita ha fatto il pane, tutte le mosche andavano là e andavano a cento a cento Margherita non aveva

riposo”(Chiaravalloti 2005: 349 ); 'on aju abbìentu do lavòru “non ho respiro dal lavoro”, “lavoro continuamente” (Cellia). Ro., s. v. abbentu: M3, Nicotera, var. abbientu Acquaro m. riposo, calma.

Deverbale di abbentari, registrato da Ro in M3 e a Nicotera, var. abbentare C1 (=Accatt.) n. aver riposo, trovare riposo, sostare. Per la formazione della voce cfr. abbacu, ammuoḍu, avanzu, jazzu, sgravu, spalagru ecc. (v.). Per i sostantivi deverbali v. Rohlfs (1969: § 1171s.).

Abbilutu

(agg.) avvilito ( lat. vilis: debole; fiacco ).

Ene ndebbilutu, no [...] (ma abbilutu mai?) […] (sorella) abbilutu? E ssì [...](anziana) quandu si sentìa mala […] abbilutu, sì, si sentìa mala […] puru mo' u dicimu daccussì, ndebbilutu, se... ssi senta mala puru ancòra dicimu nuiattri 'e cca […] dèbbili, dèbbili, sì “ (sorella) è indebolito, no (ma abbilutu mai?) […] abbilutu ? E sì, (anziana) quando si sentiva male […] abbilutu,

sì, si sentiva male […] anche adesso lo diciamo così, indebolito, se... si sente male, ancora anche diciamo noialtri di qua […] debole, debole, sì” (141001.001, 00.42.42s.).

Ro., s. v. abbilire: C1 (= Accatt.), var. -lisciri C1 a. avvilire.

Abbìncere

(v. tr., var.) abbincìre vincere; abbattere.

Ro., s. v. abbìnciri o abbincìri: R1 (Vocab. dial. Reggio città), var. -ìncere C1 a. sopraffare, vincere; abbincire M11 a. convincere.

Abbisare

(v. tr.) avvisare (v. abbisu ).

Impegnare braccianti all' anta (v.): U petruni, lu patruni chi abbisava o nc' i pagàva o s'i rendìanu “ il padrone, il padrone che impegnava ( scil.gli operai) a giornata o gliele pagava o se le restituivano”(141001.001, 00.37.09s.).

Ro., s. v. : C1 (=Accatt.) id.; M4 a. impegnare uomini e donne per lavorare a giornata.

Abbisu

(s. m.) avviso.

1. Avviso: Avia abbisu pemmu mi pigghju i sordi ca mi avia mandatu i sordi “avevo l'avviso di (andare a ) prendere i soldi perché mi aveva mandato i soldi”(130624.001, 00.18.03s.). 2. var. avvisu segno: E' n' avvisu ca si scialàu... l'anima, criju “E' segno che l'anima è contenta, credo”(131011.002, 00.02.27s.).

Ro., s. v.: M3 m. avviso, manifesto.

Àbbitu

(s. m.) abito.

Mo' 'ncè l'àbbitu chi ssi mèndanu (scil. mèntanu), ma tandu “Ora c'è l'abito che indossano, ma allora”(130615.001, 00.03.12); Quandu si spusàvanu, chi... bbotàvanu da Chìesa, si mentìanu u pannu russu, si cacciàvanu l'àbbitu 'e sposa e si vestìanu 'e pacchjana […] l'àbbitu 'e sposa? Jancu, quandu mi spusài io jancu l'avìa “ quando si sposavano, che...tornavano dalla chiesa,

indossavano il panno rosso, si toglievano l'abito da sposa e si vestivano da pacchjana (v.) […] l'abito da sposa? Bianco, quando mi sono sposata io l'avevo bianco” (130622.005, 00.02.52s.); pl.: Nde hìce puru àbbiti e sposa […] de tutti i qualità “ Ne ha cuciti (lett. fatti) anche abiti da sposa […] di tutte le qualità […]” (130930.001, 00. 44.58s.).

Ro., s. v.: C1 (= Accatt.) m. abito, vestito; abitudine, costume.

Abbivarare

(v. tr.) dar acqua a bestie e a piante. Cu' hrabbica, cu'abbivara u jardinu e, de la siti, more u cittadinu!

