• Non ci sono risultati.

Bibliografia della critica

!

!

Monografie

!

!

- M. BALDINI, Giorgio Caproni narratore, Roma, Bulzoni, 2009

!

!

- G. LEONELLI, Giorgio Caproni. Una guida alla lettura di un grande poeta del

Novecento, Milano, Garzanti, 1997

!

!

- B. FRABOTTA, Giorgio Caproni. Il poeta del disincanto, Officina, Roma, 1993

!

!

- A. DEI, Giorgio Caproni, Milano, Mursia, 1992

!

!

- L. SURDICH, Giorgio Caproni. Un ritratto, presentazione di A.Tabucchi, Genova, Costa & Nolan, 1990

!

!

- A. BARBUTO, Giorgio Caproni. Il destino d’Enea, Roma, Ateneo & Bizzarri, 1980

!

!

!

Saggi in volume

!

- Genova a Giorgio Caproni, a cura di G. Devoto e S. Verdino, Genova, San Marco dei

Giustiniani, 1982:

G. Mariani, Primo tempo di Giorgio Caproni; A. Barbuto, Opinione su «Giorni aperti»; L. Surdich, I «lamenti» in forma di sonetto; G. Raboni, Schede per la funicolare; G. Marcerano, Su alcuni materiali «mobili» nella poesia di Caproni; M. Boselli, «Il

passaggio d’Enea»: annotazioni sul mondo sensibile di Giorgio Caproni; A. Girardi, Un hapax metrico: «Litania»; C. Vitiello, Ritmo e linguaggio nel «Seme del piangere» di Caproni; G. Barberi Squarotti, Poesia e teologia: l’ultimo Caproni; M. Forti, Caproni, una maturità «seconda»; M. Picchi, Caproni ultimo; U. Dotti, «L’ultimo borgo» di Giorgio Caproni; P. Bigongiari, Aria del tenore in Boemia; V. Coletti, Note su Caproni traduttore; V. Cerami, Le parole di Caproni; V. Faggi, Poetica e poesia di Caproni; A.

Guerrini, A Giorgio Caproni «genovese»; R. Mussapi, Giorgio Caproni e la città di

Genova; I. Calvino, Il taciturno ciarliero.

!

!

- Per Giorgio Caproni, a cura di G. Devoto e S. Verdino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1997:

G. Agamben, Interiezione in cesura; G. Bertone, Del paesaggio. Nota d’impegno per il

Caproni, poeta «postumo»; E. Bricco, Giorgio Caproni poeta- traduttore - poeta; G.

Calcagno, Il deus absconditus di Caproni; A. Dei, Le parole degli altri: citazioni,

proverbi, aforismi; L. Fenga, Ogni verità è nel suo contrario: l’avventura del grande Caproni; B. Frabotta, Giorgio Caproni: il poeta del disincanto; E. Gioanola, Dio per Caproni? La rima con io; H. Helbling, Gespenstersonaten; R. Iovino, Caproni, Genova, la musica; N. Lorenzini, Itinerari della memoria testuale: Pascoli e Caproni; V.

Magrelli, Per Giorgio Caproni; F. Nicolao, Forse; S. Ramat, Poeta della rima; R. Scarpa, Intorno al silenzio. Note sulla pausa metrica; E. Testa, Personaggi caproniani; C. Tomlinson, Giorgio Caproni e la musica della poesia; S. Verdino, Per un inventario

di leit- motiv in Caproni; A. Zanzotto, Giorgio Caproni (Appunti per una testimonianza); P. Zoboli, Verso l’Isola del Pianto (Su un sonetto dell’anniversario); F.

Contorbia, Caproni in Piazza Bandiera; G. Leonelli, L’officina delle Stanze; G. Barberi Squarotti, Le stazioni della vita; P. V. Mengaldo, L’uscita mattutina; G. D’Elia, Giorgio

Caproni: Prudenza della guida; C. Annoni: Per un commento: lettura di Odor

vestimentorum; L. Surdich, Oltre il lutto: Acciaio; G. Ferroni, La caccia e la preda; P. Di Meo, Vers lieux non juridictionnels; V. Faggi, Per la tomba del fratello; F. Croce,

Aria del tenore; G. Bonalumi, Su alcune varianti, ed altro; F. Macciò, Abendempfindung; V. Coletti, I cardini delle cartacee porte; T. Arvigo, «L’acume in petto»: il diario senza eventi di Giorgio Caproni; R. De Ceccatty, Giorgio Caproni, lecteur; P. Bigongiari, Fragilità e perentorietà nell’eterno; F. Doplicher, Giorgio Caproni: parlare in una parola sola; G. Lagorio, Pensare in musica; M. Luzi, Chiaroscuro; G. Marcenaro, Genova… Anima viva…di tutta la vita… mio Aleph; N.

