6. Attività di Terza Missione
6.3. Le banche dati di INDIRE
INDIRE ha costruito nel corso degli anni un importante patrimonio di banche dati. Si tratta di una serie di strutture informative di notevole dimensione che si amplia continuamente. Queste strutture informative sono in genere consultabili on line e rappresentano quindi a loro volta un importante contributo alla terza missione di INDIRE. Tutte le attività di ricerca incrementano il patrimonio informativo di INDIRE in particolare, limitandosi a quelle di dimensioni maggiori:
La banca dati GPU 2014-2020
Attiva da settembre 2015, viene gestita da:
• database MySql con 50.000.000 di record e una dimensione di circa 56 GigaBytes
• file system contenente le copie dei documenti inseriti per un totale di 8.000.000 di elementi con una dimensione totale di 11 TeraBytes.
Questa banca dati è implementata direttamente dalle scuole e raccoglie i dati della fase di candidatura per ottenere un finanziamento PON e di gestione delle attività finanziate. Sono state coinvolte quasi tutte le scuole del territorio italiano, per un totale 8.575 scuole.
GPU 2014-2020 è consultabile dalle scuole attraverso un’interfaccia web con accesso riservato.
La banca dati GIES
La banca dati GIES segue il processo di rendicontazione di circa 6500 progetti di intervento sull'edilizia scolastica italiana finanziati sia tramite fondi europei sia nazionali. Attualmente contiene la documentazione di interventi per un valore di circa 2,5 miliardi di euro. Fornisce inoltre corsi di formazione ai RUP sull'utilizzo della piattaforma e sulle normative collegate. I dati, relativi agli interventi documentati, sono pubblicamente consultabili e interrogabili alla pagina http://gies.indire.it/ ed aggiornati quotidianamente.
Le banche dati ERASMUS
EPlusLink
Attiva dal 2014, è implementata da un database Microsoft SQL Server. Contiene 15.228.184 di record e ha una dimensione di circa 64 GB (GygaBytes). Questa banca dati è implementata direttamente dalla Commissione Europea (software fornito “as is” tipo client/server) e raccoglie i dati della fase di candidatura per ottenere un finanziamento per i progetti Erasmus+ azioni KA1 e KA2. Sono state coinvolte circa 11.000 istituzioni italiane (scuole, università e altre organizzazioni) con una stima di 280.000 persone coinvolte nelle mobilità individuali. La banca dati EplusLink non è consultabile pubblicamente.
Mobility Tool+
Attiva dal 2014, è gestita dalla Commissione Europea. Accessibile come piattaforma web con accesso riservato. La banca dati è implementata dalla Commissione Europea e raccoglie i dati nella fase di rendicontazione dei progetti Erasmus+ KA1 e KA2 (attività svolte e dati delle mobilità) al fine di ricevere il saldo finale del finanziamento. I dati vengono alimentati dalla banca dati EPlusLink e dalle persone responsabili del progetto che inseriscono i dati relativi alle attività effettuate. La banca dati è accessibile tramite interfaccia web con accesso riservato.
Dyners
Attiva dal 2008, è implementata su database MySQL. Contiene 572.306 record e ha una dimensione di circa 114 MB. La banca dati è gestita sui nostri server e raccoglie i dati delle mobilità effettuate nell’ambito dell’azione KA103 (mobilità degli studenti universitari e del personale universitario nell’ambito del progetto Erasmus). Dal 2008 al 2014 è stata utilizzata come strumento di rendicontazione prima dell’attivazione della piattaforma Mobility Tool+. Dal 2014 a oggi viene utilizzata per l’aggiornamento dei crediti formativi ottenuti dagli studenti durante il periodo di studio/formazione all’estero. Ogni anno accademico sono state coinvolte circa 250 istituzioni universitarie italiane per un totale complessivo di circa 220.000 persone coinvolte (studenti e personale delle istituzioni universitarie). L’accesso alla banca dati è consentito tramite interfaccia web solo tramite autenticazione.
EPALE
Attiva dal 2014, è gestita dalla Commissione Europea. Accessibile come piattaforma web.
La piattaforma si rivolge principalmente a coloro che rivestono un ruolo professionale nell’ambito dell’apprendimento rivolto a discenti adulti e funziona principalmente come community. La banca dati contiene solamente i dati identificativi degli iscritti che hanno accesso alla piattaforma per l’inserimento dei contenuti. Il numero di iscritti in Italia è di 5.467 (docenti e formatori EDA, ma con buona rappresentanza anche dal settore accademico, della politica e dei media). L’accesso alla piattaforma è pubblico, i contenuti possono essere inseriti solo dagli iscritti (validati dai membri dell’Unità EPALE Italia)
eTwinning
Attiva dal 2005, è gestita dalla Commissione Europea. Nella Banca dati sono registrate le attività di oltre 40.000 insegnanti-classi italiane. Raccoglie i dati dei progetti eTwinning ed è alimentata dal personale dell’unità eTwinning e dai referenti dei progetti eTwinning (personale della scuola e dirigenti scolastici). La condivisione dei dati e delle attività del progetto con gli iscritti alla piattaforma è parte integrante dello svolgimento del progetto di
“gemellaggio elettronico”. La banca dati è accessibile tramite interfaccia web. Una parte pubblica consente di visualizzare un insieme di dati sintetici (scuole iscritte, docenti coinvolti, nome del progetto). L’accesso riservato agli iscritti (personale della scuola che gestisce i progetti e personale dell’Unità eTwinning Italia) consente di visualizzare nel dettaglio i dati dei singoli progetti.
La banca dati delle attività degli insegnanti neoassunti
L'anno di formazione e prova per docenti neoassunti, docenti con passaggio in ruolo e docenti in percorso annuale FIT è gestita attraverso un sistema informativo dedicato i cui dati non sono accessibili dall'esterno ma vengono elaborati ai fini di monitoraggio dell'attività e di ricerca scientifica. Dal 2015 (entrata in vigore del corrente modello di formazione definito attraverso il DM 850/2015) il sistema informativo dei neoassunti ha gestito circa 200.000 portfolii formativi digitali per la documentazione dell'anno di prova (bilancio delle competenze, curriculum formativo, documentazione dell'attività didattica, questionari di monitoraggio) che, per il solo a.s.2018/19, ammonta a circa 350 megabyte.
La banca dati nazionale degli ITS
La banca dati nazionale degli ITS oggi contiene circa 500.000 record. Lo spazio occupato dal database Oracle utilizzato dall'applicazione ITS è di circa 1,7 GBytes. È implementata direttamente dai referenti delle Fondazioni ITS che vi accedono per l'inserimento e l'aggiornamento delle informazioni necessarie al monitoraggio delle attività degli ITS e alla valutazione dei percorsi. È consultabile via web dalle Fondazioni ITS, dai referenti MIUR, dai referenti regionali e dai componenti del Tavolo Tecnici Nazionale Paritetico, dai referenti del MISE, con accesso riservato dalla piattaforma http://itsbancadati.indire.it
La biblioteca delle attività previste dal DL 60
560 video che rappresentano 112 buone pratiche della didattica della musica con laboratorio con 5 video per ogni singola buona pratica.
La biblioteca delle attività finanziate dai fondi PON "Rendere visibile l’innovazione"
30 video che rappresentano buone pratiche delle didattiche innovative (flipped classroom, TEAL, debate, MLTV, didattica laboratoriale con le stampanti 3D, laboratori per l'industria 4.0 ecc.).