“Chi costruisce, chi annaffia il giardino e il cittadino muore di sete!” 1.Annaffiare, irrigare:. ind. pres., con var. aferetiche: aju

mu bbiveru “devo irrigare”(130624.001, 00.19.16s.); Duva s'abbìvara po' hara tuttu [...] puru u 'ranu però no' bbiveri “ Dove

si irriga si può coltivare tutto […] anche il grano, però non si irriga”(131004.005, 00.57.23.s.); Comu si abbivara? Si mina

l'acqua nta terra “Come si irriga? Si manda l'acqua nella terra”(131003.005, 00.50.29s.); a ricogghjìsti l'acqua pemmu abbivaramu? “l'hai raccolta l'acqua per annaffiare?”(131009.001, 01.23.33); dicìvuvu c'avìvuvu m'abbivarati! “ Lei diceva che

doveva annaffiare!”(141009.001, 00.05.19s.); ( ah, non era sempre a metà u cialunaru?) no, no, no, nc'era u tìerzu; iḍu

s'addobbava c'avìa 'u nci a lavura, avìa 'u nci a fresa, no, iḍi sulu 'u vannu m'a chjantanu e m'abbivarànnu; allora hacianu a metà […] “(non era sempre a metà il mezzadro?) no, no, no, c'era il terzo del prodotto; lui si accordava che doveva

lavorargliela, doveva fresargliela, no, loro (scil. i coloni) soltanto piantarli (scil. i fagioli) e irrigarli; allora facevano a metà […]” ( (141005.004, 00.07.27s.); impf. ind.: e io abbivaravu, u ciucciu 'e mia, convintu ca - dicu- pu' i cacciu 'ncunu patatu

[...] 'nc' era sulu a dericata “E io annaffiavo, povero scemo! Convinto -dico- di raccogliere poi qualche patata...c'era solo la

radice!”(131004.005, 00.44.26s.); a bbonanima 'e pàtruma abbivaràvamu cu a... nci tenìa a lanterna quandu io, quandu a

sorella mia mu abbivaràmu, mu annaffiamu a posa […] a notta, a notta puru “ la buonanima di mio padre annaffiavamo con

la...gli tenevo la lanterna, a volte io, a volte mia sorella per dare acqua, per annaffiare i fagioli […] la notte, anche la notte” (141001.001, 00.15.24s.); abbivaràvanu anch'e notte cu a lanterna! “ si irrigava anche di notte con la lanterna!”(130619.001, 00.25.20s.). 2. Pron., abbeverarsi, di bestie: lìevu i nimàli pemmu s'abbivarànnu “ porto gli animali ad abbeverarsi”. Ro., s. v. abbiverare: var. abbivarari Centrache a. irrigare, innaffiare [*adbiberare ].

Rohlfs (1947: 36) osserva che già in greco antico il verbo ποτίζω, usato in neogreco in sintagmi come ποτίζει το κήπο ' annaffia il giardino' ποτίζει τα βώδια 'abbevera i buoi' aveva entrambi questi significati. Il medesimo doppio significato ha

potiźo nel greco di Bova (potìźi to cipùri, potìźi ta vùdia) e altrettanto nei dialetti della Calabria meridionale come anche in

tutta la Sicilia (AIS 1425) abbiviramu l'ortu e abbiviramu li vòi e considera che l'assunzione del doppio significato della voce romanza un calco sul greco.

Abbiveratizzu

( agg.) irriguo (v. abbivarare ).

Di terreno e di piante in esso coltivate: (anziana) (scil. posa ) seccagna, seccagna ( a facìvuvu siccagna?) (anziana) tandu no,

tandu l'avìamu tutti i terrèni abbiveratizzi e allòra a facìamu abbiveratizza […] “(anziana) (scil. fagioli) seccagni, in terreno

non irriguo (li coltivavate in terreno non irriguo?) allora no, allora li avevamo tutti irrigui i terreni e allora li (scil. fagioli) coltivavamo irrigui […] ” (141005.004, 00.06.26s.).

Ro., s. v. abbiviratizzu: M3 ag. irrigabile, irriguo.

Per la formazione della voce cfr. abbrahatizzu, mortizzu (v.). Per il suff.-iccio, -izzo v. Rohlfs (1969: § 1038).

Abbolantini

(agg. m. pl.) capaci di volare: degli uccellini (v. abbolare ).

Voce usata in riferimento a uccellini che hanno appena messo le ali. Var. bolantinu, mbolantini (v.). Per la formazione della voce cfr. ciangiulinu , lisciottinu , longarinu, mammulinu, masculinu , mbastinu, risbigghjinu, scardillinu, sciantinu,

spagnulinu, testarinu, tondulinu, vantulinu (v.).

Come si vede, il suffisso -inu nel dialetto di Polia può avere funzione deverbale, ma anche modificare basi aggettivali o nominali col valore di 'tendente a'; v. in proposito Rohlfs (1969:§1094).

