• Non ci sono risultati.

Beni paesaggistici e identitari

Nel documento PIANO DI GESTIONE DEL SIC (pagine 122-135)

3. CARATTERIZZAZIONE ABIOTICA

8.3 Beni paesaggistici e identitari

Denominazione Fascia costiera

Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene paesaggistico

Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo art. 143 del D.lgs n.42/2004; artt. 17, 18, 19 e 20 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno Disciplina della fascia di tutela condizionata Nessuno

Denominazione Campi dunari e sistemi di spiaggia Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene paesaggistico

Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo art. 143 del D.lgs n.42/2004; artt. 17 e 18 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

I beni paesaggistici sono oggetto di conservazione e tutela finalizzati al mantenimento delle caratteristiche degli elementi costitutivi e delle relative morfologie in modo da preservarne l’integrità ovvero lo stato di equilibrio ottimale tra habitat naturali ed attività antropiche.

Qualunque trasformazione, fatto salvo l’art. 149 del decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 e succ.

mod., è soggetta ad autorizzazione paesaggistica.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno Disciplina della fascia di tutela condizionata Nessuno

Denominazione Laghi naturali, invasi artificiali, stagni, lagune Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene paesaggistico

Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo art. 143 del D.lgs n.42/2004; artt. 17 e 18 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

I beni paesaggistici sono oggetto di conservazione e tutela finalizzati al mantenimento delle caratteristiche degli elementi costitutivi e delle relative morfologie in modo da preservarne l’integrità ovvero lo stato di equilibrio ottimale tra habitat naturali ed attività antropiche.

Qualunque trasformazione, fatto salvo l’art. 149 del decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 e succ.

mod., è soggetta ad autorizzazione paesaggistica.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno Disciplina della fascia di tutela condizionata Nessuno

Denominazione Zone umide costiere

Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene paesaggistico

Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo art. 143 del D.lgs n.42/2004; artt. 17 e 18 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

I beni paesaggistici sono oggetto di conservazione e tutela finalizzati al mantenimento delle caratteristiche degli elementi costitutivi e delle relative morfologie in modo da preservarne l’integrità ovvero lo stato di equilibrio ottimale tra habitat naturali ed attività antropiche.

Qualunque trasformazione, fatto salvo l’art. 149 del decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 e succ.

mod., è soggetta ad autorizzazione paesaggistica.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno

Denominazione Nuraghe

Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene paesaggistico

Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo art. 143 del D.lgs n.42/2004; artt. 48 e 49 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

Sino all’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PPR, su manufatti ed edifici esistenti all’interno dell’area sono ammessi gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, previa autorizzazione del competente organo del MIBAC.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno Disciplina della fascia di tutela condizionata Nessuno

Denominazione Torre costiera

Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene paesaggistico

Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo art. 143 del D.lgs n.42/2004; artt. 48 e 49 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR.

Sino all’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PPR, su manufatti ed edifici esistenti all’interno dell’area sono ammessi gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, previa autorizzazione del competente organo del MIBAC.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno Disciplina della fascia di tutela condizionata Nessuno

Denominazione Porto storico

Tipologia (paesaggistico/identitario) Bene identitario Eventuale provvedimento di apposizione di vincolo

Sino all’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PPR, su manufatti ed edifici esistenti all’interno dell’area sono ammessi gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, previa autorizzazione del competente organo del MIBAC.

Disciplina della fascia di tutela integrale Nessuno Disciplina della fascia di tutela condizionata Nessuno

Piano Paesaggistico Regionale - Beni Paesaggistici

e Identitari

Acqu

Dune marittime e interne

Habitat costieri e vegetazioni alofitiche

Sistemi di spiaggia Po

Zone umide costiere Po

Fascia costiera Po Lagune, laghi e

stagni costieri a produzione ittica

naturale

Specchi d'acqua Po Parco Geominerario

Sulcis - Iglesiente - Guspinese

Porto storico Pu

nto 1

Torre costiera Pu

nto Presente all'interno del Sic ma non ricadente in habitat

Nuraghe Pu

nto Presente all'interno del Sic ma non ricadente in habitat

s.

