• Non ci sono risultati.

SOPRA ALCUNI PASSI DELL’INFERNO DI DANTE DI COSTANZA MONTI PERTICARI.

BIBLIOGRAFIA GENERALE

AGOSTINELLI Chiara, Note su Monti padre di Costanza, in Vincenzo Monti fra Roma

e Milano, a cura di Gennaro Barbarisi, Cesena, Società Editrice Il Ponte Vecchio,

2001, pp. 189-202.

AGOSTINELLI Chiara, Il tempo della lettura e lo spazio della scrittura: i quaderni di

due nobildonne ottocentesche, in Lo spazio della scrittura: letterature comparate al femminile (Atti del IV Convegno della Società Italiana delle Letterate, Venezia,

Fondazione Giorgio Cini, 31 gennaio – 1 febbraio 2002), a cura di Tiziana Agostini et

188

AGOSTINELLI Chiara, «Per me sola». Biografia intellettuale e scrittura privata di

Costanza Monti Perticari, Roma, Carocci, 2006.

ALIGHIERI Dante, La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll.

ALIGHIERI Dante, Opere minori, a cura di Domenico De Robertis e Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1984, tomo I, parte I.

ALIGHIERI Dante, Inferno, a cura di Saverio Bellomo, Torino, Einaudi, 2013.

ANTONINI Angela, Vincenzo Monti, Costanza, gli eredi Perticari e un vaso da stufa, in «Romagna arte e storia. Rivista quadrimestrale di cultura», a. IX, n. 25, gennaio – aprile 1989, pp. 73-80.

ARSLAN Antonia, Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana tra ‘800 e

‘900, Milano, Guerini studio, 1998.

ARSLAN Antonia – CHEMOTTI Saveria (a cura di), La galassia sommersa. Suggestioni

sulla scrittura femminile italiana, Padova, Il Poligrafo, 2008.

BAFFIONI VENTURI Luciano, Costanza Monti e Giulio Perticari. Amore e morte tra

Marche e Romagna all’inizio dell’Ottocento, Ancona, peQuod, 2008.

BANDINI BUTI Maria (a cura di), Monti Perticari Costanza, in Poetesse e scrittrici, Roma, EBBI Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi, 1941-1942, vol. II, serie 2, pp. 40-41, s.v.

BANTI Alberto Mario, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle

189

BASSOLI Vincenzo, Costanza Perticari, in «Architrave. Mensile di politica, letteratura e arte», fasc. 10, settembre 1941.

BERTINI-ATTILJ Clelia, Costanza Monti Perticari, in «Nuova Antologia», serie 5, vol. 131, 1 ottobre 1907, pp. 453-466.

BORGESE Maria, Costanza Perticari nei tempi di Vincenzo Monti, Firenze, Sansoni, 1941.

BOSISIO Achille, Costanza Perticari in un recente studio di Maria Borgese, in «Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere ed arti», (Atti dell’Ateneo di Venezia, a.a. 1940-1941), a. CXXXII, vol. 128, 1941, pp. 438-439.

BOSISIO Achille, Costanza Perticari, in «Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere ed arti», a. CXLVII, vol. 140, n. 2, luglio – dicembre 1956, pp. 29-36.

BRIGLIADORI Piergiorgio – ELLENI Luigi, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche

d’Italia, vol. XCVI, Forlì, Biblioteca comunale “A. Saffi”, Collezioni Piancastelli – sezione “Carte Romagna”, Firenze, Olschki, 1980.

CANONICI FACHINI Ginevra (a cura di), Prospetto biografico delle donne italiane

rinomate in letteratura, dal secolo decimoquarto fino a’ giorni nostri, con una

risposta a Lady Morgan risguardante alcune accuse da lei date alle donne italiane nella sua opera "L’Italie", Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1824.

CASADIO MONTANARI Loris, Costanza Monti Perticari, in Donne nella storia nel

territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XX secolo, a cura di Claudia

190

CECCHI Silvia, Le tredici vite di Costanza Monti Perticari, con postfazione di Rosario Salamone, Ancona, Progetti Editoriali, 2008.

CORABI Gilda, Scrittrici dell’Ottocento, in Atlante della letteratura italiana. Dal

Romanticismo a oggi, a cura di Sergio Luzzato e Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi,

2012, vol. III.

COVATO Carmela, Sapere e pregiudizio. L’educazione delle donne fra ‘700 e ‘800¸ Roma, Archivio Guido Izzi, 1991.