Abbolare

(v. tr. e intr.) volar via.

Ro., s. v. abbulare: Carolei (CS) a. ventolare il grano [lat.*advolare]; s. v. abbolà: C7 ( voci rare della zona Laino- Mormanno) a. desiderare ardentemente […].

Abbortire

(v. intr. e tr.) abortire; procurare l'aborto.

sapìti chi avìti 'u nci cuntàti? Quandu jìenu e abbortìenu ammucciuni, “ sa cosa gli deve raccontare? Quando andavano ad

abortire di nascosto [...]” (130622.005, 00.20.13s.); quandu vidìanu ca si ngrossanu si hacìanu abbortire; abbortìvanu,

jettavanu i higghji e... “ quando vedevano che ingrossavano si facevano procurare l'aborto; abortivano, buttavano via i figli

e...” (ibid., 00.20.40s.); abbortìa “ abortiva” (ibid., 00.20.58s.).

Abbortu

( s. m.) aborto (v. abbortire ).

quandu hacìanu i hìgghji ammucciuni e ppua hacìanu l'abbòrti, i jettàvanu “ [...]quando facevano i figli di nascosto e poi

facevano gli aborti, li buttavano via” (130622.005, 00.20.17s.). Ro., s. v. abbùortu: C1 (= Accatt.) id.

Astratto deverbale di abbortire. Per la formazione della voce cfr. abbisu, avanzu, jazzu, sgravu, spalagru ecc. (v.). Per i sostantivi deverbali v. Rohlfs (1969: § 1171s.).

Abbrahare

(v. intr.) arrochire. ( P. p. in funz.di agg. ) abbrahatu rauco, chi ha perduto la voce o il suo tono ( βραγχιάω). Anche var. aferetica bbrahara: staju abbrahandu, mo' […] sì, sì, a mmia mi haja mala “mi sta venendo la raucedine[...] sì, sì a me fa male”(130615.001, 00.05.22); parrandu parrandu abbrahài “A forza di parlare, mi è venuta la raucedine”(131004.001, 00.18.07s.); u viditi ca parrandu abbrahài e mi dassati stara! “ lo vedete che a parlare mi è venuta la raucedine e lasciatemi stare!” (ibid.28.58s.); p. p., anche var. abbrohatu: sugnu abbrahata, ca 'on aju vuci […] sugnu abbrohata “ sono rauca, non ho più voce […] sono rauca ”(140929.001, 00.49.22s.); nòrama mi, mi sente chi ssugnu abbrahata, mi grida “Mia nuora mi sente rauca e mi sgrida (131004.001, 00.29.03s.); mo' puru a medicina po bbrahara! “Ora anche la medicina per la raucedine!”(ibid.,

00. 29.52s.).

Ro., s. v. abbragare: var. abbraḣari M3 n. divenir rauco [*adbrahare da βραγχάω 'essere rauco'?]; s. v. mbraḣari: var. -ara M1 n. affiochire; s. v. abbrafatu: R1 (Vocab. dial. Reggio città) ag. fioco, rauco; v. abbragatu: Gimigliano, var. abbraḣatu Briatico, Cardinale, Maida, Soverato, Serra S. Bruno, Nicotera, Chiaravalle, Rombiolo id.; v. mbraḣatu: M1, Centrache, Montauro,

Squillace, var. mbrafatu S. Vito sullo Ionio id.

LGII 95, s. v. βραγχῶ: «(Aristoteles) > *βραχόνω: bov.(b) vraḣònno 'sono rauco' […] Mit romanischem Präfix […] otr.

ambrafáo ' rauco'. Dazu mess. […] abbrafátu, […] regg. abbraḣátu , […] kat. abbraḣátu […] kos. abbragátu […], cil. abbragátu, […] bar. abbrǝkwátǝ, […] luk. abragátu, nap. abbrokáto' rauco'. Als Verbum im Inf.: kal. braḣari , brafari, mbraḣari, abbragare, abbriḣare, lecc. mbrafare,nap. abbrokare 'essere rauco'. In den nördlichen Gebieten ist. z. T.

Vermischung mit lat. obraucatus erfolgt.- Siehe dazu die Ableitungen von dem Schallstamm * ραχ ». De Gregorio (1930: 701), s. v. abbraghari: […] Dal gr. βράγχος raucedine; ibid.: 704, s. v. braghàtu: agg. Rauco, affetto da raucedine. Da βράγχος raucedine. M7, s. v. abraghari: […] Deriva da βλάγχος, rocaggine: βλαγχάω. Dell' a- prostetica ricorrono parecchi esempi:

adduvi=dove, ajeri=ieri [...] abbrama= brama. Fra i latini vi è ad rinforzativo in composizione: aduro, adquiro, adamo.