42 /2 00 4 e ss.

m m.

ii

Legenda Unità Cartografiche: (*) habitat prioritario; (dom.): habitat dominante nell’associazione; (sub.): habitat subordinato nell’associazione

Per quanto riguarda i Beni Paesaggistici Ambientali "Sistemi costieri" questi sono suddivisi in Sistemi di spiaggia e In Zone umide costiere: Per quanto riguarda i Sistemi di spiaggia si sovrappone in particolare all'habitat 2250* Dune a Juniperus spp. per il 98,97% della sua estensione, e all'unità cartografica riferita al mosaico HAP042 (2250* (dom.); 2110, 2120 (sub.)) per il 100% della sua estensione; per quanto concerne invece le Zone umide costiere queste si sovrappongono all'habitat 1160 per il 97,5%, all'habitat 1120* e all'habitat 1150* per il 100% della loro estensione e all'unità cartografica riferita ai mosaici HA023 (1310, 1410, 1420, 1510*) (95,85%) e HAP023 (1410 (dom.); 1420 (sub.)) (70,07%);

Il Bene Paesaggistico ambientale Laghi, invasi, stagni questi sono presenti con due sottocategorie:

Lagune, laghi e stagni costieri a produzione ittica naturale che si sovrappongono all'habitat 1150* per il 92,07% della sua estensione mentre il restante 7,93% si sovrappone alla sottocategoria Specchi d'acqua;

per quanto riguarda i mosaici alofili HA023 (1310, 1410, 1420, 1510*) e HAP023 (1410 (dom.); 1420 (sub.)) questi si sovrappongono in particolare con la sottocategoria Lagune, laghi e stagni costieri a produzione ittica naturale (rispettivamente 66,76% e 16,25%)

il Bene Paesaggistico Ambientale “Fascia costiera” si sovrappone con l'habitat 2250* - Dune con Juniperus spp. (29,81 ha); i mosaici psammofili riferiti alle unità cartografiche HAP027 (2120 (dom.) 2110 (sub.)) (10,33 ha); HAP042 (2250* (dom.) 2110, 2120 (sub.)) (1,42 ha); l'habitat 1150* - Lagune costiere (86,49 ha); gli altri habitat alofili: HA023 (1310, 1410, 1420, 1510*) (41,28) e HAP023 (1410 (dom.);

1420 (sub.)) (15,88);

Il Bene Paesaggistico Identitario “porto storico”(bene puntuale) si sovrappone con l’habitat prioritario 1120*;

Per quanto riguarda i Beni Paesaggistici Ambientali "Sistemi costieri" questi sono suddivisi in Sistemi di spiaggia e In Zone umide costiere: Per quanto riguarda i Sistemi di spiaggia si sovrappone in particolare all'habitat 2250* Dune a Juniperus spp. per il 98,97% della sua estensione, e all'unità cartografica riferita al mosaico HAP042 (2250* (dom.); 2110, 2120 (sub.)) per il 100% della sua estensione; per quanto concerne invece le Zone umide costiere queste si sovrappongono all'habitat 1160 per il 97,5%, all'habitat 1120* e all'habitat 1150* per il 100% della loro estensione e all'unità cartografica riferita ai mosaici HA023 (1310, 1410, 1420, 1510*) (95,85%) e HAP023 (1410 (dom.); 1420 (sub.)) (70,07%);

Il Bene Paesaggistico ambientale Laghi, invasi, stagni questi sono presenti con due sottocategorie:

Lagune, laghi e stagni costieri a produzione ittica naturale che si sovrappongono all'habitat 1150* per il 92,07% della sua estensione mentre il restante 7,93% si sovrappone alla sottocategoria Specchi d'acqua;

per quanto riguarda i mosaici alofili HA023 (1310, 1410, 1420, 1510*) e HAP023 (1410 (dom.); 1420 (sub.)) questi si sovrappongono in particolare con la sottocategoria Lagune, laghi e stagni costieri a produzione ittica naturale (rispettivamente 66,76% e 16,25%)

il Bene Paesaggistico Ambientale “Fascia costiera” si sovrappone con l'habitat 2250* - Dune con Juniperus spp. (29,81 ha); i mosaici psammofili riferiti alle unità cartografiche HAP027 (2120 (dom.) 2110 (sub.)) (10,33 ha); HAP042 (2250* (dom.) 2110, 2120 (sub.)) (1,42 ha); l'habitat 1150* - Lagune costiere (86,49 ha); gli altri habitat alofili: HA023 (1310, 1410, 1420, 1510*) (41,28) e HAP023 (1410 (dom.);