COLOMBO Angelo, À propos de quelques œuvres de Costanza Monti. Les irruptions

d’une femme dans les domaines masculins, in Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle, Paris, Presses

Universitaires de Franche-Comté, 2005, pp. 101-136.

DI MARTINO Anna Maria, “Quel divino ingegno”. Giulio Perticari: un intellettuale tra

Impero e Restaurazione, Napoli, Liguori, 1997.

Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2012.

Enciclopedia Dantesca, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1970-1976.

FLERES Ugo, Ritratti di personaggi storici nella Galleria Nazionale di Arte Moderna, in «Bollettino dell’Arte», n. 9, 1908, pp. 352-353.

FORATTI Aldo, Poetessa e figliola di poeta, Ferrara, Taddei, 1926.

FRACCHIA Umberto (a cura di), Le più belle pagine di Vincenzo Monti, Milano, Treves, 1927.

191

FRAISSE Geneviève – PERROT Michelle (a cura di), L’Ottocento, in Storia delle donne

in Occidente, a cura di George Duby e Michelle Perrot, Bari, Laterza, 2000, vol. IV.

FRANCHI Italo, Giovan-Batista Niccolini: Ricordi intimi. Amori, in «Fanfulla della Domenica», a. IV, n. 2, 1882.

GARAVINI Fausta, Diletta Costanza, Venezia, Marsilio, 1996.

GARAVINI Fausta, I taccuini di Costanza, in Operosa parva per Gianni Antonini, studi raccolti da Domenico De Robertis e Franco Gavazzeni, Verona, Valdonega, 1996, pp. 257-268.

GHIDETTI Enrico, I romantici italiani e il culto di Dante, in «Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni», a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, vol. I, pp. 303-325.

GHIDETTI Enrico, Mito e culto di Dante fra Settecento illuminista e Ottocento

romantico-risorgimentale, (Atti del Convegno di Studi, Firenze, Società Dantesca

Italiana, 23-24 novembre 2011), in «La rassegna della letteratura italiana», a cura di Enrico Ghidetti e Elisabetta Benucci, serie IX, n. 116, luglio – dicembre 2012, vol. II, pp. 379-408.

GIUSTI Giuseppe, Una chiacchierata ai lettori di Dante, in «Giornale del commercio», 17 gennaio 1838

GOZZI Gaspare (a cura di), Lettere d’illustri italiani ad Antonio Papadopoli, Venezia, Tipografia Antonelli, 1886.

192

GRECO Oscar, Monti-Perticari Costanza, in Bibliografia femminile italiana del secolo

XIX, Venezia, s. n., 1874, p. 340, s.v.

JANNI Ettore (a cura di), I poeti minori dell’Ottocento, Milano, Rizzoli, 1955, vol. I.

MALDINA Nicolò, Recensione di “Costanza Monti Perticari, L'origine della Rosa con

altri versi inediti e rari, a cura di Fernanda Rossetti”, in «Studi e problemi di critica

testuale», vol. 86, 2013/1, pp. 272-278.

MANTEGAZZA Paolo, Fisiologia dell’odio, Milano, Treves, 1889.

MANZONI Alessandro, Fermo e Lucia. Prima composizione del 1821-1823, in Tutte le

opere, a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1964 [3°

ediz.], vol. II, tomo III.

MASI Ernesto, Parrucche e Sanculotti nel secolo XVIII, Milano, Treves, 1886.

MASI Ernesto, La figlia di Vincenzo Monti, in «Nuova Antologia», vol. 112 della raccolta vol. CXCVI, 1 agosto 1904, pp. 353-363.

MONTI Vincenzo, Proposta di alcune correzioni e aggiunte al vocabolario della

Crusca, Milano, Imperiale regia stamperia, 1817-1824.

MONTI Vincenzo, Convivio di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore, Milano, Tipografia Pogliani, 1826.

MONTI Vincenzo, Poesie, Palermo, Virzì, 1855.

MONTI Vincenzo, Postille ai commenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina

193

MONTI Vincenzo, Epistolario, a cura di Alfonso Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928- 1931, 6 voll.

NALINI MONTANARI Gina, Un’altra Costanza Monti Perticari, Ferrara, Comunicarte, 2004.

NALINI MONTANARI Gina, Costanza Monti nella silenziosa Ferrara, in Vincenzo

Monti nella memoria di Ferrara. Manoscritti, libri e documenti, a cura di Alessandra

Farinelli Toselli e Luigi Pepe, Bologna, Clueb, 2004, pp. 55-61.