La voce a. gr. βραγχός continua, attraverso la variante con metatesi del greco medievale βραχνός nell' agg. neogr. βραχνός 'rauco, roco', mentre il verbo denominativo a. gr. βραγχιῶ è continuato, attraverso la forma posteriore βραγχι-άζω, dalla voce βραχνιάζω 'diventare rauco' (Andriotis 2001: 58, s. v.).

Abbrahatizzu

(agg.) che risente ancora di raucedine.

Ro., s. v. abbragatizzu: C1 (=Accatt.) ag. affiochito; abbrafatizzu R1 (Vocabol. dial. Reggio città) ag. alquanto rauco. Per la formazione della voce cfr. abbiveratizzu, mortizzu (v.). Per il suff.-iccio, -izzo v. Rohlfs (1969: § 1038).

Abbramatu

(agg., var.) abramatu avaro; che non dà del suo a nessuno; chi non dà niente agli altri, specie se mangereccio;

abbramatu de la Rocca mangia mmerda cu lla brocca .( brama). “Avaraccio della Rocca ( esattamente Rocca Angitola, località nel Comune di Maierato, vicino al fiume Angitola, affluente del lago omonimo i cui abitanti sembra che fossero particolarmente avari) mangia merda con la forchetta” ovvero consuma tutto lui.

Detto confermato, anche al femminile: “abbramata de la Rocca mangia mmerda colla bbrocca” tanta de' a surerìa che avìa “ tanto dall'avarizia che aveva” ( 140.929.006, 00.00.49s.); cfr. anche ibid., 00.00.05s; ca non dunava rrobba, si avìa ncuna cosa

a mangiava iḍu e no nda dunava, u ngùordu ( l' abbramatu...) (anziana) abbramatu (interlocutore) l'abbramatu era abbramatu indipendentemènte se si trattava di mangiare, l'abbramatu era il tirchio (anziana) 'on dunava nènte a nuḍu […] o abbramatu o tirchiu ' si bbui avìti na cosa, a mmia 'on mi nda nate' a chiḍu 'on nci nda 'nati, v' a mangiati mucciuni ed èna tirchiu, u chiamàvanu 'ngùordu, tirchiu […] “ […] perché non dava la roba, se aveva qualcosa la mangiava lui e non ne dava, l'avido

[…] avaro (interlocutore ) […] l'abbramatu era il tirchio (anziana) non dava niente a nessuno […] o abbramatu o tirchio; se Lei ha una cosa, a me non me ne dà, a quello non gliene dà, se la mangia di nascosto, ed è tirchio lo chiamavano avido, tirchio [...]” (141001.004, 00.18.34s.); mamma mia chi ssi pisirchiu! […] non duna nènta, abbramatu […] “ mamma mia quanto sei tirchio! […] non dà niente, avaro […] ” (141004.006, 00.00.01s.); abbramatu vor dire che non dà nìente, puru si avìa na cosa

di primizie, di mangiare [...] chiḍu chi àva e non dà niente “ abbramatu vuol dire che non dà niente, anche se aveva qualche

primizia da mangiare […] quello che ha e non dà niente” (ibid., 00.01.08s.).

Ro. s. v. : M4, 3 pt. allampanato dalla fame, insaziabile; M1 ag. avaro, illiberale; s. v. abbramare: M4 , var. -ari M3 a. desiderare ardentemente […] [germ. brammon muggire].

Abbrancare

(v. tr.) abrancare abbrancare; afferrare rapidamente con la vranca; vedi vranca.

Voce confermata nel senso di 'afferrare rapidamente': si bbai o nto margiu o mu pigghji 'ncuna cosa abbranchi lesta lesta 'u ti

nda vai o na cosa o n'attra, abbranchi […] abbrancara “se vai o nel terreno sodo o a prendere qualcosa l'afferri rapidamente

per andartene o una cosa o un'altra, l'afferri rapidamente […] abbrancare”.

Ro., s. v.: M3 a. ghermire, afferrare; M4 a. fare una cosa alla lesta [da branca zampa].

Abbrazzare

(v. tr.) abbracciare (v. vrazzu).

