ABBIATI,DANIELE, Ecco che cosa si nasconde dietro la siepe di Harper Lee, in «Il Giornale», 4 agosto 2013
ANSALDO,MARCO, Olocausto, gli angeli di Buchenwald. "Così salvarono i piccoli ebrei", in «La Repubblica», 27 gennaio 2009
ASPESI, NATALIA, La bionda Margherita e il cubo di vetro nero, in «La Repubblica», 22
aprile 2005
ATKINS,RICHARD, Film Adaptation: Interpretation, not Translation. A Discussion Based on
“Io non ho paura” (Novel by Niccolò Ammaniti, Film Adaptation by Gabriele Salvatores), in «Italian Quarterly», n. 173, 2007, pp. 67-79
BARABINO, ANDREA, L’età dell’innocenza, in www.mediaclassica.loescher.it/l-eta-dell- innocenza.n2550
BOERO PINO, GENOVESI GIOVANNI, Cuore. De Amicis tra critica e utopia, Milano, Franco Angeli, 2009
BOLGIANI, PAOLA, L’invenzione dell’infanzia, l’invenzione dello sviluppo, in www.istitutoipol.it/elenco_testi.asp
126
BOSETTI,GILBERT, Il divino fanciullo e il poeta. Culto e poetiche dell’infanzia nel romanzo
italiano del XX secolo, a cura di Corrado Donati, Pesaro, Metauro, 2005
BRADSHAW, PETER, Oliver Twist, in «The Guardian», 7 ottobre 2005, www.theguardian.com/culture/2005/oct/07/2
BRAVO,GIAN MARIO, L’evoluzione di Torino dalla scienza all’utopia, in Città e pensiero
politico italiano dal Risorgimento alla Repubblica. Atti del Convegno (Milano, 16-18 febbraio 2006), a cura di Roberto Ghiringhelli, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 25-62
CAPPELLINI,MILVA MARIA, Stefano Benni, Firenze, Cadmo, 2008
CELLI,CARLO, Comedy and the Holocaust in Roberto Benigni’s Life is Beautiful/La vita è
bella, in The Changing Face of Evil in Film and Television, a cura di Martin F. Norden,
Amsterdam - New York, Editions Rodopi, 2007, pp. 145-158
CESERANI,REMO, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996
CHIRUMBOLO, PAOLO, La funzione della musica nella narrativa di Niccolò Ammaniti: da
Branchie a Io non ho paura, in «Quaderni d’italianistica», n. 1, 2005, pp. 121-136
CIABATTI,TERESA, Un inno all’età dell’innocenza (che poi passa), in «Corriere della Sera», 19 febbraio 2016
127
CIPRIANI, CLAUDIA, Ammaniti: “Eppure io scrittore vi dico: a volte il film è migliore del
libro”, in «Il Secolo XIX», 7 novembre 2002
CONTARINI, SILVIA, «Vedere l'infanzia»: modelli autobiografici e retorica freudiana nella
Coscienza di Zeno, intervento al convegno internazionale “Italo Svevo and its legacy”,
Oxford, 2011, www.weblearn.ox.ac.uk/access/content/user/5076/svevo_2011.html
DÖRIG, JOSÉ, Il giocattolo, in Enciclopedia dell’Arte Antica di Treccani.it,
www.treccani.it/enciclopedia/giocattolo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)
ECO,UMBERTO, Diario Minimo, Milano, Mondadori, 1963
FIORI, SIMONETTA, Lo scrittore bambino che gioca col bestseller, in «La Repubblica», 23 novembre 2003
FOFI,GOFFREDO, Harper Lee torna a Maycomb, in «Internazionale», 4 dicembre 2015
FREUD,SIGMUND, Una difficoltà della psicoanalisi (1916), in Opere complete, vol. VIII, a cura di Cesare L. Musatti, Torino, Boringhieri, 1976
GAMBELLI,STEFANO, Parlare con lo spettatore, in Il fascino dell’analisi, articolo disponibile su ReteCinema, www.cinedidattica.net/retecinema/parlare_con_lo_spettatore.html
128
GANGI,GIUSEPPE, Il bambino con il pigiama a righe di Mark Herman, in «Ondacinema», 25 dicembre 2008, www.ondacinema.it/film/recensione/bambino_con_pigiama_righe.html
GONSHAK,HENRY, Hollywood and the Holocaust, Lanham, Rowman & Littlefield, 2005
GORDON, ROBERT S.C., Real tanks and toy tanks: playing games with history in Roberto
Benigni's La vita è bella/Life is Beautiful, in «Studies in European Cinema», vol. 2,
2005, pp. 31-44
JACKSON,ROSEMARY, Il fantastico. La letteratura della trasgressione, a cura di R. Berardi, Napoli, Pironti, 1986
LEVI,PRIMO, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 2005
MACOLA,ERMINIA, Il tatto e la lettera. Ritorno sulla scrittura, in L' inconscio dopo Lacan. Il
problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia, a cura di Domenico
Cosenza e Paolo D'Alessandro, Milano, LED Edizioni Universitarie, 2012, pp. 237-244
MASELLA,FLAVIANO, Io non ho paura dal libro al film, articolo disponibile su Treccani.it, www.treccani.it/scuola/tesine/scrittura_del_cinema/3.html
MCCARTHY, TODD, Review: ‘Oliver Twist’, in «Variety», 11 settembre 2005, www.variety.com/2005/film/awards/oliver-twist-5-1200523337
129
MILANESE,ALESSANDRA, Il buio oltre lei, in «L’Arena», 1 novembre 2013
MINOLA,ANDREA, Orfani e orfani di guerra nell’Atene classica, in «Storiadelmondo», n. 78, 2015, www.storiadelmondo.com/archivio.78.html
MORETTI,FRANCO, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999
PICART,CORALINE JOAN K.S., Going Beyond Horror: Fantasy, Humor and the Holocaust, in
The Fantastic in Holocaust Literature and Film: Critical Perspectives, a cura di Judith
B. Kerman e John Edgar Browning, McFarland, Jefferson - North Carolina, 2015, pp.
193-212
PRAZ,MARIO, Charles Dickens, prefazione a CHARLES DICKENS, David Copperfield, trad. it. di Oriana Previtali, Milano, BUR, 2005 (London 1850)
RENNER,KAREN, Evil Children in the Popular Imagination, Palgrave Macmillan US, 2016
RICHTER,DIETER,Pinocchio o il romanzo d’infanzia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002
ROSEN,RICHARD DEAN, Le bambine invisibili, trad. it. di Edy Tassy, Milano, Piemme, 2016
SBRILLI GILDA, PORTA VINCENZO, PELLEGRINO ALBERTO, MOSCHITTA MARCO, Quadri
130
SCHICKEL,RICHARD, The Boy in the Striped Pajamas: A Failed Holocaust Fable, in «Time», 7 novembre 2008
SENEGHINI,FEDERICA, «Noi, sopravvissute ad Auschwitz perché scambiate per gemelle», in «Corriere della Sera», 2014, www.corriere.it/reportages/cultura/2014/auschwitz
SEVESO, GABRIELLA, Alcune riflessioni sulle rappresentazioni dell’infanzia e dei bambini
nella Grecia antica, in «Studium Educationis», vol. 3, 2012, pp. 19-36
SPINAZZOLA, VITTORIO, L’egemonia del romanzo: La narrativa italiana nel secondo
Novecento, Milano. Il Saggiatore, 2007
TELLINI,GINO, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano, Mondadori, 1998
TRAVERS, PETER, Oliver Twist, in «Rolling Stone», 22 settembre 2005, www.rollingstone.com/movies/reviews/oliver-twist-20050922
ZINATO, EMANUELE, Zeno, Gonzalo, Berto, Pin, Arturo, Useppe e tutti gli altri. L'infanzia
rappresentata nella letteratura italiana del Novecento, in Il ricordo d'infanzia nelle letterature del Novecento, a cura di Stefano Brugnolo, Pisa, Pacini Editore, 2012
ZUCCONI,VITTORIO, La coscienza americana e le colpe dei padri, in «La Repubblica», 20 febbraio 2016
131