Necrologio del Conte Giulio Perticari, in «Corriere delle Dame», n. 28, 13 luglio 1822.

ODELSCALCHI Pietro, Agricola Filippo, pittore romano, in «Giornale Arcadico», tomo VIII, ottobre – dicembre 1820, pp. 419-422.

PALMIERI Pantaleo, Il dantismo romagnolo dell’Ottocento, in Occasioni Romagnole.

Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena, Mucchi, 1994, pp. 39-59.

PASQUINI Luigi, Processo a Costanzina (e sua assoluzione), in «La Martinella di Milano», vol. XVIII, fasc. 10, ottobre 1964, pp. 384-393.

PERTICARI Giulio, Opere, Napoli, G. Rondinella Editore, 1856, 2 voll.

PIANCASTELLI Carlo, Vincenzo Monti e Fusignano, Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 1928.

POLIZZI Gaspare, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio

Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento, in «Quaderni veneti»,

194

QUERCI Eugenia (a cura di), Dante vittorioso. Il mito di Dante nell’Ottocento, Torino, Allemandi, 2011.

RASY Elisabetta, Le donne e la letteratura. Scrittrici eroine ispiratrici nel mondo delle

lettere, Roma, Editori Riuniti, 2000.

RAVÀ Luigi, Teresa Monti Pichler, in «Bollettino d’Arte del Ministero della Pubblica Istruzione», a. IX, fasc. 5, maggio 1915, pp. 113-118.

RENIER Rodolfo, La figliuola del Monti, in «Fanfulla della Domenica», a. XXV, n. 46, 1903.

RICALDONE Luisa, La scrittura nascosta. Donne di lettere e loro immagini tra Arcadia

e Restaurazione, Fiesole, Cadmo, 1996.

ROMANO Maria, Costanza Monti Perticari. Studio su documenti inediti, Rocca San Casciano, Cappelli, 1903.

ROUSSEAU Jean-Jacques, Emilio o dell’educazione, Milano, Mondadori, 1997.

SCIPIONI Scipione, Alcune lettere e poesie di Costanza Monti Perticari, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. XI, fasc. 31-31, 1888a, pp. 74-108.

SEGANTI Giuseppe, Un idillio rientrato, Lugo, Tip. G. Randi, 1954.

SEGANTI Giuseppe, Francesco Cassi e Costanza Monti, in «Studi Romagnoli», n. VIII, 1957, pp. 639-653.

195

SELMI Elisabetta (a cura di), La scrittura femminile a Brescia tra il Quattrocento e

l’Ottocento. «L’alta virtute e il glorioso vanto» delle «dame bresciane per dottrina eccellenti», Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 2001, vol. II.

SOLDANI Simonetta (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita

femminile nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 1989.

TIMPANARO Sebastiano, Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa, Nistri- Lischi, 1980.

TISSONI Roberto, Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e

Petrarca), Padova, Antenore, 1993.

TOMMASINI Giacomo, Storia della malattia per la quale morì il Conte Giulio

Perticari, Bologna, Nobili, 1823.

UGUCCIONI Riccardo Paolo (a cura di), Atti del processo a Costanza Monti Perticari, (processo celebrato nel teatro “la Concordia” di San Costanzo - Pesaro e Urbino il 17 giugno 2006) Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, aprile 2008.

VALLONE Aldo, La critica dantesca nell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1958.

Versi del Cav. Vincenzo Monti e del conte Gio. Antonio Roverella, in «Giornale

Arcadico di Scienze, Lettere, ed Arti», tomo XIV, aprile – giugno 1822, pp. 120-124.

VIDACOVICH Nicolò, Vincenzo Monti e Paride Zajotti. 108 lettere di Vincenzo Monti,

Costanza Monti Perticari, Cesare Monti, Giuseppe Acerbi, ecc. ed altri documenti inediti, Milano, L.F. Cogliati, 1928.

196

VILLANI Carlo, Stelle feminili. Dizionario bio-bibliografico, nuova edizione ampliata riveduta e corretta, Napoli-Roma-Milano, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi- Segati, 1915, vol. I, p. 446.

VITERBO Ettore, Otto lettere inedite di Costanza Monti Perticari a Giuseppe

Mamiani, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. LV, fasc. 164-165,

1910, pp. 377-388.

ZANCAN Marina, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione