• Non ci sono risultati.

Struttura di Ricerca 12 - Valorizzazione del patrimonio storico

2. Le Strutture di Ricerca per il triennio 2020-2022

2.12. Struttura di Ricerca 12 - Valorizzazione del patrimonio storico

Riguardo alla dimensione del patrimonio storico documentario e bibliografico INDIRE occorre enucleare due aspetti connessi tra loro e al contempo diversi: a) il primo concernente attività di natura meramente archivistico-bibliografica e che afferiscono alla terza missione; b) il secondo concernente l’uso del patrimonio ai fini della ricerca. Il primo aspetto è propedeutico al secondo, perché consente concretamente anche alla ricerca INDIRE (e non) di disporre del patrimonio per i propri fini. Come detto, la catalogazione e la gestione dei fondi documentari e bibliografici, grazie ai percorsi di messa in rete e valorizzazione, è tesa anche a supportare i ricercatori nel reperimento e nell’utilizzo delle informazioni condivise: laddove, il costante lavoro di aggiornamento dell’archivio e

della sua documentazione, permette di rintracciare materiale documentario, fotografico, didattico e scolastico, spesso inedito. L’attività di “ricerca” che si fonda sull’uso del patrimonio consente ad INDIRE di attribuire, nell’ambito della propria missione orientata all’innovazione del sistema scolastico, un suo naturale spazio alla “dimensione storica”, in particolare centrata sull’esame delle esperienze didattiche innovative e del sistema educativo che nel tempo hanno caratterizzato lo sviluppo della scuola italiana. Le sperimentazioni e le pratiche sviluppate nel passato, consentono, infatti, se adeguatamente approfondite, di contribuire al sostegno dell’innovazione oggi, e debbono essere analizzate non solo nel loro contenuto oggettivo ma anche con riferimento al significato che traggono dal contesto storico culturale nel quale si sono sviluppate e che ha, quindi, influito sulla loro caratterizzazione in merito agli aspetti anche metodologico-didattici e organizzativi. Ciò in particolare per verificarne i persistenti aspetti di valore e attualità. Le attività di ricerca della Struttura si aprono così a progetti a supporto dei temi di ricerca di altre Strutture, al fine di offrire una visione storica e diacronica di metodologie, ambienti di apprendimento, sussidi didattici su cui fondare lo studio critico di innovazioni da sperimentare nella scuola contemporanea. Infine, la costante riflessione sulla rilevanza dell’uso diretto delle fonti, sul loro nesso profondo con le attività didattiche laboratoriali, ha condotto negli anni a collaborazioni significative con vari soggetti istituzionali che si occupano del tema del rapporto tra bene culturale - digitale – didattica.

2.12.1. Obiettivi di ricerca

1) Effettuare una visione storica sui principali movimenti di innovazione nella scuola italiana a supporto delle linee di ricerca sulle metodologie, spazi e laboratori, in sinergia con le altre strutture di ricerca.

2) Rendere disponibili ad insegnanti, studenti e studiosi di materiali documentari e bibliografici che possano essere utilizzati sia nella didattica sia nella ricerca.

3) Approfondire il tema del rapporto tra bene culturale, digitale e didattica.

2.12.2. Attività di Ricerca

Attività n. 1: Memorie Magistrali

L’obiettivo di questa attività è quello di ricostruire attraverso le fonti orali ancora disponibili esperienze di innovazione della didattica che hanno lasciato profonde tracce nella storia della scuola e che ancora oggi conservano un valore propositivo. Il repository Memorie Magistrali http://www.INDIRE.it/progetto/memorie-magistrali/ si propone come un repository di fonti orali che si affiancano alle raccolte documentali cartacee dell’Archivio storico, già in gran parte digitalizzate e fruibili attraverso i database, oltre che nei percorsi tematici delle Digital Collection.

L’attività risponde agli obiettivi 1 e 2 della Struttura di Ricerca Attività n. 2: Digital Collection Indire

L’attività si propone di fornire, a uso della scuola, percorsi costruiti con documenti digitalizzati selezionati dai database archivistici INDIRE e dai fondi documentari e bibliografici ivi conservati, organizzati in gallery tematiche quali mostre virtuali per la promozione e valorizzazione del vasto patrimonio dell’Archivio Storico e raccolte di classroom materials per incentivare l’uso delle fonti storiche nella didattica http://mostrevirtuali.indire.it/

L’attività risponde agli obiettivi 1 e 2 della Struttura di Ricerca

Attività n. 3: Disegno-Insegno

L'attività si propone di avviare percorsi di ricerca storico educativa finalizzati a mettere meglio a fuoco le proposte didattiche innovative dell'ultimo secolo, focalizzate sulla funzione epistemica del disegnare nella costruzione delle conoscenze. A tal fine, si è avviato un lavoro di catalogazione dei disegni in archivio a cui si aggiunge una parte di approfondimento attraverso interviste biografiche agli autori dei disegni depositati nell'archivio INDIRE.

L’attività risponde agli obiettivi 1 e 2 della Struttura di Ricerca Attività n. 4: La Scuola sullo schermo

L’attività è tesa a sensibilizzare la scuola su un migliore e più corretto uso delle fonti tipiche e atipiche, andando a costituire una raccolta di risorse audiovisive rivolta ai docenti, ai dirigenti, a chi studia, fa ricerca o formazione nei contesti educativi e a chiunque sia interessato ad approfondire le tematiche legate al mondo della scuola italiana in una prospettiva storica.

L’attività risponde agli obiettivi 1 e 2 della Struttura di Ricerca Attività n. 5: Didattica museale Km 0

L’attività di ricerca tende a dare valorizzazione, visibilità e aggregazione a quelle pratiche didattiche museale intorno a una singola e piccola realtà museale. Per promuovere nuove alleanze educative e territoriali tra scuola e i luoghi del patrimonio culturale minore.

L’attività risponde all’obiettivo 3 della Struttura di Ricerca

Attività n. 6: Dichulter - Digital Cultural Heritage, Arts and Humanites

Partecipazione alla rete inter-istituzionale con la finalità di svolgere una ricerca congiunta per costruire e consolidare una cultura dell’innovazione tecnologica digitale, anche in relazione al sistema scolastico, sulle problematiche legate alla conservazione, valorizzazione e promozione del Cultural Heritage.

L’attività risponde all’obiettivo 3 della Struttura di Ricerca

Attività n. 7: Archivio Prove d’accesso Scuola Normale Superiore (Pisa)

Individuazione dei criteri di riordinamento e catalogazione dell’archivio scolare delle prove di accesso della SNS in sinergia con il Centro Archivistico della SNS.

L’attività risponde all’obiettivo 3 della Struttura di Ricerca Attività n. 8: Telescuola

L’attività è svolta con il gruppo di lavoro - composto da docenti e ricercatori di Fondazione Luigi Einaudi (Roma), Istituto di Studi Politici Parigi, Università Pompeu Fabra di Barcellona e Harvard University - per effettuare una ricerca, nell’ambito del vasto patrimonio documentario di INDIRE, di materiale bibliografico e documentale relativo all’iniziativa Telescuola e alla creazione di un archivio digitalizzato includente l’insieme delle informazioni raccolte.

L’attività risponde agli obiettivi 1, 2 e 3 della Struttura di Ricerca

3. Attività strategiche di approfondimento, “incubatori” preliminari