1420 (sub.)) (15,88);

Il Bene Paesaggistico Identitario “porto storico” (bene puntuale) si sovrappone con l’habitat prioritario 1120*

9 USO DEL SUOLO

Inventario usi dei suoli presenti nel sito Superficie Totale

[ha] Percentuale rispetto all'area totale del sito Codice Uso del

suolo

Denominazione uso del suolo

1211

Insediamenti

industriali/artigianali e commerciali, con spazi annessi

0,12 0,01%

2112 Prati artificiali 29,28 2,40%

2121

Seminativi semplici e colture orticole a pieno campo

131,07 10,73%

2124 Colture in serra 0,04 0,00%

221 Vigneti 7,09 0,58%

242 Sistemi colturali e

particellari complessi 1,57 0,13%

31121

Pioppeti, saliceti, eucalitteti ecc. anche in formazioni miste

3,09 0,25%

3121 Bosco di conifere 36,67 3,00%

3232 Gariga 27,41 2,24%

3241 Aree a ricolonizzazione

naturale 2,10 0,17%

3311 Spiagge di ampiezza

superiore a 25 m 4,49 0,37%

3312

Aree dunali non coperte da vegetazione di ampiezza superiore a 25m

1,21 0,10%

3313

Aree dunali coperte da vegetazione di ampiezza superiore a 25m

26,90 2,20%

421 Paludi salmastre 117,36 9,60%

422 Saline 0,48 0,04%

5111 Fiumi, torrenti e fossi 11,15 0,91%

5211

Lagune, laghi e stagni costieri a produzione ittica naturale

290,82 23,80%

5213 Estuari e delta 45,85 3,75%

Totale complessivo 1221,87 100,00%

Matrice di sovrapposizione dell’uso del suolo (fonte: RAS, 2008) con ogni Unità Cartografica di riferimento degli habitat di interesse comunitario del SIC

Uso del suolo (RAS, 2008)

Dune marittime e interne Habitat costieri e vegetazioni alofitiche

H22 - 2250* HAP027 - 2120 (dom.); 2110 (sub.)

HAP042 - 2250* (dom.);

2110, 2120 (sub.) H05 - 1150* HA023 - 1310, 1410, 1420, 1510*

HAP023 - 1410 (dom.); 1420 (sub.)

ha % ha % ha % ha % ha % ha %

2 - Territori agricoli

2112 - Prati artificiali 1,61 4,90% 0,72 0,19% 1,91 2,08% 9,87 15,86%

2121 - Seminativi semplici e colture

orticole a pieno campo 0,15 3,00 0,80% 11,77 12,80% 13,88 22,30%

221 - Vigneti 0,34 0,54%

3 - Territori boscati ed altri ambienti seminaturali

31121 - Pioppeti, saliceti, eucalitteti

ecc. anche in formazioni miste 0,03 0,01% 0,26 0,28%

3121 - Bosco di conifere 29,60 90,01% 1,52 14,73% 0,70 49,18% 0,09 0,02% 1,19 1,30% 1,99 3,19%

3232 - Gariga 4,33 1,16% 6,46 7,03% 9,64 15,49%

3241 - Aree a ricolonizzazione

naturale 0,04 0,06%

3311 - Spiagge di ampiezza

superiore a 25 m 0,94 2,86% 3,02 29,20% 0,21 0,33%

3312 - Aree dunali non coperte da vegetazione di ampiezza superiore a

25m

0,48 1,46% 0,72 50,44%

3313 - Aree dunali coperte da vegetazione di ampiezza superiore a

25m

4,10 39,64% 3,31 0,88% 13,81 15,02%

4 - Territori umidi 421 - Paludi salmastre 0,56 5,37% 75,94 20,26% 16,13 17,54% 17,99 28,90%