U zzappaturi sempe zzappa e zzappa e mmai dinari 'nto maccaturi 'ngruppa. A mugghjera nci dice: “ abbrazza, abbrazza” e cchi tt'abbrazzu, ca su' ffattu stuppa! “Lo zappatore sempre zappa e zappa e mai annoda nel fazzoletto monete. La moglie gli

dice: «abbraccia(mi), abbraccia(mi)» e (per) che cosa ti abbraccio, che sono ridotto a stoppa!”Il detto è riferito da una coppia di anziani di Tre Croci; Venitivinda cca, venitivinda cca, a mmia mu m'abbrazza, mu mi vasa e ttuttu; a mmia ḍà mi dassàu miu

maritu , ḍ' aju u stau “Se ne venga qua,se ne venga qua, a me abbracciarmi, baciarmi ecc.; (la madre rispondeva) mio marito

mi ha lasciata là e là devo stare” (130930.001, 01.10.19s.); var. aferetica bbrazzare: jìvi m'u bbrazzu 'eccussì “vado per abbracciarlo così”(140929.002, 00.57.26s.)

Ro., s. v. abbrazzari: M3, -are C1 (= Accatt.) id.

Abbrazzata

(s. f.) l'atto di abbracciare (v. abbrazzare ).

Per la formazione della voce cfr. allisciata, appojata, cacata, chiamata, chjacchjarata graccinata, mbruscinijata ecc. (v.); per il suff. -ata v. Rohlfs (1969: §1129 ).

Abbruschjare

(v. tr., intr., pron., var.) abruschiare bruciacchiare (v. abbampare).

P. p. sost. abbrušchjatu terreno pulito con la bruciatura di frasche o stoppie: (Dopo che bruciavate, rimanevano degli avanzi di cenere […] Aveva un nome particolare?) (anziana) abbrušchjatu. Abbrušchjàu […] abbrušchjàmma a restuccia […]

(interlocutore) duva u trovasti? Nt'abbruschjatu! “ Terreno bruciato. È bruciato […] abbiamo bruciato le stoppie

[…] dove l'hai trovato? Nel terreno bruciato!”(141001.004, 00.03.27s.); pron., chiḍa rama s'abbrušchjàu “quel ramo si è bruciacchiato”.

Ro., s. v. abbruscari: Serra S. Bruno a. screpolare (le mani); M3 a. abbruciacchiare, abbrustolire, abbronzare; […]; s. v.

abbrušcatu: var. abbruschiatu Serra S. Bruno ag. ruvido, aspro [da bruscum nocchio di albero]; s. v. abbruschiari: R1 (Vocab. dial. Reggio città) a. abbruciacchiare; castigare.

DOTC 387, s. v. Abbruschiato : Abbruschiatu ctr. pr. Serra San Bruno (CZ).

Abbruschjatina

(s. f., var.) abruschiatina l'atto del bruciacchiare; (pl.) le fuliggini conseguenti ed il terreno dove furono bruciate frasche per pulirlo (v. abbruschjare ).

1.Atto del bruciacchiare: Abbruschjatina vor dire quandu... unu...ammazza nu pòllu, nc'è chidi pirùli, pili hini hini [...] chi

nno' nnèscianu, sèmbranu capèlli, u minti su...su a fiamma e ssi bbrucianu (quella è l'abbruschjatina...) sì, sì “'abbruschjatina

vuol dire, quando uno ammazza un pollo, c'è quella peluria, peli sottilissimi […] che non si tolgono, sembrano capelli, lo (scil. pollo) metti sulla fiamma e si bruciano” (130624.001, 01.31.33s.). 2.terreno pulito con la bruciatura di frasche o stoppie: (si diceva abbruschjatu non abbruschjatina ?) […] (anziana) nte vùoschi però, [...] (interlocutore) se però dovèvi indicare còme

zona, dice: sai duva? Duva nc'è chiḍ'abbruschjatina (anziana) era appèna abbrušchjatina piccola [...] e dicìamu

abbrušchjatu, brušchjatina, così “ nei boschi però […] sai dove? Dove c'è quel terreno bruciato (anziano) era una zona piccola

leggermente bruciata […] e dicevamo abbrušchjatu, brušchjatina così” (141001.004, 00.03.53s.).

Per la formazione della voce cfr. allustratina, caditina, chjovatina, hjuritina, insistitina, jungitina, rihjatina, ripezzatina,

ripiccicatina, scannatina, scarfatina, tagghjatina, vrusciatina (v.). Rohlfs (1969: §1094) osserva che in Sicilia e in Calabria, in

modo analogo al francese, il suff.-ino si unisce a temi participiali, generalmente in -ato, e che altrove questo tipo di formazione

Nel documento Il lessico del dialetto di Polia (VV) (pagine 83-149)

Documenti correlati