Orengo, Di mirto e di scisti, d’acciuga e di stoccafisso; G. Raboni, Breve storia L’ultimo borgo; U. Reale, Ricordo di Giorgio Caproni; A. Sartori, Un bastone levato a

indicar lontano; B. Simeone, Ligure de Rome; M. L. Spaziani, Le mie Biciclette; C.

Vivaldi, Maturazione d’un poeta; A. Dei, Bibliografia; A. Montani, Primo catalogo

delle tesi di laurea dedicate a Giorgio Caproni.

!

!

- Un incontro su Giorgio Caproni, Atti del Convegno, Udine, 9 dicembre 1994, a cura di

G. Petronio, Istituto Gramsci Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 1996:

B.Frabotta, Il primo Caproni; A. Dei, Il principio di contraddizione: linee dell’ultimo

Caproni; G. Petronio, Caproni nella poesia italiana del secondo Novecento; S.

Tamiozzo Goldmann, Due nuovi studi su Caproni; G. Caproni, Tre poesie inedite; E. Dorigo, A proposito di «Per una giovinetta» di Giorgio Caproni.

!

!

!

Articoli, recensioni, saggi

!

!

- P. BENZONI, Recensione a G. Caproni, Racconti scritti per forza, «Oblio», I, 4, 2011, pp. 112-115

!

!

- A. DEI, Introduzione a G. Caproni, Racconti scritti per forza, a cura di A. Dei, con la collaborazione di M.Baldini, Milano, Garzanti, 2008, pp. 7-20

- R. SCARPA, Poesia per procura. Caproni recensore e Pasolini, «Il verri», n.34, maggio 2007, pp. 123-130

!

!

- M. A. GRIGNANI, Premessa a “Il terzo mestiere”, «Il verri», n.34, maggio 2007

!

!

- S. TAMIOZZO GOLDMANN, Il dialogo con le ombre. Note sulla poesia di Giorgio

Caproni, in «Vaghe stelle dell’Orsa…». L’«io» e il «tu» nella lirica italiana, a cura di

F.Bruni, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2005, pp.321-342

!

!

- D. SANTERO, «Una fanciulla passatami a fianco»: destini della donna in Caproni, in «Lettere italiane», vol.57, n.1, 2005, pp.87-111

!

!

- L. SURDICH, I racconti partigiani di Giorgio Caproni, «La rassegna europea di

letteratura italiana», n.24, 2004, pp. 47-63

!

!

- C. ANNONI, L’ora «albina». Saggio su Giorgio Caproni narratore, in Capitoli sul

Novecento, Milano, Pubblicazioni dell’I.S.U Università Cattolica, 2000, pp. 175-198

!

!

- P. V. MENGALDO, Per la poesia di Giorgio Caproni, in L’Opera in versi, Milano, Mondadori, 1998, pp. XI- XLIV

!

!

- G. RABONI, Prefazione a G. Caproni, La scatola nera, Milano, Garzanti, 1996, pp. 7-12

!

!

- G. GRAMIGNA, Caproni, se un poeta critica gli altri poeti, «Corriere della Sera», 24 luglio 1996

!

!

- G. MANACORDA, Caproni prosatore: il trittico degli anni ’40-’50, in «Resine», 2° trimestre, n.48, 1991, pp. 3-7

!

!

- G. LEONELLI, Giorni aperti, in «Paragone», n.412, 1984, pp. 87-89

!

!

- U. DOTTI, I racconti del poeta, in «l’Unità», 8 maggio 1984

!

!

- G. RABONI, Quattro scritti sulla poesia di Caproni, in G. Caproni, Tutte le poesie, Milano, Garzanti, 1983, pp. 617-622

!

!

- L. SURDICH, I racconti di Giorgio Caproni, in «Studi di filologia e letteratura».

Scrittori e riviste in Liguria fra ‘800 e ‘900, Genova, Il Melangolo, vol. V, 1980, pp.

563- 629

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Altre opere consultate

!

!

- I. CALVINO, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, 2012

!

!

- I. CALVINO, Saggi, a cura di M. Barenghi, I, Milano, Mondadori, 1999

!

!

- E. MONTALE, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano

Mondadori, 1996

!

!

- A. ZANZOTTO, Sull’altopiano e prose varie, introduzione di C. Segre, Vicenza, Neri

Pozza, 1995

!

!

- B. FENOGLIO, Una questione privata. I ventitre giorni della città di Alba, Torino, Einaudi, 1990

!

!

- A. SOFFICI, I diari della grande guerra. «Kobilek» e «La Ritirata del Friuli» con i

taccuini inediti. A cura di M. Bartoletti e M. Biondi, Firenze, Vallecchi, 1986

!

!

- P. V. MENGALDO, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978

!

!

- C. DELLA CORTE, Il grande balipedio, Milano, Mondadori, 1969

!

!

- C. E. GADDA, Giornale di guerra e di prigionia, Torino, Einaudi, 1965

!

!

!

!