422 - Saline 0,16 0,18% 0,03 0,04%

5 - Corpi idrici

5111 - Fiumi, torrenti e fossi 0,03 2,88 0,77% 2,52 2,74% 1,11 1,78%

5211 - Lagune, laghi e stagni costieri

a produzione ittica naturale 0,11 1,11 10,74% 276,96 73,90% 9,75 10,61% 0,31 0,50%

5213 - Estuari e delta 7,51 2,00% 27,98 30,43% 6,84 10,99%

Totale complessivo 32,88 100% 10,35 100% 1,42 100% 374,77 100% 91,94 100% 62,24 100%

Legenda Unità Cartografiche: (*) habitat prioritario; (dom.): habitat dominante nell’associazione; (sub.): habitat subordinato nell’associazione

A022 A026 A027 A029 A030 A034 A035 A081 A082 A124 A131

A132

Ixobrych us minutus

Egretta garzetta Egretta alba Ardea purpurea Ciconia nigra

Platalea leucorod

ia

Phoenicopte rus ruber

Circus

aeruginosus Circus cyaneus

Porphyr io porphyr

io

Himantopus himantopus

Recurviros tra avosetta

3 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 3 3 3 1 2 3 1 2 3 3 1 3 3

1 - Territori modellati artificialme

nte

1211 - Insediamenti industriali/artigia

nali e commerciali,

con spazi annessi

0,38 0,25 0,25 0,38 0,25 0,25 0,25 0,13 0,50 0,13 0,38 0,13 0,25 0,38 0,13 0,13 0,13 0,13 0,13 0,13 0,25 0,13 0,38 0,38

2 - Territori agricoli

2112 - Prati

artificiali 90,04 60,03 60,03 90,04 60,03 60,03 60,03 30,01 120,0

5 30,01 90,04 30,01 60,03 90,04 30,01 30,01 30,01 30,01 30,01 30,01 60,03 30,01 90,04 90,04

2121 - Seminativi semplici e colture orticole a

pieno campo

398,99 265,9 9

colturali e particellari complessi

5,19 3,46 3,46 5,19 3,46 3,46 3,46 1,73 6,92 1,73 5,19 1,73 3,46 5,19 1,73 1,73 1,73 1,73 1,73 1,73 3,46 1,73 5,19 5,19

3 - Territori boscati ed

altri eucalitteti ecc.

anche in formazioni miste

9,41 6,27 6,27 9,41 6,27 6,27 6,27 3,14 12,55 3,14 9,41 3,14 6,27 9,41 3,14 3,14 3,14 3,14 3,14 3,14 6,27 3,14 9,41 9,41 Cespuglieti e

arbusteti ne naturale

6,31 4,21 4,21 6,31 4,21 4,21 4,21 2,10 8,41 2,10 6,31 2,10 4,21 6,31 2,10 2,10 2,10 2,10 2,10 2,10 4,21 2,10 6,31 6,31 3311 - Spiagge

di ampiezza superiore a 25

m

13,98 9,32 9,32 13,98 9,32 9,32 9,32 4,66 18,64 4,66 13,98 4,66 9,32 13,98 4,66 4,66 4,66 4,66 4,66 4,66 9,32 4,66 13,98 13,98

3312 - Aree dunali non coperte da vegetazione di

ampiezza superiore a 25m

3,64 2,43 2,43 3,64 2,43 2,43 2,43 1,21 4,85 1,21 3,64 1,21 2,43 3,64 1,21 1,21 1,21 1,21 1,21 1,21 2,43 1,21 3,64 3,64

3313 - Aree dunali coperte da vegetazione

di ampiezza superiore a 25m

85,39 56,93 56,93 85,39 56,93 56,93 56,93 28,46 113,8

6 28,46 85,39 28,46 56,93 85,39 28,46 28,46 28,46 28,46 28,46 28,46 56,93 28,46 85,39 85,39

