3. CARATTERIZZAZIONE ABIOTICA
4.4 Specie floristiche
Specie floristiche
Endemismo
Stato di protezione
Cod Nome comune Nome scientifico
Direttiva Habitat Conv. Berna Cites
Lista rossa
EUR ITA SAR
1608 Firrastrina bianca Rouya polygama x II, IV I EN VU EN
1634
Limonio isolano Limonium
insulare x II, IV VU
Codice e nome comune e nome scientifico 1608 Firrastrina bianca Rouya polygama
Distribuzione Endemismo centro‐mediterraneo, della Sardegna, Corsica e Tunisia. In Sardegna risulta distribuita in ambiente litorale nella costa sulcitana e nella costa orientale.
Biologia ed ecologia Pianta erbacea perenne, eretta appartenente alla famiglia delle Apiaceae. La forma biologica è Emicriptofita scaposa (H scap).
Caratteristica dell’alleanza Crucianellion maritimae Rivas Goday e Rivas Mart. 1963 è tipica delle dune stabilizzate delle coste della Sardegna settentrionale. E’ presente non solo su sabbie in ambienti litoranei, ma anche su pendii pietrosi. Fiorisce da giugno a luglio.
Stato di conservazione Non valutabile Indicatori Presenza di ambienti dunari
Indicazioni gestionali Monitoraggio della specie, regolamentazione della fruizione
Il sito è poco conosciuto dal punto di vista floristico. Data la presenza di numerosi ambienti, dunari, umidi, di macchia, non si esclude tuttavia la presenza di specie endemiche e/o di rilevante interesse fitogeografico per le quali è indispensabile attivare delle specifiche campagne di monitoraggio. Attualmente nel sito è nota la presenza di due specie endemiche:Limonium insulare e Rouya polygama. Entrambe le specie risultano Codice e nome comune e nome scientifico 1634 Limonium insulare
Distribuzione Endemismo sardo esclusivo del settore biogeografico sulcitano-iglesiente (Bacchetta G., 2000). Attualmente si conoscono diverse stazioni costiere sull'Isola di Sant'Antioco, tra Calasetta (CA) a nord e la spiaggia di Canisoni (Sant'Antioco) ad est e negli stagni di Santa Caterina (S'Antioco e San Giovanni Suergiu), di Porto Botte (Giba) e Porto Pino (Sant'Anna Arresi)
Biologia ed ecologia Specie alofila e nitrofilo-tollerante delle sabbie costiere, degli stagni e delle lagune salmastre. Si rinviene su substrati di natura prevalentemente sabbiosa o sabbioso-arenacea, con alte concentrazioni saline, specie nel periodo estivo.
Suffrutice cespitoso a fusti brevi, densamente fogliosi. Foglie lineari lanceolate o lanceolate spatolate, 10-50x3-7 mm, scapi robusti eretti, 12-40 cm, infiorescenza a spighe allungate (1-7 cm) con spighette unilaterali o distiche addensate nella parte superiore, 1-3 flore con brattea esterna oblungo acuta. Corolla azzurro violacea. Presente solo in Sardegna.
Stato di conservazione Attualmente lo stato di conservazione è buono
Indicatori Presenza di substrati di natura prevalentemente sabbiosa o sabbioso-arenacea, con alte concentrazioni saline, specie nel periodo estivo.
Indicazioni gestionali Monitoraggio della specie, regolamentazione della fruizione nelle aree di presenza della specie
particolmente minacciate dal disturbo antropico nell'habitat di presenza che causa alterazione, distruzione e frammentazione dell’habitat.
4.5 Sintesi dei fattori di pressione e degli impatti
Fattori di pressione
Specie
Stato di conserva zione
Effetti di impatto Codice impatto
In atto Potenziali Puntuali Diffusi
Fruizione non
regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas
Frammentazione e isolamento
dell'habitat
CBh01
Fruizione non
regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas
2120 - Dune mobili del
cordone litorale con
presenza di Ammophil a arenaria
("dune bianche")
Non valutabile
Frammentazione e isolamento
dell'habitat
CBh01
Fruizione non
regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas
Frammentazione e isolamento
dell'habitat
CBh01
Fruizione non
regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas
Frammentazione e isolamento
dell'habitat
CBh01
Fruizione non
regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas
Frammentazione e isolamento mobili del
cordone litorale con
presenza di Ammophil a arenaria
("dune
Malcolmiet
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
1120 - Praterie di
posidonie
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
1310 - Vegetazio
ne pioniera a Salicornia e altre specie annuali delle zone
fangose e
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
maritimi)
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
1420 - Praterie e
fruticeti
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
2120 - Dune mobili del
cordone litorale con
presenza di Ammophil a arenaria
("dune
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
Fattori di pressione
Specie
Stato di conserv
azione
Effetti di impatto Codice
impatto Is Solinas
Disturbo e allontanamento della
specie Is Solinas
A189 - Gelochelido
n nilotica
Non valutabil
e
Disturbo e allontanamento della
specie Is Solinas
Disturbo e allontanamento della
specie Is Solinas
Disturbo e allontanamento della
specie
Disturbo e allontanamento della
specie
CBs01
Is Solinas Is Solinas
Disturbo e allontanamento della
specie all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02
Scarsa all'interno dell'habitat
della specie
CBs02
erus ruber
B
Interferenze all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02
a avosetta
B
Interferenze all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02
Scarsa all'interno dell'habitat
della specie
CBs02
n nilotica
Non valutabil
e
Interferenze all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02 all'interno dell'habitat
della specie
CBs02
CBh01 Frammentazione e isolamento degli habitat 2110 - Dune mobili embrionali, 2120 - Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche"), 2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia, 2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua, 2250 - Dune costiere con Juniperus spp. a causa della fruizione non regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas.
CBh02 Degrado e riduzione dell'estensione degli habitat 2110 - Dune mobili embrionali, 2120 - Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche"), 2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia, 2240 - Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua, 2250 - Dune costiere con Juniperus spp. a causa della presenza di specie aliene invasive.
CBh03 Degrado e riduzione dell'estensione di tutti gli habitat presenti a causa della scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
CBs01 - Disturbo e allontanamento delle specie A138 - Charadrius alexandrinus, A189 - Gelochelidon nilotica, A191 - Sterna sandvicensis, A193 - Sterna hirundo, A195 - Sterna albifrons, A243 - Calandrella brachydactyla a causa della fruizione non regolamentata del sistema dunare della spiaggia Is Solinas CBs02 - Interferenze all'interno dell'habitat di tutte le specie presenti nel sito a causa della scarsa conoscenza delle peculiarità del sito
4.6 Criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione della Zona