4 - Territori umidi

421 - Paludi

salmastre 359,27 239,5 1 laghi e stagni

costieri a produzione ittica

naturale

881,38 587,5 8 produzione ittica

naturale

1455,56 970,3 8

A133 A138 A180 A189 A191 A193 A195 A229 A243 A302 A392 Burhinus oedicnemus Charadrius

alexandrinus Larus genei Gelochelidon nilotica

Sterna

sandvicensis Sterna hirundo Sterna albifrons Alcedo atthis

Calandrella brachydactyla

Sylvia undata

Phalacrocorax aristotelis desmaresti

1 2 3 1 3 2 3 2 3 3 1 2 3 1 2 3 3 2 3 3 1 2

1 - Territori modellati artificialmente

1211 - Insediamenti industriali/artigianali e commerciali, con

spazi annessi

0,13 0,13 0,13 0,13 0,50 0,13 0,25 0,38 0,25 0,63 0,13 0,25 0,25 0,13 0,13 0,38 0,13 0,38 0,13 0,13 0,13 0,13

2 - Territori agricoli

2112 - Prati

artificiali 30,01 30,01 30,01 30,01 120,05 30,01 60,03 90,04 60,03 150,07 30,01 60,03 60,03 30,01 30,01 90,04 30,01 90,04 30,01 30,01 30,01 30,01 2121 - Seminativi

semplici e colture orticole a pieno

campo

133,00 133,00 133,00 133,00 531,99 133,00 265,99 398,99 265,99 664,99 133,00 265,99 265,99 133,00 133,00 398,99 133,00 398,99 133,00 133,00 133,00 133,00

2124 - Colture in

serra 0,04 0,04 0,04 0,04 0,15 0,04 0,07 0,11 0,07 0,19 0,04 0,07 0,07 0,04 0,04 0,11 0,04 0,11 0,04 0,04 0,04 0,04

221 - Vigneti 7,21 7,21 7,21 7,21 28,85 7,21 14,43 21,64 14,43 36,07 7,21 14,43 14,43 7,21 7,21 21,64 7,21 21,64 7,21 7,21 7,21 7,21 242 - Sistemi

colturali e particellari complessi

1,73 1,73 1,73 1,73 6,92 1,73 3,46 5,19 3,46 8,65 1,73 3,46 3,46 1,73 1,73 5,19 1,73 5,19 1,73 1,73 1,73 1,73

3 - Territori boscati ed altri ambienti

seminaturali

31121 - Pioppeti, saliceti, eucalitteti ecc. anche in formazioni miste

3,14 3,14 3,14 3,14 12,55 3,14 6,27 9,41 6,27 15,69 3,14 6,27 6,27 3,14 3,14 9,41 3,14 9,41 3,14 3,14 3,14 3,14

3121 - Bosco di

conifere 36,71 36,71 36,71 36,71 146,85 36,71 73,42 110,14 73,42 183,56 36,71 73,42 73,42 36,71 36,71 110,14 36,71 110,14 36,71 36,71 36,71 36,71 3221 - Cespuglieti

e arbusteti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,01 0,01 0,01 0,02 0,00 0,01 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00

3232 - Gariga 28,19 28,19 28,19 28,19 112,75 28,19 56,38 84,56 56,38 140,94 28,19 56,38 56,38 28,19 28,19 84,56 28,19 84,56 28,19 28,19 28,19 28,19 3241 - Aree a

riconolonizzazione naturale

2,10 2,10 2,10 2,10 8,41 2,10 4,21 6,31 4,21 10,52 2,10 4,21 4,21 2,10 2,10 6,31 2,10 6,31 2,10 2,10 2,10 2,10

3311 - Spiagge di ampiezza superiore

a 25 m

4,66 4,66 4,66 4,66 18,64 4,66 9,32 13,98 9,32 23,30 4,66 9,32 9,32 4,66 4,66 13,98 4,66 13,98 4,66 4,66 4,66 4,66 3312 - Aree dunali

non coperte da vegetazione di ampiezza superiore

a 25m

1,21 1,21 1,21 1,21 4,85 1,21 2,43 3,64 2,43 6,07 1,21 2,43 2,43 1,21 1,21 3,64 1,21 3,64 1,21 1,21 1,21 1,21

3313 - Aree dunali coperte da vegetazione di ampiezza superiore

a 25m

28,46 28,46 28,46 28,46 113,86 28,46 56,93 85,39 56,93 142,32 28,46 56,93 56,93 28,46 28,46 85,39 28,46 85,39 28,46 28,46 28,46 28,46

4 - Territori umidi

421 - Paludi

salmastre 119,76 119,76 119,76 119,76 479,03 119,76 239,51 359,27 239,51 598,79 119,76 239,51 239,51 119,76 119,76 359,27 119,76 359,27 119,76 119,76 119,76 119,76

422 - Saline 0,48 0,48 0,48 0,48 1,92 0,48 0,96 1,44 0,96 2,40 0,48 0,96 0,96 0,48 0,48 1,44 0,48 1,44 0,48 0,48 0,48 0,48

5 - Corpi idrici

5211 - Lagune, laghi e stagni

costieri a produzione ittica

naturale

293,79 293,79 293,79 293,79 1175,17 293,79 587,58 881,38 587,58 1468,96 293,79 587,58 587,58 293,79 293,79 881,38 293,79 881,38 293,79 293,79 293,79 293,79

5213 - Canali 46,06 46,06 46,06 46,06 184,25 46,06 92,13 138,19 92,13 230,32 46,06 92,13 92,13 46,06 46,06 138,19 46,06 138,19 46,06 46,06 46,06 46,06

lagunari 5231 - Aree marine

a produzione ittica naturale

485,19 485,19 485,19 485,19 1940,75 485,19 970,38 1455,56 970,38 2425,94 485,19 970,38 970,38 485,19 485,19 1455,56 485,19 1455,56 485,19 485,19 485,19 485,19

10 SINTESI DEI FATTORI DI PRESSIONE E DEGLI IMPATTI Fattori di pressione

Habitat Stato di conservazione

Effetti di impatto Codice impatto

in atto potenziali puntuali diffusi

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

1310 - Vegetazione

pioniera a Salicornia e altre

specie annuali delle zone fangose e sabbiose

B

Instabilità degli argini dello

stagno

CPh01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

1410 - Pascoli inondati mediterranei

(Juncetalia maritimi)

C

Instabilità degli argini dello

stagno

CPh01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea

fruticosi)

C

Instabilità degli argini dello

stagno

CPh01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

1510 - Steppe salate mediterranee (Limonietalia)

C

Instabilità degli argini dello

stagno

CPh01

CPh01

Fattori di pressione Specie Stato di Effetti di impatto Codice

in atto potenziali conservazione puntuali diffusi impatto Eccessivo

traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A022 - Ixobrychus

minutus

Non valutabile

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A026 - Egretta

garzetta B

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A027 - Egretta

alba B

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A029 - Ardea

purpurea Non valutabile

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A030 - Ciconia

nigra Non valutabile

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

A034 - Platalea

leucorodia Non valutabile

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Fattori di pressione

Specie Stato di conservazione

Effetti di impatto Codice impatto

in atto potenziali puntuali diffusi

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte Eccessivo

traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A124 - Porphyrio

porphyrio B

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A131 - Himantopus himantopus

Non valutabile Disturbo e

allontanamento della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A132 - Recurvirostra

avosetta

B Disturbo e

allontanamento della specie

CPs01

Eccessivo traffico veicolare e parcheggio in

prossimità degli argini del

canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

A229 - Alcedo

atthis Non valutabile

Disturbo e allontanamento

della specie

CPs01

habitat

CPh01 – Instabilità degli argini dello stagno con ricadute sugli habitat 1310 - Vegetazione pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone fangose e sabbiose, 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi), 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi), 1510 - Steppe salate mediterranee (Limonietalia) a causa dell'eccessivo traffico veicolare e parcheggio in prossimità degli argini del canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

specie

CPs01 – Disturbo e allontanamento delle specie A022 - Ixobrychus minutus A026 - Egretta garzetta A027 - Egretta alba A029 - Ardea purpurea A030 - Ciconia nigra A034 - Platalea leucorodia A124 - Porphyrio porphyrio A131 - Himantopus himantopus A132 - Recurvirostra avosetta A229 - Alcedo atthis a causa dell'eccessivo traffico veicolare e parcheggio in prossimità degli argini del canale in prossimità della spiaggia di Porto Botte

Nel documento PIANO DI GESTIONE DEL SIC (pagine 122-135)

Documenti correlati